10 Film per scoprire Israele
Sia che proviate nostalgia per un viaggio in Israele appena concluso, o che non vediate l’ora di farne uno, siamo sicuri che la nostra selezione di film girati in Israele riuscirà a sorprendervi! Emergerà un paese ricco di contrasti culturali, storici e paesaggistici. Curiosi di saperne di più? Non vi resta che seguirci nella lista dei 10 film per scoprire Israele, al cinema o a casa vostra!
Top 10 Film su Israele
Sicuramente, per gli appassionati di cinema, scoprire Israele in questo modo sarà entusiasmante! Infatti, attraverso i film su Israele che abbiamo scelto per la nostra rubrica, avrete modo di scoprire alcune caratteristiche di questo paese. Dalla cultura, alla tradizione fino alla religione. Ma soprattutto potrete immergervi nella scoperta degli splendidi scenari che si alternano fra deserto, altopiano e grandi città.
Leggi anche: Cosa Vedere in Israele »
Ora, vediamo quali sono i 10 film per scoprire Israele che abbiamo selezionato per voi.
1. Tutti pazzi per Tel Aviv
Per iniziare, il primo protagonista che incontriamo nel cinema Israele é Salam, un trentenne assunto da suo zio come stagista sul set della soap opera palestinese “Tel Aviv brucia”. Salam vive a Gerusalemme, e ogni giorno deve superare un posto di blocco israeliano per raggiungere Ramallah, suo luogo di lavoro. Così, conosce il comandante Assi al quale dice di essere uno degli sceneggiatori della serie.
Però, purtroppo, le cose si complicano in fretta. Essendo la moglie del comandante Assi una grande fan della serie, quest’ultimo decide di partecipare attivamente alla stesura della storia. Inaspettatamente le idee piacciono e Salam si trova davvero a dover ricoprire il ruolo di sceneggiatore. I problemi aumentano sul finale, quando idee diverse mettono in difficoltà Salam.
Insomma, si tratta di una commedia divertente che a suo modo invita a riflettere sulla situazione che, ancora oggi, coinvolge i due fronti.
Guarda – Tutti pazzi per Tel Aviv »

2. Il giardino dei limoni
Proseguendo nella nostra lista, ci troviamo ora in Cisgiordania, poco distanti dal confine israeliano, dove vive Salma. Un giorno, proprio di fronte a casa sua, si trasferisce il Ministro della difesa israeliano, che vede gli alberi di limone della vicina come una minaccia. Infatti, il giardino sembra al Ministro un luogo ideale in cui progettare attentati terroristici e ne ordina l’abbattimento.
Ma Salma non lo accetta, in quanto il giardino di limoni è un’eredità della sua famiglia. Comincia così una battaglia legale nella quale riceve il sostegno non solo del suo avvocato, ma anche inaspettatamente della moglie del ministro. Anche in questo caso, i film su Israele, evidenziano le grosse difficoltà e differenze delle due parti. La storia d’Israele infatti coinvolge inevitabilmente i protagonisti, spingendoli verso una lunga battaglia senza cercare un punto d’incontro.
Guarda – Il giardino dei limoni »

3. Rambo III
Cambiamo per un attimo tema, parlando di una delle saghe cinematografiche più amate, Rambo. Vi state chiedendo cosa c’entri Rambo con il cinema Israele? Ve lo spieghiamo subito. Nonostante non si tratti di un film su Israele, le riprese esterne di Rambo III hanno toccato il paese fra Tel Aviv, Eilat e Jaffa. In questo capitolo Rambo abbandona la “vita non-violenta” per andare in difesa del colonnello Trautman, prigioniero in Afghanistan. Il format é quello dei capitoli precedenti, un film d’azione che tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino alla fine.

4. 7 km da Gerusalemme
Un pezzo di storia del Cinema di Israele, con produzione italiana del 2006, che vede come protagonista Luca Ward nei panni di Alessandro. Quest’ultimo è un pubblicitario in crisi sia con il lavoro che con la moglie, non apprezza la società attuale, né tutto quello che lo circonda.
Un giorno parte per Gerusalemme, con l’intento di compiere un viaggio spirituale e trovare risposte. Sarà poco fuori da Gerusalemme che Alessandro incontra un uomo che afferma di essere Gesù, fra i due parte un intenso dialogo che spinge il protagonista a profonde riflessioni. Riuscirà a trovare risposta alle sue domande? Un film su Israele che mischia passato e presente in modo del tutto inaspettato.
Guarda – 7 Km da Gerusalemme »

5. Fauda
Nessun film su Israele in questo quinto paragrafo della nostra lista di film girati in Israele, ma un’intera serie tv targata Netflix ispirata al conflitto fra Israele e Palestina, narrato da entrambi i punti di vista. Fauda racconta la storia di Doron, comandante dell’unità Mista’arvim che ha il compito di catturare terroristi e rivoltosi.
Doron è sulle tracce di un terrorista soprannominato “La Pantera”, che dovrà partecipare, di lì a poco, al matrimonio del fratello. Anche il terrorista racconta però la sua versione della storia, le sue ragioni e la sua vita. Se vi interessano i film su Israele, vi consigliamo assolutamente questa serie tv.

