Favignana: Cosa Vedere, Fare e Sapere
Visitare Favignana, una delle località di mare più apprezzate durante un viaggio in Sicilia, offre numerose esperienze da fare e cose da vedere. Infatti, l’isola principale dell’Arcipelago delle Egadi presenta spiagge e calette tra le più belle del Mediterraneo. Inoltre, qui potrete visitare patrimoni storici e straordinari paradisi naturali. In questo articolo vedremo insieme cosa vedere e fare a Favignana, e scopriremo le migliori spiagge di questa incredibile isola della Sicilia Occidentale per vivere una vacanza unica.
Leggi anche: Sicilia Occidentale e Orientale, Cosa Vedere e Fare »
- Favignana in Breve
- Dove si trova Favignana
- Come Arrivare a Favignana
- 10 Cose da Vedere e Fare a Favignana
- 1. Esplorare il borgo di Favignana
- 2. Stabilimento della Tonnara Florio
- 3. Cala Rossa
- 4. Cala Azzurra
- 5. Bue Marino
- 6. Castello di Santa Caterina
- 7. Cala Rotonda
- 8. Ammirare il tramonto da Punta Sottile
- 9. Vacanza in Barca a Vela
- 10. Escursione a Levanzo e Marettimo
- Faq Favignana, le Domande dei Viaggiatori
- Consigli di viaggio per visitare Favignana
- Favignana, Itinerari consigliati
Favignana in Breve
Nome Isola | Favignana |
---|---|
Arcipelago | Egadi |
Città principali | Favignana |
Aeroporto | No |
Nave da Sicilia | Da Trapani in aliscafo, 30 minuti circa Frequenza: ogni mezz’ora Da Marsala in aliscafo, 30 minuti circa Frequenza: ogni mezz’ora |
Info Utili | Pro Loco Egadi |
Viaggi Consigliati | Crociera in Barca a Vela: Isole Egadi Tour Sicilia Isole Egadi |

Dove si trova Favignana
Favignana è l’isola maggiore dell’Arcipelago delle Egadi e si trova al largo della Sicilia Occidentale. Si tratta della prima isola che si incontra provenendo dai porti di Trapani e Marsala, dalle quali dista circa 9 miglia di mare.
Leggi anche: Isole Egadi: Cosa Vedere, Fare e Sapere »
Come Arrivare a Favignana
Dopo aver visto dove si trova Favignana, scopriamo ora come raggiungere questa splendida isola delle Egadi. Infatti, il modo migliore per arrivare a Favignana è indubbiamente via mare grazie ai numerosi aliscafi e traghetti che la mettono in comunicazione con la Sicilia Occidentale.
Vediamo dunque come arrivare a Favignana!
A Favignana in Nave
Come abbiamo detto, potrete raggiungere facilmente l’isola di Favignana in nave. Infatti, dai porti di Trapani e Marsala partono aliscafi e traghetti giornalieri con una frequenza di uno ogni mezz’ora.
La compagnia Liberty Lines fornisce aliscafi che con una traversata di circa mezz’ora vi condurrà sull’isola, mentre la Siremar adopera la stessa stratta con traghetti che raggiungono Favignana con un’ora di tragitto.
A Favignana in Aereo
Se invece avete intenzione di giungere a Favignana in aereo, sappiate che l’isola non è servita da un aeroporto. Pertanto, sarà necessario atterrare all’aeroporto di Trapani o Palermo, dopodiché imbarcarvi su traghetti o aliscafi dal porto di Trapani.

10 Cose da Vedere e Fare a Favignana
Dunque, andiamo ora a scoprire l’isola principale delle Egadi e vediamo insieme quali sono le 10 cose da vedere e fare a Favignana.
Di seguito troverete la mappa dell’isola dove potrete vedere quali sono le attrazioni da non perdere durante il vostro Viaggio in Sicilia. In seguito andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida “Cosa Vedere e Fare a Favignana“.

1. Esplorare il borgo di Favignana
La prima località che incontrerete una volta sbarcati sull’isola è il pittoresco borgo di Favignana., nella parte centro-settentrionale, il borgo è in gran parte di origine seicentesca. Oggi, ritroviamo un intricato sistema di vicoli e stradine costruiti con la pietra proveniente dal Monte Erice.
Per questo motivo, perdersi tra antiche botteghe e locali turistici, ma ancora tradizionali, è una delle principali cose da fare appena sbarcati. Inoltre, assolutamente da non perdere sono le 3 piazze cittadine che portano il nome di Piazza Marina, Piazza Madrice e Piazza Europa. Infine, con una passeggiata sul lungomare e tra le vie adiacenti al vecchio porto vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo!

