Burgos, Cosa Vedere e Fare
Visitare Burgos, capitale della Castilla e Léon nell’entroterra, tra campi e meravigliosi girasoli a perdita d’occhio sulle colline, grazie al suo ricco passato, al suo patrimonio artistico e culturale, offre cose da fare e vedere per tutti i gusti. I viaggiatori vengono attirati in questa città per le meravigliose architetture gotiche, oltre che per i suoi itinerari enogastronomici e per i siti archeologici preistorici. Le ragioni per visitare la città delle imprese del Cid non mancano. Dalla sua stupenda cattedrale, tappa fondamentale del Cammino di Santiago, alle architetture affacciate sul fiume. Scopriamo insieme in questa guida le cose da vedere e fare a Burgos, rendendo così unico il vostro Viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Burgos, Perché visitarla
- Burgos, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Burgos
- 1. Cattedrale
- 2. Abbazia di Las Huelgas
- 3. Museo dell’Evoluzione Umana
- 4. Paseo del Espolón
- 5. Certosa di Miraflores
- 6. Museo de Burgos
- 7. Arco de Santa María
- 8. Plaza Mayor
- 9. Mirador del Castillo
- 10. Casa del Cordón
- FAQ, Burgos cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Burgos e cosa vedere
- Quando Visitare Burgos e la Spagna?
Burgos, Perché visitarla
Burgos è la capitale della comunità di Castiglia e Léon, nella Spagna del Nord. Ancora poco conosciuta, questa città è un vero gioiello per quanto riguarda l’arte gotica medievale spagnola, di cui conserva molti esempi. Il più famoso di tutti è senza dubbio la sua Cattedrale di Santa Maria, in stile gotico francese. Inoltre, questa struttura conserva al suo interno la tomba del comandante del XI secolo Rodrigo Díaz de Vivar, conosciuto come il leggendario Cid. Burgos, oltre che possedere un ricco patrimonio artistico e architettonico, ha anche molti musei importanti. Come quello sull’evoluzione umana, creato grazie al vicino sito archeologico di Atapuerca.
Burgos attira anche gli amanti degli itinerari enogastronomici, per la presenza delle sue cantine della Ribera del Duero che producono il famoso vino locale. Assaggiate i favolosi formaggi e le specialità tipiche, come il bacalao a la burgesa . Questa città ha anche un valore a livello spirituale, in quanto è una tappa iniziale di un percorso più breve per il Cammino che porta fino a Santiago de Compostela. Senza uscire dal suo centro storico sarà possibile visitare meravigliosi edifici storici, passeggiando tra palazzi, monumenti e chiese tra un’atmosfera che sembra ferma in tempi antichi.
Leggi anche: Spagna del Nord, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Burgos, la Storia in Breve
Gli scavi effettuati a Burgos determinano l’inizio della sua storia nel 4500 a.C., durante il neolitico. Sviluppando i primi insediamenti nel 850 a.C. con l’età del ferro. Ebbe un ruolo fondamentale riguardo la storia della Castilla, diventando fulcro prima della contea e, successivamente, capitale del regno con l’unione a Léon. Antico territorio di confine che divideva l’allora regno di Pamplona da quello di Léon, divenne famosa come al-Tagr al-Ala durante il dominio moresco, quando il califfo di Cordoba provò a conquistare questi territori più volte. La fondazione dell’attuale città di Burgos è datata nel 884 circa, per volere di Alfonso III. Infatti, era un borgo con delle alte mura difensive, situato sul fiume Arlanzon e il suo scopo era quello di fermare l’avanzata saracena.
Questa città vide anche i natali nel 1040 del famoso condottiero el Cid. Fino al 930 Burgos fu sotto il dominio del re di Léon, diventando capitale di Castiglia solo dopo l’indipendenza. In seguito all’unione nel 1035 diventò capitale. Questa città fu teatro nel 1512 delle Leyes de Burgos: le leggi che dovevano regolamentare i rapporti con i nativi del Nuovo Mondo dopo il periodo delle conquiste. Venne attraversata da molte guerre anche durante il periodo napoleonico e poi nel XIX secolo, nonché base dei franchisti. Una città che oggi racchiude il maggior numero di architetture del gotico spagnolo, assolutamente da visitare per la sua bellezza e storia.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Burgos
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme le 10 cose da vedere a Burgos, nella Spagna del Nord.
Di seguito, troverete la mappa della città dove sono indicate le attrazioni da non perdere a Burgos durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Burgos.

