Calabria, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
Il fascino della Calabria ha pochi eguali nel mondo. Infatti, questa è la regione della Magna Grecia, dove un passato eroico si mischia con antiche tradizioni locali. Durante un viaggio in Calabria le cose da vedere sono tantissime e il tempo per vederle tutte non sarà mai abbastanza. A ogni modo, in questo articolo abbiamo provato a elencarvi le 10 cose da vedere in Calabria. Vedremo pertanto cosa vedere nella Calabria Ionica e cosa vedere in Calabria Tirrenica. Inoltre, scopriremo cosa visitare in Calabria. Infine, vi daremo consigli su cosa fare in Calabria.
- Calabria, Perché Visitarla
- Cosa vedere in Calabria – 10 Cose da non perdere
- 1. Reggio Calabria
- 2. Tropea
- 3. Crotone
- 4. Stilo
- 5. Scilla
- 6. Cosenza
- 7. Gerace
- 8. Pizzo Calabro
- 9. Rossano
- 10. San Nicola Arcella
- 5 Cose da fare in Calabria, le esperienze da non perdere
- 1.Praticare escursionismo nel Parco della Sila
- 2. Esplorare le grotte della Riviera dei Cedri
- 3. Trekking in cima al Massiccio del Pollino
- 4. Assaporare la cucina locale
- 5. Scoprire le diverse etnie del territorio
- Calabria cosa vedere, gli Itinerari consigliati
- Come Visitare la Calabria?
Calabria, Perché Visitarla
La Calabria possiede tutto ciò che si può chiedere da un viaggio nel Mediterraneo. Infatti, tra mare cristallino, spiagge e calette, antichi borghi, siti archeologici e riserve naturali, in Calabria troverete ciò che cercate. Aggiungeteci inoltre una tradizione gastronomica e artigianale più viva che mai e vi accorgerete presto che la Calabria è una regione da vedere almeno una volta nella vita!
Cosa vedere in Calabria – 10 Cose da non perdere
Dunque, vediamo ora insieme cosa visitare in Calabria. Di seguito troverete la mappa della regione con tutti i luoghi più significativi da non perdere durante il vostro viaggio in Calabria. Successivamente ve li mostreremo dettagliatamente nella guida “Cosa Vedere in Calabria“.

1. Reggio Calabria
Al primo posto tra cosa visitare in Calabria non potrebbe che esserci il Museo Archeologico di Reggio Calabria. Si tratta infatti del museo più rappresentativo della Magna Grecia, ma in realtà custodisce reperti che vanno dalla preistoria fino alla conquista romana. Il museo conserva i famosissimi Bronzi di Riace. Rinvenute nei fondali calabresi nel 1972, le due statue raffigurano due guerrieri di bronzo alti quasi 2 metri, splendidamente conservati.
Ma oltre a questo straordinario museo, Reggio Calabria conserva un meraviglioso lungomare, che Gabriele D’Annunzio definì “il più bel chilometro d’Italia”. Il Lungomare Falcomatà è costeggiato da splendidi edifici in stile liberty, come Palazzo Zani e Villa Genoese Zerbi. Inoltre, altro simbolo della città, troviamo il Castello Aragonese. Costruito dai Normanni durante il medioevo, divenne residenza aragonese nel 1458 per volere di Ferdinando d’Aragona. Infine, concludiamo il nostro giro di Reggio Calabria con la Chiesa degli Ottimati, splendido edificio in stile normanno-bizantino che rappresenta un caso unico in Italia.

2. Tropea
Tra le cose da vedere in Calabria, Tropea si presenta ai visitatori con tutto il suo splendore. Infatti, l’antico borgo si trova dinanzi ad un mare cristallino, immerso in una natura rigogliosa. Tropea è quindi un luogo da favola, in cui sembra di essere in un mondo fatato. Uno dei luoghi più incredibili di Tropea è senza dubbio il Santuario di Santa Maria dell’Isola. Ubicato su di uno scoglio a strapiombo, è da circa 1.000 anni di proprietà dei monaci benedettini. Ad ogni modo, la vista che si gode da in cima è unica. Potrete infatti ammirare l’arcipelago delle Eolie e tutta la costa vibonese, che da Punta Riace va fino a Punta Zambrone.
Il centro storico di Tropea invece è un dedalo di stradine e viuzze che si intersecano. Collocato nella parte alta, a circa 70 metri sul livello del mare, ammirerete anche qui un panorama mozzafiato. Camminerete così tra botteghe di artigiani, antichi palazzi nobiliari e chiese dal grande valore artistico, come il Duomo di Tropea e la Chiesa di Santa Maria della Neve.
Ma il pezzo forte di Tropea sono il mare e la straordinaria natura circostante. Tropea è infatti uno dei comuni della Costa degli Dei, 55 chilometri di spiagge, acque cristalline e grotte marine. Infine, a 9 chilometri da Tropea, potrete raggiungere Capo Vaticano, inserita tra le 100 spiagge più belle del mondo!
Scopri: Calabria Mare, Dove e Quando Andare »

