Cosa Vedere in Sardegna, Da Nord a Sud
Un viaggio in Sardegna non si dimentica facilmente e, una volta rientrati a casa, vi verrà voglia di organizzarne un altro per tornarci il prima possibile grazie alle sue cose da vedere e fare durante la visita, da nord a sud. Per questo motivo, abbiamo pensato di consigliarvi cosa visitare in Sardegna per vivere ogni sua sfaccettatura. Infatti, in questo articolo vi segnaleremo cosa vedere in Sardegna del Nord e cosa visitare in Sardegna sulle coste est e ovest. Inoltre, anche la Sardegna del Sud è ricca di cose da vedere. Infine, vi consiglieremo cosa vedere in Sardegna in una settimana e in 10 giorni.
- Sardegna, Perché Visitarla
- Cosa vedere in Sardegna
- Sardegna Nord Cosa Vedere
- 1. Arcipelago della Maddalena
- 2. Costa Smeralda
- 3. Parco dell’Asinara
- 4. Santa Teresa di Gallura
- 5. Castelsardo
- Sardegna Sud Cosa Vedere
- Sardegna Costa Est Cosa Vedere
- Sardegna Costa Ovest Cosa Vedere
- Cosa Vedere all’Interno della Sardegna
- Gli Itinerari consigliati – Cosa vedere in Sardegna
- Come Visitare la Sardegna?
Sardegna, Perché Visitarla
La Sardegna è in grado di stupire anche il più esigente dei viaggiatori. In effetti, esistono ben poche regioni al mondo in grado di garantire un mix così autentico di spiagge, mare, paesaggi, storia e tradizioni. Collocata nel Mediterraneo Occidentale, è considerata una delle isole con il mare più bello del mondo. Le sue spiagge sono infatti la meta dei sogni per chiunque, ne troverete di tutti i tipi!
Dalle più attrezzate a quelle selvagge, dalle spiagge sabbiose a quelle di ciottoli. Ma oltre al mare, in Sardegna troverete anche Natura incontaminata, siti archeologici unici al mondo, città d’arte, borghi medievali e tradizioni antichissime. Insomma, qualunque cosa cerchiate, la Sardegna saprà stupirvi! Ma vediamo insieme cosa vedere in Sardegna del Nord, del Sud e anche le migliori cose da fare e vedere in Sardegna!
Leggi anche: Le Spiagge più Belle della Sardegna »
Cosa vedere in Sardegna
Di seguito troverete la mappa dell’isola con i luoghi da non perdere durante il vostro viaggio in Sardegna. In seguito, ve li mostreremo nella guida “Cosa Vedere in Sardegna”. Vi consiglieremo così cosa vedere in Sardegna nord, sud, est, ovest e centro.

Sardegna Nord Cosa Vedere
1. Arcipelago della Maddalena
Nella Sardegna del Nord le cose da vedere sono innumerevoli, ma sicuramente non potrete fare a meno di recarvi all’Arcipelago della Maddalena. Questo paradiso è composto da un totale di 62 isole, di cui solo 2 sono abitate. Infatti, le due isole maggiori sono La Maddalena e Caprera, su cui si trovano due piccole cittadine.
A ogni modo, in tutte le isole dell’arcipelago troverete un mare da favola, spiagge e calette nascoste dove tuffarsi. Sicuramente tra le cose da vedere nel nord della Sardegna. Le più famose sono la Spiaggia Rosa e Cala Spalmatore, ma anche le altre sono stupende! L’isola principale è raggiungibile dal vicino porto di Palau, ma il modo migliore per godersi questo incanto è effettuando una crociera in caicco.

