Grande Museo Egizio del Cairo (GEM), Guida alla Visita
Il Grand Egyptian Museum (GEM) di Giza, si trova al Cairo, nei pressi della Necropoli che ospita le grandi Piramidi e si prepara a essere il nuovo museo egizio più importante del mondo. La sua apertura, infatti, è prevista per il 2023. Al suo interno si troveranno oltre 100.000 reperti, tra cui il tesoro completo della tomba di Tutankhamon e molti altri manufatti che verranno portati qui dal Museo Egizio del Cairo e da molti altri musei del paese. Andiamo a scoprire insieme il GEM, un luogo che diventerà presto imperdibile da visitare durante il vostro viaggio in Egitto per scoprire nel modo più completo possibile la storia passata del paese.
Leggi anche: Egitto, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Il Grande Museo Egizio di Giza, le Info Utili
- Dove si trova il Grand Egyptian Museum (GEM)
- Il Video della Visita al Nuovo Museo Egizio di Giza
- Storia del Grand Egyptian Museum
- Il progetto del GEM del Cairo, il Nuovo Museo di Giza
- Le fasi della costruzione del Museo di Giza
- Lo spostamento dei reperti
- Il Grand Egyptian Museum Oggi
- La struttura e i reperti del Nuovo Museo Egizio del Cairo a Giza
- Quando Aprirà il Grande Museo Egizio di Giza?
- Visita al Grand Egyptian Museum, FAQ
- Il nostro consiglio per la visita al Grand Egyptian Museum
- Viaggi consigliati alla Scoperta del GEM e dell’Egitto
Il Grande Museo Egizio di Giza, le Info Utili
Indirizzo | Cairo – Alexandria Desert Rd, Kafr Nassar, Al Haram, Giza Governorate 3513204, Egitto |
---|---|
Numero | +20 2 25796948 |
Sito internet | grandegyptianmuseum.org |
Come arrivare | Bus: Dalla stazione Sadat, in piazza Tahrir, Linea 2 per Giza. Da Piazza Abdel Moneim Riad, bus 977, 357 o 355. Il Museo si trova nella Necropoli di Giza, a solo 2 km dalle Piramidi |
Orari di Apertura | Apertura prevista nel 2023 |
Consiglio | In questo articolo potrete trovare tutti gli aggiornamenti sull’apertura del GEM del Cairo. |
Dove si trova il Grand Egyptian Museum (GEM)
Il Nuovo Museo di Giza, GEM, si trova sull’altopiano di Giza, nei pressi dell’omonima Necropoli dove si trovano le tre grandi piramidi, nella capitale egiziana del Cairo. Questo museo, una volta completato, rappresenterà il più importante museo sulla storia egizia di tutto il mondo, oltre che il più moderno e grande per dimensioni. La prima pietra angolare è stata posta nel 2002 durante una cerimonia inaugurale. Il Grand Egyptian Museum, che viene chiamato Museo di Giza, pur non essendo ancora aperto rappresenta un punto di riferimento per l’archeologia e l’egittologia del Paese.
Al suo interno sarà possibile osservare dei manufatti importantissimi, tra cui la collezione completa del corredo funerario di Tutankhamon. Già destinato a essere il museo archeologico più importante al mondo, alcuni pezzi che potremmo trovare qui fino ad oggi non sono mai stati esposti, trovandosi al momento negli magazzini del Museo Egizio del Cairo. Inoltre, il progetto del GEM del Cairo fa parte del nuovo progetto per rinnovare il complesso di Giza chiamato Giza 2030.
Leggi anche: Il Cairo Cosa Vedere, Fare e Sapere »
Il Video della Visita al Nuovo Museo Egizio di Giza
Di seguito il video del nostro team Arché Travel in visita presso la parte al momento visitabile del GEM grazie a una visita guidata prenotabile sul sito ufficiale.
Storia del Grand Egyptian Museum
Prima di andare a vedere nel dettaglio la collezione che potremmo osservare in seguito alla sua apertura all’interno del Nuovo Museo Egizio del Cairo a Giza, scopriamo la storia di quello che si presta ad essere il più importante complesso museale al mondo sulla storia egizia, scoprendone il passato e il futuro.
Leggi anche: La Storia dell’Egitto »
Il progetto del GEM del Cairo, il Nuovo Museo di Giza
La costruzione del Grand Egyptian Museum di Giza è iniziata nel 2002, con la posa della prima pietra angolare durante una cerimonia. In questo momento, però, non era ancora stata selezionata l’impresa che nel concreto si sarebbe occupata della costruzione del complesso. Il suo progetto venne in seguito assegnato nel 2003, durante un vastissimo concorso a carattere internazionale, che vide vincitore lo studio irlandese Heneghan Peng su 300 aziende di 6 differenti paesi.