3. Crotone
Come potremmo parlarvi di cosa vedere in Calabria e non citare Crotone? In effetti, fu una delle città più floride della Magna Grecia. Il luogo dove Pitagora fondò la sua scuola di pensiero è ancora oggi considerato tra i più importanti di tutta la storia dell’umanità. Ad ogni modo, il simbolo odierno di Crotone è il bellissimo Castello di Carlo V. Costruito nel punto più alto della città, domina tutto il centro storico. A Pitagora invece è stato dedicato un museo e un bellissimo giardino, dove sono state installate alcune sculture che raffigurano il pensiero del filosofo in maniera simbolica.
Se invece siete amanti dell’archeologia, non potete perdervi lo straordinario Museo Archeologico di Crotone. Al suo interno troverete reperti che dalla preistoria arrivano fino all’epoca della Magna Grecia. Tra di essi, i più preziosi sono sicuramente quelli ritrovati al Tempio di Hera Lacinia, tra cui il suo tesoro. Proprio a Capo Colonna, a circa 12 chilometri da Crotone e nel cuore dell’Area Marina di Capo Rizzuto, sorge il sito archeologico dell’antico tempio. La famosa colonna dorica svetta di fronte al Mediterraneo, in uno scenario mozzafiato.

4. Stilo
Ed eccoci in un luogo ricco di storia e di magia. Nella lista di cosa visitare in Calabria, Stilo è sicuramente tra quelli a cui siamo più affezionati. Si tratta infatti di un borgo arroccato sulle pendici del Monte Consolino. Le sue origini sono leggendarie. Si narra infatti che la sua fondazione si deve a profughi di un’antica città della Magna Grecia. Quello che vediamo oggi è un borgo delizioso, protetto da altissime mura difensive in cui sono collocate 5 porte d’accesso alla città. All’interno sono custoditi l’imponente Castello Normanno e il trecentesco Duomo di Stilo.
Ma il vero fiore all’occhiello di questo borgo è la Cattolica di Stilo. Questo edificio religioso è uno straordinario esempio di arte bizantina in Italia, costruito dai monaci orientali nel X secolo. I suoi esterni vi lasceranno senza fiato, con la sua facciata policroma e la pianta perfettamente quadrata, tipica delle chiese orientali. Gli interni invece, sono ricchi di affreschi e antichi mosaici che testimoniano l’importanza della civiltà bizantina in Calabria.

5. Scilla
Un altro luogo leggendario da vedere in Calabria, è sicuramente Scilla. Il suo nome ha origine dalla famosa ninfa trasformata in mostro dalla maga Circe, che terrorizzava le navi intenzionate a passare lo Stretto di Messina. In effetti, Scilla sorge proprio dinanzi alla Sicilia dove, secondo la leggenda, si trovava l’altra ninfa Cariddi. Situata in posizione strategica, con l’Aspromonte che scende a picco sul mare, Scilla conserva storici quartieri dove il tempo sembra essersi fermato.
Tra questi, Chianalea è il più antico della città. Costituito da stretti vicoli e viuzze, è famoso per le tipiche abitazioni dei pescatori che sorgono direttamente sugli scogli. Esse sono collegate l’una all’altra da una serie di arcate, dove la gente del posto ripone la propria imbarcazione.
Inoltre, a questo lato mitologico ed autentico, aggiungiamo una splendida spiaggia ed un mare cristallino. Ma assolutamente da vedere è anche il Castello Ruffo, antica dimora dell’omonima famiglia da cui si può ammirare un panorama mozzafiato su Scilla, lo Stretto di Messina e le Isole Eolie.