2. Stabilimento della Tonnara Florio
Favignana è diventata famosa nell’ottocento grazie alla famigerata Tonnara Florio. In effetti, con il passare del tempo, la cosiddetta mattanza dei tonni è divenuta una tradizione molto sentita dalla popolazione isolana. Nel 1841 la famiglia Florio acquistò le tonnare di Favignana e di Formica e, con l’aiuto dell’architetto Giuseppe Damiani Almeyda, lo stabilimento venne ampliato e migliorato.
Dopo il successivo abbandono, lo stabilimento venne ristrutturato, divenendo un autentico gioiello di archeologia industriale. Per questo motivo, tra cosa visitare a Favignana non perdetevi il museo e gli antichi locali di produzione e conservazione del tonno.

3. Cala Rossa
Un viaggio a Favignana rimane principalmente una vacanza di mare, e tra le spiagge più belle dell’intero Mediterraneo troviamo la suggestiva Cala Rossa all’estremità nord-orientale dell’isola, un autentico paradiso per gli amanti del mare e della natura.
Si tratta di una caletta incastonata all’interno di spettacolari scogliere di tufo, e si caratterizza per acqua limpida e cristallina. Pertanto, se siete alla ricerca di un luogo dove fare il bagno alle Isole Egadi, le acque di Cala Rossa sono assolutamente imperdibili!

4. Cala Azzurra
Se Cala Rossa si può godere principalmente dalla barca, lungo la costa sud-orientale sorge invece una spiaggia facilmente raggiungibile in auto. Infatti, Cala Azzurra è uno dei luoghi più belli e suggestivi di Favignana e, a detta di molti, il luogo migliore dove fare il bagno alle Egadi. Qui l’acqua del mare si tinge di mille sfumature e rende il suo aspetto decisamente esotico. Un vero e proprio capolavoro della natura!

5. Bue Marino
Un altro paradiso è la famosa Cala del Bue Marino. La potrete raggiungere facilmente sul lato orientale ed è il luogo perfetto per gli amanti dei tuffi. Infatti, questa piccola baia si compone di ripide scogliere di tufo, all’interno delle quali si sviluppano alcune grotte scavate dall’uomo. Da qui potrete facilmente tuffarvi nelle acque cristalline, oppure potrete scendere verso la minuscola spiaggia che si stende ai piedi della baia.

6. Castello di Santa Caterina
Forse, non tutti sanno che le Egadi sono anche un luogo ricco di storia e di cultura. Infatti, tra cosa cosa visitare a Favignana, vi consigliamo il Castello di Santa Caterina, nel cuore dell’isola. Lo si può raggiungere in auto tramite una strada sterrata e successivamente con una breve camminata, grazie a uno scenografico sentiero.
La storia di questo luogo è antichissima, ma l’aspetto attuale di questa fortificazione risale al XV secolo sotto la dominazione aragonese. Edificato in pietra calcarea locale, presenta una forma quadrangolare e sorge in cima ad una piccola collina dalla quale potrete godere di un panorama mozzafiato sul borgo di Favignana e l’isola di Levanzo.

7. Cala Rotonda
Tornando sulla costa, lungo il litorale sud-occidentale, non potete esimervi dal fermarvi a Cala Rotonda. Denominata anche Approdo di Ulisse per la sua accogliente e particolare forma, è indubbiamente una delle spiagge più belle dell’arcipelago. Costituita da ghiaia e ciottoli, sorge dinanzi a un mare che non ha nulla da invidiare alla più famosa Cala Rossa.
Inoltre, sul lato ovest della spiaggia si erge l’Arco di Ulisse che crea delle splendide piscine naturali. Infine, raggiungibili a nuoto, troverete numerose grotte naturali che vi lasceranno senza fiato.

8. Ammirare il tramonto da Punta Sottile
Se vi state chiedendo quale sia il luogo ideale per concludere la giornata, vi consigliamo di recarvi sulla punta occidentale dell’isola. Infatti, il Faro di Punta Sottile offre scorci mozzafiato ed è il luogo migliore per assistere al tramonto. In effetti, ammirare il sole che va a morire dietro la linea del mare da questo promontorio, è un’emozione indescrivibile.
Pertanto dopo una giornata di relax in spiaggia, in barca o lungo i sentieri dell’isola, dirigetevi fino a Punta Sottile e godetevi lo spettacolo!

9. Vacanza in Barca a Vela
Se invece avete intenzione di trascorrere una settimana alle Egadi per esplorare le baie e scoprire i paradisi più nascosti, perché non effettuare una vacanza in barca a vela? Infatti, le Isole Egadi sono un autentico paradiso per velisti, e trascorrere una settimana nel mare di questo arcipelago può essere un’esperienza indescrivibile.
Generalmente, le barche a vela partono ogni sabato dal porto di Marsala, e vi permettono di scoprire le migliori spiagge di Favignana, oltre a quelle di Levanzo e Marettimo. Un’occasione per vivere la vita di mare in prima persona in uno dei paradisi della Sicilia!

