Cucina Thailandese, Cibo e Piatti Tipici
La cucina thailandese è tra le più amate al mondo, andiamo quindi a vedere le specialità della cucina thai, il meglio del cibo e piatti tipici, scoprendo cosa si mangia in Thailandia. In questa guida sul cibo thailandese, scopriremo i 10 migliori piatti tipici thai e le radici della cucina di questo paese del sud-est asiatico. Un viaggio nel gusto, nei colori e nelle spezie utilizzate dalla cucina nazionale thai. Infatti, i piatti tipici sono moltissimi e alcuni davvero particolari! Andiamo quindi a scoprire cosa si mangia durante il vostro Viaggio in Thailandia, rendendolo un esperienza per tutti i sensi.
Leggi anche: Thailandia, Cosa Vedere Fare e In Quanti giorni »
Cucina Thai
La storia della Thailandia e le varie influenze culturali giunte in questo paese, hanno sicuramente permesso di creare i piatti tipici della cucina thailandese. Il cibo che troveremo durante il nostro viaggio, unisce abilmente differenti elementi presenti nei piatti di altri paesi del sud-est asiatico. Dando enfasi e utilizzando spezie e aromi, i piatti thai si presentano con molto gusto, ma sempre conservando la loro leggerezza. Altra componente fondamentale della cucina thai, è il fatto che i piatti sono vari e uniscono ingredienti sani. Infatti, non mancano mai frutta e verdura durante un viaggio in Thailandia. Senza dimenticare che la base di queste ricette è il riso, centrale anche a livello culturale per il paese.
In thai, infatti, pasteggiare si dice kin khao, cioè mangiare riso. Altro ingrediente molto usato è il pesce, importante quasi quanto il riso, le spezie, soprattutto il curry in diverse varietà, e il peperoncino. Insomma, piatti per palati preparati ai sapori forti, ma non solo. Possiamo dividere i piatti tipici thailandesi in 4 regioni: nord, centro, sud e nord-orientale, l’Isan. Le maggiori influenze arrivano dalla cucina della Cambogia, con le antiche ricette khmer, ma anche quella del Vietnam, malese e del Laos. Inoltre, le più antiche ricette della cucina thai risalgono al periodo Ayutthaya. Andiamo a scoprire i piatti tipici della Thailandia, rendendo davvero completo il vostro viaggio!
Cosa Mangiare in Thailandia e Dove
1. Pad Thai
Sicuramente il più popolare piatto tipico della cucina thailandese, il Pad Thai è diffuso e amato in tutto il mondo. Un piatto di pasta di riso semplice, saltata e fritta in padella, condita con varie tipologie di alimenti in base ai gusti. Tra le varietà più amate troviamo quella con le uova, la carne, il pesce o i gamberi. Inoltre, la pasta viene spadellata con verdure, arachiti, tofu, germogli di soia, peperoncini, salsa di pesce e spesso varie spezie. Molto spesso, inoltre, questo piatto tipico della cucina thai comprende ricette anche con forti influenze dalla cucina cinese e vietnamita.
A seconda delle preferenze o delle zone in cui ci troviamo, possiamo trovare moltissime variazioni di questo piatto. Inoltre, è molto popolare sia nei ristoranti di Bangkok, sia come street food nei mercati notturni. Come cibo di strada, questo piatto thailandese subisce alcune variazioni che riguardano soprattutto la sua salsa, aggiungendo peperoncini freschi thai, aceto, aglio rapa e tofu. La variante più economica, è senza dubbio quello solo vegetariano, mentre la varietà con la polpa di granchio viene servita nei ristoranti più lussuosi.

2. Tom Kha Kai
Anche se si pensa che la cucina thailandese comprenda piatti tipici unicamente piccanti e dai sapori forti, non sempre è così. Uno dei migliori esempi è sicuramente una delle ricette thai più amate, il Tom Kha Kai. Conosciuto anche come tom kha gai, è una zuppa particolarmente cremosa di pollo alla galanga, che a piacimento, ovviamente, può essere anche piccante. Se si vuole seguire la variante originale, però, il sapore predominante in questo piatto è l’agrodolce. Grazie al suo ingrediente principale, che è il latte di cocco, questo piatto fa parte anche della cucina tradizionale laotiana. Assolutamente una delle cose che si mangia in Thailandia durante il vostro viaggio.
Le origini di questo piatto si uniscono alle radici della storia del paese. Presente anche in un libro di ricette risalente al 1890, il Tam raa gap khao, di Maawm Sohm Jeen. Dov’era però con l’anatra, non con il pollo, e con i peperoncini abbrustoliti ed essiccati. Tra gli ingredienti principali che compongono la ricetta moderna, troviamo appunto il latte di cocco, acqua, funghi, petto di pollo, la galanga, citronella, peperoncini thai se si desidera e coriandolo. Immancabile infine, come in tutte le ricette asiatiche, la salsa di pesce.

