Bilbao, Cosa Vedere e Fare
Visitare Bilbao, modernissima città nel Nord della Spagna, offre numerose cose da vedere e fare uscendo dagli itinerari più popolari. Grazie agli ingenti investimenti effettuati tra il XX e il XXI secolo, Bilbao è riuscita a mutare la sua economia, passando da grande centro industriale a città famosa per i musei e meta turistica ambita per la cultura. Il Museo Guggenheim è senza dubbio il suo simbolo più famoso, con una struttura futuristica ideata da Frank Gehry. Non solo uno sguardo al futuro, ma anche un centro storico pulsante. Questa città basca non ha dimenticato il suo passato, offrendo così una meta ricca di cose da vedere e fare. Scopriamola insieme per rendere indimenticabile il vostro Viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Bilbao, Perché visitarla
- Bilbao, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Bilbao
- 1. Museo Guggenheim
- 2. Azkuna Zentroa
- 3. Museo di Belle Arti
- 4. Casco Viejo
- 5. Cattedrale di Santiago
- 6. Funicolare di Artxanda
- 7. Puente Calatrava
- 8. Basilica di Begoña
- 9. Mercato de La Ribera
- 10. Guernica
- FAQ, Bilbao cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Bilbao e cosa vedere
- Quando Visitare Bilbao e la Spagna?
Bilbao, Perché visitarla
Visitare Bilbao nella Spagna settentrionale significa visitare una città unica, ricca di storia, cultura e con un’anima moderna. Capoluogo di Biscaglia e maggior centro urbano dei Paesi Baschi, il suo porto e l’area industriale sono tra le più importanti di tutti il paese. Grazie anche alla sua posizione sul fiume Nervion. Il suo centro abitato, inoltre, arriva fino al golfo di Biscaglia e alla magnifica costa, oltre che essere al di sotto dei Pirenei. L’aspetto sofisticato di Bilbao è stato forgiato dalla sua decisa identità e dal paesaggio circostante. Una terra dove le radici sono ancora fortemente radicate, circondata da vigneti e scogliere che affacciano sull’Oceano Atlantico.
Passeggiando tra le sue strade osserviamo veri capolavori architettonici e di arte moderna. Una metropoli famosa per il design e i musei di arte contemporanea, come il Museo Guggenheim, dove però non mancano le magnifiche chiese. Una visita alla ciudad del Nervión rappresenta un’esperienza unica nella culla della cultura basca e tra l’arte europea. Scoprite i suoi eventi, la vita notturna e locali dove assaggiare i pintxo tipici; le gustose tapas della Spagna del Nord.
Leggi anche: Spagna del Nord, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Bilbao, la Storia in Breve
La storia di Bilbao è legata a quella del popolo basco, una comunità autonoma al confine con la Francia. La sua posizione sul fiume Nervion ha influenzato il suo sviluppo. Come quella al golfo di Biscaglia, rendendola uno dei porti principali del paese e importantissimo centro industriale nel passato. Grazie agli scavi effettuati qui, all’interno dei siti sul monte Malmasin, gli storici hanno dedotto che la città ha origini antichissime, risalenti al III secolo a.C.. Ufficialmente, Bilbao nasce nel 300′, secolo in cui si svilupparono numerose città circostanti. Ferdinando IV di Castiglia, nel 1301, dichiarò la fondazione di questa località. Durante il 1511, Giovanna di Castiglia creò a Bilbao uno dei consolati più famosi al tempo, permettendo così lo sviluppo del suo porto e favorendo gli scambi.
Bilbao divenne un importante centro del commercio, aumentando l’importanza e la posizione della Spagna settentrionale permettendo la sua crescita. Inoltre, i giacimenti di ferro nelle miniere vicine aiutarono lo sviluppo industriale della città. Durante le guerre carliste, nell’800′, Bilbao ebbe un ruolo centrale, subendo distruzioni e assedi. Anche la guerra civile spagnola, avvenuta un secolo dopo, non risparmiò la città, bombardata e arresa al potere franchista. Oggi è in atto un costante processo per permettere la sua deindustrializzazione, diventando una città moderna, fulcro della cultura e del turismo nella Spagna settentrionale. Grazie alla costruzione di numerosi musei, spicca a livello mondiale per il suo patrimonio artistico e storico.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Bilbao
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme Bilbao e le 10 cose da vedere in questa città della Spagna del Nord.
Di seguito, troverete la mappa della città dove sono indicate le attrazioni da non perdere a Bilbao durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Bilbao.