6. Cosenza
Tra le città più belle della Calabria che consigliamo di visitare, eccoci a Cosenza. Il suo centro storico è un autentico gioiello, composto da un intricato sistema di stradine che si inerpicano sul Colle Pancrazio. Infatti, la città di Cosenza meriterebbe ben più visibilità per il suo grande valore storico e artistico.
Il simbolo cittadino è il Duomo di Cosenza, in stile gotico-cistercense, ricco di pregevoli affreschi e dichiarato Patrimonio Unesco dell’Umanità. Ma a svettare sulla città è il Castello Svevo, situato in cima al Colle Pancrazio da cui ammirare una vista indimenticabile sul Parco della Sila. Ma Cosenza è anche conosciuta come la città degli affreschi. Infatti, lungo le sue strade troverete numerosi edifici affrescati, che fanno di Cosenza una delle città più belle del Sud Italia.
Infine, gli amanti dell’arte moderna non possono perdersi il MAB. Il Museo all’aperto Bilotti ospita infatti opere di artisti del calibro di Dalì, ma anche straordinarie opere metafisiche di De Chirico.

7. Gerace
Inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, Gerace è un tesoro medievale da aggiungere alla lista di cosa vedere in Calabria Ionica. Il borgo, con la sua posizione tra le pendici dell’Aspromonte, gode di una vista panoramica mozzafiato sulla costa ionica e l’antica città di Locri. Ma cosa vedere a Gerace? La sua posizione strategica è sempre stata il motivo di disputa tra Normanni e Bizantini.
Pertanto, tra le ripide vie del centro storico, ammirerete architetture di ogni tipo. Vi ritroverete così tra possenti fortezze normanne, cupole orientaleggianti ed eleganti palazzi barocchi. A dominare la città e l’area circostante è il Castello Normanno, protetto da una robusta cinta muraria.
Ma Gerace è anche conosciuta come “città sacra”, per via della presenza di ben 17 chiese. Tra di esse, la Cattedrale di Gerace è la più grande di tutta la Calabria. Con una superficie totale di 1.680 metri quadrati è un tripudio di tutti gli stili presenti in città. Infatti, è stata dichiarata monumento nazionale bizantino-romanico-normanno e conserva un elegante altare in stile barocco.
Leggi anche: I 10 Borghi Calabresi da Visitare »

8. Pizzo Calabro
Se state cercando cosa vedere in Calabria Tirrenica, troverete a Pizzo Calabro una bellissima località di mare. Infatti, Spiaggia di Colamaio, Spiaggia della Tonnara e Spiaggia della Marinella sono solo alcuni nomi dei luoghi paradisiaci dove potersi rilassare. Ma Pizzo è anche un borgo medievale molto grazioso ed estremamente pittoresco. Infatti, sono numerose le cose da visitare in questo borgo della Calabria.
Le strette vie e i vicoli del centro storico sono ricchi di botteghe dove poter assaggiare il tartufo, il famoso gelato artigianale originario di Pizzo Calabro. Il cuore di Pizzo è Piazza della Repubblica, una terrazza sul mare dalla quale si ammira una bellissima vista panoramica sul Golfo di Sant’Eufemia.
Inoltre, anche a Pizzo Calabro svetta un Castello Aragonese. Dedicato a Gioacchino Murat che qui trascorse i suoi ultimi giorni di vita, sorge nel centro cittadino. Ma la più spettacolare delle attrazioni è la Chiesa di Piedigrotta. Scavata all’interno di scogli marini, è ricca di statue ed affreschi di pregevole fattura. Una cosa assolutamente da visitare in Calabria!

9. Rossano
Ritornando lungo la Calabria Ionica, assolutamente da vedere è Rossano. Il borgo è situato nel cuore della Sila Greca, la porzione settentrionale del Parco Nazionale della Sila, così denominata per via delle numerose influenze orientali. Infatti, qui si sono succeduti Greci, Bizantini e Albanesi, che proprio a Rossano ci hanno lasciato tesori inestimabili. Ad esempio, l’Abbazia di Santa Maria del Patire è uno straordinario esempio di architettura bizantina, che conserva splendidi mosaici pavimentali. Ma anche l’Oratorio di San Marco, fondato dagli antichi monaci basiliani.
Ma il tesoro più prezioso di Rossano si trova all’interno del Museo Diocesano. Inaugurato nel 1952 il museo custodisce il famoso Codex Purpureus, un evangelario greco risalente al VI secolo inserito nella lista dei Patrimoni Unesco. Infine, un ulteriore esempio di architettura bizantina è la Panaghìa, costruita nel X secolo e ricca di straordinari affreschi.

