Galizia, Cosa Vedere e Fare
Visitare la Galizia, nella Spagna del Nord, permette di vivere esperienze intense in questa comunità autonoma in un contesto verdeggiante affacciato sull’Atlantico che offre numerose attrazioni da vedere e cose da fare. Il suo capoluogo è Santiago de Compostela, con la sua magnifica cattedrale e meta di arrivo del camino più popolare tra i pellegrini cristiani. Nella parte ovest della regione troviamo Cabo Finisterre e le sue meravigliose scogliere, fine del mondo conosciuto per gli antichi. La Galizia possiede un carattere molto forte, un clima mite con inverni piovosi e paesaggi distanti dalla calda Andalusia. Andiamo quindi a scoprire insieme le cose da vedere e fare in questa regione, rendendo così unico il vostro viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Galizia, Perché visitarla
- Galizia, la Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere in Galizia
- 1. Santiago de Compostela
- 2. Lugo
- 3. A Coruña
- 4. O Cebreiro
- 5. Vigo
- 6. Pontevedra
- 7. Ourense
- 8. Parco Nazionale delle Isole Atlantiche della Galizia
- 9. Finisterre
- 10. Rías Baixas
- FAQ, Galizia cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare la Galizia e cosa vedere
- Quando Visitare la Galizia e la Spagna?
Galizia, Perché visitarla
Famosa per le sue meravigliose città storiche, la bellissima costa dove antichi fari si affacciano sull’oceano e la sua cucina tipica, la cultura della Galizia è profondamente radicata alle sue tradizioni. Da Capo Finisterre, le sue scogliere e al camino de Santiago che porta fino alla città di Santiago de Compostela, dove riposano i resti dell’Apostolo San Giacomo, la Galizia ha molto da offrire per qualsiasi desiderio di viaggio. Che cerchiate un viaggio culturale, spirituale, di mare o immersi nella natura più pura e incontaminata della Spagna, nel tranquillo nord troverete tutto ciò che state cercando. Qui, è importante ricordare che a differenza della calda Andalusia le temperature sono miti durante l’estate e con frequenti rovesci nel periodo invernale.
Non perdetevi i bellissimi fari di questa regione, simbolo del suo passato marittimo, i parchi con gli alberi secolari, i lunghi chilometri costieri con sabbia candida e acque turchesi dove cercare l’onda perfetta. Inoltre, questa regione della Spagna settentrionale possiede architetture imponenti, come le sue cattedrali, tracce del periodo romano e del suo medioevo. Insomma, visitare la Galizia offre numerose cose da vedere e fare. Non ci aspetta che scoprirle insieme nella nostra guida, per poter così organizzare il vostro viaggio nel modo migliore.
Leggi anche: Spagna del Nord, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Galizia, la Storia in Breve
Dagli scavi effettuati nella regione della Galizia, la prima cultura presente qui e nell’Europa occidentale fu quella megalitica. Grazie ai ricchi depositi di oro e stagno nel territorio, il commercio si sviluppò molto velocemente. I Celti segnarono la storia della regione, costruendo fortini e dandole il nome di Galaicos. Durante l’epoca romana, nel 25 a.C., venne costruito il faro di A Coruña e le mura di Lugo. Ma a cambiare molte cose fu la scoperta delle spoglie dell’Apostolo Giacomo nel 813 d.C., trasformando il ruolo della Galizia e rendendo Santiago de Compostela il suo fulcro. Gli attacchi musulmani dalla Spagna non risparmiarono questa regione e molte città vennero distrutte.
Quando una nave sbarcò a Galizia nel 1492 per annunciare la scoperta dell’America, lo stesso anno Granada, ultima città sotto il dominio moresco, venne riconquistata dai re Cristiani. La fondazione dell’università di Santiago de Compostela rivalutò il ruolo della città non solo come centro spirituale, ma anche culturale. La sua fondazione nel 1495 la rendono infatti una delle università più antiche del paese. La Galizia divenne una regione autonoma nel 1982 e Santiago il suo capoluogo. Questa regione della Spagna settentrionale, grazie alla sua ricca storia, offre un gran numero di siti Patrimonio Unesco di straordinaria importanza, dal suo capoluogo a Lugo, attirando ogni anno visitatori provenienti da tutto il mondo.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere in Galizia
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme la Galizia e le 10 cose da vedere in questa regione della Spagna del Nord.
Di seguito, troverete la mappa della regione con indicate le attrazioni da non perdere in Galizia durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare in Galizia.

