Aqaba in Giordania
Il Golfo di Aqaba in Giordania, se volete andare al mare in questo meraviglioso Paese e scoprire le sue spiagge, è il posto perfetto per voi! Infatti la città sorge sul Mar Rosso, nell’omonimo Golfo ed è l’unica città giordana con uno sbocco diretto sul mare. L’architettura di Aqaba ricorda i famosi paesaggi desertici del Wadi Rum e ogni anno accoglie numerosi turisti, che la scelgono come meta di vacanze al mare proprio per le calde acque del Mar Rosso. Ma, oltre alla vita di mare, la città ha molto da offrire ai turisti che la visitano. Scopriamo, quindi, cosa vedere ad Aqaba per organizzare al meglio le vostre prossime vacanze in Giordania.
Leggi anche: Giordania Cosa Vedere, Fare e Sapere »
- Dove si trova Aqaba
- Storia di Aqaba
- 10 Cose da Vedere e Fare ad Aqaba
- 1. Castello di Aqaba
- 2. Al-Ghandour Beach
- 3. Museo archeologico di Aqaba
- 4. Visita alle rovine di Ayla
- 5. Le spiagge della costa del Mar Rosso
- 6. Escursione al Wadi Rum
- 7. Mercato Souk by The Sea
- 8. Moschea Sharif Hussein
- 9. Trattamenti ai fanghi
- 10. Snorkeling o immersioni nel Mar Rosso
- Faq Aqaba, le Domande dei Viaggiatori
- Consigli di viaggio per visitare Aqaba
- Viaggi consigliati ad Aqaba Giordania
Dove si trova Aqaba
Aqaba è situata nel sud della Giordania, sulla costa del Mar Rosso, ed è l’unico sbocco sul mare del paese. Aqaba, sebbene non in termini di popolazione, è diventata la seconda città della Giordania per status, reddito e turismo. Geograficamente, è circondata da montagne desertiche e il suo clima è piacevole per la maggior parte dell’anno. A soli 15 km si trova la città israeliana di Eilat, a cui ha iniziato a fare concorrenza come località turistica e che si può raggiungere in auto in 30 minuti circa.
Inoltre, Aqaba in Giordania si trova a circa un’ora di macchina dal deserto del Wadi Rum, due ore da Petra e quattro ore da Amman.
Storia di Aqaba
La città di Aqaba fu abitata fin dal 4000 a.C., in quanto era un crocevia ideale tra Asia, Africa ed Europa. Dopo essere stata conquistata dalle truppe di Alessandro Magno, la città di Aqaba in Giordania prese il nome di Berenice. In seguito, entrò a far parte del regno d’Egitto sotto la dinastia tolemaica, per poi passare sotto il regno dei Nabatei, che governavano Petra. Successivamente, nel II secolo, la città venne conquistata dai Romani, che la chiamarono Aila. Sotto i Romani continuò a prosperare, in quanto era collegata a nord con la Siria, quindi a Damasco attraverso la Via Traiana Nova.
Infine, passò sotto il dominio dei Bizantini, che vi costruirono numerose chiese e fortificarono più solidamente la città. Negli anni, passò dunque sotto il dominio dei Crociati, dei Turchi e dei Britannici, come testimonia la famosa Battaglia di Aqaba condotta da Lawrence d’Arabia. Aqaba entrò a far parte del regno di Giordania nel 1965, sotto il dominio di Re Husayn.
Leggi anche: La Storia della Giordania »
10 Cose da Vedere e Fare ad Aqaba
Ora che abbiamo scoperto la storia di Aqaba e la sua posizione geografica, scopriamo perché dovremmo visitarla e quali sono le 10 cose da vedere a Aqaba, famosa città sul Mar Rosso.
Di seguito troverete la mappa di Aqaba, dove potrete vedere quali sono le attrazioni da non perdere durante il vostro viaggio in Giordania. In seguito, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere ad Aqaba“.

1. Castello di Aqaba
Il Castello di Aqaba, o Mamelucco (Mameluk in lingua originale), è il vero simbolo della città. Con la sua caratteristica forma quadrata, fu costruito all’inizio del XVI secolo dal sultano mamelucco Qansur al-Ghuri, e in seguito ampliato e ristrutturato dai sultani ottomani. Successivamente, la struttura fu utilizzata come Khan per i pellegrini diretti a La Mecca. Ma se siete amanti di cinema e letteratura, sicuramente riconoscerete questa fortezza per essere stato il simbolo, nel 1917, della conquista britannica condotta dal famoso Lawrence d’Arabia.
Oggi il Castello ospita il Museo di Aqaba, che conserva una collezione di monete metalliche provenienti da Egitto e Iraq, ceramiche provenienti dagli scavi di Ayla, tavolette islamiche in pietra dell’VIII secolo, bassorilievi di tarda epoca bizantina e una pietra miliare proveniente dalla Via Traiana Nova.