10. San Nicola Arcella
Infine, eccoci a San Nicola Arcella. Situato lungo la splendida Riviera dei Cedri, e a pochi chilometri dal confine con la Basilicata, si tratta di un borgo decisamente grazioso. Il suo pittoresco centro storico sorge infatti a strapiombo sul mare, a 110 metri d’altezza. Invece, ai piedi del borgo, si estende una splendida baia dalle acque limpide e dalle mille sfumature di azzurro. Nei pressi della spiaggia, troverete numerose grotte marine, tra cui la famosa e bellissima Grotta dell’Arcomagno.
Ma San Nicola Arcella è un borgo unico nel suo genere. Infatti, lungo i vicoli del suo centro storico, vi ritroverete in un luogo ricco di storia e tradizioni. Sono infatti numerosissime le botteghe artigianali e i negozi di antiquariato locale. Ma soprattutto, i muri del centro storico sono tappezzati da dipinti a bassorilievo che raffigurano la storia di San Nicola Arcella, dalla Magna Grecia fino ai giorni nostri. Considerata una vera fucina di arte e cultura, potrete visitare il Vicolo dell’Arte e il Vicolo della Letteratura. Qui, artisti e autori di tutto il mondo, si ritrovano per condividere le loro passioni e trovare ispirazione.
Infine, aggiungeteci spiagge da sogno, come Spiaggia Marinella, e uno splendido Belvedere e capirete presto che San Nicola Arcella è un vero paradiso!

5 Cose da fare in Calabria, le esperienze da non perdere
Abbiamo visto le maggiori attrazioni da visitare in Calabria. Ad ogni modo, la Calabria è anche ricchissima di attività da svolgere in ogni periodo dell’anno. Pertanto, abbiamo deciso di consigliarvi le migliori esperienze da non perdere in Calabria. Infatti, oltre alle meravigliose spiagge e alle sue acque cristalline, in Calabria troverete splendide montagne e parchi nazionali.
In effetti, le regioni interne sono ricche di attrazioni culturali e naturalistiche. Quindi, tra la Sila, il Pollino e l’Aspromonte potrete scegliere tra innumerevoli attività! Ma nella lista di cosa fare in Calabria, potrete anche andare alla scoperta delle numerose grotte marine, oppure scoprire le diverse culture locali e la straordinaria tradizione gastronomica calabrese.
Dunque, scopriamo insieme cosa fare in Calabria!
1.Praticare escursionismo nel Parco della Sila
Uno dei luoghi più apprezzati dagli escursionisti in Calabria è il Parco della Sila. Situata nel cuore della regione, questa splendida riserva alterna boschi di pioppi ed abeti ad estese faggete ed immense praterie. Così, vi ritroverete a camminare immersi nella Natura più autentica ed incontaminata, e raggiungerete splendidi bacini d’acqua come il Lago Cecita e il Lago di Ariamacina.
I più intrepidi potranno invece salire in vetta al Monte Botte Donato e al Montenero, la cima più alta della Calabria. Infine, non perdetevi la Riserva Naturale di Fallistro, il bosco più antico d’Italia! Perciò, preparate zaini e attrezzatura e partite per il vostro Trekking Calabria: I Sentieri della Sila!
Trekking Calabria: I Sentieri della Sila
Itinerario: Parco Nazionale della Sila, Appennini Calabresi.
Durata: 6 giorni - 5 notti
Codice: ITTREK0601

2. Esplorare le grotte della Riviera dei Cedri
Come abbiamo detto, la Calabria è ricca di spiagge e luoghi paradisiaci. Ma tra le acque cristalline di questa regione, vi consigliamo di effettuare un’escursione tra le grotte della Riviera dei Cedri. Infatti, in questa splendida regione della Calabria Settentrionale troverete splendide calette e grotte spettacolari.
Potrete quindi percorrere le strade del litorale lungo falesie che offrono panorami mozzafiato. Scendendo verso il mare, incontrerete grotte marine dal grande fascino, come la Grotta dell’Arcomagno e la Grotta del Romito. Un’esperienza indimenticabile, assolutamente da fare in Calabria!

