Antequera, Cosa Vedere e Fare
Visitare Antequera, città nella regione dell’Andalusia in Spagna, offre ai visitatori numerose cose da vedere e fare. Nella provincia di Malaga, il suo retaggio storico e culturale risale al 4000 a.C. Infatti, è una delle città più antiche di tutto il Paese. Antequera non è solo siti archeologici, ma vanta anche uno skyline unico, con più di 30 campanili. Qui, si staglia anche la sua Alcazaba, simbolo del dominio moresco. Inoltre, la città ospita anche dolmen dell’età del bronzo e numerosi edifici e monumenti. Venite a scoprire le cose da vedere e fare nel vero cuore dell’Andalusia, rendendo in questo modo unico il vostro Viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Antequera, Perché visitarla
- Antequera, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere ad Antequera
- 1. Alcazaba
- 2. I Dolmen
- 3. Real Colegiata de Santa María la Mayor
- 4. MVCA
- 5. Plaza de Santiago
- 6. Arco de los Gigantes
- 7. Plaza de Toros
- 8. Singilia Barba
- 9. Lobo Park
- 10. El Torcal
- FAQ, Antequera cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Antequera e cosa vedere
- Quando Visitare Antequera e la Spagna?
Antequera, Perché visitarla
Visitare la città andalusa di Antequera, in Spagna, rappresenta un viaggio nella storia di questa regione, in quanto è una delle più antiche. Qui, sono stati rivenuti siti risalenti al 4000 a.C., come i suoi dolmen dell’età del bronzo. L’Alcazaba, invece, simbolo del dominio moresco sull’intera regione a sud della Spagna, ci permetterà di scoprire qualcosa anche di questo periodo storico. Grazie alla sua posizione nel centro dell’Andalusia e a circa 50 km da Malaga, è possibile visitare la città durante un itinerario completo di questa regione.
Tra le cose da vedere e fare ad Antequera, quindi, non perdetevi i suoi numerosi monumenti storici, i dolmen de Viera, di Romeral e de Menga e le sue collegiate in pieno stile rinascimentale e mudéjar. Inoltre, nei pressi della città è possibile visitare anche el Torcal, un sito imperdibile per gli amanti del trekking che vogliono immergersi nella natura della zona. Il periodo migliore per visitare la città di Antequera, invece, è quella della Settimana Santa, durante la quale possiamo ammirare le tradizioni e il vero fascino di questa antica città spagnola.
Leggi anche: Andalusia, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Antequera, la Storia in Breve
I primi insediamenti di cui abbiamo traccia nella città di Antequera, risalgono a oltre 5 mila anni fa, quando vennero costruiti i vari dolmen. Oltre a questi reperti importantissimi, sono stati trovati all’interno della sierra del Torcar, nella cueva del toro, anche altri indizi di epoche ancora più antiche. Andando avanti nei secoli, Antequera passò sotto il dominio romano, lasciando tracce ancora oggi all’interno dell’antico insediamento di Singilia e Antikaria, come l’Arco dei Giganti. L’Alcazaba di Antequera, tra i principali monumenti storici da vedere durante la visita alla città, invece, è il simbolo principale del dominio moresco, quando i musulmani dominavano tutta la zona dell’Andalusia, fino al 1410, quando avvenne la Reconquista dei Re Cattolici.
Il più importante regno che attraversò la città, fu senza dubbio quello di Ferdinando di Antequera, segnando la vera e propria rinascita cristiana della città e la sua espansione, andando oltre le mura del castello e arrivando fino alla piana circostante. Antequera, grazie alla sua ricca storia e i suoi iconici monumenti, è senza dubbio una delle più belle città andaluse, anche grazie ai prosperi periodi economici che visse dal XVI al XVIII secolo. Ciò fu possibile grazie agli ordini religiosi e alle famiglie di nobili che si installarono qui, costruendo ville e palazzi magnifici che ancora oggi possiamo ammirare tra le cose da visitare ad Antequera.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere ad Antequera
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme Antequera, in Spagna, e le 10 cose da vedere in questa città dell’Andalusia.
Di seguito, troverete la mappa della città dove sono indicate le attrazioni da non perdere ad Antequera durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare ad Antequera.