1. Santiago de Compostela
Famosa a livello mondiale come meta spirituale e ultima tappa dell’omonimo cammino, Santiago de Compostela è il capoluogo della Galizia. Non è solo un luogo che attira da secoli pellegrini, la sua cattedrale ospita, secondo la leggenda, il corpo dell’Apostolo San Giacomo e ha un’incredibile architettura, oltre che un valore storico e simbolico. La Cattedrale di Santiago, inoltre, affaccia sul centro della città stessa, una delle piazze più famose non solo della regione, ma di tutta la Spagna. In questo luogo arrivano i pellegrini dopo aver affrontato il cammino e ritrovarsi al cospetto della maestosa cattedrale riempie gli occhi di bellezza.
Ma Santiago non è solo sacralità, ma possiede anche un’anima giovane e divertente grazie alla sua prestigiosa università, tra le più antiche del Paese. Passeggiando tra le strade della città troverete numerosi locali dove assaggiare le tapas tipiche galiziane, come quelle con il polpo. Gli amanti dell’arte e della cultura non possono perdersi il Centro Galiziano di Arte Contemporanea e il Museo del Peregrinaggio di Santiago.
Leggi anche: Santiago de Compostela, Cosa Vedere e Fare »

2. Lugo
Tra i luoghi da visitare durante il vostro viaggio nella regione della Galizia, non perdetevi la città fortificata di Lugo. Costruita durante l’Hispania per dominare la valle sottostante, ancora oggi possiamo osservare le sue mura, Patrimonio Unesco. Lugo, oltre che essere una città con una ricca storia, è anche circondata da una natura rigogliosa su una collina, unendo perfettamente il paesaggio atlantico a quello rurale. Il suo centro storico conserva perle architettoniche, come la cattedrale. Passeggiate nel Parco di Rosalía de Castro e assaggiate le tapas a base di crostacei e polpo freschissime.
Intorno alla città di Lugo si trovano bellissimi percorsi tra i boschi che seguono il fiume Miño, tra la natura calma e autentica di Parga-Ladra-Tàmoga e attraversando il ponte sospeso di Oteiro. Nei dintorni di Lugo, infatti, non mancano le fragas, i boschi oceanici, e le piccole isole fluviali. Oltre alle sue mura però, conserva altri importanti reperti del periodo romano, come i suoi ponti e le terme. Per gli amanti della cultura qui non mancano i musei, come quello provinciale della città. Una visita qui ci permetterà di conoscere al meglio il passato di questa terra, grazie a reperti raccolti dal 1934 all’interno del Pazo de San Marcos, venendo poi spostati nel 1957 nell’ex convento di san Francesco.

3. A Coruña
A Coruña è una città della Galizia assolutamente da inserire nella guida delle cose da vedere in questa regione spagnola. Bellissima località balneare, commerciale, culturale e da sempre centro florido grazie alla sua attività portuale, La Coruña non ha nulla da invidiare a città più grandi. Ancora fuori dalle rotte del turismo di massa, qui è possibile trovare un luogo tranquillo, selvaggio e romantico che ricorda l’Europa del nord. Il suo centro storico rispecchia l’architettura medievale e si trova affacciato sull’oceano, tra il porto e le sue spiagge, lasciando poi il posto alle scogliere verdeggianti. Inoltre, qui si trovano edifici storici importanti, come il suo faro ancora in funzione di epoca romana, musei e monumenti.
Ma la ragione principale che spinge qui i viaggiatori è sicuramente la gola. Infatti, Coruña è una delle migliori mete enogastronomiche del nord della Spagna e della Galizia, per assaggiare le tapas di pesce nei suoi locali caratteristici di Calle Estrella. Pur avendo un fortissimo legame con le sue tradizioni, il mare e la storia, Coruña ha uno sguardo rivolto al futuro e un’anima moderna. Infatti, qui troviamo architetture avanguardistiche, musei di arte moderna ed è popolare tra gli universitari per l’Erasmus.