3. Trekking in cima al Massiccio del Pollino
Se siete amanti dei trekking ad alta quota, non potete esimervi dall’effettuare un’escursione al Massiccio del Pollino. Situato a oltre 2.000 metri, questo monte segna il confine tra Calabria e Basilicata. Lungo le sue pendici troverete vaste distese di pino loricato, una specie che troverete solo qui. Una volta giunti in cima, potrete ammirare lo splendido nevaio accumulato durante l’inverno e ammirare un panorama mozzafiato sul Parco Nazionale del Pollino, tra Calabria e Basilicata.

4. Assaporare la cucina locale
Tra le cose da fare in Calabria non potete rinunciare alla cucina tradizionale calabrese. La regione è infatti un connubio di culture differenti, che son ben visibili anche nella tradizione gastronomica locale. Vi consigliamo quindi di recarvi in una tipica trattoria del posto per assaggiare la soppressata di Decollatura, in provincia di Catanzaro. Ma anche le squisite melanzane ripiene e la famosissima ‘nduja. E perché no? Potrete anche partecipare ad un corso di cucina calabrese e scoprire tutti i segreti di questa deliziosa terra!

5. Scoprire le diverse etnie del territorio
Infine, tra le cose da fare in Calabria, vi consigliamo di andare alla scoperta delle diverse etnie del territorio. Infatti, la storia della Calabria è stata un continuo susseguirsi di culture e tradizioni che si sono intrecciate. Ad esempio, in provincia di Cosenza troverete ben 25 località in cui si parla l’albanese. Infatti, la storia dell’Albania ha portato qui una grossa comunità di Arbëreshë. A tal proposito, vi consigliamo di partecipare alla Pasqua Albanese per assistere alla tipica danza vallja.
Ma in Calabria troverete anche comunità di occitani e valdesi. Scappati dalle persecuzioni cattoliche nel XII secolo, a Guardia Piemontese scoprirete antiche tradizioni valdesi. Infatti, la popolazione locale è composta dai discendenti di una folta comunità valdese di Bobbio Pellice, in provincia di Torino.

Calabria cosa vedere, gli Itinerari consigliati
Dunque, dopo aver capito cosa vedere e fare in Calabria siete pronti per partire!
Perciò, scopriamo insieme gli itinerari possibili in base alle vostre esigenze.
Avendo poco tempo a disposizione, vi consigliamo di focalizzarvi su una regione specifica della Calabria. Potrete ad esempio scoprire la parte settentrionale e percorrere la splendida Riviera dei Cedri. Oppure potrete visitare la bellissima area di Crotone e apprezzare i più bei siti archeologici della regione. Se invece preferite recarvi nel sud della Calabria, potrete effettuare un itinerario che da Reggio Calabria vi porta a Tropea, Scilla e lungo la bellissima costa tirrenica.
Vi consigliamo pertanto il Tour Calabria Archeologica. Questo tour vi porterà infatti alla scoperta dei più bei siti storici della regione ed è possibile modificarlo a piacimento in base alla vostra disponibilità.
Tour Calabria Archeologica
Itinerario: Sibari, Crotone, Capo Colonna, Capo Rizzuto, Monasterace, Locri.
Durata: 7 giorni - 6 notti
Codice: ITARCH0702
Inoltre, vi consigliamo il Gran Tour della Calabria. Questo itinerario di una settimana vi permette infatti di visitare tutte le principali attrazioni della regione. Visiterete così Reggio Calabria, Scilla, Gerace, Tropea, Pizzo, Cosenza, Rossano, Morano e Civita. Inoltre, potrete ammirare le bellezze naturalistiche della Sila e dell’Aspromonte.
Gran Tour della Calabria
Itinerario: Tropea, Reggio, Scilla, Stilo, Capo Colonna, Rossano, Altomonte.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Codice: ITARCH0803
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Calabria in 7 giorni | Crotone, Capo Colonna, Capo Rizzuto, Le Castella | Tour Calabria Archeologica |
Cosa vedere in Calabria in 8 giorni | Reggio Calabria, Scilla, Gerace, Tropea, Pizzo, Cosenza, Rossano, Sila, Aspromonte | Gran Tour della Calabria |
Come Visitare la Calabria?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere nel vostro viaggio in Calabria, vi consigliamo di consultare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri. Qui troverete tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Calabria in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Calabria in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
