I 10 Cammini d’Italia da Non Perdere
I cammini d’Italia e i sentieri per il trekking più belli offrono un’esperienza di viaggio unica. La bella stagione e il nostro clima mediterraneo, fanno dell’Italia uno dei paesi più belli per fare Viaggi a Piedi, o, più in generale, lunghe passeggiate nella natura tra i numerosi sentieri italiani. E cosa c’è di meglio se non proprio di una bella passeggiata per scoprire i sentieri d’Italia più belli? Ci sono cammini da percorrere durante un viaggio in Italia adatti per tutti i livelli di preparazione, da quelli per le famiglie, della durata di 1 o 2 ore, fino a quelli più impegnativi, per gli appassionati di trekking. Ma scopriamo insieme quali sono i sentieri più belli d’Italia per fare trekking o camminate.
- Top 10 – Cammini d’Italia
- 1. Sentiero degli Dei (Campania)
- 2. Sentiero Azzurro (Liguria)
- 3. Il Selvaggio Blu (Sardegna)
- 4. Escursione al Gran Cratere di Vulcano (Sicilia)
- 5. Cammini sul Monte Pollino (Basilicata)
- 6. Sentieri dell’Aspromonte (Calabria)
- 7. Sentiero nel Parco della Murgia Materana (Basilicata)
- 8. Sentieri di Pantelleria (Sicilia)
- 9. Sentieri della Val d’Itria (Puglia)
- 10. Sentieri sui Monti Sibillini (Umbria)
- Come visitare i Sentieri Italiani Più belli?
Top 10 – Cammini d’Italia
Come sapete, la nostra penisola offre un territorio molto variegato, sia per quanto riguarda la vegetazione, che per i paesaggi. Infatti, da nord a sud, troviamo tantissimi sentieri trekking in Italia, dalle difficoltà e peculiarità più svariate. Dai più facili e turistici, con passaggi da borghi e resti storici, fino a quelli più impegnativi, che richiedono maggiore competenza e allenamento. Ma scopriamo insieme i 10 cammini d’Italia che potrete fare con l’arrivo della bella stagione, insieme ai vostri amici o alla vostra famiglia. O, perché no, anche da soli, per una vacanza alla scoperta della natura!
1. Sentiero degli Dei (Campania)
Il sentiero degli Dei si trova in Campania, precisamente tra Agerola, un paesino sulle colline della Costiera Amalfitana, e Nocelle, frazione di Positano. Se scegliete questo tra i numerosi sentieri italiani, vi consigliamo di percorrerlo nella direzione che va da Agerola a Nocelle. In questo modo, camminerete leggermente in discesa e vi troverete davanti il panorama della Costiera Amalfitana e di Capri.
Il tempo medio di percorrenza di questo cammino è di circa tre ore. In tutto, è lungo 7,8 km, ma si tratta di un percorso facile, adatto a tutti. Avendo una buona parte di camminata con vista sulla costiera, sconsigliamo il sentiero a chi soffre di vertigini.
Scopri il tour: Trekking Costiera Amalfitana »

2. Sentiero Azzurro (Liguria)
Il Sentiero Azzurro è il sentiero più facile, famoso e visitato delle Cinque Terre, in Liguria. Si tratta di uno dei più bei cammini d’Italia ed è percorribile da tutti, a prescindere dal livello di allenamento. É diviso in quattro sentieri, che collegano tra di loro i borghi delle Cinque Terre.
In totale, il Sentiero Azzurro è lungo 12 km. L’accesso al sentiero è a pagamento e il costo varia a seconda del numero di camminate aperte, di solito si tratta di 5-7 euro. Data la grande affluenza, soprattutto in estate, vi consigliamo di prenotare la vostra visita in anticipo, oppure di prendere parte a un tour organizzato, per assicurarvi l’ingresso.
Scopri il tour: Trekking Cinque Terre »

3. Il Selvaggio Blu (Sardegna)
Il Selvaggio Blu è uno dei sentieri italiani più suggestivi e si trova in Sardegna. In particolare, percorre la costa di Baunei nel territorio del Supramonte Baunese, una delle aree più selvagge e suggestive del Mediterraneo.
Si tratta di uno dei sentieri di trekking più difficili d’Italia, non tanto per il terreno, ma per la lunghezza. Infatti, il Selvaggio Blu è lungo ben 40 km. Non preoccupatevi, però. Infatti, è possibile suddividere le camminate in tappe, quindi potrete anche scegliere di percorrere solo alcune parti del sentiero. In particolare, vi consigliamo di non perdervi la terza e la quarta tappa. Questa parte centrale del cammino passa da Portu Cuau, Cala Goloritzè e Portu Mudaloru, alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Si tratta davvero di uno dei più bei cammini d’Italia.
Scopri il tour: Trekking Sardegna »

4. Escursione al Gran Cratere di Vulcano (Sicilia)
La scalata al Cratere di Vulcano è un’escursione più che un vero e proprio trekking. Infatti, si tratta di uno dei sentieri d’Italia più facili ma suggestivi da percorrere. Si trova in Sicilia, sull’Isola di Vulcano.
La camminata è poco impegnativa e non richiede una particolare preparazione o attrezzatura. La durata della scalata è di circa due o tre ore, tra salire e scendere. Vi consigliamo di indossare scarpe comode (meglio se da trekking) e di portare dell’acqua, soprattutto per le ore più calde della giornata, in quanto il percorso è sotto al sole.
Scopri il tour: Trekking Etna e Isole Eolie »

