Andalusia, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
Visitare l’Andalusia, una magica e storica regione nel sud della Spagna, è un’esperienza unica che offre ai viaggiatori numerose cose da vedere e da fare. Grazie alle sue città cosmopolite e ai villaggi tradizionali fermi nel tempo, esplorare l’Andalusia permette di scoprire la storia antica del Paese, grazie alle varie influenze europee e islamiche che si sono succedute attraverso i secoli. Un viaggio tra mare, terra, sole, arte e paesaggi meravigliosi, che accontenteranno qualsiasi desiderio di viaggio. In questo articolo, vedremo insieme le principali cose da vedere e da fare in Andalusia. Programmate al meglio il vostro Viaggio in Spagna e la visita a questa regione unica!
Leggi anche: Spagna, Cosa vedere, fare e in Quanti giorni »
- Andalusia, Dove si trova
- Top 10 Andalusia, Cosa Vedere
- 1. Cordoba
- 2. Siviglia
- 3. Granada
- 4. Malaga
- 5. Gibilterra
- 6. Cadice
- 7. Ronda
- 8. Marbella
- 9. Jerez de la Frontera
- 10. Antequera
- TOP 5 Andalusia Cosa Fare, le esperienze da non perdere
- 1. Assistere a uno spettacolo di Flamenco
- 2. Bere sherry a Jerez
- 3. Assaggiare le Tapas delle città andaluse
- 4. Provare i percorsi di trekking della regione
- 5. Rilassarsi sulla Costa del Sol
- Andalusia cosa vedere, gli Itinerari possibili
- Cosa vedere in Andalusia in 3 Giorni
- Itinerari Andalusia in 5 Giorni
- Cosa Vedere in Andalusia in 7 Giorni
- Andalusia in 10 Giorni, Cosa Vedere
- Cosa Vedere in Andalusia in 15 giorni
- Come Visitare l’Andalusia e la Spagna?
Andalusia, Dove si trova
L’Andalusia è situata nella parte meridionale della Spagna ed è una regione autonoma formata da otto province, con un territorio di 87 597 km². Huelva è la provincia più a occidente della regione, confinando con il Portogallo. Invece Gibilterra, pur appartenendo all’Inghilterra come enclave, è la punta più a sud dell’Andalusia e della Penisola Iberica. Infatti, si trova a solo 19 km dal Marocco in linea d’aria. Siviglia, il capoluogo, e Cordoba a occidente, confinano con la regione spagnola di Castilla La Mancha. Mentre l’estremità più orientale della regione, Almeria, confina con la Murcia. Le città più importanti da visitare in Andalusia, con il maggior numero di cose da fare e da vedere, sono Malaga, Siviglia, Cordoba e Granada. Ma anche Cadice, pur essendo fuori dagli itinerari più battuti.
A livello geografico, l’Andalusia è unica, in quanto si può dividere in tre aree con fattori differenti a livello climatico e fisico. La Sierra Morena, la Cordigliera e la depressione Betica, dividendo Bassa e Alta Andalusia. Inoltre, anche le tradizioni e la cultura stessa della regione in base alle città hanno subito differenti influenze. Dagli iberi ai cartaginesi, ai fenici, visigoti, arabi e bizantini si sono succeduti su questa terra, plasmando la sua identità, l’arte e la cultura. Ma vediamo ora insieme Cosa Vedere in Andalusia, cosa fare e cosa visitare assolutamente, organizzando così al meglio il vostro viaggio in questa regione spagnola.
Top 10 Andalusia, Cosa Vedere
Qui di seguito troverete la mappa dell’Andalusia con i luoghi più importanti da visitare durante il vostro viaggio in Spagna. Dopodiché, andremo a vederli nel dettaglio nella nostra guida Andalusia, cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni.