2. Costa Smeralda
Proseguendo la nostra lista di cosa vedere in Sardegna del nord, troviamo la splendida Costa Smeralda. Questo meraviglioso tratto di costa si dirama dal Golfo di Arzachena fino all’incantevole Golfo Aranci. I suoi 20 km di spiagge, calette e splendide insenature sono diventate meta di VIP e miliardari grazie al Principe Aga Khan, che la rese famosa nel 1962.
Il cuore della Costa Smeralda è indubbiamente Porto Cervo, piccolo borgo di mare ricco di boutique e hotel di lusso. Ma ciò che rende unico questo litorale sono ovviamente le sue spiagge. Tra di esse non perdetevi le straordinarie Grande Pevero e Piccolo Pevero, ma anche Cala Capriccioli. Assolutamente stupende tra le cose da vedere in Sardegna nord.

3. Parco dell’Asinara
Dalla zona nord-orientale della Sardegna ci spostiamo a nord-ovest. E proprio qui, tra cosa vedere in Sardegna Nord, vi consigliamo il Parco dell’Asinara. Quest’area marina protetta deve il suo nome all’isola maggiore di questo piccolo arcipelago, appunto l’Isola Asinara. Con un’estensione di 50 km², era utilizzata dai Malaspina come colonia penale. Proprio di quest’epoca, sono ancora visibili l’ex carcere e il castello. L’unico centro abitato è invece Cala d’Oliva, dove troverete una serie di spiagge paradisiache, come Cala dei Detenuti, Cala Giordano e Punta Sabina. Infine, non perdetevi Cala Reale, una splendida spiaggia in cui si trova il centro di recupero per le tartarughe marine.
Ma come raggiungere l’Isola Asinara? Dal porto di Stintino partono numerosi traghetti che vi conducono a Cala d’Oliva. Ma proprio a Stintino vi conviene fermarvi per meravigliarvi dinanzi alla spettacolare Spiaggia La Pelosa, considerata tra le più belle al mondo! Una spiaggia imperdibile tra le cose da vedere in Sardegna Nord.

4. Santa Teresa di Gallura
Tra le cose da vedere in Sardegna del nord, non poteva mancare il comune più settentrionale della regione. Santa Teresa di Gallura si trova infatti proprio di fronte alle famose Bocche di Bonifacio. Anche in questo caso, il paese è famoso per le sue spiagge e le sue calette mozzafiato. Ad esempio la spettacolare spiaggia Rena Bianca, incastonata tra le scogliere. Oppure la selvaggia Cala Sambuco, con l’adiacente Grotta dell’Amore. Mentre a ovest di Santa Teresa di Gallura, si estende il piccolo quanto splendido Promontorio di Capo Testa. Qui, gli amanti della Natura proveranno grandi emozioni alla Valle della Luna, una splendida vallata di 500 metri che digrada dolcemente verso il mare, un luogo da favola!
Ma anche l’entroterra di questa zona offre incredibili testimonianze. A Santa Maria di Gallura troverete infatti la Torre di Longonsardo, fatta costruire nel 1590 da Re Filippo II di Spagna. Ma soprattutto, assolutamente da vedere nella Sardegna del nord, è la Tomba dei Giganti, incredibile sito megalitico risalente all’età del bronzo.

5. Castelsardo
Infine, assolutamente da visitare in Sardegna, eccoci a Castelsardo. Inserito nel circuito dei borghi più belli d’Italia, è uno splendido borgo medievale costruito a picco sul mare. Il comune risale al 1270 ed è di origine genovese. Infatti, fu costruito dalla famiglia Doria e, successivamente, passò sotto il dominio aragonese. Proprio per questo, tra le cose da vedere a Castelsardo, trovate il Castello dei Doria. Oggi, al suo interno troverete il Museo dell’Intreccio Mediterraneo dove potrete ammirare i tipici cestini di palma nana intrecciati a mano. Questa antica tradizione è ancora molto sentita dalle donne del luogo. Inoltre, non perdetevi la cinquecentesca Cattedrale di Sant’Antonio, con il suo splendido campanile a picco sul mare.
Ovviamente, anche qui troverete spiagge e un mare da sogno. La spiaggia più bella è sicuramente Lu Bugnu, lunga ed attrezzata. Se invece siete amanti del surf, troverete il vostro paradiso a Punta La Capra. Infine, a pochi chilometri verso l’interno, noterete la curiosa Roccia dell’Elefante, sorprendente formazione rocciosa che ricorda la figura di un pachiderma.

