Cosa comprare in Thailandia e a Bangkok?
Cosa comprare in Thailandia e a Bangkok e quali sono i migliori souvenir thailandesi, frutto dell’artigianato locale, da riportare a casa dopo il vostro viaggio? La Thailandia, il Paese dei Sorrisi, è una terra dal ricco passato e culla di floride civiltà. Oggi, anche grazie alla sua popolarità a livello turistico, è considerato un Paese dal velocissimo sviluppo economico. Infatti, è divenuto uno dei centri del commercio più importanti ed estesi del sud-est asiatico. Inoltre, i suoi prezzi più competitivi di quelli europei, l’hanno resa una delle mecche degli amanti dello shopping. In questo articolo, scopriremo i migliori souvenir da riportare a casa dopo il vostro Viaggio in Thailandia. Scelti per voi o per fare un regalo a una persona speciale, scoprendo il magnifico artigianato thailandese.
Leggi anche: Thailandia, Cosa Fare, Vedere e in Quanti Giorni »
- L’Artigianato Thailandese
- Top 10 – Cosa comprare in Thailandia
- 1. Thai Pants
- 2. Pashmina di seta
- 3. Ceramiche
- 4. Marionette dipinte a mano
- 5. Arazzi Kalaga
- 6. Saponette decorate
- 7. Prodotti in legno teak
- 8. Gioielli tradizionali
- 9. Ombrelli di Chiang Mai
- 10. Spezie
- Cosa Comprare in Thailandia, Il Consiglio di Arché Travel
- Come Visitare la Thailandia?
L’Artigianato Thailandese
L’artigianato locale thailandese ha antiche origini che si uniscono a quelle della storia della Thailandia. Ovunque nel paese durante il vostro viaggio, troverete mercati notturni, come quello di Bangkok. Dunque, shopping center ultra moderni nei grattacieli di Sukhumvit o tra le bacarelle di Chiang Mai, Il Paese dei sorrisi non è solo spiagge e panorami mozzafiato tra i suoi parchi nazionali, ma anche un posto che offre ottime opportunità a chi ama fare shopping. I migliori souvenir da comprare a Bangkok e in Thailandia che possiamo vedere nelle vetrine, come i Buddha intagliati nel legno, gli elefanti, le ceramiche e molto altro, sono il frutto dell’abile lavoro dell’artigianato thailandese.
Inoltre, gli amanti della buona cucina tra le cose da comprare in Thailandia troveranno le spezie. Ideali per ricreare a casa i piatti tipici, barattoli di cosmetici naturali e medicamenti cinesi. Oppure gioielli preziosi, perle e pregiati tessuti, come la seta. Un prodotto unico da comprare qui durante il vostro viaggio è il legno di teak. Infatti, oggi questo legno esotico viene esportato solo se lavorato, evidenziando così l’abilità artigianale locale, con la quale vengono creati moltissimi souvenir Thailandia. Oltre ai mercati notturni nelle città principali e gli shopping center a Bangkok, troviamo anche nel nord l’artigianato tribale delle etnie che vivono sulle montagne nei piccoli villaggi. Andiamo quindi a scoprire cosa conviene comprare in Thailandia e quali sono i migliori souvenir thailandesi da riportare a casa dopo un viaggio a Bangkok.
Top 10 – Cosa comprare in Thailandia
La Thailandia offre ai viaggiatori una vasta scelta di souvenir thailandesi da comprare durante il vostro viaggio a Bangkok. Grazie alle tradizioni, all’arte e all’artigianato, troverete oggetti unici, generati dalle varie influenze arrivate in questo magnifico paese del Sud-Est Asiatico. Non sarà difficile trovare cosa comprare, portando a casa un souvenir unico dal vostro viaggio in Thailandia. In questo modo, ricorderete per sempre la vostra esperienza o potrete fare un regalo speciale. Qui, troverete una lista di suggerimenti per gli acquisti, orientandovi così al meglio tra le cose che conviene comprare.
Eccovi quindi i nostri consigli sui 10 migliori souvenir e su cosa conviene comprare a Bangkok e in Thailandia!
1. Thai Pants
Tra le prime cose che vi consigliamo di comprare in Thailandia, troviamo i tanto amati e popolari Thai pants. Realizzati in cotone, questi pantaloni permetto comodità e freschezza, oltre che conferire un look etnico e simpatico. Tra le fantasie più amate su questi capi d’abbigliamento, oltre che essere anche il modello più venduto in assoluto, troviamo i thai elephant pants. Grazie ai piccoli elefantini stampati su questi pantaloni di cotone, oltre che un capo d’abbigliamento ottimo per visitare la Thailandia, possono essere anche un souvenir o un’idea regalo molto simpatica. Tra le cose da comprare a Bangkok, ma anche a Chiang Mai, essendo tra i due principali centri per la lavorazione di seta e cotone in Thailandia.
Qui, sempre con la medesima fantasia, vendono prodotte anche gonne, camice e molto altro; il posto ideale per fare shopping se amate questo stile. Inoltre, il paese è popolare non solo per l’altissima qualità della lavorazione della seta, ma anche per il cotone e il suo prezzo estremamente competitivo. Pur essendo di eccellente qualità, rispetto a quello venduto in Europa. Ovunque a Bangkok, e nei mercati notturni più famosi del paesi e nei negozi, troverete i thai pants. Assolutamente tra i souvenir dalla Thailandia da comprare durante il vostro viaggio, realizzati grazie all’abilità dell’artigianato. Questi pantaloni di cotone leggero, grazie alla larghezza e all’elastico in vita sono comodissimi. Ideali come pigiama, capo leggero per contrastare l’umidità o un originale copricostume.

