Eubea (Evia), Cosa Vedere e Fare
Eubea o Evia, chiamata dai veneziani Negroponte, è un’isola situata nel Mar Egeo, in Grecia. Si tratta di un territorio molto vicino alla Grecia Continentale, da cui dista soli 40 metri. Dal Capoluogo, Calcide, la terraferma è facilmente raggiungibile in macchina, percorrendo il lungo ponte costruito sullo stretto. Per le sue dimensioni, è la seconda isola della Grecia, dopo Creta, e la sesta del Mar Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, la Corsica, Cipro e Creta. Ma vediamo ora insieme cosa vedere e fare a Eubea durante un viaggio nelle isole Greche!
Leggi anche: Grecia Mare, Dove Andare e Quando »
- Eubea in Breve
- Dove si trova Eubea
- Come Arrivare a Eubea
- Il Video della Visita a Evia
- 10 Cose da Vedere e Fare a Eubea
- 1. Great Sand (Megali Ammos)
- 2. Isole Lichadonisia, Spiaggia Monolia
- 3. Calcide, o Chalkida
- 4. Le terme di Edipsos o Aidipsos
- 5. Drakospita, le case dei draghi
- 6. Spiaggia di Korasida
- 7. Spiaggia di Thapsa
- 8. Limni
- 9. Castello di Karystos
- 10. Dirfi
- Faq Eubea, le Domande dei Viaggiatori
- Consigli di viaggio per visitare Eubea
- Eubea, Itinerari consigliati
Eubea in Breve
Nome Isola | Eubea, Evia |
---|---|
Arcipelago | – |
Città principali | Calcide, Limni, Aidipsos |
Aeroporto | No |
Come arrivare | Da Atene: in macchina circa un’ora |
Info Utili | Viaggiare Sicuri Grecia |
Viaggi Consigliati | Tour: Grecia Classica e Meteore |

Dove si trova Eubea
L’isola di Eubea, o Evia, si trova a soli 40 metri di distanza dalla Grecia Continentale. Infatti, si tratta di una meta perfetta per un po’ di relax al mare dopo un tour della Grecia Classica. In particolare, dal capoluogo Calcide, potrete raggiungere la terra ferma attraverso un ponte sullo stretto.
Eubea si trova quindi a soli 100 km a nord di Atene, nel Mar Egeo, vicino alle isole di Skyros e Alonissos.
Leggi anche: Le 20 spiagge più belle della Grecia »
Come Arrivare a Eubea
Ora che abbiamo visto dove si trova, scopriamo anche come arrivare a Eubea. L’isola non è dotata di aeroporto, ma si trova a pochi metri dalle coste della Grecia Continentale. Quindi potrete raggiungere facilmente l’isola dalla terra ferma in automobile oppure in autobus.
In alternativa, potrete arrivare a Calcide in battello, direttamente dal porto di Rafina, ad Atene.
Vediamo quindi nel dettaglio come arrivare a Eubea!
Come arrivare a Eubea in Macchina
L’automobile è il modo più veloce per raggiungere Eubea dalla Grecia. Infatti, un ponte di 40 metri collega l’isola alla terraferma, nella città di Calcide. Se arrivate in aereo dall’Italia, quindi, potete atterrare ad Atene e noleggiare un’automobile. Poi, prendete l’autostrada che vi porta a nord della capitale, verso Calcide.
In caso, invece, non voleste noleggiare un’automobile, ci sono autobus per Calcide da Atene e da Salonicco. Da Atene il viaggio dura poco più di un’ora.
Come arrivare a Eubea in Nave
Se volete raggiungere l’isola via mare, l’opzione migliore è quella di prendere un battello dal porto di Rafina, ad Atene. Il battello vi porterà in pochi minuti di navigazione direttamente al porto di Calcide.
Se state organizzando un tour di diverse isole, ci sono altri due porti a Eubea. Sulla costa nord, troverete il porto di Mantoudi, da cui partono traghetti per Skiathos e Skopelos.
Oppure, dal terzo porto dell’isola di Eubea, quello di Kymi, partono collegamenti per Skyros e Alonissos.
Leggi anche: Traghetti Isole Greche, Guida Completa »
Il Video della Visita a Evia
Di seguito, il video del nostro team Arché Travel in visita presso la bellissima isola di Eubea durante il nostro Tour Grecia Classica e Meteore, alla scoperta della Grecia Continentale più autentica.
10 Cose da Vedere e Fare a Eubea
Ora che sappiamo tutto su come arrivare sull’isola di Eubea e dove si trova, scopriamo meglio cosa vedere in questa meravigliosa isola al largo delle coste della Grecia.
Di seguito troverete la nostra mappa, dove potrete vedere quali sono le attrazioni da non perdere durante il vostro viaggio all’isola di Eubea, in Grecia. In seguito andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere a Eubea“.

