Etiopia, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
L’Etiopia è indubbiamente uno dei paesi più autentici e variegati al mondo. In questa terra leggendaria si presume che corrisponda anche alla culla della vita umana sulla terra. Se state progettando un viaggio in Etiopia e vi state chiedendo cosa vedere, questo è l’articolo che fa per voi! Infatti, scopriremo cosa vedere in Etiopia del Nord e cosa visitare in Etiopia del Sud. Inoltre, vi consiglieremo cosa vedere in Etiopia in 10, 12 e 15 giorni, e cosa fare in Etiopia.
- Etiopia, Perché Visitarla
- Cosa vedere in Etiopia – 10 Cose da non perdere
- 10 Cose da Vedere in Etiopia Nord
- 1. Addis Abeba
- 2. Lalibela
- 3. Lago Tana
- 4. Gondar
- 5. Axum
- 6. Depressione della Dancalia
- 7. Monti del Simien
- 8. Gheralta
- 9.Cascate del Nilo Azzurro
- 10. Harar
- 10 Cose da Vedere in Etiopia Sud
- 5 Cose da fare in Etiopia, le esperienze da non perdere e cosa vedere
- 1. Scoprire la comunità rastafariana a Shashamane
- 2. Scoprire la fauna locale
- 3. Partecipare alla vita di un villaggio tradizionale
- 4. Assaporare la cucina etiope
- 5. Trekking sulle Montagne del Simien
- Cosa vedere Etiopia, gli Itinerari consigliati
- Cosa Vedere in Etiopia in 10 Giorni
- Cosa Vedere in Etiopia in 12 Giorni
- Cosa Vedere in Etiopia in 15 Giorni
- Come Visitare l’Etiopia?
Etiopia, Perché Visitarla
L’Etiopia è uno dei paesi africani più belli ed autentici. La sua storia secolare ci riporta al momento in cui l’essere umano fece la sua comparsa sul nostro pianeta. Ma anche a straordinarie testimonianze storiche legate ai cristiani copti, generalmente situate in zone impervie e spettacolari. In effetti, tra i vulcani della Dancalia, la savana del sud e le maestose montagne ed altipiani, la sua scenografia è davvero unica. Inoltre, se a tutto ciò aggiungiamo il mondo tribale della Valle dell’Omo, fatto di antichi popoli ed etnie, capirete subito che l’Etiopia è la vera essenza dell’Africa e dell’intera umanità.
Leggi anche: Quando Andare in Etiopia »
Cosa vedere in Etiopia – 10 Cose da non perdere
Dunque, vediamo ora insieme cosa vedere in Etiopia, in base ai vostri interessi, sia che preferiate una vacanza all’insegna della storia e dell’archeologia sia che vogliate un viaggio avventuroso nel mondo tribale e nella natura incontaminata.
Di seguito troverete la mappa del paese con tutti i luoghi più significativi da non perdere durante il vostro viaggio in Etiopia. Successivamente ve li mostreremo anche dettagliatamente nella guida “Cosa Vedere in Etiopia“.

10 Cose da Vedere in Etiopia Nord
Il Nord dell’Etiopia è occupato principalmente dall’Altopiano Abissino e si estende da Addis Abeba fino alla regione del Tigray, al confine con Sudan, Gibuti ed Eritrea. L’Etiopia del Nord è nota per essere la culla dell’ortodossia copta. Ricca di chiese ipogee e monasteri incastonati in scenari mozzafiato, è anche nota come rotta storica.
1. Addis Abeba
Il vostro primo incontro durante un viaggio in Etiopia sarà Addis Abeba. Infatti, la capitale etiope è l’unico punto di approdo nel paese. Situata a 2400 metri sul livello del mare e ai piedi del Monte Entoto, è una metropoli di oltre 4 milioni di abitanti. Oltre ad essere la capitale dell’Etiopia è anche capitale dell’Unione Africana. Come tutte le città d’Africa, troverete molto traffico e numerosi contrasti e contraddizioni. Ad ogni modo Addis Abeba è una città viva e multietnica e, nonostante il primo approccio vi potrà sembrare pesante, imparerete ad apprezzarla.
La città venne fondata nell’ottocento dal famoso Menelik II. Egli fece costruire il Palazzo Imperiale, oggi sede del governo nazionale, e il Mausoleo di Menelik II. Invece la piazza principale della città è Meskel Square. Visitatela il 27 settembre, in occasione della festa religiosa più importante del paese che commemora la scoperta della vera croce di Gesù. Ma Addis Abeba è soprattutto una città di mercati.
Infatti, non perdetevi il Merkato di Addis Abeba, il più esteso di tutta l’Africa. Infine, vero e proprio simbolo cittadino è lo scheletro di Lucy. Custodito nel Museo Nazionale, è un australopiteco di 3 milioni e mezzo di anni fa! Se invece cercate gli edifici religiosi, vi consigliamo la Cattedrale di San Giorgio e la Cattedrale della Santissima Trinità, oltre che le sue numerose moschee.

