Cucina Indonesiana, Cibo e Piatti Tipici
La cucina indonesiana, il cibo indonesiano e i piatti tipici, rappresentano un’esperienza nel gusto e nelle tradizioni di questo popolo, conoscendolo e sapendo cosa si mangia durante il vostro viaggio. A differenza di altre cucine del sud-est asiatico, la cucina indonesiana non è così famosa nel resto del mondo e i suoi sapori sono forti e decisi. Grazie alla vastità del territorio di questo stato-arcipelago e al mix culturale e religioso qui presente, in base alle zone possiamo trovare differenti cibi indonesiani. Inoltre, è considerata una delle cucine più piccanti al mondo! Andiamo quindi a scoprire la cucina indonesia, scoprendo cosa si mangia durante il vostro Viaggio in Indonesia!
Leggi anche: Indonesia, Cosa Vedere Fare e In Quanti giorni »
Indonesia Cucina
La storia dell’Indonesia e le influenze culturali giunte nel paese durante al colonialismo, unite alle tradizioni delle tribù indigene, hanno permesso di creare la cucina indonesiana e i suoi piatti tipici per come li conosciamo oggi. I cibi indonesiani che possiamo mangiare durante il viaggio in questo meraviglioso paese, infatti, vanno distinti in base alle numerose cucine regionali presenti sulle oltre 6.000 isole abitate, delle 18.000 circa che compongono il paese. Per quanto riguarda i metodi di cottura dei piatti tipici indonesiani, è particolarmente diffusa la frittura, ma anche la griglia e la bollitura, oltre che la cottura a vapore. Grazie ai numerosi scambi commerciali avvenuti durante la sua storia, le influenze dei cibi indonesiani arrivano dalla cucina della Cina, da quella europea, come la cucina portoghese, dal Medio oriente e dai piatti tipici indiani.
La compagnia delle Indie, inoltre, portò in Indonesia alcuni ingredienti del Nuovo Mondo. Le isole Molucche, conosciute come isole delle spezie, dove venivano coltivate da sempre, appunto, spezie come noce moscata e chiodi di garofano, sono state al centro di molti interessi commerciali. Considerando le numerose influenze culturali, religiose e la vastità dell’arcipelago, in ogni zona troveremo una cucina indonesiana differente. A Sumatra, ad esempio, è molto diffuso il curry, mentre a Giava è presenta una forte influenza della cucina cinese. Inoltre, essendo l’Islam la religione più diffusa, le ricette con il maiale e gli alcolici sono difficili da trovare. Ma andiamo quindi a vedere cosa si mangia in Indonesia!
Cosa Mangiare in Indonesia e Dove
1. Satay
Tra le prime ricette della cucina indonesiana che vogliamo presentarvi, tra i piatti tipici da gustare assolutamente durante il vostro viaggio in Indonesia troviamo il satay, conosciuto anche con il nome di saté. Questo piatto, originario dell’arcipelago, si è diffuso anche nella cucina thailandese e in molti altri paesi del sud-est asiatico, oltre che in Malaysia. Possiamo trovare numerose varianti di questo piatto, che si differenziano sia per gli accompagnamenti utilizzati che per la carne degli spiedini. Per la realizzazione di questo cibo indonesiano, i piccoli pezzi di carne, che siano di manzo, pollo o altra carne brasata, vengono infilzati su degli spiedini. Come accompagnamento, possiamo trovare cipolle, cetrioli e frequentemente una ciotola di riso, anche qui ingrediente molto diffuso.
Inoltre, la salsa più utilizzata per i satay è quella saté, soprattutto la sate padang, popolare anche da noi. In seguito al periodo della colonizzazione da parte della Compagnia delle Indie dei Paesi Bassi, questo piatto oggi è molto diffuso anche lì, trovandolo spesso accompagnato però da patatine fritte. Tra le cose da mangiare in Indonesia, questi gustosi spiedini alla griglia rappresentano sicuramente l’essenza della cucina locale. La carne, inoltre, è saporitissima grazie al mix di spezie utilizzato per la marinatura. Per insaporirli, infatti, può essere utilizzato peperoncino, pepe, coriandolo, anice, cumino e zucchero di canna.

