Basilicata, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
Cosa vedere in Basilicata, cosa fare e visitare qui? La Basilicata è una delle regioni più autentiche in Italia. Situata nel cuore degli Appennini Lucani e bagnata sia dal Mar Ionio che dal Mar Tirreno, la Basilicata è in grado di fornire una grande varietà storica e naturalistica. In questo articolo scopriremo quali sono le cose da vedere durante un viaggio in Basilicata. Inoltre, vi consiglieremo cosa vedere in Basilicata in 4 giorni e cosa visitare in Basilicata in 7 oppure 10 giorni. Infine, vi suggeriremo cosa fare in Basilicata.
- Basilicata, Perché Visitarla
- Cosa vedere in Basilicata – 10 Cose da non perdere
- 1. Matera
- 2. Craco e Aliano
- 3. Castelmezzano e Pietrapertosa
- 4. Venosa
- 5. Metaponto e Policoro
- 6. Maratea
- 7. Melfi
- 8. Miglionico
- 9. Tursi
- 10. Montescaglioso
- 5 Cose da fare in Basilicata, le esperienze da non perdere
- 1. Lanciarsi nel vuoto con il Volo dell’Angelo
- 2. Scoprire il Parco della Murgia
- 3.Trekking nel Parco Nazionale del Pollino
- 4.Percorrere il Ponte alla Luna
- 5. Visitare un frantoio tradizionale e degustare il pane di Matera
- Basilicata cosa vedere, gli Itinerari consigliati
- In 4 Giorni, Cosa Vedere in Basilicata
- In 7 Giorni, Cosa Vedere in Basilicata
- In 10 Giorni, Cosa Vedere in Basilicata
- Come Visitare la Basilicata?
Basilicata, Perché Visitarla
La Basilicata è una regione per lo più montuosa o collinare. Quindi, ciò consente di effettuare piacevoli trekking e attività adrenaliniche sulle famose Dolomiti Lucane. Inoltre, la storia della Basilicata ci ha lasciato testimonianze dal grande valore artistico. Pertanto, in Basilicata troverete antichi siti rupestri e parchi archeologici, imponenti castelli medievali e straordinari santuari e abbazie. Infine, gli amanti del mare avranno la fortuna di scegliere tra Mar Ionio e Mar Tirreno.
Cosa vedere in Basilicata – 10 Cose da non perdere
Dunque, vediamo ora insieme cosa visitare in Basilicata. Di seguito troverete la mappa della regione con tutti i luoghi più significativi da non perdere durante il vostro viaggio in Basilicata. Successivamente ve li mostreremo dettagliatamente nella guida “Cosa Vedere in Basilicata“.

1. Matera
In cima alla lista di cose da vedere in Basilicata non poteva mancare Matera. La famosa città dei Sassi è infatti la principale attrazione della regione. In effetti, la vista dei caratteristici Sasso Barisano e Sasso Caveoso vi lascerà ricordi indelebili. Vi ritroverete così in un labirinto di vicoli e scalinate, contornate da antichissimi edifici che rappresentano la più alta espressione al mondo di arte rupestre.
Ma cosa visitare a Matera? Le attrazioni in città sono innumerevoli! A partire dalla chiesa rupestre di Sant’Antonio Abate e la tradizionale Casa Grotta, antica abitazione scavata nella roccia e ancora tipicamente arredata. Inoltre, assolutamente da non perdere è l’antichissima Cisterna del Palombaro Lungo. Questa cisterna idrica è la più grande della città, situata sotto la pavimentazione di Piazza Vittorio Veneto.
Leggi anche: I Sassi di Matera, Guida alla Visita »

2. Craco e Aliano
Situati nella Riserva dei Calanchi, i borghi di Craco e Aliano rappresentano un must tra cosa visitare in Basilicata. Il motivo per cui abbiamo inserito due borghi nello stesso paragrafo è semplice. Infatti, potrete visitarli entrambi nella stessa giornata.
Craco è un “paese fantasma” che, nel 1963 venne abbandonato per via di una frana. Dopo questo evento catastrofico, tutti i suoi abitanti furono obbligati a spostarsi a valle. Oggi invece troviamo un magnifico borgo arroccato sulle Dolomiti Lucane, circondato dagli spettacolari calanchi.
Aliano invece si trova nella sezione occidentale della riserva. Questo spettacolare borgo è considerato tra i più belli d’Italia, anche grazie alla sua posizione scenica da cui si può godere un panorama mozzafiato sui Calanchi di Aliano. Questo luogo è diventato particolarmente famoso grazie al romanzo “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi. Infatti, fu proprio qui che lo scrittore venne confinato durante la dittatura fascista.

