Cordoba, Cosa Vedere e Fare
Cordoba è tra le città più importanti dell’Andalusia, ricca di cose da vedere e fare. La bellezza di questa città è, infatti, dovuta al suo ricco passato come capitale durante la dominazione araba. Ancora oggi, dunque, è possibile osservare numerose testimonianze storiche lasciate dalle popolazioni che si sono succedute qui durante i secoli. Tra le principali attrazioni di Cordoba, possiamo vedere una delle moschee più importanti di tutta Europa, i suoi barrio, tradizioni, arte e musei. Cordoba è una città assolutamente da non perdere durante il vostro viaggio in Spagna. Vediamo quindi insieme le principali cose da vedere e fare a Cordoba in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Cordoba, Perché visitarla
- Il Video della Visita a Cordoba
- Cordoba, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Cordoba
- 1. Mezquita di Cordoba
- 2. Juderìa
- 3. Alcázar de los Reyes Cristianos
- 4. Ponte Romano sul Guadalquivir
- 5. Torre de la Calahorra
- 6. Tempio Romano
- 7. Plaza de la Corredera
- 8. Medina Azahara
- 9. Palacio de Viana
- 10. I Musei
- FAQ, Cordoba cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Cordoba e cosa vedere.
- Quando Visitare Cordoba e la Spagna?
Cordoba, Perché visitarla
Tra le città più importanti dell’Andalusia, Cordoba si gioca sicuramente il primo posto insieme al capoluogo Siviglia. Conosciuta anche con il nome di Cordova, questa città nella parte meridionale della Spagna non lascia indifferenti i viaggiatori. Ogni anno in moltissimi si recano qui, per ammirare le sue meraviglie. La città si trova in fondo alla Sierra Morena, affacciandosi sulle rive del fiume Guadalquivir. Inoltre, questa città, antica capitale del regno islamico durante il suo periodo d’oro, ha visto anche nascere importantissimi scienziati e filosofi. Per questo, e molto altro, divenne un centro di cultura e apprendimento.
Grazie al suo passato offre un ricchissimo patrimonio artistico e culturale. Inoltre durante un viaggio a Cordoba, tra le cose da fare, assaggiate assolutamente le sue tapas. Vengono servite nei numerosi locali che la sera si animano tra i quartieri. La città, inoltre, grazie alla sua eredità moresca è Patrimonio dell’Unesco dal 1994. Sicuramente rimarrete abbagliati davanti ai suoi colori, i monumenti e la luce emanata da questa importante città andalusa.
Leggi anche: Andalusia, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Il Video della Visita a Cordoba
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita presso la città di Cordoba, in Andalusia. Grazie alla sua ricca storia e alle popolazioni che l’hanno abitata, questa città è una tappa fondamentale durante il vostro viaggio in Spagna, per scoprire il patrimonio culturale e la bellezza di questa zona.
Cordoba, la Storia in Breve
Grazie alla sua posizione geografica sulle rive del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena, il suo terreno era ricco di giacimenti. La resero centrale per i commerci e, nel 206 a.C., passò sotto il controllo romano, diventando una delle città più importanti dell’Hispania Ulterior. Successivamente, i Visigoti la migliorarono dal punto di vista estetico, oltre che fortificare la sue mura. Ciò rese più difficile l’assedio e la conquista da parte degli arabi nel 756 d.C.. Ma fu proprio grazie al dominio arabo che la città di Cordoba raggiunse il suo massimo splendore, aumentando i suoi abitanti e costruendo una moschea. Questa enorme moschea, ancora oggi, è la più grande di tutta Europa. Inoltre, divenne anche un importante centro culturale, costruendo una grande biblioteca.
A causa della frattura dell’impero arabo nel 1031, il dominio della Spagna passò in mano agli Almoravidi. Cordoba così perse la sua importanza centrale come città spagnola. I cristiani riuscirono a conquistare la città nel 1236, facendone una base strategica per contrastare i Nasridi, che avevano sede a Granada. Durante questo periodo storico, i regnanti riuscirono a cacciare gli ebrei e gli arabi dalla città. Convertirono le moschee e, tramite una controriforma, imposero alla popolazione dei nuovi dogmi. Il vero punto di forza della città, però, fu la convivenza tra i differenti popoli del passato. Questi, infatti, hanno permesso l’unione di diversi stili: quello moresco, castigliano e moderno, rendendola una delle città più affascinanti dell’Andalusia.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Cordoba
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme la città di Cordoba e le 10 cose da vedere e fare in questa città dell’Andalusia.
Di seguito, troverete la mappa della città dove potrete trovare le attrazioni da non perdere a Cordoba durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Cordoba.

