10 Film per scoprire la Thailandia
I film ambientati in Thailandia e la storia del cinema thailandese, sono frutto del passato di questo paese del Sud-Est Asiatico, ma anche delle sue tradizioni e delle meravigliose location che l’hanno reso famoso. Negli anni, le paradisiache spiagge thailandesi e le sue città sono apparse più volte in molteplici pellicole, con scene calcate da attori famosissimi. Molti blockbuster, infatti, hanno visto qui i loro natali e, come per il turismo, anche l’industria cinematografica è un’importante entrata per il paese. Grazie ai numerosi film girati qui e alle recenti produzioni thailandesi oggi distribuite a livello internazionale, possiamo scoprire luoghi da sogno, lasciandoci magari ispirare per il nostro Viaggio in Thailandia.
Leggi anche: Thailandia, Cosa vedere, fare e in Quanti giorni »
- Top 10 Film Thailandia
- 1. The Beach
- 2. Bangkok Dangerous
- 3. The Impossibile
- 4. Agente 007: L’uomo dalla pistola d’oro
- 5. The Cave
- 6. Che pasticcio, Bridget Jones!
- 7. Uncle Boonmee Who Can Recall His Past Lives
- 8. Una notte da leoni 2
- 9. The Railway Man
- 10. The Edge of Daybreak
- In Viaggio sui Set del Cinema della Thailandia
Top 10 Film Thailandia
I film girati e ambientati qui sono il frutto della storia della Thailandia, ma non solo. Il cinema e i primi film thailandesi vedono la luce al termine degli anni ’20, più tardi rispetto ad alti paesi del sud-est asiatico. Durante la sua travagliata storia, infatti, ha vissuto varie fasi di crisi e sviluppo, aspettando gli anni ’90 per poter vedere un momento di forte creatività. Da questo momento, il cinema thailandese si apre al mercato internazionale. Nel 1897 inviati francesi portarono nel paese le pellicole dei Lumière e, nel 1905, i giapponesi aprirono alcune sale in Thailandia, permettendo nel 1916 l’apertura di una casa produttrice, la Phattanakorn. Il principe Sanbassart stesso, fino alla sua morte nel 1919 fu un famoso cineasta, come il principe Kambeangbejr, che creò il Topical Film Service.
Le prime pellicole girate in Thailandia, erano opere scritte dalla famiglia reale. Il genere più popolare nel paese durante il 900′ fu il melodramma musicale, intorno alla quale si creò uno star system amato. Fino al 1941 nessun film uscì dal paese, fino a The king of the white elephants di Pridi Banomyong. Ora, la Thailandia è spesso location di film internazionali, che qui decidono di ambientare varie di storie. Grazie ai suoi luoghi esotici, la Thailandia incarna perfettamente vari scenari, utilizzati anche per ricreare Cina e Vietnam, l’India o pianeti lontani, come per Star Wars – La Vendetta dei Sith e il pianeta Wookiee! Oggi, vogliamo consigliarvi 10 Thailandia film per scoprire il paese e il suo cinema.
Leggi anche: I 10 Libri per scoprire la Thailandia »
1. The Beach
Probabilmente tra i film più popolari girati in Thailandia, The Beach, del 2020, diretto da Danny Boyle e con Leonardo Di Caprio ha reso famosi diversi luoghi del paese. Associato soprattutto alla spiaggia di Phi Phi Leh, Maya Bay, ha portato su queste isole un incremento del turismo, considerate oggi un vero e proprio angolo di paradiso per i viaggiatori provenienti da tutto il mondo. A causa del grande flusso turistico, per preservarla oggi Maya Bay è stata chiusa. Nel romanzo ambientato in Thailandia di Garland, il luogo che ha ispirato le vicende è invece il parco marino di Ang Thong, nei pressi di Koh Samui. Inoltre, tra le varie location di The Beach troviamo anche un famoso hotel di Phuket, Khao San Road a Bangkok e le cascate nel Parco Nazionale di Khao Yai.
Il protagonista di questo thriller è Richard, giovane americano in cerca di emozioni forti nella capitale thailandese. A Bangkok incontra Daffy, da cui scoprirà l’esistenza di un paradiso terrestre in un’isola, dove si trova anche un villaggio guidato da Sal, donna molto criptica. Insieme ad altri due viaggiatori francesi, Richard arriva sull’isola segreta apparentemente disabitata, trovando una comunità di hippie. Dopo un periodo di ambientamento iniziale, il nuovo trio viene accettato, vivendo la vita della comunità senza limiti. Questa nuova situazione di pace dura però poco, facendo emergere lentamente i conflitti, i segreti e le rivalità presenti sull’isola. Un film girato e ambientato in Thailandia patinato e avventuroso, cult per gli amanti del genere.