Le fasi della costruzione del Museo di Giza
Il progetto per la costruzione del GEM del Cairo ha attraversato tre diverse fasi. La prima divise i lavori di abilitazione, cioè la distribuzione dei compiti per mettere il sito di Giza in sicurezza, preparando il terreno a ospitare questo grandioso edificio. la seconda fase riguardava la costruzione di una centrale energetica, permettendo così al museo e al centro di conservazione dei reperti di avere aria condizionata ed elettricità al suo interno, oltre che costruire una caserma dei vigili del fuoco per ragioni di sicurezza. Durante la terza fase, invece, iniziarono gli scavi del terreno, costruendo l’edificio principale e tutto ciò che riguarda il suo sito.
Il costo iniziale complessivo venne stimato intorno ai 500 milioni di dollari. A causa delle modifiche, delle problematiche e dei ritardi, però, il prezzo complessivo finale si aggira intorno al miliardo per il Grand Egyptian Museum, un progetto che possiamo definire faraonico.
Lo spostamento dei reperti
Tra i primi reperti archeologici spostati al Nuovo Museo Egizio del Cairo troviamo la monumentale statua di Ramses II, collocata prima nella rotonda di Piazza Ramses nella capitale. Anche se la costruzione del GEM non era ancora conclusa, la statua di oltre 83 tonnellate venne spostata al centro per la conservazione dei reperti del museo nel 2006, portandola all’ingresso del GEM dopo vari lavori di restauro nel 2018. Tra i manufatti più famosi tra gli oltre 100.000 che potremmo osservare qui dopo la sua apertura prevista nel 2023, troveremo il tesoro ritrovato da Howard Carter nella tomba di Tutankhamon: il suo corredo funerario completamente intatto composto da oltre 4.545 pezzi.

Il Grand Egyptian Museum Oggi
Al momento, siamo ancora in attesa di una data ufficiale di apertura per il GEM del Cairo. Una volta inaugurato, il museo secondo una stima accoglierà oltre 15.000 visitatori ogni giorno, oltre tre volte quelle che oggi può ospitare il Museo Egizio del Cairo, arrivando annualmente a oltre 5 milioni di persone l’anno. Inoltre, Il GEM sarà perfetto da visitare insieme alle Piramidi nell’altopiano di Giza, considerando che si trova a soli 2 km di distanza, evitando in questo modo anche il grande traffico presente tra Giza e la città del Cairo.
Ad oggi, il direttore del museo è Tarek Tawfik e, pur non essendo ancora ufficialmente aperto, è possibile visitarlo parzialmente grazie a delle visite guidate in gruppi e vengono ospitati eventi speciali. Le parti visitabili al momento sono la Sala Grande, la Piazza dell’Obelisco, il Museo dedicato ai bambini, l’area del giardino, dei ristoranti e dei negozi. Inoltre, è possibile vivere un’esperienza di visita in realtà virtuale. Attendiamo ulteriori notizie sull’apertura ufficiale che, siamo sicuri, sarà un evento grandioso per celebrare la storia dell’Antico Egitto e il Grand Egyptian Museum.

