10 Film per scoprire il Vietnam
I film ambientati in Vietnam e la storia del suo cinema sono frutto della storia recente di questa terra dell’Indocina, ma anche del suo passato e del suo popolo. Grazie alle meravigliose location che offre, da Saigon alla giungla, lungo i suoi fiumi e le meravigliose baie, il paese offre ispirazione per cineasti di tutto il mondo. Tra i più popolari film ambientati in Vietnam, inoltre, ci sono quelli ispirati alla Guerra, ripercorrendo un triste spaccato della storia del Paese. Il cinema del Vietnam, inoltre, è anche ricco di meravigliose storie legate alla sua tradizione. Scoprite questo incredibile paese e i suoi luoghi attraverso un film, magari lasciandovi ispirare per il vostro prossimo Viaggio in Vietnam!
Leggi anche: Vietnam, Cosa vedere, fare e in Quanti giorni »
Top 10 Film sul Vietnam
In film girati qui sono il frutto della storia del Vietnam. Tra i temi più ricorrenti nei film ambienti in Vietnam troviamo ovviamente la Guerra del Vietnam. Infatti, questa è in assoluto la guerra più trattata nella storia del cinema, seguita dai film sulla II Guerra Mondiale. Il primo film sulla guerra del Vietnam fu il francese 317º battaglione d’assalto del 1965, di Schoendoerffer. Una guerra ancora oggi inspiegabile, e per questo probabilmente ancora trattata dall’occhio cinematografico a livello mondiale. Anche il cinema stesso del Paese si è collegato a questo evento, influenzato anche dal periodo del colonialismo. Gli ultimi cento anni della storia vietnamita sono ben visibili all’interno della sua produzione cinematografica, affrontando i temi del colonialismo, della divisione e dell’occupazione americana, raggiungendo infine la riunificazione.
Anche i primi registi dei film in Vietnam durante gli anni 20′, pur avendo tecnici e attori vietnamiti, erano sempre francesi. Il primo lungometraggio fu La storia di Kieu di E.A. Framechon del 1923. Quest’opera, oltre che essere la prima prodotta localmente, fu anche la scintilla del cinema del Vietnam. Durante il 1945, il cinema era uno strumento di propaganda, creando un vero dipartimento. I temi erano indipendentisti, raccontando la lotta per contrastare l’occupazione e la Prima guerra d’Indocina. I film venivano proiettati in tutto il paese, trasportando le bobine e creando veri e propri cinema itineranti. Ma ora scopriamo insieme i 10 film ambienti in Vietnam per scoprire il passato e il presente del Paese!
Leggi anche: 10 Libri per scoprire il Vietnam »
1. Apocalypse Now
Sicuramente tra i più popolari film sulla Guerra in Vietnam di tutti i tempi, con la magistrale regia di Francis Ford Coppola, Apocalypse Now (1979) ha sicuramente un posto nell’olimpo del cinema mondiale. Ispirata al romanzo di Conrad Cuore di tenebra, sarebbe riduttivo definire questo film sul Vietnam unicamente di guerra, in quanto scava e sviscera l‘animo umano, usando un linguaggio cinematografico che solo la pellicola si può permettere, sfiorando quasi l’allucinazione visiva. Infatti, possiamo dire che Apocalypse Now abbia due ambientazioni, quella nella giungla, al confine tra Vietnam e Cambogia, e l’anima del colonnello Kurtz. La storia è quella del capitano Willard e della sua missione, ritrovare ed eliminare il colonnello ormai pazzo, interpretato da Marlon Brando.
Il viaggio di Willard, rispecchiando gli archetipi del viaggio dell’eroe, è costellato di prove folli in ambientazioni oniriche. Non mancheranno gli episodi ai limiti dell’assurdo in cui Willard si troverà, fino ad arrivare al cospetto dell’orrore davanti al colonnello Kurtz e i suoi guerriglieri. Coppola decide di distruggere la poetica e l’immaginario della guerra. I suoi personaggi sono ormai spettri tossicodipendenti e alcolisti, che in questa insensata guerra hanno perso tutto. Un’avventura cruda e amara sull’anichilimento dell’essere umano, dove alla fine non c’è nessuna consolazione. In una messa in scena orrorifica e spietata, da molti interpretata come una celebrazione della battaglia. Da altri come una pellicola pacifista, mettendo a nudo il cuore degli esseri umani e il male che in realtà è all’interno.

