10 Film per scoprire il Nepal
I film girati in Nepal, ambientati in questo meraviglioso paese caratterizzato dalla catena montuosa himalayana regalano al cinema non solo film nepalesi, ma film ambientati qui per produzioni internazionali. Il Nepal, i suoi paesaggi e la sua cultura, sempre di più affascinano i viaggiatori di tutto il mondo, che si recano qui soprattutto per il trekking. Inoltre, grazie alle sue meravigliose località montane, tra antiche città medievali e valli, troviamo la cornice perfetta per l’ambientazione di numerosi generi cinematografici. Inoltre, i film girati in Nepal sono un modo ideale per scoprire la storia e le meraviglie del Paese, lasciandoci ispirare magari per il nostro prossimo Viaggio in Nepal, osservandolo dalla prospettiva della pellicola cinematografica.
Leggi anche: Nepal, Cosa vedere, fare e in Quanti giorni »
Top 10 Film Nepal
In film girati in questo paese, sono il frutto dei meravigliosi paesaggi, della storia del Nepal e della sua cultura. Il cinema del Nepal e i film qui ambientati vengono chiamati anche Nepali Chalachitra, come l’industria cinematografica nepalese. Le pellicole hanno varie lingue oltre quella ufficile, come il bhoipuri e il maithili. Sempre più spesso, si fa riferimento al cinema del Nepal anche come Kollywood, comprendendo i film prodotti anche a Kathmandu e Janakpur in Maithili. Il primo film nepalese secondo gli esperti fu girato a Calcutta ed è Satya Harishchandra di DB Pariyar, uscito nel 1951. Il primo prodotto dei Nepal film prodotti nel paese, invece, fu Aama, nel 1964, prodotto dal Dipartimento informazioni del governo di Sua Maestà del Nepal.
Negli anni 80′, i film girati nel paese videro il loro periodo d’oro. Dopo il 1990, in Nepal avvennero importanti cambiamenti e movimenti popolari. Restaurando la democrazia e rendendo sia il cinema che la società più vivace, aumentando la distribuzione del cinema e le sale cinematografiche. Negli anni 90‘, invece, iniziò l’era del conflitto. I registi nepalesi, con la rivolta maoista, iniziarono a sostenere un cinema più saggistico, denunciando Bollywood e il suo stile. Oggi, grazie al supporto del Comitato per lo sviluppo cinematografico nepalese, vengono supportate le produzioni dei film ambientati e girati in Nepal. Salvaguardando gli interessi del paese e sviluppando quest’arte, diffondendola internazionalmente.
Leggi anche: 10 Libri per scoprire il Nepal »
1. Le otto montagne
Vincitore di 4 David di Donatello e premio della giuria di Cannes, Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch è un film girato in Nepal, Piemonte e Valle d’Aosta. Un film profondo ambientato su vette mozzafiato, per scoprire il valore di un’amicizia intima tra due persone. Film drammatico ambientato in parte in Nepal, vede come protagonisti Pietro e Bruno, amici fin dall’infanzia. Pietro, ragazzo di Torino, va in montagna solo per le vacanze estive, Bruno invece fin da piccolo è un pastore e i monti sono la sua casa. Da giovani passavano le giornate estive in valle, facendo lunghe passeggiate. 20 anni dopo, sono uomini e Pietro decide di tornare in montagne per fare pace con suo padre, il suo passato e ritrovare così se stesso.
Bruno e Pietro hanno due caratteri molto diversi e, in questa storia, è possibile osservare in modo spontaneo ed elegante come un rapporto di amicizia si modifichi negli anni. “Avrà imparato di più chi ha fatto il giro delle otto montagne, o chi è arrivato in cima al monte Sumeru?” Intorno a questa leggenda nepalese, ruotano le vicende del film, quando Pietro, durante un viaggio in Nepal, incontrerà un anziano che gliela racconta. La morale, quindi, è che non è importante fare il giro delle otto montagne, o arrivare in cima al monte Sumeru, se nella vita non si è trovato il proprio scopo, ma non terminando di esplorare.