2. Bangkok Dangerous
Film d’azione del 2008 di Oxide e Danny Pang con protagonista Nicolas Cage, Bangkok Dangerous – Il codice dell’assassino mostra ottime location del cinema della Thailandia. Il protagonista, Joe, è un killer privo di scrupoli che si reca a Bangkok per uccidere i nemici del boss Surat. Per svolgere alcune commissioni minori, recluta un ladruncolo, Kong. Joe ha già deciso che, una volta terminati i lavori che dovrà fare per lui, ucciderà anche Kong. Non lasciandosi dietro in questo modo testimoni del suo operato a Bangkok. Pur essendo un lupo solitario che porta sempre a termine i suoi compiti, Joe inizia ad essere per il ragazzo un vero e proprio maestro, affezionandosi a lui. Inoltre, durante il suo operato si innamora di una commessa dentro un negozio e, lentamente, avviene la sua disfatta.
Joe, un tempo sicario senza scrupoli, si innamora della bellezza e delle tentazioni che Bangkok offre. Mettendo in discussione tutto ciò che è stata la sua vita fino a quel momento e la sua solitudine. Ciò lo porterà ad abbassare la guardia, proprio quando il boss Surat ha capito che Joe non gli servirà più a nulla. Mettendogli alle calcagna dei nemici per ucciderlo. Questo film, inoltre, è un remake di un film del cinema thailandese girato dagli stessi registi-fratelli, ideato per il mercato internazionale. Un discreto film d’azione con una storia lineare e momenti al cardiopalma e altri profondi, come per le dinamiche tra allievo e maestro.

3. The Impossibile
Da sempre il cinema è un mezzo per reinventare avvenimenti accaduti realmente. Trasmettendo così al meglio anche la loro drammaticità attraverso le interpretazioni. Questo è ciò che vediamo nel film The Impossibile, di Juan Antonio Bayona. Le vicende narrate, infatti, avvengono prima, durante e dopo lo tsunami devastante che colpì le spiagge thailandesi nel 2004. Non un semplice film, ma una prova di resistenza per lo spettatore che si trova ad assistere inerme alle vicende di una famiglia spezzata da questa catastrofe naturale con grande realismo. Con Naomi Watts ed Ewan McGregor, tra le location presenti in questo film sono nella provincia di Phang Nga.
La famiglia Bennet si reca in un meraviglioso resort in Thailandia per le vacanze natalizie. Tutto va per il meglio, fino al 26 dicembre. Quando uno tsunami si abbatte sull’isola, distruggendo tutto il villaggio e facendo disperdere la madre e Lucas, il figlio maggiore, facendo pensare il peggio agli altri. Durante le ore successive, tutti i membri della famiglia faranno il possibile per sopravvivere, sostenuti anche dal reciproco amore e dalla voglia di riunirsi. La storia che vediamo in questa pellicola del cinema ambientato in Thailandia è basata sui fatti avvenuti ai coniugi spagnoli Alvarez-Belon e della loro famiglia. Anche se in seguito a una travagliata vicenda, tutti sopravvissero, ma durante questo tsunami persero la vita più di 200.000 persone in Thailandia, Sri Lanka e Indonesia.