1. Mezquita di Cordoba
La Mezquita o la grande Moschea di Cordoba è uno dei simboli principali di questa città dell’Andalusia. Unisce il ricco passato della città attraverso vari stili, grazie alle dominazioni che si sono succedute attraverso i secoli. Infatti, Cordoba è stata la prima città andalusa sotto il dominio islamico e poi sotto quello cristiano. Infatti la moschea venne convertita in cattedrale, che unisce perfettamente le due architetture. Questa cattedrale-moschea è assolutamente da visitare tra le cose da vedere a Cordoba durante il vostro viaggio in Spagna. Infatti, è uno dei segni principali lasciati durante il VIII secolo, tra arte rinascimentale e gotica.
Questo antico luogo di culto musulmano, la moschea più grande d’Europa, è anche un tempio religioso. La sua maestosità si estende su una superficie di circa 23.400 m². Rimarrete sicuramente meravigliati davanti al maestoso portone della moschea, osservando il tetto posato su capitelli romani, visigoti, arabi e greci per realizzare un colonnato con oltre 1013 elementi, oggi 856 ancora esistenti. La sua costruzione iniziò nel 785, ma fu il sovrano Almanzor a far raggiungere alla moschea il suo massimo splendore, raddoppiando la sua superficie. Non perdetevi al suo interno il tesoro della cattedrale, soprattutto il grande ostensorio argentato, che durante il Corpus Christi viene portato in processione.

2. Juderìa
Nel cuore pulsante di Cordoba si trova la Juderia, il quartiere centrale della cultura non solo andalusa, ma anche ebraica e musulmana che per secoli furono molto presenti nella città. Questo è senza dubbio il luogo più antico della città tra le cose da fare e vedere a Cordoba per un’esperienza unica. Passeggiate tra le sue strette viuzze acciottolate, scoprendo la vera storia della città e le culture che si sono succedute. Questo barrio va da Puerta de Almodovar alla Grande Moschea, passando tra centinaia di balconi variopinti e le tipiche case bianche. Inoltre, qui troverete anche moltissimi negozi per i vostri souvenir e numerosi ristoranti per assaggiare le tapas tipiche della regione.
I principali luoghi da vedere nella Juderia sono la sua sinagoga, una delle 4 rimaste nel paese dall’architettura moresca. Accanto alla Sinagoga, troverete la casa di Sefarad. Inoltre, la Cappella Medéjar di san Bartolomé è un perfetto esempio di stile gotico andaluso da osservare. Uno dei cortili più pittoreschi di Cordoba, nel suk municipale, è aperto ai viaggiatori che vogliono visitare un angolo ricco di decorazioni e tradizione, con laboratori di cuoio e ceramica. A pochi metri, vi troverete in piazza Maimonide e il Museo Taurino di Corboba. Tra le strade assolutamente da vedere in questo quartiere di Corboda, non perdetevi la Calleja de las Flores, con i suoi edifici bianchi, e la Calleja del Pañuela: la strada più stretta della città.

3. Alcázar de los Reyes Cristianos
Tra le cose da vedere a Cordoba non perdetevi il suo Alcázar de los Reyes Cristianos, affacciato sulle rive del Guadalquivir. Si tratta di una fortezza militare di incredibile fascino. Costruita sulle rovine di uno dei primi edifici religiosi della città risalenti ad Alfonso X durante il XIII secolo, venne completata nel 1328. Inoltre, fu sede degli ultimi re cattolici del paese durante la guerra di Granada, ed è qui che fu imprigionato l’emiro Boadbil, prima che accettasse i termini del suo vassallaggio nella zona castigliana. Durante il 1492 fu sede dell’Inquisizione Spagnola fino al 1812, quando venne abolito dalla Cortes di Cadice, divenendo una prigione civile. Nel 1931 venne dichiarato monumento storico. Durante gli anni 50′ venne restaurato, permettendo così nel 1960 la sua apertura al pubblico.
Dal 1994 è un Patrimonio Unesco dell’Umanità e si trova all’interno del centro storico della città. Senza ombra di dubbio rappresenta dopo la grande cattedrale moschea uno dei monumenti più visitati di Cordoba. Il suo stile rappresenta perfettamente quello andaluso e al suo interno si trovano splendidi patii e giardini. Dal 2022, all’interno dell’Alcazar si tiene lo spettacolo di luci durante la notte Naturaleza infiammata: Raíces.

