Cosa comprare in Tunisia e a Tunisi?
Cosa comprare in Tunisia e cosa conviene prendere a Tunisi, quali sono i migliori souvenir artigianali da riportare a casa dopo il vostro viaggio? La Tunisia è uno dei paesi più ambiti come meta turistica, considerando la vicinanza al nostro paese e la quantità di strutture ricettive affacciate sul Mar Mediterraneo. Ma oltre ai suoi meravigliosi contesti naturali tra spiagge mediterranee, dune e oasi nel deserto, offre anche molti siti archeologici e un florido artigianato locale. Andiamo a scoprire insieme allora i migliori souvenir da riportare a casa dopo il vostro viaggio in Tunisia, per un regalo speciale, per l’arredamento o per voi!
Leggi anche: Tunisia, Cosa Fare, Vedere e in Quanti Giorni »
- L’Artigianato Tunisino
- Top 10 – Cosa comprare in Tunisia
- 1. Tappeti berberi
- 2. Oggetti in legno di ulivo
- 3. Datteri
- 4. Pelletteria di cammello
- 5. Abbigliamento
- 6. Gioielli
- 7. Ceramiche tunisine
- 8. Articoli in vetro soffiato
- 9. Rame
- 10. Cappelli in feltro
- Cosa Comprare in Tunisia, Il Consiglio di Arché Travel
- Come Visitare la Tunisia?
L’Artigianato Tunisino
L’artigianato locale tunisino ha antiche origini che si uniscono alla storia della Tunisia e alle varie influenze culturali arrivate nel Paese. Per questo, sono moltissime le cose da comprare in Tunisia, soprattutto nella sua capitale Tunisi, durante il vostro viaggio. La tradizione artigianale del Paese è frutto dei secoli di lavorazioni, tramandate di generazione in generazione, permettendo la creazione di oggetti raffinati e finemente lavorati. Tra i migliori souvenir che conviene comprare in Tunisia troviamo ceramiche lavorate con il tornio, tappeti tessuti artigianalmente, creando meravigliosi motivi geometrici e vestiti tradizionali che utilizzano materiali pregiati.
Le decorazioni sugli oggetti che vi consigliamo di comprare in Tunisia o a Tunisi richiamano spesso quelle delle architetture, retaggio delle culture turche, italiane e andaluse che su questa terra si sono succedute. Inoltre, in base alla regione in cui ci troveremo durante il nostro viaggio, possiamo trovare differenti stili e tradizioni artigianali. Tra i migliori luoghi per il vostro shopping in viaggio, non fatevi mancare una visita alla Medina di Tunisi. Qui, infatti, troverete tutti gli oggetti più eleganti che conviene comprare in Tunisia. Dagli abiti cuciti con fili di seta e oro, gioielli in argento e corallo, accessori e molto altro.
Andiamo quindi a scoprire in questo articolo i migliori souvenir da comprare a Tunisi e in Tunisia, portando a casa con voi un oggetto unico e un ricordo speciale del vostro viaggio.
Top 10 – Cosa comprare in Tunisia
La Tunisia offre ai viaggiatori una vasta scelta di souvenir che conviene comprare durante il vostro viaggio. Grazie alle tradizioni, all’arte e all’artigianato locale, troverete creazioni uniche, generate dalle varie influenze arrivate in questo piccolo paese affacciato sul Mar Mediterraneo. Non sarà difficile trovare cosa comprare, portando a casa un souvenir unico dal vostro viaggio in Tunisia. In questo modo, ricorderete per sempre la vostra esperienza o potrete fare un regalo speciale. Qui, vi presentiamo una lista di suggerimenti per gli acquisti, orientandovi così al meglio tra le cose che conviene comprare.
Eccovi quindi i nostri consigli sui 10 migliori souvenir da comprare in Tunisia e a Tunisi!
1. Tappeti berberi
Tra le prime cose che conviene assolutamente comprare in Tunisia, riportando a casa un pregiato souvenir, vi consigliamo i meravigliosi tappeti berberi. Il Paese, infatti, ha una lunga e ricca tradizione, tramandata di generazione in generazione per quanto riguarda la tessitura dei tappeti. La leggenda narra che durante il XIX secolo, a Kairouan la figlia del governatore ottomano tesse il primo tappeto con la lana, portandolo in offerta alla moschea. Fu lei a iniziare la tradizione, rendendo inoltre Kairouan la città principale per la produzione tunisina dei tappeti. I tappeti che vengono prodotti in questa città hanno dei motivi simili più a quelli orientali, con un iconico medaglione nel centro contornato da motivi floreali e altri geometrici.
I colori dei tappeti berberi Kairouan sono tinte naturali brune o bianche, tessuto dalla lana di montone. Tra i tappeti più popolari del paese troviamo i mergoums e i klims, quelli a pelo raso con i tipici motivi berberi geometrici con bande. Invece, i gtifs sono spessi e con colori molto accesi, popolari soprattutto nelle zone di campagna e al sud. Qui, il tessitore ricopre un ruolo di rilievo nella comunità, in quanto questo oggetto è fondamentale per le abitazioni. Possiamo trovarli su muri, letti o pavimenti e sono colorati con pigmenti vegetali e hanno motivi geometrici.

