Campania, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
Cosa vedere in Campania, cosa visitare e quali sono le 10 cose da vedere e fare in questa regione? Napoli e la sua regione possiedono grande fascino, che ogni anno attira viaggiatori da tutto il mondo. In effetti, poche regioni al mondo possiedono una varietà come quella che troverete durante un viaggio in Campania. Infatti, in questo articolo scopriremo insieme le 10 cose da vedere in Campania e vi consiglieremo cosa visitare in Campania in 4 oppure 5 giorni. Infine, vi daremo dei preziosi suggerimenti su cosa fare in Campania.
- Campania, Perché Visitarla
- Cosa vedere in Campania – 10 Cose da non perdere
- 1. Napoli
- 2. Pompei e Ercolano
- 3. Costiera Amalfitana
- 4. Reggia di Caserta
- 5. Paestum
- 6. Parco del Vesuvio
- 7. Isole del Golfo
- 8. Cilento
- 9. Santa Maria Capua Vetere
- 10. Sannio
- 5 Cose da fare in Campania, le esperienze da non perdere
- 1.Partecipare ad un corso per pizzaioli
- 2.Scoprire il Vesuvio e i Campi Flegrei con un vulcanologo
- 3.Trekking sul Sentiero degli Dei
- 4.Escursioni in barca tra le Isole del Golfo
- 5.Visitare la Napoli Sotterranea
- Campania Cosa Vedere, gli Itinerari consigliati
- Come Visitare la Campania?
Campania, Perché Visitarla
Le motivazioni per cui visitare la Campania sono infinite. Infatti, qui troverete una metropoli straordinaria, un mare e un litorale da favola, oltra a un arcipelago che è l’emblema del romanticismo. Ma anche vulcani, montagne, storia, archeologica e ottimo cibo. In più aggiungeteci un’accoglienza che ha pochi eguali nel mondo, per rendervi presto conto che un viaggio in Campania è soprattutto un’esperienza di vita.
Cosa vedere in Campania – 10 Cose da non perdere
Dunque, vediamo ora insieme cosa visitare in Campania. Di seguito troverete la mappa della regione con tutti i luoghi più significativi da non perdere durante il vostro viaggio in Campania. Successivamente ve li mostreremo dettagliatamente nella guida “Cosa Vedere in Campania“.

1. Napoli
Come potremmo iniziare la nostra lista delle 10 cose da vedere in Campania senza partire da Napoli? Autentico simbolo del mezzogiorno, a Napoli troverete la vera essenza della Campania. Adagiata sullo splendido Golfo di Napoli e alle pendici del Vesuvio, si trova in posizione a dir poco spettacolare. Se volete ammirare lo splendido panorama della città recatevi sulla Collina di Posillipo o sul Colle San Martino. Infatti, oltre che un suggestivo parco archeologico, potrete osservare il belvedere. Ma il cuore di Napoli è senza dubbio Spaccanapoli e Piazza Plebiscito. La prima è l’essenza della città, una strada che dai Quartieri Spagnoli conduce al Quartiere Forcella, tagliando Napoli in due. Piazza Plebiscito, invece, è la piazza principale, luogo di raccolta dei napoletani. Infine, come dimenticare il famoso Maschio Angioino? Il simbolo medievale e rinascimentale della città.
Ma a Napoli le cose da vedere sono tantissime! Non perdetevi infatti il Museo Archeologico. Considerato tra i più importanti al mondo, ospita i ritrovamenti degli scavi di Pompei, oltre che reperti greco-romani, egizi ed etruschi. Simbolo del barocco napoletano sono invece il Teatro San Carlo e la Galleria Umberto I. Inoltre, la Cappella di San Severo è un autentico gioiello nascosto tra i vicoli della città. Al suo interno è conservato il Cristo Velato, straordinaria opera di Giuseppe Sanmartino.