2. Lalibela
Nella lista di cosa vedere in Etiopia non può mancare la città sacra di Lalibela. Situata nella Regione degli Aimara, sorge in territorio montuoso a più di 2.000 metri d’altezza. Lalibela è famosa per le sue 12 chiese scavate nella roccia, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Secondo la leggenda, il Re Lalibela fondò questa città sotto ordine di Dio che lo incaricò di ricostruire la città santa di Gerusalemme. Infatti, l’Etiopia fu uno dei primi paesi al mondo a convertirsi al cristianesimo e queste straordinarie chiese monolitiche e a grotta lo dimostrano. Esse sono collegate tra di loro da gallerie e corridoi, formando una vera e propria rete sotterranea.
Visitarle tutte è un’esperienza indimenticabile. Troverete infatti chiese più piccole e semplici, e altre più grandi e decorate di affreschi e antichi tappeti. Assolutamente da non perdere è la famosa Bet Giorgis. Costruita a forma di croce, si sviluppa verso il basso. Un autentico capolavoro!

3. Lago Tana
Durante un viaggio in Etiopia, tra cosa vedere non dovrebbe mancare il Lago Tana. Situato nel cuore dell’Altopiano Etiopico, sulle sponde meridionali sorge la città di Bahir Dar. Proprio qui si trova la sorgente del Nilo Azzurro, dalle cui sponde è possibile anche ammirare gli ippopotami. Potrete sfruttare la città per esplorare le bellissime rive del lago ed effettuare indimenticabili escursioni in barca che vi consentono di ammirare l’Isola di Dek, la flora e la fauna locale. Inoltre, poco fuori città potrete raggiungere il Palazzo dell’Imperatore Hallè Sellassiè. Recatevi al calar del sole per ammirare il lago al famoso tramonto africano!
Ma soprattutto, tra cosa visitare in Etiopia, sono i suggestivi monasteri lungo le sponde del Lago Tana. Alcuni di essi sono raggiungibili in barca, altri esclusivamente a piedi. Questo luogo divenne un importante centro culturale e religioso a partire dal 1500, con le incursioni musulmane. Infatti, i preti copti portarono al riparo gli antichi testi sacri nei luoghi più inaccessibili del Lago Tana. I più interessanti sono Ura Kidane Meheret e Azwa Mariam, sulla Penisola di Zeghie. Ricchi di colorati affreschi, sorgono in un luogo straordinario e incantano per la loro grande autenticità.

4. Gondar
Assolutamente da vedere in un viaggio in Etiopia lungo la rotta storica è l’antica città di Gondar. Anch’essa sorge oltre i 2.000 metri di altezza e fu l’antica capitale del Regno d’Etiopia a partire dal 1636. La città viene anche chiamata la Camelot d’Africa. In effetti le sue straordinarie testimonianze storiche vi stupiranno. Il Fasil Ghebi, dichiarato Patrimonio Unesco dell’Umanità, è in perfetto stile medievale in un mix di stili con influssi arabi, nubiani e portoghesi.
Questo antico forte è protetto da una possente cinta muraria, nella quale sono presenti 12 porte d’accesso. Da non perdere sono anche l’antica residenza della Regina Mentwab e la Chiesa Birhan Selassiè con i suoi straordinari affreschi. Infine, i Bagni di Fasiladas era la vasca per le abluzioni voluta dall’imperatore, dalla quale potrete ammirare la splendida vista sull’altopiano e i bellissimi giardini imperiali.

