Gibilterra, Cosa Vedere e Fare
Gibilterra, un vero e proprio angolo d’Inghilterra in Andalusia, che offre ai viaggiatori che la visitano moltissime cose da vedere e fare. Chiamata anche the Rock, questo avamposto britannico in Spagna è sito nella parte più meridionale, dove l’Oceano Atlantico incontra il Mar Mediterraneo. Gli antichi consideravano inoltre questo punto della Penisola Iberica una delle Colonne d’Ercole, mentre l’altra si trova in Marocco, a Jebel Musa, segnando in passato per greci e romani la fine del mondo conosciuto. Gibilterra oggi rappresenta una città in cui si incontrano la storia spagnola e quella inglese, oltre che quella del nord Africa e dell’Italia. Scopriamo insieme cosa vedere e fare a Gibilterra, rendendo così unico il vostro viaggio in Spagna.
Leggi anche: Spagna Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Gibilterra, Perché visitarla
- Gibilterra, Storia in Breve
- 10 Cose da Vedere a Gibilterra
- 1. La Rocca
- 2. Grand Casemates Square
- 3. Main street
- 4. Riserva Naturale Upper Rock
- 5. St Michel’s Cave
- 6. Castello Moresco
- 7. Skywalk
- 8. Faro Europa Point
- 9. Giardini botanici
- 10. Avvistare i delfini
- FAQ, Gibilterra cosa Vedere
- Consigli di viaggio per visitare Gibilterra e cosa vedere
- Quando Visitare Gibilterra e la Spagna?
Gibilterra, Perché visitarla
La roccia sulla quale sorge Gibilterra spunta con la sua iconica forma, creando nella baia di Algeciras l’estremità più a sud della penisola iberica. Visitare Gibilterra offre ai suoi visitatori una città con molti tratti inglesi, ma anche arabi e spagnoli, assolutamente atipica e con molte cose da vedere e fare durante il vostro viaggio in Andalusia. Inoltre, durante il XVIII secolo la città venne distrutta e ricostruita con uno stile molto più British, dandoci l’impressione di essere oltre Manica. Una funicolare ci condurrà all’interno della sua riserva naturale, dove vive una colonia di scimmiette, mentre dalla Rocca, a ben 400 m sul mare, possiamo ammirare una vista davvero unica.
Gibilterra offre anche la possibilità di visitare i Siege Tunnels, scavati durante il Grande Assedio dai soldati britannici, mentre al Gibraltar Museum sono conservati reperti delle varie popolazioni che si sono succedute in questa città. Gli amanti della natura non possono perdersi il Giardino Botanico o la St Michael’s Cave, una grotta utilizzata fin dal Neolitico e oggi adibita a teatro. Insomma, le cose da vedere e da fare a Gibilterra sicuramente non mancano, ma andiamo a scoprirle insieme nella nostra guida.
Leggi anche: Andalusia, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
Gibilterra, Storia in Breve
La storia di Gibilterra è molto lunga, intrecciandosi allo sviluppo della Spagna, ma non solo, affondando le sue radici a migliaia di anni fa. Tutto ciò si riflette nell’architettura, ma anche nell’anima della città. Qui si scoprirono addirittura alcuni crani nelle grotte risalenti al periodo di Neanderthal. I primi marinai arrivarono nel V secolo a.C., spingendosi oltre le colonne d’Ercole ed esplorando l’oceano. L’invasione dei mori in Spagna iniziò proprio dalla Baia di Gibilterra, unendosi con i Visigoti nel 711. Il dominio moresco nella città durò fino all’arrivo dei re di Castiglia nel XIV secolo. Solo i Re Cattolici, Ferdinando e Isabella, riuscirono a riprendere la Rocca. Dopo la Guerra di Successione spagnola passò sotto il potere della Gran Bretagna, grazie al trattato di Utrecht del 1713 insieme a Minorca. L’isola delle Baleari tornò però spagnola nel 1802.
I conflitti a Gibilterra continuarono ancora per molti anni, come durante il 1779, durante il grande assedio e per la battaglia di Trafalgar nel 1805. Durante il XIX secolo Gibilterra raggiunse il suo massimo splendore, diventando un porto importantissimo sulla rotta per l’India. Altri tunnel completati durante la II Guerra Mondiale diventarono la sede della Royal Navy e di Eisenhower, controllando così anche i traffici nel 1942 con il Nord Africa. Durante il regime di Franco la Spagna provò a rivendicare la sovranità su Gibilterra, fallendo. Tutto ciò ha permesso di forgiare e modellare Gibilterra, un avamposto Inglese davvero unico.
Leggi anche: La Storia della Spagna »