4. Ponte Romano sul Guadalquivir
Costruito durante il I secolo a.C., per moltissimi anni il ponte romano sul fiume Guadalquivir fu l’unico di tutta la città di Cordoba e, oggi, è tra le cose assolutamente da vedere durante il vostro viaggio qui. Il suo scopo era quello di collegare le due parti della città ed era conosciuto anche con il nome di Ponte Vecchio. La sua lunghezza è di oltre 330 m e grazie ai 16 archi che lo sostengono, a sesto acuto e tutto sesto, ha un aspetto davvero maestoso. Lungo i secoli, per permettere anche di sostenere al meglio la struttura, subì varie modifiche e, ad oggi, è possibile osservare unicamente due archi originali.
Anche il paesaggio che costeggia il ponte romano è particolarmente suggestivo, grazie ai vari mulini medievali. Inoltre, questo ponte unisce Campo de la Verdad e il barrio Catedral, fiancheggiando la Puerta del Puente e Torre de la Calahorra, i due monumenti più importanti di Corboda. Oltre che essere dal 1931 un Bene culturale d’interesse, nel 2014 è stato anche usato come scene per la serie tv Il Trono di Spade. Qui, è possibile ammirare la statua dell’arcangelo San Rafael, l’unica del ponte, realizzata in seguito alla pandemia di peste che colpì la città. Il momento perfetto per passeggiare lungo il ponte è sicuramente durante il tramonto, quando viene illuminato regalando un’atmosfera romantica e magica, grazie alle luci che si riflettono nel fiume.

5. Torre de la Calahorra
A sud del Ponte Romano, troviamo la Torre de la Calahorra, una fortezza difensiva che ci riporta al periodo islamico della città e, in origine, era composta due sole torri. Durante il dominio cristiano della città nel XIV secolo, venne costruita una terza torre a pianta a croce latina per volere del re Enrique de Trastámara, rendendo la struttura molto più austera, mantenendo il suo ruolo difensivo fino al XVIII secolo, quando iniziò a essere utilizzata come prigione. Ospitava principalmente soldati di legioni straniere o moriscos: i musulmani in Andalusia. Durante il XIX secolo divenne una scuola femminile e, dal 1931, è un Bene Culturale d’Interesse. Oggi, al suo interno si trova il Museo Vivo de al-Ándalus, che ospita una mostra sulle varie culture che si sono succedute a Cordoba.

6. Tempio Romano
Durante gli anni 50′ a Cordoba venne scoperto un Tempio di epoca romana, oggi assolutamente tra le cose da vedere in questa città. Venne alla luce grazie ai lavori di ampliamento che interessarono il municipio, scoprendo questa struttura di ordine corinzio, che misura circa 30 m di lunghezza, 16 m in larghezza e la sua costruzione è stimata intorno al 54 d.C., sotto il dominio dell’imperatore Claudio sulla città. I lavori per la sua costruzione vennero terminati nel 96 d.C., sotto Domiziano e la sua funzione principale erano i riti destinati al culto imperiale. Le modifiche alla sua struttura continuarono fino al II secolo d.C.
La struttura si trovava su un podio e il tetto era poggiato su 6 colonne sul lato anteriore e 10 su quelli posteriori. Oggi è possibile ammirare unicamente il suo altare, parti del colonnato, capitelli e le fondamenta ancora sul sito della sua scoperta, mentre la restante parte è conservata all’interno del Museo Archeologico ed etnologico di Cordoba. Il materiale di costruzione è principalmente il marmo e gli artigiani che lo realizzarono, molto probabilmente, s’ispirarono direttamente ai palazzi imperiali di epoca romana. Durante il 2019 i lavori per il suo restauro vennero conclusi, creando una passerella per poter visitare i resti del tempio.