Sardegna Sud Cosa Vedere
1. Cagliari
Ed eccoci nella Sardegna del sud, tra le cose da vedere qui ovviamente inseriamo Cagliari. Il capoluogo della regione offre innumerevoli attrazioni storiche, artistiche e naturalistiche. Infatti, la sua fondazione si deve ai Fenici, ma venne successivamente colonizzata ed occupata dai Cartaginesi e dai Romani. Dopodiché, passò di mano ai Pisani, agli Spagnoli e ai Savoia. La sua storia è raccontata perfettamente nei suoi palazzi, nelle chiese, nei suoi musei e siti archeologici.
Quindi, cosa vedere a Cagliari, città del Sud Sardegna? Innanzitutto la Cittadella, il quartiere medievale circondato da mura bianche e alte torri. Ma anche il Quartiere La Marina, ricco di botteghe, mercati, trattorie e antichi siti archeologici. Tra di essi, non perdetevi lo straordinario Anfiteatro Romano. Di epoca più recente sono invece i Bastioni di Saint Remy, costruiti a fine 800′ dai piemontesi, da qui si può ammirare una splendida vista sulla città. Infine, la splendida Cattedrale di Santa Maria è un gioiello in stile gotico pisano, e il Santuario di Bonaria un’antica meta di pellegrinaggio. Ma a Cagliari troverete anche la bellissima Spiaggia di Poetto e i 1600 ettari delle Saline, habitat dei bellissimi fenicotteri rosa.

2. Sant’Antioco
Come è ben noto, la Sardegna è ricca di paradisi naturali. Ma se state cercando il vostro Eden lontani dalla folla, tra cosa vedere nel sud della Sardegna, vi consigliamo di esplorare Sant’Antioco. Quest’isola collegata alla terraferma è infatti un vero gioiello. Troverete splendide spiagge isolate, come Portixeddu, Cala Sapone, Cala della Signora e Capo Sperone. Qui avrete modo di godervi l’autentica natura della Sardegna in totale tranquillità e solitudine. Ma Sant’Antioco è ricca di testimonianze storiche di grande valore. Infatti, qui sorgeva l’antica città fenicia di Sulci, dove potrete ammirare lo straordinario tophet, che domina l’isola. Si tratta di uno splendido santuario a cielo aperto, composto da 1500 tombe puniche risalenti al V secolo a.C..
Invece, il piccolo borgo di Sant’Antioco è un luogo fuori dal tempo, da vedere nel sud Sardegna. Composto da pittoresche casette colorate, troverete anche numerose botteghe tessili. Infatti, qui viene ancora prodotto il bisso, fibra tessile di derivazione animale dalle origini antichissime.

3. Costa Rei
Siete nel sud della Sardegna e volete sapere cosa vedere? Se vi piace il mare siete nel posto giusto! Infatti, lungo il tratto sud-orientale si trova la Costa Rei. Questo spettacolare tratto di costa presenta, infatti, un numero infinito di spiagge da cartolina. Lungo la famosa Spiaggia di Costa Rei troverete un mare limpidissimo e una distesa di sabbia caraibica. In questa zona, sorgono numerosi hotel e resort, quindi in alta stagione potrete trovare molto affollamento.
Ma se quello che cercate sono spiagge tranquille e appartate, raggiungete Cala Sinzias e Cala Pira; non ve ne pentirete! Se invece vi spostate verso sud, giungerete a Villasimius. Si tratta di un vecchio villaggio di pescatori, ormai diventato località balneare. Da qui potrete raggiungere Capo Carbonara e ammirare lo splendido scenario dell’area marina protetta. Anche qui le spiagge sono numerose e quella di Porto Giunco è un autentico paradiso! Ci sono molte spiagge da vedere nel sud della Sardegna!

