10 Film per scoprire l’Oman
I film girati in Oman e la storia del suo cinema stanno iniziando recentemente a svilupparsi. Anche grazie alla bellezza delle sue location molto utilizzate da Bollywood e dal cinema americano negli ultimi anni. Grazie ai meravigliosi paesaggi che offre, da Muscat a quelli incontaminati nella parte sud-orientale della Penisola Araba, il Paese sta emergendo sempre di più nell’ambiente cinematografico, attirando cineasti a livello mondiale. I film girati in Oman sono un modo ideale per scoprire la storia e le sue meraviglie, lasciandoci ispirare magari per il nostro prossimo Viaggio in Oman!
Leggi anche: Oman, Cosa vedere, fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Film sull’Oman
- 1. Killer Elite
- 2. Mars, Oman
- 3. Personal Shopper
- 4. Dishkiyaoon
- 5. Captain Phillips
- 6. C’era una volta a Mumbai Dobaara!
- 7. Oman Expedition – Verso il quarto vuoto
- 8. Misteri d’Arabia: C’era una volta l’Oman
- 9. Oman, il tesoro di Mudhmar
- 10. Operation Oman
- In Viaggio sui Set del Cinema dell’Oman
Top 10 Film sull’Oman
In film girati in questo paese, sono il frutto dei meravigliosi paesaggi e della storia dell’Oman e della sua cultura. L’Oman è, infatti, una terra meravigliosa, celata tra catene montuose, deserto e mare. Grazie alle sue fortezze e la posizione nella zona orientale della Penisola Arabica, da sempre ingresso del Golfo Persico, in Oman si sono succedute numerose rotte carovaniere, unendo la Mesopotamia e l’India. I paesaggi mozzafiato dell’Oman hanno reso questo paese ideale per il cinema. Girando qui numerosi film indiani e internazionali, attirando le compagnie cinematografiche di Bollywood prima di tutte.
Tra i paesaggi più spettacolari in cui sono ambientati i film girati in Oman, troviamo meravigliose spiagge, moschee dall’architettura tradizionale o moderna, fortezze antiche, le dune del deserto che si uniscono ad aridi paesaggi e canyon rocciosi… Ma anche molto di più! Inoltre, anche il Paese stesso si sta pubblicizzando maggiormente tramite le sue meravigliose location e la sua storia. Offrendo a realtà internazionali i luoghi ideali per girare scene uniche o anche spot pubblicitari. Dalla penisola di Musandam, a Duqm, arrivando alle location dell’antico villaggio di Al Suwjara fino alla capitale Muscat, dove si sono succedute numerose culture.
Il cinema dell’Oman rappresenta un punto di vista unico per scoprire questo meraviglioso paese sulla costa sud-orientale della Penisola Arabica. Osservandolo così attraverso occhi differenti prima del nostro viaggio!
Leggi anche: 10 Libri per scoprire l’Oman »
1. Killer Elite
Hunter e Danny, due sicari professionisti, vengono pagati per uccidere su commissione e commettere vari reati. Danny, dopo un episodio negativo della sua vita, prenderà la decisione di ritirarsi dalla vita di sicario e trasferirsi dalla parte opposta del mondo. Film del 2011 di Gary McKendry, con Robert De Niro e Jason Statham è tratto dal romanzo Gli uomini piuma di Sir Ranulph Fiennes. Questo film è tratto in parte da una storia vera, modificando in parte alcuni avvenimenti per andare incontro ai fini della narrazione. Quando scopre che l’amico e collega Hunter è stato fatto prigioniero in Oman da uno sceicco di una tribù, Danny torna in azione.
Per la sua liberazione, però, Danny accetta una missione complicata. Vendicare il figlio dello sceicco e uccidere i membri dello Special Air Service britannico che l’hanno ucciso durante la guerra del Dhofar. Se la sua missione fallirà, Hunter verrà ucciso. Un film girato in Oman ideale per gli amanti del cinema adrenalinico e d’intrattenimento. Allo stesso tempo, però è un film ricco di sfaccettature e con alcuni momenti molto intensi. Le pellicola, inoltre, pur rielaborando i fatti, tratta anche la storia dei crimini di guerra commessi in Oman dalla SAS durante la guerra civile. Questa guerra coinvolse l’Oman e il sultanato di Mascate, a causa dell’appoggio del paese al Regno Unito.