5. Axum
Uno dei più antichi siti archeologici in Africa sub-sahariana, Axum è una delle principali cose da vedere durante un viaggio in Etiopia. Questa era la città della Regina Saba che qui partorì il figlio Menelik, concepito dal Re Salomone durante un viaggio a Gerusalemme. Quando Menelik divenne grande, trafugò l’Arca dell’Alleanza per portarla ad Axum. Questa reliquia era di grande importanza, in quanto qui erano custoditi i 10 comandamenti. Secondo la leggenda, essa sarebbe custodita nella Chiesa di Emda Mariam Sion. Recatevi all’interno per ammirare i favolosi e antichi manoscritti. Vi consigliamo di recarvi ad Axum durante la festa sacra, detta Timkat, in cui una copia dell’Arca dell’Alleanza viene porta in processione davanti ai fedeli.
Ma oltre alla chiesa più sacra del paese, vi consigliamo di visitare il sito archeologico corrispondente all’antico Palazzo della Regina Saba, del X secolo a.C. Inoltre non perdetevi i Bagni della Regina, dove si tenevano le cerimonie religiose, e il Parco Nord delle Steli. Quest’ultimo ospita antiche tombe pagane e il famoso Obelisco di Axum, rubato dai fascisti e restituito alla città solamente nel 2005.

6. Depressione della Dancalia
Ed eccoci in uno dei luoghi naturali più incredibili al mondo. Tra cosa vedere durante un viaggio in Etiopia non dovrebbe mancare la Dancalia. Si tratta di una depressione naturale lungo la Rift Valley, la più grande frattura della crosta terrestre del nostro pianeta. Il paesaggio è assolutamente unico nel suo genere. Terra ricca di vulcani, geyser, piane di sale e deserti, vi ritroverete così dagli oltre 2.000 metri degli altipiani ai 120 metri sotto il livello del mare della Dancalia.
Ma cosa vedere in Dancalia? Innanzitutto, non potete esimervi dal raggiungere la caldera del vulcano Erta Ale, tra resti di colate laviche e un cratere incandescente. Inoltre, a Dallol troverete formazioni e pozze dai mille colori dovute alla presenza di zolfo, sale ed evaporiti. Il Lago Afrera è invece uno dei più spettacolari laghi salati al mondo e il Geyser Alalo Bed è composto da pozze di acqua ribollente di colore blu scuro che fuoriescono dalla terra. Infine, tra le immense distese desertiche, giungono carovane di dromedari carichi di sale. Si tratta del popolo Afar, antica etnia che si dedica ancora alla lavorazione di questo materiale. La Dancalia è una terra antichissima, tutta da scoprire!

7. Monti del Simien
State cercando cosa fare e cosa vedere in un viaggio in Etiopia? Sicuramente potrete effettuare un indimenticabile trekking tra i Monti del Simien. Il Parco Nazionale di Simien è patrimonio mondiale dell’Unesco e ricopre un’area di circa 220 chilometri quadrati. Composto da paesaggi di tipo afro-alpino, la sua vetta più alta è il Ras Dascian, a 4.450 metri. Vi ritroverete in un vero paradiso naturale, tra picchi altissimi, guglie, canyon, crepacci e montagne dalle forme più disparate. La zona è costituita da numerose piante endemiche e da una fauna unica e particolare. Ad esempio, potrete ammirare i caratteristici dyala di montagna e il famoso babbuino gelada. Con il suo folto pelo biondo, è una specie autoctona di queste montagne. Infine, il parco è popolato dallo straordinario lupo del Simien, progenitore di tutti i canidi africani.
Una delle attrazioni assolutamente da non perdere sui Monti del Simien, è sicuramente la Cascata Jimbar. Questo spettacolare salto si getta nel vuoto ad un’incredibile altezza. Infine, le vette di Imet Gogo, Shayno Sefer e Inatye offrono una panoramica sensazionale sui canyon sottostanti.