10 Cose da Vedere a Gibilterra
Dopo aver visto la sua storia in breve, andiamo a scoprire insieme la città di Gibilterra e le 10 cose da vedere e fare in questa città britannica dell’Andalusia.
Di seguito, troverete la mappa della città dove potrete trovare le attrazioni da non perdere a Gibilterra durante il vostro Viaggio in Spagna. Successivamente, andremo a scoprirle nel dettaglio nella nostra guida Cosa Vedere e Fare a Gibilterra.

1. La Rocca
Chiamata anche The Rock, la rocca di Gibilterra è il promontorio dell’avamposto britannico in Spagna. Un promontorio formato da roccia calcarea risalente a 200 milioni di anni fa. Secondo gli studi, la sua formazione fu causata dalla placca africana che si scontrò con quella euroasiatica. In questo modo, lo stretto di Gibilterra si aprì, chiudendo il mar mediterraneo. Inoltre, il promontorio della rocca è parte della catena montuosa della Cordigliera Betica. Il punto più alto della rocca è sito a 426 m, sicuramente quindi il luogo ideale per osservare dei panorami mozzafiato, dove il mare si unisce all’Oceano. All’interno della rocca si trovano un centinaio di caverne, la più famosa è la St. Michael’s Cave.
Questa grotta era abitata fin dalla preistoria e, oggi, è utilizzata come teatro per varie esibizioni e concerti. La Gorham’s Cave, invece, ha una maggior rilevanza a livello archeologico, in quanto al suo interno hanno ritrovato alcuni resti di circa 30.000 anni fa, appartenuti all’uomo di Neandertal. Inoltre, sulla rocca di Gibilterra vivono oltre 200 bertucce selvatiche, l’unica colonia di questo tipo in tutta Europa e vero simbolo della città. Il modo migliore per raggiungere il promontorio è la sua funivia, assolutamente da visitare tra le cose da vedere a Gibilterra.

2. Grand Casemates Square
Tra le cose da vedere a Gibilterra durante la vostra visita a questo avamposto britannico in Spagna, non perdetevi la sua piazza principale, Grand Casemates Square. Il suo nome deriva dalle caserme anti-bomba che gli inglesi costruirono qui durante il 1817 e si trova nella parte nord di Main Street. In questa piazza vivace troverete numerosi bar e ristoranti, oltre che moltissimi negozi per acquistare i vostri souvenir. La piazza venne ristrutturata durante gli anni 90′, eliminando il grande parcheggio e lasciando il posto a numerosi locali all’aperto. Inoltre, qui si tengono moltissimi eventi a stampo culturale e musica dal vivo. Non perdetevi qui le feste che si tengono per il National Day o le parate militari, inoltre è il posto ideale dove trovarsi per celebrare insieme il Capodanno.

3. Main street
Main Street è la via principale di Gibilterra, assolutamente da vedere per gli amanti dello shopping durante la vostra visita alla città. La sua storia inizia durante il XIV secolo, quando nel 1575 venne costruita la Puerta de África. Durante il Grande Assedio, durato dal 1779 al 1883, la città venne attaccata da francesi e spagnoli e gran parte degli edifici nella via furono distrutti, anche a causa della sua vicinanza al porto. Oggi Main Street è il quartiere dello shopping, una via completamente pedonale che attraversa Gibilterra da nord a sud, dove è ancora possibile osservare nell’architettura dei suoi edifici miscele tra lo stile portoghese, moresco, andaluso, italiano e britannico.
Grazie al progetto Gibraltar Heritage Trust, questa via e gran parte della città è protetta e viene costantemente restaurata. All’estremità a nord di Main Street, inoltre, si trova la piazza principale, Grand Casemates Square, centro della vita notturna della città. Fare shopping a Gibilterra, inoltre, offre anche numerosi vantaggi e risparmi, in quanto non è presente l’iva sugli articoli di lusso. Attenzione: essendo un territorio inglese la moneta è la sterlina.