La struttura e i reperti del Nuovo Museo Egizio del Cairo a Giza
L’architettura
I lavori veri e propri per la realizzazione del GEM di Giza iniziarono solo nel 2011, vedendo coinvolti oltre quattromila operai e specialisti. La parte più importante e impegnativa da realizzare della struttura del Grand Egyptian Museum fu il suo muro perimetrale, con un altezza di oltre 30 m. All’interno di questa diga, infatti, è stato inserito il complesso museale che ha una superficie espositiva di oltre 480 000 m². Inoltre, l’edificio del Nuovo Museo Egizio del Cairo ha una forma triangolare smussata, allineandola perfettamente alle piramide di Cheope e di Micerino, che si trovano a nord-ovest di 2 km.
Posta davanti all’edificio è stata collocata una piazza con alcune palme da dattero e un obelisco. La facciata anteriore dell’edificio è stata realizzata interamente in alabastro, dandole in questo modo un effetto traslucido. Entrando dall’ingresso principale ci troviamo nell’atrio, da qui si aprono le varie sale espositive del museo.

La suddivisione dei reperti
Il Nuovo Museo Egizio del Cairo a Giza, si trova all’interno di un dislivello nella valle scavata dal Nilo, dentro la quale si trova anche l’altopiano delle Piramidi. Da qui, accediamo all’ingresso del GEM e alle gallerie principali. All’interno dell’atrio principale troveremo ad accoglierci la monumentale statua di Ramses II, che prima si trovava nell’omonima piazza del Cairo. Seguendo la Grande Scalinata, accederemo al livello dell’altopiano, dove sono presenti 87 statue di faraoni e divinità dell’Antico Egitto.
Le principali gallerie espositive del GEM di Giza si suddividono nelle quattro principali epoche: la pre-dinastica che arriva fino al 3100 a.c., quella dell’Antico, Medio e Nuovo Regno, fino al periodo greco-romano. Un ulteriore suddivisione all’interno di ogni galleria, oltre che per periodi cronologici, viene fatta per aree tematiche: religione e società. Al termine del percorso espositivo, ci troveremo davanti a delle enormi finestre che affacciano al cospetto delle grandi Piramidi.
Galleria di Tutankhamon
Sulla destra della grande scalinata, si apre la galleria di Tutankhamon. Uno spazio espositivo di oltre 7.000 m2 interamente dedicato al corredo funerario al completo di questo importante faraone, scoperto nel 1922 dal padre dell’egittologia moderna Howard Carter. Attualmente, infatti, solo una piccola parte del tesoro era esposta all’interno del Museo Egizio del Cairo; rimanendo all’interno dei magazzini. Il GEM, quindi, sarà la nuova casa del tesoro del faraone Tutankhamon, il più giovane re della XVIII dinastia.
Oltre all’oggetto più popolare della collezione, la famosissima Maschera d’Oro, qui troveremo oltre 3.000 reperti tra gioielli e manufatti, il suo sarcofago in oro, tessuti, carri e molto altro. In questo modo, sarà possibile avere una panoramica più completa sugli aspetti non solo religiosi, ma anche politici, che riguardavano i faraoni dell’Antico Egitto. L’azienda tedesca Atelier Bruckner, dopo aver vinto un concorso, si è occupata dell’allestimento della galleria. Lo scenario dell’esposizione, infatti, permetterà al visitatore di avere un’esperienza unica in questa sala, assistendo a una vera e propria processione funeraria, osservando i pezzi secondo la catalogazione originale di Carter.
Leggi anche: La tomba di Tutankhamon, Guida alla visita »

Barca solare di Cheope
Trasferita al Grand Egyptian Museum dalla sua storica sede al Museo della Barca Solare nei pressi della Piramide di Cheope, potremmo ammirare al GEM questo straordinario reperto storico interamente ricostruito. La barca solare di Cheope è infatti una delle barche solari più importanti ritrovate intatte in Egitto. Lo scopo di questa imbarcazione, non era quello di navigare, ma di trasportare simbolicamente Cheope durante il suo ultimo viaggio verso l’aldilà durante i riti funebri.
Lunga oltre 43 m e larga quasi 10 m, viene definita da storici e studiosi un vero e proprio capolavoro di legno per il metodo e le lavorazioni con cui è stata realizzata. Conosciuta anche con il nome di chiatta solare, era identificata dagli antichi come una sorta di enorme recipiente rituale, con il compito di trasportare il faraone lungo un percorso di risurrezione, proprio come Ra, il dio del sole, che ogni notte ritornava dal regno dei morti.

