La Storia dell’Albania
La storia dell’Albania in breve, che vedremo in questo articolo, è stata per diversi secoli un luogo di diverse culture. Infatti, con la sua posizione nel cuore dei Balcani, questo paese ha fatto spesso da ponte tra oriente e occidente. In effetti, in Albania la storia ha portato un grosso mix di etnie e nazionalità, che ancora oggi si spartiscono il territorio. In questo articolo ripercorreremo insieme la storia dell’Albania, viaggiando nelle varie epoche storiche per conoscere la storia dell’Albania in breve. Infine, vi daremo consigli di viaggio in Albania per ripercorrere i luoghi del suo glorioso passato.
Leggi anche: Cosa vedere in Albania »
Le Fasi della Storia dell’Albania
La storia dell’Albania la possiamo suddividere in diverse fasi. Ognuna di queste epoche storiche ha contribuito a formare il popolo albanese moderno. Infatti, antiche civiltà come gli Illiri e popoli di conquistatori come Romani, Bizantini e Ottomani, hanno contribuito nel corso dei secoli a modellare un’etnia dal forte senso di appartenenza alla propria terra.
Dunque, andiamo a vedere la storia dell’Albania in breve e quali sono le principali epoche storiche.
Periodo | Epoche Storiche |
---|---|
700 a.C. – 200 a.C. | Illiri e Macedoni |
200 a.C – 395 d.C. | Conquista Romana |
395 – 1.190 | Impero Bizantino |
1.190 – 1.368 | Medioevo |
1.368 – 1.481 | Skanderberg e Principato d’Albania |
1.481 – 1.912 | Dominio Ottomano |
1.912 – 1.924 | Indipendenza Albanese |
1.924 – oggi | Età Contemporanea |
L’antica Illiria e i Macedoni
Nonostante l’Albania fosse già abitata nella preistoria, le prime tracce di una civiltà organizzata risalgono al VII secolo a.C. Durante l’arco temporale che ci porta fino al IV secolo a.C., l’odierna area dei Balcani Occidentali era popolata dagli Illiri. Essi rimasero a lungo una popolazione di pirati e banditi, organizzati in una serie di tribù con a capo un unico re. Il loro centro principale corrispondeva all’odierna città di Scutari. Ad ogni modo, questa popolazione venne presto a contatto con la civiltà greca, che in Albania fondò città come Durazzo e Apollonia.
Nel 358 a.C., in Albania la storia prese una piega decisiva. Infatti la Macedonia divenne la principale potenza dell’area balcanica, e Filippo II il Macedone sconfisse definitivamente gli Illiri. Dopo questo importante avvenimento partirono le campagne militari di Alessandro Magno in Persia, anche con l’aiuto degli Illiri che divennero un corpo militare di grande prestigio per il condottiero.

Conquista Romana
Nel III secolo a.C. la storia dell’Albania vide l’ingresso in Illiria dei Romani. Infatti, la grande espansione del Regno di Macedonia portò all’inevitabile scontro tra le due grandi potenze. Nell’antica città di Fenice, nei pressi di Saranda, si svolsero importanti battaglie tra i due colossi che si conclusero con la definitiva vittoria romana nel 168 a.C. Sotto il dominio romano l’Albania divenne la Provincia Romana dell’Illiria. Inoltre, vennero fondate numerose città, come Butrinto, o recuperati antichi centri ellenici come Apollonia.

Impero Bizantino
Nel 395 d.C. l’Impero Romano si divide e l’Albania entra a far parte dell’Impero Romano d’Oriente. Da questo momento in poi inizierà quindi il periodo di dominio dei Bizantini. Ma il loro controllo sull’antica Illiria non si dimostrerà efficace. Infatti, l’Albania subì numerose invasioni barbariche da parte dei Goti e degli Slavi, e successivamente dei Bulgari. Essi in particolare crearono non pochi problemi alle città bizantine dell’interno, che vennero comunque riconquistate nel IX secolo dall’Imperatore Teofilo.
Nonostante questo periodo di costante instabilità, sotto i Bizantini il paese visse momenti di grande splendore artistico. Risalgono infatti a questo periodo i bellissimi monasteri di Zvernec, Ardenica e Berat.

Il Medioevo
La storia dell’Albania vede nel Basso Medioevo un periodo di grande rinascita. Infatti, dopo una serie di dominazioni straniere, l’Albania entrò per la prima volta nella storia a far parte di uno stato unitario. Questo fu un periodo di grande crescita e sviluppo. Infatti, il paese intensificò i contatti con le Repubbliche Marinare di Amalfi e Venezia, ma sopratutto strinse forti legami con gli Angioini, gli Svevi e le grandi Casate Normanne.
Inoltre, a partire dal XIII secolo, l’influenza della Serenissima di Venezia si fece sempre più importante sul territorio albanese e la città di Durazzo divenne un importante centro commerciale veneziano.