2. Pashmina di seta
Tra le cose da comprare a Bangkok, come souvenir dell’artigianato locale durante il vostro viaggio in Thailandia, non perdetevi un capo di sartoria in seta. Tra i numerosi negozi, infatti, troverete moltissime botteghe che vendono completi su misura di altissima qualità a prezzi davvero bassi. La seta thailandese, infatti, viene lavorata abilmente grazie a un antico metodo, rendendola popolare in tutto il mondo per le sue qualità. Leggerissima e pregiata, con questo materiale si realizzano soprattutto pashmine variopinte e realizzate con numerose fantasie etniche, adattandosi così a ogni gusto e stile. Tra i primi imprenditori nel mondo della seta in Thailandia, fu la spia americana Jim Thompson. Fondò il primo brand che lavorava la seta, creando un abbigliamento estremamente pregiato.
La casa dell’imprenditore-spia, conserva oggi al suo interno un museo sulla seta, oltre che essere un negozio per acquistare vestiti del marchio. Chiang Mai, a nord-ovest del Paese, ancora oggi è uno dei principali centri per la lavorazione della seta in tutto il sud-est asiatico. Se cercate un abbigliamento di seta di qualità, ma a prezzi più economici, nelle varie botteghe sartoriali troverete completi che si aggirano sui 200 euro. Fatti su misura in pochissimi giorni, riporterete a casa un pregiato souvenir thailandese. Importante, però, fare attenzione al negozio a cui vi rivolgete, soprattutto se i prezzi sono troppo bassi. Troverete le migliori botteghe a Sukhumvit Road, che collega la capitale con la frontiera della Cambogia.

3. Ceramiche
L’artigianato della Thailandia spicca a livello mondiale soprattutto per la qualità delle sue ceramiche, come quelle Benjarong. Un prodotto tipico tra le cose che vi consigliamo di comprare a Bangkok, ma non solo, durante il vostro viaggio, per riportare a casa un pregiatissimo souvenir thailandese. Le Benjarong sono preziose per questo popolo, tant’è che in passato venivano realizzate solo per la famiglia reale. Il termine vuol dire dai cinque colori, facendo riferimento alle varie sfumature che possiamo osservare su di esse e alle varie decorazioni accuratissime e dettagliate. Solitamente, rappresentano scene della vita del Ramayana o del Buddha. Inoltre, tra le ceramiche più rinomate arrivate qui grazie all’influenza cinese, troviamo i celadon.
Questa tipologia utilizza un rivestimento vetrificato trasparente. Oltre che colori dal blu, al grigio al verde, riproducendo i colori della giada. Una pietra sacra per i popoli di quest’area. Il nome è un retaggio del colonialismo francese, céladon, che deriva dal romanzo L’Astrea, di Honoré d’Urfé. La sua colorazione, deriva dall’ossido di ferro per il blu-verde, che si sviluppa grazie cottura di tipo ossidante. Nella fase di raffreddamento, invece, viene ri-ossigenato, modificando così la colorazione. Le varie incisioni sono create quando l’argilla è umida, permettendo così la lavorazione prima che si asciughi, utilizzando la tecnica dell’intarsio. In linea generale, le ceramiche celadon hanno un solo colore e solo ornamenti semplici e in rilievo.