4. O Cebreiro
O Cebreiro, piccola località da visitare in Galizia sulla rotta giacobea del Cammino di Santiago, è un luogo molto popolare. Qui, infatti, la leggenda narra che sia conservato il sacro Graal. Ma non è questo a recedere unico questo villaggio antico, ma la sua particolare architettura composta dai pallozas: piccole abitazioni con un tetto in paglia e costruite in pietra. Seppur possano sembrare molto antiche, fino a poco tempo fa queste case erano ancora abitate dai cittadini del luogo. Alcune di queste case di pietra e paglia oggi sono state modificate per aprire le porte del turismo rurale all’interno della città, convertendole in strutture ricettive o musei, come quello etnologico della città.
Inoltre, O Cebreiro conserva anche i resti di una chiesa di epoca preromanica, che rappresenta il più antico luogo di culto cristiano posizionato sulla rotta giacobea e, al suo interno, si dice che sia custodito il sacro calice. In passato, le campane di questa piccola ma iconica chiesa suonavano, permettendo in questo modo ai pellegrini di non perdersi quando la nebbia lungo il cammino era più fitta. Nei pressi di questa piccola città, inoltre, si trova anche l’antica foresteria risalente al IX secolo di San Giraldo de Aurillac, che è ancora oggi una delle più frequentate. Una visita a questo luogo è assolutamente tra le cose da fare in Galizia.

5. Vigo
Vigo è considerata da moltissime persone una delle città più autentiche della Galizia, oltre che di tutta la Spagna del Nord, assolutamente da vedere. Tra le sue strade potrete ascoltare artisti, gustare tapas nei locali tipici del centro e vivere la sua anima vera. Inoltre, da sempre Vigo è strategica per i commerci via mare vista la sua collocazione sul ría Vigo, riuscendo a diventare grazie al suo recente sviluppo una delle città più popolose della regione. Le sue tradizioni si uniscono indissolubilmente al mare, dall’arte alla cucina, regalando ai viaggiatori che arriveranno qui paesaggi mozzafiato affacciati sulle isole Cies.
Inoltre, la città ha anche una florida economia turistica, in quanto imperdibile durante un itinerario in Spagna del nord. Tra le principali attrazioni da vedere in questa città della Galizia non perdetevi il suo mercato del Pesce in Calle de las Ostras. Il quartiere di Bouzas sul lungomare è perfetto per passeggiare in tranquillità fino alle vie della città vecchia fino al suo estuario. La sua parte più moderna comprende l’auditorium Mar de Vigo e la Porta do Sol, vero fulcro della città e zona di musei. Ma le protagoniste indiscusse della città sono le Isole Cies, un arcipelago sull’estuario composto da tre isole. Qui troverete favolose spiagge e una riserva selvaggia.

6. Pontevedra
Incorniciata dal suo bellissimo fiordo, Pontevedra è una città della Galizia assolutamente da vedere. Il suo centro storico rispecchia l’urbe antica, con stradine in pietra, chiese e viette strette. Chiamata anche città di Lérez, venne fondata dai romani che qui costruirono i ponti per attraversare il fiume omonimo. Durante il XV secolo fu un centro del commercio della regione, diventando uno dei porti più importanti. Grazie al rinnovo urbano degli ultimi anni è considerata una delle città più accessibili di Spagna, vincendo anche un premio nel 2013. Pontevedra è popolare anche come tappa del Cammino di Santiago portoghese, passando da Lisbona e Porto.
Tra le sue principali attrazioni non perdetevi Praza da Ferraría e de España, le sue piazze più importanti, la Iglesia de la Virgen Peregrina in stile barocco dalla forma di conchiglia e la Basilica di Santa Maria Maggiore. In questa città non mancano certamente l’arte e la cultura, come possiamo osservare nel suo Museo Provincial de Pontevedra e nel Convento e Chiesa di San Francesco, sede dei francescani della città. Insomma, una città della Galizia assolutamente da visitare non solo per il suo patrimonio storico.