2. Nasi Campur
Anche tra i cibi tipici indonesiani il riso è molto diffuso, come per la cucina del sud-est asiatico. Un esempio di un piatto tipico che lo vede protagonista è il nasi campur, tradotto riso misto, chiamato anche a Giava nasi rames. La ricetta, prevede l’utilizzo di una pallina di riso bianco, il nasi putih, cotto al vapore e accompagnato nello stesso piatto o a parte da verdure, uova, gamberi fritti, carne e molti altri ingredienti. Se vi state chiedendo cosa si mangia in Indonesia come piatto unico e soddisfacente, infatti, questo sicuramente risponderà alle vostre esigenze con gusto. A seconda delle zone in cui ci troviamo, il nasi campur può presentare differenti contorni, come carne o pesce, oppure solo verdure.
A causa del colonialismo, questa pietanza è molto diffusa anche nei Paesi Bassi, dove possiamo trovarla in molti ristoranti. Onnipresente in Indonesia e popolare street food che troverete sicuramente tra le bancarelle e non solo nei ristoranti durante il vostro viaggio. Le origini di questa ricetta sono ancora oggi avvolte nel mistero e, a differenza di altre pietanze diffuse nella cucina indonesiana, impiattate per gruppi e consumate in un unico piatto, questo è sempre servito in porzioni personali. Solitamente, per creare il nostro nasi campur possiamo trovare un ricco buffet composto anche da 80 ingredienti differenti per accompagnare il riso, componendo il piatto al momento.

3. Nasi Goreng e Mie Goreng
Chiamato letteralmente riso fritto, il nasi goreg è tra i piatti tipici indonesia e tra i cibi più amati di questa cucina. A base appunto di riso fritto, unito a gamberi, uova, verdure o pollo, è tra i cibi più diffusi durante i rijsttafel; ovvero i ricchi banchetti tipici delle feste. Generalmente, questo piatto viene preparato la mattina, iniziando dalla cottura al vapore del riso, friggendolo una volta asciutto e raffreddato, unendolo poi agli altri altri ingredienti in base alle preferenze. Molto spesso, il riso fritto viene servito insieme al sambal oelek, salsa a base di peperoncino e molto piccante. Una curiosità sul nasi goreng, è che nel 2010 è stato servito a Barack Obama durante la sua visita in Indonesia.
Ricetta della cucina indonesiana simile, ma che invece del riso utilizza la pasta, troviamo il mie goreng, ovvero spaghetti fritti. Chiamati anche bakmi goreng, sono dei gustosi noodles saltati in padella, oppure tagliatelle gialle di riso. Per la loro preparazione, durante la cottura vengono aggiunti gamberi, pollo o manzo, peperoncino a volontà, cipolla, pomodori, uova aglio e cipolla. Anche questo piatto tipico indonesiano è tra le cose che si mangia come street food, venduto dai warung, le piccole attività familiari dove si possono assaggiare pietanze tradizionali. In questi due piatti più di tutti, probabilmente, sentiremo l’influenza della cucina cinese.

4. Rendang
Come anticipato, la cucina indonesiana e il cibo che troveremo in Indonesia durante il nostro viaggio è tra i più piccanti al mondo, come potremmo constatare assaggiando il rendang! piatto a base di carne piccantissimo originario del popolo Minangkabau, oggi possiamo trovarlo ovunque nell’arcipelago. Per questo popolo autoctono indonesiano, il rendang è un cibo servito tradizionalmente per le feste, celebrazioni religiose e in onore degli ospiti. Oggi, possiamo trovarlo anche nelle Filippine, Brunei e Malaysia. Inoltre, secondo un sondaggio della CNN il rendang è nella classifica dei 50 piatti migliori al mondo! La cottura di questo piatto è nata in passato, quando la refrigerazione non era disponibile ed era necessario conservare la carne. Viene infatti coperta da un mix di spezie, tra cui peperoncino, zenzero e galanga, chiamata pemasak.
Questo mix, ha infatti proprietà antimicrobiche, permettendo la conservazione della carne in modo naturale. La carne e gli altri ingredienti vengono poi posti in pentola a fuoco basso, cuocendo per molte ore, macinando e triturando gli ingredienti nel mentre.La carne, inoltre, viene cotta nel latte di cocco fino alla sua evaporazione, insieme alle spezie, rendendola morbidissima e insaporendola. Inoltre, questo piatto tipico indonesiano è considerato sacro per i Minangkabau. Simbolicamente, infatti, gli ingredienti rappresentano la società. La carne sono i capi clan e i nobili, il latte di cocco gli intellettuali e il peperoncino i religiosi. Invece, le spezie, sono il popolo Minangkabau.

5. Kary
Se vi state chiedendo cosa si mangia in Indonesia che ricordi i sapori e le tradizioni della cucina indiana, il Kary è ciò che fa per voi. Gli amanti del curry, infatti, troveranno in questa versione della cucina indonesiana proprio quei sapori, più piccanti e cremosi però. Infatti, rispetto al classico curry, questo si presenta molto più liquido. Al suo interno, sono presenti di base verdure, latte di cocco e una pasta di curry piccantissima. In base alle preferenze, è possibile scegliere la versione con il pollo, il kary ayam, quella di pesce, l’ikan, o quella vegana, con all’interno tempeh o tofu.
Come contorno di questo piatto tipico indonesiani, troveremo la classica ciotola di riso al vapore, ma anche pezzi di peperoncino e patate bollite. Essendo anche questo un piatto tradizionalmente piccante, se non rientra nei vostri gusti potete ordinare la versione meno piccante, il tidak pedas. Gustando questa pietanza, ci renderemo conto che ricorda solo vagamente la cucina indiana, in quanto i sapori sono molto più decisi. La versione più popolare è senza dubbio quella con il pollo, ma anche le altre sono gustosissime!

