10 Film per scoprire l’Indonesia
I film girati in Indonesia, ambientati in questo meraviglioso stato-arcipelago, regalano al cinema non solo film indonesiani, ma location per produzioni internazionali. L’Indonesia e la sua cultura sempre di più affascinano i viaggiatori di tutto il mondo. Inoltre, grazie alle sue meravigliose località, tra isole selvagge, foreste, templi e spiagge da sogno, troviamo la cornice perfetta per l’ambientazione di numerosi generi cinematografici. Inoltre, i film girati in Indonesia sono un modo ideale per scoprire la storia e le meraviglie del Paese, lasciandoci ispirare magari per il nostro prossimo Viaggio in Indonesia, osservandola dalla prospettiva della pellicola cinematografica.
Leggi anche: Indonesia, Cosa vedere, fare e in Quanti giorni »
Top 10 Film Indonesia
In film girati in questo paese, sono il frutto dei meravigliosi paesaggi e della storia dell’Indonesia e della sua cultura. Per film indonesiani, oggi, facciamo riferimento a quelli la cui proprietà intellettuale appartiene di diritto al popolo indonesiano, oppure in parte, se girato utilizzando le risorse del paese. Il cinema dell’Indonesia e i film ambientati qui vedono la luce durante i primi anni del 1900, arrivando agli anni 20′, quando i primi studi stranieri, soprattutto USA e europei iniziarono a sfruttare le location dell’arcipelago. I primi film girati e ambientati in Indonesia furono documentari e lungometraggi muti francesi. Le prime pellicole di produzione indonesiana, invece, nacquero nel 1911, sempre documentari. Il primo film, interamente prodotto nel paese, invece, fu Loetoeng Kasaroeng, nel 1911.
Tratto da una leggenda sundanese e girato nelle Indie Orientali olandesi. Nel 1931, a Giacarta, aprì il primo cinema: il teatro Alhamra. Dagli anni 80′, i film indonesiani iniziarono a farsi strada nei circuiti dei festival internazionali, venendo messi in ombra dall’arrivo del grande cinema di Hollywood negli anni 90′, anche a causa della crisi indonesiana economica e politica. Grazie a una riforma avvenuta nel 2000, il cinema e i film indonesiani stanno ricostruendo la propria identità, portando molti giovani in questa industra e creando infrastrutture ad hoc. Il cinema dell’Indonesia rappresenta un punto di vista unico per scoprire questo meraviglioso stato-arcipelago tra sud-est asiatico e Oceania. Osservandolo così attraverso occhi differenti prima del nostro viaggio!
Leggi anche: 10 Libri per scoprire l’Indonesia »
1. Mangia, Prega, Ama
Tra i film più popolari ambientati nella meravigliosa Bali, sicuramente non potevamo che iniziare con il cult Mangia, Prega, Ama. La protagonista del film è Elizabeth Gilbert, interpretata da Julia Roberts e affiancata da un cast d’eccezione. Tra le più importanti location in Indonesia di questa pellicola del cinema amata da molti, troviamo le magnifiche risaie di Tegalalang, i templi di Bali e l’incontaminata spiaggia di Padang Padang. La trama di questo film, girato in parte nella meravigliosa Indonesia, vede protagonista Elizabeth, apparentemente in balia di una vita perfetta. Ha una casa, un ottimo lavoro e un matrimonio. Lei, comunque, non si sente felice e vuole fuggire da questa apparente perfezione.
Dopo il divorzio da Stephen, inizia una relazione tormentata con David, decidendo poi di fuggire da tutto, anche dalle amicizie, iniziando un viaggio per il mondo. La narratrice del film è Elizabeth che, attraverso il suo diaro, racconta il suo viaggio. Prima 4 mesi in Italia, tra Napoli e Roma con Giovanni, assaporando le ricette tipiche e il dolce far niente. Mangia. Dopodiché, si sposta in India per meditare, conoscendo Richard in un centro di preghiera. Prega. Infine, il suo viaggio la conduce in Indonesia, a Bali, dove insieme a uno sciamano inizia un percorso di guarigione, per eliminare la tristezza dal suo cuore. Imparerà così ad amarsi e ad amare di nuovo, incontrando Felipe e iniziando con lui una storia. Ama.