8. Gheralta
Nel cuore del Tigray, tra un insieme di picchi, guglie e torrioni in arenaria rossa, sorge il sito di Gheralta. Qui sono state ritrovate una trentina di chiese rupestri. Infatti, tra le ambe di Womberta e Atsbi, potrete ammirare splendide chiese ipogee. Gli antichi monaci ricavarono luoghi di culto tra queste rocce, arricchendole di decorazioni e strutture nello stile tipico di Axum.
Tutto intorno troverete invece un paesaggio meraviglioso, fatto di canyon, cavità, pareti a strapiombo, boschi e antiche sorgenti. La cima principale è il Monte Korkor, che domina la vasta Piana di Hawzien. In cima a esso, sono state rinvenute due chiese rupestri: Maryam Korkor con sofisticati dipinti e coloratissimi affreschi, e Daniel Korkor dalla quale si apre un panorama mozzafiato. Sicuramente tra cosa visitare in Etiopia!

9.Cascate del Nilo Azzurro
Una delle attrazioni più affascinanti da visitare in Etiopia sono senz’altro le suggestive Cascate del Nilo Azzurro. Note in lingua amarica come Tis Isat, letteralmente “acqua che fuma”, in passato avevano una maggiore portata d’acqua ma rimangono tuttora decisamente spettacolari. Situate a circa 30 chilometri da Bahir Dar e dal Lago Tana, sono alte fino a 45 metri. Ammirare la bellezza di queste cascate e l’ambiente naturalistico circostante è qualcosa che vi segnerà per sempre!

10. Harar
Infine, tra cosa visitare in Etiopia del Nord, eccoci ad Harar. A est di Addis Abeba, in direzione del confine con la Somalia, si tratta di un’antica città murata. Ricca di storia e arte, conserva numerose moschee e antichi edifici. Infatti, Harar è una delle città sante dell’Islam ed è composta da un’infinità di vicoli e piccole stradine di origine araba, contornate da splendidi edifici multicolore e in legno con vetrate policrome. Oggi, la più grande comunità musulmana dell’Etiopia vive qui.
Le cose da vedere ad Harar sono numerose. Prima di tutto, non perdetevi i suoi mercati, in cui si vende il miglior caffè di tutta l’Africa. Inoltre, ad Harar sono presenti ben 82 moschee. Tra di esse, la Moschea Jamia è l’unica abbastanza grande da ospitare sia uomini che donne contemporaneamente. Gli altri edifici sacri sono la Tomba dello Sceicco Abadir, che ebbe il merito di introdurre l’islam in Etiopia. Inoltre, la Tomba dell’Emiro Nur presenta una curiosa forma a cactus. Non perdetevi inoltre la Casa-Museo di Ras Tafari, l’inventore del rastafarianesimo. Infine, un’antica tradizione di Harar si svolge la sera, quando la popolazione si raduna fuori città per nutrire le iene selvatiche prima della chiusura delle porte cittadine.

10 Cose da Vedere in Etiopia Sud
Se l’Etiopia Settentrionale è nota come la rotta storica, il sud è invece un vero e proprio paradiso. Composto da centinaia di laghi e dominato dalla Rift Valley, l’Etiopia Meridionale è occupata da antichi popoli ed etnie tribali che popolano la Valle dell’Omo. Un viaggio nell’Etiopia del Sud è soprattutto un indimenticabile viaggio naturalistico ed etnografico.
1. Lago Langano
Tra cosa vedere in un viaggio in Etiopia del Sud iniziamo con il Lago Langano. A sud di Addis Abeba, è il luogo di villeggiatura prediletto dagli abitanti della metropoli. Infatti, viene considerato il mare etiope in quanto è anche possibile fare il bagno. Il paesaggio è bellissimo, contornato da splendide acacie africane e popolato dai tipici uccelli della savana e dai colobi.
Sarà divertente scorgere queste simpatiche scimmiette che saltano da un ramo all’altro! Invece, se vi recate nell’area meridionale del lago, potrete anche avvistare gli ippopotami. Ovviamente qui non potrete entrare in acqua, in quanto questi buffi animali sono in realtà molto aggressivi e territoriali. A ogni modo, lungo le sponde settentrionali si trovano numerosi lodge in cui rilassarsi ed effettuare piacevoli attività come kayak e sci nautico.

