Capo Sounion e il Tempio di Poseidone
Capo Sounion, o Capo Sunio, in Grecia, è un luogo speciale per gli ateniesi. Infatti questo promontorio, poco distante da Atene sulla punta meridionale dell’Attica, era l’ultimo lembo di terra che i naviganti e i soldati guardavano mentre si allontanano verso la battaglia. Questo era anche il primo punto di riferimento che speravano di rivedere, poiché significava essere tornati in patria. Venite con noi alla scoperta della storia di questo luogo affascinante tra i miti e le leggende del passato. Vi daremo consigli utili per scoprire le meraviglie della Grecia antica attraverso il nostro Tour privato di Capo Sounion e del suo grande Tempio di Poseidone durante il vostro viaggio in Grecia.
Leggi anche: Cosa vedere in Grecia»
Storia di Capo Sounion
Difficile scindere la storia dalla leggenda se parliamo di Capo Sounion in Grecia. Infatti, questo è il promontorio dal quale si sarebbe gettato il re di Atene Egeo e che dà nome al mare che bagna le sue sponde, il Mar Egeo. Inoltre è il luogo che nell’Odissea, Omero cita come luogo di sepoltura del Phrontes, il timoniere di Menelao di ritorno dalla città di Troia. Ma c’è anche tanta storia tra i resti che dominano la cima del promontorio, andiamo a far luce sulla vicenda.
Leggi anche: Storia della Grecia »
Tra mito e leggenda
Secondo la mitologia greca, da questa altura, Egeo, grande re di Atene, attendeva il ritorno del figlio. Teseo era partito anni prima verso l’isola di Creta per uccidere il Minotauro, il mostro leggendario che abitava i labirinti del Palazzo di Cnosso. Teseo promise al padre che se avesse fatto ritorno vincitore, avrebbe issato vele bianche sulla nave che lo riportava a casa. Ma compiuta l’impresa il giovane principe si dimenticò della promessa fatta al padre che vedendo le bandiere nere si convisse dalla morte dell’amato figlio. Preso dalla disperazione si gettò da Capo Sounion, dando vita a questa fantastica leggenda.
La storia del sito archeologico
I rinvenimenti archeologici datano la storia di questo luogo a partire dal VII secolo a.C., ma alcuni testi di Erodoto citano Capo Sounion già nel VI secolo a.C. descrivendo una processione che avveniva a bordo di barche sacre. Sta di fatto che questo luogo ha sempre avuto grande importanza e in pieno periodo Arcaico 440 a.C. venne edificato un tempio in onore di Poseidone. Durante le guerre contro i persiani nel 480 a.C., Serse volle distruggere questo tempio. A seguito della sconfitta persiana durante la battaglia di Salamina il tempio venne ricostruito e una trireme nemica venne portata qui per celebrare la vittoria. Esiste anche un altro tempio dedicato alla dea Atena in questo sito, ma di esso sono state rinvenute solamente le fondamenta e tutto il resto è andato perduto.
Leggi anche: I Siti Archeologici della Grecia »

Il Tempio di Poseidone a Capo Sounion
Il grande Tempio dedicato a Poseidone, re di tutti i mari, si compone di un Peristilio Dorico che in origine contava 42 colonne. La facciata presentava un’impostazione a Esastilo, ovvero 6 colonne con basamento che sorreggevano la trabeazione e il timpano. Gli scavi archeologici di questa zona iniziarono nel 1906 è riportarono alla luce la magnificenza di questo tempio, famoso già nell’antichità per la sua posizione panoramica a picco sul mare. Le 18 colonne giunte fino a noi, sono realizzate in marmo e l’ordine dei capitelli è quello dorico. La trabeazione del tempio di Capo Sunio riportava dei fregi votivi in rilievo realizzati col marmo dell’isola di Paros, ora conservati al Museo Archeologico Nazionale di Atene. Una cosa che pochi sanno, è che questo edificio costituisce un triangolo insieme al Partenone dell’Acropoli e al Tempio di Afaia, sull’isola di Aegina.