2. The Raid: Redemption
Conosciuto in indonesiano come Serbuan Maut, cioè Irruzione Mortale, questa pellicola del cinema dell’Indonesia vede come vere protagoniste le arti marziali. Film ambientato in Indonesia del 2011 è il secondo che vede la collaborazione del regista e dell’attore Uwais e Evans, in seguito a Merantau, del 2009. Come il primo film, anche The Raid mette in scena nel massimo del suo splendore il Pencak Silat, l’arte marziale indonesiana. Attraverso coreografiche lotte a colpi di arti marziali, in questa versione statunitense del film vediamo gli atleti Yayan Ruhian e Iko Uwais all’opera, presentato al Toronto Internazional Film Festival con ottimi pareri da parte della critica.
Ambientato nei bassifondi di Giacarta, una squadra Swat, guidata da Rama, Jaka e Wahyu, è sulle tracce del criminale Riyadi, proprietario del blocco. L’obiettivo della squadra, è quello di uccidere il malavitoso ma, per riuscirci, dovranno prima superare tutti i livelli dell’edificio, scontrandosi con numerosi criminali. Non solo la solita scarica di pallottole e sangue che ci si aspetta da un film di genere ricco di azione, ma questo Bmovie, voluto, riprende le atmosfere della grindhouse di Tarantino. Scontri tra gli Swat e i narcotrafficanti, cattivi da manuale, arti marziali e coreografie mozzafiato, la narrazione non è certamente la protagonista di questa pellicola del cinema dell’Indonesia. Inoltre, le atmosfere del film ci ricordano anche quelle dei videogame, dove non mancano i temibili cattivi e mostri alla fine di ogni livello, fino ad arrivare al boss finale.

3. Night Bus
Spostiamoci sul thriller per questo film indonesiano, Night Bus, di Emil Heradi, è stato pluripremiato al Indonesian Film Festival nel 2017, anche come miglior lungometraggio in concorso. Durante il suo viaggio notturno verso Sampar, città famosa per le risorse naturale, in autobus si trovano vari personaggi. Nella città si trova un gruppo di soldati, qui per contrastare i ribelli che vogliono l’indipendenza della loro terra. I passeggeri dell’autobus, inizialmente, credono di trovarsi in una delle molte tratte che attraversano un’area in cui sono presenti conflitti ma, tra di loro, si nasconde un intruso con un importante messaggio da portare a Sampar.
Un messaggio che potrebbe far terminare il conflitto, ma la presenza di questa persona è pericolosa per tutte le persone che con lui si trovano sull’autobus, in quanto è ricercato da entrambe le parti. In questo film girato in Indonesia, non manca la tensione e le scene d’azione, soprattutto quando i passeggeri si renderanno conto che la loro vita è messa in pericolo, trovandosi in una situazione mortale, dove la lotta è l’unica soluzione. Per il cinema e i film indonesiani, Night Bus è una vera e proprio ventata di aria fresca, un nuovo genere che riprende la storia del Paese, tra umanitari e separatisti. Inoltre, è liberamente ispirato dal racconto di Teuku Rifnu Wikana, Selamat, scritto dopo un’esperienza diretta dell’autore in seguito a un viaggio attraversando una zona di conflitto.

4. Marlina, omicida in 4 atti
Film della giovane regista Mouly Surya, Marlina, omicida in 4 atti ci mostra la conoscenza dello spaghetti western della cineasta, oltre che il suo interessamento per la condizione delle donne nel suo paese. Questa pellicola del cinema Indonesia, infatti, vede come protagonista Malina, vedova che viene privata di tutto da una gang e poi violentata dal gruppo. La donna, dopo essersi ripresa, decide di non subire più, uccidendo i malviventi in modi anche cruenti, dando vita a un vero e proprio revenge movie. Dopodiché, inizia un viaggio per raggiungere la polizia, durante la quale incontra una ragazza incinta e bisognosa. Per difenderla, Malina si trasforma in una vera e propria assassina priva di scrupoli. Il tema della morte viene utilizzato in molte parti di questo film indonesiano, come le inquadrature dei cadaveri e la testa del malavitoso mozzata.
Una metafora tra la perdita, la vita e la morte nella società, soprattutto in un luogo dove le donne sono prive di praticamente qualsiasi diritto. Questo è il punto di vita dei malviventi, della legge e dei mariti, come quello della ragazza in dolce attesa. Si sprecano i riferimenti alla musica del maestro Morricone e a quelle sonorità che, per tutti ormai, identificano uno genere e il film è stato presentato al Noir in Festival, vincendo il Mercurius Prize. Inoltre, anche la fotografia è assolutamente di qualità, regalando allo spettatore scene epiche e desolanti.