4. Agente 007: L’uomo dalla pistola d’oro
Tra i film girati in Thailandia, troviamo, nella pellicola del 1974, l’amato Agente 007: L’uomo dalla pistola d’oro,che ha scene sulle isole di Ko Tapu e Khao Phing Kan. Da quel giorno ribattezzate le isole di James Bond. Questi paradisi naturali che vedrete nella pellicola del cinema con location thailandesi, infatti, esistono veramente, ma non sono presenti strutture. L’hotel e il covo di Scaramanga, infatti, si trovano nel Regno Unito. Gli itinerari e i tour organizzati per ripercorrere le location del film, inoltre, sono tra i più amati dai viaggiatori che si recano qui. Protagonista ancora una volta Roger Moore nei panni dell’agente con licenza di uccidere. Bond questa volta ha un temibile nemico, il killer Francisco Scaramanga che è sulle sue tracce. Il sicario lavora per un organizzazione di Hong Kong e uccide con una pistola dai proiettili d’oro, la sua firma.
I cattivi vogliono sfruttare l’energia solare, grazie all’invenzione di uno scienziato, costruendo un’arma che gli permetterà di dominare il mondo. Arrivato a Hong Kong, Bond scopre che il capo dell’organizzazione è Hai Fah, magnate cinese, ucciso poi da Scaramanga… che prenderà il suo posto. In The Man with the Golden Gun vediamo ben tre combattimenti, come quello durante l’incontro di Muay Thai; davvero molto scenici. Non manca l’arrivo epico alla base del super-cattivo che sta minacciando il mondo con il raggio della morte e le magnifiche location tra Bangkok, Hang Kong e Macao in questo film girato e ambientato in Thailandia.

5. The Cave
Film del cinema thailandese del 2019 di Tom Waller, The Cave – Acqua alla gola è ispirato alla vera storia del salvataggio all’interno della grotta di Tham Luang avvenuto nel 2018, a Chiang Rai. Questo film, inoltre, ci mostra il punto di vista di varie persone che sono state coinvolte nel salvataggio, ed è presente anche Jim Warny, subacqueo e soccorritore che in questo film interpreta se stesso. Quando 12 giovani calciatori e l’allenatore rimasero intrappolati nella grotta, si scatenò un intervento internazionale senza precedenti e i telegiornali di tutto il mondo seguirono la vicenda. Questo film ambientato in Thailandia ripercorre le drammatiche ore delle vittime e dei salvatori.
La pellicola, girata dopo pochissimo dall’accaduto all’interno della grotta dove i fatti si sono svolti, vede tra i protagonisti alcune persone realmente presenti durante il salvataggio, rendendo così la storia credibile ed efficace da tutti i punti di vista. Questa scelta, inoltre, è stata fatta anche per omaggiarli per il loro coraggio e impegno dimostrato per salvare la squadra di calcio. Più che un film drammatico qui assistiamo a un vero e proprio documentario, che si attiene fedelmente ai fatti avvenuti. Lascia il secondo piano l’intrattenimento, per favorire una messa in scena didascalica, ripercorrendo i fatti a cui abbiamo assistito tramite i telegiornali. Una storia intensa, un salvataggio difficile e drammatico. Ma con un lieto fine, che ha tenuto tutti con il fiato sospeso dal 23 giugno al 9 luglio 2018.

