I 10 Borghi più belli d’Italia, da Nord a Sud
I borghi più belli d’Italia sono bellezza della penisola italiana da visitare assolutamente. Oltre a coste, montagne e al ricco patrimonio culturale, esistono svariati tesori nascosti. Stiamo parlando degli antichi borghi italiani da visitare, che caratterizzano lo stivale da Nord a Sud. Ecco i 10 borghi più belli e autentici d’Italia che abbiamo selezionato per voi, da scoprire nel vostro prossimo viaggio nel nostro Bel Paese!
Top 10 – Borghi più belli d’Italia
L’Italia è un paese con innumerevoli tesori culturali e per questo, offre una scelta davvero ampia. Decidere cosa visitare non è semplice. Qui sotto, vi proponiamo una selezione di borghi, non solo i più conosciuti ma anche i gioielli nascosti.
Vi lasciamo alla nostra selezione dei 10 borghi più belli e autentici da visitare in Italia!
1. Dolceacqua
Partiamo da Dolceacqua, in Liguria, per la nostra classifica dei borghi più belli d’Italia. La Liguria è generalmente famosa per le sue coste ma, nascosti nell’entroterra, si trovano piccoli borghi di origine romana e medievale. Dolceacqua è uno di questi: lo troverete nella Val Nervia, in provincia di Imperia.
La parte più antica, è dominata e protetta dal Castello dei Doria, risalente al 1177. Le sue mura hanno visto secoli di storia, dalle guerre tra guelfi e ghibellini fino al dominio sabaudo. Oggi, Dolceacqua è Bandiera Arancione, un marchio di qualità turistica e ambientale assegnato dal Touring Club Italiano.
Scopri: I Viaggi in Liguria consigliati »

2. Bobbio
Spostandoci in Emilia Romagna, in provincia di Piacenza, nel cuore della Val Trebbia, troviamo Bobbio. Questo territorio è stato abitato fin dal Neolitico, ma la sua storia va a braccetto con quella dell’Abbazia di San Colombano del 614. Infatti, durante il Medioevo, ha avuto un ruolo politico, religioso e culturale d’importanza europea. Inoltre, è stato sede vescovile fino al 1986. Oggi, Bobbio, è riuscita a conservare intatte le caratteristiche autentiche del borgo medievale, diventando così meta turistica d’arte e cultura.
Scopri: I Viaggi in Emilia Romagna consigliati »

3. San Gimignano
Nella nostra Top 10 dei borghi più belli d’Italia, non poteva mancare San Gimignano, in provincia di Siena (Toscana). E’ stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1990, grazie all’unicità dell’architettura medievale del centro storico, ancora intatta nel suo aspetto trecentesco.
Nel periodo massimo di sviluppo, le ricche famiglie costruirono fino a 72 torri come simbolo di potere e prevalenza sugli altri borghi italiani. Di queste ne rimangono 14 che rendono l’atmosfera della cittadina ancora più affascinante. Infatti, oggi, San Gimignano è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell’età comunale.
Scopri: I Viaggi in Toscana consigliati »

4. Norcia
Scendiamo in Umbria, in provincia di Perugia. Qui, il borgo di Norcia si innalza nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Norcia ha un ricco patrimonio storico-artistico: ciò la rende una delle più importanti città d’arte dell’Umbria. Tra le attività economiche tradizionali diffuse e ancora attive, sono quelle artigianali come, ad esempio, la lavorazione del ferro battuto per la produzione di lampadari, lanterne e attrezzi domestici.
Scopri: I Viaggi in Umbria consigliati »

5. Civita di Bagnoregio
Nel Lazio, Bagnoregio è chiamato “La città che muore”. Questo è considerato uno dei borghi più belli e autentici d’Italia, una città abbandonata che è riuscita a conservare in modo impeccabile lo stile medievale, rendendo la sua visita un viaggio indietro nel tempo. Grazie al turismo, infatti, la Civita di Bagnoregio, è rinata. Vi consigliamo di fermarvi al belvedere per ammirare la vista: è sicuramente uno dei borghi italiani da visitare.
Scopri: I Viaggi in Lazio consigliati »

6. Positano
Nella lista dei borghi italiani più belli è obbligatorio inserire Positano, gioiello della costiera Amalfitana. Oggi famoso in tutto il mondo, ospita un grande numero di turisti ogni anno. Questa cittadina si sviluppa in verticale su un promontorio a picco sul mare, regalando così paesaggi mozzafiato.
Tra i vicoli stretti e i palazzi pittoreschi, spicca la cupola in maiolica della Collegiata di Santa Maria Assunta che conserva al suo interno l’icona della Madonna Nera d’ispirazione bizantina del XVIII secolo
Scopri: I Viaggi in Campania consigliati »

7. Polignano a Mare
Spostandoci verso Sud arriviamo in Puglia, in provincia di Bari. Qui troviamo Polignano a Mare che è sicuramente uno dei più bei borghi italiani da visitare almeno una volta nella vita. Questa cittadina offre interessanti spunti storici grazie al suo borgo antico. Inoltre, non manca la natura grazie alle grotte marine. Infine, dal 2008, Polignano ha ricevuto la Bandiera Blu, riconoscimento per l’ottima qualità delle acque di balneazione e per il servizio offerto sulle spiagge.
Scopri: I viaggi in Puglia consigliati »

8. Otranto
Proseguendo in Puglia, sulla costa adriatica della penisola salentina, arriviamo a Otranto. Questa città ha origini molto antiche. Nata sotto il dominio greco, passò sotto l’influenza romana e, successivamente, sotto il comando bizantino e poi aragonese. La cittadina si sviluppa intorno al castello e alla cattedrale normanna. Grazie al suo patrimonio storico e culturale, nel 2010, il borgo antico è diventato Patrimonio Culturale dell’Unesco e non poteva mancare nel club dei “I borghi più belli d’Italia”.
Scopri: I Viaggi in Puglia consigliati »

9. Craco
Nel nostro viaggio tra i più bei borghi italiani da visitare, ci fermiamo in Basilicata, a Craco, particolare perché una vera e propria città fantasma. Il borgo fu abbandonato nel 1963 a causa di una frana: oggi ha così un aspetto spettrale, tanto da aver ispirato numerosi registi. Quindi, consigliamo la visita di Craco agli appassionati di cinema. Ricordiamo che si può visitare il borgo solo attraverso due percorsi che rispettano le norme di sicurezza.
Scopri: I Viaggi in Basilicata consigliati »

10. Cefalù
Infine, nella top 10 dei borghi italiani da visitare, non poteva mancare questo gioiello della Sicilia. Cefalù, a circa 70 chilometri da Palermo, si trova ai piedi di un promontorio roccioso all’interno del Parco delle Madonie ed è uno dei principali centri balneari della regione. La cittadina è nel club de “I borghi più belli d’Italia”, grazie alla sua grande rilevanza artistica, culturale e storica, la vivibilità e i servizi. Inoltre, merita un occhio di riguardo il Duomo, inserito nel sito “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”: nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Scopri: I Viaggi in Sicilia consigliati »

Leggi anche: Viaggi Organizzati Estate 2023 in Italia »
Come visitare l’Italia e i suoi borghi più autentici?
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio alla scoperta dei borghi più belli d’Italia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio tra i borghi italiani da visitare. In questo modo avrete la possibilità di visitare i borghi in totale sicurezza e relax, scoprendo al meglio il nostro bel paese. Di seguito trovate una selezione di viaggi consigliati in Italia dai nostri esperti tra i borghi più belli d’Italia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
