10 Film per scoprire la Spagna
I film girati in Spagna da vedere al cinema e a casa sono moltissimi, grazie al suo patrimonio e per le varietà di paesaggi di questo meraviglioso paese, affascinando cineasti spagnoli e non solo. Dal dramma, alla commedia, all’horror, i film girati in Spagna sono moltissimi. Attraverso di loro possiamo scoprire alcuni meravigliosi scenari che questo paese ci può offrire. Inoltre, le troupe amano girare qui grazie al clima mite. Tra paesaggi desertici che hanno ispirato lo spaghetti western, a città perfette per adattarsi a scenari più futuristici. Scoprire i film spagnoli può aiutarci ad ammirare questo paese da un punto di vista diverso, ispirandoci magari per il nostro prossimo Viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Top 10 Film sulla Spagna
Il cinema spagnolo e i film girati in Spagna sono la meravigliosa commistione dello stile di famosi registi che l’hanno reso popolare a livello mondiale e riconoscibile. Come Juan Antonio Bayona, Pedro Almodóvar, Alex de la Iglesia, Benicio del Toro e Woody Allen, che hanno scelto questo paese iconico per girare alcuni dei loro film più famosi. Consacrata a location formidabile, i paesaggi desertici della Spagna sono entrati nell’immaginario per i più famosi film western. Dalla calda Andalusia al Nord della Spagna con le sue ambientazioni che ricordano più la fredda Inghilterra. Il cinema spagnolo si è sviluppato grazie alle sue mille facce.
I film girati qui raccontano storie fantascientifiche, drammi familiari, commedie divertenti e la storia della Spagna. Grazie alla sua filmografia possiamo esplorare in modo differente le principali città o il suo lato selvaggio, scoprendo questa terra in modo differente.
Leggi anche: 10 Libri per scoprire la Spagna »
1. Vicky Cristina Barcelona
Successo al Festival di Cannes come film fuori concorso, Woody Allen ci presenta un dei suoi capolavori. Assolutamente da inserire tra i film girati in Spagna da vedere per scoprire un volto diverso di Barcellona. Scarlett Johansson, Penelope Cruz e Javier Bardem sono i protagonisti di questa pellicola dolce-amara. Allontanandosi dalle sue location londinesi, Allen ci presenta una città bagnata dal sole. Teatro di un triangolo amoroso all’ombra della Sagrada Familia, passeggiando tra un fatato Parco Guel. Una città da cartolina, vissuto attraverso gli occhi delle turiste americane che rimangono ammaliate da questi luoghi.
La voce fuori campo ci accompagna attraverso la narrazione, osserviamo Vicky e Cristina, che rappresentano la razionalità una e la passione l’altra, entrare in relazione con il pittore Juan. Il suo animo bohemien sarà per le due travolgente. Modificando anche il ritmo stesso della pellicola, fino all’arrivo dell’irresistibile Cruz, ex moglie del pittore, che cambierà le carte in tavola. Tra dialoghi taglienti, questa commedia non può che conquistarci, aumentando la nostra voglia di vistare Barcellona.

2. Volver – Tornare
Tra i più famosi film da vedere del cinema spagnolo del famoso regista Pedro Almodóvar, Volver, pellicola presentata a Cannes nel 2006 dove vinse per la sceneggiatura e per l’interpretazione di tutte le protagoniste. Le protagoniste di Tornare sono le sorelle Sole e Raimunda che vivono a Madrid, dopo essersi trasferite da un piccolo paesino della Mancia. In questo film vediamo muoversi le storie di tre diverse generazioni femminili. Raimunda, giovane ragazza madre, nasconde il compagno, morto ucciso dalla figlia per evitare di essere stuprata. Sole, dopo essere stata lasciata dal marito, vive sola e lavora nel suo negozio di parrucchiere.
Non solo un dramma familiare, ma anche sovrannaturale, quando la madre morta a causa di un incendio arriva in soccorso delle figlie, dispensando consigli e risolvendo alcune problematiche. In questa commedia corale notiamo soprattutto una sceneggiatura sopraffina, oltre che dei personaggi che sembrano cuciti addosso alle interpreti. Almodovar crea un film spagnolo che non può mancare nei pilastri del cinema di questo paese. Parlando di morte, fantasmi, rimorsi, tra un presente difficile soprattutto per il genere femminile. Questo film girato in Spagna scorre velocemente, regalandoci delle attrici favolose.