2. Oggetti in legno di ulivo
Gli oggetti in ulivo, di ogni tipologia, rappresentano un souvenir davvero tradizionale che conviene comprare durante il vostro viaggio in Tunisia. In ogni souk del paese, infatti, troverete questi accessori dell’artigianato locale tunisino, tra lampade in rame, abiti e tappeti. Utilizzando il legno d’ulivo vengono realizzati dagli artigiani locali utensili e accessori per la cucina, ma anche veri e propri servizi di piatti, statue e molto altro per decorare la vostra casa. Questi oggetti sono particolarmente diffusi nei mercati di Monastir, Sousse e Sfax, soprattutto qui gli oggetti in legno sono molto radicati nelle tradizioni locali e fanno parte ancora della loro quotidianità.
Con questo legno dalle molteplici qualità e resistente, infatti, vengono realizzate le qobqabs, speciali ciabatte da utilizzare negli hammam, trottole coloratissime amate dai bambini, oggetti da utilizzare in cucina e molto altro, come i tipici modellini delle loude, imbarcazioni tradizionali. Il legno d’ulivo è un materiale nodoso, compatto e contorto, resistente nel tempo. Per questa ragione ottimo da utilizzare in cucina, non trattenendo liquidi e odori.

3. Datteri
Tra i prodotti più amati della Tunisia, che vi consigliamo di comprare durante il vostro viaggio come souvenir, troviamo i datteri! Tra i cibi tunisini più popolari del mondo, i datteri oltre che essere molto gustosi hanno anche delle straordinarie proprietà per supportare il benessere dell’organismo. Infatti, sono conosciuti per essere un antinfiammatorio naturale e, nella versione fresca, sono un alimento energizzante ideale per integrare sali minerali e vitamine che si perdono velocemente durante le giornate più calde. I datteri, inoltre, sono sono ricchi di vitamina A, quelle del gruppo B, J e K, inoltre, anche della vitamina E e C in dosi minori.
I datteri contengono anche numerosi zuccheri naturali, come saccarosio, maltosio e destrosio, rendendoli così particolarmente gustosi senza dover aggiungere altri ingredienti e contengono più potassio delle banane, supportando la reintegrazione dei liquidi all’interno dell’organismo, aiutando il sistema cardiovascolare. Inoltre, al loro interno è presente anche il fosforo, utile per il benessere del cervello e delle sue funzioni. Insomma, i datteri sono davvero un super food, ideale da riportare a casa come souvenir dal vostro viaggio in Tunisia. In molti souk, come a Tunisi, sono presenti già in comodi formati sottovuoto ed essiccati, ideali per il trasporto in aereo e conviene assolutamente comprare in Tunisia per la loro qualità.