1. Cattedrale
Tra le principali attrazioni da vedere a Burgos non perdetevi uno dei capolavori dell’arte gotica in Spagna: la magnifica Cattedrale. Armoniosa ed elegante struttura nel centro storico della città, spicca nel panorama urbano per le sue grandi dimensioni e la sua maestosità. Inoltre, è la sola cattedrale di tutto il Paese ad essere stata dichiarata per la sua struttura dall’Unesco un Patrimonio dell’Umanità. L’elemento predominante dell’architettura è senza dubbio lo stile gotico, che si unisce però in modo straordinario ad altri, dato che la costruzione durò dal 1221 al 1765, portando la commistione di vari artisti. Sulla facciata soffermiamoci ad ammirare la Porta del Perdono, con rosone a stella e statue dei regnanti castigliani.
Ai lati della struttura si alzano torri di 84 m, con guglie gotiche realizzate nel XV secolo. Sicuramente l’elemento che ci lascerà a bocca aperta sarà il complesso scultoreo presente sulla Porta del Sarmental: il Cristo Pantocratore, gli evangelisti e gli apostoli. La navata centrale presenta una volta in stile mudéjar, ed è qui che si trova la tomba de el Cid e della moglie Jimena. Esempio dello stile rinascimentale italiano lo si ha con la scalinata dorata di de Siloé del XVI secolo. Ai suoi lati sono collocate 19 cappelle, tra cui spiccano quelle di Santa Tecla e del Connestabile. Dentro la Cattedrale possiamo ammirare anche la sua collezione d’arte, che comprende oggetti sacri, stalli, tombe, pale d’altare, sculture e pitture.

2. Abbazia di Las Huelgas
Luogo spirituale da vedere e visitare a Burgos è l’Abbazia Santa María la Real de Las Huelgas, un antico monastero femminile fuori dalle mura della città. In origine Pantheon reale e ritiro per dame fondato dalla moglie di Alfonso VIII, Lenor. Un complesso architettonico formato dal monastero, la chiesa e gli alloggi delle monache di clausura. L’architettura della chiesa è formata da cinque absidi e tre navate a crociera, nei pressi del Pantheon dei reali si trova il coro per la clausura. Il pantheon dell’epistola e degli infanti, invece, era destinato alle monache. Anche in questa struttura è possibile evidenziare una commistione di vari stili, come quello moresco nella decorazione sul portale della sacrestia e all’interno della sala capitolare, seppur austera come doveva essere per il dogma dell’ordine.
In seguito alla sua costruzione l’abbazia venne data alle monache della Navarra e, nel 1187, dopo un ordine di Clemente III, passò sotto la protezione della santa sede e, allo stesso tempo, Alfonso VIII concesse molte donazioni al luogo facendolo prosperare. Quest’abbazia venne anche destinata ai poveri e ad assistere i pellegrini che compivano il Cammino di Santiago. Le badesse che gestirono questo monastero, inoltre, ricoprirono negli anni ruoli molto importanti anche all’interno del regno e di altri monasteri, diventando una congregazione anche grazie al tacito consenso del Papa. Queste badesse, infatti, potevano predicare, celebrare riti e confessare. Inoltre, in questa abbazia si trovano anche le tombe dei reali, diventando Monumento Nazionale.