1. Museo Guggenheim
Tra le prime cose da vedere a Bilbao e ragione che spinge viaggiatori da tutto il mondo a visitare questa città a nord della Spagna è senza dubbio il famosissimo Museo Guggenheim. Questo museo, oltre che essere il simbolo dell’arte moderna del Paese, rappresenta la fine dell’epoca industriale di Bilbao, scegliendo un futuro improntato nel turismo e nella cultura. Anche la posizione del Museo, infatti, non è per niente casuale. Ubicato sul fiume, il museo ricorda una nave, rappresentando un trasporto via mare verso il futuro. Ideato e realizzato dall’architetto Frank Gehry, scegliendo legno, titanio, pietra calcarea e acciaio per la sua costruzione.
Rappresentando passato e futuro, in quanto la pietra arriva dalle cave nei pressi di Granada. Tra le opere più famose presenti al suo interno troviamo Puppy di Jeff Koons, il gigantesco ragno Manman, di Louis Bourgeois, e il labirinto di acciaio The Matter of Time di Richard Serra. Tra mostre permanenti e temporanee, questo museo conta oltre 7.000 opere. Le collezioni presenti al suo interno, inoltre, comprendono anche opere del 900′, sia europee che provenienti da tutto il mondo, oltre ad avere una galleria dedicata all’arte contemporanea spagnola e basca. Assolutamente da vedere durante la vostra visita a Bilbao, imperdibile per i curiosi e gli appassionati che vogliono approfondire questa corrente artistica.

2. Azkuna Zentroa
Il centro Azkuna Zentroa, ex deposito di olio e vino abbandonato negli anni 70‘, oggi è uno dei luoghi assolutamente da vedere se visitate Bilbao. Rinnovato da Philippe Starck, architetto francese che l’ha completamente ridisegnato, questo è uno dei simboli della rigenerazione urbanistica della città. Il centro culturale poliedrico si trova proprio nel cuore della città e, oggi, al suo interno, ospita un cinema multisala, una palestra, una mediateca e una terrazza per osservare una bellissima vista sulla città di Bilbao. La costruzione dentro la quale si trova il centro è un progetto di Ricardo Bastida, terminato nel 1909, che realizzò anche la Banca di Bilbao.
Il fatto che l’edificio sia realizzato in cemento armato rappresenta una vera e propria innovazione per la città. Questo luogo non è amato solo dai viaggiatori, ma rappresenta un posto di aggregazione anche per i cittadini, che qui trovano oltre 43.000 m2 di attività al chiuso, come mostre d’arte contemporanea, piscine e un ventaglio di proposte davvero unico durante tutto l’anno. Inoltre, questo edificio grazie al suo ruolo di innovazione avanguardistica della città vinse anche il Global Awards for Excellence, assegnato dall’Urban Land Istitute, per il suo ruolo nello sviluppo urbano. Inoltre, al suo interno si trovano anche bar e ristoranti, come il famoso tapas-bar The Boar.

3. Museo di Belle Arti
Gli amanti dell’arte qui troveranno sicuramente pane per i loro denti. Tra le cose da vedere a Bilbao, non perdetevi una visita al suo Museo di Belle Arti, sicuramente meno famoso e appariscente del Guggenheim, ma senza dubbio la sua collezione non ha nulla da invidiare. Al suo interno, infatti, sono conservate collezioni di arte moderna, dal XII secolo al 900′, per un totale di oltre 10.000 opere. Qui, tra esposizioni permanenti e temporanee, possiamo osservare le opere di artisti famosissimi, locali e internazionali, come Francisco Goya, Francis Bacon e Paul Gauguin. Inoltre, grazie a un solo biglietto sarà possibile accedere a questo museo e al Guggenheim, acquistandolo in un unico momento.
Per rilassarvi un po’ dopo la visita alle magnifiche collezioni di opere del Museo di Belle Arti, concedetevi una pausa nel vicino Parco di Doña Casilda de Iturrizar, il polmone verde della città a pochi passi da questo luogo assolutamente da visitare a Bilbao e romantico giardino in stile inglese. Tra le esposizioni temporanee più popolari, le mura del Museo hanno accolto le opere di Rembrandt e Picasso. Non perdetevi una visita al suo shop, per acquistare qualche catalogo delle mostre del passato, portando a casa un souvenir unico e diverso dal solito. Al piano terra, inoltre, è possibile fare uno spuntino a base di pintxo nel suo bar.