2. Al-Ghandour Beach
Al-Ghandour Beach è la spiaggia pubblica di Al-Hafayer e si trova sulla costa meridionale, a circa 10 minuti dal centro della città. A causa delle usanze e costumi locali, le donne occidentali solitamente non si recano in questa spiaggia, ma preferiscono rimanere nelle spiagge dei resort. Tuttavia, questo è il luogo perfetto per godersi un tramonto, sorseggiando un the godendosi la vita della bellissima città sul mare.

3. Museo archeologico di Aqaba
Il Museo Archeologico di Aqaba fa parte del complesso del Forte di Aqaba e si trova all’interno del Castello. In particolare, potrete accedere alla sala esposizioni entrando da quella che un tempo era la residenza di un trisavolo del re Abdullah II. All’interno del museo potrete vedere reperti storici che rappresentano la cultura giordana, tra cui la collezione di manufatti che comprende monete, ceramiche e tavolette islamiche in pietra dell’VIII secolo.
Potrete prenotare i vostri biglietti online, oppure acquistarli direttamente in loco.

4. Visita alle rovine di Ayla
L’antica città di Ayla si trova dove sorgeva anticamente il porto di Aqaba, nel golfo omonimo. In particolare, si trova in quella che oggi viene chiamata la Cornice, un insieme di isolotti collegati da ponti, all’interno del Golfo di Aqaba. Le rovine sono raggiungibili anche dal Movenpick Resort.
Gli scavi dell’antico porto romano di Ayla, con i resti del centro abitato, conservano anche le vecchie mura cittadine e un tempio. Sono aperte al pubblico e visitabili anche con una guida.

5. Le spiagge della costa del Mar Rosso
Al sud della città, oltre ad Al-Ghandour, quasi tutte le spiagge sono libere e numerate. Infatti, essendo spiagge pubbliche non hanno un nome. Inoltre, qui non troverete servizi come lettini, ombrelloni o chioschi. Si tratta, appunto, di spiagge libere e selvagge, con relativi pregi e difetti. Nella maggior parte di queste spiagge, inoltre, troverete famiglie locali, spesso non abituate a vedere donne in costume o turisti occidentali.
Se cercate delle spiagge con più servizi e comode da raggiungere, oltre che più sicure con salvataggio, vi consigliamo quindi di optare per dei Beach Bar, ovvero spiagge semi private con ingresso a pagamento, che sorgono numerose nel golfo di Aqaba. Tra le più note, segnaliamo la Tala Bay e Berenice Beach. In queste spiagge, pagherete appunto un ingresso, ma troverete tutte le comodità come ristoranti, lettini, ombrelloni e una bella spiaggia pulitissima proprio vicino alla barriera corallina.

6. Escursione al Wadi Rum
Dato che il golfo di Aqaba si trova a un’ora dal deserto del Wadi Rum, vi consigliamo di prendervi una giornata o due, per una bellissima escursione nel deserto. Potrete prenotare un breve tour di due giorni, se volete anche vivere l’esperienza di dormire una notte nel deserto in un campo tendato. Ci sono anche diversi tour che prevedono la notte nel deserto, insieme a una visita più completa della Giordania.
Leggi anche: Il Deserto del Wadi Rum in Giordania »

7. Mercato Souk by The Sea
Il Souk By The Sea è un mercato all’aperto che si tiene ogni venerdì sera nel centro di Aqaba. Viene promosso da World Associates, un’organizzazione senza scopo di lucro che offre sostegno, programmi educativi e formazione agli artigiani locali. Da bottiglie di sabbia fatte a mano, a borse e gioielli, fino a lavori a maglia fatti a mano e abbigliamento, in questo mercato potrete trovare il souvenir perfetto da portare a casa.
Durante la vostra passeggiata, potrete anche assaggiare la buonissima cucina locale, con dell’ottimo cibo di strada tradizionale, che potrete acquistare dalle bancarelle.

8. Moschea Sharif Hussein
Questa moschea prende il nome da Hussein bin Ali, sceriffo ed emiro della Mecca dal 1908 al 1917. Riconosciuto dai musulmani come colui che diede il via alla Rivolta Araba, Al Sharif Hussein Bin Ali osteggiò l’Impero Ottomano con l’ausilio dei Britannici di Lawrence nel corso della Prima Guerra Mondiale. La moschea sorge a metà strada tra la spiaggia e il Souk.
Quando vi troverete davanti alla maestosa moschea, noterete subito la sua struttura imponente, di colore bianco, e le immense finestre a vetro, oltre ai suoi numerosi minareti. Si tratta della moschea con la più grande cupola in Giordania ed è considerata quella principale tra i cittadini di Aqaba. Potrete visitarla liberamente, fuori dagli orari di preghiera, acquistando preventivamente il biglietto online e prenotando una visita guidata tra le cose da vedere ad Aqaba.