5. Un Anno Vissuto Pericolosamente
Dramma a tinte romantiche, The Year of Living Dangerously è un Indonesia film da non perdere per scoprire una parte della storia indonesiana. Di Peter Weir con Mel Gibson e Sigourney Weaver, è tratto dal romanzo di Christopher Koch del 1987, il film è ambientato durante il colpo di stato contro Sukarno. In questo contesto, i protagonisti sono un giornalista australiano, Guy, e una donna che lavora per l’ambasciata britannica, Jill, amica del nano fotografo cinese-australiano Billy. Parte che diede il premio Oscar a Linda Hunt. Il trio, insieme ad alcuni corrispondenti esteri, seguono l’escalation di drammatici eventi, che porteranno al colpo di stato del 30 settembre 1965. Pur essendo ambientato in Indonesia, il film per via della censura è stato in realtà girato tra Filippine e Australia.
Il titolo originale dell’opera, Tahun Vivere Pericoloso, fa riferimento al discorso tenuto il giorno dell’Indipendenza da Sukarno. Venne presentato a Cannes durante la 36esima edizione, bandendolo dall’Indonesia fino al 2000, dopo che Sukarto diede le dimissioni forzatamente. Billy, grazie alle sue risorse, riesce a consentire a Guy un intervista con il capo del partito, conoscendo così all’ambasciata inglese a Giacarta Jill, rimanendone subito affascinato. Tra i due inizia una relazione, interrotta dalla partenza di lei, finché non riceve da Shanghai la notizia che un carico d’armi sta arrivando ai ribelli comunisti in Indonesia, informando immediatamente Guy e creando una catena di eventi, anche drammatici che li ricongiungeranno.

6. Paradise Road
Paradise Road di Bruce Beresford, del 1997, è una pellicola del cinema di guerra, ideale per scoprire in un modo differente la storia indonesiana. Durante la II guerra mondiale, un gruppo di donne viene imprigionato a Sumatra dai giapponesi. Le varie protagoniste, tra cui Glenn Close e Pauline Collins, sono missionarie, dottoresse, una preside inglese e una balia. Le vicende che troviamo in questo film sull’Indonesia, sono tratte dagli scritti di Betty Jeffrey ed Helen Olijn. Nel 1942, il Giappone attacca l’India. Un gruppo di donne si imbarca su una nave, fatta affondare poco dopo e le superstiti vengono portate in un campo di prigionia a Sumatra.
Qui, subiranno un trattamento durissimo. Per riuscire a conservare la serenità, organizzano un coro, salvando almeno la sanità mentale cantando Dvorak e Chopin. Il gruppo, sempre più ristretto, arriva così alla fine della guerra, conservando la sua umanità. Questo episodio poco conosciuto della II Guerra Mondiale, è arrivato a noi grazie alle testimonianze scritte delle circa 20 sopravvissute. Il regista, inoltre, introduce in questo film ambientato in Indonesia il suo tocco cinematografico unico, il punto di vista di diverse culture che si uniscono. Paesi distanti, eppure un incontro di anime e cuori per creare un film che vi consigliamo di vedere per scoprire il cinema indonesiano e la storia in modo unico.

7. The Science of Fictions
Hiruk Pikuk Si Alkisah, titolo originale di The Science of Fictions è una pellicola drammatica del 2019. Scritto, prodotto, montato e diretto da Yosep Anggi Noen. Il protagonista è Gunawan Maryanto, uno dei più famosi attori teatrali del paese che interpreta un uomo che scopre le riprese di un finto allunaggio da parte di una troupe. Per non farlo parlare di quanto ha visto, gli viene tagliata la lingua. Inoltre, per questa parte Maryanto ha vinto numerosi premi. Protagonista del film ambientato nell’Indonesia degli anni 60′ è Siman. Durante una passeggiata incontra una troupe cinematografica, intenta a riprendere quello che capisce subito essere un allunaggio finto.
In seguito al trauma della lingua tagliata, Siman inizia a fantasticare sotto shock di diventare un astronauta. A causa del mutismo e di un’andatura molto lenta, diventa bersaglio di bullismo e sfruttamento. Nello stesso momento, nel suo villaggio compare un soldato, parodia variopinta dell’ufficiale e politico Suharto. Le riprese del film sono avvenute sulla spiaggia di Parangkusumo, nei pressi di Yogyakarta. Infatti, durante a una spedizione per le location, questi luoghi ricordarono al regista la superficie lunare, ispirandolo anche a scrivere la storia. Pellicola del cinema girato in Indonesia che vi consigliamo di non perdere!

8. L’isola Perduta
The Island of Dr. Moreau, film del 1996 di John Frankenheimer e con Marlon Brando, è stato distribuito in Italia come L’isola Perduta. Adattamento de L’isola del dottor Moreau, scritto nel 1895. Edward, impiegato delle Nazioni Unite, dopo un incidente aereo si ritrova nel Mar di Giava. Qui, viene salvato da Montgomery e portato su un’isola apparentemente tranquilla, aspettando i soccorsi. Il proprietario dell’isola è il dottor Moreau, uno scienziato Premio Nobel conosciuto per i suoi esperimenti sugli animali. Montgomery è il suo assistente che, come scoprirà Edward in poco tempo sull’isola, lo aiuta a creare ibridi animali grazie all’ingegneria genetica, che popolano l’isola.
Il suo obiettivo, come confessa a Edward, è quello di creare animali sempre più umanizzati. Un giorno, una iena-suino, riesce a rimuovere il suo chip per la sottomissione, facendolo fare anche alle altre creature. Edward, inorridito dagli esperimenti, cerca di abbandonare l’isola, sentendosi in pericolo, convincendo Aissa, ragazza creata dallo scienziato e trattata da lui come una figlia. Durante la fuga dovrà scontrarsi prima con Montgomery, poi con le creature dissidenti, che uccidono prima Moreau, poi il suo assistente. Il dominio dell’isola passa così alle creature ribelli, che catturano Aissa. In seguito a duri sconti, Edward promette alla creatura più anziana e saggia dell’isola di partire per cercare aiuti per i feriti, ma l’anziano rifiuta il supporto, dicendogli che gli animali vogliono vivere in base alla loro natura.

