10 Film per scoprire Cipro
Riscoprite la storia del Mediterraneo attraverso la nostra rubrica di cinema Cipro. Le vicende che hanno coinvolto l’isola non sono affatto facili da raccontare, ma alcuni registi ci hanno provato. Nei film girati a Cipro che abbiamo selezionato per voi, avrete modo di approfondire tradizione, passato, cultura e natura. Seguiteci!
Top 10 Film su Cipro
Numerosi film su Cipro si sono ispirati alla divisione del paese raccontandola con diversi stili, dall’ironia, al tono più realistico. Ma vediamo nel dettaglio quali sono i film girati a Cipro che abbiamo selezionato, e quali le location che sono state coinvolte.
Leggi anche: Cosa Vedere a Cipro »
1. Torna a casa, Jimi! 10 cose da non fare quando perdi il tuo cane a Cipro
Il primo film su Cipro è ambientato a Nicosia, una città che Yiannis è pronto a lasciare visti i grossi debiti e la recente rottura con la fidanzata. Ma Jimi, il suo cane, attraversa sbadatamente la linea di demarcazione controllata dall’ONU che divide le due parti dell’isola. Secondo la legge nessun animale, pianta o prodotto può essere spostato dalla parte greca di Cipro a quella turca.
Ha inizio così una divertente commedia che vede alleati il greco Yiannis, disposto a far di tutto per il riprendersi Jimi, e il turco Hasan. Per quanto riguarda le location, le riprese si sono svolte a Nicosia, la capitale di Cipro. Una città storica da non perdere durante un viaggio a Cipro.
Guarda – Torna a casa, Jimi!
10 cose da non fare quando perdi il tuo cane a Cipro »

10 cose da non fare quando perdi il tuo cane a Cipro
2. Il relitto
Un altro film girato a Cipro è “Il Relitto”, opera di Giovanni Paolucci e del regista cipriota Michael Cacoyannis. In questo caso il protagonista è il miliardario Duncan Bell, in viaggio su una nave con il figlio. Dopo un naufragio i due si ritrovano a lottare per la sopravvivenza aggrappati ad una tavola di legno.
Sarà proprio in questi momenti che Duncan ripercorre alcuni momenti significativi della sua vita, ad esempio quelli che lo hanno allontanato dalla moglie Liana. Alcuni flashback del passato ci portano a Cipro. Ma questa tragica esperienza diventa un viaggio introspettivo per Duncan, che proprio in questa occasione prende coscienza dei sui errori.

3. Exodus
Questo film su Cipro è ambientato nel 1947. L’Exodus è la nave con cui migliaia di ebrei provenienti dai campi di concentramento, vogliono raggiungere il futuro stato di Israele. Nonostante il blocco britannico avvenuto a Cipro, la nave riesce a eludere la sorveglianza, arrivando così fino in Palestina, dove comincia una lotta per l’indipendenza del loro Paese.
Solamente il 29 novembre 1947 le Nazioni Unite proclamano la liberazione della Palestina. Exodus è un film girato fra Cipro, Israele e Italia, del 1960. Un film di grande valore, che ci aiuta a conoscere l’isola di Cipro, ma anche la storia di Israele.

4. Un’estate a Cipro
Al quarto posto della nostra rubrica sul cinema Cipro, troviamo un film sentimentale-familiare. Protagonista è una madre che vuole esaudire il desiderio del figlio di conoscere suo padre. Sono infatti passati 11 anni da quando la giovane Tina incontrò Aiven durante una vacanza a Cipro. Da allora hanno perso ogni contatto.
Anzi, Aiven nel frattempo si è sposato tenendo nascosta alla moglie la sua paternità. L’arrivo di Tina e Moritz porterà scompiglio nella vita di Aiven, che inizialmente cercherà di respingerli. Anche se la vicenda ha inizio in Germania, tutto il resto del film è girato a Cipro. Infatti la storia è ambientata a Paphos, una delle zone più belle per un soggiorno mare a Cipro.

5. Il sole scotta a Cipro
É il 1957, quando Cipro si trova sotto il controllo del Regno Unito. Una ragazza americana assiste a un attentato contro gli inglesi, e nonostante non denunci l’accaduto, i terroristi decidono comunque di ucciderla. Così, diventa prezioso l’intervento di un ufficiale britannico. Nonostante la sua ambientazione sull’isola, non si tratta però di un film girato a Cipro.
Le riprese in verità si sono svolte negli Pinewood Studios di Londra per quanto riguarda gli interni, e in Puglia per l’ambientazione da isola del Mediterraneo. Ian Stuart Black è l’autore dell’omonimo romanzo a cui il film si ispira. Ma ora continuiamo ora il nostro viaggio nel cinema di Cipro!

