Cosa Mangiare in Giordania
Cosa mangiare in Giordania, quali sono i piatti tipici tradizionali della cucina e del cibo giordano da provare? Scoprire cosa si mangia in Giordania e il suo cibo tipico è una parte importante dell’esperienza di viaggio. In questo articolo, troverai tante idee gustose per il tuo prossimo viaggio in Giordania, inclusi i piatti tradizionali. Ti proponiamo una selezione dei 10 piatti tipici della Giordania più sfiziosi. Dunque, cominciamo il nostro viaggio nella cucina giordana!
Cucina Giordana
Prima di vedere cosa mangiare in Giordania oggi, bisogna fare un passo indietro. La cucina della Giordania ha origini beduine ed è stata notevolmente influenzata dai paesi circostanti. Molti piatti sono in comune con l’area mediorientale, altri invece sono più specifici della stessa Giordania. La cucina giordana si basa su carne di agnello e montone, riso e verdure. In tutte le portate sono presenti numerosi e intensi sapori dati dalle spezie. La cultura del cibo in Giordania ha una natura inclusiva, nasce con l’idea di riunire tutti attorno al tavolo. Ma i piatti tradizionali della Giordania meritano davvero l’assaggio, quindi lasciamo spazio al gusto!
Siamo qui per aiutarvi a capire cosa mangiare in Giordania…Quindi ecco i piatti tipici della Giordania che abbiamo selezionati per un viaggio indimenticabile.
Cosa mangiare in Giordania e dove
1. Maqluba
Il così detto sottosopra é legato ad antiche usanze popolari. No, il suo inventore non era un grande fan della serie Stranger Things. Questo insolito nome ha origine da quello che, una volta, si faceva a conclusione dei banchetti festivi. Si raccoglievano tutti gli avanzi in una ciotola, così da poterla donare ai più poveri. Ed era capovolgendo la ciotola che si otteneva un primordiale Maqluba. Ad oggi, però, è una vera e propria ricetta, addirittura fra le più apprezzate di Giordania. Ecco perché merita di essere nella nostra lista di piatti tradizionali della Giordania. Concludendo, é uno sformato di carne, riso e verdure speziate. Spesso accompagnato da salsa di pomodori, cetrioli, sale e yogurt.

2. Hummus
Nonostante sia conosciuto e apprezzato anche da noi occidentali, l’hummus è tipico della cucina mediorientale. Il nome completo é hummus b’tahini, ovvero ceci con tahina (ottenuta dai semi di sesamo bianco). L’ingrediente principale sono appunto i ceci, prima lessati e poi schiacciati (o frullati). Il risultato è una crema vellutata, ottima da gustare assieme al pane. Un piatto semplice, leggero ma gustoso. I paesi limitrofi hanno inevitabilmente condizionato la cultura del cibo in Giordania. Alcuni dei quali ne rivendicano ancora oggi l’appartenenza. Ad ogni modo, se cerchi cosa mangiare in Giordania, tieni a mente l’hummus!

3. Falafel
Gli amanti di cucina mediorientale già conosceranno i falafel. È una delle polpette più amate a livello internazionale. Fra gli ingredienti ritroviamo i ceci. Infatti, i falafel sono palline di legumi (ceci e fave), speziate e poi fritte. Talvolta i piatti tradizionali in Giordania, possono essere legati anche ad usanze e significati simbolici. Ad esempio, tradizionalmente il piatto di falafel viene posizionato a centro tavola, e le polpette mangiate con le mani. Anche se questa metodologia potrebbe stupire alcuni, nella cultura del cibo in Giordania indica condivisione.

4. Mansaf
Se hai in programma un pomeriggio impegnativo e stai cercando cosa mangiare in Giordania a pranzo, ti consigliamo di sorvolare sul punto 4. In caso contrario, benvenuto nel punto 4! Il mansaf è un piatto unico, quindi funge da antipasto, primo, secondo contorno, ecc…La carne di agnello si poggia su riso abbondantemente speziato. Ad aggiungere ulteriore sapore ci pensano pinoli e jamid (uno yogurt secco). Noi abbiamo scherzato all’inizio, ma il mansaf é fra i piatti tipici della Giordania preparati per grandi occasioni. Nuovamente ci troviamo di fronte ad un piatto che è comunemente mangiato con le mani. Un po’ di riso, un po’ di carne, e poi compattare fino a formare una pallina.

5. Zarb
Il cibo in Giordania ha una valenza fondamentale. La cucina giordana è profondamente ancorata alle vecchie tradizioni. Non si tratta solo di pietanze più o meno moderne, spesso sono gli strumenti e le metodologie di cottura ad essere ancora in linea con il passato. È il caso dello Zarb, un barbecue tipico beduino. Carne e verdure vengono cotte nella sabbia, su fuoco vivo. È consuetudine che questo piatto venga offerto nelle serate più fresche nel Wadi Rum. La carne è abbastanza secca, ma adatta per essere accompagnata da salse a scelta (yogurt, olio, spezie piccanti). Anche per questo motivo, trascorrere una notte nel deserto del Wadi Rum è un’esperienza che ti consigliamo di non perdere durante il tuo viaggio in Giordania.