2. Pompei e Ercolano
Tra le 10 cose da vedere in Campania, gli scavi di Pompei ed Ercolano sono un patrimonio storico dal valore inestimabile. Le due antiche città romane erano tra le più ricche di tutto l’impero fin quando nel, 79 d.C. non vennero distrutte dall’esplosione del Vesuvio. Ancora oggi, la vista dei famosi calchi di Pompei e delle fornici di Ercolano è decisamente impressionante.
Ma cosa vedere a Pompei? Innanzitutto, sappiate che si tratta di un parco archeologico di ben 44 ettari di estensione. Pertanto, le attrazioni da visitare sono moltissime. Il fulcro della città era il Foro Romano. Qui, sorgevano gli edifici pubblici più importanti, i templi e il tribunale cittadino. Mentre uno dei luoghi più famosi degli scavi è sicuramente la Casa del Fauno, antica villa di 3000 metri quadrati risalente al II secolo a.C. Ma anche i favolosi affreschi della Casa del Menandro e delle Lupanare, i bordelli dell’epoca. Inoltre, sono ancora perfettamente conservati l’antico teatro, l’anfiteatro e l’odeon.
Ercolano invece si estende per 4 ettari, ma molti dei suoi edifici sono meglio conservati. Qui avrete infatti l’opportunità di ammirare la Casa dei Cervi, così chiamata in quanto al suo interno sono state ritrovate due statue di cervi sbranati da cani. Ma in questa antica villa dell’epoca, troverete soprattutto le vecchie terrazze con una vista mozzafiato su tutto il Golfo di Napoli.
Leggi anche: Cosa Vedere a Pompei, Guida alla Visita »

3. Costiera Amalfitana
Una delle principali cose da fare in Campania almeno una volta nella vita è percorrere la Costiera Amalfitana. Infatti, questo favoloso litorale, che dalla Penisola Sorrentina giunge fino al Golfo di Salerno, è uno dei luoghi più spettacolari e romantici al mondo. Il principale centro della costiera è Amalfi. L’antica Repubblica Marinara è di fatto un borgo davvero delizioso. Composto da stretti vicoli e viuzze, sorge in posizione panoramica sul Mar Tirreno e conserva un bellissimo duomo. Il Duomo di Amalfi è infatti un incredibile mix di stili, che dal romanico vanno fino al gotico-bizantino, con elementi barocchi.
Ma la Costiera Amalfitana è composta da scorci meravigliosi. Incontrerete quindi tratti di mare e di montagna, con sentieri escursionistici come il Sentiero degli Dei che vi lasceranno senza fiato. Inoltre, lungo la costiera incontrerete borghi come Positano, considerato uno dei più belli d’Italia. Ma anche Ravello, famoso per i suoi giardini panoramici, Minori, Maiori e Vietri sul Mare, famoso per la produzione della ceramica e le sue lunghe spiagge.

4. Reggia di Caserta
Assolutamente da visitare in Campania è ovviamente la Reggia di Caserta. In effetti, noterete subito l’immensità e la straordinaria bellezza della Versailles della Campania. I suoi 47 km quadrati di estensione e i 5 piani di appartamenti e stanze sfarzose, ne fanno la più grande residenza reale al mondo. L’ingresso principale avviene dallo Scalone Reale, costruito interamente in pregiati marmi bianchi. Da lì avrete l’accesso a tutti gli appartamenti reali. Ma tra i grandi capolavori della Reggia, la Cappella Palatina e il Teatro Reale vi lasceranno a bocca aperta. Inoltre, non perdetevi il Salone di Alessandro, così chiamato per via dello splendido soffitto affrescato che raffigura il matrimonio tra Alessandro Magno e Rossane. Ma il pezzo forte è senza dubbio la Sala del Trono, completamente rivestita di seta pregiata con al suo interno lo splendido trono reale, in legno dorato e velluto.
Infine, lungo i 120 ettari che dalla reggia conducono al favoloso Acquedotto Carolino, incontrerete lunghi viali, giardini e cascate. L’opera più impressionante è la Vasca della Pescheria Grande, dove all’epoca si svolgevano spettacolari battaglie navali. Altrettanto belle sono inoltre le numerose fontane classiche presenti nel giardino. Ad esempio, potrete ammirare la Fontana di Apollo, la Fontana di Eolo, di Venere e Adone, di Diana e la Fontana di Atteone.