4. Casco Viejo
Lo sviluppo di Bilbao l’ha resa una città unica con uno sguardo sempre rivolto al futuro, ma non per questo ha dimenticato o cancellato il suo passato ricco. Infatti, la parte antica della città si trova nel suo centro storico, il casco Viejo, dove perdersi passeggiando tra le sue strade, negozi, locali serali e bar. Las Siete Calles e le sue strade, secondo le leggende legate alla città, ospitano i genius loci: spiriti legati alle strutture architettoniche. Non perdetevi una visita al punto più famoso della città, la Plaza Nueva, dove si trova anche il Teatro Arriga con la sua bellissima facciata in pieno stile barocco e la cattedrale della città.
Ma questa zona non ospita unicamente piazze e chiese, ma anche qui è possibile visitare bellissimi musei, come quello Archeologico, dove ripercorrere gli insediamenti presenti in passato nella regione Basca. Inoltre, nell’Euskal Museoa si può approfondire la cultura e il folklore di questa zona autonoma della Spagna. Prima di continuare la vostra visita a Bilbao, non perdetevi il Mercado de La Ribera, sempre nel casco viejo, uno dei mercati coperti europei più grandi.

5. Cattedrale di Santiago
Tra le cose assolutamente da fare a Bilbao, non perdetevi la più grande chiesa in stile gotico di tutta Biscaglia, nel centro storico della città. La Cattedrale di Santiago fu costruita oltre 600 anni fa all’interno dell’allora plazuela de Santiago, luogo in cui si snoda il reticolato originale di stradine di Bilbao, conosciuto con il nome di Siete Calles. Inizialmente, questo maestoso complesso architettonico aveva il ruolo di piccola chiesa parrocchiale, consacrandola solo nel 1955 come Cattedrale dopo la fondazione della diocesi della città. Divenne importante non unicamente per il suo nuovo ruolo, ma anche per essere una tappa emblematica lungo la biforcazione del cammino di Santiago sulla costa. Non a caso San Giacomo è il patrono della città.
Osservando silenziosamente la storia di Bilbao, la cattedrale è stata anche teatro di importanti avvenimenti, come la predicazione del 1408 di San Vicente Ferrer e nel 1931 dell’approvazione delle ordinanze di Bilbao. Dal 1931, la cattedrale di Santiago è Patrimonio Storico e Artistico spagnolo. L’interno presenta una navata maggiore alta 22 m, con due file di grandi pilastri, fino ad arrivare alla cappella maggiore con il suo deambulatorio: un corridoio usato dai pellegrini. Seguendo il percorso tracciato dalla sua struttura, ideato per evitare masse durante i pellegrinaggi, si arriva alla meravigliosa cripta occulta. Il piano superiore, invece, presenta importanti cappelle funeraria affacciate a navate risalenti al XV secolo con 250 sepolcri al loro interno.

6. Funicolare di Artxanda
Tra le cose da fare durante la vostra visita a Bilbao, provate l’esperienza di un viaggio sull’iconica funicolare di Artxanda. Attiva dal 1915, quest’antica funicolare in soli 5 minuti vi condurrà al monte Artxanda, partendo dalla città, dandovi l’opportunità di osservare una vista unica affacciata su Bilbao. Questo punto panoramico è perfetto per riuscire ad ammirare nel modo migliore l’architettura unica e futuristica della città, oltre che per scattare foto bellissime durante il vostro viaggio. Inoltre, il monte Artxanda è anche il luogo ideale per gli amanti della natura e delle passeggiate. Qui, si trovano dei percorsi semplici per fare due passi lontani dal caos della città.
Dal giorno del suo primo viaggio, la funicolare divenne particolarmente amata anche dagli abitanti stessi di Bilbao, che la utilizzano non solo per raggiungere i txakolís, luoghi dove viene prodotto il vino tipico della zona, ma anche per arrivare in passato il casinò, fino alla guerra civile. Oggi, sul monte si trova anche un hotel, un centro fitness e un parco, oltre che il Txakoli Simon, uno dei ristoranti più popolari della zona per la sua griglia.