Skanderbeg e il Principato d’Albania
Nel 1385, in Albania la storia vide l’arrivo dei primi conquistatori turchi, volti alla conquista e l’islamizzazione del Mediterraneo. In questo periodo a controllare la regione vi era il Principato d’Albania, importante caposaldo cristiano con ottimi rapporti sia con la Repubblica di Venezia che con Costantinopoli.
Gli albanesi, guidati dall’eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg, resistettero a lungo all’assedio ottomano. Il caposaldo della resistenza albanese fu il Castello di Kruje, sede del principato e luogo di nascita di Skanderbeg. Egli riunì tutti i popoli della regione per combattere l’avanzata islamica fondando la Lega dei Popoli Albanesi. Nonostante le numerose vittorie e una commovente resistenza, Skanderbeg morì nel 1468 consegnando di fatto le chiavi dell’Albania all’Impero Ottomano.

Il Dominio Ottomano
Con l’avvento dell’Impero Ottomano, l’Albania passò ben 5 secoli sotto il dominio turco. Ma la conversione all’Islam da parte del popolo albanese fu tutt’altro che semplice. Infatti, numerose comunità locali si trovarono costrette a migrare verso l’allora Regno di Napoli, specialmente in Calabria, Puglia e Sicilia. Ancora oggi in numerose località del Sud Italia, come Piana degli Albanesi, viene parlata la lingua albanese come seconda lingua ufficiale.
A ogni modo, nonostante il primo periodo di difficoltà, l’Islam riuscì a prevalere, sopratutto in Albania centrale. Ma sotto l’Impero Ottomano, la storia dell’Albania visse periodi di buio. Infatti, l’area balcanica era vista dai dominatori turchi come punto di arrivo finale prima della conquista dell’Europa.

Indipendenza Albanese
Nel XIX secolo l’Albania era spezzettata in varie regioni interne. La maggior parte dei popoli di etnia albanese si schierò contro i dominatori Ottomani, mentre i Mirditi rimasero loro fedeli. Nel 1912, dopo anni di moti rivoluzionari, l’intera regione balcanica era ormai diventata una bomba ad orologeria.
Infatti, ogni paese rivendicava la sua fetta di territorio e scoppiò di fatto la Prima Guerra Balcanica tra Albania, Serbia, Grecia, Montenegro e Impero Ottomano. Alla fine del conflitto, l’Impero Ottomano concesse alcuni privilegi al paese e, con l’aiuto delle grandi potenze europee, venne costituito il Nuovo Principato d’Albania.

Età Contemporanea
L’età contemporanea ci porta al 1924, anno in cui il Principato d’Albania si trasformò nella Repubblica Albanese e successivamente nel Regno d’Albania. Questi grandi cambiamenti furono portati da una grave instabilità politica e dalle numerose differenze etniche all’interno dei Balcani. Fu così che durante la Seconda Guerra Mondiale l’Albania venne occupata dalle truppe fasciste e naziste di Italia e Germania.
Ma proprio per via di questa occupazione da parte delle truppe dell’Asse, nel 1944 salì al potere Enver Hoxha, che creò la Repubblica Popolare Socialista d’Albania. Il paese si ritrovò così di fronte a un nuovo grande cambiamento e il regime comunista perdurò fino al 1991, anno in cui nacque l’odierna Repubblica d’Albania. Oggi, l’Albania è un paese in grande via di sviluppo, con un tasso di crescita esponenziale.

Viaggi Consigliati lungo la Storia dell’Albania
Se siete alla ricerca di un viaggio che ripercorre la storia dell’Albania vi consigliamo il Tour Albania Classica. Infatti, questo itinerario tocca tutte le principali località che hanno segnato l’Albania e la sua storia. Visiterete quindi l’odierna capitale Tirana e l’antica Scutari, i luoghi di Skanderbeg ad Alessio e Kruje, Durazzo, Porto Palermo, Zvernec, Berat e Argirocastro, oltre che i siti archeologici ad Apollonia e Butrinto, sulle tracce della storia dell’Albania.
Tour Albania Classica
Itinerario: Tirana, Kruja, Durazzo, Berat, Argirocastro, Butrinto, Saranda.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: ALARCH0801
Se interessati a ripercorrere i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Albania.