3. Star Wars – L’attacco dei cloni
Nel secondo (della nuova saga) episodio di Star Wars, L’attacco dei Cloni, girato da George Lucas e uscito nel 2002, possiamo trovare non solo uno dei film più apprezzati dagli amanti della fantascienza, ma anche un’incredibile location spagnola. Infatti, una delle più famose scene di questo film è stata girata in Plaza de Espana a Siviglia. Qui Padmé passeggia insieme ad Anakin Skywalker sul pianeta Naboo nella città di Theed. In questo episodio della saga di Star Wars Obi Wan Kenobi e Anakin devono proteggere la Repubblica dai separatisti, che minacciano l’esistenza dell’equilibrio. Padme Amidala, ormai regina, si reca al senato per supportare i Jedi e formare un esercito.
Dopo la Minaccia Fantasma, questo episodio segna il vero inizio della trilogia della Repubblica e sui Jedi di Lucas, molto più apprezzato dai fan rispetto al primo. Ambientato 10 anni dopo la Battaglia di Naboo, la galassia è minacciata dell’oscurità e dai Separatisti guidati dal Conte Dooku, ex Jedi. Cresciuto, Anakin non ha mai dimenticato Padmé, provando sempre un forte affetto per lei e diventando la sua scorta personale, proteggendola da chi minaccia la sua incolumità. Questo film girato in parte in Spagna regala agli amanti del genere momenti fenomenali grazie ai suoi effetti speciali durante gli scontri tra gli eserciti.

4. L’appartamento Spagnolo
Commedia del 2002 del regista Cédric Klapisch, L’Appartamento Spagnolo racconta le vicende, gli amori e le avventure di un gruppo di studenti provenienti da diversi paesi che si trovano a condividere una casa a Barcellona. Personaggio principale di questo film girato in Spagna è Xavier, parigino e studente di economia che qui è alla ricerca della sua identità. Infatti, il suo vero sogno è quello di fare lo scrittore, ma accetto comunque di scendere a patti con il padre e di specializzarsi, partendo per un Erasmus a Barcellona. Lascerà però a Parigi la sua fidanzata e dovrà modificare drasticamente le sue abitudini per adattarsi agli altri studenti e all’ambiente multiculturale.
La vita dinamica di Barcellona lo travolgerà, oltre che la vita in un appartamento insieme a una ragazza inglese, un danese, una spagnola, un italiano, una belga e un tedesco. Le storie di questi ragazzi si uniranno, creando vicende romantiche, sentimentali, incomprensioni linguistiche e approfondendo anche la conoscenza di sé stessi insieme, crescendo. Tra personaggi a volte eccessivamente stereotipati e eccessivi sentimenti giovanili, questa commedia corale è un film estremamente simpatico per scoprire una faccia differente di Barcellona. Lo stile del regista è maturo e consapevole, lasciandoci il suo sguardo beffardo e ironico da questo capolavoro del cinema in Spagna.

5. Il Labirinto del Fauno
Tra i film girati in Spagna degli ultimi anni, uno dei migliori per scoprire anche un lato della storia di questo paese attraverso una favola dark è Il Labirinto del Fauno, di Guillermo del Toro del 2006. Ambientato durante la guerra civile spagnola nel 1944, la protagonista è la piccola Ofelia che per fuggire agli orrori della battaglia si rifugia all’interno della sua fantasia. Sua madre è incinta dopo il secondo matrimonio con il capitano Vidal, vero cattivo della pellicola, che caccia i dissidenti nascosti nella foresta che vogliono boicottare la dittatura franchista. Una volta arrivate all’avamposto militare, madre e figlia si trovano infatti a vivere una situazione tesa e ricca di angoscia.
Ofelia, avvertendo una situazione in cui non si sente a suo agio e vedendo la madre trattata male, preferisce rifugiarsi in un labirinto incantato sotto la casa, dove troverà il Fauno. La creatura sembrerà apparentemente amica, rivelandole il suo passato e dicendole che nella vita precedente era la principessa di un antico regno, dove dovrà fare ritorno e potrà portare anche la madre e il fratellino. Per rendere ciò possibile, sarà però necessario superare le prove di un magico libro. Il mondo reale e quello fantastico si mischieranno e confonderanno Ofelia. La pellicola ben presto prenderà una piega macabra e la vera natura del fauno si rivelerà…

