Cadice, Cosa Vedere e Fare
La città di Cadice, o Cadiz, è una città dell’Andalusia dallo spirito marinaresco che offre numerose cose da vedere e fare ai viaggiatori che desiderano visitarla. Questa località costiera si trova adagiata sul Golfo di Cadice e l’Oceano Atlantico, ma non è solo una città di mare, ma anche di cultura. Infatti, tra le cose da vedere qui, troverete un centro storico circondato dal mare oltre a moltissimi musei e monumenti. Inoltre Cadice ha un’importantissima storia, che la rese in passato una delle città più ricche di tutta la Spagna. Oggi è famosa per i locali, i suoi abitanti, i gaditanos, sempre solari e accoglienti e la cattedrale. Ma non solo, infatti il suo Martedì Grasso è uno dei più famosi di Spagna. Andiamo a scoprire la città più a sud del Paese, rendendo così unico il vostro viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Cadice, Perché visitarla
- Cadice, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Cadice
- 1. Cattedrale Nuova di Cadice
- 2. Teatro Romano
- 3. Lungomare
- 4. Castello di Santa Catalina
- 5. Torre Tavira
- 6. Parco Genovés
- 7. Museo di Cadice
- 8. Castello San Sebastián
- 9. Le spiagge
- 10. Gran Teatro Falla
- FAQ, Cadice cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Cadice e cosa vedere
- Quando Visitare Cadice e la Spagna?
Cadice, Perché visitarla
Cadice è perfetta per essere visitata in un giorno, esplorando tutto ciò che offre. Oltre a essere il capoluogo andaluso più meridionale, Cadice rappresenta anche l’estremo sud d’Europa. Inoltre anche Ceuta, l’enclave spagnola in Marocco che si trova sullo stretto di Gibilterra fa parte di questa provincia. Antica località marinara, quasi la totalità del suo perimetro è litorale, pur confinando a est con la provincia di Malaga, a ovest con l’Oceano Atlantico, a est con il Golfo di Cadice, a nord con la provincia di Siviglia e a sud con lo stretto di Gibilterra. Per via delle sue saline, Cadice è conosciuta anche come il chiarore salato, resa quasi isola a causa del modo in cui viene abbracciata dall’oceano.
La sua storia millenaria, inoltre, la rende la città occidentale più antica. Il passaggio di moltissimi popoli, come iberi, romani, arabi e fenici hanno forgiato la sua architettura e l’anima, rendendola un trampolino verso le Americhe e un ponte per l’Africa. Qui si possono visitare non solo bellissimi castelli, importanti monumenti e musei, ma anche oltre 10.000 m di spiaggia dorata e parchi naturali. I resti delle mura che vedrete durante la vostra visita a Cadice, vennero costruite per proteggere i suoi cittadini dal Ponente e dal Levante, molto insistenti considerando la sua posizione. Nel Barrio del Popolo si respira flamenco, passeggiate per le sue strade e assaporate la vera essenza di questa città!
Leggi anche: Andalusia, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Cadice, la Storia in Breve
Essendo Cadice la città più antica di tutto l’occidente, non è certo semplice riassumere brevemente la sua storia. Venne fondata durante il XI secolo a.C. dai fenici con il nome di Gadir, sfruttando così le vie del commercio lungo l’Atlantico. Passò poi sotto il controllo greco e quello dell’impero romano, diventando dopo le guerre puniche un municipio romano grazie a Giulio Cesare nel 45 a.C. In questo periodo venne costruito un acquedotto, templi e un anfiteatro. Con la caduta dell’impero le invasioni di bizantini, visigoti e vandali si susseguirono, arrivando fino al dominio arabo che durò fino al 1262, terminando con la conquista del castigliano Alfonso X.
Insieme alla scoperta dell’America Cadice vide un periodo florido, diventando un porto molto importante per i traffici con il Nuovo Mondo. Durante il 1805 ci furono duri scontri con Inglesi e Olandesi per il controllo dello stretto, subendo una sconfitta durante la battaglia di Trafalgar. Inoltre, Cadice rimase indipendente anche durante il 1810, con l’invasione di Napoleone Bonaparte. Le truppe francesi conquistarono però il forte nel 1823, ripristinando Re Ferdinando VII. Durante la dittatura di Franco, Cadice divenne una base delle forze nazionaliste durante la guerra civile spagnola.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Cadice
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire Cadice e le 10 cose da vedere e fare in questa città dell’Andalusia.
Di seguito, troverete la mappa della città dove potrete trovare le attrazioni da non perdere a Cadice durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Cadice.