4. Pelletteria di cammello
Tra le principali attività artigianali che hanno reso popolare la Tunisia in tutto il mondo, troviamo l’eccellente lavorazione della pelle. Tra i prodotti più utilizzati per la realizzazione di vari accessori, inoltre, troviamo la pelle di cammello, oggetto che conviene assolutamente comprare a Tunisi e in Tunisia durante il vostro viaggio, riportando a casa un souvenir pregiato e di altissima qualità. Gli oggetti di pelletteria, come le scarpe, ma anche altri accessori, sono tra gli acquisti più popolari tra i viaggiatori che si recano in Tunisia. Grazie all’abilità degli artigiani che lavorano le pelli, utilizzando oggi anche varie tipologie di tecnologie, insieme ai segreti tramandati da generazione, il popolo tunisino ci offre pellami di altissima qualità.
Questo materiale viene anche acquistato da numerose attività turche di Istanbul per creare vari oggetti che potrete acquistare durante il vostro viaggio in Turchia. Tra i migliori prodotti che conviene comprare in Tunisia, troviamo le scarpe prodotte localmente. Queste, grazie ai materiali e alle lavorazioni utilizzate, sono resistenti e durature, non temendo l’usura, oltre che avere un meraviglioso design, etnico o classico, sfruttando la pelle di cammello. Dai sandali alle scarpe più tradizionali, avrete sicuramente l’imbarazzo della scelta. Inoltre, gli artigiani realizzano anche scarpe personalizzate su ordinazione, comprando così un prodotto davvero unico.

5. Abbigliamento
Tra i souvenir unici che vi consigliamo di comprare a Tunisi, o in generale durante il vostro viaggio in Tunisia, troviamo l’abbigliamento tipico. Il Paese, infatti, offre abiti tradizionali meravigliosi, sviluppati nei secoli grazie alle molte arti qui presenti, come appunto il ricamo. Tra le molte tracce delle varie culture e popoli che si sono succedute su questa terra, infatti, anche nei vestiti tradizionali possiamo osservare ciò. Alcuni capi sono realizzati in materiali pregiati, con inserti in argento o oro e ricami finemente realizzati. Inoltre, esistono abiti tradizionali per ogni festa o avvenimento importante, come per la nascita di un bambino o un matrimonio.
A tal proposito, ricordiamo che per poter visitare i monumenti religiosi in Tunisia, è necessario che le donne abbiano braccia e gambe coperte e, in generale per tutti, indossare un abbigliamento appropriato. In base alla zona del paese in cui ci troviamo, possiamo acquistare differenti abiti. Dalle meravigliose e ampie tuniche multicolore decorate e ricamate con inserti in oro, alle casacche con paillette brillanti e pantaloni drappeggiati. Gli abiti tradizionali femminili sono meravigliosi e, pur coprendo interamente il corpo, hanno vivaci colori e ricami. Sicuramente un souvenir incredibile che conviene comprare in Tunisia per arricchire di colore il proprio guardaroba, oppure per fare un regalo.

6. Gioielli
Se state cercando un souvenir prezioso da comprare durante il vostro viaggio in Tunisia, la gioielleria tradizionale non vi deluderà. Frutto di un fine lavoro artigianale sviluppato nel paese dal XX secolo, durante il periodo di Cartagine e il commercio di metalli preziosi, da qui passava l’oro africano via terra con le carovane che attraversavano il Sahara, arrivando poi in tutto il Mediterraneo. Dalle miniere della Spagna, invece, proveniva l’argento con le navi puniche, portato poi a Cartagine e in Sicilia, coniando le prime monete e creando meravigliosi gioielli.
Altri materiali da sempre utilizzato per la realizzazione dei gioielli tunisini, troviamo coralli, lapislazzuli, ambra nera, gialla, onice, turchese e perle. Tra i gioielli tunisini più diffusi oggi, che troverete da comprare a Tunisi e in molti altri mercati nel paese, ci sono i talismani portafortuna. Questi oggetti tradizionali, infatti, sono particolarmente radicati in queste zone del Mediterraneo. Tra i gioielli tipici di questa tipologia troviamo il khamsa: un simbolo di protezione che può essere un corno di corallo o una stella in argento. Anche la tradizione artigianale berbera ha sviluppato i suoi gioielli, come la fibula indossata dalle donne tra i capelli per reggere i veli.