6. Che pasticcio, Bridget Jones!
Sequel del film romantico con protagonista la pasticciona Bridget, Che pasticcio, Bridget Jones! è un film divertente che vede ancora come protagonista Renée Zellweger. Stereotipo della donna single per eccellenza nel cinema, finalmente sta con Marc Darcy e la loro storia va a gonfie vele. Solo il carattere e la goffaggine della protagonista potrebbero rovinare tutto. Dopo aver fatto una scenata a un evento pubblico dove accompagna Marc, inizia poi a pensare che lui la tradisca con Rebecca, una sua collega. Durante una settimana bianca in Austria, farà un pasticcio sulle piste da sci. Tra altre paure e incomprensioni, tra cui il sospetto tradimento, la rottura è inevitabile. Nella vita di Bridget torna Daniel Cleaver, accompagnandola in Thailandia per un lavoro che i due dovranno fare insieme.
Il romanticismo delle spiagge thailandesi faranno precipitare Bridget nuovamente tra le braccia del donnaiolo. Inoltre, dopo una serie di fraintendimenti, verrà anche arrestata. Finendo in una prigione locale a cantare Like a Virgin di Madonna con le altre detenute, per una delle scene più iconiche del genere. Solo il vero amore riuscirà a tirare Bridget fuori da questo pasticcio! Le parti ambientate in Thailandia si sono svolte vicino a Phuket, soprattutto a Nai Yang Beach. I protagonisti si affezionarono così tanto ai luoghi, inoltre, che in seguito allo tsunami del 2004 inviarono aiuti e alcuni gadgets del film, che possiamo vedere ancora oggi nei bar, sopratutto al Mama Mia’s!

7. Uncle Boonmee Who Can Recall His Past Lives
Film e produzione del cinema thailandese, Lo zio Boonmee che può ricordare le sue vite passate di Apichatpong Weerasethakul è un dramma sulla reincarnazione. Il protagonista, durante i suoi ultimi giorni di vita, ripercorre la sua storia in un modo davvero particolare in compagnia dei suoi affetti. Tra questi troviamo lo spirito della moglie defunta e Boonsong, suo figlio perduto e tornato non sotto forma umana. Insieme alla sua famiglia, Boonmee, il protagonista, ripercorre tutte le sue vite passate e pensa al vero significato della malattia e della morte. Ispirato a un libro thailandese scritto nel 1983 da un monaco buddista, Phra Sripariyattiweti, dal titolo A Man Who Can Recall His Past Lives.
Questo film, inoltre, fa parte del progetto multipiattaforma Primitive e ha vinto a Cannes la Palma d’Oro nel 2010. In questo modo, si è aggiudicato il titolo di primo film thailandese a vincere al festival francese. Questo progetto prende in considerazione soprattutto la regione dell’Isan e e Nakhaon Phanon, sul confine del Laos. Oltre alla reincarnazione, al tema dei ricordi e dell’estinzione, tra quelli trattati da questo progetto del cinema thailandese vediamo anche la repressione contro i comunisti del 1965. Tra i vari stili che possiamo rivedere in questo film thailandese, troviamo lo stampo documentaristico, il dramma in costume e la messa in scena classica.

8. Una notte da leoni 2
Dopo la folle notte a Las Vegas nel primo fortunato capitolo di Una notte da Leoni, il gruppo si trova in Thailandia per il sequel. Stu si deve sposare in Thailandia con Lauren, invitando anche gli amici Phil, Doug e le loro consorti, ma non è stato invitato Alan. Stu, infatti, teme che possa rovinare il giorno più importante della sua vita, invitandolo successivamente, preso dalla colpa. Il giorno dopo l’addio al celibato, Stu, Alan e Phil si svegliano in un hotel sudicio a Bangkok. Alan non ha più i capelli, c’è una scimmia nella stanza, Stu ha in faccia lo stesso tatuaggio di Mike Tyson e Teddy, fratello di Lauren, è sparito. Di lui rimane solo un dito. Doug, l’unico ad aver lasciato la compagnia presto, chiama il gruppo per capire cosa stia succedendo. Ma Phil e gli altri non ricordano nulla e, da sotto le lenzuola, esce Chow!
Il gruppo si mette sulle tracce di Teddy. Il padre della sposa chiama il gruppo, dimostrando il suo disappunto e, improvvisamente, vengono inseguiti da criminali russi che rivogliono la loro scimmia. Tra varie peripezie, corse contro il tempo e scontri incredibili, Stu riesce ad avere la benedizione del suocero, riuscendo a sposarsi e ritrovando Teddy. Anche Tyson viene invitato da Alan al matrimonio! Infine, Teddy ritrova il suo telefono, mostrando al gruppo le foto scattate la notte precedente. Un film girato e ambientato in Thailandia, dove troviamo lo Skybar di Bangkok, al 63° piano tra le location.