6. Vai e vivrai
Un film girato in Israele drammatico, ambientato negli anni ’80. È in atto l’Operazione Mosè, con l’intendo di trasferire un gruppo di ebrei etiopi in Israele. Così un bambino non ebreo, viene salvato dalla madre che lo fa salire su uno dei convogli. In Israele Shlomo viene adottato, cresce, studia e s’innamora di Sarah.
Nonostante il passare degli anni continua a custodire il segreto sulla sua religione, che però un giorno decide di confessare alla sua famiglia. Un film toccante e coinvolgente che merita assolutamente di essere visto fra i film girati in Israele.

7. Valzer con Bashir
Un film d’animazione su Israele, vincitore come miglior film straniero ai Golden Globe nel 2009. Ari Folman vuole ricostruire ciò che è accaduto durante la prima guerra in Libano a cui ha partecipato nei primi anni ’80. Per scoprire la verità decide quindi di intervistare i suoi compagni d’armi.
Folman sceglie di raccontare il tutto attraverso l’animazione, un mezzo di comunicazione potente in grado di coinvolgere lo spettatore. Anche l’utilizzo dell’intervista è un modo per smorzare la durezza di quanto accaduto. Il film racconta quindi un viaggio all’interno di sé stessi, volto a recuperare anche i ricordi più scomodi.

8. Matrimonio tardivo
Anche il cinema su Israele, può aiutare a comprendere quelle che sono le tradizioni e valori di questo paese. Matrimonio tardivo é una commedia del 2001, che sposa proprio questi due temi. Protagonista é Zaza, uno scapolo di 31 anni per il quale i genitori vorrebbero una sposa vergine e di buona famiglia.
Zaza però è già innamorato di Judith, una ragazza marocchina, divorziata e con una figlia di 6 anni. Tutti elementi che mettono in difficoltà Zaza di fronte alla sua famiglia. Come affronterà la questione Zaza? Sceglierà di seguire il cuore o le proprie tradizioni?

9. Camminando sull’acqua
Un film drammatico girato in Israele che ha ricevuto il premio del pubblico al Festival di Film con Tematiche Omosessuali di Torino. Eyal è un agente speciale del Mossad, servizio segreto israeliano, e ha il compito di ritrovare un ex ufficiale nazista, Alfred Himmelman. Diventa così molto amico di Axel, nipote dell’ufficiale nazista, fino a scoprire che quest’ultimo è ancora vivo.
Sarà partecipando a una festa di compleanno del padre di Axel che Eyal verrà a conoscenza di alcune inaspettate verità. La narrazione si alterna continuamente fra Israele e Berlino. Alcuni dei luoghi usati per le riprese del film in Israele sono Tel Aviv, Gerusalemme, Lod e il Mar Morto.
Guarda – Camminando sull’acqua »

10. Sognare é vivere
Questo film su Israele vede Natalie Portman nelle vesti di protagonista. Film tratto da un romanzo autobiografico di Amos Oz. È la storia della famiglia del regista, le sofferenze derivate dalla guerra, e le conseguenze che ha inevitabilmente portato nelle loro vite. La giovane Fania infatti, dopo aver trovato rifugio in Palestina, scivola poco a poco in depressione, insoddisfatta e soffocata dalla routine.
C’è però il rapporto con il figlio a tenerla viva. È per lui inventa storie di viaggi fantastici capaci di allontanarli da quella che è la realtà. Un film su Israele che mescola storia e sentimenti, di cui consigliamo vivamente la visione.

In Viaggio sui Set del Cinema Israele
Dopo aver fatto un viaggio nel cinema Israele non vi resta che organizzare un viaggio nella Città Santa alla riscoperta degli splendidi luoghi visti nei film girati in Israele. Avrete così la possibilità di conoscere da vicino il suo popolo, le sue usante e la deliziosa cucina israeliana. Per visitare Israele la prima volta, vi consigliamo un Tour Israele di Gruppo: Tesori d’Israele, che vi porterà alla scoperta di tutti i luoghi più significativi del paese.
Tour Israele di Gruppo: Tesori d’Israele
Itinerario: Tel Aviv, Tiberiade, Mar Morto, Massada, Ein Gedi, Gerusalemme, Betlemme
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze di Gruppo Garantite
Codice: ISARCH0801
Se vi interessa conoscere il paese soprattutto dal punto di vista archeologico e culturale il Mini Tour: I Segreti d’Israele, potrebbe fare al caso vostro. Se invece volete vivere un’esperienza indimenticabile, date un occhiata al Tour Giordania e Israele a Natale. Qui avrete la possibilità di trascorrete la vigilia di Natale a Gerusalemme e Betlemme.
Tour: Giordania e Israele a Natale
Itinerario: Amman, Jerash, Gerusalemme, Betlemme, Petra, Wadi Rum, Mar Morto
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenza di Gruppo
Codice: JOARCH0809
Quando conviene visitare Israele? Israele è un paese che può essere visitato durante tutto l’anno, ma le stagioni più indicate sono primavera ed autunno. Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Israele in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Israele in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Israele.