2. Nech Sar
Proseguiamo il nostro viaggio in Etiopia e tra cosa vedere troviamo il Parco Nazionale di Nech Sar. Situato tra il Lago Chamo e il Lago Abay, è un paradiso per birdwatchers. Infatti, questa è una delle zone con la più alta varietà di uccelli. Ma se decidete di effettuare uscite in fuoristrada, lungo le sue sponde potrete trovare anche ippopotami e coccodrilli. Il parco protegge un ambiente naturale unico al mondo, in grado di coniugare savana a colline, paludi e praterie.
Proprio sulle colline che sovrastano il lago, vive l’etnia Dorze. Questo antico popolo di tessitori costruisce altissime capanne a un’altezza fino i 10 metri. Potrete incontrarli e conoscere le loro tecniche di lavorazione del cotone e di coltivazione del falso banano, una specie autoctona. Visitare i loro villaggi tribali è un’esperienza che vi segnerà ed è il primo vero approccio alla vita rurale etiope.

3. Abjata Shala
Poco più a sud del Lago Langano sorgono il Lago Abjata e il Lago Shala. Essi sono divisi da un piccolo lembo di terra composto da ambienti tipici della savana. A differenza del vicino Langano, qui non è possibile effettuare bagni. Infatti, essi formano il Parco Nazionale di Abjata Shala popolato da specie di uccelli come fenicotteri e struzzi, ma anche numerosi antilopi. I due laghi presentano numerose differenze, perché se il Lago Abjata è poco profondo, il Lago Shala giunge fino a 260 metri di profondità e possiede una serie di sorgenti sulfuree. Assolutamente da vedere durante un viaggio in Etiopia, nella Rift Valley e la vicina Valle dell’Omo.

4. Zway
A nord del Lago Langano sorge il primo grande lago della Rift Valley. In effetti il Lago Zway è circondato da splendidi paesaggi, tipici di questa immensa frattura che dal Mar Rosso giunge al Lago Turkana e arriva fino al Mozambico. Dunque, vi accorgerete che il lago segna la linea di confine tra gli altipiani del nord e quelli del sud.
Questi ultimi sono dominati dai Monti Bale e i Monti Chercher, dalla quale si può godere dello spettacolo di questo lago dall’alto. Sulla riva meridionale del Lago Zway sorge l’omonima cittadina che vive ancora in maniera rurale. Essa ospita uno dei più antichi monasteri dell’Etiopia del Sud, che consigliamo di vedere durante il vostro viaggio in Etiopia.

5. Maze
Procedendo verso sud, tra cosa visitare in Etiopia, eccoci al Parco Nazionale del Maze. Questo magnifico luogo naturale si estende per più di 200 chilometri quadrati, ad un’altitudine di circa 1.200 metri. Composto per lo più da una savana boscosa, qui potrete ammirare alcuni splendidi mammiferi africani, come bufali, facoceri, babbuini verdi, cercopitechi e caracal. Il parco è un autentico paradiso e protegge non solo le specie animali al suo interno, ma anche la grande diversità etnica delle popolazioni che abitano la Valle dell’Omo.
Infatti, poco fuori dal Maze sorge il villaggio di Morka, famoso per il suo tradizionale mercato delle donne. Le due etnie prevalenti in questa regione dell’Etiopia sono i Wolayta e i Gamo. I primi abitano le zone di campagna sottostanti e sono dediti all’agricoltura, mentre i secondi sono essenzialmente allevatori e commercianti. La loro società è basata su alcune leggi tradizionali che gli hanno permesso di giungere ai giorni nostri in tutta la loro autenticità. Vi consigliamo di visitarne i mercati, che generalmente iniziano al tramonto e vanno avanti tutta la notte.

6. Omorate
Seguendo la Valle dell’Omo giungerete a Omorate, ultima località prima del confine con il Kenya. Questo villaggio si trova sul Lago Turkana, uno dei più grandi laghi dell’Africa, dove sfocia il fiume Omo. In realtà, il lago si trova in territorio etiope solo nella punta settentrionale. Ad ogni modo, qui potrete effettuare una piacevole escursione in barca e ammirare gli splendidi scenari africani.
Inoltre, qui vive un’altra importante etnia: i Dassanech. I loro villaggi si trovano lungo il delta del fiume e non è ancora chiara la loro origine. La loro sussistenza è profondamente legate al ciclo delle stagioni e alla vita del fiume. Potrete visitare i loro villaggi e partecipare attivamente alla loro vita rurale. Un’esperienza indimenticabile in un luogo assolutamente da vedere durante un viaggio in Etiopia!