2. Good Morning, Vietnam
Trai i film più amati ambientati in Vietnam con un’interpretazione pazzesca del compianto Robin Williams, Good Morning, Vietnam è un film che rimane dentro per moltissime ragioni. Notato a Creta per il suo stile acrobatico, dinamico e assurdo, il disc jockey Adrian Cronauer viene prelevato e portato a Saigon per intrattenere via radio le truppe. I soldati lo amano da subito grazie alla sua parlantina lesta e ai suoi modi buffoneschi. Anche il generale Taylor lo prende subito in simpatica, ma le sue battute troppo controverse o faranno richiamare più volte dalle alte sfere dell’esercito. Nella radio dell’esercito, infatti, non c’è posto per il rock. Avrebbero preferito noiose orchestre di violini, nascondendo così la morte e le bombe.
Tra missioni nelle paludi e levataccie, Adrian tiene compagnia alle truppe. I generali Dickinson e Hauk continuano ad ammonire Adrian per le sue battute irriverenti, tra le quali una conferenza tagliata di Nixon. L’esercito inizia a censurare i suoi bollettini di guerra, evitando così di deprimere eccessivamente le truppe. Dopo aver assistito all’esplosione di una bomba fuori da un bar a Saigon, non riuscendo a trattenersi comunica la notizia in radio, venendo così sospeso, creando un’escalation di avvenimenti che si rifletteranno nella vita di tutti. Uno dei film sul Vietnam più irriverenti, capace di parlare della guerra in un modo diverso e coraggioso, attraverso il potere della risata di uno dei migliori comici di tutti i tempi per un’ottima regia di Barry Levinson.

3. Un americano tranquillo
Remake del film del 1958 realizzato nel 2002 The Quiet American, di Phillip Noyce, è un film d’amore del cinema del Vietnam. L’ambientazione è la Saigon del 1952, quando il Paese era una colonia francese e a nord avanzava l’ombra dei comunisti Viet Minh. Un reporter inglese dall’animo burbero, Thomas Fowler, lascia la moglie a Londra per recarsi a Saigon e iniziare una relazione con la bellissima e giovane Phuong. Durante la sua vita in Vietnam incontra l’americano Alden Pyle, recatosi a Saigon per pubblicizzare la terza via, evitando in questo modo la scelta tra comunismo e colonialismo.
Phuong, ormai irritata ed estenuata dai comportamenti del suo vecchio amante, si lascia contagiare dall’entusiasmo del giovane americano. Fowler racconta alla ragazza di aver ricevuto da Londra il via libera per il divorzio, potendo così sposarla, ma la realtà non è proprio questa. La ragazza finirà quindi nelle braccia di Alden, che continuerà comunque a mantenere qualche rapporto con Fowler. Tornato poi in Vietnam, scoprirà che l’americano non è chi dice di essere. Adattamento del romanzo omonimo di Greene, questo film ambientato in Vietnam è una denuncia del cinema contro la prepotenza degli americani sul territorio dell’Indocina.