3. Castelmezzano e Pietrapertosa
Altri due borghi che ci sentiamo di consigliare nella lista di cosa visitare in Basilicata, sono Castelmezzano e Pietrapertosa. Situati nel cuore delle Dolomiti Lucane, si trovano a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, divisi da un profondo dirupo e uniti dallo spettacolare Volo dell’Angelo. Non siete amanti di attività estreme ed adrenaliniche? Nessun problema! A Pietrapertosa potrete quindi percorrere le strade dell’antico quartiere arabo, chiamato Arrabatta e dominato dal Castello Normanno-Svevo.
Castelmezzano invece, offre l’opportunità di godere delle più belle vedute sulle Dolomiti Lucane. A tal proposito, non potete perdervi il Percorso delle Sette Pietre, un facile sentiero che, immerso nella spettacolare natura lucana, collega le due località.

4. Venosa
Situato nella Basilicata settentrionale, in provincia di Potenza, il borgo di Venosa è una delle principali attrazioni della regione. Infatti, Venosa offre una grandissima varietà di monumenti, esperienze ed attività. Innanzitutto, stiamo parlando della città di Orazio, il grande poeta della Roma Imperiale. Ed è proprio a lui che è dedicata la statua nella piazza principale del centro storico. Ma se siete amanti di archeologia romana, a Venosa sorgono la casa di Orazio, l’antico anfiteatro, le terme e alcuni resti di domus private.
Se invece preferite l’arte medievale, sicuramente noterete l’imponente mole del Castello Aragonese. Questa costruzione del 1470 domina l’intera città di Venosa. Ma il vero simbolo cittadino è il complesso dell’Abbazia della Santissima Trinità, uno dei più importanti siti religiosi dell’intero Sud Italia. Una zona imperdibile, da vedere in Basilicata.

5. Metaponto e Policoro
I siti archeologici di Metaponto e Policoro rientrano nella lista di cosa visitare in Basilicata. Situati lungo la costa ionica, distano tra di loro circa 25 chilometri ed entrambe le località possiedono un tratto di spiaggia molto apprezzato. Ma soprattutto, sono entrambi antichi centri della Magna Grecia. Policoro corrisponde di fatto all’antica città di Herakleia, dove ora sorge il suo Parco Archeologico. Di fatto, non rimane molto dell’antica città greca, ma potrete meravigliarvi di fronte agli splendidi reperti del Museo Archeologico della Siritide.
A Metaponto invece sorgeva uno dei principali centri della cultura ellenistica. In effetti, il Parco Archeologico di Metaponto è davvero sensazionale. Al suo interno troverete le famose Tavole Palatine, corrispondenti all’antico Tempio di Hera. Mentre nell’antiquarium di Metaponto è stato installato il Museo Archeologico, con importanti reperti rinvenuti nel sito.

6. Maratea
Tra cosa visitare in Basilicata, sulla costa tirrenica troviamo Maratea. Chiamata anche “la perla del Tirreno”, Maratea è di fatto l’ultimo tratto di Costiera Amalfitana. Il simbolo cittadino è il Cristo Redentore, un’enorme statua raffigurante Gesù che domina la città dall’alto dei suoi 620 metri, sul Monte San Biagio. Dalla base della statua potrete ammirare un panorama mozzafiato su Maratea e la costiera. Ma Maratea possiede anche un centro storico di grande pregio, ricco di antiche chiese, basiliche e palazzi. Tra tutti citiamo il Palazzo de Lieto, la Basilica di San Biagio e la cinquecentesca Chiesa dell’Annunziata.
Infine, se amate il mare e la Natura, a Maratea troverete spettacolari spiagge, come la Spiaggia di Cala Jannita, la Spiaggia di Fiumicello e la Spiaggia di Acquafredda. Infine, la costa di Maratea presenta un litorale ricco di grotte marine, come la spettacolare Grotta delle Meraviglie. Sicuramente da vedere in Basilicata!
Leggi anche: Basilicata Mare, Dove e Quando andare »

7. Melfi
Melfi è la città più popolosa della Basilicata Settentrionale. Ma soprattutto, è ricca di importanti testimonianze storiche. Affacciata sul Monte Vulture, è stata la capitale degli Svevi sotto la dominazione di Federico II. La parte più antica della città è il suggestivo Rione Bagni, il borgo medievale dove ancora oggi sorgono antiche botteghe e fornaci. Ma a dominare la città è l’imponente Castello Normanno. Costruito per volere del grande Imperatore Svevo, si presenta nel classico stile normanno, tipico della Puglia. Inoltre, a testimoniare l’importanza di Melfi nel Medioevo, vi è la Porta Venosina, una delle 6 porte d’ingresso alla città.
Ma le cose da vedere a Melfi non finiscono qui. Infatti, il borgo è ricco di palazzi nobiliari in stile barocco, sedi di antiche diocesi locali. Infine, immediatamente fuori dal centro abitato, si trova la Chiesa Rupestre di Santa Margherita. Questo capolavoro dell’arte rupestre, scavata all’interno di una roccia di tufo, ospita affreschi bizantini di valore inestimabile.