7. Ourense
Piccola città della Galizia, Ourense è una perla di epoca romana, conosciuta per le proprietà delle sue acque termali. Fin dal passato questa zona era il crocevia di vari popoli nomadi, che s’insediarono intorno alle sue acque benefiche. Prima Hispania, poi regno Svevo, passando sotto il dominio di Arabi e Normanni, subì varie ricostruzioni in seguito agli assedi. La maggior parte delle sue sorgenti termali sono collocate nel centro e la maggior parte sono ancora gratuite. Intorno alla sua piazza Mayor si svolge la vita commerciale e sociale di Ourense, mentre il suo simbolo è il Puente Mayor.
Nel suo Museo Arqueolóxico de Ourense, all’interno del Palazzo Vescovile, è possibile osservare importanti reperti dalla preistoria al Medioevo, oltre che un’interessante collezione di belle arti. La chiesa di Santa María Madre è tra le attrazioni da non perdere in questa città, fermandosi ad osservare la sua meravigliosa pala d’altare. Ma l’edificio più importante da vedere in questa località della Galizia è la Cattedrale di Ourense del XIII secolo, con i suoi meravigliosi portici e portali. Tra i più importanti edifici storici qui, non perdetevi il Palazzo della famiglia Oca-Valladares, tra gli esempi principali di gotico rinascimentale della regione.

8. Parco Nazionale delle Isole Atlantiche della Galizia
Se desiderate immergervi totalmente nella natura selvaggia e incontaminata della Galizia tra le cose da fare non perdetevi il Parco nazionale delle Isole Atlantiche della regione. Un’area protetta che comprende vari arcipelaghi, come quello delle isole Cies, le isole di Sálvora, Cortegada e di Ons. Si estende su una superficie sia terrestre che marina ed è uno dei più grandi parchi nazionali della Spagna. All’interno del suo ecosistema si trova un’ampia fauna, tra cui il marangone dal ciuffo, il gabbiano reale e una grande biodiversità marina. Infatti, qui possiamo osservare bellissimi delfini, alghe e crostacei.
Situato tra le province di Pontevedra e A Coruña, questo parco nazionale nel centro delle Rias Baixas offre momenti unici nella natura, tra acqua dolce e salata, creando un luogo unico dove osservare spiagge sconfinate di sabbia fine e acque turchesi. Un vero e proprio paradiso nelle isole Atlantiche formato dalle piccole isole appartenenti alla Galizia. Inoltre, in questa riserva naturale si trovano alcune delle spiagge più belle di tutto il mondo, come quella di Rodas nelle Cies, con la sua bellissima forma a mezzaluna e alle spalle un bosco di sempreverdi. Qui è anche possibile visitare il faro, arrivando fino alla sua cima per osservare un panorama unico affacciato sulle scogliere.

9. Finisterre
Finisterre era considerata la fine del mondo nell’antichità in quanto era il punto più ad occidente delle terre conosciute, è una città ricca di storia e cose da vedere nella Galizia. Dalle sue meravigliose spiagge, come quella di Langosteira, all’antico faro affacciato sulla scogliera a picco sull’Atlantico, questa piccola città ci può sorprendere in più modi. Sicuramente la sua natura incontaminata e selvaggia non può lasciare indifferenti, guardando il tramonto sull’oceano o ascoltando il mare infrangersi sulla costa frastagliata della regione. Anche la spiaggia più piccola di Talón offre una vista meravigliosa e piccole calette dove poter fare il bagno, anche se bisogna stare attenti, in quanto l’oceano è particolarmente forte in questo punto.
Se si vuole effettuare nei pressi di Finisterre un’escursione immersi nella natura, a 20 km circa di distanza si trova il promontorio di Cabo Touriñán. In questo modo, si avrà l’impressione di visitare la fine del mondo. Nella città, invece, passeggiate nel suo porto e assaggiate nelle piccole locande i piatti tipici delle osterie di pescatori. Inoltre, qui è presente l’antico santuario di epoca romanica di Santa María das Areas che ospita il Cristo dalla Barba Dorata e l’eremo di San Guillerme. Questo luogo narra la leggenda che abbia incredibili proprietà per aiutare la fertilità. Visitare la Galizia sarebbe incompleto senza vedere il tramonto da Finisterre!

