Asturie, Cosa Vedere e Fare
Visitare il Principato delle Asturie, nel Nord della Spagna, offre un ricco patrimonio culturale, storico, artistico e naturale, tra le sue numerose cose da vedere e fare. Un viaggio qui è un’esperienza tra la natura incontaminata e bellissime spiagge selvagge. Ma anche scogliere a picco sul mare e laghi azzurri incastonati come gioielli tra le montagne. Sicuramente un viaggio nelle Asturie ricorda molto di più la Scozia che l’immaginario classico della Spagna, regalando un itinerario davvero unico. Conosciamo meglio in questa guida le migliori mete da vedere e cose da fare nelle Asturie. In questo modo realizzerete un viaggio in Spagna unico tra le attrazioni del Principato.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Asturie, Perché visitarle
- Asturie, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere nelle Asturie
- 1. Oviedo
- 2. Avilès
- 3. Gijòn
- 4. Parco dei Picos de Europa
- 5. Cudillero
- 6. Cangas de Onís
- 7. Castañeras
- 8. Laghi di Covadonga
- 9. Parco naturale di Somiedo
- 10. Taramundi
- FAQ, Asturie cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare le Asturie e cosa vedere
- Quando Visitare le Asturie e la Spagna?
Asturie, Perché visitarle
Le Asturie sono una comunità autonoma e un principato collocato nella Spagna del Nord. Solo una provincia compone questa regione confinante a est con la Cantabria, a ovest con la Galizia e a sud con León e Castiglia. Mentre è bagnata a nord dal Mar Cantabrico. Su una superfice di soli 10.000 km2 sono presenti lunghissime spiagge, coste, scogliere frastagliate, laghi montani, parchi naturali e villaggi rurali fermi nel tempo. Le sue città presentano meravigliose architetture medievali, conservando l’anima più tradizionale del paese. Senza dimenticare le sue specialità culinarie asturiane, da gustare con un bicchiere di sidro.
A pochi passi dal mare è possibile visitare bellissime grotte, come l’Idolo de Peña Tu e quelle del Pindal, che conservano pitture rupestri e megaliti. Inoltre, tra le cose da vedere nelle Asturie non perdetevi le incredibili spiagge al di sotto di verdi scogliere, come la spiaggia de el Silencio. Una delle baie più belle della regione e riparata grazie alla sua posizione privilegiata. Gli amanti del trekking, inoltre, qui troveranno alcuni dei percorsi migliori del paese. Come la Ruta de Cares: 11 km in cui camminare all’interno di un sentiero di origine mineraria attraversando la Peñamera Alta. Oppure scegliete i percorsi in Cabrales, ideale anche per un ottimo percorso enogastronomico. Le Asturie sono ideali da visitare anche in bicicletta, attraversando i suoi piccoli villaggi rurali.
Leggi anche: Spagna del Nord, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Asturie, la Storia in Breve
Il principato delle Asturie rappresenta un luogo d’incredibile importanza storica per la Spagna. Infatti, è uno dei primi regni totalmente cristiani all’interno della Penisola Iberica. Dopo il crollo dell’impero Visigoto, il regno delle Asturie nacque nel nord del paese, quando re Rodrigo venne sconfitto in seguito alla conquista islamica, durante la battaglia di Guadalete. I principali monumenti di questa regione sono dal 1985 Patrimonio Unesco dell’Umanità. Qui, si sono susseguiti negli anni oltre 12 regnanti. Il primo fu Pelagio, la cui memoria è conservata all’interno del Real Sitio di Covadonga nella città di Cangas de Onís. Mentre l’ultimo re fu Alfonso III. Attraversando oltre 150 anni di battaglie, evoluzioni geografiche e sociali del regno e di tutta la Penisola, arrivando fino ad oggi, conservando molte tracce del suo passato regale.
Tra arte preromanica, asturiana e patrimoni d’inestimabile valore storico e culturale, è possibile osservare da vicino molti reperti delle famiglie reali. Dal XIV secolo si susseguirono nel Principato fino ad oggi, quando re Filippo VI ha sposato la principessa asturiana nata ad Oviedo, Letizia Ortiz. Una storia d’amore degna di una favola, che ha saldato nuovamente i legami tra Principato e Corona. Le Asturie oggi conservano ancora la loro natura incontaminata e un fascino puro, tra palazzi antichi e villaggi rurali fermi nel tempo. Inoltre, questa è anche una tappa del Cammino che porta fino a Santiago de Compostela.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere nelle Asturie
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme le Asturie e le 10 cose da vedere in questa regione della Spagna del Nord.
Di seguito, troverete la mappa della regione dove sono indicate le attrazioni da non perdere nelle Asturie durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare nelle Asturie.