1. Alcazaba
L’Alcazaba di Antequera e il suo complesso monumentale rappresentano un sito da visitare assolutamente tra le cose da vedere durante il vostro viaggio in Spagna. Questa struttura è situata sulla cima della collina, sormontando in modo maestoso il luogo e rendendolo uno degli elementi principali del suo skyline. Il sito archeologico dell’Alcazaba si trova all’interno di antiche mura, circoscrivendo il quartiere islamico della città, mentre il Mastio, con la sua pianta a forma angolare rappresenta senza dubbio l’elemento principale del castello moresco. Il campanile, che si trova nella struttura della torre principale, venne aggiunto nel 1582, conservando al suo interno la più grande campana di Antequera.
Questa fortezza moresca, inoltre, venne costruita durante il dominio musulmano in Andalusia, andando a occupare il sito che in precedenza ospitava edifici di epoca romana. Il suo scopo principale era quello di bloccare l’avanzata dei Re Cristiani provenienti da nord durante il XIV secolo. La sua torre Blanca e la torre mastio sono collegate tra di loro da lunghe mura. Il modo migliore per visitare l’Alcazaba è quello di recarsi all’ufficio visitatori nei pressi dell’Arco de los Gigantes, acquistando i vostri biglietti e l’audio-guida. Inoltre, è anche possibile prenotare, sempre in questo ufficio, delle visite guidate, per scoprire così il castello moresco nel migliore dei modi in ogni sua parte.

2. I Dolmen
Tra i principali siti archeologici da vedere nei pressi di Antequera in Spagna, fuori dal suo centro non perdetevi il complesso megalitico dei monumentali dolmen. Queste sculture preistoriche sono dal 2016 un Patrimonio dell’Umanità Unesco. Comprendono il dolmen di Viera, di Menga e il tholos del Romeral. Inoltre, in questo sito archeologico sono compresi anche i siti naturali di el Torcal e la Peña de los Enamorados. Grazie alla sua posizione nel cuore dell’Andalusia, inoltre, questo sito archeologico è facile da raggiungere anche da Cadice e Malaga. La costruzione dei Dolmen di Viera e di Menga è datata tra il 3500 e il 300 a.C., opera di contadini che vivevano negli insediamenti tra il neolitico e l’età del rame, nella valle di Guadalhorce.
Il dolmen di Menga è tra i più estesi di tutta Europa, con una lunghezza di oltre 30 m e un peso di circa 180 tonnellate; molte di più del maggior dolmen presente nel sito di Stonehenge. Anche la sua posizione, di fronte alla pietra degli innamorati, lo rende unico in quanto, durante il solstizio d’estate, il suo ingresso viene illuminato per tutta la mattina. Grazie a questo fenomeno, il dolmen di Menga aveva una grande importanza mistica per le antiche tribù che popolavano i primi insediamenti della zona. La visita al sito dei dolmen è gratuita. Non perdetevi queste antiche sepolture, scoprendo alcune delle architetture più famose della preistoria in Europa, oltre che importanti esempi di costruzioni megalitiche.

3. Real Colegiata de Santa María la Mayor
La chiesa collegiata reale di Santa María La Mayor di Antequera è tra le cose che vi consigliamo di vedere durante la vostra visita in città. Fondata dal vescovo Ramires de Villaescusa, della diocesi di Malaga per ordine di Papa Giulio II, la sua costruzione avvenne tra il 1514 e il 1550. Questa chiesa rappresenta un edificio di estrema importanza storica per tutta l’Andalusia, in quanto è il primo in stile rinascimentale a essere stato costruito nella regione. Al suo cospetto, non possiamo che rimanere affascinati dalla sua architettura raffinata e splendidamente proporzionata. Al suo interno e sulla facciata, oltre che elementi rinascimentali in pietra bugnata, è presente anche lo stile tardo gotico.
L’interno non presenta particolari opere o pale d’altare, perché oggi questo antico luogo di culto è adibito a ospitare mostre, concerti e molti altri eventi culturali. La facciata presenta un arco trionfale che ricorda il modello delle cattedrali di epoca medievale, come quella del duomo di Orvieto. I pinnacoli qui presenti, invece, ricordano lo stile gotico veneziano. La torre sul lato destro della facciata, venne aggiunta successivamente durante il Seicento. L’interno è suddiviso da tre navate con colonne doriche e un presbiterio molto profondo, riprendendo elementi dello stile mudéjar. All’interno della navata del Vangelo, si trova la cappella delle anime, con una volta a sfera del XVII secolo, che riprende lo stile neoclassico.