8. Miglionico
Se volete andare in Basilicata e cercate cosa vedere, noterete che la lista dei castelli lucani è pressoché infinita. Ma il Castello del Malconsiglio di Miglionico è sicuramente uno dei più impressionanti. Questo è il luogo in cui avvenne la congiura nei confronti di Re Ferdinando I di Napoli. A tal proposito, al suo interno si trova ancora il tavolo imbandito dove si concretizzò il complotto nei confronti del re borbonico.
Ma Miglionico offre anche un centro storico a dir poco splendido. Infatti, camminando per le sue tortuose stradine interne, vi imbatterete in numerose chiese barocche splendidamente decorate. Il centro storico si trova ancora all’interno della vecchia cinta muraria, dalla quale è possibile ammirare il bellissimo panorama sulla campagna lucana. Se avete intenzione di passeggiare lungo il perimetro delle mura, troverete ancora numerose torri di avvistamento. Tra di esse, la meglio conservata è la suggestiva Torre di Fina. Una cosa da vedere in Basilicata, assolutamente!

9. Tursi
Situato tra gli spettacolari Calanchi e le splendide colline coltivate ad aranci, il borgo di Tursi è un capolavoro dell’arte medievale. Infatti, vi apparirà come una serie di terrazzamenti da cui è possibile ammirare spettacolari panorami che dalla Dolomiti Lucane spaziano fino alla costa ionica. Ma l’attrazione principale di Tursi è sicuramente la Rabatana, il fulcro storico della città. Percorrendo l’antica scalinata in pietra, giungerete tra le strette vie di questo borgo antico di origine araba. In effetti, qui sono molte le testimonianze della dominazione saracena. Ad esempio, nella Chiesa di Santa Maria Maggiore sono custoditi pregevoli affreschi cinquecenteschi dai colori estremamente vivaci. Tra di essi spicca la raffigurazione di un’ancella di colore che testimonia la presenza araba.

10. Montescaglioso
Infine eccoci a Montescaglioso. Situato a pochi chilometri a sud di Matera, nella propaggine meridionale del Parco della Murgia, Montescaglioso è nota anche come “la città dei monasteri”. Ma è anche uno dei più bei borghi da visitare in Basilicata! In effetti troverete numerosi edifici religiosi. Primo su tutti l’Abbazia di San Michele Arcangelo, il vero simbolo della città. Si tratta di uno dei più importanti monasteri benedettini del Sud Italia, con un chiostro interno che è un vero e proprio capolavoro. Ma il centro storico di Montescaglioso ospita altri numerosi tesori, come la barocca Chiesa Madre dei SS. Pietro e Paolo e la Chiesa di Sant’Agostino. Infine, le pittoresche vie del suo centro storico si diramano da Piazza Roma, un vero gioiello da vedere in Basilicata!

5 Cose da fare in Basilicata, le esperienze da non perdere
La Basilicata è una delle migliori regioni in Italia per svolgere attività all’aria aperta. Pertanto, abbiamo pensato di segnalarvi le migliori esperienze da non perdere in Basilicata. Infatti, gli amanti degli sport e le attività outdoor troveranno pane per i loro denti! Oppure, cosa ne dite di provare attività adrenaliniche, come il volo dell’angelo o il ponte alla luna? Infine, gli amanti della gastronomia troveranno in Basilicata una delle migliori cucine d’Italia!
Dunque, scopriamo insieme cosa fare in Basilicata!
1. Lanciarsi nel vuoto con il Volo dell’Angelo
Come abbiamo detto, i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa sorgono incastonati tra le rocce delle Dolomiti Lucane, divisi da un profondo burrone. Quindi, quale modo migliore se non quello del volo dell’angelo per apprezzarne la bellezza? Ma cos’è il volo dell’angelo? Si tratta di un cavo d’acciaio sospeso tra le vette dei due paesi. Ciò vi permette di giungere da un borgo all’altro sospesi nel vuoto, ad un altezza superiore ai 1.000 metri in un percorso di un chilometro e mezzo! Un ottimo modo per ammirare lo splendido paesaggio delle Dolomiti Lucane, da vedere in Basilicata!