5. Paestum
Come abbiamo visto, gli amanti dell’archeologia troveranno in Campania pane per i loro denti! Ma oltre a Pompei, Ercolano e l’antica Pausylipon, tra le 10 cose da vedere in Campania non può mancare Paestum. Situato all’interno del Parco Nazionale del Cilento, è uno dei più importanti siti archeologici della Magna Grecia. L’antica Poseidonia, trasformata successivamente in Paestum dai Romani, include scavi, resti e reperti tra i più importanti di tutto il mondo ellenistico. L’attrazione più straordinaria di tutto il parco archeologico sono indubbiamente i tre templi dorici. Infatti, il Tempio di Hera, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Atena sono un’autentica meraviglia. Ma ancora perfettamente visibili sono il foro, l’antico anfiteatro e i resti di un antico santuario, che includeva una piscina.
Infine, nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum potrete ammirare i reperti che sono stati rinvenuti nella zona. Tra di essi, non perdetevi le lastre funerarie della Tomba del Tuffatore, finemente decorate e affrescate.

6. Parco del Vesuvio
Se siete amanti della Natura, tra cosa fare in Campania includiamo ovviamente il Parco del Vesuvio. Istituito nel 1995 per salvaguardare la sua incredibile biodiversità, vi ritroverete in mezzo a scenari unici. Il parco occupa una superficie di quasi 8.500 ettari, dove avrete la possibilità di scegliere tra diverse attività da svolgere e attrazioni da visitare. Innanzitutto, salite in cima al Gran Cono, l’enorme cratere del Vesuvio dalla quale potrete ammirare un panorama mozzafiato sull’area protetta e tutto il Golfo di Napoli. Sarà inoltre emozionante vedere così da vicino il cratere di questo immenso vulcano!
Ma il Parco del Vesuvio, è anche ricco di sentieri. Potrete infatti scegliere tra 11 diversi percorsi escursionistici che vi permetteranno di scoprire l’incredibile flora e fauna del territorio. Tra di essi, la Valle dell’Inferno e Congoli vi permetteranno di scoprire scenari unici al mondo.

7. Isole del Golfo
Ed eccoci in uno dei luoghi più straordinari e visitati della Campania. Tra cosa vedere infatti inseriamo le bellissime Isole del Golfo. Le straordinarie isole di Ischia, Capri e Procida, che insieme alle più piccole Nisida e Vivara formano l’Arcipelago Campano, sono un vero e proprio paradiso terrestre.
Ischia è la più grande dell’arcipelago e possiede un patrimonio naturalistico davvero incredibile. L’isola è infatti ricca di fonti e sorgenti termali di origine vulcanica. Il Monte Epomeo, con i suoi 788 metri, si è formato proprio con un’eruzione sottomarina. Ma Ischia pullula anche di spiagge, baie e calette paradisiache. Assolutamente da non perdere sono Baia di Sorgeto, la Spiaggia di Chiaia e Baia San Montano. Infine, il Castello Aragonese, situato su un piccolo isolotto collegato da un ponte pedonale, è uno dei simboli di Ischia.
Capri invece è sicuramente la più famosa tra le Isole del Golfo. L’isola più romantica del Mediterraneo è ricca di suggestive grotte marine, spiagge e baie meravigliose. Ad esempio, la famosa Grotta Azzurra e gli spettacolari Faraglioni vi lasceranno senza fiato. Ma anche il Monte Solaro, dalla quale godere di una vista incredibile sulle isole dell’arcipelago.
Infine, Procida è la più vicina al continente, ma è anche l’isola che offre il maggior numero di attrazioni culturali. I coloratissimi borghi di Marina Grande, Terra Murata e Corricella sono infatti un vero piacere per gli occhi!