4. MVCA
Conosciuto anche con il nome di MVCA, il museo di Antequera ospita collezioni etnologiche, archeologiche e di belle arti di grande importanza non solo per la città, ma per tutta la Spagna. Le sue collezioni ricoprono i vari periodi storici, dalla preistoria a oggi. Tra le opere più importanti conservate al suo interno, troviamo l’Efebo di Antequera. Questa scultura di bronzo risale al I secolo, durante l’Hispania, ed è una delle opere di maggior rilievo di questo periodo. Il museo, inoltre, si trova all’interno del palazzo Nàjera, nel centro storico. Durante la sua vita, questo museo subì numerose modifiche, crescendo insieme alla sua collezione. Prima Museo Archeologico Comunale, aperto nel 1908, raccoglieva reperti del periodo romano della città e dei suoi dintorni.
Dal 1966 divenne Museo Municipale, riabilitando definitivamente il Palazzo Nàjera dopo lunghi lavori di restauro conclusi definitivamente nel 1972. La ragione principale della sua apertura fu quella di diffondere nel migliore dei modi il valore dell’Efebo e di altri reperti e opere di Antequera. Dal 2010 divenne MVCA, modificando la sua struttura, ampliandola e inserendo numerose risorse per permettere la corretta divulgazione delle opere presenti all’interno del museo. La visita si svolge seguendo un percorso cronologico, che ci porterà alla scoperta della preistoria di questa città, fino ad oggi.

5. Plaza de Santiago
Costruita durante il XVII secolo, questa piccola ma iconica piazza di Antequera è un luogo assolutamente da visitare tra le cose da vedere qui. Il complesso della piazza è realizzato con un architettura tipica del periodo barocco andaluso e, tra i vari elementi qui presenti, spiccano le chiese di Santiago e la più grande di Santa Eufemia. Pur essendo una piccola piazza nel centro storico di Antequera, merita assolutamente una visita per respirare a pieno le atmosfere di questa città, facendo una pausa sulle sue panchine.
La chiesa di Santiago, inoltre, è una delle più antiche di tutta la città. Al suo interno è possibile ammirare opere d’arte e altari splendidamente decorati. Inoltre, qui nel 1881 venne battezzato l’artista Pablo Picasso. La chiesa di Santa Eufemia, invece, venne fondata nel Settecento dall’ordine dei Minimi ed è costruita su una pianta ottagonale. Gli interni, invece, sono decorati in stile rococò. Tra le opere al suo interno, spicca il dipinto che ritrae la Virgen de los Dolores. Non perdetevi questa piazza tra le cose da vedere ad Antequera, in Spagna.

6. Arco de los Gigantes
Tra le cose da vedere durante la vostra visita ad Antequera, nella provincia di Malaga, non perdetevi l’Arco dei Giganti. Questa struttura venne realizzata durante il 1585, insieme a molte altre opere durante il periodo dell’Umanesimo. Il suo scopo era quello di sostituire la parte delle mura moresche che portavano all’interno dell’Alcazaba. Un esempio perfetto di stile tardo rinascimentale nella città, simbolo del desiderio di Antequera di autenticare questo periodo storico, sfruttando le numerose rovine romane che vennero trovate nella zona.
In seguito alla sua costruzione, e al muro su entrambi i suoi lati, il consiglio comunale prese la decisione di integrare nell’opera anche lapidi sempre del periodo dell’Hispania e varie statue antiche. Il muro ha uno spessore di oltre 2 m, mentre l’arco ha un’altezza di oltre 7 m. Durante la nostra visita qui, possiamo osservare anche lo stemma di Antequera: un sigillo con leone, il castello moresco della città e sette gigli in un vaso. Assolutamente tra le cose da vedere in Spagna e ad Antequera.