4. Marionette dipinte a mano
Nelle tradizioni più radicate in Thailandia, che si riflettono anche nell’artigianato locale, troviamo il teatro delle ombre e delle marionette. Raccontare le storie, le leggende e i miti di questo popolo non serviva in passato, e ancora oggi, per la trasmissione del sapere, ma era anche un metodo d’insegnamento. Gli spettacoli delle ombre si chiamano Nang Yai e sono popolari soprattutto nel sud del paese. Le figure che vediamo in movimento, vengono realizzate, come in passato, utilizzando la pelle di bufalo. Nang significa pelle e Yay grande. Queste figure sono rette da paletti in legno, permettendo così al marionettista di muoverle e renderle vive. Il teatro delle marionette, invece, rappresenta principalmente la storia di Rama.
Le marionette tradizionali, le hun krabok, sono tra le cose che vi consigliamo di comprare in Thailandia e a Bangkok nei negozi tipici dove vengono costruite. In origine, il teatro con le marionette imitava le danze tradizionale, chiamate kon, per movimenti e concetti figurativi. Tra le abilità dei marionettisti, c’è anche quella della danza. Durante gli spettacoli si muovono insieme alle marionette, diventando come un tutt’uno. Questa forma di teatro fu una delle prime in Thailandia, quasi contemporaneamente a quello delle ombre. Il teatro delle marionette ha subito una rivoluzione solo negli ultimi 30 anni, grazie al burattinaio e artista Posayakrit. Infatti, grazie alla sua ricerca, questa forma d’arte ha avuto una rinascita, esibita anche al Teatro Nazionale.

5. Arazzi Kalaga
Se siete alla ricerca di un souvenir pregiato dalla Thailandia e apprezzate gli oggetti antichi, oppure l’arredamento etnico, un arazzo kalaga è ciò che fa per voi. Il temine Kalaga significa terra straniera ed è un oggetto tipico dell’artigianato Thailandia e Birmania. Questi drappi, dall’utilizzo oggi puramente ornamentale, possono avere una lunghezza di oltre 5 m. Altri vengono adattati per rivestire numerose tipologie di oggetti, come borse, essere delle federe per cuscini decorativi o incorniciandoli all’interno di quadri. Le scene che possiamo osservare sui kalaga descrivono antiche leggende, personaggi e scene di testi sanscriti. Come le 10 vite del Buddha o la storia e i miti del Ramayana.
Oggi questi oggetti assolutamente tra le cose da comprare in Thailandia, sono presenti anche in alcune botteghe di Bangkok. Ma vengono prodotti principalmente a nord, sulle colline thailandesi, rappresentando sicuramente uno dei souvenir più pregiati che questa terra ha da offrirci. Per la sua realizzazione, vengono utilizzati ancora oggi i metodi antichi, tramandati da generazione in generazione. Per completare uno di questi arazzi, possono essere necessari anche più di 6 mesi di lavoro degli abili artigiani. Realizzando così delle vere e proprie opere d’arte in velluto, cotone e fili d’oro, utilizzando una tecnica chiamata shwe gyi per la cucitura.

6. Saponette decorate
L’intaglio del sapone è tra le più antiche forme di artigianato che possiamo osservare durante il nostro viaggio in Thailandia. Non può mancare tra le cose da comprare nei mercati di Bangkok e in altri luoghi. La tradizione di questi magnifici fiori di sapone, infatti, risale a molti anni fa e, ancora oggi, sopravvive tramandata attraverso le generazioni. In Thailandia, questa forma d’arte nasce dal carving fruit, l’intaglio di verdura e frutta a scopo decorativo, passando solo in tempi recenti alle saponette. Questo, è considerato uno dei lavori più antichi del paese, vedendo la sua nascita sotto la dinastia Sukkothai nel 1364. La prima persona a praticarla, fu la regina del re Phra Ruang, che creò per il festival di Loy Kratong una composizione di frutta e verdura.
L’arte dell’intaglio per vari secoli venne praticata unicamente nei contesti di corte da un numero ristretto di donne che padroneggiava la tecnica. Dal 1939, l’insegnamento della disciplina venne introdotto nelle scuole. Per scolpire le saponette si usa uno stiletto, ed è l’unico attrezzo necessario. Il suo manico circolare e la lama appuntita e flessibile permette precisione nei dettagli, creando particolari minuziosi. Gli abili intagliatori creano nelle saponette soprattutto fiori, che diventano vere opere d’arte custodite in cofanetti di legno, anch’essi decorati. Quest’arte, anche se può sembrare frivola agli occhi dei viaggiatori, rappresenta una testimonianza storica dell’antica cultura di questo popolo, dell’artigianato della Thailandia e anche della sua religione.