2. Himalaya, L’infanzia di un capo
Candidato all’Oscar per il cinema del Nepal, questo film girato nel paese è assolutamente da vedere per scoprire la storia di un luogo meraviglioso. Himalaya, L’Enfance d’un chef, di Éric Valli del 1999, ci permetterà di scoprire inoltre i dolpo-pa, un popolo tibetano-nepalese ancora oggi seminomade. Nei loro villaggi a circa 5000 m di altitudine, i dolpo-pa coltivano orzo e grano, riuscendo a stipare provviste anche per oltre 5 mesi. Durante l’autunno, invece, il popolo migra ai piedi della valle, portando con loro il sale raccolto sulle montagne per venderlo, comprando le provviste per l’inverno. Il capo del villaggio è Lhakpa, figlio del capo Tinlé. Tornando con la mandria di yak durante il trasporto del sale, Lhakpa non ascolta i consigli del suo amico Karma e muore cadendo.
Al villaggio, Karma racconta ciò che è avvenuto. Tinlé, odiando la sua famiglia, non crede in quanto racconta e inizia a sospettare che suo figlio sia stato ucciso con lo scopo di prendere il suo posto. Gli altri, però, credono in Karma e gli danno fiducia come successore. Tinlé, padre accecato dalla tristezza, prende il nipote Tensing per aiutarlo a trasportare il sale a valle in anticipo rispetto alla data decisa dai lama, infrangendo il volere divino. I due gruppi, quindi, creeranno delle tragicomiche vicende, mettendo in contrasto anche due differenti generazioni, finché una tempesta di neve non si abbatte su di loro, rendendo necessaria la collaborazione.

3. Piccolo Buddha
Film cult di Bernardo Bertolucci ambientato in parte nel paese del 1993, Piccolo Buddha è tra gli esempi del cinema da non perdere per scoprire di più sulla filosofia buddhista e la storia del paese. Tratto dal romanzo omonimo di Gordon McGill, è una storia di contrasti tra la cultura orientale e quella occidentale, osservata attraverso gli occhi stupiti di un bambino. Lama Norbu, monaco tibetano, arriva a Seattle in visita a Jesse, un bambino che secondo l’interpretazione del Lama Dorje, sarà la prossima guida reincarnata. Inizialmente dubbioso, Dean, il padre si decide poi ad accompagnare Jesse in Bhutan, al monastero, per capire se è davvero la reincarnazione del Lama.
Bertolucci ci mostra dei simbolismi semplici, contrapponendo la vita del Siddhartha al percorso di Jasse, ambientando molti parti di questo film nella capitale, Kathmandu. Inoltre, molti luoghi dove Piccolo Buddha è stato girato, tra cui Bhaktapure Patan, purtroppo sono stati distrutti in seguito al terremoto in Nepal del 2015. In questa pellicola, inoltre, viene data particolare importanza ad alcuni principi del buddhismo, come l’indulgenza nei piaceri dei sensi e la privazione ascetica. Mentre Dean costruisce palazzi e crede nella realizzazione personale attraverso il materialismo, dovrà scontrarsi con la saggezza spirituale di Lama Norbu, accettando la debolezza delle cose e la reincarnazione.

4. Everest
Film di Baltasar Kormákur del 2015 ambientato in Nepal, Everest narra i fatti avvenuti durante la spedizione disastrosa sull’Everest nel 1996. Questa storia, è stata raccontata anche in numerosi saggi, come Aria sottile di Jon Krakauer, e A un soffio dalla fine, di Beck Weathers, uno dei sopravvissuti. Proprio dalle registrazioni audio di quest’ultimo, il regista si ispirò per il film. Il cinema, in questo caso, è un potente mezzo per raccontare fatti realmente avvenuti, attraverso un intenso film. Il gruppo eterogeneo, guidato dal proprietario dell’Adventure Consultants, Rob Hall, si prepara per la scalata dell’Everest, anche se sua moglie Jan è in dolce attesa.
Parallelamente, un gruppo guidato dall’alpinista Scott Fischer si prepara a una scalata più turistica, raggiungendo il campo base e unendosi agli altri. Essendo così numerosi, quindi, la scalata si presenta subito più complicata del previsto. Rob e Scott, quindi, decidono di collaborare, partendo insieme il 10 maggio 1996. Durante la scalata, però, molti clienti si trovano in difficoltà, ritardando l’arrivo in vetta anche a causa di una bufera di neve. Beck Weathers sarà l’unico sopravvissuto di questa tragedia, perdendo le mani e il naso, venendo recuperato da un elicottero che, per la prima volta, raggiunse quelle quote.

