La Diga di Assuan, Guida alla Visita
La Diga di Assuan, nei pressi dell’omonima città in Egitto, è una delle più importanti opere architettoniche del paese. Questa diga venne costruita nel 1960 e il suo passato rappresenta anche parte della controversa storia moderna dell’Egitto. Grazie alla sua costruzione, infatti, il paese è riuscito a coprire gran parte del suo fabbisogno energetico ma, allo stesso tempo, sono state perdute numerose opere e villaggi, collocati in passato dove oggi si trova il lago di Nasser. Fortunatamente, grazie a una cooperazione internazionale, è stato possibile traslocare i templi più importanti, evitando così la loro distruzione. In questa guida, scopriremo il passato e il presente della diga di Assuan, visitandola in questo modo al meglio durante il vostro prossimo Viaggio in Egitto.
Leggi anche: Egitto Cosa Vedere, Fare e Sapere »
- La Diga di Assuan in Breve, le Info Utili
- Dove si trova la Diga di Assuan
- Il Video della Visita alla Diga di Assuan
- Storia in breve della Diga di Assuan in Egitto
- La Cartina della Diga di Assuan
- Caratteristiche e il suo funzionamento
- I benefici della Diga di Assuan
- L’impatto ambientale
- Visita alla diga di Assuan in Egitto, FAQ
- Consigli per la visita alla Diga di Assuan in Egitto
La Diga di Assuan in Breve, le Info Utili
Indirizzo | Manteqet as Sad Al Aali, Qism Aswan, Aswan Governorate 1230952, Egitto |
---|---|
Sito internet | en.egypt.travel |
Come arrivare | Si può raggiungere la Diga guidando per 25 minuti circa dalla città di Assuan. |
Orari di Apertura | Aperto tutto l’anno 24/7 |
Prezzo | Biglietto: 43.50 EGP (2 € circa) |
Consiglio | Percorrere la diga in auto nella parte superiore e dal parcheggio dedicato osservare i suoi lati. Unire a una visita della città di Assuan. |
Dove si trova la Diga di Assuan
La Diga di Assuan in Egitto, chiamata ancheal-Sadd al-ʿĀlī, Alta Diga, è la più moderna e grande delle due dighe che sono state costruite sul Nilo, all’altezza della prima si trovano delle piccole sequenze di cascate. La Diga prende il nome dalla vicina città di Aswan, da cui dista circa 17 km. La sua costruzione ha creato il lago artificiale di Nasser, un bacino idrico che contiene al suo interno ben 6000km² di acqua, aggiudicandosi in questo modo il primato del più grande lago artificiale. La sua storia controversa, fatta di lati positivi e negativi, ha senza dubbio portato molti benefici a livello energetico al paese, ma ripercuotendosi anche su molti siti archeologici oltre che sulle popolazioni che vivevano in passato nell’area del lago e sull’ambiente circostante.
Leggi anche: Assuan, Cosa Fare e Vedere »
Il Video della Visita alla Diga di Assuan
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita presso la diga di Assuan, una delle opere architettoniche più importanti del paese. Una visita a questo luogo è importante per riuscire a comprendere al meglio la storia presente e passata di questa terra. In seguito andremo a vederla nel dettaglio nella nostra Guida alla Visita.
Storia in breve della Diga di Assuan in Egitto
Pensando all’Egitto ci verranno sicuramente in mente immagini di costruzioni faraoniche, dalle maestose dimensioni, che ancora oggi riempiono di stupore i viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Non tutti, però, sanno che le grandi costruzioni del Paese non terminano con gli antichi regni e con le dinastie dei faraoni, ma sono proseguite anche in secoli più recenti. Infatti l’Egitto è famoso per una delle più grandi opere ingegneristiche, oltre che le più discusse. La Diga di Assuan, infatti, è una realizzazione architettonica e storica importantissima per la storia del Paese, intrecciandosi con la politica locale, ma anche a livello mondiale durante la Guerra Fredda.
Scopriamo dunque di seguito la breve ma travagliata storia della Diga di Assuan.
Leggi anche: La Storia dell’Egitto »

La costruzione della Diga di Assuan
Quando parliamo della Diga di Aswan è importante specificare che parliamo di quella Nuova, chiamata anche Alta. I suoi lavori di progettazione iniziarono nel 1952 contemporaneamente al colpo di stato che detronizzò il re Faruq, portando al potere Nasser, che fu in seguito presidente della repubblica. Nel 1953, invece, iniziarono i lavori diplomatici per l’ottenimento dei finanziamenti, che avrebbero permesso la realizzazione dell’opera. Oltre ai fondi della Banca internazionale dedicati allo sviluppo e alla ricostruzione del paese, vennero stanziati altri fondi, ottenendo un totale di 270 milioni di dollari circa. Nasser, inoltre, intratteneva sempre più rapporti con l’ex Unione Sovietica, che aveva anch’essa degli interessi nei confronti della costruzione della diga, offrendosi di finanziare interamente la sua costruzione.
Gli Stati Uniti decisero quindi di ritirarsi dal progetto, seguiti poi dal Regno Unito, proprio in seguito alla nazionalizzazione dei lavori all’interno del Canale di Suez, che era un progetto principalmente britannico e francese. I lavori di costruzione per la Diga continuarono comunque grazie ai fondi URSS e quelli provenienti dal Canale. Ufficialmente, i lavori per lo sbarramento iniziarono nel 1960 concludendosi nel 1970 e l’inaugurazione avvenne lo stesso anno il 21 luglio.