1. Cattedrale Nuova di Cadice
Conosciuta come Catedral Nueva, in quanto venne costruita in sostituzione alla vecchia cattedrale di Santa Maria, la Cattedrale nuova di Cadice è assolutamente da vedere durante la vostra visita alla città. Grazie all’acquisto del biglietto d’ingresso alla chiesa, salite sulle torri del Reloj o di Poniente, osservando in questo modo una vista davvero unica sulla città. Questo punto di osservazione offerto dai punti più alti della Cattedrale, inoltre, è perfetto anche per scattare foto uniche. Grazie a questo biglietto, oltre che visitare una torre, non perdetevi il coro, la cripta della cattedrale nuova e la casa Contaduría.
La cattedrale nuova di Cadice venne terminata nel 1789 ed è uno dei monumenti più alti e significativi della città. Il suo stile barocco si unisce a quello neoclassico della sua cupola imponente, affacciata proprio sul mare, e la sua facciata. Sicuramente, però, gli elementi che maggiormente distinguono questa cattedrale sono il suo frontone circolare e le torri. Al suo interno, invece, sono presenti 3 navate e un abside. Il coro è in stile barocco, mentre l’altare maggiore neoclassico. Inoltre, all’interno della cripta riposano le spoglie di Manuel de Falla, famosissimo compositore andaluso.

2. Teatro Romano
Durante dei lavori di ristrutturazione di un edificio nel 1980 venne portato alla luce il teatro romano di Cadice, simbolo del dominio sulla città dell’impero romano, in seguito alle guerre puniche. Secondo gli studi effettuati all’interno del sito, il teatro risale al I secolo a.C. e, oggi, è considerato il teatro più antico di tutto il paese. Al tempo, inoltre, aveva una capienza per ospitare oltre 10.000 spettatori. Nei pressi del teatro potete dare un’occhiata anche al museo ad esso dedicato, che ospita testimonianze e reperti trovati al suo interno. L’ingresso è gratuito e, pur essendo piccolo, merita comunque una visita.
Conosciuto anche con il nome di Theatrum Balbi, i suoi resti rimangono ancora oggi scavati parzialmente e venne abbandonato circa nel IV secolo d.C. Infatti, sopra di esso venne costruito nel XIII secolo da Alfonso X di Castiglia una fortezza. La cavea del teatro ha un diametro di circa 120 m e risale al periodo dell’Hispania, famosa per gli scritti di Strabone e Cicerone. Grazie agli scavi avvenuti nel sito, sono stati ritrovati qui anche dei pozzi risalenti al XVII secolo e case moresche.

3. Lungomare
Come abbiamo visto all’inizio della nostra guida, Cadice è quasi un’isola circondata sia dall’Oceano Atlantico che dal Mar Mediterraneo. Quindi la sua anima è quella di una città di mare, dove non mancano bellissime spiagge e un lungomare dove passeggiare. Grazie a questa camminata, potrete scoprire in poco tempo le piazze principali e le strade più belle di Cadice. Inoltre, anche la cattedrale nuova si trova proprio qui, affacciata in modo maestoso sul mare. Questo lungo percorso offre non solo una camminata che riempie gli occhi dei visitatori di bellezza, ma anche locali vivaci e un’atmosfera piena di vita e sempre in festa all’ombra delle palme durante il giorno e accesa da mille luci dei bar la sera.
Per chi ama la buona cucina, fermatevi in uno dei ristoranti sul lungomare per assaggiare le specialità di pesce che questa città offre. Il punto iniziale perfetto per questa passeggiata sono le mura con i loro cannoni, arrivando al castillo di Santa Catalina e ai bellissimi Giardini Genoves. Lasciatevi cullare dal rumore delle onde per un’atmosfera davvero romantica, tra le cose assolutamente da fare a Cadice.