2. Mars, Oman
Cortometraggio di produzione belga girato in Oman nel 2019 da Vanessa del Campo, Mars, Oman è un film intenso e poetico. Circondato dalla bellezza dei paesaggi lunari dell’Oman. Un anziano beduino cavalca il suo cammello placidamente, osservando l’orizzonte. Ma, improvvisamente, lo spettacolo che apparirà davanti ai suoi occhi diventerà assurdo. Un essere con indosso un elmo particolare e un’enorme armatura sta osservando una roccia normalissima. Ciò che vediamo ci confonderà, in quanto il paesaggio omanita apparirà come marziano, un apparizione di Marte… o forse sono sbarcati qui degli astronauti? Un film girato in Oman con astronavi, beduini nel deserto e cammelli. Durante la quale due ragazze dell’Oman appassionate di astronomia e spazio riflettono insieme alla regista molto confusa.
Le tematiche trattate in questa breve pellicola sono la vita e l’universo, utilizzando le metafore della libertà, del colonialismo. Ma anche dell’esplorazione attraverso il nomadismo. Il deserto rosso dell’Oman diventa una location perfetta per far atterrare due astronauti di fronte all’incredulità dei beduini. Tutti i personaggi presenti in questa pellicola del cinema girato in Oman, inoltre, sono collegati da un fil rouge. In quanto tutti si chiedono quale sia il loro posto nel mondo e nell’universo.

3. Personal Shopper
Film del 2016 di Olivier Assayas con Kristen Stewart, Personal Shopper è un film girato tra Muscat, in Oman, Parigi, Praga e Londra. Infatti, è proprio in Oman che vive il fidanzato della protagonista Maureen, ragazza americana che lavora a Parigi come personal shopper. Lui più volte le chiede di raggiungerlo, ma non è solo il lavoro a trattenere Maureen a Parigi. Infatti, oltre che per il suo innato gusto per la moda, tra i suoi vari doni c’è anche quello di comunicare con gli spiriti. Rimanere a Parigi, infatti, è l’unico modo che ha per tentare di entrare in contatto con Lewis, suo fratello gemello scomparso recentemente. Maureen tenta in ogni modo di comunicare con lui, per riuscire in questo modo finalmente a salutarlo, riappacificandosi con il suo lutto.
Un giorno riuscirà finalmente ad entrare in contatto con lo spirito. Ma, dopo poco tempo, iniziano a insinuarsi vari dubbi che la presenza sia effettivamente quella del fratello. Contemporaneamente, messaggi ambigui e poi minacciosi provenienti da uno sconosciuto inizieranno ad arrivare sul suo cellulare. Un film ricco di tormento, sia spirituale che psicologico ricco di atmosfere scure e che evoca mondi che non esistono, senza mai riuscire a vederli. Il cinema dell’Oman, inoltre, è stato particolarmente valorizzato e pubblicizzato grazie a questo film girato in parte a Muscat. Riuscendo a risaltare per le sue meravigliose location e il patrimonio architettonico e paesaggistico.

4. Dishkiyaoon
Bollywood, come detto inizialmente, ha utilizzato molto le location omanite per i suoi film e infatti i film indiani girati in Oman sono moltissimi. Dishkiyaoon, conosciuto anche come Sound of a bullet, è un film in Hindi del 2014 di Sanamjit Singh Talwar. Film d’azione poliziesco, racconta la malavita di Mumbai attraverso le vicende di un gangster che tenta la scalata sociale all’interno dell’ambiente criminale. Cercando così di diventare il padrino. Riuscirà a ottenere ciò che tanto desiderava, ma durante la sua scalata perderà però amici e amore. Alcune scene di questo film sono state girate sulle montagne dell’Oman, tra le spiagge, in Wadi e le sulla cima del Al Jebel Al Akhdar, la montagna verde.
Dishkiyaoon gioca molto sulla commedia degli equivoci, essendo una pellicola con molte insinuazioni e doppi sensi. Sanya, per essere rispettata dalla società, si mette alla ricerca di una pistola. Per raggiungere il suo scopo recluta Chunky. Dalle conversazioni con il padre e altre persone, le parole verranno confuse, creando vari fraintendimenti e caos, arrivando a coinvolgere presto anche la polizia. Per gli amanti del genere bollywoodiano una commedia divertente e con una trama semplice e ricca di gag.

5. Captain Phillips
Tatto dal romanzo autobiografico di Phillips Il dovere del capitano, questo adattamento cinematografico è tra i film girati in Oman che vogliamo consigliarvi. Questa pellicola tratta il dirottamento del mercantile americano Maersk Alabama, avvenuto nel 2009 durante un attacco di pirati somali sotto il controllo di Abduwali Muse. Durante questo attacco, infatti, venne catturato come ostaggio il comandante Phillips. Questo fatto fu estremamente importante per la storia, in quanto fu il primo dirottamento di una nave mercantile americana in oltre 200 anni. Infatti, nei titoli di coda possiamo leggere delle didascalie che riguardano il rientro in America di Phillips e la condanna di Muse a 33 anni di carcere. Il capitano tornò a lavorare in mare nel 2010, dopo la pubblicazione della sua autobiografia.
Il film inizia seguendo la cronologia dei fatti. Vedendo il capitano lasciare la sua famiglia nel Vermont nel 2009, prendendo parte alla spedizione per il programma alimentare mondiale del Corno d’Africa. La nave parte con il capitano e l’equipaggio dal porto di Salalah, in Oman, per raggiungere il Kenya e distribuire così mezzi agricoli e cibo nel terzo mondo. L’ambientazione del film è quasi completamente in alto mare e la pellicola ci offre un ritratto molto di parte della marina statunitense. Inoltre, Tom Hanks è perfetto per il ruolo e il film è quasi privo completamente di morali politiche ed etiche, regalando qualche ora di puro intrattenimento e azione per gli amanti del genere.

