Elafonissos, Cosa Vedere e Fare
Elafonissos, di fronte al Peloponneso, non è tra le isole greche che ci vengono in mente se pensiamo alla Grecia. Ma in pochi sanno che di fronte alla Penisola del Peloponneso sorge Elafonissos, un’isola altrettanto meravigliosa, anche se poco conosciuta. Infatti, se volete effettuare un viaggio in Grecia all’insegna della cultura e abbinare mare e spiagge paradisiache, Elafonisos è in grado di soddisfare le vostre esigenze. Con questo articolo andremo quindi alla scoperta dell’isola, seguiteci!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Grecia »
- Elafonissos in Breve
- Dove si trova Elafonissos
- Come Arrivare a Elafonissos
- Top 10 Elafonissos Cosa Vedere e Fare
- 1. Agios Spyridon
- 2. Spiaggia di Simos
- 3. Spiaggia di Panagia
- 4. Kontogoni
- 5. Vaporaky
- 6. Grotte di Karokofolià
- 7. Lefki
- 8. Kalogeras
- 9. La Città Sommersa di Pavlopetri
- 10. Escursione a Monemvasia
- Faq Elafonissos, le Domande dei Viaggiatori
- Consigli di viaggio per visitare Elafonissos
- Elafonissos, Itinerari consigliati
Elafonissos in Breve
Nome Isola | Elafonissos |
---|---|
Regione | Laconia, Peloponneso |
Centro principale | Elafonisos |
Aeroporto | No |
Traghetto da Grecia | Da Pounta in traghetto, circa 10 minuti ogni ora |
Viaggi Consigliati | Fly & Drive Peloponneso |
Dove si trova Elafonissos
Elafonissos si trova nella regione storica della Laconia, nel Peloponneso. Si tratta di una piccola isola di appena 19 kmq all’estremità sud-orientale della penisola, a breve distanza da Capo Malea. Inoltre, viene spesso confusa con la spiaggia di Elafonissi a Creta, che dista comunque solamente 60 miglia nautiche. Infine, l’isola più vicina a Elafonisos in Grecia è Kithira.
Come Arrivare a Elafonissos
Ora che abbiamo visto dove si trova, vi starete probabilmente chiedendo qual è il modo migliore per raggiungerla. Vediamo quindi come arrivare a Elafonisos in Grecia!
Come raggiungere Elafonissos in Nave
Di fatto, l’unico modo per raggiungere Elafonissos è via nave da Pounta. Infatti, l’unico vero collegamento è quello della compagnia Elafonisos Ferries che fornisce traghetti su cui è possibile imbarcare la propria auto. Il tragitto dura solo 10 minuti.

Come raggiungere Elafonissos in Aereo
Se invece avete intenzione di raggiungere Elafonissos in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Calamata. La cittadina è infatti la seconda città più popolosa del Peloponneso e dista circa 200 chilometri. Inoltre, durante l’estate sono previsti voli diretti operati da Aegean Airlines dall’aeroporto di Milano Malpensa.
Infine, l’aeroporto di Atene è il più grande della Grecia e dista circa 360 chilometri da Elafonisos.

Top 10 Elafonissos Cosa Vedere e Fare
Dunque, dopo aver visto come arrivare a Elafonisos dalla Grecia e dove si trova, scopriamo insieme quali sono le 10 cose da vedere e fare a Elafonissos.
Di seguito troverete la mappa di Elafonissos dove potrete vedere quali sono le attrazioni da non perdere durante il vostro Viaggio nel Peloponneso. In seguito andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere e Fare a Elafonissos“.

1. Agios Spyridon
Appena sbarcati, la prima attrazione che vi salterà all’occhio è la Chiesa di Agios Spyridon. Situata su un minuscolo scoglio di fronte all’attracco principale dell’isola, si può raggiungere mediante uno stupendo pontile pedonale. Questa piccola chiesetta risale al 1858 e ammirarla al tramonto mentre si svolgono i riti ortodossi è davvero uno spettacolo suggestivo.

