Collina di Filopappo ad Atene, Guida alla Visita
Oggi vi portiamo alla scoperta di una delle passeggiate preferite di tutti gli Ateniesi. Infatti, scopriremo insieme la meravigliosa collina delle Muse, o di Filopappo, ad Atene. Vi accompagneremo tra le strade lastricate di pietra che si arrampicano tra gli ulivi, raccontandovi la storia dei miti e delle leggende della Grecia antica. Infine, vi daremo consigli utili su cosa vedere durante un viaggio in Grecia sulla strada che vi porterà in cima alla collina di Filopappo per ammirare un monumento unico che domina la città. Buona lettura!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Grecia »
- Dove si trova la collina di Filopappo
- Il Video della Visita alla collina di Filopappo ad Atene
- Storia della collina di Filopappo di Atene
- Il Principe Filopappo
- Teseo e le Amazzoni
- La battaglia sui colli Ateniesi
- Teseo e i suoi amori tormentati
- Cosa Vedere sulla collina di Filopappo di Atene
- Visita alla collina di Filopappo, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita della collina di Filopappo
- Viaggi consigliati per scoprire la collina di Filopappo di Atene
Dove si trova la collina di Filopappo
La collina di Filopappo si trova a sud-ovest dell’Acropoli di Atene. Il percorso pedonale che ci porta in cima è inserito in uno splendido contesto naturalistico. Infatti tra i pini marittimi e i resti antichi, si può raggiungere uno dei punti più panoramici della città e godere di una splendida vista. Se volete qualche anticipazione, allora vi consigliamo di non perdervi il video del nostro team alla scoperta del monumento dedicato al principe Antioco Filopappo morto nel 116 d.C. A seguire la sua interessantissima storia, non perdetevela!
Il Video della Visita alla collina di Filopappo ad Atene
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita presso la collina di Filopappo di Atene.
Storia della collina di Filopappo di Atene
La collina delle Muse o di Filopappo ha una storia affascinante che si intreccia con la mitologia. Infatti, oltre alle vicende che coinvolgono Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo, vi sono altre antiche leggende che narrano di questi luoghi. Continuate a seguirci per saperne di più.
Il Principe Filopappo
Filopappo nasce nel 65 d.C. nel regno di Commagene. Esiliato dal nonno Antioco IV, si stabilì con la famiglia nella città di Atene intorno al 92 d.C. Il giovane principe si inserì rapidamente nella vita politica e religiosa della capitale, avvicinandosi a personaggi di spicco della cultura greca. Infatti è nota la sua amicizia col grande storico Plutarco e con l’imperatore romano Traiano.
Nominato senatore, strinse rapporti con le più alte classi sociali sia del mondo greco che di quello romano. Filopappo morì nel 116 d.C. e la città di Atene volle ricordarlo per sempre erigendo un monumento sulla collina a sud-ovest dell’Acropoli, quella delle Muse.

Teseo e le Amazzoni
Dopo la morte del padre Egeo, che si gettò dal promontorio di Capo Sounion, Teseo divenne re di Atene. In seguito, dopo qualche anno di pace decise di intraprendere un viaggio per conquistare i territori delle Amazzoni situate tra le montagne dell’Anatolia. Convinto di fare la guerra, ma sorpreso da un’accoglienza benevola, Teseo ingannò il popolo di donne guerriere. Infatti, imprigionò alcune di loro sulla sua nave e salpò verso casa.
Tra le donne rapite, c’era anche Antiope, la bellissima sovrana, che ben presto catturò il cuore del re. Divenuta sua moglie diede alla luce un figlio maschio Ippolito, ma il destino aveva ancora in serbo qualche sorpresa.