3. Museo dell’Evoluzione Umana
Chiamato anche MEH, tra le attività da fare a Burgos per le famiglie, ma anche per tutti quelli che desiderano approfondire la storia della nostra evoluzione, non perdetevi il Museo dell’Evoluzione Umana. Costruito rinnovando il convento San Pablo, l’architetto Juan Navarro Baldeweg ha realizzato questo moderno edificio. Oggi tra i più importante della rete museale di Castilla e Léon, il MEH contiene importanti testimonianze e materiali interattivi per grandi e piccini sull’evoluzione umana. Inoltre, a livello architettonico, questo edificio ha ricevuto oltre 40 premi a livello internazionale e nazionale, oltre che essere dal 2015 un Patrimonio dell’Umanità Unesco. Infatti, questo museo è stato considerato, insieme al sito archeologico di Atapuerca appena fuori dalla città di Burgos, un luogo di eccezionale valore a livello universale.
Questo centro prevalentemente di ricerca e didattico è molto utile per aiutarci a comprendere qualcosa di più sull’evoluzione dell’essere umano, grazie anche alle numerose ricerche e scavi che sono stati compiuti nei vicini siti archeologici. Al suo interno, possiamo osservare reperti provenienti da Atapuerca e Ibeas de Juarros, come fossili e molto altro. Inoltre, dal museo parte una navetta che ci permetterà di raggiungere proprio questi siti, per visitarli in prima persona. Attraverso il percorso di visita tra la collezione del museo, suddiviso in aree tematiche, approfondiremo l’evoluzione dell’uomo sia a livello scientifico, che in base al rapporto con la natura. Molto spesso al suo interno si tengono conferenze e seminari a riguardo.

4. Paseo del Espolón
Se volete concedervi un momento tra una visita e l’altra per passeggiare tranquillamente tra le vie di Burgos recatevi nel Paseo del Espolón. Grazie a questa lunga via centrale della città dove camminare, inoltre, sarà possibile raggiungere molti punti d’interesse all’interno del centro storico. Questo luogo dal XVIII secolo è sempre stato molto frequentato da cittadini e viaggiatori, intrecciandosi indissolubilmente con la storia di Burgos. Corso principale della città, i negozi e i locali qui presenti hanno seguito le mode, oltre che gli stili, come possiamo osservare nel suo giardino. Durante gli anni però è rimasto sempre un punto focale per la città, servendo d’esempio anche per molte altre vie castigliane.
Collocato sulle rive del fiume Arlanzòn, è tra i ponti Santi Maria e San Paolo, ci permette di immergerci nel verde dall’Arco de Santa Maria a Plaza del Teatro. Lungo il tragitto possiamo osservare la Diputación, importante edificio storico, la scultura della caldarrostaia, il teatro Principal e il Municipio, oltre che altre strutture iconiche della città, come il gazebo animato dai musicisti itineranti. In questo viale si tengono anche le tipiche verbenas, sagre serali, spettacoli, sfilate e concerti in ogni periodo dell’anno.

5. Certosa di Miraflores
La certosa di Miraflores venne fondata dal re castigliano Giovanni II nel 1442 per volere testamentario paterno sulla collina che ha dato il nome al luogo di culto. A differenza delle indicazioni testamentarie, il re diede ai francescani la maestosa certosa, situata a pochi chilometri dal centro storico di Burgos. I lavori di costruzione iniziarono nel 1452, terminando però solo sotto Isabella di Portogallo nel 1488. I decori che possiamo osservare al suo interno sono ricchi, grazie alle ingenti donazioni al monastero, tra la quale spicca Giovanna la Pazza e Carlo V. Vennero chiamati pittori, ebanisti, scultori e famosi architetti di tutto il regno per arricchire la chiesa. Ciò rese la certosa un vero gioiello architettonico e artistico di inestimabile valore.
Al suo interno, si trova inoltre una tomba di alabastro con le spoglie dei reali che la fondarono. I certosini continuarono la clausura al suo interno fino al 1808, fino all’invasione napoleonica, che li allontanò fino al 1814 e venendo soppresso come luogo di culto nel 1835. La certosa sopravvisse grazie ai monaci che qui continuarono a salvaguardare le spoglie dei reali e, nel 1880, l’arcivescovo di Burgos e proprietario del luogo lo restituì all’ordine, reintegrando i monaci al suo interno. Nel 1923 la certosa di Miraflores divenne Monumento Nazionale Storico e, ancora oggi, è uno dei migliori esempio dell’arte gotica in Spagna.