7. Plaza de la Corredera
Tra le cose fa vedere assolutamente a Cordoba durante il vostro viaggio in Spagna, non perdetevi la piazza principale di questa città andalusa: Plaza de la Corredera. Questo luogo ebbe, durante la storia, sempre un’importanza centrale per la città. Nel medioevo fu teatro delle esecuzioni del tribunale dell’Inquisizione e luogo di prigionia. Si pensa, inoltre, che anche il boia stesso vivesse qui. Qualche anno dopo ospitò le corride, chiamandosi Plaza de Toros fino al XVII secolo, quando venne modificata secondo il progetto dell’architetto Ramos Antonio. Dal XIX secolo ospita il mercato principale della città e, oggi, passeggiare qui ci permette di rilassarci e fare una gustosa pausa nei suoi numerosi locali.
Tra le cose da fare e da vedere a Cordoba in Spagna, non perdetevi la Notte Bianca del Flamenco che si tiene proprio in questa piazza dall’atmosfera magica. Inoltre, il suo stile richiama perfettamente quello delle piazza castigliane, grazie ai portici con arcate e la pianta rettangolare, pur essendo atipica nel suo genere. I principali edifici qui ospitati risalgono anche al XVI secolo, come la Casa di Doña Jacinta e il primo comune cittadino.

8. Medina Azahara
Tra le cose da vedere a due passi da Cordoba, in Spagna, non perdetevi la Medina Azahara, a solo 7 km dal centro. Questo sito archeologico d’inestimabile valore per il paese, oltre che essere uno dei più grandi, è considerato anche uno dei più belli. Venne scoperto a inizio 900′ e i lavori sono ancora in corso per portare alla luce questa antica città di epoca islamica. Le antiche mura e gli edifici presenti al suo interno rispecchiamo perfettamente lo stile moresco, come si può osservare specialmente negli archi. Inoltre, è possibile visionare delle ricostruzioni di come apparivano i palazzi nobiliari, scoprendo così nel modo migliore come si presentava la cittadina durante il massimo splendore del califfato nel 936 d.C.
La cittadina si estende su 112 ettari, su una planimetria rettangolare e, in passato, questa città era una delle più belle di tutto il Mediterraneo, oltre che la più ricca. Venne fondata nel 941 d.C. circa per volere del califfo Abd al Rahman III, snodandosi tra 3 differenti piani. Partendo dall’alto, si trovava il palazzo e le residenze delle persone più illustri, oltre che delle guardie. Scendendo troviamo gli orti e i giardini e, in basso, si trovava la vera e propria città con la sua moschea e le mura esterne, che permettevano l’accesso tramite i portali. Inoltre, secondo la leggenda, il califfo fece costruire questa città in onore della sua concubina prediletta dal nome Zahara. Se avete tempo a disposizione non perdetevi la visita al museo adiacente.

9. Palacio de Viana
Tra le cose da vedere e fare a Cordoba durante il vostro viaggio in Spagna e nella regione dell’Andalusia, non perdetevi una visita al Palacio de Viana, sito nel barrio santa Marina. Splendido resto storico del periodo califfale della città, oggi rappresenta anche uno dei luoghi più visitati. Estendendosi su ben 6.500 m2, il palazzo ospita magnifici giardini e cortili, che arricchiscono questa lussuosa residenza nobiliare di Cordoba costruita nel XIV secolo, quando si chiamava Palacio de las Rejas de Don Gome. Grazie alle scoperte svolte al suo interno e ai reperti ritrovati, è possibile dedurre che fu anche utilizzato in epoca romana, passando per moltissime famiglie nobiliari, tra cui i Marchesi di Viana, che occuparono il palazzo fino al 1980.
Il Palacio si snoda su due piani, collegati da una magnifica scalinata, al piano terra troviamo le scuderie e i saloni, mentre al piano superiore gli studi privati e le camere da letto, oltre che le gallerie che ospitano numerosi dipinti e sculture. Ad esempio, possiamo osservare una ricca collezione di tappeti, porcellane e arazzi fiamminghi. Inoltre, è presente anche una biblioteca e un grandissimo numero di antiche armi da fuoco. Le opere più importanti sono sicuramente però alcune del pittore Goya. Quindi, possiamo dire assolutamente che sia una vera e propria casa museo, assolutamente da visitare durante un giro nella città, rilassandosi anche nei suoi meravigliosi giardini, che sono ben 12!

