I Camini delle fate in Cappadocia: Guida alla Visita
I Camini delle fate in Cappadocia sono tra le principali bellezze naturali che attirano i viaggiatori di tutto il mondo in questa regione della Turchia alla scoperta di queste meravigliose formazioni geologiche. I paesaggi di quest’arida regione turca, proprio grazie a queste enormi formazioni verticali a forma conica, sono oggi nell’immaginario collettivo, solcati dal volo di centinaia di mongolfiere colorate, spingendo i viaggiatori a raggiungere questa terra per realizzare i loro sogni. In questa guida, scopriremo la storia dei camini delle fate, il loro utilizzo durante il passato e le cose da vedere e fare nelle valli dall’aspetto lunare che li ospitano, rendendo così unico il vostro viaggio in Turchia.
Leggi anche: Turchia, Cosa Fare e Vedere »
- Camini delle Fate in Cappadocia, le Info Utili
- Dove si trovano i Camini delle Fate in Cappadocia
- Il video di Arché Travel in visita ai Camini delle Fate in Turchia
- Storia in breve dei Camini delle Fate della Cappadocia, in Turchia
- La formazione dei camini
- Le leggende intorno ai Camini delle Fate
- Storia dell’utilizzo dei Camini delle Fate in Turchia
- I Camini delle Fate oggi
- La Mappa dei Camini delle Fate in Cappadocia
- I Camini delle Fate in Cappadocia, Cosa vedere
- Goreme Valley
- Le città sotterranee della Cappadocia
- Devrent Valley
- Pasabang Valley
- Pigeon Valley
- Love Valley
- Camini delle Fate della Cappadocia, in Turchia, Cosa Fare
- Il volo in Mongolfiera
- Trekking tra i Camini delle Fate
- In auto lungo le Valli della Cappadocia
- Cavalcare tra i Camini delle Fate
- Visita ai Camini delle Fate della Cappadocia, in Turchia, FAQ
- I nostri consigli per la visita ai Camini delle Fate in Cappadocia
- Viaggi consigliati alla scoperta dei Camini delle Fate e della Turchia
Camini delle Fate in Cappadocia, le Info Utili
Dove si trovano | Velle di Pasabag, Valle dei Piccioni, Love Valley, Red Valley, Rose Valley |
---|---|
Come arrivare | Si può raggiungere l’altopiano in circa 1 ora di autobus dall’aeroporto di Kayseri, facendo scalo a Istanbul. |
Consiglio | Unire a una visita al Goreme Open Air Museum. Osservare i camini delle fate da una prospettiva unica durante un meraviglioso volo in mongolfiera |
Dove si trovano i Camini delle Fate in Cappadocia
I meravigliosi Camini delle Fate si trovano nell’arida regione turca della Cappadocia, sita al centro della Penisola Anatolica. Queste formazioni geologiche a forma conica sono concentrate infatti prevalentemente sull’altopiano di questa zona, a oltre 1000 m di altezza. Prevalentemente è possibile osservarli nella zona tra Avanos, Urgup e Nevsehir. Grazie a i frequenti collegamenti sia da Istanbul che dall’aeroporto di Kayseri all’interno della regione, raggiungere queste meraviglie è molto semplice in autobus o auto. Infatti possiamo osservarle da vicino passeggiando nelle meravigliose valli dall’aspetto lunare che le ospitano, o da uno dei punti panoramici che queste valli offrono.
O perché no, durante un volo in mongolfiera mozzafiato durante l’alba, osservando in questo modo uno spettacolo unico che rimarrà nei nostri cuori per sempre. La maggior concentrazione di Camini delle Fate della Cappadocia è osservabile all’interno del Parco Nazionale di Goreme. Ma anche dentro il suo Open Air Museum, dove in passato al loro interno vennero scavate anche incredibili chiese rupestri. Per questa ragione, la zona del Parco di Goreme dal 1985 è stata dichiarata Patrimonio Unesco dell’Umanità.
Leggi anche: Cappadocia, Cosa Fare, Vedere e in Quanti Giorni »
Il video di Arché Travel in visita ai Camini delle Fate in Turchia
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita ai Camini delle Fate della Cappadocia, le stupende formazioni rocciose di origine naturale assolutamente da visitare durante il vostro viaggio in questa regione della Turchia. Un vero e proprio patrimonio a livello paesaggistico che rappresenta una ricchezza per questa regione. Un’esperienza imperdibile per immergersi nell’atmosfera unica di queste aride valli, scoprendo anche qualcosa di più sulla storia di questo popolo.
Storia in breve dei Camini delle Fate della Cappadocia, in Turchia
La formazione dei camini
Anche se da sempre i Camini delle Fate sono circondati da un alone di magia e mistero, che ha contribuito sicuramente alla popolarità di questa zona, è alla natura e al tempo che si deve la creazione di queste meraviglie. Infatti la loro formazione è dovuta all’attività, in passato, dei due vulcani presenti nella regione oggi inattivi: Hasan e Erciyes. Le loro continue eruzioni, durante all’incirca 30 milioni di anni, hanno portato a una stratificazione della lava in questa zona. Con il passare del tempo e grazie al lavoro dei vari agenti atmosferici, la cenere insieme alla lava hanno creato queste formazioni, modellandole con la pioggia e il vento. Soprattutto all’acqua, infatti, si deve la forma tipica di queste formazioni rocciose alla base, che creano forme uniche e modellano il paesaggio circostante.
Anche il materiale stesso di origine vulcanica, il tufo, ha reso questa roccia particolarmente malleabile e friabile, mutandola velocemente e facilmente. Fu proprio per questa ragione che gli antichi popoli e gli eremiti riuscirono a lavorare con semplicità il materiale, scavandolo molto spesso anche a mano e ricavando all’interno di questi camini abitazioni, chiese, rifugi o vere e proprie città sotterranee. Le caratteristiche geomorfologiche di questo terreno e della roccia sedimentaria sono, infatti, molto frequenti nelle aree aride come la Cappadocia. Alcune di queste formazioni, inoltre, possono superare anche i 10 metri di altezza e avere forme particolari, in base alla tipologia di materiale e rocce che si è depositato al loro interno nel corso dei secoli, variando in questo modo anche il loro colore.
Leggi anche: La Storia della Turchia »