1. Cordoba
Tra le cose da vedere in Andalusia, non perdete assolutamente una visita alla città di Cordoba, una delle più importanti della regione. Antica capitale araba, ancora oggi qui possiamo osservare la moschea più importante e imponente di tutta Europa; una delle attrazioni principali di Cordoba. Ma non solo, questa città infatti presenta tantissimi luoghi da non perdere, in quanto è una di quelle più ricche di Patrimoni dell’umanità Unesco di tutto il mondo. Oltre alla sua moschea, non perdetevi il ponte romano sul fiume Guadalquivir, lungo 240 m e con 16 arcate. Questo passaggio sull’unico fiume di Spagna navigabile è anche il solo modo per raggiungere la città stessa e venne costruito dall’imperatore romano Augusto nel I secolo a.C.
Inoltre, vicino alla città è presente una cittadina più piccola: la medina Azahara, costruita da Abderraman III, dal 2008 Patrimonio Unesco. Le piazze di Cordoba, come Plaza de la Corredera e de las Tendillas sono i luoghi ideali per una pausa, mangiare delle tapas o vivere la movida sotto i loro portici. Non perdetevi una visita all’Alcazar de los Reyes Cristianos, costruito da Alfonso XI nel 1328, una fortezza che unisce lo stile gotico, islamico e romanico. Famoso per i suoi meravigliosi giardini con fontane e cipressi. Altro luogo simbolo della città è la torre de la Calahorra, di origine islamica risalente al 1369. Insomma, tutto ciò che c’è da visitare a Cordoba in Andalusia non vi lascerà certo indifferenti.
Leggi anche: Cordoba, Cosa Vedere e Fare »

2. Siviglia
Capoluogo dell’Andalusia, le cose da vedere e da fare a Siviglia sono moltissime, lasciando incantati i viaggiatori provenienti da tutto il mondo che si vogliono immergersi nella sua architettura unica. Infatti, questa è stata influenzata dal passato gitano e arabo. La sua gloriosa e antica storia ha permesso di creare meraviglie dal punto di vista artistico, come l’Alcazar e la Cattedrale della Giralda, il suo iconico minareto. Inoltre, in città sono presenti chiese, musei e palazzi storici davvero bellissimi. Durante una visita a questa città non perdetevi la Plaza de Toros, in pieno stile barocco e famosa per la corrida. Non solo passato, ma Siviglia è anche una città con uno sguardo rivolto al futuro, come si può vedere dal Metropol Paraso, simbolo moderno della città.
Inoltre, altro luogo da non perdere della città è sicuramente Plaza de España, costruita seguendo il progetto di Aníbal González nel 1929 per ospitare l’esposizione Iberoamericana. I quartieri di Siviglia sono perfetti per passeggiare e osservare la città, come la zona gitana di Barrio di Triana, luogo dov’è nato il flamenco. Anche il poco conosciuto Barrio di S. Bartolomeo, snodandosi tra le viuzze, ospita perle architettoniche in stile rinascimentale, gotico e barocco. Se invece volete rivivere il passato islamico, non perdetevi il centralissimo Barrio di Santa Cruz, che corrisponde all’antica medina. Inoltre, visitare Siviglia durante il vostro viaggio in Andalusia è anche ideale per immergersi nel modo migliore nelle tradizionali feste.
Leggi anche: Siviglia, Cosa Vedere e Fare »

3. Granada
Tra le cose da vedere in Andalusia non può assolutamente mancare una visita alla bellissima città di Granada. Affacciata a 700 m sopra il mare offre arte e paesaggi mozzafiato, tra i più belli d’Europa. Il luogo più iconico della città è senza dubbio l’Alhambra, esempio unico di architettura moresca in Spagna, conosciuta anche come castello rosso. Inoltre, dalle sue colline è possibile osservare le cime della Sierra Nevada. Granada ospita vie piene di storia, come quelle del Generalife. Da vedere assolutamente in questa città dell’Andalusia non dimentichiamo i Palazzi dei Nasridi, costruiti da Ibn al-Ahmar nel XI secolo, il Palacio de Carlos V e il complesso di giardini del Carmen de los Mártires.
Inoltre, questa è anche la città del compositore spagnolo Manuel De Falla e possiamo visitare la sua casa museo, aperta ai visitatori e conservata splendidamente. Tra i quartieri più iconici che hanno contribuito a creare il fascino fiabesco di Granada, troviamo quelli di Sacromonte e Albayzín. Anche la Catedral Metropolitana de la Encarnación, il Monasterio de la Cartuja e la Corral del Carbon e Alcaiceria sono luoghi assolutamente da non perdere per un’immersione completa nella storia e nella cultura di Granada, assaporando a pieno il fascino dell’Andalusia.
Leggi anche: Granada, Cosa Vedere e Fare »