4. Riserva Naturale Upper Rock
Tra le cose da fare durante la vostra visita a Gibilterra, non perdetevi la Riserva Naturale Upper Rock, sita sul promontorio. La zona è semplice da raggiungere in moltissimi modi, ma quello che vi consigliamo noi è senza dubbio la funivia. Per accedere è necessario acquistare il biglietto d’ingresso, che darà la possibilità di visitare le varie attrazioni all’interno della riserva. Grazie alla sua posizione a 426 m di altezza è possibile ammirare le coste dell’Africa, l’oceano Atlantico e e il mar Mediterraneo che si incontrano e la bellissima Costa del Sol, oltre che tutta Gibilterra. Senza dubbio questa è una delle attrazioni migliori che la città ha da offrire, non solo per via della sua bellezza a livello paesaggistico, ma anche storico.
Riserva naturale dal 1993, nasce con il compito di proteggere l’habitat e le biodiversità da vedere a Gibilterra. In passato, questo luogo era indispensabile a livello militare per permettere la protezione della Rocca, prevenendo così gli attacchi via terra, com’è possibile capire dai cannoni ancora presenti. Inoltre, gli amanti del trekking troveranno qui sentieri bellissimi, che permettono di osservare viste uniche e siti archeologici interessantissimi, come percorrendo il Mediterranean Steps o Royal Anglian Way. Infatti, ci sono percorsi dedicati a chi ama la natura, la storia, per chi cerca qualcosa di adrenalinico o vuole semplicemente andare a trovare i simpatici macachi che vivono qui.

5. St Michel’s Cave
Tra le cose da non perdere durante la vostra visita a Gibilterra, non può mancare una visita alla St. Michael’s Cave. Questa grotta di origine calcarea si trova all’interno della riserva naturale Upper Rock, a un’altezza di circa 300 m sul livello del mare. Molto probabilmente, il suo nome deriva dalla sua somiglianza con la grotta del santuario di Sant’Angelo in Puglia, nel Gargano. Tra le centinaia di grotte che si trovano sulla rocca a Gibilterra, questa è senza dubbio quella più popolare e la più visitata. Grazie alla sua conformazione e le sue camere naturali, create con l’erosione degli elementi, viene anche chiamata la Grotta della Cattedrale. La sua forma è perfetta per essere utilizzata come auditorium, sfruttando in questo modo una perfetta acustica naturale.
Oggi, ospita infatti concerti e vari spettacoli teatrali, grazie al palco e a una platea con un centinaio di posti al suo interno. Inoltre, sempre in questa grotta annualmente si tiene anche Miss Gibilterra e il Gibraltar World Music Festival. L’illuminazione al suo interno è stata posizionata perfettamente per dare la possibilità ai visitatori di scoprire la sua storia attraverso le infografiche, oltre che osservare così al meglio le formazioni rocciose calcaree. Per facilitare i movimenti al suo interno, sono posizionate delle corde, utili anche per i punti in cui è necessario eseguire delle piccole arrampicate, per la quale vengono dati caschi. Per visitare il suo interno è consigliato utilizzare delle scarpe antiscivolo. Assolutamente da vedere a Gibilterra.