La diga minore
Prima della costruzione della Diga di Assuan in Egitto esisteva già un altro sbarramento idrico, chiamato vecchia diga, a sud di Aswan. La costruzione di questa diga iniziò nel 1899 terminando nel 1902 grazie a finanziamenti europei. Il suo scopo era quello di prevenire i danni causati dalle piene del Fiume Nilo. Presto, però, fu evidente che le dimensioni di questa costruzione non erano sufficiente per arginare i danni, avendo una lunghezza di soli 19 m e un altezza di 54 m. Venne poi successivamente alzata per due volte, ma non era comunque abbastanza e nel 1946 l’acqua superò la diga. Da questo evento iniziò la progettazione dell’Alta Diga di Assuan.

I siti archeologici traslocati per la Diga di Assuan
In seguito alla costruzione della diga in Egitto venne creato il grande lago artificiale di Nasser, che è il più grande al mondo ad essere stato costruito dall’opera umana. Misura oltre 500 km per una larghezza di 16 km. La sua costruzione, considerando anche l’area che è andato a occupare, costrinse oltre 80 mila persone a evacuare la zona, lasciando le proprie case e trasferendosi in modo repentino. Infatti vennero completamente cancellati interi villaggi beduini e città, ma non solo. Il Lago Nasser avrebbe sommerso completamente anche degli importantissimi siti archeologici, distruggendo reperti e templi.

Insieme alla costruzione della Diga, infatti, venne messo in atto anche un progetto per permettere il trasloco di molti siti archeologici, permettendo in questo modo di salvarli, collocandoli in una sistemazione sicura ed elevata. Grazie a una cooperazione internazionale ideata dall’Unesco, molti templi furono suddivisi in numerosi pezzi, numerandoli e ricomponendoli all’interno di un nuovo sito, permettendoci ancora oggi di poterli osservare in tutto il loro splendore. Inoltre molti monumenti, invece di essere spostati nei pressi di Assuan, vennero regalati ad alcuni paesi che parteciparono al progetto. Oggi, infatti, in Italia abbiamo il tempio di Ellesjia nel Museo Egizio di Torino. Tra i siti più importanti che furono traslocati, inoltre, c’è il complesso templare di Abu Simbel e i Templi di File.

La Cartina della Diga di Assuan
Per comprendere nel modo migliore la struttura, il funzionamento e la collocazione sul Nilo della Diga di Assuan in Egitto, una cartina del sito architettonico può tornare molto utile, considerando anche che la diga non è visitabile al suo interno.

© tripandjoy.it – Cartina delle dighe di Assuan e sezione dettagliata della grande diga
Caratteristiche e il suo funzionamento
Osservando la struttura della diga di Assuan in Egitto attraverso la sua cartina, è possibile comprendere al meglio le sue caratteristiche, ma anche il funzionamento. La diga ha delle dimensioni davvero maestose. Una lunghezza di 3600 m per una larghezza di 980 m e una base di oltre 40 m. La sua altezza è di 111 m e ha un volume di circa 43 mln di m³. L’apertura massima delle sue chiuse, inoltre, permette l’uscita di ben11000 m³ di acqua per secondo. Al suo interno si trovano 12 generatori da 175 MW per oltre 2 GW, generando in questo modo quasi la metà dell’energia necessaria al Paese.
Il Lago Nasser, invece, ha una superficie di circa6000 km², per una lunghezza di 480 km e una larghezza di 16 km, permettendo una capienza di circa165 km³.
Il funzionamento della Diga sfrutta direttamente l’acqua che cade, trasformandola e convertendola in energia grazie al suo potenziale cinetico attraverso i generatori e alle turbine presenti al suo interno, come una vera e propria centrale idroelettrica.
I benefici della Diga di Assuan
Grazie alla costruzione della diga è stato possibile aumentare la produzione dell’elettricità complessiva dell’Egitto di oltre il 15% fino al 1998. Ciò ha permesso di fornire elettricità anche a molti piccoli villaggi. Nei pressi del Lago di Nasser, inoltre, è stato possibile avviare varie aziende ittiche, permettendo in questo modo anche l’acquacoltura. In seguito alla costruzione, inoltre, cessarono anche le inondazioni e la siccità non fu più un problema per il paese, favorendo in questo modo anche lo sviluppo agricolo.