Le leggende intorno ai Camini delle Fate
Non solo storia e geologia, ma negli anni intorno ai Camini delle Fate e al loro utilizzo sono nate anche molte leggende e superstizioni. Gli antichi popoli che vivevano in questa zona della Cappadocia, infatti, credevano che i Camini fossero abitati non solo da uomini, ma anche da fate e da altri personaggi del folklore locale, dando in questo modo il nome alle strutture. Tra le principali leggende, si narra che un uomo si innamorò perdutamente di una fata, anche se le unioni tra umani e Piccolo Popolo erano proibite. Per questa ragione, i due furono obbligati a mettere da parte il loro amore, fin quando non intervenì la regina delle fate in persona.
Trasformò tutte le fate che si innamorarono di un essere umano in piccioni, dando la possibilità agli umani di potersene prendere cura, creando all’interno di molti Camini numerose piccionaie. Ancora oggi, infatti, possiamo notare molte di queste strutture scavate all’interno del tufo. Un’altra leggenda narra che i primi cristiani e alcuni monaci eremiti si rifugiarono all’interno dei camini per la preghiera o per fuggire alle persecuzioni, accendendo fuochi e facendo uscire il fumo dai buchi presenti nella roccia. Le persone che li osservavano da lontano, infatti, credevano che fossero proprio le fate che vivevano al loro interno ad accendere i fuochi, creando così tutte le storie intorno a queste valli e alle formazioni che possiamo osservare qui.

