La Storia di Creta
La storia antica di Creata, è quella di un’isola che conserva una storia tra le più antiche e straordinarie dell’intero Mediterraneo. Per questo motivo, un viaggio a Creta significa soprattutto fare un viaggio nella storia. Pertanto, tra antiche testimonianze minoiche e di epoca classica, scoprirete anche un passato che è motivo di grande orgoglio per la popolazione cretese. Infatti, gli splendidi siti bizantini e veneziani si contrappongono a quelli di epoca ottomana, fornendo così un favoloso riassunto della storia di Creta. In questo articolo scopriremo dunque la storia di Creta in breve, partendo dalla storia antica di Creta fino ai giorni nostri. Seguiteci!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare a Creta »
Le Fasi della Storia di Creta
La storia di Creta va di pari passo con la storia della Grecia. Tuttavia, l’isola di Creta è contraddistinta da alcune particolarità che ancora oggi caratterizzano l’animo del suo popolo, orgoglioso e fedele alla propria terra. Infatti, nonostante le numerose influenze culturali provenienti dall’esterno, Creta conserva tradizioni dal forte valore storico.
In effetti, l’antica civiltà minoica è considerata il grande orgoglio del popolo cretese, ma è soprattutto la presenza dei monaci bizantini che hanno caratterizzato il profondo senso di appartenenza che i cretesi sentono per la propria isola.
Dunque, andiamo a vedere la storia antica di Creta fino ai giorni nostri, e scopriamo in dettaglio quali sono le principali epoche storiche.
Periodo | Epoche Storiche |
---|---|
2700 a.C. – 1400 a.C. | Civiltà Minoica |
1400 a.C. – 74 a.C. | Età Dorica ed Ellenistica |
74 a.C. – 330 d.C. | Conquista Romana |
330 – 1204 | Epoca Bizantina |
1204 – 1645 | Epoca Veneziana |
1645 – 1913 | Dominio Ottomano |
1913 – oggi | Indipendenza e Età Contemporanea |
Civiltà Minoica
Le prime testimonianze umane di Creta risalgono al neolitico, ma possiamo affermare che la storia antica di Creta inizia con la gloriosa civiltà minoica. Sorta intorno al 2700 a.C., nel pieno dell’età del bronzo, deve il suo nome al leggendario Re Minosse, il potente sovrano del Palazzo di Cnosso.
Questo periodo coincide con quello di massimo splendore per la storia antica di Creta. Infatti, oltre ad essere una potente civiltà commerciale, i minoici ci hanno lasciato reperti di inestimabile valore storico ed artistico come affreschi, palazzi e sculture nelle famose Cnosso e Festo, ma anche le meno conosciute Malia e Zakros.

Età Dorica ed Ellenistica
Il nostro riassunto della storia di Creta ci conduce nel cuore dell’Antica Grecia. Infatti, secondo Tucidide l’invasione dorica avvenne 80 anni dopo la guerra di Troia. Inoltre, gli scavi ci dimostrano che i cretesi attuarono una strenua resistenza e che l’invasione fu forzata e tutt’altro che pacifica. Ad ogni modo, i dori fondarono nuove città-stato, e i re di Argo e di Sparta si divisero l’isola. Ma l’epoca classica mise Creta ai margini del mondo greco, e l’isola rimase così neutrale durante la Guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta.
Infine, in epoca ellenistica i cretesi servirono Alessandro Magno durante le sue campagne di conquista. Ma alla sua morte le discordie interne si accentuarono e Creta si suddivise in quattro leghe cittadine a Cnosso, Gortina, Festo e la Lega delle Montagne all’estremità sud-occidentale dell’isola.

Conquista Romana
L’avvento di Filippo V come re di Macedonia non fu prolifico per Creta, che strinse accordi commerciali con Rodi mentre dilagava la pirateria. Ma nel 74 a.C. Marco Antonio, detto il Cretico, assunse l’incarico di sconfiggere questi traffici fallendo però nell’impresa.
Infatti, Roma assunse il controllo diretto di Creta solamente sei anni più tardi. Da questo momento Creta verrà amministrata dall’Impero Romano sotto la Provincia della Cirenaica. Addirittura, sotto Diocleziano la capitale passa da Cirene a Gortina, che divenne la principale città cretese.