2. Scoprire il Parco della Murgia
Una delle attività da non perdere in Basilicata è sicuramente un’escursione al Parco della Murgia Materana. Situato a pochi chilometri da Matera, viene definito parco archeologico, storico e naturale ed è stato inserito nella lista dei Patrimoni Unesco. Il sito è ricco di chiese rupestri, antichi siti neolitici e villaggi preistorici. Pertanto, effettuare un trekking lungo i suoi percorsi è un’esperienza assolutamente da non perdere durante un vostro viaggio in Basilicata!

3.Trekking nel Parco Nazionale del Pollino
La Basilicata è soprattutto sinonimo di trekking! Infatti, la regione attira ogni anno moltissimi appassionati della montagna. Ma oltre alle straordinarie Dolomiti Lucane, tra le cose da fare in Basilicata, vi consigliamo un magnifico trekking nel Parco Nazionale del Pollino. Vi suggeriamo infatti il trekking Basilicata Coast to Coast, che vi permette di ammirare tutti i più bei panorami della regione. Partendo da Matera, giungerete infatti sulla costa tirrenica, nel bellissimo borgo di Maratea. Lungo il tragitto, potrete raggiungere i 2.248 metri del Monte Pollino, camminando tra tipici esemplari di Pino Loricato.
Trekking Basilicata Coast to Coast
Itinerario: Matera, Murgia, Dolomiti Lucane, Serre, Monte Pollino, Maratea.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Codice: ITTREK0801
Leggi anche: I 10 Cammini d’Italia da non Perdere »

4.Percorrere il Ponte alla Luna
Un’altra esperienza da non perdere per gli amanti delle attività outdoor, è il Ponte alla Luna. Questo ponte tibetano si trova nel comune di Sasso di Castalda ed è lungo 300 metri per un altezza di 102 metri. Il percorso parte dal rudere del castello cittadino e, dopo un percorso altamente panoramico, giunge ad uno sky walk in vetro che vi permette di ammirare un panorama mozzafiato.

5. Visitare un frantoio tradizionale e degustare il pane di Matera
Infine, se siete amanti della buona cucina, non perdetevi la visita ad un frantoio tradizionale! In questo modo, potrete scoprire i segreti della produzione di olio d’oliva. Effettuerete quindi un’escursione all’interno dell’uliveto, dove conoscerete tutte le varietà dei prodotti della regione. Infine, dopo aver visitato il frantoio e il laboratorio, potrete assaggiare le diverse tipologie di olio d’oliva sul tipico pane di Matera!

Basilicata cosa vedere, gli Itinerari consigliati
Dunque, dopo aver capito cosa vedere e fare in Basilicata siete pronti per partire!
Perciò, scopriamo insieme gli itinerari possibili in base alle vostre esigenze. Ecco cosa vedere in Basilicata in 4, 7 oppure 10 giorni.
In 4 Giorni, Cosa Vedere in Basilicata
Avendo poco tempo a disposizione, vi consigliamo di focalizzarvi sulla città di Matera. Infatti, la città dei Sassi merita una visita di più giorni in quanto le attrazioni da visitare sono molto numerose. Esplorando così gli storici rioni Sasso Barisano e Sasso Caveoso visitando i monumenti principali, oltre che la grandiosa Cisterna del Palombaro Lungo e il Parco della Murgia e le sue incredibili chiese rupestri.
In 7 Giorni, Cosa Vedere in Basilicata
Se invece avete a disposizione 7 giorni, vi consigliamo di visitare tutte le principali attrazioni della regione. Visiterete così Matera, il Parco della Murgia, Castelmezzano, Pietrapertosa, Craco, Aliano, Miglionico, Venosa e Melfi.
In 10 Giorni, Cosa Vedere in Basilicata
Infine, se il tempo a vostra disposizione è di 10 giorni, vi consigliamo di unire alla vostra visita di Matera un soggiorno mare sulla costa ionica.
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Basilicata in 4 giorni | Matera, Parco della Murgia, Miglionico o Montescaglioso | |
Cosa vedere in Basilicata in 7 giorni | Matera, Parco della Murgia, Miglionico, Castelmezzano, Pietrapertosa, Craco, Aliano, Venosa, Melfi | |
Cosa vedere in Basilicata in 10 giorni | Matera, Parco della Murgia, Policoro, Metaponto, Mare sulla Costa Ionica |
Come Visitare la Basilicata?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere nel vostro viaggio in Basilicata, vi consigliamo di consultare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri. Qui troverete tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Basilicata in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere in Basilicata.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