1. Oviedo
Meravigliosa capitale delle Asturie, Oviedo è una città assolutamente da visitare se vi trovate in questa regione durante un itinerario nella Spagna del nord. Ancora lontana dalle mete del turismo di massa, Oviedo vive per questa ragione ancora in un’aura che sembra ferma nel tempo, oltre che essere una fondamentale tappa del Cammino di Santiago e punto di partenza del Cammino Primitivo: il più antico itinerario Giacobeo della storia. Questa parte del cammino, infatti, ripercorre le orme di Alfonso II che, durante il IX secolo, raggiunse le spoglie di San Giacomo. Questa città non è solo il fulcro spirituale delle Asturie, ma conserva bellezze paesaggistiche e storiche incredibili.
Tra i quartieri più affollati e il suo centro, fermatevi ad assaggiare le sue tapas tipiche e concedetevi un momento di pausa nelle sue chigres assaporando un bicchiere di sidro. Da vedere assolutamente nella capitale delle Asturie, non perdetevi la meravigliosa cattedrale di San Salvador, unica per la sua torre gotica e simbolo di Oviedo. Questa città colpisce i visitatori anche per la quantità di sculture che si possono osservare nelle piazze e vie, oltre un centinaio e prevalentemente in bronzo. Gli amanti dell’arte e della cultura invece non rimarranno certamente delusi dopo una visita al Museo Arqueologico de Asturias e al Museo de Bellas Artes de Asturias. Spostandoci di pochi chilometri dal suo centro, sul monte Naranco si trova il Monumento al Sagrado Corazón: l’enorme statua di Cristo.
Leggi anche: Oviedo, Cosa Vedere e Fare »

2. Avilès
Tra le città più antiche di Spagna, con l’altitudine maggiore e con le mura meglio conservate, Avilès è tra le città da vedere assolutamente nelle Asturie. A oltre 1130 m sul mare, conserva palazzi storici e chiese dall’incredibile bellezza, che diede i natali alla mistica del 1500 Santa Teresa d’Avila. Scoprite questo antico borgo passeggiando sulla cinta muraria della città del XII secolo, osservandola da una prospettiva unica, specialmente la sera dal suo belvedere. Vista l’altitudine, per visitare questa località la primavera è sicuramente la stagione più indicata. Le mura della città rappresentano la sua attrazione principale, passeggiando qui si può raggiungere la Porta del Alcázar e e la Porta dei Leales, percorrendo oltre 300 m.
Raggiungete invece il Monumento dei Quattro Posti per osservare il luogo dove i pellegrini venivano purificati in passato prima dell’ingresso in città. Inoltre, oggi questo luogo non più sacro è una delle migliori prospettive per scattare foto, catturando tutta la città. Le numerose chiese qui presenti sono dedicate appunto a santa Teresa. Tra le più belle troviamo una chiesa del 500’ e il Monastero dell’incarnazione, di epoca rinascimentale, e la Chiesa di San Tommaso il Vecchio del XIII secolo, tutte in qualche modo collegate alla vita della santa. Per immergervi nel cuore di questa città visitate Plaza del Mercado Chico, costruita sui resti di un foro romano, e il quartiere ebraico nell’area più antica di Avilès.

3. Gijòn
Maggior centro abitato delle Asturie, Gijón è una città vivace che non può mancare tra le mete da visitare nel principato. Ex centro industriale della regione, oggi ha subito molte modifiche per essere sempre più vivibile, costruendo lunghe strade unicamente pedonali, un lungomare rinnovato, parchi, attrazioni artistiche e culturali, come musei innovativi. Inoltre, Gijón recentemente si è anche guadagnata il titolo di città con i resort più famosi di tutta la Spagna settentrionale. Sorseggiate un drink in spiaggia, passeggiate tra le sue vie dello shopping e vivete a pieno le giornate, aspettando che cali il sole per assaporare la sua night life nei locali alla moda di questa città affacciata sulla costa. Ma non solo movida e innovazione, Gijón possiede anche un’anima bohemien nel quartiere di Cimadevilla.
Abitato in passato da pescatori, oggi questo luogo racchiude edifici dell’800’ di straordinaria bellezza, permettendoci di compiere un viaggio nel tempo. Inoltre, qui sono presenti anche delle antiche terme romane di Campo Valdes, che entrano in contrasto con la scultura più famosa della città, realizzata da Eduardo Chillida: l’Elogio del Horizonte. Situata sulla collina di Santa Catalina e raggiungibile con una breve passeggiata dal centro storico, questa statua di 10 m rappresenta una cornice unica per ammirare il mare. Non perdetevi il suo museo etnografico, l’Atlantic Botanical Garden e il museo delle ferrovie, per scoprire nel modo migliore la storia di questa zona delle Asturie.