7. Prodotti in legno teak
Tra i legni più pregiati, belli e resistenti oggi in commercio, il legno teak è tra i prodotti maggiormente lavorati in Thailandia. Gli oggetti realizzati con questo legno sono un eccellente Thailandia souvenir. Utilizzato anche dalle aziende nautiche, le sue caratteristiche sono oggetto di ricerca costante, come per l’utilizzo sostenibile delle sue foreste e la relativa commercializzazione. Il legno teak è popolare per le sue qualità estetiche e fisiche. Rappresenta uno dei legni più resistenti al mondo, con cedro rosso, mogano e palissandro indiano. Resistente all’umidità, ai funghi ed estremamente lavorabile, garantendo una lunga durata. Ciò lo rende molto richiesto per numerose tipologie di lavorazione, sopportando il passare del tempo e gli agenti atmosferici. Per questa ragione, sono state imposte anche rigide linee guida per il suo utilizzo.
Con questo materiale, ad esempio, è stato realizzato il ponte U Bein in Birmania, lungo oltre 1,2 km, ed è il ponte di teak più antico. Le sue foreste si trovano solo in India, Laos, Thailandia a Birmania, rendendo quindi anche lo forniture limitate, crescendo solo con un clima tropicale. La sua colorazione vira al tabacco bruno, con venature scure e molto uniformi, rendendolo elegante. Tra le cose da comprare in Thailandia e a Bangkok durante il vostro viaggio, non perdetevi quindi degli oggetti realizzati in questo materiale sostenibile, in quanto duraturo e con una fibra molto compatta. Ideale per gli oggetti da cucina, tra i migliori souvenir in teak thailandesi.

8. Gioielli tradizionali
Tra i souvenir più popolari da comprare a Bangkok, durante il vostro viaggio in Thailandia, troviamo i gioielli. Il Paese, infatti, è popolare per i meravigliosi design e l’utilizzo dell’argento per creare gioielli, retaggio dell’artigianato della Thailandia. Oggi un commercio molto sviluppato, ma un passato antico quello che riguarda la storia dell’argento nel Paese. Infatti, questo materiale veniva utilizzato dagli artigiani locali in passato unicamente per la realizzazione di oggetti decorativi, come ciotole e vassoi. Con l’arrivo dell’influenza occidentale e la relativa modernizzazione industriale, il mercato si è spostato sulla richiesta di raffinati gioielli.
La zona nord della Thailandia, oggi, è particolarmente popolare per queste realizzazioni, creando oggetti di grande valore e purezza, oltre che con lavorazioni minuziose ed etniche. Queste, come quella delle relative decorazioni, ha subito le influenze indù, birmane e delle tribù che vivono nei pressi delle colline. In particolare, la tribù Karen ancora oggi realizza a mano i gioielli in argento martellato, lucido e spazzolato, rimanendo una delle ultime che non realizza questo oggetti a macchina. Inoltre, soprattutto recentemente, i gioielli tradizionali incorporano anche gemme preziose e oro alle loro creazioni, creando un souvenir thailandese davvero unico, per noi o per fare un regalo a una persona cara.