7. Puente Calatrava
Bilbao deve il suo aspetto di città futuristica soprattutto all’opera del famosissimo architetto Santiago Calatrava, che ha creato opere anche a Tenerife e Valencia. Tra le sue opere più popolari presenti nella città basca, troviamo il Puente Calatrava, chiamato anche Zubizuri o Puente Peatonal del Campo de Volantin. Quest’opera maestosa è uno dei 17 ponti che collegano le rive opposte del fiume Nervión ed è uno dei simboli principali della trasformazione di Bilbao, diventando un luogo iconico della città. In questa struttura avanguardista predomina il bianco, ma i visitatori rimangono sbalorditi soprattutto dal suo enorme arco di 15 m! Attraverso questa maestosa opera, l’architetto di Valencia voleva trasmettere la rinascita di Bilbao e della zona circostante.
Portando la città fuori dal suo periodo industriale e rivalutandola dopo che l’industria marittima locale venne abbandonata, simboleggiando la rinascita proprio attraverso il suo candido colore. Chi osserva questo ponte sul fiume di Bilbao ha l’impressione di guardare una grande barca a vela, qualcosa di davvero unico in terra basca. Il collegamento tra le due rive avviene da Campo Volantín a viale di Uribitarte. Inoltre, la sua inaugurazione avvenne nel 1997, pochi mesi dopo di quella del Museo Guggenheim.

8. Basilica di Begoña
Nel centro del quartiere di Begoña sorge la Basilica di Nuestra Señora de Begoña, dominando la città dall’alto. Questo luogo religioso è assolutamente da visitare a Bilbao per la sua importanza storica e culturale. Ogni 11 ottobre, i bilbani si recano qui per il giorno di Amatxu, mentre il 15 agosto i pellegrini lungo il cammino di Santiago si fermano nella basilica per la messa in onore dell’Assunzione della Vergine Maria, giungendo da ogni punto della Biscaglia. I cittadini di Bilbao sentono molto il rapporto con la religione e la Vergine, infatti nel XVI secolo sostennero le spese per la costruzione della basilica, che venne costruita solo grazie alle offerte. Ciò si può notare dal fatto che all’interno della struttura non sono presenti stemmi nobiliari, ma quelli delle corporazioni professionali e mercantili.
L’architettura esterna presenta una facciata manierista con un arco monumentale, mentre all’interno spicca lo stile gotico. I lavori per la sua costruzione durarono oltre un secolo e la scultura in legno policromato della Vergine venne portata al suo interno solo nel 1603. In basco questa basilica viene amorevolmente chiamata dagli abitanti di Bilbao Amatxu, cioè mamma. Secondo una leggenda, inoltre, la chiesa sorge sul luogo in cui venne ritrovata la scultura in legno della Madonna che oggi possiamo ammirare al suo interno. Guardandola dall’esterno, non possiamo che rimanere affascinati davanti alla sua struttura gotica-rinascimentale con un grande campanile del 900′.

9. Mercato de La Ribera
Tra le cose vedere a Bilbao non perdetevi una visita al mercato coperto de La Ribera. La sua struttura divenne famosa nel 1990, quando entro nel Guinness dei Primati come il più completo mercato municipale di tutto il mondo. Al suo posto, sorgeva in passato la Plaza Vieja. Oggi il mercato si trova qui, sulla destra del fiume che scorre placido attraversando la città. Dopo aver visitato il mercato, non perdetevi le vie del centro storico contigue, dove si può osservare ancora il vivace animo medievale della città. Inoltre, nelle vicinanze, si trovano numerosi palazzi borghesi e la stazione Achuri. Emiliano de Arriaga, in uno dei suoi scritti, parla di questo mercato come un luogo assortito e raffinato, che racchiude tutto ciò che il palato più esigente può volere.
Ancora oggi, il mercato conserva a pieno questo spirito tra le sue bancarelle dove vengono venduti pesce, carne, verdura e frutta di altissima qualità e quasi a km 0. Ma il mercato di La Ribera non è il posto perfetto solo per i vostri acquisti enogastronomici, ma anche per assaporare qualche tapas in uno dei suoi gastropub, mentre in sottofondo ascoltiamo i musicisti jazz che qui si esibiscono in uno spazio a loro dedicato. Questo edificio, rinnovato da Pedro Ispizua nel 1929, rispecchia lo stile Art decò e razionalista, rinnovando un immobile già presente in passato, collocando le oltre 180 bancarelle divise per tipologia, su uno spazio di oltre 10.000 m2