1. Great Sand (Megali Ammos)
La spiaggia di Megali Ammos è chiamata anche Great Sand, in quanto si tratta di una grande spiaggia di sabbia bianca che si estende lungo il litorale di Marmari. Il paesino e la sua spiaggia si trovano sul Golfo Meridionale dell’isola di Evia. Questa spiaggia è particolarmente apprezzata dagli sportivi, in particolare da chi pratica kitesurf o windsurf in quanto, vista la sua posizione, è sempre ventilata. Inoltre, anche il mare azzurro ha spesso delle buone onde, pertanto i surfisti sono gli altri assidui frequentatori di questa zona dell’isola.
Il mare è azzurro turchese intenso e le acque sono pulite e trasparenti, con un fondale che scende molto velocemente. La spiaggia è caratterizzata da una sabbia molto chiara e non è attrezzata.

2. Isole Lichadonisia, Spiaggia Monolia
Le Isole Lichadonisia si trovano al largo della costa Nord-Ovest dell’Isola di Eubea. Si tratta di un gruppo di sette isolotti, di sabbia bianca e acque turchesi, che ricordano le Seychelles, o altri paradisi terrestri. La formazione di questo piccolo arcipelago avvenne in seguito ad un terremoto nel 426 a.C. Le sette isole di Manolia, la più grande e conosciuta, Limani, Megali Strongyli, Mikri Strongyli, Steno, Vagia e Vorias sono un vero paradiso!
Manolia è l’unica spiaggia che offre servizi per i turisti, con un lido attrezzato per l’affitto di lettini e ombrelloni. Inoltre, sulla spiaggia c’è un piccolo chiosco che prepara deliziosi piatti di pesce fresco e souvlaki.

3. Calcide, o Chalkida
Calcide è il capoluogo della regione, nonchè la prima città che vedrete se pensate di arrivare sull’isola via terra. La città è costruita sulle coste dell’isola di Eubea e della Beozia (terraferma), sullo stretto di Euripe. Pertanto, i due lati della città sono collegati da due ponti. Durante il Medioevo, la città era una fortezza veneziana ed era chiamata Negroponte.
Oltre al grande ponte bianco che collega l’isola alla terraferma, ci sono diversi luoghi storici da visitare a Calcide. Sicuramente, vi consigliamo di vedere il Museo Archeologico e il Monumento alla resistenza nazionale, sul lungomare. In città troverete anche una spiaggia, ideale per riposarvi qualche ora dopo una giornata a passeggio per le vie ricche di negozi di artigianato locale. Non si tratta di una delle spiagge più belle dell’isola, ma è molto comoda da raggiungere se soggiornate in città.

4. Le terme di Edipsos o Aidipsos
La cittadina termale di Edipsos è una delle mete più amate dai turisti che visitano l’isola di Evia. Addirittura, anche gli stessi greci arrivano dalla terraferma appositamente per fare il bagno nelle acque termali delle oltre 80 sorgenti presenti nel complesso.
In questa città troverete lo stabilimento termale più grande ed evoluto della Grecia, gestito dall’Ente Nazionale Ellenico per il Turismo. Le migliaia di persone che ogni anno affollano le terme, che sorgono in diversi stabilimenti nel cuore della città, possono godere di acque benefiche a temperature comprese tra i 28 e i 56°C. Queste acque hanno proprietà rilassanti e distensive, e sono indicate per il trattamento di alcuni disturbi tra cui reumatismi, artrosi, disturbi ginecologici e problemi cardiovascolari.

5. Drakospita, le case dei draghi
Le Drakospita, ovvero case dei draghi, si trovano nel sud di Evia, in particolare nei villaggi di Karistos e Stira.
Si tratta di 25 costruzioni di pietra, che hanno una storia impressionante e misteriosa. Infatti, la loro costruzione è incerta e, secondo alcuni studiosi, risalgono al XII secolo a.C. Pur trattandosi di 25 costruzioni diverse, sono accumunate da alcuni dettagli, in particolare sono tutte costruite in posizioni ripide e di fronte a dirupi, quindi potrebbero essere state zone di vedetta e sorveglianza. Inoltre, gli ingressi sono costruiti come se fossero degli alloggi del periodo ellenistico, con tonnellate di ardesia, e sostenute da muri a strati. Il nome Case dei Draghi deriva proprio dalle dimensioni di queste costruzioni, che sono visitabili liberamente tutto l’anno.

6. Spiaggia di Korasida
La spiaggia di Korasida si trova nella costa occidentale di Eubea, in Grecia. Ogni anno ospita numerosi viaggiatori grazie al meraviglioso paesaggio in cui è incastonata. Infatti, è circondata da colline verdi, che finiscono in una striscia di sabbia bianca, bagnata da un mare cristallino e sempre calmo.
Si tratta di una spiaggia sull’isola di Evia molto selvaggia e naturale, in quanto non ci sono servizi di noleggio lettini o ombrelloni. Tuttavia, è molto facile accedervi, anche grazie ai percorsi pedonali che attraversano i paesaggi verdi delle colline.