4. Malaga
Tra le città d’arte più famose di tutta la Spagna, da non perdere durante una visita nella regione dell’Andalusia, troviamo Malaga. Inizialmente famosa solo per raggiungere comodamente la Costa del Sol, grazie alle attività per rivalutarla è stata recentemente riscoperta dal turismo, trovando la sua posizione di rilievo. Sicuramente tra i fattori che hanno contribuito alla popolarità di questa città c’è quello di essere la città natale del pittore Picasso, ospitando oggi il museo dedicato a lui. Ma non solo, infatti Malaga offre bellissime vedute e panorami unici dalla cima dell’Alcazaba, in pieno stile moresco, e dal castello di Gibralfaro. Ospita, inoltre, bellissimi giardini, parchi e mercati al coperto, oltre ad essere una bellissima località di mare.
Inoltre Malaga è anche una meta molto ambita recentemente dagli amanti del Trekking, che giungono qui per iniziare il percorso che li condurrà nell’entroterra, al Caminito del Rey. Questo è il percorso più adatto agli amanti dell’adrenalina e dell’avventura, in quanto le passerelle sono a picco sulla viva roccia. Invece, per immergervi nella movida di Malaga passeggiate per le strade della zona di Soho, Calle Lario e Muelle Uno. Soho in particolare è famosa per i suoi bellissimi murales. Anche la cattedrale di Malaga merita una visita se vi state chiedendo cosa visitare in Andalusia e qui.
Leggi anche: Malaga, Cosa Vedere e Fare »

5. Gibilterra
Tra le cose da visitare in Andalusia, non possiamo assolutamente perderci una visita a Gibilterra, un angolo d’Inghilterra in territorio spagnolo. Infatti, geograficamente è il limite del Mar Mediterraneo, aprendosi poi sull’Oceano Atlantico, a livello amministrativo è il solo enclave britannico situato sulla Penisola Iberica pochi km dalle coste marocchine. Per raggiungere Gibilterra, è necessario superare la La Linea de Concepción, a Cadice. Una volta superata la dogana, sarà possibile attraversare l’aeroporto e la sua pista, quando il traffico aereo lo permette. Le principali cose da vedere e da fare in questa città inglese in Andalusia sono il suo centro storico, tipicamente britannico in contrasto con il resto della regione. Inoltre, è importante ricordarsi che qui si usa anche la sterlina e la lingua parlata e il Lianito, un mix tra inglese e andaluso.
Altra tappa imperdibile a Gibilterra è la sua riserva naturale sul promontorio, raggiungibile con una funivia o a piedi. Una volta giunti nella riserva, sarà possibile osservare la vista sullo stretto di Gibilterra, le antiche Colonne d’Ercole della mitologia classica. Inoltre il luogo ospita anche i tunnel risalenti all’assedio spagnolo che durò dal 1779 al 1783 e la St Michael’s Cave. Il modo più pittoresco per raggiungere la rocca su Gibilterra è sicuramente lo Skywalk, la pedana di vetro affacciata sulla scogliera. Ma le vere protagoniste del parco, sono senza dubbio le simpatiche bertucce! Fate attenzione al vostro pranzo…proveranno a rubarlo!
Leggi anche: Gibilterra, Cosa Vedere e Fare »

6. Cadice
Vi state ancora chiedendo cosa visitare in Andalusia durante il vostro viaggio? Allora non perdetevi assolutamente la più antica città d’Europa: Cadice. Risalente al 1100 a.C., fondata dai Fenici, che furono tra i primi a navigare esplorando le coste dell’Atlantico, questa città è ricca di storia e meraviglie. Inoltre, la sua importanza a livello portuale ebbe un ruolo centrale dalla scoperta di Colombo delle Americhe, in quanto il suo secondo viaggio iniziò proprio da questa città, mentre il primo dal porto di La Rabida. Grazie ai numerosi scambi con il Nuovo Mondo, questa città portuale trovò il suo massimo splendore, costruendo palazzi in stile barocco che ancora oggi possiamo osservare.
Tra i luoghi da non perdere della città, ci sono la spiaggia de La Caleta, la Cattedrale Nuova Santa Croce sul Mare, conosciuta come La Eterna; in quanto ancora oggi il suo progetto non è concluso. Un edificio iconico, che unisce stile barocco e neoclassico, affacciandosi sull’Oceano Atlantico con la sua pietra bianca e la cupola dorata. Inoltre nella città è presente anche un anfiteatro romano, tra i maggiori da vedere in Andalusia, e un importante museo archeologico. Storicamente, inoltre, Cadice è famosa in quanto fu la città che nel 1812 ospitò anche l’approvazione de La Pepa: la prima costituzione spagnola. Anche il sottosuolo di Cadice presenta delle sorprese, come la sua città sotterranea.
Leggi anche: Cadice, Cosa Vedere e Fare »