5. 14 vette: scalate ai limiti del possibile
Tra le ragioni che spingono sempre più persone a recarsi in Nepal, sicuramente troviamo il trekking e la scalata, in quanto il paese è caratterizzato dalle vette più alte del mondo. Per chi ama la montagna, tra i film ambientati in Nepal sicuramente non si può perdere il documentario 14 vette: Scalate ai limiti del possibile. Qui, lo scalatore nepalese Nirmal Purja prova l’apparentemente impossibile impresa di scalare le 14 vette di oltre 8000 m in 7 mesi, tentando di battere il precedente record.
Un obiettivo ambizioso, prima eseguito in oltre 7 anni. Insieme ad altri scalatori nepalesi esperti, tra le generazioni più preparate al mondo di alpinisti, scalerà le 14 leggendarie vette in qualsiasi condizione meteorologica, mettendo spesso a rischio le loro vite per inseguire un sogno. Tra le vette affrontate in questo documentario troveremo Annapurna, Kangchenjunga, Dhaulagiri, Everest, Makalu, Manaslu e Shishapangma. Un’impresa da molti considerata impossibile e per questo da Nirmal chiamata Project Possible, riuscirà a compire il suo destino?

6. Loot
Thriller del cinema nepalese del 2012 di Nischal Basnet, Loot è un ottimo film ambientato e girato in Nepal. Tra i vari plausi della critica, è presto diventato un film nepalese di culto, creando anche un sequel amato. Tra un climax in crescendo, colpi di scena e una sceneggiatura abilmente scritta, Loot è stato un campione d’incassi al botteghino ed è considerato fondamentale per il cinema del Nepal dal punto di vista commerciale, creando un nuovo stile. In questo racconto corale, Haku Kale è molto povero e progetta una rapina alla banca della capitale Kathmandu con quattro complici.
Naresh, giocatore d’azzardo, Khatri, uno spacciatore, Golfe e Pandey, due disoccupati. I compiti vengono divisi tra la banda, recandosi alla banca con tre moto. Tutto è pianificato nel dettaglio e arriva il giorno della rapina. Dopo il colpo, il gruppo decide che comunque andranno le cose, dopo il colpo ognuno andrà per la sua strada, facendo finta di non conoscersi. Avviene la rapina secondo il piano ma, prima della fuga, la polizia arriva alla banca, facendo saltare quelli che erano i progetti originali. Solo Haku Kale riuscirà a scappare…

7. Prakash
Prakash, film nepalese di Dinesh Raut del 2022, è ambientato nella zona rurale del Nepal, permettendoci di scoprire attraverso la vita del protagonista anche queste fantastiche location che il paese ha da offrire. Questo film nepalese, è stato infatti girato interamente nel distretto di Jumla, è considerato uno dei film più costosi del cinema del Nepal e ha avuto un’ampia distribuzione internazionale. Prakash, il protagonista, è un aspirante insegnante che vive nella zona di Jumla, un distretto nepalese rurale. Durante la sua preparazione per la qualifica accademica, è sostenuto dalla madre.
Tuttavia, Prakash proviene da una famiglia povera e, per affrontare questo percorso e raggiungere i suoi sogni, saranno necessari molti sacrifici e non mancheranno le difficoltà. Questo film sul Nepal è stato elogiato dalla critica come un film in grado di distaccarsi dai cliché abusati, lasciando la scena invece alla pura costruzione dei personaggi e all’alchimia che si crea tra di loro, creando una storia di crescita e sviluppo.

8. Sano Sansar
Il cinema Nepal ci propone anche commedie romantiche ambientate in Nepal, con un cast di attori locali d’eccezione, come Sano Sansar, del 2008, di Alok Nembang. Dopo Kagbeni, che vedremo a breve, questo Nepal film è il secondo distribuito in HD, con molte influenze coreane e ispirato al popolare C’è posta per te. Inoltre, questo fu un film da record al botteghino nepalese, apprezzato soprattutto per le sue musiche. La storia parla di Reetu e Ravi, due nemici nella vita reale, legati da un odio profondo. Ritrovandosi in una chat online, nascosti dall’anonimato di un nickname, però, diventeranno buoni amici. Ravi, un ragazzo tranquillo che si è appena laureato al college, non sa ancora davvero cosa vuole dalla vita.
Reetu, invece, è una ragazza sopra le righe, anche lei con molta confusione nei confronti del futuro. Suraj, sicuro di sé, sa cosa vuole dalla vita, come Siza. Vivendo in un luogo piccolo, tutti conoscono tutti e i loro segreti, anche se pensano di no. Il messaggio principale che vuole trasmettere questo film girato e ambientato in Nepal, è di quanto il mondo in realtà sia piccolo e di come persone diverse, attraverso il computer, possono connettersi tra di loro per creare qualcosa di bello. Questo film, inoltre, è il debutto alla regia di Alok Nembang, prima solo direttore di video musicali e considerato tra i registi di videoclip più influenti del paese.