7. Spiaggia di Thapsa
Anche questa spiaggia di Eubea è molto naturale e selvaggia, circondata da alte montagne che spuntano direttamente dalle acque marine. La spiaggia è formata da sabbia argentea e piccoli ciottoli e ci si può arrivare tramite due sentieri sterrati, in alcuni tratti leggermente ripidi.
Si tratta di una spiaggia perfetta per il tramonto, in quanto è situata sulla costa nord-est di Evia. Vi consigliamo di visitarla in quanto, anche se non di facilissimo accesso, è una zona davvero panoramica e perfetta per fare il bagno. Inoltre, percorrendo un sentiero per circa 20 minuti, potrete raggiungere anche la vicina spiaggia di Tsilaros, che vale anch’essa una visita.

8. Limni
Limni è un piccolo villaggio che si trova nella zona nord-occidentale dell’isola di Eubea, in Grecia. In particolare, sorge a nord-ovest di Calcide e a sud-est da Istiaia. Oltre a una passeggiata per le strade del villaggio, vi consigliamo di passare almeno una mezza giornata presso la spiaggia omonima, raggiungibile con una passeggiata di pochi minuti dalla strada principale.
Una volta giunti a destinazione, vi troverete davanti uno spettacolo indimenticabile. Si tratta di una spiaggia di ciottoli bianchi, tipico paesaggio greco, con acqua cristallina perfetta per lo snorkeling, grazie anche ai fondali bassi e rocciosi.

9. Castello di Karystos
Se volete prendere una pausa dal mare e dalle acque cristalline di Evia, e siete interessati a conoscere meglio la storia dell’isola, vi consigliamo di visitare il castello Rosso di Karystos. Il castello, fu costruito agli inizi del 1200 dai Longobardi, sui resti di una fortificazione iniziata due secoli prima dai Bizantini. Passando da varie mani, rimase in uso fino alla liberazione di Karistos dai turchi nel 1833.
Oggi, è visitabile liberamente, insieme alle cave di marmo che si trovano proprio al lato della fortificazione. Da queste cave è stato estratto il marmo con cui venne realizzato il castello, ma anche alcune colonne del Foro Romano a Roma e alcune statue di Villa Adriana a Tivoli.

10. Dirfi
Se siete amanti dello sport e dell’aria aperta, allora non potete perdervi un’escursione sulla bellissima montagna di Dirfi. Si tratta della montagna più alta dell’Eubea ed è una delle mete preferite dagli amanti del mountain biking e delle escursioni. Qui troverete paesaggi selvaggi, alberi e boschi a perdita d’occhio.
Partendo dal villaggio, potrete scalare il monte e arrivare fino alla cima, ben 1.743 metri sul livello del mare. Inoltre, la montagna è visitabile tutto l’anno, ma vi consigliamo di prenotare una visita guidata, in modo da farvi accompagnare da esperti della zona.

Faq Eubea, le Domande dei Viaggiatori
A Eubea potrete assaggiare il kourkoubinia, un piatto tradizionale dolce dell’isola. Si tratta di un dolce simile al baklava, che viene fritto e ricoperto di sciroppo. Pur avendo diversi centri abitati, troverete i migliori ristoranti e la scelta più vasta nel capoluogo, Calcide.
Essendo facilmente raggiungibile dalla terraferma, potrete arrivare a Eubea con la vostra automobile oppure con una noleggiata all’aeroporto di Atene. Si tratta di un’isola molto grande, quindi vi consigliamo di spostarvi in auto. In alternativa, potete utilizzare il trasporto locale.
Il modo più veloce per arrivare a Eubea, in Grecia, dall’Italia è un volo per Atene e poi l’auto o un autobus per l’isola.
Da Atene, potete prendere un battello dal porto di Rafina oppure superare il ponte che si trova a Calcide e unisce l’isola alla terraferma.
Consigli di viaggio per visitare Eubea
Dunque, abbiamo visto cosa vedere a Eubea, cosa fare e come arrivarci. Ora, per farvi organizzare al meglio la vostra prossima vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per visitare Evia in tutta tranquillità.
Quando visitare Eubea
L’isola si trova a nord di Atene, al largo delle coste della Grecia Meridionale. In particolare, dista pochi metri dalle coste della Grecia e si trova nel Mar Egeo. Pertanto, troverete un clima mediterraneo caldo.
Consigliamo quindi di organizzare il vostro viaggio nei periodi che vanno da maggio a ottobre. Quindi, le stagioni migliori sono la tarda primavera, l’estate e l’autunno.
Come visitare Eubea
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio a Evia autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio e vedere Eubea in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Grecia, fate un salto sul nostro Blog Grecia!
Eubea, Itinerari consigliati
Se volete unire la visita dell’isola di Eubea a quella della Grecia Classica, vi consigliamo il nostro Tour Grecia Classica e Meteore, al quale potrete aggiungere l’estensione mare a Eubea. Quindi, dopo aver conosciuto la storia della Grecia, potrete rilassarvi in una delle spiagge più belle dell’isola, a pochi chilometri da Atene.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze: 02 set - 09 set
Codice: GRARCH0803
Se interessati a visitare le isole greche vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni nelle isole della Grecia.