Storia dell’utilizzo dei Camini delle Fate in Turchia
La zona in cui si trovano i Camini delle fate in Cappadocia coincide con un tratto della Via Della Seta, il passaggio commerciale di fondamentale importanza che collegava il Mediterraneo con l’oriente. Infatti, per secoli, questo luogo venne abitato da vari popoli, subendo anche numerosi attacchi e invasioni. Si susseguirono infatti gli Ittiti, i Persiani, i Romani, arrivò Alessandro Magno che lasciò il posto ai Bizantini e, infine, agli Ottomani che rivendicarono il controllo e il loro dominio sulla zona.
La popolazione della zona utilizzò molto spesso e per varie ragioni i Camini delle Fate. Ad esempio, nel periodo romano i primi cristiani della regione si rifugiarono all’interno delle formazioni di Goreme, fuggendo così alle persecuzioni e creando chiese rupestri scavandole nel tufo. Per fuggire alle invasioni nemiche e alle persecuzioni religiose, sempre all’interno del terreno di origine vulcanica vennero create le città sotterranee, sfruttando delle antiche grotte già presenti all’interno delle valli, come Derinkuyu e Kaymakli.

I Camini delle Fate oggi
Utilizzati in passato come luogo per rifugiarsi dalle invasioni, chiese, abitazioni e molto altro, oggi i viaggiatori provenienti da tutto il mondo che arrivano in questa zona della Turchia per osservare le sue bellezze storiche e paesaggistiche possono dormire all’interno dei camini delle fate e nelle grotte. Molte di queste strutture naturali all’interno della roccia vulcanica scavate a mano dalle popolazioni antiche, oggi sono state convertite in meravigliosi Boutique e Cave Hotel, ristoranti o negozi. In questo modo sarà possibile vivere un’esperienza davvero unica e immersiva in questa regione.
Oggi, inoltre, la maggior parte dei siti rupestri presenti in Cappadocia che ospitano i Camini delle Fate, come il Parco Nazionale di Goreme, sono stati designati Patrimonio Unesco dell’Umanità considerato il loro immenso valore e livello storico e paesaggistico. Una visita a queste strutture è assolutamente imperdibile durante il vostro viaggio in Cappadocia, soprattutto se le osserviamo grazie a un magico volo in mongolfiera, solcando il cielo con i colori dell’alba!

La Mappa dei Camini delle Fate in Cappadocia
Attraverso una mappa dettagliata della zona, possiamo capire nel modo migliore la posizione dei principali Camini delle Fate della regione. In questo modo, potremo anche capire come visitarli e organizzare al meglio il nostro itinerario.

I Camini delle Fate in Cappadocia, Cosa vedere
In questa guida, abbiamo visto in breve la storia dei Camini delle Fate, la loro formazione e il modo in cui venivano utilizzati. Adesso, vogliamo condurvi alla scoperta dei siti in cui si trovano le principali formazioni in questa regione della Turchia. Grazie alla nostra Guida alla Visita potrete comprendere tutto ciò che questa zona ricca di storia e di meraviglie ha da offrirvi. Preparatevi nel modo migliore alla vostro viaggio in Turchia!
Goreme Valley
All’interno della valle di Goreme e del suo Parco Nazionale patrimonio dell’Unesco è possibile osservare alcune delle più belle formazioni rocciose di origine vulcanica della zona. Inoltre, qui è presente anche il Goreme Open Air Museum. Qui, all’interno dei Camini delle Fate gli antichi popoli della Cappadocia scavarono santuari e chiese rupestri, che ancora oggi conservano alcuni incredibili dipinti murali dell’arte bizantina post-iconoclasta. Inoltre, sempre scavate nelle formazioni qui presenti, vennero realizzati veri e propri villaggi trogloditi e città sotterranee. All’interno di esse, gli abitanti di questa zona della penisola Anatolica potevano rifugiarsi per fuggire alle persecuzioni e alle numerose invasioni.
Qui, ancora oggi possiamo osservare un incredibile paesaggio vulcanico scavato dall’erosione del tempo e degli elementi, creando questi pinnacoli chiamati Camini delle Fate, incredibili valli e creste di roccia che si stagliano sui meravigliosi colori del cielo della Cappadocia. Possiamo osservare i Camini delle Fate nella zona della valle di Goreme tra Urgup, Avanos e Nevsheir. L’area, inoltre, è delimitata dalla catena vulcanica oggi non più attiva, composta da Erciyes e Hasan. La quantità di formazioni presenti qui è una delle maggiori di tutto il mondo, rendendolo un luogo assolutamente da visitare per la sua importanza antropologica, geologica…ma soprattutto per la bellezza paesaggistica!