5. Cammini sul Monte Pollino (Basilicata)
Il Monte Pollino si trova in Basilicata ed è uno dei sentieri italiani di trekking più suggestivi. La Basilicata è una regione che si presta particolarmente al turismo nella natura e ai trekking, per il suo terreno e per la meravigliosa vegetazione, in molte zone ancora selvaggia.
I Cammini che arrivano al Monte Pollino possono essere diversi. Quello più gettonato e suggestivo parte da Rotonda ed è lungo circa 16 km, tra andata e ritorno. Indicativamente ci vogliono circa otto ore per percorrerlo e l’altitudine varia dai 1573 fino ai 2248 metri. Per tutti questi motivi, avrete capito che non si tratta di un percorso per principianti, ma è necessaria un po’ di esperienza e l’attrezzatura adeguata per percorrere uno dei più bei sentieri d’Italia e della Basilicata.
Scopri il tour: Trekking Basilicata Coast to Coast »

6. Sentieri dell’Aspromonte (Calabria)
Il Parco dell’Aspromonte si trova in Calabria e ospita alcuni dei cammini d’Italia più suggestivi e incontaminati. Tra i sentieri che si affacciano sui panorami più belli d’Italia e il suo patrimonio geologico internazionale, troverete anche foreste con alberi secolari e una biodiversità tipica del sud Italia.
Tra i vari sentieri disponibili, vi consigliamo quello che arriva alle Cascate Mundu e Galasia. Queste cascate sono immerse nel verde, con una grande vegetazione di muschi, licheni e Woodwardia radicans, una varietà di felci preistoriche enormi, tipiche della zona. Si tratta di un percorso di difficoltà media, fattibile da persone adulte non particolarmente allenate ma che siano abituate a camminare per qualche ora.
Scopri il tour: Trekking dell’Aspromonte »

7. Sentiero nel Parco della Murgia Materana (Basilicata)
Il sentiero della Murgia Materana si trova in Basilicata, non molto lontano da Matera, ed è uno dei cammini d’Italia più suggestivi. Il parco si sviluppa a Est rispetto alla città di Matera e ospita alcune delle più antiche Chiese Rupestri presenti in Italia. Questo percorso, oltre alla natura, include la visita di alcuni tra i più antichi e meglio conservati siti archeologici del nostro paese, risalenti al Paleolitico e al Neolitico.
Seppur non si tratti di un percorso particolarmente difficile, consigliamo la visita accompagnata da una guida, per due motivi. Prima di tutto, una guida esperta saprà spiegarvi la storia delle rovine che troverete sul percorso. In secondo luogo, la zona è abitata da tantissime specie di animali endemici, come la volpe e il cinghiale, che non sono pericolosi, ma possono spaventarsi se non vi sentono arrivare.
Scopri il tour: Tour Matera e i Segreti dei Sassi »

8. Sentieri di Pantelleria (Sicilia)
Pantelleria è la famosissima isola della Sicilia, che attrae ogni estate turisti dall’Italia e dal resto del mondo. Oltre ad avere alcune delle spiagge più belle del nostro stivale, qui potete trovare alcuni dei cammini e sentieri di trekking più belli e suggestivi d’Italia.
In tutto, sull’isola troverete circa 500 km di sentieri per fare trekking, o semplicemente per delle belle passeggiate. Un vero paradiso per gli amanti delle escursioni! Per aiutarvi nella scelta, potete scegliere un trekking guidato, oppure seguire i sentieri consigliati dall’ente delle foreste demaniali locale.
Scopri il tour: Trekking Pantelleria »

9. Sentieri della Val d’Itria (Puglia)
Tra i più bei sentieri italiani per fare trekking non potevamo non includere la Val d’Itria, in Puglia. La Val d’Itria, in particolare, occupa un territorio che va da Bari a Brindisi e Taranto. Qui troverete diversi sentieri percorribili da tutti. Si tratta soprattutto di camminate turistiche, alla scoperta della storia e delle bellezze della regione.
In particolare vi consigliamo di percorrere il sentiero dell’acquedotto pugliese, tra Martina Franca e Ostuni. Oppure, quello dopo il Canale di Pirro, dove scoprirete alcuni dei trulli più belli e meglio conservati. Vi consigliamo di abbinare i percorsi di trekking a un tour Fly & Drive tra Puglia e Matera.
Scopri il tour: Fly & Drive Puglia e Matera »

10. Sentieri sui Monti Sibillini (Umbria)
Il parco dei Monti Sibillini si estende per più di 70.000 ettari, lungo l’Appennino, a cavallo tra le Marche e l’Umbria. I sentieri per fare trekking in questa zona d’Italia sono svariati e si snodano lungo i 18 piccoli comuni che fanno parte di questo territorio, per lo più montuoso.
In generale, i cammini non sono molto difficili, in quanto si trattava originariamente dei sentieri usati dai pastori per andare dai centri abitati ai terreni. Consigliamo questi percorsi agli amanti della natura, delle passeggiate, e anche alle famiglie.
Scopri il tour: Gran Tour Umbria »

Come visitare i Sentieri Italiani Più belli?
Sebbene sia possibile organizzare i vostri trekking in piena autonomia, noi di Arché Travel consigliamo di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio. In questo modo avrete la possibilità di scoprire le migliori attrazioni, in totale sicurezza ed affidabilità, lungo i cammini d’Italia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi a piedi in Italia.