4. Parco dei Picos de Europa
Per un’immersione completa nella natura delle Asturie vi portiamo nel Parco dei Picos de Europa, il primo di tutta la Spagna. Creato dal re Alfonso XIII nel 1918, si trova a un’altitudine di oltre 2.400 m tra le Asturie e la provincia di Leon, sul massiccio del Picos de Europa. Questo parco comprende i laghi glaciali di Ercin ed Enols, olte che molti fiumi e foreste, come quella di Andaras. Al suo interno si trovano anche siti storici di grande importanza, rendendo il parco uno dei più importanti e visitati di tutto il paese. Gli alberi più diffusi al suo interno sono i faggi, alcuni alti oltre 40 m, che ricoprono i pendii dei monti, alternandosi a castagni e querce secolari, mentre guardando in basso troviamo frutti di bosco, gigli e viole meravigliose.
L’animale simbolo del parco è il camoscio dei Pirenei, insieme ai caprioli, volpi e cinghiali. Orsi e lupi, un tempo qui popolosi, vengono avvistati sempre più di rado. Non mancano lontre, martore, puzzole, scoiattoli e lepri, insieme ai gatti selvatici, rapaci, grifoni, aquile e gufi. Il punto principale per accedere al parco è Cangas de Onis ed è possibile seguire vari percorsi al suo interno, andando così incontro ai livelli dei visitatori e al tempo a disposizione. Un luogo unico per ammirare le montagne, i suoi laghi e intraprendere escursioni immersi in una natura incredibile. Inoltre, è possibile andare in bici, a cavallo, arrampicarsi, fare parapendio o canoa nei suoi fiumi.

5. Cudillero
Cudillero è una piccola città marittima a 50 km circa da Oviedo, assolutamente da visitare nelle Asturie. Perla del principato, questa bellissima località e i suoi dintorni meritano uno sguardo. Le variopinte case arroccate sulla montagna scura, qui, formano un meraviglioso anfiteatro che affaccia sul Mar Cantabrico, lasciando al centro Piaza de la Marina e creando uno spettacolo unico. Tra gli edifici più importanti della città troviamo la Iglesia de San Pedro vicino al Municipio, realizzata in pieno stile gotico nel XVI secolo, realizzata e finanziata dagli abitanti stessi della città e ricostruita nel 1939 dopo la guerra civile spagnola. La Capilla del Humilladero è la struttura più antica di Cudillero, presente già nel XIII secolo.
Percorrete la Ruta de los Miradores per arrivare nel miglior punto panoramico della città, attraversando le strette vie labirintiche che si snodano, arrivando fino alla torre. Tornando verso il basso, una passeggiata sul lungomare ci permetterà di arrivare al piccolo porto e al termine del molo, osservando nel modo migliore l’anfiteatro. Qui non sono presenti spiagge, per fare il bagno senza scogli nei paraggi sarà necessario recarsi nelle distese di sabbia appena fuori dalla città, tra i tratti sabbiosi più belli della regione. Per un’escursione appena fuori dalcentro recatevi nella località di Oviñana per amirare Cabo Vidio, una scogliera di oltre 90 m a picco sul mare. Raggiungete il suo faro passeggiando tranquillamente, ammirando una vista davvero suggestiva.