7. Ronda
Una delle più belle città dell’Andalusia da visitare è Ronda, nella provincia di Malaga. La geografia unica di questa città, è dovuta allo scorrere del fiume Guadelevin, che ha scavato la gola di El Tajo, dentro la quale Ronda è situata. Inoltre questo luogo porta i segni della storia araba della regione, come possiamo vedere dai suoi edifici e lasciando tutti senza fiato grazie ai paesaggi unici. Scrittori come Joyce ed Hemingway in passato sono rimasti rapiti dal fascino di Ronda. Fondata dai celti nel VI secolo a.C., venne poi conquistata dai Fenici, modificando il nome da Arunda, passando poi sotto il controllo dei Greci, arrivando a chiamarsi Runda. Il suo maggior sviluppo avvenne in seguito alla costruzione della fortezza di Lurus, a opera di Scipione, passando poi a Giulio Cesare come municipium.
Il periodo storico più importante per Ronda, però, fu sicuramente nel 713 durante il periodo arabo, quando divenne Izn-Rand Onda. Possiamo osservare ancora i segni di questo momento storico attraverso il suo Ponte Nuovo e Plaza de Toros. Inoltre, anche il quartiere arabo di La Ciudad è imperdibile, insieme al giardino di Palacio Mondragón e la piazza Duquesa de Percent. Ronda è famosa anche per essere la città della corrida moderna, grazie alla sua arena aperta nel 1785. Il momento migliore per visitare questa città è sicuramente la semana santa, una delle feste più importanti nel paese.
Leggi anche: Ronda, Cosa Vedere e Fare »

8. Marbella
Tra le città da visitare assolutamente in Andalusia, non perdetevi una visita a Marbella. Imperdibile soprattutto se amate il mare, in quanto è affacciata proprio sul Mar Mediterraneo, tra Malaga e Gibilterra. Qui è possibile trovare tutto l’anno un clima mite e bellissimi panorami. Ospita numerose case di personaggi famosi ed è popolare anche per la sua movida notturna sulla spiaggia, quindi è il luogo ideale per chi ama il mare e il relax, ma anche la night life. Ma a Marbella senza dubbio non mancano le attrazioni culturali, grazie al suo passato arabo. Centro della Costa del Sol, ospita moltissimi centri balneari rinomati, molto affollati soprattutto durante l’estate.
Se invece siete alla ricerca di un viaggio che unisca mare e cultura, Marbella ospita anche un castello e delle mura storiche, risalenti al suo periodo islamico. Come la città vecchia, chiamata Casco Antiguo, divisa in Barro alto e nuovo. Se vogliamo vedere un vero esempio di stile castigliano rinascimentale, rechiamoci in Plaza de los Naranjos, fondata nel 1485 e vero centro di Marbella, dove si trova anche il municipio.
Leggi anche: Marbella, Cosa Vedere e Fare »