4. Pula
A soli 30 km da Cagliari, sorge la cittadina di Pula. Utilizzata spesso come base per raggiungere le cose da vedere nel sud della Sardegna, conserva un centro storico molto pittoresco. Tra le principali attrazioni di Pula troviamo infatti la Chiesa di San Giovanni Battista, con all’interno pregevoli dipinti, e il Museo Archeologico. Ma soprattutto, da qui potrete raggiungere lo straordinario Sito Archeologico di Nora. Fondata dai Cartaginesi nel VIII secolo a.C., fu una delle più potenti città della Sardegna. Venne poi conquistata dai Romani e abbandonata per via delle numerose incursioni arabe. La maggior parte delle antiche strutture sono finite sott’acqua, ma il vero fiore all’occhiello di Nora è sicuramente l’antico teatro romano. Costruito nel I secolo, poteva contenere fino a 1.200 spettatori.
Infine, gli amanti della storia potranno proseguire verso ovest per ammirare le imponenti torri di avvistamento spagnole costruite per difendersi dai pirati, che rappresentano un’importante testimonianza storica per la regione.

5. Chia
Infine, da vedere nel sud della Sardegna sono sicuramente le località che da Chia conducono a Porto Pino. Chia è la più famosa e frequentata, composta da numerose piccole spiagge e calette. Vi consigliamo infatti di fermarvi alle baie di Su Portu, Chia Sa Colonia e Cala del Morto. Da qui, potrete partire per un breve tragitto on the road in direzione ovest. La strada si fa man mano più tortuosa, dove la costa si puntella di tante piccole spiagge selvagge.
Fermatevi a Capo Malfatano per fare dei bagni strepitosi nelle spiagge di Sa Tonnaria, Sa Perda Longa e Tuerredda ma, una volta giunti a Porto Pino, non crederete ai vostri occhi. Infatti, la spiaggia di Is Arenas Biancas è un paradiso dall’aspetto tropicale. Composta da un’immensa distesa di sabbia bianchissima, è famosa per le sue dune che diradano dolcemente verso il mare. Una bellezza commovente!

Sardegna Costa Est Cosa Vedere
1. Golfo di Orosei
Spostandoci lungo la costa orientale della Sardegna, incontriamo il favoloso Golfo di Orosei. Il nome è dovuto all’omonimo comune dell’entroterra, che conserva il quartiere di Palatzos Betzos di origine medievale. Lungo la Marina di Orosei troverete splendide spiagge attrezzate di sabbia finissima, con la macchia mediterranea alle spalle. Proseguendo verso sud, incontrerete invece una serie di piccole baie paradisiache. Potrete iniziare il vostro viaggio dalla Spiaggia di Osalla. Gli amanti delle spiagge incontaminate potranno invece ammirare la stupefacente Oasi di Bidderosa, un paradiso nascosto con accessi giornalieri limitati.
Ma il vero fiore all’occhiello di quest’area della Sardegna è il Parco Nazionale del Golfo di Orosei. Infatti da Cala Ginepro, magnifica spiaggia contornata da scogli di granito rosa, incontrerete una costa frastagliata con la macchia mediterranea a picco sul mare. Cala Gonone è in effetti il paradiso per chi pratica le attività outdoor come kayak, arrampicata su roccia e trekking di ogni sorta. Mentre le famose e meravigliose Cala Luna e Cala Goloritzè sono raggiungibili esclusivamente a piedi o in barca. Un luogo incontaminato, tra i più belli della Sardegna!