7. Turmi
A 70 km verso nord rispetto ad Omorate e il Lago Turkana si trova il villaggio di Turmi. Durante il vostro viaggio in Etiopia vi consigliamo di visitare quindi questa splendida area naturale. Infatti, in questa immensa zona vivono gli Hamer, il gruppo etnico prevalente nella Valle dell’Omo. Vi consigliamo di partecipare al pazzesco mercato del martedì di Alduba per assistere all’incontro dei clan Benna e Tsemay. Essi sono pastori e vendono essenzialmente tabacco, miele, pelli di capra e burro. Dall’altra sponda del fiume troverete invece il popolo Karo, il gruppo etnico meno numeroso. Vi consigliamo di andarli a trovare per ammirare gli strabilianti colori che utilizzano per abbellire il loro corpo!

8. Jinka
Durante il vostro viaggio in Etiopia, tra cosa vedere nella Valle dell’Omo vi consigliamo la zona di Jinka. Infatti, qui vi potrete fermare per pernottare in qualche lodge nella savana o tra le foreste. Oppure, se volete vivere un’esperienza ancora più autentica, potrete essere ospitati dalla popolazione locale dei villaggi circostanti. Infatti, la zona di Jinka è dominata da altre etnie di questa incredibile vallata.
Qui potrete scoprire l’universo degli Ari e i tipici villaggi Male. Jinka è un ottimo punto strategico per il vostro viaggio etnografico in Etiopia, dove potrete visitare anche il centro culturale South Omo Research Center. Un ottimo modo per scoprire lo stretto legame di questi popoli con l’ambiente circostante.

9. Konso
Un luogo assolutamente straordinario e unico nel suo genere, è l’area che si estende attorno al villaggio di Konso. Qui sorge il famoso Lago Stefania, ormai quasi completamente prosciugato e divenuto luogo di un’avifauna davvero particolare. Infatti, vi consigliamo di fermarvi presso questa palude per ammirare la grande biodiversità che si è venuta a creare negli ultimi anni. Ma Konso è nota in tutto il mondo per gli incredibili scenari sulle zone collinari e di montagna.
Infatti, qui l’erosione ha fatto il suo corso e l’omonimo popolo Konso ha saputo adattarsi all’ambiente costruendo villaggi terrazzati decisamente spettacolari. La vista di questi villaggi e i suoi terrazzamenti vi lascerà senza fiato. Fermatevi a conoscere questa tribù e scoprite il loro artigianato locale. Infatti, potrete ammirare le waka, le stele funerarie in legno tipiche di questa etnia.

10. Mago
Infine, tra cosa vedere in Etiopia durante un viaggio lungo la Valle dell’Omo, eccoci al Parco Nazionale di Mago. Il suo territorio è davvero immenso e si estende per più di 2.000 km quadrati tra il fiume Omo e il fiume Mago. Occupato principalmente da una savana semi-desertica è occupato dalla popolazione dei Mursi. Questa comunità è piuttosto piccola, ma l’etnia è famosa in tutto il mondo per la loro usanza di deformare il labbro inferiore con decorati piattelli di argilla.
Visitare questa tribù e le loro usanze sarà un’esperienza forte, ma decisamente indimenticabile. Il parco invece ospita una fauna tra le più complete dell’Etiopia. Infatti, tra i mammiferi figurano anche antilopi, dik dik, bufali, zebre, leoni e leopardi. Un vero spaccato d’Africa che rimarrà impresso per sempre nella vostra memoria.