6. C’era una volta a Mumbai Dobaara!
Bollywood ancora una volta sceglie come location del suo cinema l’Oman, creando così ambientazioni uniche per C’era una volta a Mumbai Dobaara! Produzione hindi del 2013 diretto da Milan Luthria, sequel del film del 2010 C’era una volta a Mumbaai, il titolo del film presenta un errore voluto di ortografia. Un omaggio alla religione Ekta, seguendo l’astrologia e la numerologia. Le riprese iniziarono a Mumbai, spostandole dopo poco tempo in Oman. Inoltre, questo film girato in Oman è considerata la prima produzione indiana girata all’interno del sultanato. Tra le principali location utilizzate per questo gangster movie, troviamo le spiagge di Qantab e un resort e spa di Muscat.
La storia inizia esattamente dove si concludeva il primo film della saga, vediamo Shoaib diventato un padrino della malavita di Mumbai. La sua salita al potere è avvenuta infatti uccidendo il suo mentore, allargando il suo regno con l’aiuto del suo migliore amico e dell’ex amante, Mumtaz. Durante una visita alla zona che domina, incontrerà Aslam, che ben presto sarà un altro complice delle sue malefatte. Pur essendo pubblicizzato come film gangster e d’azione, sicuramente la tematica prevalente della pellicola è quella romantica, argomento principale di tutti i film di Bollywood.

7. Oman Expedition – Verso il quarto vuoto
Davide Ugolini e Omar Mohamed Alì sono due runner professionisti e amici da molto tempo. Insieme vivranno un’avventura unica in questo documentario tra i film girati in Oman. Pedalando e correndo, infatti, attraverseranno il sultanato percorrendo da sud a nord l’antica via dell’incenso, raggiungendo Salalah da Muscat, attraversando il deserto del Rub’ al-Khali, chiamato anche con il nome di Quarto Vuoto. Questa impresa, infatti, non è mai stata tentata prima e ha qualcosa di davvero straordinario. Un documentario prodotto da GFilm Productions, ideale per conoscere da vicino attraverso l’occhio del cinema l’Oman e tutte le sue sfaccettature, scoprendo un paese affascinante.
Per i due ragazzi l’impresa sarà difficile e impegnativa, psicologicamente e fisicamente. Un’avventura della durate di 16 giorni durante la quale osserviamo i runners percorrere oltre 1899 km correndo e in bici, superando ogni limite umano. Un viaggio incredibile attraversando con loro il sultanato dell’Oman e scoprendo in Oman Expedition – Verso il quarto vuoto i paesaggi incredibili e incontaminati che questo paese ha da offrire, per la regia di Guia Zapponi e Matteo Calo’.

8. Misteri d’Arabia: C’era una volta l’Oman
Tra i migliori documentari tra i film girati in Oman per scoprire il paese, vi consigliamo Misteri d’Arabia: C’era una volta l’Oman. Un punto di vista unico, su un paese meraviglioso e ancora oggi poco conosciuto che ci porterà alla scoperta delle sue tradizioni e di un popolo estremamente accogliente. Infatti, l’Oman ancora oggi è avvolto in numerose leggende e si sta aprendo ogni anno sempre di più al turismo mondiale, attirando i viaggiatori più curiosi provenienti da occidente. Attraverso questo documentario che vi consigliamo per scoprire l’Oman attraverso il cinema, tramite testimonianze e interviste uniche scopriremo il suo popolo, ma anche i suoi meravigliosi paesaggi, tra altissime montagne verdeggianti, lunghi chilometri di costa e un mare turchese, immergendoci in oasi in mezzo al deserto.
Inoltre, Misteri d’Arabia è una serie di documentari molto interessante per scoprire questa parte di mondo a noi così lontana, passando da Dubai al regno del Bahrain, arrivando nel sultanato dell’Oman ed esplorando varie sfaccettature della cultura araba e delle loro antiche tradizioni, contrapposte spesso a incredibili metropoli futuristiche. Una serie ideale per scoprire i paesi delle Mille e una notte e la loro situazione nel XXI secolo.