Epoca Bizantina
Non possiamo fare un riassunto della storia di Creta senza soffermarci sull’epoca bizantina. Infatti, il cristianesimo fece la sua comparsa sull’isola sotto il dominio romano e la leggenda ne affida l’evangelizzazione a San Paolo che sbarcò a Creta a causa di un naufragio. Nonostante ciò, i cristiani subirono terribili persecuzioni, specialmente sotto l’Imperatore Decio.
La soluzione definitiva avvenne però nel 330 d.C., quando Creta entrò a far parte dell’Impero Romano d’Oriente. Tuttavia, le fonti di questo periodo cretese sono ad oggi scarse, ma ci rimangono splendidi monasteri, come Arkadi e Toplou, oltre che magnifici affreschi bizantini custoditi presso la Chiesa Panagia Kera nei pressi del villaggio di Kritsa.

Epoca Veneziana
Nel X secolo l’Impero Bizantino subì un lento ed inesorabile declino sociale ed economico. Pertanto, di questa situazione ne approfittarono i veneziani che, attirati dalla posizione strategica dell’isola, acquistano Creta per 1.000 marchi d’argento.
Nel 1204 inizia quindi l’Epoca Veneziana, che cambierà per sempre la storia di Creta. Infatti Heraklion diventa la nuova capitale economica, mentre Chanià e altre città come Rethymno vengono fortificate. Ma nonostante la grande ricchezza prodotta dalla Serenissima, questo periodo fu condizionato da numerose insurrezioni e rivolte popolari.
Tuttavia, nel XIV secolo la borghesia mercantile si afferma sull’isola e inizia quello che viene chiamato Rinascimento Cretese. Infatti, la chiesa ortodossa riacquista importanza e Creta visse un periodo di grande crescita artistica e scientifica. La più grande testimonianza di questa fioritura culturale ci arriva da El Greco, il più grande pittore cretese considerato avanguardista per la sua epoca.

Dominio Ottomano
Il riassunto della storia di Creta ci porta quindi al 1645, quando Yussut Pasha, a capo di un esercito di 60.000 turchi, sbarca a Creta e occupa Chanià. L’assedio ottomano dell’isola dura ben 21 anni ed è considerata la più importante resistenza veneziana, insieme a quella di Famagosta, sull’Isola di Cipro. Sotto il Dominio Ottomano i cristiani saranno perseguitati dai turchi, nonostante la concessione del patriarcato da parte di Mehmet II. Inoltre, numerose chiese vennero trasformate in moschee e ai cristiani vennero man mano tolti importanti privilegi.
Malgrado la situazione, i cretesi rifiutarono la conversione e si unirono ai veneziani nel tentativo, fallito, di riappropriarsi dell’isola. Infine, nel 1840 i cretesi si auto-dichiararono indipendenti, fatto che fece infuriare il Sultano Ahmet Al. Infatti, l’Ottocento sarà condizionato da violenti scontri che portarono a drammatiche vicende come il glorioso sacrificio cretese all’interno del Monastero di Arkadi.

Indipendenza e Età Contemporanea
Dopo anni di tensioni tra cretesi e turchi, nel 1898 il declino dell’Impero Ottomano porta alla dichiarazione dello Stato Indipendente di Creta, pur sotto il governo del Sultano e le grandi potenze europee. Ma questa amministrazione non venne apprezzata dai cretesi, che parteciparono alla Rivoluzione di Ieriso del 1905. Questo periodo di grande instabilità venne infine risolto da Eleftherios Venizelos, il padre costituente della Grecia moderna. Infatti, nel 1913 la bandiera greca sventolerà per la prima volta sull’isola di Creta.
Infine, durante la seconda guerra mondiale l’isola venne occupata dai tedeschi. Anche in questo caso i cretesi si opposero, riuscendo incredibilmente ad impedirne lo sbarco nel 1941. Così, dopo quattro anni di occupazione tedesca, Creta vive finalmente il suo periodo di pace sotto il governo greco, ma con grande autonomia e rispetto per le proprie radici.

Viaggi Consigliati lungo la Storia di Creta
Se volete effettuare un viaggio alla scoperta dei luoghi della storia di Creta, vi consigliamo il Tour Creta di Gruppo: Gran Tour Creta. Questo viaggio vi permette infatti di riscoprire la sua grande storia, dal periodo minoico a Cnosso e Festo, a quello romano a Gortina. Inoltre visiterete testimonianze bizantine ad Arkadi, veneziane ed ottomane a Chanià e Rethymno e la splendida capitale moderna di Heraklion, ripercorrendo la storia di Creta.
Gran Tour Creta di Gruppo
Itinerario: Heraklion, Cnosso, Agios Nikolaos, Festo, Rethymno, Chania.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: GRARCH0815
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Grecia.