9. After the Dark
Film ambientato in Indonesia, diretto da John Huddles, After the Dark è una pellicola del 2013 di genere fantastico e drammatico. In una scuola internazionale a Giacarta, venti studenti sono prossimi alla laurea. I loro piani però cambiano quando il loro insegnate di filosofia, Mr. Zimit, li invita a presentarsi a un esperimento mentale, che dice sarà molto utile per il termine dei loro studi. Il test non è per nulla semplice, anzi, probabilmente si tratta di quello più difficile della loro vita. Utilizzando unicamente la loro logica, infatti, dovranno scegliere tra loro gli unici dieci che considerano i più adeguati alla sopravvivenza, in seguito a un’eventuale esplosione nucleare, per ripopolare il mondo.
I 10 selezionati dal gruppo, avranno la possibilità di entrare in un bunker sotterraneo, che li proteggerà per un anno. In questo esperimento sociale, il professore fornisce a ogni studente un ruolo: medico, astronauta, agricoltore, artista ecc… Dopo vari test, il gruppo sceglierà ogni volta uno di loro, decidendo anche quindi chi sacrificare. Durante questo sadico esperimento, gli studenti cercheranno cosa si cela davvero dietro il gioco disegnato da Mr. Zimit. Un film da non perdere per chi ama il cinema sci-fi e vuole scoprire alcune location indonesiane. Qui, il regista, utilizza un contesto fantastico e utopico per far risaltare un concetto filosofico molto profondo, ciò che muove l’umanità da sempre e l’eterno conflitto tra mente e cuore.

10. Headshot
Infine, per la nostra guida sui migliori film indonesiani, troviamo un concentrato d’azione. Headshot, dei The Mo Brothers è un film ambientato, girato e prodotto in Indonesia del 2016, ricevendo parer positivi, soprattutto per le performance di Islan e Uwais e le scene d’azione. Un uomo si risveglia dal coma senza ricordi sul passato. Il dottor Ailin lo cura in un ospedale di campagna su un’isola. Decide di chiamarsi Ishmael, prendendolo dall’opera Moby Dick, che il dottore legge. Mentre cerca di guarire, sull’isola il mafioso Lee e i suoi scagnozzi uccidono una banda rivale. Venendo a sapere della presenza di Ishmael, si mettono sulle sue tracce e minacciano Ailin, chiamando l’uomo senza memoria Abdi.
Ailin decide di recarsi dopo questo scontro verbale sulla terraferma, cercando aiuti per Ishmael, ma viene fermato e minacciato dagli uomini di Lee. Uccidono tutti i passeggeri sull’autobus, tranne Ailin e rapiscono una ragazza. Ishmael va in soccorso del dottore, uccidendo dei malavitosi di Lee, venendo poi a sapere da un agente dell‘Interopol che Lee gestisce un sindacato, dove addestra bambini a diventare criminali. Ishmael era uno di loro. Il suo passato torna a galla, ricordandosi di quando era usato come una macchina per uccidere, decide quindi di vendicarsi di chi l’ha ridotto così. Il suo obiettivo finale è Lee, crudele e vendicativo boss e signore della droga. Questo film è assolutamente un cult per gli amanti degli action all’ennesima potenza, con una messa in scena spettacolare e cinetica.

In Viaggio sui Set del Cinema dell’Indonesia
Se arrivati a questo punto non vedete l’ora di partire per un viaggio in Indonesia, è il momento di organizzarsi e di scoprire i migliori itinerari per ripercorrere le location del cinema in questo paese e rivivere così le vostre scene preferite dei film indonesiani!
Se desiderate conoscere i luoghi più iconici dell’Indonesia, vi consigliamo il nostro Tour Indonesia di Gruppo: Giava e Bali. Un tour ala scoperta dei luoghi più significativi di queste due meravigliose isole.
Tour Indonesia di Gruppo: Giava e Bali
Itinerario: Yogyakarta, Surabaya, Bromo, Kalibaru, Banyuwangi, Bali.
Durata: 8 giorni - 5 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: IDARCH0801
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Indonesia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei film dell’Indonesia.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Indonesia.