7. Plaza de Toros
Come in molte altre città dell’Andalusia, anche Antequera ha la sua Plaza de Toros, considerata una delle arene più belle da vedere di tutta la regione e in Spagna. Qui, la corrida e le varie tradizioni risalgono al XVII secolo e l’arena aprì ufficialmente nel 1848. La struttura divenne durante gli anni 80′ di proprietà del comune, iniziando un lungo periodo di restauri e modernizzandola. Oggi, la sua facciata si presenta con il tipico aspetto bianco e in mattoni, mentre la porta riprende lo stile della prima costruzione. L’arena si divide su due piani e gli spalti possono ospitare oltre 8.000 persone.
All’ultimo piano potrete visitare il Museo Taurino che, in tre differenti sale espositive, presenta numerosi elementi della corrida permettendoci così di scoprire in modo più approfondito questa controversa ma radicata tradizione spagnola nata a Siviglia. Il museo ospita ritagli di giornale, teste di toro, costumi dei toreri, fotografie storiche e molto altro. Dopo aver visitato questa significativa struttura di Antequera, concedetevi una gustosa pausa al ristorante al piano terra, La Spur, e assaporate le tapas locali. Questa Plaza de Toros in pieno stile neo-mudejar si trova nel viale alberato di Paseo Real, il polmone verde di Antequera, e sul retro si trovano i giardini di Tito Pepe.

8. Singilia Barba
Spostandoci appena fuori dalla città di Antequera, a circa 9 km a nord-ovest, troviamo l’antico insediamento di Magnum Municipium Flavium Singilense Barbitanum: la città romana di Singilia Barba. Questo sito archeologico assolutamente da vedere durante la vostra visita ad Antequera, in Spagna, venne trovato all’interno dell’area della fattoria Castillón nel XVI secolo. I vari studi condotti nel sito hanno rilevato un insediamento presente nel luogo da quando l’Andalusia era considerata un municipium. Inoltre, era anche un luogo molto importante per il commercio e l’economia del territorio, come evidenziano le ceramiche qui rinvenute.
Tra le varie strutture riportate alla luce da questa antica città romana, possiamo visitare sepolture di arenaria, un foro, una villa romana con splendidi decori e i resti di un teatro romano di oltre 52 m, ancora in parte sepolto. Questo insediamento venne occupato, molto probabilmente, fino al periodo delle invasioni musulmane, quindi non oltre il XII secolo. Risalendo lungo il pendio della collina, visitiamo il magnifico foro pavimentato di pietra, dove sono presenti anche due templi dedicati alla triade capitolina di Giunone, Giove e Minerva. Nel versante occidentale del villaggio, osserviamo la sua necropoli e i sarcofagi in pietra, oltre a un mausoleo di 5 m per 3 m circa.

9. Lobo Park
Tra le cose da vedere e fare ad Antequera, in Spagna, gli amanti degli animali non possono assolutamente perdersi una visita a Lobo Park. Un parco interamente dedicato allo studio e all’educazione dei lupi iberici, autoctoni di questa zona, dove chiunque avrà la possibilità di osservare da vicino questi affascinanti animali. Lobo Park, infatti, nasce per riuscire a scoprire quanto possibile sulle dinamiche dei branchi di lupi, uno degli animali maggiormente portati al lavoro di squadra di tutto il mondo. In un’area di oltre 400.000 m² recintati, Daniel Weigend e Alexandra Stieber hanno fondato nel 2002 questo parco, aprendolo nel 2004 al pubblico.
Grandi e piccini avranno così la possibilità di conoscere le abitudini e la bellezza di questi animali che da sempre affascinano l’uomo. Ogni giorno, vengono organizzate delle visite guidate del parco, in spagnolo e inglese, osservando i lupi nel loro habitat naturale. Vedere correre liberi questi animali e giocare tra di loro è sicuramente un’esperienza magica, offrendo a chi visiterà il Lobo Park un giorno di immersione nella riserva naturale. Per sostenere l’associazione non a scopo di lucro del parco, inoltre, è anche possibile adottare un lupo a distanza!