9. Kagbeni
Tra i più popolari prodotti del cinema del Nepal degli ultimi anni, che possiamo dire aver rivoluzionato davvero il concetto di film nepalesi, troviamo Kagbeni. Horror del 2008 tratto dal racconto del 1902 di WW Jacobs, The Monkey’s Paw, è il debutto del regista Bhusan Dahal. Un vero e proprio successo a livello internazionale, pur non essendo considerato un prodotto commerciale. Dopo un viaggio in Malesia, Krishna torna al villaggio di Kagbeni per incontrare il suo vecchio amico Ramesh, oggi proprietario di un negozio di liquori. Qui, suggerisce all’amico di aumentare i suoi profitti, vendendo i liquori anche in città. I due iniziano un viaggio verso Marpha, per incontrare la zia Amo.
Durante il tragitto, si fermano in una grotta per la notte, e qui, appare un eremita che gli dona una zampa di scimmia. Questa, può esaudire un desiderio, ma anche portare una grande sventura se qualcuno oltre il legittimo proprietario la usa. Tornando al villaggio, incontrano Pema e, Krishna, gli mostra la foto della sua futura sposa, Tara. Pema dice che molti la vogliono però sposare. Ramesh si sveglia di notte e prende la zampa di scimmia ora di Krishna, esprimendo il desiderio di sposare Tara. Krishna, giorni dopo, prende la zampa e cade dalla collina. Nove anni dopo, Ramesh e Tara sono sposati, felici e hanno un figlio. Krishna, sopravvissuta alla caduta, torna loro in visita, portando una serie di sfortunati avvenimenti e la maledizione della zampa di scimmia.

10. Ascensione
Film del 2017, Ascensione, o L’Ascension, di Ludovic Bernard, è l’ultima pellicola per il cinema del Nepal che vi presentiamo. Tratto dal libro del franco-algerino Nadir Denduoune Un tocard sur le toit du monde, questo film girato nel paese è liberamente ispirato alla vera storia di un principiante che, nel 2008, ha raggiunto la vetta dell’Everest. A La Courneuve, nella periferia parigina, Samy è un uomo pigro e poco impegnato in generale nella vita, che vive ancora con i genitori. Di origini senegalesi, fin dalla scuola è innamorato di Nadia, ragazza marocchina invece molto impegnata sia nello studio che nel lavoro. Pur amandolo, Nadia aspetta da lui una prova di maturità prima di concedergli davvero il suo amore.
Una sera, gli promette un bacio, ma solo se Samy riuscirà a scalare l’Everest, metaforicamente. Ma Samy accetta la sfida, prendendola alla lettera. Dopo un lungo allenamento, sulle scale condominiali, ottiene lo sponsor da una piccola radio locale e da un’azienda di vestiti, partendo così alla volta del Nepal! L’avventura di Samy viene seguita dalla radio e presto diventa di pubblico dominio. Nadia, pur apparendo sempre distaccata, freme per il suo innamorato, rivelatosi finalmente un uomo coraggioso. Samy, insieme al suo fido sherpa Johnny, si rende presto conto che però lui è l’unico non esperto di alpinismo nel suo folto gruppo. Per conquistare il suo amore, si spingerà così oltre a tutti i suoi limiti per un’avventura folle e vincendo il suo bacio.

In Viaggio sui Set del Cinema del Nepal
Se arrivati a questo punto non vedete l’ora di partire per un viaggio in Nepal, è il momento di organizzarsi e di scoprire i migliori itinerari per ripercorrere le location del cinema in questo paese e rivivere così le vostre scene preferite di questi Nepal film!
Se desiderate conoscere i luoghi più iconici del Nepal, vi consigliamo il nostro Gran Tour Nepal di Gruppo. Un viaggio culturale di 10 giorni ideale per scoprire i luoghi più importanti ai piedi dell’Himalaya e la storia di questo paese.
Gran Tour Nepal di Gruppo
Itinerario: Kathmandu, Patan, Parco del Chitwan, Pokhara, Sarangkot.
Durata: 9 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: NEARCH1201
Se insieme alle bellezze del Nepal, desiderate scoprire il nord dell’India, vi consigliamo il nostro Tour India e Nepal. Un viaggio lungo le rotte indo-himalayane tra natura e cultura.
Tour India e Nepal
Itinerario: Delhi, Jaipur, Agra, Khajuraho, Varanasi, Kathmandu.
Durata: 12 giorni - 10 notti
Partenze Confermate
Codice: INARCH1201
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Nepal in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, ripercorrendo le location dei film del Nepal.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Nepal.