Le città sotterranee della Cappadocia
Nascoste tra i camini delle fate della Cappadocia si trovano le città sotterranee della Turchia. Questi villaggi trogloditi sotterranei erano realizzati scavando direttamente all’interno del tufo, grazie alla sua facilità di lavorazione. Al loro interno vennero ricavate chiese, abitazioni, dormitori e vere e proprie città interamente sotto il livello del suolo. In questo modo i popoli di queste terre potevano nascondersi anche per molti mesi consecutivi dalle persecuzioni e dalle invasioni che si susseguirono. Grazie alla presenza di stalle, magazzini e un intricato sistema di ventilazione tra i suoi tunnel sotterranei qui avevano tutto ciò che poteva servire, senza bisogno di uscire all’esterno.
Inoltre, la labirintica struttura di queste città non solo creava degli intricati collegamenti, anche tra le varie città sotterranee, ma potevano diventare una vera e propria trappola qualora qualche sconosciuto fosse riuscito a penetrare al suo interno. Inoltre, i passaggi potevano essere sigillati grazie a enormi porte a macina di pietra. Tra le città sotterranee più famose che possiamo visitare oggi, ci sono quelle di Kaymakli e Derinkuyu, offrendoci così una prospettiva differente dell’utilizzo dei camini delle Fate.
Leggi anche: Città Sotterranee della Cappadocia, Guida alla Visita »

Devrent Valley
Conosciuta anche come Valle dell’Immaginazione, la Devrent Valley è uno dei luoghi migliori in Turchia dove possiamo osservare i Camini delle Fate che rendono unica la Cappadocia. Questa valle è situata lungo il percorso che collega le città di Avanos e Urgup. Deve il suo nome e la sua fama alle formazioni rocciose di origine lavica dalle forme davvero particolari. Grazie all’erosione del tempo e degli elementi, infatti, le rocce hanno creato forme di animali e molto altro, come quella più famosa a forma di cammello. Visitare questo sito archeologico è completamente gratuito.
È sufficiente attraversare una piccola discesa per potersi arrampicare e scoprire le formazioni qui presenti, divertendosi a trovare delle figure di animali o persone nelle loro forme. Qui, inoltre, vengono anche organizzati trekking e passeggiate a cammello o cavallo, per immergersi al meglio in questo incredibile paesaggio.

Pasabang Valley
In questa valle della Cappadocia, dov’è possibile osservare anche buffe formazioni rocciose a fungo, la leggenda narra che all’interno dei Camini le fate costruivano le loro abitazioni, dandogli così il nome. Le forme di questi camini sono dovute principalmente dall’erosione di vento e pioggia, che ha lavorato il tufo e non intaccando invece la dura pietra che si trovava sulla cima. La Pasabag valley, oggi, è un incredibile museo a cielo aperto all’interno della quale fino a qualche anno fa passava una strada, adesso chiusa per evitare il crollo del cappello dei suoi camini.
All’interno delle formazioni in passato trovavano rifugio alcuni eremiti e i primi cristiani, creando anche chiese rupestri all’interno di queste rocce scavate dalla forma conica. È semplice raggiungere Pasabag in auto o grazie a un tour guidato. La valle è percorribile autonomamente, seguendo il percorso che permette di visitare il sito nel modo migliore e più completo possibile.

