La Storia della Georgia
La Georgia possiede una sua anima e una sua cultura radicata nel passato. La sua storia è infatti estremamente legata al suo popolo, che da tempi antichissimi ha gelosamente conservato la sua fede e le sue tradizioni. Molti Imperi hanno cercato di soprassedere i grandiosi Regni Georgiani, senza però riuscire a modificare la cultura di questo grande popolo. In questo articolo parleremo della Storia della Georgia, e ripercorreremo insieme le varie epoche. Infine vi daremo consigli di viaggio in Georgia per rivivere i luoghi della sua immensa storia.
Leggi anche: Cosa vedere in Georgia »
Le Fasi della Storia della Georgia
La storia della Georgia la possiamo dividere in varie ere che hanno formato i tratti di questo popolo dalle connotazioni leggendarie. Il mitico Regno della Colchide ha contribuito in maniera decisiva a creare le basi per il medievale Regno di Georgia. Antichi monaci, sovrani, uomini di cultura e addirittura dittatori hanno scritto pagine importanti nella storia di questo paese.
Dunque, andiamo a vedere la storia della Georgia in breve, e quali sono le principali epoche storiche.
Periodo | Epoche Storiche |
---|---|
5000 a.C. – 400 a.C. | La Preistoria |
400 a.C. – 317 d.C. | Greci e Romani |
317 – 1008 | Avvento del Cristianesimo |
1008 – 1801 | Regno di Georgia |
1801 – 1991 | Impero Russo e Unione Sovietica |
1991 – oggi | Indipendenza e Epoca Contemporanea |
La Preistoria
I primi insediamenti umani nella storia della Georgia risalgono al V millennio a.C., periodo di datazione dei primi resti ritrovati nell’area costiera del paese. Successivamente queste popolazioni si spostarono verso l’interno, infatti le più antiche testimonianze del bellissimo sito rupestre di Uplistsikhe risalgono al 2.000 a.C.. Sappiamo che queste prime popolazioni dell’età del bronzo si insediarono in questa zona rocciosa per ripararsi dalle invasioni nemiche e dalle rigide temperature invernali. Quello che ci rimane oggi è però frutto della successiva cristianizzazione, quando il sito divenne un importante centro monastico. Ritornando verso la zona bagnata dal Mar Morto, nel XV secolo a.C. si insediò invece il mitico Regno della Colchide, primo popolo di etnia georgiana che giocò un ruolo fondamentale nella formazione culturale del paese.

Greci e Romani
La storia della Georgia incontra nel VI secolo a.C. la sua prima invasione. Infatti, attirati dalla ricchezza dell’area, i Greci della Colonia di Mileto conquistarono la costa del Mar Nero Orientale e fondarono la loro prima colonia a Trebisonda, in Turchia. Dopodiché si recarono a Kutaisi, antica capitale del Regno della Colchide, dove secondo la leggenda era custodito il famoso vello d’oro. La mitologia ci narra che fu Giasone a guidare gli Argonauti lungo il fiume Rioni per prendere il possesso della preziosa pelle dell’ariete dorato.
Tra storia e mitologia, i greci governarono sulla Georgia fino al 66 a.C., anno in cui venne conquistata dai Romani. Inizialmente la regione fu un protettorato di Roma e in seguito vennero istituite le due provincie romane di Egrisi a ovest e Iberia nelle zone montuose ad est.

L’avvento del Cristianesimo
La Georgia fu il primo paese, dopo la vicina Armenia, ad adottare il cristianesimo. Il 317 fu un anno importante nella storia della Georgia. Infatti, il Re d’Iberia Mirian II dichiarò la fede cristiana come unica fede ufficiale del suo Regno. Questo avvenne dopo la predicazione di Cristiana di Georgia, considerata la fondatrice dell’attuale Chiesa Ortodossa Georgiana. L’intero territorio verrà però cristianizzato solo nel 523, dopo che anche il Regno Egrisi decise di adottare il cristianesimo come Religione di Stato.
All’arrivo dei Bizantini la Georgia subì alcune influenze dalla Chiesa Ortodossa. Nonostante ciò riuscì comunque a proclamarsi autonoma, anche grazie alla breve presenza bizantina sul territorio georgiano. Dal VI al X secolo ci fu un profondo sviluppo artistico-religioso, grazie alla nascita del monachesimo. Infatti, il territorio dell’Alto Caucaso si prestava perfettamente alla vita monastica, sempre alla ricerca di luoghi di pace e tranquillità in cui poter professare la propria fede. Fu così che nacquero i più importanti siti artistici del paese, come i Monasteri di Jvari e di David Gareja, oltre che al riadattamento a monastero del già citato Uplistsikhe.