La battaglia sui colli Ateniesi
Il grave inganno del re di Atene non generò solo eredi al trono, ma anche tanto rancore. Infatti, ben presto un esercito di donne guerriere partirono armate con l’obbiettivo di liberare la propria sovrana dalle grinfie di Teseo. Atene conobbe l’ira delle Amazzoni, che diedero origine alle sanguinose battaglie dei colli ateniesi.
La battaglia decisiva non si svolse presso la collina di Filopappo ad Atene, bensì avvenne presso la collina Pnice, ai piedi dell’Acropoli. Tra gli scontri la sovrana delle Amazzoni perse la vita lottando contro le sorelle e Atene fu libera. Però non tutti credono a una morte legata solo a uno sfortunato destino, andiamo a scoprire un’altra versione dei fatti!
Teseo e i suoi amori tormentati
Tra gli scritti antichi è emersa una versione di questa tragedia ben più affascinante. Secondo alcuni autori il reale motivo per il quale ebbero inizio le battaglie tra le Amazzoni e il popolo di Atene è da ricercarsi nella vita amorosa del re. Infatti, si narra che, stufo di Antiope, il giovane sovrano volle ripudiarla, nonostante la nascita di Ippolito (figlio legittimo), per sposare Fedra.
Quindi, Antiope, gelosa della rivale, organizzò una vendetta chiamando a raccolta le guerriere amazzoni che assediarono Atene. Tale vendetta però non fu mai consumata, Antiope venne uccisa e le Amazzoni cacciate dalla città. Teseo a questo punto poté sposare Fedra, e Atene tornò finalmente in pace.
Leggi anche: Storia della Grecia »
Cosa Vedere sulla collina di Filopappo di Atene
Atene, come l’antica Roma, si sviluppa attorno a diversi colli. I più conosciuti sono l’Acropoli o Licabetto, ma vi consigliamo di non sottovalutare i percorsi che si arrampicano sui colli delle Muse, delle Ninfe e di Pnice. Ecco in breve i monumenti da vedere visitando il parco archeologico della collina di Filopappo ad Atene.
Le colline sono collegate tra loro da un sentiero costruito da uno dei più celebri architetti greci del XX secolo, Dimitris Pikionis. Accedendo al parco si percorre la via principale lastricata in pietra, costruita nel 1950, che conduce alla cima. Imboccando il percorso a sinistra si sale in cima alla collina di Filopappo per ammirare il suo stupendo monumento. Se invece si sceglie di percorrere quello a destra si sale verso il colle Pnice.

Il colle delle Muse
Situato davanti all’imponente Acropoli, il colle delle Muse o collina di Filopappo ad Atene custodisce tre imperdibili testimonianze del passato. Il grande monumento funebre in onore di Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo, la Prigione di Socrate e la chiesa bizantina Agios Dimitrios. Inoltre, offre uno sguardo unico sulla città grazie al belvedere sull’Acropoli godibile dal Santuario delle Muse.

La chiesa di Agios Dimitrios Loumbardiaris
Il primo monumento che incontriamo arrampicandoci sulla collina di Filopappo è la chiesa bizantina di Agios Dimitrios risalente al XVI secolo, un piccolo capolavoro molto amato dai fedeli locali. Infatti è considerata una dei posti più pittoreschi di Atene, grazie anche al ciclo di affreschi che conserva al suo interno. Ancora oggi un luogo speciale dove celebrare battesimi e matrimoni.

Il monumento a Filopappo
Questa struttura a due piani, è costruita per ospitare la camera sepolcrale di questo illustre esponente della società ateniese. La struttura principale di 9,80 m per 9,30 m è realizzata in marmo pentelico bianco. Poggia su una base rivestita di marmo rosso alta ben 3 m.
Pregevoli sono senza dubbio le decorazioni architettoniche presenti sul lato nord della collina di Filopappo ad Atene, e le statue di Antioco IV e Filopappo. Infine nella nicchia di sinistra si possono vedere due iscrizioni che celebrano le gesta del senatore, una in latino (ancora visibile) e l’altra in greco di cui rimangono solo poche tracce.

La prigione di Socrate
Prima di giungere alla cima del colle di Filopappo consigliamo di fare una piccola deviazione per andare ad ammirare i resti della prigione attribuita a Socrate. La leggenda vuole che fu proprio in questo luogo che venne imprigionato il più grande critico della società ateniese. Il filosofo fu costretto al suicidio bevendo un bicchiere di vino avvelenato, ma rimase nella memoria del mondo come il fondatore del pensiero libero e padre della filosofia classica.