6. Museo de Burgos
Gli amanti della storia e dell’arte tra le cose da vedere e fare a Burgos non potranno perdersi una visita al suo Museo. Al suo interno è conservata una collezione riguardo all’arte e alle testimonianze culturali raccolte all’interno della città e nei siti archeologici nei suoi pressi. Le collezioni qui presenti comprendono reperti sull’evoluzione e la storia del territorio; iniziando dalla preistoria e arrivando a tempi più attuali. Lo scopo principale di questa struttura è quello di far conoscere ai visitatori del centro gli oggetti, pubblicizzando le varie attività, gli eventi e le mostre, temporanee e permanenti, che vengono proposte qui. Il museo di Burgos si suddivide in due aree tematiche, quella di Belle Arti e archeologica.
Il percorso espositivo del museo si trova all’interno di due importanti edifici storici, nonché dimore di nobili risalenti al XVI secolo. Grazie a una visita al museo possiamo approfondire la storia e la cultura di questa provincia spagnola. All’interno della zona archeologica osserviamo oggetti preistorici, come i reperti ritrovati nel sito archeologico di Atapuerca, e dell’età del ferro provenienti da Vullanueva de Teba, quelli romani di Clunia. Nella Casa degli Angulo si trova invece la collezione di Belle Arti, anche qui sono presenti opere fin dall’epoca moresca, fino a pezzi dell’arte moderna, del periodo barocco, oltre che dal XV al XVI secolo. Sicuramente un luogo imperdibile da visitare a Burgos per chi vuole approfondire la storia di questa città e la sua arte.

7. Arco de Santa María
Costruita all’interno di possenti mura per proteggerla dagli attacchi saraceni, la città di Burgos possiede alcune porte antiche che permettevano l’ingresso. La più lussuosa e signorile di queste è l’Arco de Santa María-Burgos che ha l’aspetto di un vero e proprio castello medievale, grazie ai possenti torrioni sui lati. Quest’arco di trionfo venne costruito per onorare Carlo V e venne restaurato da Francisco de Colonia e Juan de Vallejo durante il XVI secolo. Tra i suoi numerosi decori e sculture, quello che corona la struttura è l’immagine di Santa María la Mayor.
Situato sulla sponda del fiume, nei pressi del Paseo de Espolon, superando l’arco ci troviamo nel centro storico di Burgos, vicinissimi alla Cattedrale. Questo edificio, vista la sua importanza, è dichiarato Monumento Artistico e Storico nazionale. La sua maestosità è dovuta soprattutto alle varie sculture presenti all’interno delle sue nicchie. È possibile, inoltre, visitare anche i suoi interni, dove si trova la moresca Sala de la Poridad con il famoso murales di Burgos Vela Zanetti, oltre che un museo della farmacia, che conserva una collezione di vasi e utensili antichi.

8. Plaza Mayor
Piazza principale della città di Burgos assolutamente da visitare, Plaza Mayor è un luogo iconico della città, oltre che centro d’incontro per i locali e cuore della vita cittadina. Famoso per avere una particolare pianta a forma esagonale, ricopre una superficie di oltre 6.000 m2. Qui possiamo trovare ristoranti tipici, locali dove poter fare una pausa sui tavolini all’esterno, osservando in tranquillità la gente che passa. Siamo proprio nel centro storico della città, infatti questo è il luogo ideale per esplorare Burgos e qui si concentrano le più importanti strutture ricettive.
La sera la piazza si anima di luci, musica e colori, diventando il posto perfetto per gli amanti della nightlife grazie ai suoi famosi locali in calle Huerto del Rey, mentre le persone più alternative sempre in questa strada troveranno il Jarra’N’Heavy, dove ascoltare del buon rock’n’roll. Nei pressi di Plaza Mayor si trova anche il famoso ristorante Cerveceria Morito, il posto ideale per assaggiare le specialità tipiche del luogo, come la morcilla, una sorta di sanguinaccio, e il queso, il formaggio di pecora qui prodotto.

9. Mirador del Castillo
Luogo assolutamente imperdibile durante la vostra visita alla città di Burgos, il Mirador del Castillo domina completamente la città. Situato al di sotto del suo castello, da qui possiamo vedere la Cattedrale in un modo davvero unico. Per arrivare a questo punto ci sono vari percorsi, ma il più veloce è senza dubbio quello che parte dalla chiesa di San Esteban. Percorrendo da qui la scalinata, infatti, arriveremo al belvedere e al suo bar, dove possiamo sederci a sorseggiare un drink al tramonto, osservando la città accesa dalle luci agrumate del sole.
Da qui, possiamo avere una vista dominante sul centro storico, facendo arrivare lo sguardo anche al paesaggio circostante. Il pavimento del Mirador è arricchito da una rosa dei venti, mentre sul muretto troviamo una piccola scultura che riproduce in scala i monumenti principali della città.