9. Jerez de la Frontera
Un’altra città da non perdere assolutamente durante il nostro viaggio in Andalusia è Jerez de la Frontera, terra natale dello sherry…ma non solo! Infatti, questa città conosciuta soprattutto per il suo vino tipico possiede anche un bellissimo centro storico, monumenti famosi e chiese molto antiche. Il suo Casco Antiguo ha piccole piazze costeggiate da palme, una fortezza araba risalente al XI secolo e la famosa cattedrale del Salvador, fondata sui resti di un’antica moschea. Ma la parte più antica di Jerez sono senza dubbio le sue mura, dentro la quale possiamo osservare bellissimi palazzi, come quella di Permantín e Riquelme. Inoltre, la città è riuscita a trovare il suo splendore durante il XIX e gli investimenti provenienti dall’Inghilterra.
Grazie alla comunità gitana che ha sempre vissuto in questa città, soprattutto all’interno del Barrio de Santiago, anche qui si è sviluppato il flamenco e l’allevamento dei cavalli andalusi, natii di queste terre. Qui, verso fine febbraio, si tiene uno dei più importanti festival di Flamenco di tutta la Spagna. Jerez è anche la città ideale per iniziare un viaggio lungo la Costa de la Luz, lungo i paesi bianchi tra le montagne. Inoltre, poco fuori dal centro cittadino è presente anche un grande zoo.
Leggi anche: Jerez de la Frontera, Cosa Vedere e Fare »

10. Antequera
La città Antequera, tra i luoghi assolutamente da visitare in Andalusia, racchiude molte ricchezze culturali, oltre che una località estremamente importante per l’archeologia della regione spagnola. Al suo interno, infatti, sono presenti oltre 50 monumenti ed edifici storici, risalenti all’età del bronzo. I più importanti sono il Dolmen de Viera, de la Cueva, de Menga e di Romeral. Il suo centro storico è sormontato dalla basilica di Santa Maria e dal castello, ma sono anche presenti numerosi palazzi, chiese, porte, archi, conventi e collegiate, oltre che un’Alcazaba. Tra i suoi monumenti più rilevanti, troviamo sicuramente il palazzo di Nájera, che oggi ospita il suo museo, e il palazzo dei marchesi Peña, in pieno stile rinascimentale.
Appena fuori dalla città di Antequera, inoltre, si trova il sito di El Torcal. Un museo a cielo aperto che ospita delle imponenti sculture naturali, modellate dal lavoro del vento e dell’acqua in epoca giurassica. Una passeggiata davvero unica nel cuore dell’Andalusia. Inoltre, in questa città si trova anche il punto di partenza del Caminito del Rey, molto famoso tra gli amanti del trekking.
Leggi anche: Antequera, Cosa Vedere e Fare »

TOP 5 Andalusia Cosa Fare, le esperienze da non perdere
Dopo aver analizzato insieme le 10 cose da visitare in Andalusia, vediamo ora le cose da fare assolutamente e le esperienze uniche da non perdere durante il vostro viaggio in questa regione della Spagna.
Dunque, vediamo insieme quali sono le 5 cose da fare e le esperienze imperdibili in Andalusia!
1. Assistere a uno spettacolo di Flamenco
Chi dice Andalusia dice anche flamenco! Infatti, questa forma d’espressione artistica nasce proprio qui, grazie alle comunità gitane che da sempre si trovano nella zona. Queste terre uniscono la cultura europea a quella araba, lasciando durante i secoli molti segni nella regione, legandola particolarmente alle sue tradizioni, tra musicisti gitani e toreri appassionati. Proprio da questa storia e dalla cultura di questo popolo vivace nasce il flamenco, vera e propria espressione di dolore e passione del popolo andaluso. Il termine per definire l’intensità delle emozioni che si provano durante questa esibizione, è conosciuta come duende: la vera essenza dell’ardore che scaturisce dal flamenco.
Non solo una danza, ma uno spettacolo di ballo, canto e chitarra, che trasporta lo spettatore indietro nel tempo, rivivendo il dolore di un popolo gitano, perseguitato in Spagna per molti secoli. Il ritmo è scandito dal battito di piedi e mani, insieme a el cante, un lamento carico di espressività. El baile, infine, è la danza interpretativa a tempo di nacchere. In tutta la Spagna sarà possibile assistere a questi spettacoli, ma per un’esperienza davvero autentica assistete all’esibizione a Siviglia, nella casa La Teatro nel quartiere di Triana.