2. Spiaggia di Simos
Ma la vera superstar di Elafonissos è senza dubbio Simos Beach. Considerata tra le più belle spiagge della Grecia, si trova nella porzione sud-orientale dell’isola. Per la sua somiglianza e la sua incredibile bellezza è spesso accomunata alla Spiaggia di Elafonissi a Creta ed è composta da due baie separate da una lingua di sabbia finissima. Inoltre, le sue acque turchesi e incredibilmente trasparenti sono davvero irresistibili, e la spiaggia selvaggia è immersa nella natura più incontaminata. Un vero paradiso!

3. Spiaggia di Panagia
Altro autentico paradiso di Elafonissos è la Spiaggia di Panagia, la migliore per godere il fantastico tramonto sull’isola. Situata sul versante occidentale dell’isola, è di fatto una lunga distesa di sabbia di fronte alle Panaghia Ta Nisia, meglio conosciute come Isole della Madonna. Qui, l’acqua è altrettanto trasparente e, nonostante la parte centrale sia attrezzata con due piccole file di ombrelloni, andando sui lati la spiaggia diventa completamente deserta.

4. Kontogoni
Se invece state cercando una spiaggia in cui rilassarvi nei pressi del piccolo paese di Elafonissos, vi basterà andare a Kontogoni. Si tratta infatti della prima spiaggia che si incontra arrivando da Pounta, sulla costa orientale. Inserita perfettamente nel contesto urbano del piccolo villaggio, è una spiaggia attrezzata dalle acque turchesi. Inoltre, la zona è la più ricca di taverne, bar e locali, e potrete gustare la deliziosa cucina della Grecia.

5. Vaporaky
Tra le attrazioni naturali più suggestive di Elafonissos e del Peloponneso troviamo le rocce di Vaporaky. Questa caratteristica zona si trova nei pressi della Chiesa di Agios Spyridon ed è costituita da una serie di rocce levigate nel tempo. Le formazioni che fuoriescono dal mare ricordano vagamente la forma di una barca e secondo la leggenda sarebbero i resti di un’antica nave pirata pietrificata. Un luogo unico nel suo genere e decisamente affascinante!

6. Grotte di Karokofolià
Tornando sul versante meridionale di Elafonisos troviamo invece alcune grotte tra le più particolari di tutta la Grecia. Infatti, prima della splendida Simos Beach si estende l’area denominata Agnàntio. In questo caso, invece di guardare verso la costa dovrete rivolgere lo sguardo nell’entroterra per ammirare le spettacolari Grotte di Karokofolià. Situate su un’altura rocciosa panoramica, è un luogo ricco di leggende locali.
Il nome significa letteralmente “nido di corvi” e la sua vista sul mare e nel cuore dell’isola di Elafonissos è decisamente suggestiva.

7. Lefki
Come abbiamo visto, Elafonissos conserva le migliori spiagge del Peloponneso. Ma oltre alle celeberrime Simos Beach e Panagia, vi consigliamo anche la piccola Spiaggia di Lefki. Situata sul lato orientale dell’isola, sorge sulla strada per Simos e non ha nulla da invidiare a quest’ultima. Il suo nome significa “bianco” ed è in effetti il primo colore che balza agli occhi ammirando la sua soffice sabbia caraibica.
Inoltre, le acque del Golfo di Vatika su cui si affaccia sono tra le più limpide e trasparenti dell’intero Mediterraneo e sono caratterizzate da un colore quasi surreale. La spiaggia è piuttosto piccola e raccolta, ma decisamente meno affollata rispetto alle altre. Un vero paradiso nascosto di Elafonissos!

8. Kalogeras
Nei pressi del piccolo villaggio di Elafonissos sorgono le spiagge di Kontogoni e la bellissima Kalogeras. Quest’ultima non è altro che l’estensione di Kontogoni, ma con la particolarità di essere decisamente selvaggia. Infatti, è costituita da una distesa di sabbia fine alternata da numerose dune da cui si ammirano scenari mozzafiato.
Proprio dietro a queste dune naturali sorge il suggestivo Bosco di Ginepri Secolari. Si tratta di un’incredibile oasi naturale composta da ginepri, fiori colorati, ginestre, agave e corbezzoli che creano uno scenario di grandissimo fascino. Uno dei luoghi più autentici di tutto il Mediterraneo.