10. Rías Baixas
Il tratto di terra tra Finisterre e Baiona, conosciuto come le Rías Baixas, è composto da Arousa, Muros-Noia, Pontevedra e rías di Vigo. Questo meraviglioso litorale frastagliato, accidentato e roccioso, presenta meravigliosi arenili raggiungibili via mare o terra, esplorando così una parte unica della Galizia. Grazie al clima presente qui, si sono sviluppate verdi foreste e un vero e proprio paradiso naturale, dentro la quale si trovano anche le isole Cíes, conosciute in passato come Isole degli dèi. Su questa costa il verde si unisce al mare azzurro, formando le rias nei pressi di Pontevedra.
Qui, possiamo trovare delle spiagge meravigliose di sabbia candida, come il lido di Rodas, la spiaggia di Lanzada e quella di o Grove. Terra di marinai e pescatori, le Rías Baixas sono anche il posto ideale dove assaggiare piatti di mare con materie prime di altissima qualità. Nei pressi della località di Muros, invece, possiamo osservare abitazioni tradizionali che si uniscono a edifici in stile gotico. Non perdetevi a O Grove il Festival dei frutti di mare, imperdibile per gli appassionati di questa pietanza!

FAQ, Galizia cosa Vedere
Con una settimana a vostra disposizione è possibile visitare la Galizia nel modo migliore. Da Santiago de Compostela, a Finisterre, passando per La Coruña e Lugo. Infine, arrivate a Ourense, visitate le sue terme all’aperto, il Parco naturale della Galizia e le Rías Baixas.
Con 5 giorni in Galizia visitate Santiago de Compostela, Finisterre, il Parco Naturale, El Faro Vilán, Ourense e Vigo.
Consigli di viaggio per visitare la Galizia e cosa vedere
Come abbiamo visto in questa Guida su Cosa Vedere e Fare in Galizia, questa bellissima regione autonoma nel Nord della Spagna ha un ricco passato che ha influito sulla sua storia e sul suo sviluppo, lasciando in questa terra numerose tracce. Inoltre, qui gli amanti dell’arte, della cultura, della natura e dell’avventura troveranno una vastissima offerta per andare incontro anche ai gusti più esigenti.
Dopo aver visto la storia in breve della Galizia, le principali attrazioni e le domande dei viaggiatori più frequenti, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per visitare al meglio la Galizia. In questo modo, potrete organizzare il vostro viaggio in Spagna.
Itinerari consigliati per visitare la Galizia e la Spagna del Nord
Se desiderate scoprire nel modo migliore la regione della Galizia e visitare la Spagna del nord grazie a un itinerario unico, vi consigliamo il nostro Tour Spagna del Nord di Gruppo. Un viaggio che vi porterà da Madrid a Burgos, raggiungendo Bilbao, San Sebastian e Santander, Oviedo, le Asturie e la Cantabria. Inoltre, visiteremo Santiago de Compostela e Astorga. Un itinerario culturale di gruppo ideale per chi desidera scoprire nel modo migliore queste zone poco conosciute della Spagna e la loro storia
Tour Spagna del Nord di Gruppo
Itinerario: Madrid, Bilbao, Santander, Oviedo, Santiago de Compostela, Astorga.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Posti Ultimati
Codice: SPARCH0803
Quando Visitare la Galizia e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna del Nord e la Galizia, il periodo migliore per il vostro viaggio va da maggio ad agosto.
Ora che abbiamo visto cosa vedere in Galizia e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Galizia e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel vi consigliamo sempre di affidarvi a un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un’esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo cosa vedere in Galizia!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Spagna.