6. Bebek Betutu
Tra i cibi indonesiani migliori, ricchi di sapore che vi consigliamo di mangiare durante il vostro viaggio in Indonesia, troviamo il bebek betutu. Piatto tipico a base di anatra o pollo, arrosto o al vapore, con un mix di spezie chiamato bambu betutu. Molto popolare soprattutto a Lombok e Bali, è un piatto molto speziato e condito spesso con una salsa piccante, con cipolle crude e peperoncino rosso, con un aggiunta di olio di cocco. Possiamo distinguere questo Indonesia cibo tra bebek betutu, con anatra, e ayam betutu, con pollo. Un piatto molto diffuso soprattuto negli hotel e nei ristoranti di alta categoria che possiamo trovare a Bali, amato dai viaggiatori di tutto il mondo per i suoi sapori decisi, tipici della cucina locale.
Il mix betutu, tradizionalmente si compone di zenzero selvatico, curcuma, aglio, scalogno e peperoncino, saltando il piatto con olio di cocco, per esaltare così tutti gli aromi della carne. Come contorno possiamo trovare noccioline fritte croccanti, verdure o la classica ciotola di riso. Inoltre, questo piatto può presentare differenze nella preparazione, in base alla zona in cui ci troviamo. A Gianyar, ad esempio, il betutu è cucinato all’interno di un involucro di foglie, mentre a Gilimanuk possiamo trovare la sua versione più piccante e speziata.

7. Gado gado
Ma cosa si mangia in Indonesia come contorno? il gado gado è sicuramente quello più diffuso che possiamo trovare tranquillamente in tutto il paese, ma soprattutto nella cucina indonesiana giavese e sondanese, chiamato però lotek. Inoltre, questo piatto è molto diffuso soprattutto nei ricchi banchetti rijsttafel. L’etimologia della parola gado-gado, vuol dire mangiare contorni privi di riso, infatti è unicamente un mix di vegetali guarniti con una salsa agli arachidi. Un contorno molto amato per variare dalla solita ciotola di riso di accompagnamento. Viene servito soprattutto con i piatti tipici indonesiani a base di pollo, maiale o agnello. Inoltre, all’interno di questo cibo indonesiano possiamo trovare solitamente cavolfiore o cavolo bianco, fagiolini, succo di limone, olio di sesamo, arachidi e scalogno.
Non solo un gustoso contorno per accompagnare i piatti di carne, ma può rappresentare anche una pietanza più leggera da mangiare da sola. La caratteristica di questo piatto, è che le verdure rimangono molto croccanti, saltate nel wok unicamente con un cucchiaio di olio in pochi minuti. La salsa di arachidi che guarnisce il tutto, invece, solitamente è aggiunta una volta portato questo cibo indonesiano a tavola ed è calda.

8. Lawar
Tra i piatti indonesiani più amati di Bali, troviamo il lawar. Questo cibo tipico indonesiano a base di carne macinata, presenta tra i suoi ingredienti anche cocco e verdure, oltre che l’immancabile mix di spezie ed erbe che vanno ad esaltare tutti i sapori. Pur presentando moltissime verdure al suo interno, questo è comunque considerato un piatto di carne e, inoltre, molto spesso al suo interno è presente anche il sangue dell’animale macellato, che sia pollo o maiale, aggiungendo spezie per insaporirlo. Tra i più comuni elementi del piatto tipico troviamo uova, fagiolini, cocco grattugiato, scalogo, saltando il tutto in padella insieme alle proteine, che può essere pollo o maiale.
Inoltre, spesso troviamo anche il jackfruit, tipico dell’Indonesia. Contenendo al suo interno carne macinata e spesso sangue, il lawar viene cucinato e consumato immediatamente, essendo velocemente deperibile. Possiamo trovare il lawar merah, con il sangue e rosso, o quello putih, cioè bianco con solo il cocco. Come accompagnamento, la cucina indonesiana prevedere per questo piatto riso al vapore, oppure può esso stesso essere un contorno, tipo per il maialino arrosto al latte.