6. Mutabbal
Come abbiamo già visto, i piatti tradizionali in Giordania sono un miscuglio di ingredienti, sapori e cotture differenti. Anche il mutabbal rientra in tali caratteristiche. Si tratta infatti di una crema di melanzane affumicate e speziate. L’affumicatura è infatti è il gusto predominante, ed è sempre quest’ultima a renderlo speciale. Anche il mutabbal, come l’hummus, essendo una crema va accompagnato con una fetta di pane. Se stai pensando che sia troppo leggero, non ti preoccupare. Solitamente è solo una delle numerose portate servite durante l’antipasto. In pratica funge come un piccolo assaggio della cucina giordana.

7. Knafeh
Se ti stai ancora chiedendo cosa mangiare in Giordania, proviamo a conquistanti con un dolce. D’altronde chi riesce a dire di no a un dolcetto? Il nome knafeh è quello della pasta da cui è composto. Il tipo di impasto è fatto da filamenti sottilissimi, che formano in autonomia una specie di matassa. Il resto degli ingredienti variano a seconda della zona in cui ci si trova. Ma parlando di cucina giordana, é giusto dire che qui la stratificazione è fatta con il formaggio. Il tutto viene poi condito con uno sciroppo dolce a base di zucchero.

8. Kufta
Se è la tradizione quello che ti aspetti dai piatti tipici in Giordania, non rimarrai deluso. Fra gli antipasti regna la verdura, ma nei secondi è la carne di agnello ad essere protagonista. Le Kufta sono infatti grosse polpette di agnello (a volte anche montone) dall’aspetto succulento e invitante. La carne macinata è mischiata a diversi tipi di erbe e cipolle, che ne impreziosiscono il gusto. Il tipo di cottura delle polpette dipende dalla zona, e nella cucina giordana avviene in forno. Il piatto si presenta accompagnato da patate e diverse salse. I turisti apprezzano molto questo piatto anche per il prezzo contenuto, non ti resta che provarlo!

9. Tabbouleh
Come abbiamo già detto, la storia della Giordania ha notevolmente influito sulla cultura culinaria locale. Il risultato é che fra i piatti tipici in Giordania, vi siano pietanze di origine differente. Questo é il caso del tabbouleh, un piatto appartenente alla quotidianità giordana, nonostante le radici libanesi. Sapore, freschezza e leggerezza, sono le caratteristiche che dovrai aspettarti da un buon tabbouleh. L’ingrediente principale è il bulgur (il famoso grano spezzato che abbiamo già incontrato parlando di cucina turca e di cucina israeliana). L’insalatona è poi arricchita da pomodorini, prezzemolo, cipolla, olio e limone.

10. Manaqish
Abbiamo visto come fra i piatti tipici in Giordania sono molto presenti le spezie. Uno dei condimenti più utilizzati nel cibo in Giordania è lo za’atar, in origine composto da timo, sesamo e sale. A oggi ogni zona ha una sua personalizzazione. Come viene utilizzato lo za’atar fra i piatti tradizionali in Giordania? Gli usi sono molteplici, è un ingrediente fondamentale di molte ricette appartenenti alla cucina giordana. Quello che a noi piace in particolar modo è il manaqish. Ovvero semplici ma buonissime focaccine, condite appunto da questa miscela di erbe.

Il Tè: il vero protagonista della cucina giordana
Come in altre realtà del medio oriente, anche in Giordania tè e caffè accompagnano i piatti tradizionali. I locali bevono entrambe le bevande in qualunque momento del giorno. Il tè lo si beve molto zuccherato, in quanto il gusto naturale tende all’amarognolo. Bere tè caldo diventa importante soprattutto nel Wadi Rum a causa delle alte temperature. Per questo motivo i beduini che ancora vivono nel deserto fanno largo utilizzo di tè per proteggersi dal caldo. Come anticipato qualche paragrafo fa, trascorrere una notte nel deserto del Wadi Rum è una delle più belle esperienze da fare in Giordania. Quindi lasciati coccolare dalla convivialità locale, degusta un buon te caldo con i beduini nel deserto.
Leggi anche: Cosa comprare in Giordania »

Si concludono così i nostri suggerimenti di piatti tradizionali e cibo in Giordania. Speriamo possa essere un valido aiuto per il vostro viaggio!
Visitare la Giordania lungo le vie del Gusto?
Hai già organizzato il tuo viaggio in Giordania? Per riscoprire tutti i gusti che ti abbiamo proposto, non ti resta che prenotarlo subito.
Ma è meglio un viaggio fai da te o un viaggio organizzato in Giordania?
Leggi anche » Giordania, Cosa vedere e Fare e in quanti giorni »
Il Consiglio di Arché Travel in Giordania
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio Giordania in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del viaggio. In questo modo avrete la possibilità di visitare le cose da non perdere della Giordania in totale sicurezza e relax, scoprendo al meglio il paese. Di seguito trovate una selezione di viaggi consigliati dai nostri esperti, gustando cosa mangiare in Giordania!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Giordania.