4. Castello di Santa Catalina
Tra le cose assolutamente da vedere durante la vostra visita a Cadice, non perdetevi il Castello di Santa Catalina. A picco sul mare questo castello ha una ricca storia, che s’intreccia indissolubilmente a quella della città stessa. Durante il 1596, dopo il passaggio anglo-olandese, Filippo II decise di aumentare le difese di Cadice, migliorando la fortificazione all’interno della baia di Santa Catalina. In questo modo, il punto più vulnerabile della frontiera via mare sarebbe stato maggiormente protetto. Per questa ragione, questo castello che affaccia sull’omonima baia è un esempio importantissimo dell’architettura militare moderna a Cadice, rimanendo intatto fino ai giorni nostri. La sua pianta a stella possiede un bastione triangolare, che posa sulla spiaggia, mentre l’altro affaccia sulle vie della città.
La targa commemorativa che possiamo osservare sotto il corpo di guardia superiore, invece, presenta la data del termine dei lavori di costruzione del forte, voluta da Filippo II. Dentro il castello possiamo osservare i suoi padiglioni, che si aprono intorno alla piazza d’armi porticata, oltre alla cappella risalente al 1693. Oggi, al suo interno si trova uno spazio polivalente culturale, mostre ed esposizioni, oltre a numerosi laboratori. Qui vengono organizzati anche spettacoli e concerti.

5. Torre Tavira
Se desiderate avere una vista dal punto più alto di Cadice, visitate la sua Torre Tavira che offre un belvedere davvero unico. Sita all’interno della casa-palazzo dei Marchesi di Recaño, nel centro storico della città, la torre rappresenta un simbolo. Al suo interno non perdetevi tra le cose da vedere a Cadice la camera oscura, che vi permette di osservare le immagini live dell’esterno della torre in un modo davvero unico. Grazie a un gioco di lenti, specchi e schermi bianchi, infatti, è stato possibile ricreare questo effetto ottico davvero particolare. Questa, inoltre, è la prima camera oscura di tutta la Spagna, aperta nel 1994, e rappresenta un’esperienza da fare assolutamente qui.
La città, inoltre, presenta oltre 120 torri, ma la Tavira è senza dubbio la più importante di Cadice. In passato era essenziale per prevedere gli attacchi nemici e, oggi, è un punto d’osservazione unico sulla baia. Al suo interno sono spesso organizzate delle mostre temporanee che vi permetteranno di approfondire la storia della città.

6. Parco Genovés
Sul lungomare, vicino al castello di Santa Catalina si trova il giardino pubblico più importante di Cadice: il Parco Genovese. Circondato dalle mura della vecchia città, a sud, quest’area verde era conosciuta in passato come la Passeggiata del prezzemolo, in quanto al suo interno la vegetazione era modesta. Con il passare degli anni l’area venne ampliata, portando al suo interno anche specie floreali esotiche e chiamandolo parco delle delizie. Durante il XIX secolo subì numerosi lavori di restauro a opera del progettista valenciano Gerónimo Genovés, che diede il nome attuale al parco. Al suo interno possiamo osservare oltre 100 differenti tipologie di arbusti, piante e alberi, oltre che la Gruta, un piccolo lago con cascata dove potrete dar da mangiare a oche e anatre.
Inoltre, questo giardino pubblico assolutamente da visitare a Cadice ospita anche statue molto importanti, come La fontana dei Bambini sotto l’ombrello e una grotta. Il parco è il luogo ideale, specialmente durante l’estate, per trovare un po’ di freschezza durante la vostra visita alla città.