5 Cose da fare in Etiopia, le esperienze da non perdere e cosa vedere
Oltre alla lista di cosa visitare in Etiopia, vi segnaliamo anche alcune attività ed esperienze da non perdere durante il vostro viaggio in Etiopia. Infatti, un viaggio in Etiopia è prima di tutto un’esperienza sensoriale. Tra mercati, villaggi tribali, fauna selvatica, suoni e colori è la vera essenza dell’Africa. Quindi, perché non scoprire tutte le sfaccettature di questo incredibile quanto variegato popolo? Potrete infatti entrare nella vita quotidiana del popolo etiope, scoprire le sue tradizioni, la sua cucina e l’ambiente circostante.
Scopriamo insieme quali sono le 5 esperienze da non perdere in Etiopia.
1. Scoprire la comunità rastafariana a Shashamane
A nord del Parco di Abjata Shala, sorge Shashamane. A primo impatto questa città vi sembrerà anonima, ma in realtà nasconde un’anima profonda. Infatti, Shasamane è meta di pellegrinaggio e di arrivo per centinaia di migliaia di persone. Questa è infatti la terra promessa per i rastafariani.
Nel primo dopoguerra, l’imperatore etiope Ras Tafari Makkonen donò questa terra a tutti gli africani in giro per il mondo che intendevano ritornare nella loro terra di origine. Da qui nacque la cultura rastafari, in Jamaica e nel resto del mondo. Shashamane trasmette quindi un’energia particolare. Qui potrete scoprire l’universo rastafari, conosciuto ai più solo per reggae e marijuana, ma che conserva invece un volto molto più profondo.

2. Scoprire la fauna locale
Se vi diciamo Africa vi verrano senz’altro in mente i grandi mammiferi della savana. Ebbene, tra cosa fare in Etiopia, vi consigliamo di andare alla ricerca della sua splendida e variegata fauna. Dimenticatevi i famosi big 5, ma sappiate che all’Abjata Shala e al Mago avrete la possibilità di ammirare animali esotici veramente affascinanti. Tra ippopotami, coccodrilli, zebre, leoni, leopardi e antilopi, andare alla ricerca di questi maestosi esemplari sarà un’esperienza memorabile! Infine, non dimentichiamoci i simpatici babbuini gelada delle Montagne del Simien, unici al mondo.

3. Partecipare alla vita di un villaggio tradizionale
Un viaggio nella Valle dell’Omo è un’esperienza che segna il viaggiatore per sempre. Ma partecipare attivamente alla vita in un villaggio tradizionale è qualcosa di irripetibile. Infatti, in numerosi villaggi Hamer o Mursi, è possibile prendere parte alle loro attività quotidiane e dormire presso i loro villaggi. Vi garantiamo che, rinunciando alle nostre comodità occidentali, tornerete rigenerati!

4. Assaporare la cucina etiope
La cucina etiope è considerata una delle più buone e variegate al mondo, ma anche una delle più antiche! Pertanto, tra cosa fare in Etiopia, vi consigliamo di assaporare tutta la sua squisita varietà. Recatevi nei ristoranti locali o nei villaggi, afferrate l’enjera tra le mani e assaporate tutte le prelibatezze di questa terra! Sapevate che ogni piatto si mangia sul mesob, un tavolo di paglia tessuta e coloratissimo, e che il caffè etiope si serve con i pop corn? La cucina etiope è tutta da scoprire e degustare. Approfittatene!

5. Trekking sulle Montagne del Simien
Infine, tra cosa fare e visitare in Etiopia, vi consigliamo un trekking sulle Montagne del Simien. Gli altipiani etiopi presentano scenari mozzafiato e in particolare le Montagne del Simien sono un vero capolavoro di Madre Natura. Vi consigliamo di trascorrere qualche giorno ad Addis Abeba o a Bahir Dar prima di iniziare le camminate. Questo vi servirà per abituarvi all’elevata altitudine dell’Altopiano Abissino ed effettuare il trekking con più tranquillità.