9. Lapis Legit
Ma arriviamo finalmente alla parte che i più golosi stavano sicuramente aspettando: cosa si mangia in Indonesia di dolce? Il lapis legit, conosciuto anche come Spekuk, è una classica torta a strati, retaggio del periodo coloniale olandese durante il dominio delle Indie Orientali nel paese. La ricetta di questo dolce, tra i piatti tipici indonesiani più diffusi tra i cibi che troveremo durante il nostro viaggio, è infatti un adattamento della ricetta olandese, utilizzando ingredienti locali. Al suo interno, troveremo anice, macis, chiodi di garofano e cannella. Tra i dolci più popolari dell’Indonesia, la sua traduzione è letteralmente torta molto ricca. Al suo interno, infatti, possiamo trovare oltre 500 gr di burro, 30 tuorli d’uovo e molto zucchero.
Come i piatti piccanti tipici indonesiani sono davvero molto piccanti, i dolci qui sono davvero dolcissimi! La sua composizione ha una struttura precisa, oltre 18 strati sottili che si sovrappongono, come si può vedere dalle fette, rendendo la sua preparazione davvero molto elaborata, con un effetto scenico garantito. Per questo, non rappresenta uno dei cibi indonesiani più economici che troverete, ma ha ben ragione di essere così. Inoltre, questo dolce è preparato soprattutto per le festività principali, come natale e il Capodanno cinese, matrimoni e compleanni. Un’altra versione di questo dolce è il kue lapis, sempre a strati ma con farina di riso e una cottura al vapore, più appiccicoso.

10. Klepon
Infine, troviamo un altro dolce particolarmente amato nella cucina indonesiana, il klepon. Chiamato anche al di fuori dell’isola di Giava, dov’è originario, onde-onde. Questa torta di riso si presenta in piccole palline, ripiene di dolcissimo zucchero di palma fuso e vengono ricoperte infine di cocco grattugiato. Tradizionalmente, questo cibo dolce indonesiano è servito all’interno di foglie. Piccole polpette verdi di riso glutinoso, è uno dei kue più amati del paese. I kue sono i nostri snack, tra cui possiamo trovare torte, biscotti e anche pietanze salate, come focaccine, tipicamente cucinati al vapore.
Questo cibo indonesiano, farcito con zucchero di palma liquido, è composto da farina di riso glutinoso, unito spesso alla tapioca per dare la consistenza tipica. Il suo colore verde acceso, invece, è derivato dalle foglie del dracaena, molto utilizzate anche nel sud-est asiatico in cucina. Lo zucchero di palma, inizialmente in stato solido, viene messo nell’impasto di riso, creando le palline bollendole successivamente, facendolo sciogliere. Per la preparazione di questo cibo indonesiano, inoltre, è necessaria grande abilità, permettendo così che il liquido non fuoriesca. Prima del consumo si fanno raffreddare, evitando di bruciarsi così con il liquido all’interno. Solitamente, questo dolce piatto tradizionale è servito in porzioni da 4.

Visitare l’Indonesia lungo le vie del Gusto
Sono finiti i nostri consigli sulla cucina indonesiana, con i cibi indonesiani tipici da provare assolutamente durante il vostro viaggio. Per fare colazione come dei veri local, inoltre, vi consigliamo di consumare il riso saltato, molto popolare con le uova fritte. Inoltre, non perdetevi la gustosissima frutta tropicale, soprattutto durante la vostra visita a Bali. Tra le abitudini da tenere a tavola, è importante rispettare anche le tradizioni locali, come mangiare con la mano destra e non con la sinistra. Ci sono alcuni comportamenti, inoltre, che sarebbe meglio evitare durante il vostro viaggio in Indonesia, come toccare la testa dei bambini, parte considerata sacra, esibire le piante dei piedi, incrociare le gambe mentre si mangia o rimanere in piedi di fianco a una persona seduta.
Infine, per mangiare davvero i cibi tipici indonesiani, assaporateli nei warung, i ristoranti locali. Inoltre, è meglio evitare sempre pietanze crude o poco cotte, oltre che di bere l’acqua del lavandino. Se questo articolo ha risvegliato il vostro appetito, è il momento perfetto per pensare a un Viaggio in Indonesia. Una fantastica esperienza tra paesaggi meravigliosi, cultura e ottima cucina vi sta aspettando.
Leggi anche: Clima Indonesia, Quando andare? »
Ma è meglio un viaggio fai da te o un viaggio organizzato in Indonesia?
Il Consiglio di Arché Travel in Indonesia
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Indonesia in piena autonomia, noi di Arché Travel consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio. In questo modo, avrete la possibilità di visitare le cose da non perdere in Indonesia in totale sicurezza e relax, scoprendo al meglio il paese. Di seguito trovate una selezione di viaggi consigliati dai nostri esperti attraverso le vie del gusto della cucina indonesiana!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Indonesia.