7. Museo di Cadice
Se desiderate scoprire nel modo migliore la ricca storia di Cadice, tra le dominazioni di fenici, greci, romani e arabi, visitate il museo di Cadice. Attraverso le sue esposizioni potrete ripercorrere le varie tappe che hanno segnato la città, dai fenici fino al XX secolo, tramite le opere di importanti pittori spagnoli. In una sezione è possibile osservare reperti archeologici di epoca fenicia e romana, come sarcofagi del V secolo a.C. Nella galleria di Belle Arti, potrete osservare magnifici dipinti che vanno dal XVI al XX secolo, come le opere di Murillo, Rubens e Zurbaran. Nella terza parte del museo di Cadice, inoltre, è ospitata la mostra etnografica, con burattini tradizionali, tipici del folklore della città durante il XIX secolo.
Il museo si trova in centro, in Piazza Mina, e l’edificio si divide su tre piani. Sicuramente una tappa molto interessante della vostra visita se desiderate scoprire e approfondire i vari popoli che si sono succeduti in questa città e in Andalusia. Per tutti i cittadini dell’Unione Europea, inoltre, l’ingresso è gratuito.

8. Castello San Sebastián
Uno dei luoghi assolutamente da visitare durante la vostra visita a Cadice è il Castello di San Sebastián, una fortezza del XVIII secolo che affaccia sulla Playa de la Caleta. Questa struttura, inoltre, venne costruita sulle rovine del tempio di Kronos. Questa fortificazione non ha solo una grande importanza a livello storico per la città, ma offre anche un panorama unico, tra i più belli dell’Andalusia. La sua costruzione avvenne nel 1706, allo scopo di proteggere la parte a nord di Cadice dagli attacchi. La sua facciata maestosa da proprio sulle scogliere, regalando una vista a picco sul mare e un’immagine davvero suggestiva.
Per questa ragione, il castello è stato spesso utilizzato come location per numerosi film, come James Bond: La morte può attendere. Attraversando il suo ponte di pietra e il portale, vi troverete al cospetto di un faro del 1900, che sorge al posto di una torre di epoca moresca. Questo è il secondo faro elettrico del Paese, con un altezza di oltre 40 m. Oggi all’interno del forte si trovano esposizioni e mostre ed è possibile assistere durante l’estate a numerosi concerti con ingresso sempre gratuito. Per raggiungere il castello attraversate il Paseo Fernando Quiñones attraversando il centro storico della città. Ma è la sera che questo luogo dà il massimo, quando viene illuminato da mille luci e osserviamo nel mare le piccole barche di pescatori che tornano al porto.

9. Le spiagge
Affacciando sia sul mare che sull’oceano Atlantico, Cadice ha un animo prettamente marino e qui sicuramente non mancano le spiagge tra le cose da vedere! Gli amanti del mare, del sole e del relax sulla sabbia, oltre che degli sport acquatici, avranno sicuramente più di una buona ragione per passare qualche giorno in questa città dove le temperature sono principalmente calde tutto l’anno. Sol y playa qui sono ottimi specialmente lontani dall’estate, evitando in questo modo le temperature eccessive e la folla di turisti. Questa zone costiere sono chiamate anche Costa della Luz e sono sempre battute dal vento di Levante, che a volte può essere anche molto forte, rendendole però la location ideale per i surfisti.
Però è possibile trovare spiagge di diversa tipologia è molto ampie, che permettono anche in alta stagione di trovare un posticino. Se desiderate zone più protette dal vento, prediligete le sue calette. La spiaggia più popolare della città, però, nei pressi del suo centro storico è la Playa de la Caleta. Questa piccola e graziosa spiaggia offre un punto unico per fare il bagno, osservando i due meravigliosi castelli vicini. Tra le migliori spiagge nella provincia di Cadice troviamo anche El Palmar. Lunga oltre 8 km, lontano dall’urbanizzazione, è il luogo perfetto sia per i surfisti come per chi ama la vita notturna e i locali in riva al mare.