Pigeon Valley
In passato all’interno delle formazioni rocciose della valle dei piccioni, gli abitanti della zona allevavano questi animali, come messaggeri e per compagnia, ma soprattutto per riuscire a raccogliere all’interno di queste strutture naturali scavate nella roccia il guano. Il guano al tempo, e anche oggi, era infatti un concime fondamentale per supportare l’agricoltura in quest’arida zona della Turchia. Una visita alla Pigeon Valley ci permette di esplorare, grazie ai percorsi per il trekking al suo interno, un labirinto davvero pittoresco tra i rilievi di origine vulcanica e le grotte che in passato ospitavano vari tipi di volatili.
La Valle dei Piccioni occupa circa 4 km tra la città di Uchisar e quella di Goreme, offrendo a chi lo desidera esplorare una passeggiata tra un paesaggio lunare e i Camini delle fate della Cappadocia, rendendo così davvero unico il proprio viaggio in Turchia. Qui possiamo osservare, scavate proprio dentro la roccia, le piccionaie che caratterizzano molte parti di questo territorio. Inoltre, sul suo sfondo possiamo vedere il vulcano Erciyes e a sud il Castello di Uchisar.

Love Valley
Tra i Camini delle Fate da vedere durante il vostro viaggio in Cappadocia, non perdetevi una visita alla Love Valley, conosciuta anche con il nome di Valle del miele o degli amanti, proprio nel cuore di questa regione della Turchia. Nei pressi della città di Goreme, a poca distanza dal suo Open Air Museum, è possibile osservare queste formazioni rocciose dalla forma…particolare! Infatti, il suo nome non è dovuto a un sentimento romantico, ma alla forma fallica di questi camini, che rendono unico il panorama della Valle dell’Amore.
Percorrendo la strada sterrata che attraversa la valle, si può raggiungere un punto panoramico davvero incredibile per osservare il tramonto e scattare foto uniche. Inoltre, è un percorso molto bello anche per gli amanti del trekking o da sorvolare durante un volo in mongolfiera.

Camini delle Fate della Cappadocia, in Turchia, Cosa Fare
Il volo in Mongolfiera
Uno dei modi migliori per osservare i Camini delle Fate della Cappadocia in Turchia, è grazie a un incredibile viaggio in mongolfiera. Solcare i cieli di questa regione in questo modo rappresenta il sogno di molte persone e crea l’immaginario iconico nella mente di tutti noi riguardo il luogo. Durante l’alba, infatti, nel cielo della Cappadocia centinaia di giganteschi palloni volanti e variopinti si alzano nel suo cielo. Il volo dura circa 1 ora e ci offre la possibilità di goderci un paesaggio davvero mozzafiato sui camini da una prospettiva unica. Inoltre, possiamo assistere anche alla preparazione di questi palloni colorati, mentre osserviamo il sole che si alza nel cielo. Siamo sicuri che porterete per sempre nei vostri cuori questa esperienza unica, che vi permetterà di sfiorare i camini quando le mongolfiere scendono di quota.

Trekking tra i Camini delle Fate
Chi ama le passeggiate immerse in una natura incontaminata e mozzafiato non potrà assolutamente perdersi il trekking tra i camini e le valli della Cappadocia. Questi luoghi, infatti, sono un vero paradiso per chi desidera fare un viaggio a piedi, scoprendo da una diversa prospettiva i Camini delle Fate della Cappadocia, le sue valli, le città sotterranee e le piccionaie. Scoprire questa regione della Turchia camminando offre un’esperienza immersiva nella storia e tra i suoi paesaggi, scoprendo in tranquillità le principali attrazioni che ci sono qui.
Trekking Cappadocia
Itinerario: Ortahisar, Valle di Ilhara, Cavusin, Pasabagi, Uchisar, Goreme.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: TKTREK0805

In auto lungo le Valli della Cappadocia
Un altro modo incredibile per visitare i Camini delle Fate e le Valli della Cappadocia durante un viaggio in Turchia è senza dubbio grazie a un viaggio in auto. Questo metodo garantisce comodità e totale libertà durante gli spostamenti, pur avendo un itinerario attentamente pianificato per scoprire i principali luoghi d’interesse della Regione, da Istanbul alla Cappadocia. Attraversando in auto i paesaggi lunari e incontaminati della Cappadocia e i magici camini delle fate, potete infine raggiungere Bodrum, vivendo qualche giorno di totale relax sul mar Egeo.