9. Ombrelli di Chiang Mai
Conosciuto come il villaggio degli ombrelli, Bor Sang, nei pressidi Chiang Mai, è una tappa imperdibile se volete scoprire l’artigianato della Thailandia e comprare un souvenir unico. Gli ombrelli realizzati in questa località nel nord del Paese, infatti, sono un prodotto popolare in tutto il paese. Fatti a mano utilizzando il bambù, hanno un origine antica e poco precisa, probabilmente di oltre due secoli. Secondo la leggenda, fu un monaco arrivato dalla Birmania a osservare questi oggetti per la prima volta durante il suo viaggio e, una volta tornato al suo villaggio, ha insegnato come produrli agli artigiani locali. All’inizio della loro produzione, questi ombrelli erano creati per essere donati ai monaci e ai templi in occasioni speciali e durante alcune celebrazioni.
Secondo il buddhismo, infatti, l’ombrello rappresenta una simbolica protezione dal male, dal dolore e, sopratutto in Thailandia, sono un simbolo regale. I Re Thai, infatti, sono spesso rappresentati sui troni con sotto 8 diversi livelli di ombrelli, mentre quotidianamente vengono usati come riparo dal sole e dalla pioggia. Questi ombrelli, oggi perfetti souvenir thailandesi da comprare ovunque in Thailandia, come a Bangkok, oltre che a Chiang Mai. Nel villaggio di Bor Sang, inoltre, la loro produzione rappresenta una delle principali fonti di reddito. Ne vengono prodotti di molti tipi, con vari colori e materiali. Quelli originali, però, presentano un manico in bambù e una copertura in carta di gelso o seta.

10. Spezie
La cucina thailandese è in assoluto una delle più popolari del mondo e, tra i souvenir da comprare a Bangkok, durante il vostro viaggio in Thailandia, non può mancare una parte fondamentale dei suoi sapori. Le spezie thailandesi sono un souvenir imperdibile, vendute in numerose botteghe e mercati notturni in tutto il paese, anche in pratiche confezioni sottovuoto ideali per il trasporto in aereo. Portando con voi le spezie thai, avrete la possibilità di cimentarvi a casa con le sue ricette tipiche, o fare un regalo unico a un amante della buona cucina.
Ciò che caratterizza i sapori dei piatti thai, infatti, sono proprio i suoi profumi e le spezie, che regalano un’esperienza di gusto unica. Le spezie utilizzate sono moltissime, ma tra le principali troviamo le paste di curry, come per la cucina indiana, i peperoncini essiccati, tra i più popolari e di diverse piccantezze. Tra i sapori più particolari, troviamo quello del galangal, una tipologia di zenzero dal sapore pulito e agrumato, ma anche terroso e pungente. Anche la curcuma, il coriandolo e il basilico di tipo dolce sono molto diffusi, oltre che l’aglio e le foglie di kaffir; una tipologia di lime usato come l’alloro.
Leggi anche: Cucina Thailandese, Cibo e Piatti Tipici »

Cosa Comprare in Thailandia, Il Consiglio di Arché Travel
Il consiglio principale che vogliamo darvi se desiderate fare i vostri acquisti in Thailandia, è quello di recarvi al Ministero del Commercio per scoprire una mostra di prodotti nazionali di alta qualità, lungo un esposizione con oltre 10.000 prodotti. Tra le cose da comprare a Bangkok, invece, vi consigliamo la zona di Ratchaprasong per l’abbigliamento e il mercato notturno di Chatuchak per i gioielli e l’antiquariato. Per scoprire l’artigianato in Thailandia, invece, recatevi a Phra Nakhon Si Ayutthaya, il centro reale per l’artigianato e l’arte. Il villaggio di Bo Sang, a Chiang Mai, è popolare come visto per i suoi ombrelli e Chiang Rai per la lavorazione del legno. Se volete trovare i souvenir più particolari thailandesi, recatevi nel nord-est del paese per scoprire le lavorazioni degli artigiani tribali.
Come Visitare la Thailandia?
Dopo esservi fatti un’idea su cosa comprare in Thailandia ed esservi ricordati di lasciare dello spazio per i vostri acquisti in valigia, siete pronti per questo meraviglioso viaggio!
Ma è meglio un viaggio fai da te o un viaggio organizzato in Thailandia?
Leggi anche: Thailandia, Quando Andare? »
Il Consiglio di Arché Travel in Thailandia
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Thailandia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio. In questo modo avrete la possibilità di visitare le cose da non perdere della Thailandia in totale sicurezza e relax, scoprendo al meglio il paese. Di seguito trovate una selezione di viaggi consigliati dai nostri esperti, dopo aver scoperto cosa comprare a Bangkok e in Thailandia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Thailandia.