10. Guernica
Nelle vicinanze di Bilbao, a circa 30 minuti di auto, non perdetevi una visita alla città di Guernica tra le cose da fare durante il vostro viaggio qui. Gernika divenne tristemente famosa nella storia durante il 1937, quando fu teatro di uno dei peggiori crimini contro l’umanità durante la guerra civile spagnola. La città, infatti, venne bombardata dalle forze italiane e tedesche, schieratesi con Franco. La località venne distrutta quasi completamente, diventando oggi il fulcro della cultura basca e della resistenza della repubblica, rinascendo come una fenice dalle sue ceneri. Oggi, Guernica è una città piena di vita ed è stata completamente ricostruita. Del suo passato, possiamo ammirare solo la Casa de Juntas. Di fianco all’edificio si trova l’Albero di Gernika, dove sotto di esso durante il XIV secolo vennero costituiti i fueros del popolo basco e per la sua autonomia.
Nella sua calle Pedro de Elejalde si trova una riproduzione di ceramica della famosa opera di Picasso Guernica, simbolo degli orrori della guerra. Assolutamente da visitare in questa città vicino a Bilbao il suo Museo della Pace, in Plaza de los Fueros, dove poter ammirare materiale audiovisivo e fotografie degli eventi che resero Gernika tristemente famosa in passato. Qui, possiamo conoscere più da vicino anche la sua storia, grazie a testimonianze dirette raccolte in varie tipologie di materiale.

FAQ, Bilbao cosa Vedere
Con 3 giorni a vostra disposizione per visitare Bilbao, non perdetevi il casco Viejo, il Mercado de Riberia, il Guggenheim Museum, il Museo di Belle arti e quello Marittimo.
Nei dintorni di Bilbao, tra le cose da fare, esplorate la città di Guernica e scoprite la sua storia.
Con un giorno a Bilbao visitate Plaza Nueva, il Casco Viejo e il Museo Guggenheim
Con 2 giorni a Bilbao visitate Plaza Nueva, il Casco Viejo e il Museo Guggenheim. Prendete la funivia e arrivate sul monte Artxanda, passeggiando tra i suoi percorsi e visitate la cattedrale di Bilbao.
4 giorni a Bilbao vi permetteranno di vedere tutto ciò che la città ha da offrirvi, oltre che fare un’escursione alla città di Guernica.
Consigli di viaggio per visitare Bilbao e cosa vedere
Come abbiamo visto in questa Guida su Cosa Vedere e Fare a Bilbao, questa bellissima città del nord della Spagna nei Paesi Baschi ha un ricco passato, ma uno spirito sempre rivolto al futuro. Inoltre, qui gli amanti dell’arte e della cultura troveranno una vastissima offerta per andare incontro anche ai gusti più esigenti.
Dopo aver visto la storia in breve di Bilbao, le principali attrazioni e le domande dei viaggiatori più frequenti, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per visitare al meglio Bilbao. In questo modo, potrete organizzare nel modo migliore il vostro viaggio in Spagna.
Itinerari consigliati per visitare Bilbao e la Spagna del Nord
Se desiderate scoprire nel modo migliore la città di Bilbao e visitare la Spagna del nord, grazie a un itinerario unico, vi consigliamo il nostro Tour Spagna del Nord di Gruppo. Un viaggio che vi porterà da Madrid a Burgos, raggiungendo Bilbao, San Sebastian e Santander, Oviedo, le Asturie e la Cantabria. Inoltre, visiteremo Santiago de Compostela e Astorga. Un itinerario culturale di gruppo ideale per chi desidera scoprire nel modo migliore queste zone poco conosciute della Spagna.
Tour Spagna del Nord di Gruppo
Itinerario: Madrid, Bilbao, Santander, Oviedo, Santiago de Compostela, Astorga.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0803
Quando Visitare Bilbao e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna del Nord e Bilbao, il periodo migliore per il vostro viaggio va da maggio ad agosto.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Bilbao e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Bilbao e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere a Bilbao!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Spagna.