L’impatto ambientale
Oltre ai benefici portati al paese, la diga ha causato anche molti danni all’ambiente circostante e a siti archeologici e reperti minori, che non sono stati traslocati. Lo sbarramento, infatti, ha intrappolato al suo interno il limo, che era sempre stato fondamentale per le coltivazioni in Egitto, permettendo la naturale fertilizzazione del terreno. In questo modo, vennero sì eliminate le inondazioni, ma ci fu anche una crisi agricola e un conseguente aumento dell’inquinamento, dovuto all’utilizzo massiccio di fertilizzante che prima non era necessario.
Inoltre, a causa del mancato afflusso delle acque del Nilo, è aumentata anche la salinità dell’acqua, portando all’estinzione di numerosi pesci e altri animali che vivevano nella zona. Ma non solo, a valle si sono presentati anche dei fenomeni erosivi, aumentando anche le problematiche sanitarie causati dai numerosi canali di irrigazione e dallo stesso Lago Nasser che è diventato un habitat perfetto per la specie di zanzare africane e altri parassiti, che sono tra i principali vettori di malaria.

Visita alla diga di Assuan in Egitto, FAQ
I lavori iniziarono nel 1960 terminando nel 1970, inaugurandola il 21 luglio.
La diga ha dato origine al lago Nasser.
La diga fu costruita da Gamal Abd el-Nasser, che fu anche Presidente della Repubblica.
Si può raggiungere la diga da Assuan in auto, guidando per 27 minuti circa.
La diga è percorribile in auto o a piedi per un breve tratto nella parte superiore.
La diga di Assuan funziona come una centrale idroelettrica, grazie ai suoi 12 generatori e al potenziale cinetico dell’acqua.
La diga è aperta tutto l’anno 24 ore su 24 e 7/7.
Il biglietto per la diga costa43.50 EGP (circa 2 €).
Durante la visita alla diga portare dell’acqua e un copricapo, specialmente in estate, per proteggersi dal sole.
Abbinare alla diga una visita all’omonima città di Assuan, il Tempio di Abu Simbel e quelli di File.
Consigli per la visita alla Diga di Assuan in Egitto
Prima di partire per l’Egitto e alla scoperta della diga di Assuan, è importante sapere il clima che ci aspetta in base al periodo del nostro viaggio. Infatti, l’Egitto ha un clima desertico e qui le zone di ombra saranno rare. Per questo, soprattutto durante l’estate, è importante portare acqua e un copricapo, proteggendosi dal sole. Inoltre, vi consigliamo di concentrare le vostre visite ai vari siti durante la mattina.
Ora che sapete tutto sulle caratteristiche, la storia e il funzionamento della diga di Assuan, non vi resta che conoscere i migliori itinerari per visitarla e preparare le valigie!
Leggi anche: Egitto, Quando Andare »
Itinerari consigliati
Per visitare la diga e la città di Assuan, insieme ai più famosi complessi templari presenti nella zona e scoprendo le meraviglie dell’Egitto, vi consigliamo il nostro Tour Egitto Classico: Crociera + Cairo. In questo modo, visiterete i principali templi, arrivando ad Aswan e concludendo il viaggio al Cairo, scoprendo le Piramidi, la Grande Sfinge, la Cittadella e il Museo Egizio, per un viaggio meraviglioso nella terra dei faraoni, navigando lungo il Nilo.
Crociera sul Nilo + Cairo
Itinerario: Luxor, Edfu, Kom Ombo, Aswan, Abu Simbel, Il Cairo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Lun e Sab
Codice: EGARCH0803
Se desiderate invece vivere in modo completo la storia dell’Egitto, vi consigliamo il nostro Gran Tour Egitto. In questo itinerario, scoprirete i più famosi tesori archeologici e storici del Paese, partendo da Luxor con una crociera sul Nilo, giungendo alla Valle dei Re e visitando le meraviglie del Cairo, Aswan, Abu Simbel e Alessandria. Ripercorrerete direttamente l’importante passato di questo Paese, durante un viaggio che rimarrà per sempre nel vostro cuore.
Crociera sul Nilo + Cairo + Alessandria
Itinerario: Luxor, Edfu, Aswan, Abu Simbel, Il Cairo, Alessandria.
Durata: 9 giorni - 8 notti
Tutti i Lun, Gio e Sab
Codice: EGARCH1301
Nonostante sia possibile pianificare il vostro viaggio alla diga di Assuan e in Egitto autonomamente, noi di Arché Travel suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio e vedere la diga e Aswan in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Egitto, fate un salto sul nostro Blog Egitto, alla scoperta della diga di Assuan!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Egitto.