2. Arbatax
Tra le tante attrazioni della Sardegna Orientale, avrete sicuramente sentito parlare di Arbatax. Questa piccola frazione del comune di Tortolì sorge sulla Penisola di Bellavista e fu un antico villaggio di pescatori. Oggi invece è una rinomata località turistica. Vero simbolo del paese sono le Rocce Rosse che sorgono sull’omonima baia. Si tratta di particolari scogliere rossastre che si affacciano direttamente sul mare, donando così all’acqua un colore molto particolare.
Nella zona, troverete anche il Parco Naturalistico di Bellavista, una torre di avvistamento di origine saracena, e lo scenografico Faro di Capo Bellavista, costruito nel XVII secolo, che potrete visitare solo in determinati giorni della settimana. Ma il pezzo forte dell’entroterra di Arbatax è l’Area Nuragica S’Ortali. Nonostante le sue ridotte dimensioni, i menhir e gli altri reperti sono tra i meglio conservati della Sardegna.
Infine, anche ad Arbatax troverete ovviamente deliziose spiagge. Molte di esse si trovano nel Lido di Orrì, tra cui la spettacolare Spiaggia S’Orologiu, ma anche Cala Moresca e la famosa Spiaggia di Cea.

3. San Teodoro
Proseguiamo il nostro viaggio lungo la costa est e incontriamo altre spiagge da sogno. Ci troviamo infatti a San Teodoro, magnifico borgo affacciato sulla costa orientale. Nella località troverete ben 18 spiagge, una più bella dell’altra. Il mare è qui di colore smeraldo, sfumando verso un magnifico blu intenso. Inoltre, tutte le spiagge sono facilmente raggiungibili in auto. Tra le tante, vi consigliamo la chilometrica Spiaggia di La Cinta, la famosa Spiaggia Isuledda, Spiaggia Puntaldìa e la spettacolare Spiaggia di Lu Impostu.
Infine, San Teodoro non dista molto lontano da Olbia. Nella famosa città sarda troverete numerose attrazioni di epoca punica, romana e medievale. Se invece vi spostate verso Arzachena, non potete esimervi dal visitare lo spettacolare Complesso Nuragico della Prisgiona, uno dei più imponenti e spettacolari della regione.

4. Isola di Tavolara
Nella lista di cosa visitare in Sardegna, non dovrebbe mai mancare l’Isola di Tavolara. La potete raggiungere da Porto San Paolo, a circa 13 km a sud di Olbia. Dopo una breve traversata di 15/20 minuti, sbarcherete in questo piccolo angolo di paradiso. Al vostro arrivo, attraccherete a Spalmatore di Terra, piccolissimo centro abitato dotato di alcuni punti di ristoro. Vi ritroverete così circondati nella Natura più autentica, all’interno dell’Area Marina Protetta di Tavolara e Punta Coda Cavallo.
Come potete immaginare, le cose da vedere in questo piccolo angolo di Sardegna sono tutte legate al fascino naturalistico di questo luogo. Troverete infatti un mare trasparente, spiagge di sabbia finissima e imponenti formazioni rocciose.
Ma c’è dell’altro! Infatti, secondo una leggenda, a Tavolara ci sarebbe il più piccolo regno del mondo!

5. Lanusei
Vi state ancora chiedendo cosa visitare in Sardegna? Sulla costa est vi consigliamo Lanusei e la zona dell’Ogliastra. Il capoluogo di questa splendida provincia si trova a 20 km dal mare e si inerpica sui rilievi della Sardegna interna. La sua posizione è a dir poco stupenda e dal centro città la sua vista spazia dalle colline, fino al mare. Inoltre, in cima al Monte Armidda sorge il più grande osservatorio astronomico d’Italia. Questo vi basta per comprendere la bellezza del cielo stellato in questa zona!
Mentre il comune di Bari Sardo è la prima località di mare di questa zona della Sardegna orientale, inutile dire che il mare è di una bellezza disarmante e che le sue spiagge sono da sogno. Ma qui, troverete anche la Torre di Barì, antica roccaforte medievale. Se invece proseguite verso sud, troverete una lunga fascia costiera non ancora intaccata dall’uomo. Il luogo ideale per sconnettersi dai pensieri!

