Il Castello di Ajlun
Situato una trentina di chilometri a Ovest della città di Jerash e tra le vallate del fiume Giordano, il Castello di Ajlun in Giordania è una delle più importanti roccaforti militari della Terra Santa. Una tappa obbligata durante il vostro viaggio in Giordania. Vi condurremo durante la visita di questo capolavoro dell’architettura islamica medievale, fulcro strategico durante il periodo delle crociate. Infine, vi daremo consigli utili per non perdervi proprio nulla della storia di questa fortezza che per secoli ha protetto le rotte commerciali tra Siria e Iraq.
Leggi anche: Cosa vedere in Giordania »
La città di Ajlun
La città di Ajlun sorge all’interno del Parco Nazionale di Dibbin, un’area verde e fertile rinomata per le sua vegetazione lussureggiante. Infatti, le sue colline sono ricoperte da boschi di querce sempreverdi, coltivazioni di pistacchi, carrube e fragole. Inoltre, questa città era famosa in passato per i suoi giacimenti minerari, sopratutto per l’estrazione del ferro. Queste miniere rappresentavano una grande ricchezza e di conseguenza andavano protette. Il Castello di Ajlun è di certo il sito di maggior interesse, seguiteci per scoprire la sua interessantissima storia.
Il Castello di Ajlun

Il Castello di Ajlun ebbe grande importanza durante il periodo delle Crociate. Infatti esso risultò fondamentale per fermare l’avanzata degli eserciti cristiani, pur non avendo mai partecipato a nessun assedio. La sua funzione principale era quella di collegamento con altre fortezze nelle vicinanze. Per questo motivo trasmetteva informazioni mediante segnali luminosi visibili da grande distanza, e inviava messaggi mediante l’uso di piccioni viaggiatori. L’allevamento di questi animali era una pratica comune durante il medioevo, ed è ancora oggi molto diffusa tra le popolazioni locali.
La Storia del Castello

La caratteristica fondamentale che rende speciale questo avamposto islamico è la sua posizione. Infatti, sorge in punta al Monte Auf a circa 1250 metri di altitudine. Questo punto è un luogo di grande importanza strategica e permette di dominare con lo sguardo tutte le valli attorno al Fiume Giordano. Fatto costruire tra il 1184 d.C. e il 1188 d.C. dal generale Izz Ad-Din Usama Bin, nipote del grande Re Saladino, è sicuramente è uno degli esempi meglio conservati di architettura islamica militare insieme al Castello Crociato di Kerak. La sua posizione permetteva il controllo delle rotte commerciali oltre a garantire la sicurezza del lavoro di estrazione delle vicine miniere.
Leggi anche: Storia della Giordania »
Le Caratteristiche Architettoniche

L’edificio è circondato da un grande fossato secco, con una profondità di circa 15 metri, che serviva a separare le possenti mura di pietra dal resto della città. Degni di nota sono anche i due ponti levatoi. Quello principale davanti al portone di ingresso serviva per difendersi in caso di assedio, mentre il secondo è intagliato e raffigura dei piccioni, a testimonianza della grande importanza che ebbero questi animali. In origine presentava quattro torri di guardia, ma a seguito degli ampliamenti del 1215 d.C. ne venne costruita una quinta nell’angolo Sud-Orientale. Gli interni si compongono di una serie di corridoi coperti da volte, illuminati da piccole feritoie, molte rampe e scale a chiocciola. Questo labirinto di pietra collega diverse stanze adibite a sale da pranzo, camere da letto, aree private dei signori e scuderie.
I Tesori del Castello

All’interno delle sale del castello sono conservate alcune importanti testimonianze storiche. Ancora ben visibili sono gli ingegnosi metodi costruttivi per contrastare le avanzate nemiche, come i massicci cardini delle porte e le sbarre che costituiscono le linee difensive. Consigliamo di non perdervi il bellissimo mosaico di origine greca, raffigurante tre dei dei principali simboli cristiani: il pesce, il pane e la croce. Le palle di cannone in pietra sono un altro fiore all’occhiello del castello. Segnaliamo anche un bassorilievo in pietra posto di fronte al mosaico, raffigurante un fiore sopra a una scimitarra. Questa opera scultorea ricorda l’antico proverbio romano che diceva: “se vuoi la pace preparati per la guerra”.
Gli Splendidi Panorami

La sommità del castello di Ajlun offre incredibili scorci panoramici, considerati tra i migliori di tutta la Giordania. Infatti è possibile osservare tutte le verdi vallate e gli altopiani che sorgono a nord del paese. Nelle giornate limpide si possono scorgere i monti perennemente coperti da uno strato nevoso. Lo scioglimento della neve forma ruscelli che correndo giù per i pendii raggiungono le rive del Lago Tiberiade, in Galilea. Gli appassionati di fotografia potranno portarsi a casa immagini mozzafiato da inserire nella bacheca dei ricordi del loro viaggio in Giordania.
Consigli per la visita di Ajlun
Il periodo ideale per visitare la Giordania ed esplorare il castello di Ajlun è tra Ottobre e Aprile, in concomitanza con le vacanze di Natale e Pasqua.
Si possono effettuare le visite durante tutto l’arco della giornata, ma consigliamo di visitarlo durante il pomeriggio.
La visita al castello dura circa 1h, ma se non volete perdervi nulla della storia di questo castello consigliamo di effettuare una visita guidata organizzata in anticipo.
Nello zaino mettete una bottiglia d’acqua e un copricapo, magari una tipica Kefia, per affrontare il sole nel periodo estivo. Inoltre, consigliamo una felpa o una giacca per la visita delle aree interne del castello e per soffermarsi ad osservare il panorama sulla sommità, soggetta a grandi correnti d’aria.
Il biglietto è acquistabile direttamente all’ingresso con un costo di 2 Dinari Giordani, pari a 2,50 Euro circa, ed è comprensivo della visita al museo. Tuttavia per rimanere informati sul costo per l’ingresso al castello di Ajlun fare riferimento all’Ente Nazionale per il Turismo Giordano.
Il castello è aperto nel periodo invernale dalle 8 alle 17 nel periodo estivo dalle 8 alle 19. Nel periodo del Ramadan invece segue i seguenti orari dalle 9:30 alle 17:30. Per rimanere costantemente aggiornati vi rimandiamo all’Ente Nazionale per il Turismo Giordano.
La visita al castello di Ajlun è abbinabile alla visita al suo Museo Archeologico che spesso organizza mostre che ripercorrono la storia della Giordania. Inoltre potrete inserirla nell’itinerario che tocca anche la città di Jerash, la moschea di Ajlun e la cittadella storica di Amman.
Viaggi consigliati alla Scoperta di Ajlun
Se siete interessati a visitare il Castello di Ajloun durante il vostro viaggio in Giordania, allora vi consigliamo il nostro Gran Tour Giordania. Infatti, questo itinerari toccano tutte le principali località che hanno segnato l’affascinante storia della Giordania, compreso questa stupenda fortezza che domina le verdi valle del fiume Giordano. Inoltre, visiterete le città di Amman, Jerash, Petra oltre che esplorare le meraviglie naturalistiche del Wadi Rum e del Mar Morto.
Gran Tour Giordania
Itinerario: Amman, Pella, Castelli Deserto, Petra, Wadi Rum, Aqaba, Mar Morto.
Durata: 10 giorni / 9 notti
Codice: JOARCH0804
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Giordania.