4. Indocina
Film del 1991 di Régis Wargnier, Indocina è ambientato in Vietnam in una grande piantagione di alberi della gomma durante la guerra per l’indipendenza dell’Indocina tra gli anni 20 e 50. La piantagione è della francese e colona Eliane, donna forte che vive con la figlia vietnamita e principessa adottata Camille e suo padre. Non ci sono uomini nella vita di Eliane o mariti, ma solo suo padre. Un giorno, però, conosce durante un’asta per un quadro l’ufficiale Jean Baptiste, in quanto entrambi sono molto interessati alla stessa opera. Alla loro storia d’amore, però, si intreccia a quella di Jean Baptiste con Camille. Camille stessa, durante una rivolta di contadini nella piantagione, ucciderà un ufficiale francese, dandosi alla fuga.
Jean Baptiste seguirà le sue tracce, disertando e vivendo con lei nascosti all’interno della Baia di Halong, mettendo qui al mondo loro figlio Etienne. A causa della nascita del bambino, la coppia lascerà il rifugio, trovando accoglienza in una compagnia di attori, in realtà appartenenti al partito comunista, iniziando così una tragedia. La storia di questo pellicola del cinema ambientata in Vietnam ruota intorno al triangolo amoroso dei personaggi, la matura latifondista, la principessa vietnamita adottata da lei e il bell’ufficiale francese. Gli eventi nati in questo melodramma saranno tragici e fuori da ogni controllo, narrati spesso dalla voce fuori campo di Eliane. Oltre alle vicende private dei tre, questo film sul Vietnam tratta per metafore anche il complicato rapporto tra Indocina e Francia.

5. Full Metal Jacket
Colonna portante del cinema di Guerra e dei film ambientati, in parte, in Vietnam, Full Metal Jacket (1987) di Stanley Kubrick è un capolavoro imperdibile e senza tempo. Dal suo arrivo in sala tutti rimasero senza parole per questo viaggio, più che film, che ci trasporta con violenza e senza mezze misure all’interno della guerra del Vietnam. Un war movie sconvolgente e senza filtri, senza retorica apparentemente, ma con un profondo significante. Kubrick, infatti, usa sapientemente la storia dell’Indocina per parlarci della violenza all’interno dell’essere umano. Tratto dal romanzo ambientato in Vietnam di Hasford, Nato per uccidere, e sapientemente rielaborato come sempre questo regista riesce a fare, seguiamo la storia di un gruppo di Marines, da Paris Island fino a Hue, sul fronte più crudo di tutti i tempi.
Pur essendo ambientato in piccolissima parte in Vietnam, nessuno come Kubrick è riuscito a ricostruire fedelmente negli studi londinesi le atmosfere di quel fronte terrificante, dove la morte proveniva da ogni luogo. Non un film di guerra, ma sulla guerra e sulla civiltà, analizzando la modalità di creazione dei soldati. Iconici il soldato Jocker, simbolo della ribellione al sistema, e del Sergente fanatico Hartman, che incarna perfettamente quanto la guerra possa essere crudele, soprattutto con la citazione: “Il Corpo dei Marines non vuole dei robot, vuole dei killer”, azzerando le loro persone. Nulla rappresenta meglio la società quando, in mezzo a macerie e distruzione, le truppe cantano la marcia di Topolino, in un contesto assolutamente fuori luogo.

6. Il profumo della papaya verde
Il cinema del Vietnam, grazie alle sue tradizioni, dopo l’Indipendenza si è riuscita a sviluppare autonomamente o grazie a produzioni francesi, creando una poetica e storie delicate. Il profumo della papaya verde di Tran Anh Hung, è la storia di Mui, una contadina di soli 10 anni che lascia la sua casa natale per recarsi in città. Qui, inizierà a lavorare come domestica per una ricca famiglia. Grazie all’anziana domestica Ti, scoprirà presto però il dramma che si cela dietro una famiglia apparentemente perfetta, con però un padre non modello. Proprio durante il racconto di questa vicenda, il padre ruba i risparmi alla famiglia e fugge. La madre tenta di reprimere la sua tristezza, deve farlo per supportare i suoi bambini, continuando il commercio dei tessuti su cui la famiglia si regge con numerosi sacrifici.
Dieci anni dopo, la piccola e delicata Mui è una ragazza bellissima e indomita. Nonostante per lei sia un’altra figlia, subendo le pressioni della nuora la madre licenzia Mui. Ciò porterà la ragazza a lavorare per Khuyen, un uomo affasciante, di cui è sempre stata segretamente innamorata. Un film ambientato in Vietnam delicato, con scenografie curate nei minimi dettagli e un movimento di camera che non lascia respiro all’interno della meravigliosa casa coloniale francese. L’atmosfera tesa ci fa percepire tutto il dramma della famiglia all’interno di ogni singolo gesto, che si comprende anche dai silenzi.