6. Cangas de Onís
Famoso grazie alla sua vicinanza ai Picos de Europa, il villaggio di Cangas de Onís offre molte cose interessanti da vedere durante la vostra visita nelle Asturie. All’interno del suo centro storico possiamo visitare la chiesa di Santa Cruz, di Santa Maria, il Palazzo di Cortes e il suo antico ponte romano. Inoltre, sempre in questa piccola città si trova la chiesa di Covadonga e il suo santuario, parte del Real Sitio de Covadonga e del Parco Nazionale Picos de Europa; un complesso monumentale imperdibile se vi trovate qui. Non solo incredibili architetture, ma anche una natura privilegiata grazie alla sua vicinanza a uno dei parchi più antichi di tutta la Spagna adagiato su un’incredibile montagna.
Gli amanti delle specialità enogastronomiche, qui, avranno anche l’occasione di assaggiare una cucina tipica ricca di prodotti tradizionali e gustose ricette a base di pesce, frutti di mare e verdure, accompagnando il tutto da un buon bicchiere di sidro. Un’altra ragione che attira qui numerosi visitatori, soprattutto durante il periodo estivo, sono le sue numerose feste religiose popolari, molto sentite nella zona. Nel 1913 il ponte romano della città è stato dichiarato per il suo valore Monumento artistico-storico. Composto da cinque archi a sesto acuto e con una croce della vittoria, si trova sull’eremo de Santa Cruz e venne costruito nel 437, poi rinnovato nel 737 per posizionare al suo interno la croce.

7. Castañeras
Una delle ragioni principali che spinge numerosi viaggiatori provenienti da tutto il mondo a visitare il piccolo borgo di Castañeras, nelle Asturie, è senza dubbio la spiaggia de el Silencio. Questo tratto sabbioso immerso nella natura incontaminata non è certamente facile da raggiungere ed è consigliato affrontarlo in condizioni di perfetta mobilità. Inoltre, per rispettare l’ambiente qui non è presente alcun tipo di servizio. Questa è considerata una delle migliori spiagge non solo della spagna settentrionale, ma di tutta Europa. Un tratto di costa asturiano dominato da sabbia bianca e affacciato sul mar Cantabrico, all’interno di una scogliera a mezzaluna.
Grazie alla sua posizione privilegiata, la baia è protetta dal vento e davvero molto silenziosa; ideale per una giornata di tranquillità. È possibile raggiungere la spiaggia da Castañeras a piedi, o in auto, anche se sarà necessario lasciala sulla strada per gli ultimi di strada. Il sentiero per raggiungere la spiaggia si smuove lungo una parete di rocciosa, attraverso una scalinata. Sicuramente non sarà semplice, ma ne vale la pena per raggiungere questo luogo paradisiaco. Castañeras però merita una visita anche per la sua ricca storia e per gustare le tipiche tapas di questa zona affacciata sulle scogliere. Una città strettamente legata al mare e alle sue tradizioni.

8. Laghi di Covadonga
A circa 90 km da Oviedo, troviamo i meravigliosi laghi di origine glaciale di Covadonga, all’interno del Parco Nazionale dei Picos de Europa. Gli amanti della natura incontaminata e del trekking non possono perdersi una visita a questi luoghi unici nel Principato delle Asturie. Nelle vicinanze del Santuario di Covadonga, questi laghi montani appaiono ai visitatori come un miraggio ad alta quota, rendendo l’ambiente circostante davvero fiabesco e ideale da visitare durante un’escursione. Grazie agli itinerari appositi sono facili da raggiungere in diversi modi, scoprendo i meravigliosi paesaggi circostanti. Enol ed Ercina, i due laghi, sono a oltre 1.000 m sul mare, raggiungibili con una passeggiata da Buferrera di circa 5 km.
Grazie a questo sentiero perfettamente segnato raggiungerete anche il belvedere del Principe e le miniere della Buferrera. Durante la bella stagione, una volta raggiunti i laghi in sottofondo non mancherà il suono dei campanacci delle mucche, che qui placidamente pascolano. La location del lago di Enol, con una fonte a 20 m di profondità, è ideale per un picnic. Ma questo lago è famoso anche per custodire un segreto nelle sue profondità: la statua della Vergine di Covadonga che viene fatta riemergere ogni anno l’8 settembre per la sua festa. Nei pressi dei laghi si trovano anche importanti luoghi di culto, come la basilica e la sacra grotta di Covadonga.