Cosa vedere Etiopia, gli Itinerari consigliati
Dunque, dopo aver capito cosa vedere e visitare in Etiopia siete pronti per partire!
Perciò, scopriamo insieme gli itinerari possibili in base alle vostre esigenze. Ecco cosa vedere in Etiopia in 10, 12 oppure 15 giorni.
Cosa Vedere in Etiopia in 10 Giorni
Se siete alla ricerca di tour in Etiopia di 10 giorni, vi consigliamo di concentrarvi su una regione per poterne ammirare i suoi paesaggi e la grande diversità. Pertanto vi consigliamo il Tour Etiopia: Spedizione 4×4 in Dancalia, che vi permette di esplorare tutte le meraviglie di questa remota regione.
Tour Etiopia: Spedizione 4×4 in Dancalia
Itinerario: Addis Abeba, Erta Ale, Dallol, Assobole, Makalle.
Durata: 10 giorni - 8 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: ETARCH1004
In alternativa, se siete amanti delle camminate, vi consigliamo il Viaggio in Etiopia: Trekking Etiopia, che vi permette di esplorare il nord del paese e le bellezze naturali delle Montagne del Simien.
Viaggio in Etiopia: Trekking Etiopia
Itinerario: Addis Abeba, Bahar Dar, Gondar, Monti del Simien, Lalibela.
Durata: 11 giorni - 8 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: ETTREK1105
Cosa Vedere in Etiopia in 12 Giorni
Se invece siete interessati a tour in Etiopia di 12 giorni, vi consigliamo di seguire gli itinerari classici lungo il nord e il sud del paese. Pertanto, vi consigliamo il Tour Etiopia: La Rotta Storica, che tocca tutte le principali attrazioni storiche del nord.
Tour Etiopia: La Rotta Storica
Itinerario: Addis Abeba, Bahar Dar, Gondar, Axum, Lalibela.
Durata: 9 giorni - 6 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: ETARCH1102
Se siete interessati alle bellezze del sud dell’Etiopia, vi consigliamo invece il Tour Etiopia 4×4: La Valle dell’Omo. Questo splendido viaggio vi porterà alla scoperta delle bellezze naturalistiche meridionali e delle etnie dei popoli del sud.
Tour Etiopia 4×4: La Valle dell’Omo
Itinerario: Addis Abeba, Maze, Jinka, Turmi, Omorate, Konso, Arba Minch.
Durata: 13 giorni - 10 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: ETARCH1103
Cosa Vedere in Etiopia in 15 Giorni
Infine, qualora aveste a disposizione 15 giorni per visitare l’Etiopia, vi consigliamo il Gran Tour Etiopia in 4×4. Questo viaggio vi permetterà di esplorare tutte le aree storiche dell’Etiopia.
Gran Tour Etiopia in 4×4
Itinerario: Addis Abeba, Bahar Dar, Gondar, Monti Simien, Axum, Lalibela.
Durata: 14 giorni - 11 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: ETARCH1501
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Etiopia in 10 giorni | Addis Abeba, Awash, Alalo Bed, Lago Afrera, Erta Ale, Piana del Sale, Ahmed Ela, Dallol, Assobole, Saba, Gheralta Addis Abeba, Lago Tana, Cascate del Nilo Azzurro, Gondar, Debark, Motagne del Simien, Lalibela | Tour Etiopia: Spedizione 4×4 in Dancalia Viaggio in Etiopia: Trekking Etiopia |
Cosa vedere in Etiopia in 12 giorni | Addis Abeba, Hawsien, Axum, Lalibela, Gondar, Montagne del Simien, Lago Tana, Cascate del Nilo Azzurro Addis Abeba, Zway, Gamo, Maze, Jinka, Konso, Mago, Turmi, Omorate, Abjata Shala, Nech Sar, Lago Langano | Tour Etiopia: La Rotta Storica Tour Etiopia 4×4: La Valle dell’Omo |
Cosa vedere in Etiopia in 15 giorni | Addis Abeba, Kombolcha, Bati, Lalibela, Makkalè, Hawsien, Axum, Montagne del Simien, Gondar, Lago Tana, Cascate del Nilo Azzurro, Debre Libanos | Gran Tour Etiopia in 4×4 |
Come Visitare l’Etiopia?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere nel vostro Viaggio in Etiopia, vi consigliamo, prima di partire, d’informarvi sui documenti necessari per entrare nel paese e di visitare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri per tutte le informazioni sull’accesso e restrizioni.
L’Etiopia è una meta tanto magica quanto inusuale, noi di Arché Travel, vi consigliamo di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione di questo viaggio. In questo modo potrete dedicare il vostro tempo a godere appieno delle bellezze del paese senza preoccupazioni.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Etiopia.