10. Casa del Cordón
Costruita nel XV secolo per volere della dignità connestabile, carica nobiliare del regno di Castiglia, fu un luogo dove Cristoforo Colombo dopo il suo secondo viaggio nel Nuovo Mondo incontrò i Re Cattolici. All’interno della Casa del Cordón, inoltre, è presente una cappella, dove nel 1515 vennero celebrate le Corti che unirono il regno di Castiglia a quello di Navarra. Edificio di fondamentale importanza per il passato monarchico della città e di tutta la comunità autonoma, fu una residenza reale degli Asburgo e il suo nome è dovuto ai Cordon: i cordoncini francescani riprodotti sulla facciata principale dentro il frontone.
Oggi, al suo interno ospita gli uffici della Caja de Burgos. Conosciuto anche come Palazzo dei Condestables de Castilla, questo luogo non può mancare tra le cose da vedere durante la vostra visita a Burgos. Nel suo retro si trova un centro culturale, dove spesso si tengono esposizioni temporanee. Nella sua struttura, spiccano specialmente i suoi balconi con meravigliose finestre di legno. Dal 1968 questo edificio è stato dichiarato Monumento Nazionale.

FAQ, Burgos cosa Vedere
Con solo un giorno a vostra disposizione a Burgos visitate la sua Cattedrale, l’Abbazia, il Museo dell’Evoluzione umana, la Certosa di Miraflores e l’Arco de Santa María.
Oltre alle cose da vedere a Burgos che vi abbiamo segnalato in questa guida, non perdetevi nei suoi dintorni il sito archeologico di Atapuerca e il borgo di Orbaneja del Castillo.
Consigli di viaggio per visitare Burgos e cosa vedere
Come abbiamo visto in questa Guida su Cosa Vedere e Fare a Burgos, questa bellissima città del Nord della Spagna ha un ricco passato e racchiude nel suo centro storico i maggiori esempi dell’arte gotica spagnola. Inoltre, qui chi ama l’arte e la cultura troverà una vastissima scelta, senza dimenticare chi desidera assaggiare anche le specialità tipiche della zona.
Dopo aver visto la storia in breve di Burgos, le principali attrazioni e le domande dei viaggiatori più frequenti, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per visitare al meglio Burgos. In questo modo, potrete organizzare nel modo migliore il vostro viaggio in Spagna.
Itinerari consigliati per visitare Burgos e la Spagna del Nord
Se desiderate scoprire nel modo migliore la città di Burgos e visitare la Spagna del nord, grazie a un itinerario unico, vi consigliamo il nostro Tour Spagna del Nord di Gruppo. Un viaggio che vi porterà da Madrid a Burgos, raggiungendo Bilbao, San Sebastian e Santander, Oviedo, le Asturie e la Cantabria. Inoltre, visiteremo Santiago de Compostela e Astorga. Un itinerario culturale di gruppo ideale per chi desidera scoprire nel modo migliore queste zone poco conosciute della Spagna.
Tour Spagna del Nord di Gruppo
Itinerario: Madrid, Bilbao, Santander, Oviedo, Santiago de Compostela, Astorga.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0803
Se invece desiderate compiere il famoso Cammino di Santiago in modo Organizzato partendo da Madrid e scoprendo così anche la città di Burgos in un modo unico, vi consigliamo il nostro Tour Spagna: Cammino di Santiago. Un viaggio di gruppo e culturale ideale per scoprire, anche grazie a brevi passeggiate per chi lo desidera, le principali città che attraversano questo cammino spirituale arrivando fino a Cabo Finisterre.
Tour Spagna: Cammino di Santiago
Itinerario: Madrid, Burgos, Leon, Santiago de Compostela, Finisterre.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: SPARCH0805
Quando Visitare Burgos e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna del Nord e Burgos, il periodo migliore per il vostro viaggio va da maggio ad agosto.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Burgos e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Burgos e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere a Burgos!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Spagna.