6. L’Ultimo Inquisitore
Film del 2007 di Miloš Forman, L’ultimo inquisitore ci mostra uno spaccato buio della storia spagnola del 1700 attraverso il cinema. Incriminata dalla Santa Inquisizione, la musa di Goya viene incarcerata. Il pittore si troverà a chiedere aiuto a un monaco. Allora pittore alla corte di Maria Luise di Borbone, Francisco Goya incontra in quel periodo molti personaggi illustri dell’epoca e, tra questi, anche l’inquisitore Casamares. Sarà proprio lui a notare la bellezza di Ines, musa dell’artista interpretata da Natalie Portman, proprio mentre sta posando. In quel periodo la Chiesa mette sotto la sua lente le opere di Goya stesso, in quanto alcune sembrano rappresentare il diavolo.
Ma Lorenzo, un frate, nota invece nelle sue opere una denuncia alle cattiverie, ma ben poco potrà contro il potere assoluto dell’Inquisizione. A pagare per Goya sarà proprio Ines, accusata di praticare segretamente il giudaismo, anche se ciò è una falsa accusa. Purtroppo, dopo una lunga tortura, ammetterà il falso reato. In suo soccorso in carcere arriva padre Lorenzo, ma troverà ad attenderlo un terribile spettacolo. Questa pellicola non rappresenta solo una biografia di Goya, ma ci mostra anche le sue opere e le ossessioni dell’artista. Un dramma storico con una regia che potremmo definire quasi hitchcockiana, per un’opera avvincente assolutamente da vedere del cinema della Spagna.

7. Terra e Libertà
Il cinema della Spagna ci offre un altro film storico. Un operaio di Liverpool, in seguito alla morte del nonno scopre, frugando tra i suoi averi, che militava durante la guerra civile in Spagna. Compiamo un viaggio nel tempo, arrivando al 1936, quando David Carr si arruola nella milizia del Partido Obrero de Unificación Marxista per contrastare la dittatura franchista. Non solo un film sulla guerra, ma anche sull’amore quando incontrerà la sua compagnia Blanca. Il regista stesso, Ken Loach, è un rivoluzionario da sempre e in questo film ambientato in Spagna ci mostra uno spaccato delle lotte tra rivoluzionari, anarchici, comunisti e regime sovietico che portò durante la guerra in Spagna a lotte fratricide per amore della Repubblica. Mostrandoci chiaramente uno spaccato della storia contemporanea di questo paese.
Terra e Libertà e un film intenso e reale, senza troppi fronzoli, che parla di ideali, delusioni, amori e scelte, attraverso un viaggio tra il 1994, dove vediamo il nipote scoprire le gesta finora sconosciute del nonno, e il 1936. Non una spettacolarizzazione della storia, ma un racconto spontaneo che mostra i compromessi dettati da Stalin, una rivoluzione tradita e l’instaurazione della dittatura franchista nel paese, e di come questi elementi possano aver contribuito al rafforzarsi del regime in Germania. Da vedere tra le opere storiche del cinema in Spagna.

8. Tutto su Mia Madre
Quando parliamo del cinema in Spagna e dei film iconici girati in questo paese, Almodovar è una presenza costante. Tutto su mia madre, una pellicola intensa che unisce abilmente arte e passione per il cinema, vinse non a caso l’Oscar come miglior film straniero. Melodramma unico nel suo genere, Almodovar ci racconta una storia sensibile, sensuale e fortemente ispirata da una delle sue icone Bette Davis. Ambientato a Madrid, la protagonista è Manuela, un madre a cui è appena morto il figlio, investito da un’auto con alla guida una famosa attrice.
Manuela inizierà quindi un viaggio verso Barcellona per andare dal padre del ragazzo, un travestito che si fa chiamare Lola. Arrivata nella città incontrerà un altro travestito, che conosce l’attrice che ha investito il figlio e che recita nell’opera Un tram chiamato desiderio. Intanto farà la conoscenza di una suora incinta e di altri uomini discutibili. Un film consapevole e completo, che ci mostra spesso situazioni estremizzate per esprimere fantasia, umanità e dolcezza, oltre che una sessualità dei personaggi spesso confusa e contraddittoria. Assolutamente tra i migliori film da vedere tra i film spagnoli.