10. Gran Teatro Falla
Infine, come vi abbiamo accennato Cadice è una delle città più famose di tutta la Spagna per il suo carnevale e, soprattuto, per il Martedì Grasso. Il Gran Teatro Falla è il luogo principe dei festeggiamenti, assolutamente da visitare a Cadice se vi trovate qui durante questo periodo dell’anno. Il teatro è sito vicino all’Università, in Piazza Fragela ed è uno dei teatri principali dell’Andalusia. Venne costruito nel 1884 per volere di Miguel Martinez de Pinillos, sorgendo sulle rovine del vecchio teatro, distrutto da un incendio nel 1881. Venne inaugurato nel 1910, rinnovato nel 1984 e nel 2010 festeggiò 100 anni di attività. Lo stile della sua struttura rappresenta il Neomudejar, con due grandi portali con arco e le tipiche piastrelle bianche e rosse, mentre la pianta è a ferro di cavallo.
A febbraio, qui avvengono ogni giorno allegorie del carnevale e spettacoli, mentre durante il resto dell’anno si tengono le opere classiche e concerti, il Festival del cinema e quello Iberoamericano. Oltre che nel teatro, però, il Carnevale di Cadice si vive tra le sue strade per ben 11 giorni di feste no stop, trasformandosi. Assolutamente da fare come esperienza a Cadice.

FAQ, Cadice cosa Vedere
Tra le cose da vedere mentre visitate Cadice in un giorno visitate la sua Cattedrale, il teatro romano, passeggiate sul lungomare e non perdetevi la vista dalla torre Tavira.
Se avete due giorni a vostra disposizione per visitare Cadice riuscirete a visitare tutte le attrazioni della città senza problemi.
Con poche ore a vostra disposizione per visitare Cadice non perdetevi il suo lungomare, il castello di San Sebastian, la sua cattedrale nuova e passeggiate sul lungomare per visitare nel modo migliore la città.
Consigli di viaggio per visitare Cadice e cosa vedere
Come abbiamo visto, se desiderate vivere la vera anima di Cadice, sicuramente il periodo migliore per la vostra visita è durante il carnevale. Ma in qualsiasi altro momento dell’anno la città offre ai viaggiatori che vogliono scoprirla moltissime attrazioni. Dopo aver visto insieme la storia in breve di Cadice, le sue principali attrazioni da vedere durante il vostro viaggio in Spagna e le domande più frequenti dei viaggiatori, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per vivere nel modo migliore questa città ricca di storia e cultura. In questo modo, riuscirete a rendere il vostro viaggio davvero unico e indimenticabile.
Itinerari consigliati per visitare Cadice e l’Andalusia
Se desiderate visitare Cadiz e l’Andalusia, vi consigliamo il nostro Gran Tour Andalusia di gruppo. L’itinerario ideale per scoprire le città principali dell’Andalusia, partendo da Malaga e raggiungendo, Cordoba, Granada, Gibilterra, Cadice, Siviglia e Malaga. Il viaggio ideale per scoprirete il ricco passato arabo e il medioevo di questa regione spagnola, grazie a un viaggio tra storia, tradizione e cultura, scoprendo gli antichi fasti di questa regione e paesaggi mozzafiato.
Gran Tour Andalusia
Itinerario: Malaga, Cadice, Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0801
Quando Visitare Cadice e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna e Cadiz, il periodo migliore per il vostro viaggio va da marzo a maggio e da settembre a ottobre.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Cadice e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Cadice e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo, sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere a Cadice.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Spagna.