Sardegna Costa Ovest Cosa Vedere
1. Alghero
Tra i tanti patrimoni della Sardegna, sulla costa occidentale non potete perdervi Alghero. La città possiede un importante aeroporto internazionale e questo la rende facilmente raggiungibile. Ma al di là di questo, Alghero è effettivamente una città da scoprire. Fondata nel XII secolo come città-fortezza dai genovesi, finì successivamente sotto il dominio aragonese.
Infatti, ancora oggi sono perfettamente visibili gli influssi dell’arte catalana sulla città, ma anche nella cultura e le tradizioni. Assolutamente da vedere sono le Torri Spagnole, ma anche la Cattedrale di Santa Maria e la Chiesa di San Francesco, in perfetto stile catalano. Mentre delle origini genovesi rimangono le imponenti mura difensive.
Infine, da vedere nei dintorni di Alghero è la splendida Baia di Porto Conte. Questa favolosa riserva naturale conserva scenari unici, come l’incredibile Scogliera di Capo Caccia e la spettacolare Grotta di Nettuno.

2. Oristano
Altra città da non perdere sulla costa ovest della Sardegna è Oristano. Costruita in epoca medievale sui resti dell’antica città punica di Othoca, acquisì importanza nel 1070, quando divenne sede arcivescovile. La città sorge inoltre sull’ampio Golfo di Oristano in una zona lagunare, rendendo l’area circostante differente dal resto della Sardegna. Ad ogni modo, la città conserva importanti testimonianze storiche.
Infatti, il suo centro storico è composto da vicoli e antichi palazzi, custoditi all’interno delle vecchie mura medievali. Oristano è ricca di piazze, ma il vero fulcro cittadino è Piazza Eleonora. Invece, il principale edificio religioso in città è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1192. Un tripudio di decorazioni tardo-gotiche! Da non perdere è il Museo Antiquarium Arborense, con i suoi preziosi reperti provenienti dall’antica Tharros.

3. Bosa
La Sardegna non è solo spiagge e non tutte le località sono bagnate dal mare. Infatti, Bosa è l’unico borgo sardo che si trova su un fiume. Bagnato dal fiume Temo, è probabilmente il borgo più bello di tutta la Sardegna. Il suo pittoresco centro storico è famoso per le sue case colorate che si affacciano sul fiume, creando un favoloso colpo d’occhio. Ma a dominare la città è il Castello Malaspina, eretto in cima al Colle di Serravalle fu costruito dai famosi sovrani di Massa e Carrara, e passò anch’esso nelle mani degli Aragonesi.
Ad ogni modo, nel quartiere di Bosa Marina troverete anche il mare e un’immensa spiaggia. Ma soprattutto, presso la vicina Cane Malu potrete tuffarvi in limpide piscine naturali. Se invece cercate un luogo unico, recatevi nel vicino comune di Cuglieri per ammirare le spettacolari Cascate di Capu Nieddu, che si gettano direttamente nel mare. Un luogo da favola!

4. Cabras
A nord-ovest di Oristano, assolutamente da visitare in Sardegna è Cabras, tra la laguna e il mediterraneo, questo piccolo paese di pescatori è composto da strade strette e case basse. La sua vista è stupenda, lungo un tratto costiero decisamente suggestivo. Infatti, l’Area Marina Protetta della Penisola del Sinis comprende splendide spiagge e scogliere che si protraggono fino al suggestivo Capo San Marco. Tra le spiagge più belle vi consigliamo le selvagge Funtana Meiga, Seu, Maimoni e Su Zinnibiri. Ma anche lo Stagno di Cabras merita una visita. Si tratta infatti di un ecosistema unico al mondo, abitato da numerose specie animali, tra cui i fenicotteri rosa.
Ma a Cabras troverete anche siti archeologici di inestimabile valore storico. I Giganti di Mont’e Prama del VIII secolo a.C. e Cuccuru Is Arrius, risalente al neolitico, sono davvero sensazionali. Ma soprattutto, non potete perdere Tharros. L’antica città fenicia conserva l’antico tophet, ma anche i resti di epoca romana. Infatti, sono perfettamente visibili le terme, le antiche strade, l’acquedotto e due grandi templi.

