La Cittadella di Amman
La cittadella storica di Amman, la capitale della Giordania, è un posto assolutamente da scoprire durante il vostro viaggio. Un luogo affascinante e ricco di cultura, frequentato da molte civiltà differenti. Infatti, la città è abitata fin dal neolitico e molte sono le testimonianze che sono giunte fino a noi. Inoltre, approfondiremo la sua storia e scopriremo quali sono i monumenti più importanti. Infine, vi daremo consigli utili per organizzare la visita alla cittadella antica di Amman durante il vostro viaggio tra le meraviglie della Giordania.
- Dove si trova la cittadella di Amman
- La Storia della Cittadella di Amman
- La Cittadella di Amman, Cosa Vedere
- Il Tempio romano di Ercole
- Il Palazzo Omayyadi
- La Cisterna Omayyadi
- La Basilica Bizantina
- La Torre di Osservazione Ayyubide
- La visita di Amman dall’Alto
- Consigli per la visita della Cittadella di Amman
- Viaggi consigliati alla Scoperta della Cittadella di Amman
Dove si trova la cittadella di Amman
L’area archeologica della cittadella di Amman sorge sulla sommità di uno dei sette colli che costituiscono la città. Il sito archeologico è situato a 850 m (s.l.m.) sul colle chiamato Al Qala’a e custodisce i resti dell’antica Rabbat-Ammon. I principali monumenti sono visitabili a piedi, scendendo lungo il fianco della collina. Infatti, si può percorrere la scalinata di accesso al punto panoramico di fronte al grande anfiteatro romano. Da qui partiamo per scoprire i monumenti più importanti che vi lasceranno senza fiato. Continuate a seguirci per approfondire la storia di questa splendida area archeologica.
Leggi anche: Cosa vedere in Giordania »
La Storia della Cittadella di Amman
Le origini di questa cittadella fortificata, che sorge nel cuore di Amman, risalgono all’Età del Bronzo. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce ceramiche prodotte tra il 1650 e il 1550 a.C. che confermano tale datazione. Durante l’Età del Ferro era conosciuta con il nome di Rabbath Ammomn. Le Iscrizioni in antica lingua Fenicia sono di questo periodo. Ritrovate nelle tombe, sono un’importante documento storico.
Inoltre, molte sono le dominazioni che si sono spartite il controllo di queste aree. Dopo gli Assiri e i Babilonesi la città nel 331 a.C. passò sotto il controllo dei greci. Nel periodo ellenico viene ribattezzata Filadelfia. Ma senza dubbio, la dominazione che ha caratterizzato maggiormente questo luogo è quella Romana intorno al 30 a.C. Infine, la cittadella attraversò un periodo di decadenza sotto il dominio degli Ayyubidi durante il XIII secolo.
Leggi anche: La storia della Giordania »
La Cittadella di Amman, Cosa Vedere

Questo sito è famoso per la straordinaria concentrazione di reperti risalenti a molte civiltà differenti. Tra le vie della cittadella possiamo ammirare palazzi di epoca romana, bizantina e persiana. Tuttavia, nonostante i progetti di scavo siano iniziati nel 1920, l’area offre ancora molto da scoprire. Di seguito approfondiremo alcuni dei principali monumenti come il Tempio di Ercole, per non perderci nulla delle cose da vedere nella cittadella di Amman. La mappa vi aiuterà ad individuare i principali luoghi di interesse.
Il Tempio romano di Ercole

Questo tempio è certamente la struttura di epoca romana più significativa presente ad Amman. Si estende per una larghezza di circa 30m di lunghezza e 24m di larghezza. Inoltre si completa di un santuario esterno di 8.700 mq. Costruito dal governatore Geminio Marciano tra il 162 e il 166 d.C., risale al periodo dell’Imperatore Marco Aurelio. Si trova sull’acropoli, il punto più alto e panoramico della cittadella.
Qui svettano le 6 colonne di marmo dall’incredibile altezza di 10 m. Inoltre, sono conservati i resti una statua di Ercole in pietra alta 12m, andata distrutta dopo un terremoto. Di questo gigante restano solo una mano, tre dita e un gomito. Infine, vi consigliamo di godervi la vista panoramica sull’Anfiteatro Romano che sorge ai piedi della collina. Una curiosità: questo tempio è diventato un’icona, grazie alle opere del famoso fotografo Josef Koudelka.
Il Palazzo Omayyadi