Il Kourus
Durante gli scavi sono emersi parecchi reperti a testimoniare l’importanza del tempio di Capo Sunio ad Atene, ma senza dubbio il più importante è il Kouros. Questa statua conservata al Museo Archeologico Nazionale è realizzata in pregiato marmo proveniente dall’isola di Naxos, impressiona per le sue grandi dimensioni. La sua altezza supera i 3 metri e risale al 600 a.C.. Essa venne ritrovata in una buca davanti al tempio seppellita insieme ad altre sculture. Gli studiosi pensano che venne sepolta a seguito delle profanazioni persiane, per proteggerla dalla distruzione. Prima di allora, con tutta probabilità era posta di fronte all’ingresso del tempio e rappresenta un uomo ripreso nell’atto di camminare verso l’ingresso. Statue come queste erano comuni a molti popoli ma l’unicità dell’arte scultorea greca risiede nell’abilità tecnica di chi la realizzò.
Le curiosità del Tempio di Capo Sunio

Tra miti e leggende, tra storia e realtà molte sono le curiosità legate al tempio di capo sounion in Grecia. Gli appassionati di storia sapranno già che su di una delle colonne è possibile vedere la parola “Byron”. Infatti, essa fu in incisa nel 1810 dal poeta Lord Byron durante una visita al tempio. Ecco qualcosa che in non molti sanno, ovvero che le colonne che sono giunte sino a noi sono in realtà 19. Dove è conservata la colonna mancante? la risposta non è cosi scontata, poichè essa si trova a Venezia all’interno di Palazzo Briati. Dal 1826 infatti il suo cortile ospita una delle colonne sottratte a quello che i mercanti veneziani conoscevano come Capo Colonne, sulla sua sommità è stato posto il Leone di San Marco simbolo della città.

I panorami e la natura di Capo Sounion
Ma questo promontorio non è famoso solo per le sue leggende e per i suoi resti archeologici, ma anche per gli splendidi panorami che vi consigliamo di non perdere. La posizione a picco sul mare colpisce chi lo visita per il senso di libertà e pace che si percepisce. Sembra di poter dominare il mar Egeo cullati dal rumore delle onde, invasi dai profumi e colori del Mediterraneo. Lungo il percorso che da Atene ci conduce a Capo Sunio, possiamo osservare alcune tra le più belle spiagge della costa come quella di Varkiza o il lago di Vouliagmeni. Che aspettate a godervi questo spicchio di natura?
Leggi anche: Le 20 isole più belle ed autentiche della Grecia »

Consigli per la visita di Capo Sounion
Il sito è visitabile tutto l’anno, ma noi consigliamo i periodi che vanno da Marzo a Ottobre quando la natura esplode e rende indimenticabile la vostra esperienza.
Il sito è godibile durante tutto l’arco della giornata. Prevedendo la visita nel pomeriggio è possibile assistere ad un tramonto mozzafiato.
La durata della visita è di circa 1 ora.
Avere nello zaino una bottiglia d’acqua e un cappello è sempre una buona idea, ma consigliamo anche di portare una felpa o una giacca a seconda della stagione per proteggersi dal vento. Prima dell’ingresso ci sono strutture attrezzate, segnaliamo un bar panoramico.
Il biglietto per il Tempio di Poseidone di Capo Sunio ad Atene costa 10 euro intero e 5 euro ridotto (per over 65 e studenti in possesso di tesserini) gratis per gli under 18. Per maggiore informazioni fare riferimento al sito del Ministero della Cultura Ellenico.
Il sito di Capo Sunio ad Atene segue gli orari 9:30-tramonto in inverno e 9:00- tramonto durante il periodo estivo. Per maggiori informazioni fare riferimento al sito del Ministero della Cultura Ellenico.
Consigliamo di abbinare una visita alla città di Atene.
Leggi anche: Atene Mare, Dove e Quando Andare »
Itinerari consigliati alla scoperta del Tempio di Poseidone a Capo Sounion
Se siete alla ricerca di un viaggio che vi porti alla scoperta del Tempio di Poseidone ad Atene in Grecia vi consigliamo il Tour privato di Capo Sounion con un’Escursione a Capo Sounion da Atene, della durata di 4 ore, per scoprire nel modo migliore il tempio di Poseidone a Sunio.
Escursione a Capo Sounion da Atene
Itinerario: Atene, Vougliameni, Attica, Capo Sounio.
Durata: 4 ore
Codice: GREXCU0401
Oppure, potete optare per un’Escursione Mare da Atene, della durata di 8 ore, che vi darà la possibilità di esplorare il lago Vouliagmeni e Capo Sounio, concedendovi una pausa di relax e un pranzo in una taverna tipica.
Escursione Mare da Atene
Itinerario: Atene, Vouliagmeni, Capo Sounio.
Durata: 8 ore
Codice: GRARCH0503
In nostro Tour Grecia Classica e Meteore è l’itinerario perfetto per riuscire ad abbinare queste escursioni. Infatti, questi due itinerari toccano tutti i principali luoghi storici di Atene, con la possibilità di godersi anche un po’ di relax tra le sue meravigliose spiagge e il suo splendido mare.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Grecia.