Il Regno di Georgia
La storia della Georgia è contraddistinta dai quasi 400 anni del Regno fondato da Bagrat III. Esso fu infatti il fondatore del mitico Regno di Georgia che ebbe come capitale Kutaisi, e dal 1122 la città di Tbilisi. Il regno unificato riuscì a mantenere la sua indipendenza dai Bizantini e fiorì soprattutto durante l’età aurea, corrispondente al X-XI secolo. I due sovrani simbolo del Regno di Georgia furono Davide il Costruttore e la Regina Tamara. Il primo è considerato santo dalla Chiesa Georgiana per aver scacciato i Selgiuchidi e aver difeso così il cristianesimo, mentre la seconda riuscì a conquistare tutti gli stati confinanti di religione musulmana.
Sotto il loro governo la Georgia subì un grandissimo sviluppo culturale. Nacque infatti in questo periodo Shota Rustaveli, il più grande scrittore medievale del paese e autore di “Il Cavaliere con la Pelle di Pantera“, il poema epico nazionale della Georgia. Inoltre sorsero grandi opere architettoniche come il Monastero di Gelati, il luogo di sepoltura dei grandi sovrani georgiani.

Impero Russo e Unione Sovietica
Dopo il Regno della Regina Tamara, la storia della Georgia è caratterizzata da un lungo periodo di declino. Infatti, a partire dal 1386 Tamerlano combattè sul territorio georgiano più e più volte, distruggendo e razziando i luoghi del potere e religiosi. Successivamente la Georgia passò prima sotto il dominio persiano, e successivamente sotto quello ottomano, divenendo semplice provincia dei due imperi.
La dominazione dei due imperi finì nel 1801 con la totale annessione del territorio georgiano da parte della Russia. Da questo momento venne avviata dagli Zar un intenso programma di russificazione della Georgia. Da questo periodo venne infatti istituita la lingua russa, l’alfabeto cirillico e la chiesa russo-ortodossa abolì quella georgiana. Queste politiche portarono molto malcontento e moti indipendentistici all’interno del paese, fino alla creazione dell’Unione Sovietica. Durante la Rivoluzione d’Ottobre il paese si mostrò particolarmente partecipe e si dichiarò indipendente sotto il controllo dei menscevichi, che vennero però sconfitti ed esiliati dalla dittatura del proletariato messa in atto dal bolscevismo. La Georgia giocò un ruolo importante nella storia dell’URSS, tant’è che la città di Gori diede i natali a Joseph Stalin.

L’indipendenza e l’Epoca Contemporanea
La storia della Georgia giunge ai giorni nostri con la caduta dell’Unione Sovietica, e nel 1991 tornò ad essere uno stato indipendente. Ma la sua rinascita iniziò in salita, in quanto la russificazione del paese ha portato a dispute territoriali con le regioni interne dell’Abcasia e dell’Ossezia del Sud. Questo portò ad una guerra civile con l’appoggio della Russia dal 1991 al 1993, portando ad una stabilizzazione della situazione territoriale interna, anche se non ancora completamente risolta. Oggi le relazioni tra Russia e Georgia sono tornate ad essere buone, e il paese sta cercando di tornare al suo vecchio splendore.

Viaggi Consigliati lungo la Storia della Georgia
Se siete alla ricerca di un viaggio che ripercorre la storia della Georgia vi consigliamo il Tour Georgia di Gruppo: Georgia d’Incanto, che tocca tutte le principali località che hanno segnato la sua affascinante storia.
In questo itinerario potrete visitare le due capitali storiche di Kutaisi e Tbilisi, oltre che agli importanti siti monastici di Gelati, Uplistsikhe, Jvari e la suggestiva Chiesa della Trinità di Gergeti, oltre che la città natale di Gori.
Tour Georgia di Gruppo: Georgia d’Incanto
Itinerario: Tbilisi, Stepantsminda, Mtshketa, Gori, Uplistsikhe, Kutaisi.
Durata: 7 giorni - 6 notti
Partenze Confermate
Codice: GEARCH0902
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Georgia.