9. Trattamenti ai fanghi
Il Mar Rosso di Aqaba e il suo golfo sono una meta turistica scelta anche da chi cerca un po’ di relax. Anche se i famosi fanghi della Giordania arrivano dal vicino Mar Morto, sul Golfo di Aqaba potrete trovare hotel e spa che propongono trattamenti ai fanghi e massaggi rilassanti. Infatti, la routine del bagno turco qui è una vera religione!
Dopo i bagni nell’acqua a diverse temperature, potrete sottoporvi a un massaggio energizzante o rilassante, oppure scegliere uno scrub e i trattamenti ai fanghi del Mar Morto. La conclusione ideale di una giornata passata al mare nel golfo di Aqaba.

10. Snorkeling o immersioni nel Mar Rosso
Il Mar Rosso è noto in tutto il mondo per i suoi meravigliosi fondali e uno dei punti di forza del turismo di Aqaba è proprio il suo mare. Il profondo Golfo di Aqaba offre dei fondali marini ricchi di vita e colori. Sia che siate già dei sub esperti o solo curiosi di provare l’esperienza di respirare sott’acqua, approfittate della competenza dei diving center di Aqaba e fatevi guidare in un’avventura sottomarina senza eguali. Se invece non volete immergervi, potrete sempre osservare i fondali dall’alto, prenotando una sessione di snorkeling.

Faq Aqaba, le Domande dei Viaggiatori
Aqaba dista da Petra 124 km. Potrete raggiungere Petra da Aqaba in auto, con un viaggio di circa due ore.
Il modo più facile e veloce di andare da Aqaba ad Amman è quello di prendere un volo interno, dato che entrambe le città sono dotate di aeroporto. In alternativa, potrete andare da Aqaba ad Amman in auto, con un viaggio di circa quattro ore.
Aqaba ed Eliat distano solo 20 minuti di macchina. Potrete spostarvi tra le due città utilizzando la strada principale. Considerate, però, che dovrete attraversare i confini di stato per cambiare città.
Il Golfo di Aqaba ha tantissimi hotel in cui dormire. Avrete davvero l’imbarazzo della scelta, da hotel più modesti fino a spa e resort con piscina e spiaggia privata. In base al vostro budget, potrete scegliere l’opzione migliore che fa per voi. In ogni caso, vi consigliamo di dormire in uno dei tanti hotel vista mare della città.
Potrete prendere un volo interno che vi porterà da Aqaba ad Amman e poi raggiungere il Mar Morto. In alternativa, potrete arrivare in auto, con un viaggio di circa tre ore.
Come consigliato precedentemente, consigliamo di fare il bagno in una delle tante spiagge private del Golfo di Aqaba.
Consigli di viaggio per visitare Aqaba
Dunque, abbiamo visto cosa vedere ad Aqaba, cosa fare e come arrivare. Ora, per farvi organizzare al meglio la vostra prossima vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per visitare Aqaba in tutta tranquillità.
Quando visitare Aqaba
Aqaba si trova nel sud della Giordania, precisamente sorge sul golfo che prende il suo nome. Non si trova in una depressione come il Mar Morto, ma si trova comunque in una zona abbastanza calda del pianeta. Infatti, le temperature non scendono mai sotto i 10 gradi, neanche nelle stagioni più fredde.
Aqaba è visitabile tutto l’anno, ma il periodo migliore è quello che va da fine settembre a maggio. Infatti, se in questo periodo in molti altri paesi fa freddo, e anche nel nord della Giordania, ad Aqaba di giorno troverete temperature medie intorno ai 20/25 gradi, con picchi di 30 gradi a settembre e ottobre.
Come visitare Aqaba
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio ad Aqaba e in Giordania autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio ad Aqaba in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Giordania, fate un salto sul nostro Blog Giordania.
Viaggi consigliati ad Aqaba Giordania
Per visitare Aqaba e le principali bellezze della Giordania, vi consigliamo il nostro Gran Tour Giordania. 10 giorni per scoprire insieme le attrazioni del Regno di Giordania, Petra, i luoghi della Bibbia, i Castelli dei crociati, Aqaba, il Mar Rosso e il Mar Morto.
Gran Tour Giordania
Itinerario: Amman, Pella, Castelli Deserto, Petra, Wadi Rum, Aqaba, Mar Morto.
Durata: 10 giorni - 9 notti
Tutti i Giorni
Codice: JOARCH0804
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Giordania.