6. Castello Moresco
Molti segni del suo ricco passato e dei vari popoli sono presenti ancora oggi a Gibilterra, come il suo castello moresco. Con il passare del tempo, varie fortificazioni e implementazioni vennero aggiunte al castello, le prime risalgono al 1160 circa. Durante la conquista spagnola di Gibilterra, varie parti del castello vennero distrutte, ma è ancora oggi intatta la sua torre dell’orologio, che spicca particolarmente sulla collina. Molte parti di questa fortezza moresca, come la torre dell’Omaggio, mostrano segni delle numerose battaglie di cui questa città fu più volte teatro. Durante il 1540, inoltre, il castello venne anche utilizzato dai cittadini quando la città venne assaltata dai pirati provenienti dalla Turchia. La parte in basso del castello, in passato arrivava fino alla piazza di Casemates Square e il suo cortile venne utilizzato fino al 2010 come prigione.
Sicuramente il castello moresco rappresenta una delle attrazioni assolutamente da visitare a Gibilterra all’interno della sua riserva naturale. Inoltre, è possibile visitare anche la torre al suo interno, facendo un salto indietro nel passato e immaginandosi nel cuore di un assedio. Passeggiate nell’edificio, attraversate le sue mura fortificate e i suoi portali, osservando una vista unica sul mare. Sulla cima della torre, spicca la bandiera inglese che fu issata qui da Rooke, un ammiraglio britannico, quando Gibilterra venne conquistata nel 1704. Un posto assolutamente da vedere a Gibilterra.

7. Skywalk
Una tappa imperdibile se vi trovate all’interno della Riserva naturale di Upper Rock è lo Skywalk, un’innovativa passerella interamente realizzata in vetro. Il progetto è stato realizzato da uno studio locale di architetti su richiesta del governo ed è corredata da un ponte tibetano. Inoltre, per la realizzazione del progetto è stata trasformata anche la piattaforma aerea vicina, in uso durante la II Guerra Mondiale. Per raggiungere lo Skywalk è possibile utilizzare una scalinata, o un ascensore completamente in vetro.
La passerella si trova a 340 m di altezza e offre una vista a 360° sul panorama circostante, trovandosi così quindi più in alto della Torre Eiffel! Per la sua realizzazione sono stati utilizzati 750 m di pannelli interamente in vetro, oltre che una struttura realizzata in modo da resistere a delle raffiche fortissime di vento; anche oltre i 150km/h!

8. Faro Europa Point
Il punto più a sud non solo di Gibilterra da vedere, ma di tutta la Spagna, è rappresentato dal faro di Europa Point. Una maestosa struttura bianca e rossa che da 200 anni rappresenta un punto di riferimento per chi naviga, inalzandosi all’estremità di questa città. Punto dove il Mar Mediterraneo incontra l’Oceano Atlantico, le acque dello stretto di Gibilterra sono infatti molto spesso mosse e un faro risultava indispensabile per guidare i marinai. Oltre che riferimento marino, l’Europa Point apre anche un incredibile punto di osservazione sul paesaggio circostante. Il faro venne costruito nel 1838, chiamandolo Trinity Lighthouse at Europa Point, in quanto un riferimento di questo tipo era importantissimo.
La sua altezza è di oltre 20 m, arrivando a 50 m sul livello del mare e la sua luce arriva a più di 30 km di distanza. Inoltre, dal 1994 il faro e la sua illuminazione sono completamente automatiche, ma comunque al suo interno è presente ancora oggi un guardiano e la sua giurisdizione si trova sotto la Corporation of Trinity House of Deptford Strond, autorità dedicata ai fari in Inghilterra. Per tutti i viaggiatori che non vogliono perdersi questo panorama incredibile, oltre che per scattare foto uniche, qui è presente anche uno spazio con bar e area ristoro. Vicino al faro si trova anche il Sikorski Memorial, monumento in memoria di Wladyslaw Eugeniusz Sikorski, primo ministro polacco che a Gibilterra perse la vita in un incidente aereo nel 1943.

9. Giardini botanici
Conosciuti anche con il nome di Alameda Gardens, i giardini botanici di Gibilterra sono aperti al pubblico dal 1816 e al suo interno sono presenti anche alcuni monumenti commemorativi del XIX e XVIII secolo. Ma la vera regina dei giardini, è senza dubbio la sua ricca vegetazione. La maggior parte degli alberi e delle piante che possiamo osservare qui sono nativi della zona, mentre altre sono d’importazione. Gli esemplari più importanti dei giardini sono i suoi pini domestici, gli olivi e gli alberi del drago, specie importantissime e con più di 200 anni. Altre sono state portate qui dall’Africa del sud e anche dall’Australia. L’albero del drago, ad esempio, proviene da Capo Verde ed è della famiglia dei gigli. Il più antico esemplare di questa specie presente nel giardino botanico ha più di 300 anni.
Per visitare i giardini nel modo migliore è possibile anche richiedere una visita guidata insieme a un esperto, conoscendo in questo modo tutti i segreti della flora presente qui, selvatica e no, oltre che gli uccelli che qui nidificano, come lo Spazzacamino, l’Upupa e il Codirosso. All’interno di questi giardini non si trova torba, viene usata solo fibra di cocco e compost, evitando in questo modo di disturbare la fauna.