6. Munich
Il cinema Cipro incontra la storia in Munich, un film diretto da Steven Spielberg nel 2005. É il 1972 e durante le Olimpiadi di Monaco 11 atleti israeliani vengono uccisi. Il film è la drammatica ricostruzione dell’operazione “Ira di Dio” che segue alla strage di Monaco.
Ai servizi segreti israeliani guidati da Avner Kauffmann venne dato l’incarico di rintracciare e uccidere i responsabili di quanto accaduto. La narrazione ripercorre prevalentemente i fatti realmente accaduti. Alcune piccole parti del film hanno toccato anche Nicosia.

7. Il senso di colpa
Il settimo film girato a Cipro è un film di produzione cipriota che racconta della tragedia nazionale degli anni ’50 attraverso i ricordi di un anziano. Il protagonista è un ex ricettatore d’armi che durante un’operazione ripensa al suo passato, facendo così emergere il profondo senso di colpa dell’uomo. In questo estratto del cinema di Cipro, il regista racconta di uno dei momenti più bui della storia del paese, dalla conquista dell’indipendenza alle successive tensioni fra Grecia e Turchia.

8. Il quarto angelo
Jack Elgin perde la moglie e due figlie durante uno scontro a fuoco fra la polizia e i dirottatori di un aereo. Visto il rilascio dei terroristi, Jack decide di cercare vendetta da solo. Il quarto angelo è un film thriller del 2001. Inseriamo questo film in quanto tutto comincia da una sosta programmata dell’aereo a Limassol, una delle città sulla costa meridionale di Cipro. Nonostante il ruolo all’interno del film, Limassol è una famosa ed apprezzata località balneare che vi consigliamo di visitare durante un viaggio a Cipro.

9. Ombre e figure
Il cinema di Cipro affronta il tema degli scontri etnici avvenuti negli anni ’60, dopo l’occupazione turca avvenuta il 20 luglio del 1974. Dervis Zaim, regista turco-cipriota, ricostruisce ciò che egli stesso ha vissuto in quel periodo. Alla realizzazione del film hanno partecipato sia attori greci che turchi, nativi delle zone opposte di Cipro.
Fra i luoghi scelti per le riprese del film troviamo la Penisola di Karpaz, nel nord di Cipro. Se vi piacciono gli scenari autentici vi consigliamo di visitare questa splendida penisola, e passeggiare lungo la spettacolare Golden Beach, una spiaggia lunga 10km.

10. Akamas
Un altro film che affronta il doloroso tema della divisione dell’isola di Cipro è Akamas, che ha partecipato al Festival di Venezia del 2006. I protagonisti sono due innamorati, lui turco e lei greca, che vivono la loro storia d’amore in uno dei ventenni più duri nella storia di Cipro, fra il 1955 e il 1975. La splendida location che dà anche il titolo al film è la penisola di Akamas, situata a Cipro sud. Ideale per gli amanti delle escursioni, Akamas conquista i suoi visitatori con splendidi paesaggi incontaminati.

In Viaggio sui Set del Cinema Cipro
Se le location suggestive scelte per i film girati a Cipro vi hanno conquistati, potreste pensare a Cipro come meta del vostro prossimo viaggio. Con il Gran Tour Cipro di Gruppo, potrete visitare gli spettacolari siti archeologici e gli affascinanti centri storici dell’isola.
Gran Tour Cipro
Itinerario: Larnaca, Nicosia, Paphos, Salamina, Famagosta, Kyrenia, Karpaz.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze di Gruppo Garantite
Codice: CYARCH0801
Se vi piace la libertà, vi consigliamo il Fly & Drive Cipro, uno splendido viaggio fra natura e cultura in autonomia. Oppure mettetevi in cammino alla scoperta del grandioso patrimonio storico, artistico ed archeologico di Cipro Nord.
Fly & Drive Cipro
Itinerario: Agia Napa, Protaras, Monti Troodos, Nicosia, Paphos, Limassol, Larnaca.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Codice: CYFLYD0801
Tour Cipro Nord
Itinerario: Nicosia, Salamina, Famagosta, Kyrenia, Karpaz.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze di Gruppo Garantite
Codice: CYARCH0802
E’ possibile visitare Cipro durante tutto l’anno, consigliamo tuttavia il periodo che va da Giugno a Settembre. Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio a Cipro in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio a Cipro in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni a Cipro.