2. Bere sherry a Jerez
Bere un bicchiere di sherry a Jerez racchiude al suo interno la vera essenza dell’Andalusia. Infatti, questa regione vanta, tra le sue innumerevoli meraviglie, anche una millenaria tradizione vinicola. Il nome Sherry, nasce insieme al nome della città di Jerez, dall’origine araba Sherish, nome originale della città fenicia. Infatti, questo vino liquoroso ha quasi più di 3.000 anni, diventando un vero patrimonio di questa città, evolvendosi insieme all’innovazione delle tecniche vinicole durante i secoli.
Lo sherry, inoltre, non si riferisce solo a una varietà di vino, ma a una tipologia di differenti prodotti, in quanto è davvero molto versatile. Infatti, è perfetto per accompagnare cene, aperitivi o dolci, oppure è anche particolarmente apprezzato come digestivo. Dalla sherry, infatti, viene prodotto El vino Fino, La Manzanilla, El Amontillado…in totale ben 10 tipologie di vini. La sua caratteristica principale, è quella di avere un colore ambrato e un sapore sontuoso, ricco di note di frutta secca, spezie, frutta molto matura. Insomma, certamente al gusto molto complesso e alcolico, secco e strutturato.

3. Assaggiare le Tapas delle città andaluse
L’Andalusia è la terra natia di molte tradizioni, tra cui quelle culinarie che hanno reso famosa la Spagna in tutto il mondo: las tapas! Infatti, queste porzioni nascono proprio a Granada a causa dei bassi livelli d’igiene presenti in passato, quando si rese necessario chiudere le pietanze e le bevande servite con un tappo, evitando in questo modo che gli insetti potessero depositarsi all’interno. Oggi, la tapas è rimasta una tradizione molto diffusa in Andalusia, in tutta la Spagna e, anno dopo anno, a livello mondiale, sostituendo il classico pranzo o cena. La tapa è tipica dei piccoli locali e nei bar, mentre nei ristoranti solitamente vengono servite le Racion. La caratteristica della tapas, infatti, è quella di essere adatta a un aperitivo, o una merenda.
Inoltre, le tapas possono essere fredde, come l’insalata russa, il gazpacho, le acciughe, le alici o un’insalata di frutti di mare. Oppure calde, come i montaditos, crocchette, i chicharrones, il pesce fritto o alla piastra e il rabo de toros.

4. Provare i percorsi di trekking della regione
Oltre alla sua ricca storia, cultura e i numerosi monumenti patrimoni dell’Unesco, l’Andalusia ha anche molto da offrire ai più sportivi e avventurieri, che desiderano scoprire questa regione attraverso i suoi numerosi percorsi di trekking. La Sierra de Aracena è una delle location più amate per chi ama i percorsi a piedi tra le colline, vaste praterie e attraversando piccoli borghi lontano dal turismo di massa a nord di Siviglia. Inoltre, continuando il cammino si può arrivare a Barrancos, sconfinando in Portogallo.
Altra meta amata dai camminatori è il Parco Naturale della Sierra de Aracena e Picos de Aroche, che si snoda tra boschi di querce e piccole casette bianche, castelli medievali e un contesto genuino e rurale davvero unico, lungo le famose strade del prosciutto iberico; quindi luogo ideale anche per delle degustazioni.

5. Rilassarsi sulla Costa del Sol
Tra le cose da fare in Andalusia, oltre che scoprire la storia di questa antica regione, troviamo sicuramente dei momenti da ritagliare per svago e relax, baciati dal sole in Costa del Sol. Non c’è da sorprendersi infatti se le sue spiagge sono famose e conosciute in tutto il mondo, grazie ai tratti sabbiosi che si estendono per lunghi chilometri sul mar Mediterraneo, respirando un’aria cosmopolita a Marbella, divertente a Benalmádena, moderna a Torremolinos e adatta alle famiglie a Fuengirola. Chi ama il mare, il sole e la night life non può che scegliere la Costa del Sol per le sue vacanze in Spagna.
La spiaggia più famosa di questa zona è senza dubbio Playa de Burriana. La sua morbidissima sabbia dorata si estende sul mare turchese, offrendo a chi sceglie questo luogo servizi di altissima categoria, lettini, tutto il necessario per gli sport acquatici e moltissimi ristoranti affacciati proprio sul lungomare.