Questo grande complesso è situato sulla collina Jabal Al Qal’a. La sua costruzione risale alla prima metà del VII secolo. Nonostante molte parti vennero distrutte da un terremoto nel 749 d.C., costituisce un’importante esempio di architettura islamica con influenze Iraniane. Tuttavia si conserva la Sala delle Udienze protetta da una cupola in legno, posta di fronte alla moschea.
Al suo interno le grandi volte a botte e i decori in stucco, rappresentano fantastici esempi di arte persiana. Ma sono ben visibili anche le influenze di stampo romano, sopratutto nei sistemi costruttivi delle grandi arcate in pietra. In conclusione, consigliamo di ammirare le molte nicchie scolpite sulle facciate interne che testimoniano il passato da chiesa bizantina.
La Cisterna Omayyadi

Questo monumento si trova all’interno del complesso del Palazzo. Infatti, si trova a est della sala della udienze e risale al medesimo periodo. Costituito da una grande fossa di forma circolare, scavata nel terreno. Si collega alla superficie grazie a una serie di gradini. Al fondo è collocato un disco al centro del pavimento che funzionava da supporto per misurare il livello dell’acqua.
La Basilica Bizantina

I resti della Basilica di Amman sono senza dubbio una delle cose da non perdere. Purtroppo molto è andato perduto a causa di diversi terremoti. Ma sotto un fitto strato di polvere, gli archeologi hanno ritrovato dei capolavori di arte bizantina. Infatti si sono conservati alcune parti del pavimento a mosaico originale. L’intero complesso risale a un periodo compreso tra il VI e il VII secolo d.C., ed è situato a sud, nel complesso del Palazzo.
La Torre di Osservazione Ayyubide

Vi consigliamo di completare la visita al complesso del palazzo, percorrendo la grande strada colonnata a nord. Qui si affacciano i resti dei palazzi amministrativi. Inoltre, ci permette di raggiungere la residenza del governatore in cui si trova la sala del trono. In conclusione recatevi alla torre di osservazione aggiunta durante la dominazione Ayyubide durante il XIII secolo a protezione delle mura.
La visita di Amman dall’Alto

Una delle cose da non perdere quando visitiamo la cittadella storica di Amman è il panorama! Infatti dall’alto dell’acropoli si gode di una vista mozzafiato di tutta la città moderna. Inoltre sono ben visibili i resti dell’anfiteatro romano, uno dei più grandi mai costruiti. Arriva a contenere oltre 6000 spettatori, e in passato serviva come luogo per assemblee cittadine. Vedere la capitale della Giordania da questa prospettiva renderà il vostro viaggio indimenticabile.
Leggi anche: Amman Cosa Vedere e Fare »
Consigli per la visita della Cittadella di Amman
Consigliamo i periodi che vanno da Ottobre ad Aprile. Infatti durante questo periodo le temperature sono ottimali. Inoltre è un ottimo modo per trascorre le vacanze di Natale!
La mattina presto e il pomeriggio tardi sono il momento migliore per effettuare la visita, quando le temperature sono ottimali.
I principali monumenti sono vistabili in circa 3-4 h.
Consigliamo di avere sempre a portata di mano un copricapo per proteggersi dal sole. Magari una Kefia, che potrete acquistare in uno dei tanti mercati della Giordania. Inoltre ricordatevi sempre una scorta d’acqua!
L’ingresso costa 3 Dinari Giordani ovvero circa 3,70 euro.
Il sito archeologico della cittadella di Amman è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 17 durante il periodo invernale. Nel periodo estivo invece gli orari di apertura vanno dalle 8 alle 19. Per rimanere costantemente informati fare riferimento all’Ente Nazionale per il Turismo Giordano.
Consigliamo di mangiare al Windmill Resturant dove potete prendere una pausa rilassandovi nel patio di questo ristorante caratteristico. Inoltre potrete gustare le specialità della cucina tradizionale.
Consigliamo di visitare la città moderna e le storiche città di Madaba e Jerash. Inoltre potete prevedere un’escursione alle pendici del Monte Nebo o visitare i resti di Petra la capitale Nabatea.
Viaggi consigliati alla Scoperta della Cittadella di Amman
Se siete interessati a un viaggio che vi porti alla scoperta della cittadella di Amman, allora vi consigliamo il Tour Giordania di Gruppo: Petra d’Incanto.
Tour Giordania di Gruppo: Petra d’Incanto
Itinerario: Amman, Jerash, Castelli del Deserto, Wadi Rum, Petra, Mar Morto.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: JOARCH0802
Oppure, vi potrebbe anche interessare il nostro Tour di gruppo: Agosto in Giordania per trascorrere le vostre vacanze all’insegna della cultura. Infatti, questi viaggi toccano tutte le principali città e i luoghi d’interesse del territorio, scoprendo la cittadella di Amman.
Tour di gruppo: Agosto in Giordania
Itinerario: Amman, Jerash, Monte Nebo, Wadi Rum, Petra, Mar Morto.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: JOARCH0811
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Giordania.