8. Cilento
Spostandoci verso sud giungiamo nel Parco Nazionale del Cilento. Questa è la zona più selvaggia e meno conosciuta della regione, ma vi garantiamo che si tratta di uno dei posti più magici e belli d’Italia. Infatti, qui troverete veramente di tutto! Siti archeologici, mare cristallino, spiagge incontaminate e una magnifica riserva naturale, oltre alla già citata Paestum. Nel Cilento potrete anche visitare l’antica città greca e Patrimonio Unesco di Velia.
Se invece siete amanti del mare, a Palinuro avete a disposizione un mare limpido e strutture all’avanguardia. Mentre a Camerota e Punta Licosa troverete spiagge selvagge, lontane dal turismo di massa. Infine, Agropoli è uno splendido borgo di pescatori, dove le tradizioni sono più vive che mai. Insomma, nel Cilento avete l’imbarazzo della scelta!

9. Santa Maria Capua Vetere
Torniamo ora in provincia di Caserta perché, tra cosa visitare in Campania, ci rechiamo a Santa Maria Capua Vetere. Infatti, la città moderna sorge sulle rovine dell’antica città romana di Capua. Ed è proprio per questo motivo che vi consigliamo di effettuare una piccola deviazione. Qui troviamo uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo. L’Anfiteatro Campano conserva ancora dei pavimenti perfettamente integri ed è possibile percorrere le lunghe gallerie che attraversavano animali e gladiatori prima di entrare in scena. Inoltre, fu proprio in questa arena che Spartaco, il famoso gladiatore ribelle riuscì a fuggire.
Ma a Santa Maria Capua Vetere, i tesori archeologici non finiscono qui. Il Mitreo è infatti l’altro grande capolavoro dell’antica Capua. Questa struttura sotterranea, religiosa e cerimoniale, era dedicata all’antica divinità persiana, la cui venerazione era proibita e praticata di nascosto. Si possono infatti ammirare pregevoli affreschi raffiguranti rituali e cerimonie, all’interno di cunicoli e grotte a volta. Davvero un unicum in tutto il mondo romano!

10. Sannio
Infine, allontanandoci dalla costa tirrenica per arrivare in una regione per lo più sconosciuta, ma ricca di grande fascino. Il Sannio, infatti, è la regione che racchiude la provincia di Benevento. L’antica Maleventum era di fatto un importante comune romano e, successivamente, una delle capitali dei Longobardi. Qui si svolse inoltre la famosa battaglia in cui i romani sconfissero l’esercito di Pirro, nel 275 a.C. In città sono ancora ben visibili l’Arco di Traiano e la straordinaria Chiesa di Santa Sofia, di epoca longobarda e fondata nel 762 da Arechi II.
Ma nell’antica terra dei Sanniti, ammirerete anche borghi estremamente affascinanti come Pietrelcina, il borgo che diede i natali a Padre Pio. Qui potrete visitare il Convento dei Frati Minori, con al suo interno il museo dedicato al santo. Ma anche lo spettacolare borgo di Sant’Agata dei Goti, costruito a picco su uno sperone di tufo. Infine, lo spettacolare Cusano Mutri, considerato uno dei borghi più belli d’Italia e da cui ammirerete splendidi scenari sulle vallate del Sannio.

5 Cose da fare in Campania, le esperienze da non perdere
Abbiamo visto che le cose da vedere in Campania sono tantissime. Ma la Campania è anche ricchissima di cose da fare. Pertanto, abbiamo pensato di consigliarvi una serie di attività ed esperienze da non perdere in Campania. Quindi, cosa ne pensate di una lezione per diventare veri pizzaioli napoletani? Oppure, se vi piacciono le attività outdoor potreste scoprire l’universo dei Campi Flegrei e salire in cima al Vesuvio assieme un esperto vulcanologo! In alternativa, se vi piacciono i trekking, potrete percorrere il favoloso Sentiero degli Dei! Ma anche attività di mare e culturali. Insomma, la Campania è una regione ricca di cose da fare!
Dunque, scopriamo insieme cosa fare in Campania!
1.Partecipare ad un corso per pizzaioli
La Campania, oltre ad essere una terra di storia, archeologia, mare e natura, è anche e soprattutto la regione della pizza! Infatti, il piatto più famoso del mondo, sarà onnipresente durante il vostro soggiorno a Napoli. Attenzione però, la vera pizza napoletana richiede impegno! Perciò perché non prendere parte ad uno dei tanti corsi sulla preparazione della pizza che si tengono in città? Potrete infatti divertirvi ed imparare l’arte dei pizzaioli napoletani. E infine… gustarla!