10. Avvistare i delfini
Tra le cose assolutamente da fare se vi trovate a Gibilterra, non perdetevi un’escursione in barca per avvistare i delfini! Il mare dello stretto, infatti, è l’habitat incontaminato perfetto per questi simpatici animali, che qui trovano anche una biodiversità molto ricca. Queste escursioni via battello, permettono infatti di osservare i delfini nuotare liberi, rispettando in questo modo la loro natura e non disturbandoli. Infatti, quando l’imbarcazione si avvicina a questi splendidi animali, i motori vengono spenti. Saranno i delfini stessi ad avvicinarsi, incuriositi dalla vostra presenza. Sicuramente un’esperienza unica per gli amanti grandi e piccini di questi intelligentissimi animali, o per chi vuole vivere l’ebrezza di una gita via mare nello stretto di Gibilterra.

FAQ, Gibilterra cosa Vedere
Si può arrivare a Gibilterra in aereo dall’Inghilterra, dal Marocco o atterrando a Malaga, prendendo poi un bus. In auto o in bus bisognerà fermarsi a La Linea de la Concepción e attraversare la pista dell’aeroporto, seguendo la segnaletica.
Con un giorno a Gibilterra visitate la grotta di S. Michele, la riserva naturale, il Castello Moresco, il faro Europa Point e il suo centro.
Con poche ore a disposizione per visitare Gibilterra non perdetevi la Rocca e la sua Riserva Naturale.
Vicino Gibilterra visitate Malaga e la Costa del Sol.
Consigli di viaggio per visitare Gibilterra e cosa vedere
Dopo aver visto insieme la storia in breve di Gibilterra, le sue principali attrazioni da vedere durante il vostro viaggio in Spagna e le domande più frequenti dei viaggiatori, vogliamo consigliarvi i principali itinerari per visitare nel modo migliore questa città ricca di storia e cultura. In questo modo, riuscirete a rendere il vostro viaggio a Gibilterra davvero indimenticabile.
Itinerari consigliati per visitare Gibilterra e l’Andalusia
Se desiderate visitare Gibilterra e l’Andalusia, vi consigliamo il nostro Gran Tour Andalusia. L’itinerario ideale per scoprire le città principali di questa regione a sud della Spagna, partendo da Malaga e raggiungendo, Cordoba, Granada, Gibilterra, Cadice, Siviglia e Malaga. In questo modo scoprirete il ricco passato arabo di questa zona della Spagna, grazie a un viaggio tra cultura e tradizione, rivivendo gli antichi fasti di questa terra e attraversando paesaggi meravigliosi.
Gran Tour Andalusia
Itinerario: Malaga, Cadice, Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: SPARCH0801
Quando Visitare Gibilterra e la Spagna?
Se desiderate visitare la Spagna e Gibilterra, il periodo migliore per il vostro viaggio va da marzo a maggio e da settembre a ottobre.
Ora che abbiamo visto cosa vedere a Gibilterra e quali sono gli itinerari consigliati per il vostro viaggio, siete pronti per partire!
Leggi anche: Spagna, Quando Andare? »
Vi ricordiamo sempre di informarvi sui documenti necessari per il vostro ingresso in Spagna. A tal proposito, vi consigliamo di consultare la nostra sezione Viaggiare Sicuri Spagna per organizzare al meglio la vostra vacanza.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Gibilterra e in Spagna in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Spagna in totale sicurezza e affidabilità, scoprendo le cose da vedere a Gibilterra!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Spagna.