5. Buggerru
Tra cosa visitare in Sardegna, vi consigliamo Buggerru. Questa località per di più sconosciuta è in realtà una vera meraviglia. Infatti, il centro cittadino si trova all’interno di una profonda gola che si dirama verso il mare. Buggerru è stato nell’ottocento un importante borgo minerario, come numerosi centri nella zona di Carbonia-Iglesias. A tal proposito, molto interessante è il Museo del Minatore, che vi aiuta a comprendere la città di un tempo.
A ogni modo, oggi Buggerru è un’ambita località turistica. Qui troverete pertanto un’ampia spiaggia cittadina che, come le baie limitrofe, attira ogni anno surfisti da tutto il mondo. Infatti, grazie alle maestose onde, la pratica del surf è molto diffusa in questa zona. Se invece cercate luoghi dove il mare è più calmo, vi consigliamo Cala Domestica. Composta da spiagge di sabbia fine e alte falesie calcaree, è un vero paradiso naturale!

Cosa Vedere all’Interno della Sardegna
1. Massiccio del Gennargentu
Nel centro della Sardegna si erge maestoso il Massiccio del Gennargentu. Ricoperto da splendide foreste secolari e abitato da una straordinaria fauna autoctona, è un’attrazione naturale assolutamente da visitare in Sardegna. Il periodo migliore è sicuramente la primavera, quando sulle splendide vallate fioriscono le peonie, ricoprendo di rosa i suoi declivi. Inoltre, troverete numerosi sentieri escursionistici dalla quale ammirare panorami mozzafiato. Se volete salire in vetta, recatevi a Punta La Marmora. Con i suoi 1834 metri è la vetta più alta di tutta la Sardegna!

2. Barumini
Tra le principali cose da visitare in Sardegna centrale, la più famosa è senza dubbio a Barumini., a nord della Pianura del Campidano e nella storica regione della Marmilla è un centro di antichissima fondazione. Infatti, i ritrovamenti più antichi risalgono appunto al neolitico. Nel centro cittadino, merita una visita il Palazzo dei Marchesi Zapata nei cui sotterranei è stato rinvenuto un sito nuragico.
Ma a Barumini l’attrazione principale è ovviamente Su Nuraxi. Questo immenso nuraghe è il più grande di tutta la Sardegna. Costruito con le antiche pietre vulcaniche della zona, si trattava di una vera e propria reggia. Essa è costituita infatti da una torre centrale risalente a più di 3000 anni fa, affiancata da altre 4 torri minori. Al di fuori, sorge invece un antico villaggio nuragico, costituito da una serie di edifici concentrici che attorniano l’edificio principale. L’aura magica e di mistero che aleggia in questo sito vi sconvolgerà!

3. Giara di Gesturi
Nel cuore della Sardegna si erge un vasto altopiano basaltico che porta il nome di Giara di Gesturi. Situato a 600 metri sul livello del mare, si estende per un totale di 45 km². Il modo migliore per esplorare questo luogo incredibilmente autentico è sicuramente a piedi, oppure in bicicletta. Dall’altopiano ammirerete indimenticabili panorami, tra piccole cascate, pozze d’acqua e una Natura selvaggia. Infatti, questo è anche il rifugio dei famosi cavallini della giara. Questi splendidi esemplari di cavalli selvatici sono tra i pochi rimasti in Europa. Vederli correre nel loro habitat naturale è la massima espressione della libertà. Un’esperienza indimenticabile!