9. Little Ashes
Pellicola biografica ambientata a Madrid negli anni 20’, i protagonisti che vediamo muoversi in questo film spagnolo imperdibile sono il poeta Federico Garcia Lorca, il pittore Salvador Dalì e il regista Luis Buñuel. Con l’arrivo del genere musicale jazz in Spagna, molte tradizioni di questo periodo storico verranno sconvolte e, i tre artisti, proprio in quel momento si conosceranno durante i loro anni universitari. Dalì, eccentrico e con manie di protagonismo interpretato da Robert Pattinson, si distingue per i suoi modi eccentrici. Dal loro incontro nascerà un sodalizio a livello artistico senza eguali, ma qualcosa tra di loro cambierà quando Federico e Salvador inizieranno ad avere anche un legame a livello sentimentale, sentendosi attratti.
Luis, scoprendo del loro affetto, suggerisce all’amico pittore di non perdere di vista il suo lavoro e le opere, partendo con lui per Parigi. Dalì accetta, parte con il regista e non avvisa il poeta. Sentendo la sua mancanza, però, tornerà presto da lui in Spagna, trovando però sempre un’estrema difficoltà a dividere ciò che vuole essere da chi dovrebbe essere. Secondo gli storici e biografi, ancora oggi questo rapporto tra i due artisti non è molto chiaro e non ancora confermato, in quanto era una storia vissuta sotto la dittatura franchista, che accusava duramente i rapporti omosessuali. Lorca, infatti, venne poi giustiziato a causa delle sue inclinazioni portando però importantissime opere letterarie al paese, mentre Dalì divenne l’icona che tutti noi conosciamo.

10. Rec
Il cinema spagnolo negli ultimi anni si è distinto particolarmente a livello mondiale per il genere horror. Il film girato in Spagna che senza dubbio ha dato il via a questa riscoperta del genere nel paese è Rec. Pellicola del 2007 di Jaume Balagueró e Paco Plaza girato a Barcellona. Questo film ha dato il via a un vero e proprio franchise di zombie spagnoli, girati con semplicità e in stile Mockumentary, cioè quella del falso documentario reso popolare da The Blair Witch Project del 1999. In Rec seguiamo le vicende della conduttrice televisiva Angela, che di notte si reca in una caserma dei vigili del fuoco per seguirli nel loro operato durante una normale notte di lavoro.
Sarà così che la troupe e i pompieri si troveranno in un edificio, dove dentro avvengono fatti orribili. Intrappolati dentro la palazzina, lo spettatore vive in prima persona l’occhio cinematografico, osservando gli orrori che avvengono dentro l’edificio e i mostri caratterizzati perfettamente, dando nuova vita al genere horror spagnolo e rinnovandolo. Un vero capolavoro per gli amanti del genere e una nuova anima per il cinema in Spagna.

In Viaggio sui Set del Cinema in Spagna
Se arrivati a questo punto dopo aver scoperto i film spagnoli non vedete l’ora di partire per un viaggio in Spagna, vogliamo presentarvi i nostri itinerari che vi permetteranno di scoprire queste meravigliose location in prima persona, uscendo dal cinema per entrare davvero nei film girati in Spagna e nei luoghi che l’hanno caratterizzato.
Itinerari consigliati per scoprire i film girati in Spagna
Se volete scoprire nel modo migliore il sud della Spagna e la regione dell’Andalusia vi consigliamo il nostro Gran Tour Andalusia. Un viaggio di gruppo culturale da Malaga. Visiteremo Gibilterra, antiche colonne d’Ercole, Cadice, Jerez de la Frontera, Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda, Antequera, Ronda e Puerto Banùs. Un itinerario ideale tra cultura e natura per scoprire la storia di questa regione.
Gran Tour Andalusia
Itinerario: Malaga, Cadice, Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0801
Per esplorare la Spagna del Nord e la spirituale Santiago de Compostela, invece, vi consigliamo il nostro Tour Spagna del Nord di Gruppo. Un viaggio culturale di gruppo che vi permetterà di scoprire queste antiche regioni. Da Madrid, visiteremo Burgos arrivando nei Paesi Baschi, visiteremo Bilbao, San Sebastian, Santander, Oviedo, visitando le Asturie e la Cantabria, arrivando ad Astorga e tornando a Madrid. Un viaggio culturale al di fuori delle rotte del turismo di massa.
Tour Spagna del Nord di Gruppo
Itinerario: Madrid, Bilbao, Santander, Oviedo, Santiago de Compostela, Astorga.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Posti Ultimati
Codice: SPARCH0803
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, attraverso le location dei film girati in Spagna!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Spagna.