10. I Musei
Cordoba è, come abbiamo visto, una città ricca di storia, cultura e tradizioni, grazie anche ai numerosi popoli e religioni che qui si sono succeduti. Quindi, tra le cose da fare e da vedere in Spagna durante il vostro viaggio a Cordoba, non perdetevi una visita ai principali musei della città per approfondire nel modo migliore tutti i suoi aspetti. Tra i più importanti della città troviamo il Museo di Belle Arti, che raccoglie opere fin dal XIX secolo e si trova all’interno di un ex ospedale, accrescendo il suo patrimonio per tutto il 900′. Il suo Museo Diocesano, con una storia più recente, ha una collezione molto varia con opere contemporanee, arrivando fino al Medioevo, con sede all’interno del Palazzo Episcopale. Dentro il Museo Joyeria Reina osservate meravigliosi gioielli, frutto dell’abile lavoro degli orafi andalusi.
Tra i più importanti, però, troviamo sicuramente il Museo Archeologico di Cordoba ed Etnologico che racchiude un’ampia collezione dei beni presi alla chiesa durante la desamortizacion. Per osservare le opere di Julio Romero de Torres, recatevi nella sua casa-museo e, se state cercando qualcosa di più particolare per scoprire la storia oscura di Cordoba, non perdetevi la galleria dell’Inquisizione. Qui è possibile osservare gli strumenti di tortura, che per oltre 700 anni sono stati usati all’interno dei tribunali.

FAQ, Cordoba cosa Vedere
Se avete solo 1 giorno a disposizione per vedere Cordoba durante il vostro viaggio in Spagna non perdetevi la Mezquita, l’Alcazar de los Reyes Cristianos, il ponte romano e il quartiere de la juderia.
Con due giorni a vostra disposizione per vedere Cordoba in Spagna, non perdetevi l’Alcazar e i suoi bellissimi giardini, la Mezquita, il Palacio de Viana e uno spettacolo con i magnifici cavalli andalusi.
In 3 giorni a Cordoba durante il vostro viaggio in Spagna tra le cose da vedere visitate il Museo Archeologico, quello di Belle Arti, Plaza de las Tendillas, il tempio romano, Palacio de Viana, il Ponte Vecchio, il quartiere ebraico e passeggiate con calma tra le sue pittoresche viuzze.
Con solo mezza giornata a Cordoba a vostra disposizione concentratevi su una visita alla Mezquita e all’Alcazar.
Consigli di viaggio per visitare Cordoba e cosa vedere.
Dopo aver visto insieme la storia in breve di Cordoba, le sue principali attrazioni da vedere durante il vostro viaggio in Spagna e le domande più frequenti dei viaggiatori, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per visitare nel modo migliore questa città ricca di storia e cultura. In questo modo, riuscirete a rendere il vostro viaggio davvero indimenticabile.
Itinerari consigliati per visitare Cordoba e l’Andalusia
Se desiderate visitare Cordoba e l’Andalusia, vi consigliamo il nostro Gran Tour Andalusia. L’itinerario ideale per scoprire le città principali di questa regione a sud della Spagna, partendo da Malaga e raggiungendo, Cordoba, Granada, Gibilterra, Cadice, Siviglia e Malaga. In questo modo scoprirete il ricco passato arabo durante il medioevo di questa zona della Spagna, grazie a un viaggio tra cultura e tradizione, scoprendo gli antichi fasti di questa regione e i suoi paesaggi meravigliosi.
Gran Tour Andalusia
Itinerario: Malaga, Cadice, Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0801
Se desiderate scoprire la città di Cordoba partendo da Madrid e visitando l’Andalusia e Toledo in una settimana, vi consigliamo il nostro Tour Spagna: Madrid – Andalusia – Toledo. Un itinerario culturale tra natura, arte e storia, per conoscere alcune delle città più importanti di questo Paese, come Granada e Corboba, Siviglia, Ronda e Jerez de la Frontera, grazie a un viaggio ideale per scoprire i vari aspetti della Spagna
Tour Spagna: Madrid – Andalusia – Toledo
Itinerario: Madrid, Cordoba, Siviglia, Jerez, Granada, Toledo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: SPARCH0804
Quando Visitare Cordoba e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna e Cordoba, il periodo migliore per il vostro viaggio va da marzo a maggio e da settembre a ottobre.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Cordoba e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Cordoba e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo le cose da vedere a Cordoba.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Spagna.