3. Gaeng Daeng
Tra le ricette della cucina thai sono presenti varie tipologie di curry, il più popolare è senza dubbio il Gaeng Daeng, la varietà thai rossa. Un ingrediente ideale da utilizzare sia nelle ricette di carne che di pesce. La ricetta di questo piatto tipico della cucina tailandese è molto cremosa e ha un sapore forte. Nella versione tradizionale prevede il pollo e diverse tipologie di verdure. La sua preparazione, inoltre, è velocissima e facile da replicare, se si hanno ovviamente gli ingredienti giusti. Il curry rosso, infatti, è originario della Thailandia e, durante il vostro viaggio, potrete acquistarlo come souvenir per poter replicare questi sapori anche a casa. Il suo nome significa letteralmente curry piccante, possiamo trovarlo solitamente servito insieme al riso al vapore e unito al latte di cocco.
Questo si presenta solitamente come un pesto prima della cottura, variando gli ingredienti se unito alla verdura, alla carne o al pesce. Quelli di base, però, non cambiano mai. Sono scalogno, peperoncino essiccato, aglio, pasti di gamberi, semi di coriandolo, citronella, sale, pepe, buccia di combava e semi di cumino. A piacimento, poi, viene aggiunta la curcuma per accentuare il colore rosso e il coriandolo fresco. Secondo la ricetta tradizionale della cucina thai, questo viene preparato con il mortaio, aggiungendo gli ingredienti seguendo l’ordine della ricetta tradizionale. In commercio, potrete trovarlo disidratato, ottimo come acquisto dal vostro viaggio in Thailandia.

4. Khao Pad Sapparod
Cosa si mangia in Thailandia? Tra i piatti più particolari a livello estetico della cucina thai, troveremo sicuramente il Khao Pad Sapparod, famoso per il suo impiattamento. Una ricetta a base di riso fritto della tipologia thai con ananas, gamberetti, curry e altri ingredienti secondo le varietà. Sicuramente è il curry a dare il sapore decisivo a questo piatto. A piacimento, ai gamberetti si può sostituire il pollo, oppure usare solo le verdure e la frutta per la sua variante vegetariana. La vera particolarità di questo piatto è però il modo in cui viene presentando, non creando alcuno spreco alimentare. Infatti, il riso viene servito tagliando a metà e scavando l’ananas utilizzato per la ricetta stessa. Insaporendo ancora di più il riso e rendendolo un piatto fresco e davvero molto profumato.
Possiamo trovare questo cibo thailandese davvero ovunque nel Paese, rappresentando una ricetta semplice, veloce ma molto gustosa. Venduto anche come street food tra le bancarelle dei mercati. Il sapido e lo speziato nel Khao Pad Sapparod si uniscono in modo armonioso alla croccantezza degli anacardi e alla dolcezza dell’ananas. Se dopo il vostro viaggio desiderate riprodurre a casa la ricetta, è molto importante che il frutto sia succoso. Scegliendo quelli più maturi, che solitamente vengono trasportati via aerea e non via nave.

5. Som Tum
Tra le ricette più popolari del sud-est asiatico, anche nella cucina thai è presenta una variante dell’insalata di papaya verde acerba: la Som Tum. Questo piatto tipico non solo thailandese, è considerato un gustoso e fresco contorno. Preparato con la papaya verde e acerba con prima un taglio julienne e poi pestata all’interno di un mortaio insieme ad altri ingredienti. Probabilmente originaria del Laos, dove si chiama tam maak hoong, che significa papaya pestata, in Thailandia prende il significato di aspro pestato. All’interno di questo cibo tailandese, possiamo trovare diversi gusti. Come l’aspro della papaya e del lime spremuto, la piccantezza del peperoncino thai, i sapori decisi e salati della salsa di pesce. Poi, il dolce dello zucchero della palma e la croccantezza della papaya non ancora matura.
Secondo la tradizione, questo contorno viene servito insieme al riso glutinoso e al pollo ai ferri, consumandolo come un piatto unico. Inoltre, in base alla richiesta, vengono aggiunti peperoncini croccanti, ma prima di richiederli è importante sapere che questo piatto è già piccante! In origine, l’insalata di papaya veniva preparata da venditori ambulanti nel nord della Thailandia, mentre oggi possiamo trovarlo anche nei ristoranti di tutto il paese.