7. Ceramiche tunisine
Le meravigliose ceramiche tunisine rappresentano sicuramente uno dei migliori souvenir che conviene comprare in Tunisia. Questi fini oggetti dell’artigianato locale sono tra i più pregiati oggetti prodotti nel Paese e saranno facilissimi da comprare in uno dei tanti souk di Tunisi e nei numerosi laboratori del Paese che producono terracotte o ceramiche. Inoltre, durante il vostro viaggio potrete anche assistere alla loro lavorazione. Attraverso la lavorazione della ceramica vengono realizzate ciotole, tazze, brocche, piastrelle, piatti ma, soprattutto, le popolari tajine. La tajina è senza dubbio uno souvenir tradizionali che vi consigliamo di acquistare in Tunisia, utili sia per cucinare che per arredare la vostra casa con un oggetto tradizionale.
Nella cucina tunisina, questa pentola particolare viene utilizzata per la cottura del cous cous ed è decorata con coloratissimi motivi floreali, tradizionalmente in giallo, verde e blu. La produzione delle ceramiche affonda le sue radici alle tradizioni berbere, a Guellala e Djerba. In questo luogo, sono state ritrovate le prime tracce di manufatti in argilla. Con l’arrivo dei Fenici, arrivò anche il tornio e i colori, come il nero e il blu. Di questo periodo si hanno principalmente anfore per l’olio, che si possono osservare al museo di Tunisi. L’influenza araba durante il VII secolo, invece, portò l’utilizzo del colore e decorazioni geometriche e, nel XVI secolo, arrivarono anche influenze turche, unendo i differenti stili. Ancora oggi, le ceramiche vengono realizzate con il tornio e decorate a mano dagli artigiani locali.

8. Articoli in vetro soffiato
Retaggio dell’antico popolo cartaginese, la tradizione del vetro soffiato ancora oggi è largamente utilizzata in Tunisia per la creazione di differenti oggetti e accessori. Questi sono tra i souvenir che conviene comprare durante il vostro viaggio in Tunisia, soprattutto nei pressi di Tunisi, sulle coste di Cartagine. Questo sobborgo della capitale affacciato sul mare, infatti, non è solo famoso per i suoi siti archeologici, ma anche per i laboratori artigianali dove viene lavorato il vetro. Qui, sono presenti moltissimi negozi dove possiamo comprare come souvenir unico dalla Tunisia oggetti in vetro soffiato, gioielli raffinatissimi e molto altro.
Utilizzando solo il proprio soffio e un’attenta tecnica, gli artigiani realizzano anche bicchieri, anfore, vasi e i meravigliosi lampadari tunisini. Sicuramente oggetti molto delicati da mettere in valigia, ma che rappresentano un oggetto di grande effetto scenico per arredare la propria casa. Inoltre, molte attività locali in seguito all’acquisto propongono anche la spedizione direttamente a casa, limitando in questo modo i danni per il trasporto degli oggetti più grandi. Gli articoli in vetro soffiato, oltre che essere tra i souvenir unici da comprare a Tunisi durante il vostro viaggio, possono essere anche un’ottima idea regalo.