Cavalcare tra i Camini delle Fate
Da sempre in questa regione della Turchia l’uomo ha vissuto a stretto contatto con il cavallo, un animale antico e fiero. L’Anatolia, inoltre, è famosa per essere la terra natale del cavallo arabo, una razza pura, molto vivace ed energica. Grazie a una passeggiata con questo animale, possiamo attraversare l’altopiano e i camini delle fate cavalcando. Visitare in questo modo le Valli è un’esperienza incredibile che ci permette di collegarci totalmente alla terra e a questo stupendo animale, attraversando diversi tipi di percorso, anche in base alla propria esperienza. Inoltre, in alcune valli e anche possibile cavalcare cammelli e dromedari.

Visita ai Camini delle Fate della Cappadocia, in Turchia, FAQ
I Camini delle Fate si trovano sull’altopiano della Cappadocia, principalmente all’interno delle Valli che si sviluppano tra le città di Nevsehir, Avanos e Urgup.
Raggiungere i Camini delle Fate è semplice dall’aeroporto di Kayseri o da Goreme, in auto oppure in autobus grazie a un tour guidato.
Per raggiungere i Camini delle Fate dall’Italia è necessario prima di tutto raggiungere Istanbul, dopodiché prendere un volo interno per Kayseri.
Il luogo migliore dove alloggiare se si desidera visitare i Camini e le Valli della Cappadocia, è all’interno dei meravigliosi Cave o Boutique Hotel, scavati direttamente nei camini e nella roccia di origine vulcanica che si trovano in questa zona.
I nostri consigli per la visita ai Camini delle Fate in Cappadocia
Dopo aver scoperto nel dettaglio come visitare i Camini delle fate in Cappadocia e le loro valli, è importante conoscere anche le caratteristiche della Turchia, il suo clima e capire così qual è il periodo migliore per organizzare il vostro viaggio. Infatti, la Cappadocia si trova nella regione dell’Anatolia, che ha estati calde e serate molto fresche. Invece, gli inverni sono rigidi ed è frequente che nevichi. Per questo, il periodo migliore per visitare questa regione è da aprile e maggio.
Ora che sapete tutto sui meravigliosi Camini delle Fate, non vi resta che fare le valigie e scoprire i migliori itinerari per raggiungerle!
Leggi anche: Turchia, Quando Andare?»
Viaggi consigliati alla scoperta dei Camini delle Fate e della Turchia
Se volete visitare la Cappadocia e i camini nel modo migliore, alloggiando in magnifici hotel Boutique, vi consigliamo il nostro Tour Turchia: Cappadocia d’Incanto. Un viaggio di gruppo per scoprire i camini delle fate in Cappadocia, le sue valli, Goreme, Uchisar e le incredibili città sotterranee. Il tour perfetto per approfondire la conoscenza di questa regione.
Tour Turchia: Cappadocia d’Incanto
Itinerario: Goreme, Pasabagi, Kaymakli, Uchisar, Mustafapasa.
Durata: 5 giorni - 4 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: TKARCH0601
Se invece avete a disposizione 8 giorni e volete scoprire i più importanti luoghi della Penisola Anatolica, vi consigliamo il nostro Gran Tour Turchia . Ideale per visitare i camini, la Cappadocia e Uchisar, ma anche la capitale Istanbul, Pamukkale, Bursa, Konya ed Efeso. Un viaggio di gruppo per gli amanti dell‘archeologia, della natura e della storia di questi luoghi.
Gran Tour Turchia
Itinerario: Istanbul, Ankara, Cappadocia, Pamukkale, Efeso, Izmir, Pergamo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutte le Dom
Codice: TKARCH0805
Se avete sempre sognato un viaggio per scoprire i camini delle Fate in Cappadocia, tra le sue valli, per scoprire le chiese rupestri e le principali meraviglie della zona, passando poi dalla capitale Istanbul, vi consigliamo il nostro Tour Turchia: Istanbul e Cappadocia. Un viaggio privato ideale per scoprire la vera faccia della Turchia, esplorando i Camini delle Fate.
Tour Turchia: Istanbul e Cappadocia
Itinerario: Istanbul, Ozkonak, Goreme, Uchisar, Devrent, Pasabagi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: TKARCH0801
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Turchia.