6. Gaeng Lueang e Gaeng Keow Wan Gai
Altre due ricette molto popolari se volete scoprire i Thailandia cibi, sono il Gaeng Lueang, il curry giallo thai, e il Gaeng Keow Wan Gai, quello verde. La gialla è tipica del paese, ma è dovuta alle influenze della cucina islamica, unendo i sapori della cucina thai. Infatti, al suo interno sono presenti curcuma, zenzero e curry. Insieme alla varietà rossa e verde, questi sono i più popolari curry presenti nel paese. Viene utilizzato insieme alla crema di cocco, riuscendo in questo modo a smorzare il suo sapore molto piccante. Rendendolo probabilmente quello più delicato tra le varie tipologie. La ricetta tradizionale prevede il pollo, ma è molto popolare anche con frutti di mare, pesce e in versioni vegetariane della cucina thailandese.
Il curry verde, tra le cose da mangiare in Thailandia, è tipico delle zone centrali e il suo nome deriva dal colore di peperoncini molto piccanti. Questa stessa varietà di peperoncini, una volta matura, diventa rossa. Non lasciatevi però trarre in inganno dal dolce nel suo nome. Dato che fa riferimento alla tonalità del peperoncino, e non al fatto che non sia piccante! Con questo viene preparato il pesto, unito poi sempre al latte di cocco, conferendo cremosità e la nota dolce. La varietà verde del pesto di curry, a differenza delle altre più antiche, compare sui ricettari della cucina thai solo nel 1971. Tutte le tipologie di curry thailandesi si possono acquistare anche in formato disidratato per il trasporto.

7. Pad Kra Pao Moo
Tra le più apprezzate cose da mangiare in Thailandia, il Pad Kra Pao Moo è riso saltato cotto con pak choi, servito poi con carne di maiale macinata e guarnito con un uovo fritto al tegamino sopra tutto. Secondo la tradizione, questo cibo tipico thailandese viene preparato utilizzando la tipologia di riso al basilico sacro e gelsomino, chiamato anche Holy Basil. Un riso molto profumato, differente dal riso thai, proveniente dall’India e con una nota dolce e pepata. Detto anche phat gaphrao o phat kaprao in base alla zona, è stato eletto nel 2020 il piatto preferito dal popolo thailandese. Questa scelta è dettata da vari elementi: prima di tutto il suo prezzo economico, l’alto valore nutritivo, la completezza e la facilità di esecuzione della ricetta.
Dopo aver fritto e saltato la carne macinata di maiale, manzo o pollo all’interno del soffritto con aglio e scalogno, si aggiungono le verdure, soprattutto il kaphrao – il basilico sacro – aggiungendo poi solo a fine cottura il riso al vapore, preparato precedentemente. Sopra tutto, infine, si pone un uovo all’occhio di bue. Tracce di questa ricetta sono state ritrovate su documenti di un diplomatico francese in Siam nel 1687, che conobbe questo piatto tipico thailandese alla corte di Narai. Gli immigrati cinesi nel paese, integrarono alla ricetta i fagioli fermentati di soia, che furono usati però per poco, tenendo però la salsa di ostrica nella preparazione della cucina thailandese.

8. Gaeng Massaman Gai
Nella classifica dei migliori 50 piatti al mondo, questa specialità del cibo thailandese è assolutamente imperdibile se ancora non sapete cosa si mangia in Thailandia. Il Gaeng Massaman Gai, chiamato anche in tutto il mondo Massaman Chicken Curry, oltre che essere gustoso è anche molto semplice da preparare. Infatti, la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di una sola pentola, pollo, latte di cocco, arachidi e patate, per un risultato, leggermente piccante, cremosissimo e con un retrogusto dolce. Inoltre, questa ricetta in Thailandia viene solitamente preparata e servita durante festività importanti e matrimoni.
Questa ricetta, infatti, era tra le preferite di re Rama II, che scrisse addirittura una famosissima poesia su questa pietanza e il cuoco che gliela preparava. Oggi insegnata in tutte le scuole del paese. Il Gaeng Massaman Gai, infine, viene servito solitamente accompagnato dal riso al gelsomino cotto al vapore, oppure con verdure cotte, crude e una salsa piccante tipica. Sicuramente, questo cibo thailandese ha subito fortemente l’influenza della cucina indiana, prendendone i sapori e la tipologia di cottura. Unendo con abilità sapori, aromi e consistenze. Le carote e le patate al suo interno, grazie alla lunga cottura nel latte di cocco si sciolgono in bocca e la carne è davvero tenerissima.