10. El Torcal
La regione dell’Andalusia può vantare numerosi parchi naturali, ma il più importante è la riserva naturale di el Torcal. Il luogo ideale per immergersi totalmente in un’atmosfera surreale e misteriosa tra le sue imponenti rocce calcaree. Un’esperienza assolutamente da fare vicino ad Antequera per gli amanti del trekking e della natura. 150 milioni di anni fa, l’area della riserva era interamente coperta dall’Oceano Tetide, modificandola in seguito ai movimenti della crosta terrestre, che formarono la geologia della zona. A modellarla, invece, ci pensarono i venti e le piogge, creando in questo modo una delle formazioni rocciose più spettacolari d’Europa.
La riserva, inoltre, si trova a 13 km da Antequera, 45 km da Malaga. Dal 1929, questo sito naturale è dichiarato d’Interesse Nazionale, mentre dal 1989 è una riserva nazionale sotto il controllo della giunta andalusa. Il fattore maggiormente caratteristico del parco el Torcal è il modo in cui la roccia calcarea è stata modellata, in quanto sono rocce marine sedimentarie, giunte fino ad oggi dal mesozoico. Inoltre, come per i Camini delle Fate in Cappadocia, l’uomo visse all’interno di queste formazioni dal 5.500 a.C., come è stato evidenziato dalle pitture rupestri e dai fossili ritrovati nella zona. Assolutamente tra le cose da vedere ad Antequera, in Spagna.

FAQ, Antequera cosa Vedere
Con 1 giorno a disposizione per visitare Antequera non perdetevi l’Alcazaba, i Dolmen di Menga e Viera, la Real Colegiata de Santa María la Mayor, l’Arco de los Gigantes e il suo centro storico.
Due giorni ad Antequera sono sufficienti per visitare l’Alcazaba, i Dolmen, la Real Colegiata de Santa María la Mayor, la riserva di El Torcal, l’antico insediamento romano di Singilia Barba, l’Arco de los Gigantes e il suo centro storico.
I dintorni di Antequera sono famosi per il sito archeologico dei dolmen e el Torcal de Antequera. Gli amanti del trekking non possono perdersi il Caminito del Rey e il Mirador de las Buitreras.
Consigli di viaggio per visitare Antequera e cosa vedere
Come abbiamo visto in questa Guida su cosa Vedere e fare ad Antequera, questa bellissima città andalusa nella provincia di Malaga non è solo storia e cultura, ma anche importantissime riserve naturali in cui immergersi per scoprire i meravigliosi paesaggi della regione.
Dopo aver visto la storia in breve di Antequera, le cose da vedere durante il vostro viaggio in questa città della Spagna e le domande dei viaggiatori più frequenti, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per visitare al meglio Antequera. In questo modo, potrete organizzare nel modo migliore il vostro viaggio in Spagna.
Itinerari consigliati per visitare Antequera e l’Andalusia
Se desiderate visitare Antequera e l’Andalusia, vi consigliamo il nostro Gran Tour Andalusia. L’itinerario di gruppo ideale per scoprire le città principali di questa regione a sud della Spagna, partendo da Malaga e raggiungendo, Cordoba, Granada, Ronda, Gibilterra, Cadice e Siviglia. In questo modo scoprirete il ricco passato arabo durante il medioevo di questa zona del paese, grazie a un viaggio tra cultura e tradizione.
Gran Tour Andalusia
Itinerario: Malaga, Cadice, Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0801
Quando Visitare Antequera e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna e Antequera, il periodo migliore per il vostro viaggio va da marzo a maggio e da settembre a ottobre.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Antequera e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio ad Antequera e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere ad Antequera!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Spagna.