9. Parco naturale di Somiedo
Nelle Asturie gli amanti della natura troveranno tutto ciò che stanno cercando, tra paesaggi incontaminati e una ricca fauna. Infatti, questo principato offre ai viaggiatori anche la riserva dell’Unesco del Parco Naturale di Somiedo; un’area con una biosfera varia e protetta. Tra grotte, gole, cime, valli e i suoi cinque laghi di Saliencia di origine glaciale. Questo parco è assolutamente da visitare se amate il trekking. Non perdetevi il percorso della Lake Valley, sicuramente il più popolare della zona. Sono presenti sentieri per ogni difficoltà e con vari tempi di percorrenza, scegliendo il migliore al centro visitatori del parco, evitando in questo modo anche le aree protette.
Passeggiando qui non sarà difficile osservare la fauna del parco, che ospita una delle maggiori popolazioni di orsi bruni d’Europa. Inoltre, è possibile visitare il parco insieme a delle guide, aumentando così le nostre possibilità di osservare questi maestosi animali più da vicino. Ma non mancano i cervi, galli cedroni, lupi e altri mammiferi di montagna. Infatti, questo parco è una zona protetta per moltissime specie di uccelli, come passeri alpini, aquile reali e picchi neri. Nei vari rifugi presenti fermatevi per una gustosa pausa a base di specialità montane asturiane. Come la roxa de ternera, selvaggina, borrachinos e il culines de sidra; ristorando anima e corpo dopo una lunga escursione.

10. Taramundi
Incastonata tra le montagne e le valli delle Asturie, come una visione ci appare Taramundi, un piccolo borgo avvolto in un’atmosfera fantastica. Circondato da verdi foreste, ruscelli e dalla pietra utilizzata per le sue abitazioni tipiche, questo luogo è famoso per la produzione di coltelli, per le sue fucine e per la lavorazione del ferro. Questo villaggio ci appare fermo nel tempo, perfetto per passeggiare e scoprire i suoi segreti, l’artigianato locale e la sua natura incontaminata. Molte strutture antiche, come la chiesa e la canonica, sono state trasformate in strutture ricettive per rivalutare il turismo rurale della zona. Inoltre, Taramundi conserva una delle fortezze principale delle Asturie, fondamentale in passato vista la sua posizione su una delle rotte commerciali principali della zona.
Un giro in questo antico villaggio vi permetterà di acquistare anche un souvenir unico, grazie alla tradizione artigianale ancora molto viva qui del Taramundi Cutlery: l’antica arte della coltelleria. Questa città è infatti famosa a livello mondiale per la produzione di coltelli tradizionali. In uno dei laboratori della zona avrete anche la possibilità di personalizzare un coltello nel modo che preferite, portando a casa un regalo o un ricordo introvabile. Taramundi è anche il luogo ideale dove ammirare antichi mulini a vento, scoprendo di più sul passato della città nel suo museo etnografico.

FAQ, Asturie cosa Vedere
Nelle Asturie e in Cantabria non perdetevi il Parco dei Picos de Europa e di Somiedo, le isole Cies, la città di Oviedo, le grotte di Altamira, il centro Botin, Santander e la spiaggia de el Silencio.
Consigli di viaggio per visitare le Asturie e cosa vedere
Come abbiamo visto in questa Guida su Cosa Vedere e Fare nelle Asturie, meraviglioso Principato nel nord della Spagna con un ricco passato e delle tradizioni profondamente radicate tra i suoi meravigliosi paesaggi verdeggianti, qui troverete numerose attività da fare e luoghi da vedere. Tra cultura, storia, arte, passeggiate uniche e molto altro, questa comunità autonoma ha qualcosa da offrire per accontentare tutti i gusti.
Dopo aver visto la storia in breve delle Asturie, le principali attrazioni e le domande dei viaggiatori più frequenti, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per visitare al meglio le Asturie. In questo modo, potrete organizzare nel modo migliore il vostro viaggio in Spagna.
Itinerari consigliati per visitare le Asturie e la Spagna del Nord
Se desiderate scoprire nel modo migliore le Asturie e visitare la Spagna del Nord grazie a un itinerario unico, vi consigliamo il nostro Tour Spagna del Nord di Gruppo. Un viaggio che vi porterà da Madrid a Burgos, raggiungendo Bilbao, San Sebastian e Santander, Oviedo, attraversando le Asturie e la Cantabria. Inoltre, visiteremo Santiago de Compostela e Astorga. Un itinerario culturale di gruppo ideale per chi desidera scoprire nel modo migliore queste terre ancora fuori dal turismo di massa.
Tour Spagna del Nord di Gruppo
Itinerario: Madrid, Bilbao, Santander, Oviedo, Santiago de Compostela, Astorga.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0803
Quando Visitare le Asturie e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna del Nord e le Asturie, il periodo migliore per il vostro viaggio va da maggio ad agosto.
Ora che abbiamo visto cosa vedere nelle Asturie e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio nelle Asturie e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere nelle Asturie!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Spagna.