9. Oman, il tesoro di Mudhmar
Il cinema e i film ambientati in Oman, come abbiamo visto, danno sempre più spazio ai documentari. Un’ottima prospettiva per riuscire a scoprire questo paese a noi così lontano e una cultura di cui probabilmente conosciamo davvero poco. Grazie alla produzione francese del documentario Oman, il tesoro di Mudhmar possiamo approfondire varie sfaccettature di questa terra, situata a est della penisola e del deserto arabo. Per la precisione, questo film girato in Oman si concentra sulle antiche civiltà che popolavano la zona e che, molto probabilmente, raggiunsero livelli di sviluppo pari alle civiltà dell’Iran e della Mesopotamia. A causa dell’aridità del terreno e per via dei vari divieti religiosi che erano presenti nel paese, per molti anni gli archeologi sono stati scoraggiati a lavorare sul territorio.
Ciò non ha comunque fermato il team di scienziati francesi a iniziare gli scavi in Oman, per la prima volta, su larga scala. L’obiettivo principale di questa missione era quello di comprendere come le antiche popolazioni qui presenti siano riuscite a prosperare, innovando le tecniche per il trasporto e la gestione idrica. Oltre l’aspetto tecnico, attraverso questo documentario possiamo scoprire anche antiche tradizioni e credenze della cultura preislamica presente in Oman, esaminando attraverso il lavoro degli archeologi all’interno del deserto anche moltissime sorprese e scoperte incredibili.

10. Operation Oman
Infine, tra i film girati in Oman che vogliamo consigliarvi per scoprire il paese attraverso il suo cinema, troviamo un altro documentario. Operation Oman ci permetterà di scoprire la guerra segreta che si è combattuta in Oman tra il 1969 e il 1976 e molti dei suoi aspetti che ancora oggi non sono stati raccontati. Da molti questa operazione è ancora oggi considerata tra le contro-insurrezioni di maggior successo di sempre, ottenendo dei risultati duraturi di cui si parla poco, seppur i grandi obiettivi raggiunti. Attraverso questo film, possiamo approfondire e scoprire la guerra segreta del Dhofar anche grazie alle vite di chi si è sacrificato. Un documentario prodotto nel migliore dei modi, unendo riprese fatte in loco a materiale d’archivio unico nel suo genere, scoprendo in questo modo numerose sfaccettature di un conflitto segreto.
Inoltre, all’interno del documentario sono anche presenti interviste intime e personali con dei veterani che in prima persona combatterono questa guerra. Anche la ricostruzione dei fatti storici è sufficientemente accurata, offrendoci una panoramica del conflitto coerente e utilizzando varie pagine dei resoconti della battaglia, oltre che documentazioni ufficiali. Inoltre, vari pensieri e affermazioni tratte da questo documentario possono permetterci una profonda riflessione non solo su questa guerra, ma su tutte, soprattutto su quelle che vengono combattute lontano da noi, passando nell’ombra. Tra i vari personaggi che possiamo osservare in questo documentario, troviamo il colonnello Mike Ball e il maggiore Mike Austin, presenti sul campo all’epoca dei fatti.

In Viaggio sui Set del Cinema dell’Oman
Se arrivati a questo punto non vedete l’ora di partire per un viaggio in Oman, è il momento di organizzarsi e di scoprire i migliori itinerari per ripercorrere le location del cinema in questo paese e rivivere così le vostre scene preferite!
Se desiderate conoscere i luoghi più iconici dell’Oman, vi consigliamo il nostro Tour Oman di Gruppo: Oman d’Incanto. Un viaggio da Muscat, arrivando fino a Sur e vivendo due magiche notti nel deserto del Wahiba Sands. Scopriremo gli antichi villaggi di Bahla e Al Hamra, arrivando a Nizwa e ammirando la montagna del Sole, il Jebel Shams.
Tour Oman di Gruppo: Oman d’Incanto
Itinerario: Muscat, Wadi Tiwi, Wahiba Sands, Nizwa, Al Hamra, Jebel Shams.
Durata: 8 giorni - 6 notti
Tutti i Sab
Codice: OMARCH0808
Se invece desiderate approfondire le antiche tradizioni, ammirando gli spettacolari paesaggi di questo paese, vi consigliamo il nostro Gran Tour Oman. Un itinerario unico da Nizwa, a Jebel Shams, arrivando alla capitale del Dhofar, Salalah. Qui, ammireremo le magnifiche spiagge candide e visiteremo i siti archeologici tra gli antichi villaggi, per scoprire il vero aspetto dell’Eden d’Arabia.
Gran Tour Oman
Itinerario: Muscat, Wadi Tiwi, Wahiba Sands, Nizwa, Jebel Shams, Salalah.
Durata: 12 giorni - 11 notti
Tutti i Sab
Codice: OMARCH1204
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Oman in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei film sull’Oman.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Oman.