7. Tropic Thunder
Irriverente commedia ispirata ai classici film sulla guerra ambientati in Vietnam, Tropic Thunder di Ben Stiller vede come protagonisti tre star hollywoodiane, intente a girare un colossal. Però non tutto durante le riprese andrà nel modo giusto. Per rendere davvero vere le ambientazioni del film sulla Guerra in Vietnam, decidono quindi di spostare il set nella giungla, rendendo così la situazione credibile, ma purtroppo tutto sarà anche troppo reale! Il comico Ben Stiller si cimenta con il war movie, in veste di regista e attore, rielaborando il genere, fermentandolo e facendolo suo, riempiendolo ovunque di luoghi comuni e citazioni.
Dopo aver deciso di cambiare set, gli attori del film perdono completamente il controllo, martirizzando il regista e immedesimandosi eccessivamente nei propri personaggi. La satira è pungente e ossessiva, sbeffeggiando lo star system di Hollywood e le gerarchie della produzione cinematografica. I protagonisti del film sono un veterano della Guerra del Vietnam, scrittore di Best seller che desidera rivivere le sue avventure, un attore premio oscar e un b-boy che vuole più successo. Dopo il successo di Zoolander, Ben Stiller si rivela ancora una volta abile a gestire il genere dalla regia, creando un film privo di politically correct e satirico creando un film action comedy ambientato in Vietnam imperdibile e leggero.

8. L’amante
Film ambientato tra Francia e Vietnam, L’amante (1992) di Jean-Jacques Annaud è tratto dal romanzo semi-biografico di Marguerite Duras. Durante gli anni 30′, nell’Indocina Francese, un traghetto naviga placido lungo il fiume Mekong. Qui una giovane ragazza francese di 15 anni e un uomo di 30 anni cinese si incontrano. Lui è un uomo mantenuto dal padre molto ricco che sta facendo ritorno dal suo viaggio europeo, lei sta facendo ritorno all’istituto femminile in cui studia e vive dopo il tracollo economico della sua famiglia a causa degli investimenti errati della madre. Questo sarà l’inizio di una storia d’amore e passione travolgente e tragica, iniziata quando lui la aspetterà fuori dal collegio.
La componente erotica della pellicola è molto spiccata, tanto da meritarsi il titolo per molti di Lolita esotica, ispirato velatamente alla pellicola di Kubrick. Ovviamente, la loro relazione segreta per molti diventerà ragione d’interesse e bersaglio. Come per la famiglia di lei, che vedrà nella figlia con un uomo ricco, l’occasione per uscire dalla povertà. Le atmosfere nebbiose e umide del film richiamano il clima del Vietnam, dando spesso sensazioni affollate e claustrofobiche. La narrazione è lenta e poetica, contornata dal costante mormorio, che è quello dell’affollato Vietnam, sullo sfondo dei due amanti silenziosi. Una pellicola romantica, erotica e a tratti drammatica che ci accompagna degli scenari unici che il Vietnam sa regalare al cinema.

9. Pan – Viaggio sull’isola che non c’è
Cresciuto in un orfanotrofio nella grigia Londra, Peter è diventato un ragazzino di 12 anni ribelle e mal visto nel luogo in cui vive. Durante una notte piena di magia, Peter viene trasportato in un mondo incantato, dove vivono fate, pirati e guerrieri. Questo posto si chiama Neverland, l’isola che non c’è, e qui Peter vivrà straordinarie avventure, combattendo battaglie e cercando disperatamente l’identità della sua vera madre, che lo abbandonò da piccolo. Qui, farà amicizia con James Hook e la guerriera Giglio Tigrato, unendosi per sconfiggere il crudele pirata Blackbeard. Cercando così di salvare l’Isola che non c’è e scoprendo insieme il loro vero destino, fino a diventare quello che tutti conosciamo oggi: Peter Pan!
Prequel del 2015 del grande classico, diretto da Joe Wright è girato in molte sue parti in Vietnam, donando così ambientazioni uniche a questo film. Infatti, questo film del cinema ambientato in Vietnam ha come location il National Park Phong Nha-Kẻ Bàng, la grotta di Son Doong e molte zone della provincia di Ninh Binh. Ovviamente, per dare un tocco di magia in più e trasformare il Vietnam in Neverland, molte scene sono state rielaborate graficamente.