9. Rame
Un altro materiale largamente utilizzato per la produzione di numerosi oggetti tipici che conviene comprare durante un viaggio in Tunisia è il rame. In moltissimi mercati della medina, infatti, possiamo trovare in base alla zone in cui ci troviamo moltissimi oggetti. Nel souk En-Nhe, tra questi, troveremo i laboratori artigianali in cui viene lavorato, realizzando meravigliosi accessori per arredare la casa e non solo. Infatti, con il rame, ma anche l’ottone e altri metalli, vengono realizzati piatti, pentole, padelle e molto altro. Anche nella città di Qayrawan sono popolari le botteghe degli artigiani che realizzano oggetti tradizionali in rame, ma anche in cuoio e ceramica. In Tunisia, infatti, sono presenti molti giacimenti di questo materiale, come di piombo e ferro.
Dell’utilizzo di queste materie, si hanno testimonianze fin dal periodo cartaginese, soprattutto nella zona occidentale dell’attuale regione di Beja. Anche il bacino di Nefra è sempre stato ricco di risorse minerarie. In queste zone di estrazione, sono stati ritrovati numerosi antichi manufatti in rame e altri metalli risalenti anche al I secolo d.C. Il periodo d’oro della lavorazione tunisina del rame è stato probabilmente il XVIII secolo, soprattutto nei maggiori centri del Paese, dove ancora i laboratori che creano oggetti in questo materiale si trovano maggiormente. Inoltre, tradizionalmente, il rame è utilizzato anche per oggetti del corredo matrimoniale.

10. Cappelli in feltro
Infine, tra i souvenir che conviene comprare durante il vostro viaggio in Tunisia, troviamo i tradizionali cappelli: la shashia. Questo copricapo maschile tipico viene indossato non solo in Tunisia, ma in molte zone islamiche, anche se in questo paese è considerato un simbolo nazionale. A differenza della semplice calotta a berretto da cui deriva, chiamata chippà, la shashia si è sviluppata inizialmente nella città di Qayrawan. Secondo la tradizione, il cappello è rosso vermiglione e ha una forma cilindrica. Secondo gli storici, questo modello venne portato dai mori, dopo la loro espulsione dall’Andalusia nel 1492, dopo che i re Cattolici ripresero Granda. Arrivati in Tunisia, portarono qui anche le loro tradizioni artigianali.
Gli artigiani che ancora oggi realizzano questo cappello vengono chiamati shawashi e sono diffusi soprattutto nella parte vecchia di Tunisi, dove vi consigliamo di comprare questo souvenir della Tunisia. Tradizionalmente, il cappello viene realizzato in feltro, o lana pettinata, che viene lavorata a maglia da donne che tramandano il metodo di lavorazione da generazioni. Prima di tutto viene realizzata la kabbous, la calotta, poi spedita per la follatura, dove vengono bagnati e insaponati, piegati e infeltriti, cancellando così i segni del lavoro a maglia. Poi vengono pettinati con i cardi, lavorando il feltro e diventando velluto lanuginoso. Oggi, per rendere il lavoro più veloce, viene anche usata una spazzola in metallo. Infine, la shashia è colorata con il suo tradizionale colore rosso. Assolutamente tra le cose che conviene comprare in Tunisia.

Cosa Comprare in Tunisia, Il Consiglio di Arché Travel
Il consiglio principale che vogliamo darvi se desiderate fare i vostri acquisti in Tunisia, è quello di recarvi al mercato della Medina di Tunisi, Patrimonio Unesco dal 1979. Qui, infatti, troverete tutti i migliori souvenir che conviene comprare in Tunisia. Ricordatevi che l’area si trova su oltre un’area di quasi 300 ettari, suddivisa in vari quartieri. Infine, per i vostri acquisti in Tunisia ricordatevi sempre di contrattare, ma senza esagerare per non mancare di rispetto agli artigiani locali, e richiedete sempre i certificati di garanzia per gli oggetti realizzati in materiali preziosi.
Come Visitare la Tunisia?
Dopo esservi fatti un’idea su cosa comprare in Tunisia ed esservi ricordati di lasciare dello spazio per i vostri acquisti in valigia, siete pronti per questo meraviglioso viaggio!
Ma è meglio un viaggio fai da te o un viaggio organizzato in Tunisia?
Leggi anche: Tunisia, Quando Andare? »
Il Consiglio di Arché Travel in Tunisia
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Tunisia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio. In questo modo avrete la possibilità di visitare le cose da non perdere della Tunisia in totale sicurezza e relax, scoprendo al meglio il paese. Di seguito trovate una selezione di viaggi consigliati dai nostri esperti, sapendo cosa comprare in Tunisia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Tunisia.