Andalusia cosa vedere, gli Itinerari possibili
Dopo avervi mostrato cosa visitare, fare e vedere in Andalusia, bellissima regione spagnola nella Penisola Iberica, vediamo insieme i migliori itinerari per pianificare il vostro viaggio!
Cosa vedere in Andalusia in 3 Giorni
L’Andalusia può essere una tappa ideale per un viaggio fuori porta durante il week end. Partendo da Siviglia, arrivando a Cordoba e spostandosi infine a Granada, visitando in questo modo le tre città più importanti di questa regione spagnola.
Itinerari Andalusia in 5 Giorni
Se avete a disposizione 5 giorni per visitare l’Andalusia, sempre partendo da Siviglia non perdetevi le principali bellezze di questa città, passando poi da Cordoba, Granada e infine Marbella.
Cosa Vedere in Andalusia in 7 Giorni
Se avete 7 giorni a disposizione per scoprire l’Andalusia e desiderate visitare Toledo, il tutto partendo da Madrid, vi consigliamo il nostro Tour Spagna: Madrid – Andalusia – Toledo. Un itinerario culturale tra natura, arte e storia, per conoscere alcune delle città più importanti di questo Paese, come Granada e Corboba, Siviglia, Ronda e Jerez de la Frontera, grazie a un viaggio ideale per conoscere le varie sfaccettature di questo Paese.
Tour Spagna: Madrid – Andalusia – Toledo
Itinerario: Madrid, Cordoba, Siviglia, Jerez, Granada, Toledo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0804
Se desiderate vivere un Capodanno in compagnia, scoprendo le meraviglie del sud della Spagna partendo da Malaga, vi consigliamo il nostro Tour di Gruppo: Capodanno in Andalusia.
Tour di Gruppo: Capodanno in Andalusia
Itinerario: Malaga, Cadice, Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenza: 27 dicembre 2023
Codice: SPARCH0806
Andalusia in 10 Giorni, Cosa Vedere
Con 10 giorni a vostra disposizione, vi consigliamo invece il nostro Gran Tour Andalusia. Grazie a questo itinerario, esplorerete nel modo migliore la cultura arabo-andalusa di questa terra scoprendo Siviglia, Cordoba, Granada, Antequera, Malaga, arrivando alla Costa del Sol, a Cadice, Gibilterra e scoprirete le tradizioni di Ronda.
Gran Tour Andalusia
Itinerario: Malaga, Cadice, Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0801
Cosa Vedere in Andalusia in 15 giorni
Due settimane a vostra disposizione per visitare l’Andalusia vi daranno la possibilità di vivere al massimo qualsiasi cosa che questa terra ha da offrire. Partendo da Siviglia, a Jerez, Gibilterra per scoprire le antiche Colonne d’Ercole, dove finiva il mondo classico. Passate poi da Ronda e Marbella, Malaga, Granada, arrivando fino a Valencia. Questo itinerario è perfetto per chi ha tempo e ama le vacanze on the road.
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Andalusia in 3 giorni | Siviglia, Cordoba, Granada | – |
Cosa vedere in Andalusia in 5 giorni | Siviglia, Cordoba, Granada, Marbella | – |
Cosa vedere in Andalusia in 7 giorni | Madrid, Cordoba, Siviglia, Jerez de la Frontera, Ronda, Granada, Toledo Malaga, Gibilterra, Cadice, Jerez de la Frontera, Siviglia, Cordoba, Granada, Antequera, Ronda | Tour Spagna: Madrid – Andalusia – Toledo Tour di Gruppo: Capodanno in Andalusia |
Cosa vedere in Andalusia in 10 giorni | Malaga, Gibilterra, Cadice, Jerez, Siviglia, Cordoba, Granada, Antequera, Ronda | Gran Tour Andalusia |
Cosa vedere in Andalusia in 15 giorni | Siviglia, Cordoba, Granada, Antequera, Malaga, Costa del Sol, Cadice, Gibilterra, Ronda, Valencia, Marbella | – |
Come Visitare l’Andalusia e la Spagna?
Ora che sapete tutto ciò che c’è da vedere e fare in Andalusia, prima di organizzare il vostro Viaggio in Spagna, vi consigliamo d’informarvi sui documenti necessari per entrare nel paese e di visitare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri per tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
Per quanto non esistano particolari difficoltà nell’organizzare il vostro viaggio in Andalusia in piena autonomia, noi di Arché Travel, raccomandiamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per la pianificazione del vostro itinerario. Così, potrete visitare le cose da non perdere della Spagna in totale sicurezza e relax, scoprendo l’essenza di questo meraviglioso paese e cosa vedere in Andalusia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Spagna.