10. Rombo di tuono
Classico del cinema d’azione sulla Guerra del Vietnam, conosciuto anche come Missing in Action (1984) di Joseph Zito, vede come attore il mitico Chuck Norris. L’ambientazione, come detto, è quella della guerra del Vietnam, iniziando quando il colonnello Braddock sfugge dal campo di prigionia vietnamita. 10 anni dopo, ritorna in Vietnam per trovare i soldati elencati come Missing in Action, cioè dispersi nel territorio durante la missione. Visto il suo successo come film di genere sul Vietnam, sono stati fatti anche un sequel e un prequel. Oltre a una serie televisiva, che però non ha avuto lo stesso successo commerciale.
Chuck Norris stesso ci teneva particolarmente a questi film. Dedicandoli a suo fratello minore Wieland, ucciso nel 1970 durante la Guerra in Vietnam, dov’era stato mandato come soldato semplice di pattuglia. Durante questo film ambientato in Vietnam, Braddock si reca a Ho Chi Minh insieme a una squadra investigativa. Qui, indaga sui rapporti sui detenuti statunitensi nel Paese. Dopo aver ottenuto le prove necessarie, si lancia con la sua squadra in una missione nella giungla. L’obiettivo? Liberare i prigionieri americani e sconfiggere il generale Tran. Ovviamente, in questa pellicola del cinema del Vietnam, Norris come solo lui sa fare incarna tutti gli stereotipi del soldato indistruttibile americano ed eroe di guerra. Anche se lo stesso attore affermò più volte di quanto quella guerra fosse stata tragica e sbagliata.

In Viaggio sui Set del Cinema del Vietnam
Se arrivati a questo punto non vedete l’ora di partire per un viaggio in Vietnam è il momento di organizzarsi e di scoprire i migliori itinerari per ripercorrere le location del cinema in questo paese e rivivere così le vostre scene preferite!
Per ripercorrere le più belle location e i luoghi significativi del Vietnam, vi consigliamo il nostro
Tour Vietnam di Gruppo: Vietnam d’Incanto. Un viaggio alla scoperta della perla d’Indocina, da Hanoi a Ho Chi Minh, tra meravigliosi fiumi, città imperiali, baie e scoprendo l’antica civiltà Champa a My Son.
Tour Vietnam di Gruppo: Vietnam d’Incanto
Itinerario: Hanoi, Baia di Halong, My Son, Hoi An, Hué, Saigon.
Durata: 12 giorni - 9 notti
Partenze Confermate
Codice: VIARCH1005
Se insieme al Vietnam desiderate scoprire la vicina Cambogia, vi consigliamo invece il nostro Gran Tour Vietnam e Cambogia. Un itinerario che vi permetterà di scoprire i luoghi più significativi del Vietnam, volando poi a Siem Reap per visitare i siti archeologici di Angkor Wat e Angkor Thom.
Gran Tour Vietnam e Cambogia
Itinerario: Hanoi, Baia di Halong, Hoi An, Hué, Saigon, Siem Reap, Angkor Wat.
Durata: 15 giorni - 12 notti
Partenze Confermate
Codice: VIARCH1206
Con 10 giorni a vostra disposizione, per percorrere alcune delle location più iconiche del cinema del Vietnam, non perdetevi il nostro Tour Vietnam Classico, da Ho Chi Minh a Hanoi.
Tour Vietnam Classico
Itinerario: Ho Chi Minh, Ben Tre, Hoi An, Halong Bay, Hanoi.
Durata: 10 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: VIARCH1001
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Vietnam in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo i set dei Film sul Vietnam.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Vietnam.