9. Insetti fritti
Tra le cose da mangiare in Thailandia non troviamo solo famose prelibatezze amate e popolari in tutto il mondo, ma anche qualcosa di più…particolare! Infatti, nella cucina thailandese troviamo anche un lato oscuro, soprattutto se vogliamo avventurarci tra il suo cibo di strada tipico nel Paese del sorriso, trovandoci nei mercati anche numerose bancarelle che vendono insetti fritti. In tutto il Paese sarà infatti possibile assaggiare moltissime tipologie di insetti. Qui una vera e propria prelibatezza! Considerato ultimamente il cibo del futuro, gli esperti dicono che presto mangiare insetti sarà un’abitudine diffusa in tutto il mondo, quindi perché non abituarci a questi sapori durante il nostro viaggio tra i piatti tipici della cucina thailandese?
Infatti, al mondo esistono oltre 1.900 insetti commestibili per l’uomo! Tra gli insetti più popolari nello street food thai troviamo vermi, grilli, cavallette, bruchi, formiche, termiti e scorpioni e tutti hanno un sapore ben distinto. Chi li ha provati, infatti, dice che i vermi sanno di nocciole e i grilli di gamberi, mentre le cavallette sono tra gli insetti più croccanti. Il modo più popolare in cui vengono preparati è friggendoli, condendoli poi con erbe, spezie e varie salse e sono molto amati come snack da passeggio, serviti spesso come spiedini.

10. Khao Niao Mamuang
Infine, per chiudere in dolcezza il nostro articolo sul cibo della cucina thailandese, non poteva mancare il dessert! Il Khao Niao Mamuang, cioè riso glutinoso con il mango, chiamato anche mango sticky rice, è un dolce tipico di tutto il sud-est asiatico, molto diffuso soprattutto nella cucina laotiana e in quella thai. Per la sua semplice preparazione, ma che da molte soddisfazioni a livello di gusto, è necessario unicamente un mango molto maturo, del riso glutinoso e la crema di cocco. La preparazione che richiede maggior tempo è sicuramente quella del riso, che dev’essere sciacquato molte volte prima di cuocerlo, lasciandolo poi 3 ore in acqua per poi cuocerlo al vapore.
Intanto, in padella si scalda la crema di cocco insieme allo zucchero di palma e un pizzico di sale, usato solo per aiutare lo zucchero a sciogliersi. Dopodiché, il riso viene coperto da questo composto e lasciato riposare, coprendo il tutto con un asciugamano pulito, permettendo così l’assorbimento della crema. Intanto si pulisce il mango, ponendolo sopra e versando ancora crema. Il momento ideale per gustare questo dolce in Thailandia è da aprile e maggio, quando i manghi si raccolgono.

Visitare la Thailandia lungo le vie del Gusto
Sono finiti i nostri consigli sulla cucina tradizionale thailandese, con i piatti e i cibi thailandesi tipici da provare durante il vostro viaggio nel Paese. Se desiderate invece provare una tipica colazione thai, ricordatevi che questo pasto è solitamente il più limitato e a base di riso, che è lo stesso che si consuma per il pranzo. Inoltre, se volete mangiare come un vero thai, tenete la forchetta nella mano sinistra e il cucchiaio nella destra. Per quanto riguarda le bevande tipiche, invece, in Thailandia è molto diffuso il rum-whisky non liscio, unito a coca cola o soda. Il lao khao, invece, è un distillato di riso tradizionale, spesso prodotto a livello casalingo.
Se questo articolo ha risvegliato il vostro appetito, è il momento perfetto per pensare a un Viaggio in Thailandia. Una fantastica esperienza tra paesaggi meravigliosi, cultura e ottima cucina vi sta aspettando.
Leggi anche: Clima Thailandia, Quando andare? »
Ma è meglio un viaggio fai da te o un viaggio organizzato in Thailandia?
Il Consiglio di Arché Travel in Thailandia
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Thailandia in piena autonomia, noi di Arché Travel consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio. In questo modo, avrete la possibilità di visitare le cose da non perdere in Thailandia in totale sicurezza e relax, scoprendo al meglio il paese. Di seguito trovate una selezione di viaggi consigliati dai nostri esperti attraverso le vie del gusto della cucina thailandese!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Thailandia.