10. Escursione a Levanzo e Marettimo
Infine, non perdetevi le altre due isole dell’Arcipelago delle Egadi! Potrete raggiungerle facilmente grazie agli aliscafi che tutti i giorni collegano le 3 isole. Potete infatti sbarcare a Levanzo per ammirare il delizioso borgo marino, con le sue case imbiancate. Inoltre, fermarvi per un bagno alle paradisiache Cala Minnola, Cala Fredda e Cala Tramontana.
Se invece siete amanti dei trekking, Marettimo è sicuramente il vostro paradiso. Troverete dunque una miriade di sentieri che vi condurranno a fortezze e siti archeologici a picco sul mare, oltre che splendide grotte naturali. Il tutto in un contesto autentico e ancora incontaminato!

Faq Favignana, le Domande dei Viaggiatori
Favignana è un isola piuttosto piccola. Quindi, potrete visitarla a piedi e godere di tutta la sua bellezza. Potrete infatti raggiungere il Castello di Santa Caterina tramite un delizioso sentiero naturale, oppure la bellissima Cala Azzurra e la spiaggia del Bue Marino.
Se viaggiate con i vostri bambini, vi consigliamo di recarvi a Cala Azzurra, Cala Rotonda e Bue Marino. Queste spiagge presentano infatti acque poco profonde e adatte a tutte le età. Inoltre, il borgo di Favignana offre attrazioni di ogni tipo, anche per i più piccoli.
Se avete 4 giorni a disposizione, potrete visitare Favignana nella sua totalità. Infatti, consigliamo di visitare la Stabilimento della Tonnara Florio, il Castello di Santa Caterina e il Faro di Punta Sottile. Durante le giornate di mare, potrete invece godervi a pieno la bellezza di Cala Rossa, Cala Azzurra, Bue Marino e Cala Rotonda.
Se avete intenzione di visitare Favignana con un’escursione giornaliera da Trapani o da Marsala, vi consigliamo di visitare prima di tutto il borgo di Favignana e lo Stabilimento della Tonnara Florio. Dopodiché, potrete effettuare un’escursione in barca che vi porta a scoprire i paradisi di Cala Rossa e Bue Marino.
Favignana si può visitare tranquillamente a piedi o in bicicletta. Ad ogni modo, il mezzo migliore e più comodo è indubbiamente lo scooter. Infine, si può anche utilizzare la macchina, ma risulta parecchio scomoda tra le stradine strette e tortuose dell’isola.
Favignana ospita un borgo autentico e pittoresco, si tratta del luogo migliore dove mangiare piatti di pesce e assaporare la deliziosa e favolosa cucina locale.
La maggior parte degli hotel si trovano nel borgo, in prossimità del porto dell’isola. Inoltre, si tratta anche del luogo migliore dove alloggiare in quanto vicino agli imbarchi delle escursioni e le altre isole, oltre al fatto che qui troverete ristoranti e locali dove poter trascorrere la serata.
Favignana ospita poco meno di 3.500 abitanti che vivono stabilmente sull’isola.
Se sfortunatamente durante la vostra visita di Favignana dovesse piovere, vi consigliamo di visitare l’interessante Stabilimento delle Tonnare Florio. Ad ogni modo, Favignana presenta un clima secco e le precipitazioni sono molto scarse e non durano quasi mai un’intera giornata.
Favignana la sera si trasforma in un vibrante e attivo borgo. Quindi trascorrere la serata sull’isola è davvero un’esperienza favolosa. Potrete cenare in ristoranti locali, in compagnia della gente del posto, pescatori e turisti da tutto il mondo.
Consigli di viaggio per visitare Favignana
Dunque, abbiamo visto cosa vedere e fare a Favignana, dove si trova e come arrivare in questa splendida isola al largo della Sicilia Occidentale. Ma per farvi gustare al meglio la vostra vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per visitare l’isola in tutta tranquillità.
Quando visitare Favignana
Favignana si trova a ovest rispetto alla Sicilia. Per questo motivo il clima è di tipo mediterraneo secco, con una bassissima piovosità.
Consigliamo quindi di visitare l’isola nei periodi da aprile a novembre.
Come visitare Favignana
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio a Favignana e in Sicilia autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggio alle Egadi in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Sicilia, fate un salto sul nostro Blog Italia!
Favignana, Itinerari consigliati
Se avete intenzione di visitare Favignana con una vacanza in barca, vi consigliamo un viaggio di 8 giorni vi permette di godervi le bellezze del mare di Favignana, di Levanzo e Merettimo a bordo di una barca a vela, per un’esperienza unica ed autentica.
Se invece volete unire il vostro viaggio a Favignana ad un tour della Sicilia e un soggiorno con estensione mare a Lampedusa, vi consigliamo un itinerario con cui visiterete le bellezze culturali della Sicilia e unirete la vostra esperienza di viaggio a un bellissimo soggiorno mare in questa splendida isola, un’esperienza di 15 giorni che vi porterà alla scoperta dei luoghi più suggestivi e a Favignana.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