Il colle del Pnice
Vale la pena salire fin quassù non solo per il bellissimo panorama, ma anche per visitare i resti di un luogo simbolo: il Pnice. Posta in cima alla collina incastonata in una cava a semicerchio, questa struttura era destinata alle assemblee cittadine e ai dibattiti politici. Oggi, rimane poco ma si possono intravedere le strutture che ospitavano l’ecclesia, una riunione che coinvolgeva in appassionate discussioni l’elité sociale della città.
Al centro della tribuna è collocato l’altare di Zeus Agoraios e poco distante è conservato un altare dedicato a Zeus Hypsiostos. Infine consigliamo anche di dedicare qualche minuto per visitare (purtroppo solo dall’esterno) il Santuario di Pan e la Fontana della Pnice. Infine sul lato opposto della collina ha sede il Teatro Dora Stratou, che ogni anno ospita interessanti spettacoli di danza e musica folkloristica. Un percorso che vale la pena intraprendere quando si visita la collina di Filopappo ad Atene.

La collina delle Ninfe
Questa collina è famosa per ospitare l’Osservatorio nazionale Greco, risalente al 1842. Da qui, il panorama è mozzafiato, un luogo ideale per passare momenti indimenticabili osservando il panorama, magari sotto un cielo stellato. Inoltre, è la più antica fondazione di ricerca istituita in Grecia dopo l’indipendenza del 1829.
Infatti, nel 2014 si è aggiudicato il Copernicus Master Awards, premio assegnato dall’Unione Europea. Gli appassionati di scienza non possono proprio perderlo, anche perchè la biblioteca interna ospita una collezione di manoscritti astronomici del 19° secolo.

Visita alla collina di Filopappo, FAQ
L’intero itinerario è percorribile in circa 3h.
Il parco archeologico è sempre aperto. Tuttavia segnaliamo che di notte l’illuminazione è scarsa, per questo motivo consigliamo di scegliere di accedere durante le ore diurne.
L’ingresso al parco archeologico è gratuito.
Se effettuate la visita durante i mesi estivi, consigliamo un copricapo per ripararvi dal sole e una scorta d’acqua per combattere il caldo e la sete.
Il parco archeologico è facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla fermata Thissio o Acropoli.
Noi consigliamo di iniziare la giornata visitando il quartiere Plaka nei pressi dell’Acropoli. Dopo una pausa pranzo potrete procedere visitando il museo della Acropoli per poi concedervi un aperitivo prima di scoprire la vita notturna magari assistendo ad uno spettacolo nell’Odeon di Erode Attico.
Il nostro consiglio per la visita della collina di Filopappo
Senza dubbio il modo migliore per godersi a pieno la magia di questi luoghi suggestivi è quello di visitarli durante una passeggiata in una calda giornata primaverile. Infatti camminando lentamente tra la vegetazione potrete avere il tempo di visitare con tutta calma i monumenti della collina di Filopappo.
In alternativa, potete percorrere il sentiero lastricato di pietra in una calda serata estiva per ammirare il tramonto dalla sommità di uno dei colli, per poi scendere a Plaka per una cena in taverna. Dopo aver gustato una delle tante specialità della tradizione culinaria greca, potete dedicarvi a scoprire la frizzante vita notturna di Atene in uno dei tanti quartieri alla moda.
Viaggi consigliati per scoprire la collina di Filopappo di Atene
Se siete alla ricerca di un tour che vi porti alla scoperta delle colline di Atene durante il vostro viaggio in Grecia, vi consigliamo il Tour Atene classica. 4 giorni per vivere a pieno Atene con un tour di gruppo guidato in italiano, alla scoperta della storia dei luoghi più importanti.
Tour Atene Classica
Itinerario: Acropoli di Atene, Museo Acropoli, Plaka, Capo Sounio.
Durata: 4 giorni - 3 notti
Codice: GRARCH0401
Oppure, il nostro Tour Grecia Classica e Meteore tocca tutti i principali luoghi storici di Atene, oltre che Delfi e Meteore, un’esperienza indimenticabile di 8 giorni in gruppo.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a visitare Atene e i suoi monumenti vi consigliamo di visitare il nostro Catalogo Atene e Catalogo Grecia.