9. The Railway Man
Film drammatico ambientato anche in Thailandia, Le due vie del destino – The Railway Man, di Jonathan Teplitzky, vede come protagonisti Nicole Kidman e Colin Firth. Adattamento del romanzo autobiografico dello stesso Eric Lomax, questa pellicola del cinema è una denuncia alla violenza della guerra alla ferrovia thailandese chiamata la ferrovia della morte. Il film inizia nel 1980, in Inghilterra, quando Lomax, ossessionato dei treni, incontra Patti e s’innamorano. Dopo il matrimonio, Eric è tormentato dagli incubi di ciò che ha vissuto durante i suoi anni di schiavitù nel 1942. Fatto prigioniero, infatti, venne obbligato a lavorare per la costruzione della ferrovia che collega Yangon a Bangkok. Per il clima e le condizioni di lavoro, qui morirono la metà dei prigionieri.
Eric viene segregato nella caserma della Kempeitai, la temuta polizia famosa per le torture. Negli incubi di Eric ogni notte rivede ancora il suo aguzzino. Grazie all’aiuto di Patti e di un amico, riuscirà a rimettere insieme il suo passato, rimettendosi sulle tracce del carceriere. Film drammatico e di guerra che si muove tra gli anni ’40 e ’80, catapultandoci in un mondo di prigionia e denunciando questi errori durante il conflitto mondiale. In questo film girato e ambientato in Thailandia tra i temi trattati troviamo la dignità, la prigionia e l’umiliazione che l’uomo può reggere. Inoltre, anche la colonna sonora è uno strumento importante per entrare nelle atmosfere di questo film, consigliato tra quelli girati in Thailandia e per scoprire il cinema thailandese.

10. The Edge of Daybreak
Infine, vi presentiamo un film del cinema thailandese di genere drammatico per la regia di Taiki Sakpisit. The Edge of Daybreak, del 2021 e dall’altissimo fascino, riprende alcune tematiche delle tradizioni più radicate in Thailandia, colpendo nel segno. Questo film vede come protagonista Ploy, una donna che viene portata dal marito per salutarlo. Lui è un politico che deve lasciare il paese, fuggendo così dal colpo di stato che si verificò nel 2006. Questo traumatico evento la riporta al suo passato. Quando 30 anni prima le venne a mancare un’altra importante figura maschile, quella di suo padre.
Fu costretto alla latitanza dopo le violente proteste degli studenti che fecero cadere la dittatura. Inoltre, nello stesso periodo, Ploy rischiò di morire annegata in seguito a un incidente. In questo film girato e ambientato in Thailandia, il suo cinema si fa forte delle sfumature del nero e del bianco per rappresentare un mondo condannato e quasi immobile, che annega ancora tra le ferite del passato e nella natura stessa dell’uomo. Uno stile quasi gotico sulla crescita delle donne, che da figlie diventano madri tra la disperazione e i traumi causati dagli uomini. Un film che si muove in mondo glaciale, una trama confusa tra le ombre presenti, ma da cui è impossibile staccarsi. Un viaggio grazie al cinema anche attraverso la storie e le cicatrici della storia per un intenso film thailandese.

In Viaggio sui Set del Cinema della Thailandia
Se arrivati a questo punto non vedete l’ora di partire per un viaggio in Thailandia è il momento di organizzarsi e di scoprire i migliori itinerari lungo le location del cinema e dei suoi film:
Per ripercorrere le più belle location della Thailandia, vi consigliamo il nostro Tour di Gruppo: Thailandia d’Incanto. Un viaggio che vi condurrà in visita dei luoghi più significativi del Paese del Sorriso, da Bangkok a Chiang Mai.
Tour di Gruppo: Thailandia d’Incanto
Itinerario: Bangkok, Ayutthaya, Sukhothai, Chiang Rai, Chiang Mai.
Durata: 10 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: THARCH1001
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Thailandia in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sulle tracce dei film sulla Thailandia!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Thailandia.