4. Orgosolo
Centro principale della Barbagia e all’ombra del Gennargentu è Orgosolo, assolutamente da visitare in Sardegna. Si tratta di un luogo molto antico, e le sue numerose chiese sono la più vivida testimonianza della sua lunga storia. Ma l’attrazione principale di Orgosolo sono gli oltre 200 murales presenti sui muri della cittadina. Ad ogni modo, se vi recate a Orgosolo è anche per ammirare le incredibili attrazioni della zona circostante. Infatti, sul vicino Monte Tiscali scoprirete un antichissimo sito archeologico risalente al 1.500 a.C. Ma anche la spettacolare area archeologica del Nuraghe Mannu e il suggestivo borgo di Dorgali.
Tuttavia, l’attrazione più importante della zona del Supramonte sono senza dubbio le Gole di Gorropu. Con i suoi 450 metri di profondità e 5 metri di larghezza, si tratta di una delle gole più profonde e strette d’Europa!

5. Valle dei Nuraghi
Infine, tra cosa visitare in Sardegna centrale, vi consigliamo la Valle dei Nuraghe. Si tratta delle ampie vallate che si trovano verso l’interno della provincia di Sassari. Per via di favorevoli fattori ambientali e climatici, questo luogo è stato il centro di un’importante civiltà nuragica. Tra di essi, il più imponente è senza dubbio il nuraghe Santu Antine, nel comune di Torralba, era probabilmente il caposaldo di tutto il sistema nuragico della zona. L’insediamento risale al XV secolo a.C. e la sua imponenza vi lascerà senza fiato.
Inoltre, in questa estesa vallata sorge anche la Necropoli di Sant’Andrea Priu, con la suggestiva Tomba del Capo. Non perdetevi inoltre il Nuraghe Ruju e il Nuraghe Culzu, oltre che il suggestivo Dolmen di Su Crastu Covaccadu. Un luogo ricco di fascino e mistero, che ci aiuta a capire le antichissime origini di una terra straordinaria.

Gli Itinerari consigliati – Cosa vedere in Sardegna
Dunque, dopo aver capito cosa vedere in Sardegna Nord, cosa vedere in Sardegna Sud, sulle coste occidentali e orientali e nella Sardegna centrale, siete pronti per partire!
Perciò, scopriamo insieme gli itinerari possibili. Di seguito troverete consigli di viaggio su cosa vedere in Sardegna in una settimana. Oppure, se avete più tempo a disposizione, scoprite cosa visitare in Sardegna in 10 giorni.
Cosa Vedere in Sardegna in una settimana
Se avete una settimana per visitare la Sardegna, vi consigliamo il un Tour della Sardegna alla scoperta di Alghero, Castelsardo, l’Arcipelago della Maddalena, la Costa Smeralda, Olbia, Orgosolo, il Golfo di Orosei, Oristano, Cagliari, Cabras, Tharros e la Valle dei Nuraghe.
In alternativa, se siete amanti delle attività outdoor, vi consigliamo un Trekking della Sardegna. In questo modo, potrete ammirare le più belle attrazioni naturalistiche dell’isola come il Gennargentu, le Gole di Gorropu, Cala Luna, Cala Gonone, Cala Goloritzè e i borghi di Orgosolo e Dorgali.
Cosa Vedere in Sardegna in 10 Giorni
Se invece avete a disposizione 10 giorni per il vostro viaggio in Sardegna, vi consigliamo di unire alle vostre visite culturali un soggiorno in una delle tantissime località di mare della regione. Personalizzando il vostro viaggio in Sardegna in totale autonomia e libertà di tempo.
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Sardegna in una settimana | Alghero, Castelsardo, Arciplegao della Maddalena, Costa Smeralda, Orgosolo, Oristano, Cagliari, Tharros, Cabras, Santu Antine, Gennargentu | |
Cosa vedere in Sardegna in 10 giorni | Cagliari, Alghero, Olbia, Arcipelago della Maddalena, Costa Smeralda, Golfo di Orosei, Costa Rei, Tharros, Orgosolo, Castelsardo, San Teodoro, Santa Teresa di Gallura |
Come Visitare la Sardegna?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere durante il vostro Viaggio in Sardegna, vi consigliamo di consultare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri. Qui troverete tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Sardegna in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere in Sardegna.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