9. La Città Sommersa di Pavlopetri
Una delle principali attività da svolgere a Elafonissos si trova a metà strada tra l’isola e la costa della Laconia. Si tratta infatti di un’antica città sommersa che porta il nome di Pavlopetri, fondata intorno al 3000 a.C. Scoperta solamente nel 1967, venne sommersa intorno al 1000 a.C. durante uno dei tanti terremoti che hanno caratterizzato l’area del Peloponneso.
Nonostante non sia possibile effettuare immersioni, l’intera area archeologica subacquea è stata mappata digitalmente e si possono riconoscere le strade, edifici e le antiche necropoli. Dunque, accontentatevi dello snorkeling per scoprire i monumenti a circa tre metri di profondità e fate un tuffo nella storia!

10. Escursione a Monemvasia
Infine, assolutamente da non perdere durante una vacanza a Elafonissos è un’escursione a Monemvasia. Infatti, questo suggestivo promontorio è collegato alla terraferma grazie ad un comodo ponte carrabile. Si tratta di uno dei luoghi storici più importanti della Grecia e ospita un antico castro medievale di grandissimo valore artistico.
Inoltre, il contesto naturale in cui sorge l’antico insediamento è un vero paradiso mediterraneo. Raggiungibile in circa un’ora di auto da Pounta è senza dubbio uno dei luoghi da non perdere durante un viaggio nel Peloponneso.
Leggi anche: Monemvasia, Guida alla Visita »

Faq Elafonissos, le Domande dei Viaggiatori
Potrete caricare la vostra auto sul traghetto che collega Pounta a Elafonissos. Pertanto, il modo migliore per muoversi sull’isola è l’auto. Tuttavia, Elafonissos è visitabile anche a piedi praticando piacevoli trekking e camminate.
Per raggiungere Elafonissos da Atene dovrete giungere nel Peloponneso percorrendo l’A8 fino a Corinto. Dopodiché, proseguite sulla E65 in direzione di Tripoli e continuate sulla E961 fino a Pounta.
Elafonissos è ricca di taverne tradizionali e bei locali sulla spiaggia. La zona migliore per poter assaggiare la cucina locale è indubbiamente lungo la spiaggia di Kontogoni. Qui troverete infatti locali di ogni tipo, dall’atmosfera rilassata e tipicamente greca.
Elafonissos conserva il più bel mare del Peloponneso e alcune spiagge sono senza dubbio tra le migliori di tutta la Grecia. Pertanto, consigliamo di recarvi presso le spiagge di Simos, Panagia, Lefki, Kontogoni e Kalogeras.
Consigliamo di visitare Elafonissos durante un viaggio nel Peloponneso. Pertanto, potrete scoprire anche l’isola-promontorio di Monemvasia, l’antico sito archeologico di Sparta, la città bizantina di Mystras, Nauplia e i siti archeologici di Olimpia ed Epidauro.
Consigli di viaggio per visitare Elafonissos
Dunque, abbiamo visto cosa vedere e fare a Elafonisos, dove si trova e come arrivare in questa splendida isola della Grecia. Ma per farvi gustare al meglio la vostra vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per visitare Elafonissos e il Peloponneso in tutta tranquillità.
Quando visitare Elafonissos
Elafonissos si trova a sud del Peloponneso. Per questo motivo il clima è di tipo mediterraneo secco, con una bassissima piovosità.
Consigliamo quindi di visitare Elafonissos nel periodo che va da aprile a novembre.
Come visitare Elafonissos
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio a Elafonissos e in Grecia autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio a Elafonissos in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Grecia, fate un salto sul nostro Blog Grecia!
Elafonissos, Itinerari consigliati
Se siete interessati a partire per un viaggio alla scoperta della regione del Peloponneso dove si trova Elafonissos allora vi consigliamo il nostro Tour Grecia Classica e Meteore, un tour alla scoperta della Grecia tra storia, cultura e natura.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Grecia.