2.Scoprire il Vesuvio e i Campi Flegrei con un vulcanologo
La Campania è una terra vulcanica. Infatti, il suolo sottostante è in continuo movimento. Vi basterà recarvi a Pozzuoli per assistere al fenomeno del bradisismo. Ma se volete scoprire tutti i segreti di questa terra così particolare, vi consigliamo di effettuare delle visite guidate in compagnia di una guida vulcanologa. Potrete recarvi presso gli impressionanti Campi Flegrei, ma anche in cima al cratere del Vesuvio, e imparare le affascinanti storie di ciò che accade sotto i vostri piedi!

3.Trekking sul Sentiero degli Dei
Se invece siete amanti dei trekking e le camminate all’aria aperta, tra le cose da fare in Campania, vi consigliamo di percorrere il Sentiero degli Dei. Questo antico quanto spettacolare percorso si trova all’interno della Costiera Amalfitana. Qui sarete lontani dalle orde di turisti della costiera, e potrete ammirare scenari mozzafiato. Sarete inoltre circondati da una Natura incontaminata, in un luogo dove le antiche tradizioni sono incredibilmente intatte. Infatti, queste antiche mulattiere sono ancora tracciati dai pastori che, con i loro muli, percorrono quotidianamente questi sentieri.
Leggi anche: I 10 Cammini d’Italia da non Perdere »

4.Escursioni in barca tra le Isole del Golfo
Siete amanti del mare e vi state chiedendo cosa fare in Campania? Sicuramente qui siete nel posto giusto! Infatti, tra le isole dello spettacolare Arcipelago Campano partono numerosissime escursioni in barca che vi porteranno alla scoperta di Capri, Ischia, Procida, Vivara e Nisida. Così, avrete modo di esplorare la spettacolare Grotta Azzurra, di navigare tra gli splendidi Faraglioni di Capri e nuotare nelle baie e calette più belle. Un’esperienza indimenticabile!

5.Visitare la Napoli Sotterranea
Infine, tra cosa fare in Campania, consigliamo la visita di Napoli Sotterranea. La città infatti è stata costruita nel tufo e i suoi scavi sono stati utilizzati in varie epoche come rifugio, ma anche dai Borboni come via di fuga per i loro soldati. Effettuando questo interessante tour nei meandri della metropoli, scoprirete segreti nascosti della città. Potrete inoltre scoprire la straordinaria Cripta di Santa Maria della Sanità e le Catacombe di San Gennaro, il vero simbolo cittadino!

Campania Cosa Vedere, gli Itinerari consigliati
Dunque, dopo aver capito cosa vedere e fare in Campania siete pronti per partire!
Perciò, scopriamo insieme gli itinerari possibili in base alle vostre esigenze. Ecco cosa vedere in Campania in 4 oppure 5 giorni.
Cosa Vedere in Campania in 4 Giorni
Avendo poco tempo a disposizione, vi consigliamo di focalizzarvi sull‘area di Napoli. Infatti, la capitale del Mezzogiorno offre davvero tantissime attrazioni. Potrete quindi scoprire tutti i segreti di Napoli e unire alla visita della città un’escursione giornaliera a Pompei ed Ercolano.
Cosa Vedere in Campania in 5 Giorni
Se siete interessati a tour in Campania di 5 giorni, vi consigliamo invece un itinerario che vi permetta di visitare con tutta tranquillità la città di Napoli e concentrare le altre giornate alla visita della Reggia di Caserta e Santa Maria Capua Vetere.
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Campania in 4 giorni | Napoli, Pompei, Ercolano | – |
Cosa vedere in Campania in 5 giorni | Napoli, Reggia di Caserta, Santa Maria Capua Vetere | – |
Come Visitare la Campania?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere nel vostro viaggio in Campania, vi consigliamo di consultare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri. Qui troverete tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Campania in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere in Campania.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