Altri reperti e sale
Oltre a questi visti precedentemente, il GEM ospiterà anche importanti reperti selezionati dal Museo del Cairo, di Alessandria, del Delta, di Fayoum, Assiut e Luxor, Sohag. Tra gli altri ambienti presenti al suo interno, ospiterà anche un Museo dei Bambini, laboratori per il restauro e la conservazione dei reperti e sale convegni, una galleria di negozi e un’ampia area ristoro. Inoltre, il GEM presenterà un’esposizione innovativa, con un’illuminazione che risalterà ogni reperto presente.

Quando Aprirà il Grande Museo Egizio di Giza?
Il Gran Egyptian Museum aprirà finalmente nel 2023, anche se non si hanno ancora indiscrezioni su una data precisa. Rimaniamo quindi in attesa e pubblicheremo qui ulteriori aggiornamenti a riguardo.
Pur non essendo aperto ufficialmente, è comunque possibile visitare parzialmente alcune parti del GEM, come abbiamo visito inizialmente, prenotando la visita sul sito ufficiale. Il biglietto costa 35 euro ed è possibile visitare l’obelisco, l’ingresso principale con la statua di Ramses II e la zona ristoranti.

Visita al Grand Egyptian Museum, FAQ
Non si conoscono ancora gli orari ufficiali del Nuovo Museo Egizio del Cairo.
Per visitare parzialmente il Grande Museo Egizio, il biglietto acquistabile sul sito ufficiale costa 35 euro.
Non è necessario portare con sé nulla di durante la nostra visita al Museo, ma sono consigliate sempre scarpe comode e la nostra macchina fotografica, per scattare (dove possibile) delle foto uniche di questi straordinari reperti.
Si può raggiungere il GEM dalla stazione Sadat, in piazza Tahrir prendendo la Linea 2 per Giza.
Da Piazza Abdel Moneim Riad, con il bus 977, 357 o 355. Il Museo si trova nella Necropoli di Giza, a solo 2 km dalle Piramidi nella Necropoli
Al GEM vi consigliamo di abbinare la visita alle Piramidi di Giza, alla Grande Sfinge e alla capitale egiziana Il Cairo.
Il nostro consiglio per la visita al Grand Egyptian Museum
Se desiderate visitare anche solo parzialmente il GEM prima della sua apertura ufficiale, è necessario acquistare i biglietti sul sito del Museo (indicato nella tabella iniziale), indicando data e orario che preferite, oltre alla tipologia di tour che desiderate.
Non perdetevi una visita alla meravigliosa necropoli di Giza, tra i siti archeologici più importanti del mondo e Patrimonio dell’Unesco, osservando le incredibili Piramidi e la Grande Sfinge. Per la vostra visita qui, vi consigliamo, specialmente in estate, di arrivare in mattinata. In questo modo potrete evitare il caldo tipico del clima desertico di questa zona.
Leggi anche: Quando andare in Egitto »
Viaggi consigliati alla Scoperta del GEM e dell’Egitto
Sicuramente, il modo migliore per scoprire il Museo di Giza e le meraviglie del Cairo è quello di partire per un viaggio che comprende anche la Necropoli di Giza, come il Tour Egitto: Piramidi e Cairo, per non perdersi le meravigliose Piramidi di Giza e la Necropoli di Saqqara.
Tour Egitto: Piramidi e Cairo
Itinerario: Giza, Menfi, Saqqara, Museo Egizio, Cittadella.
Durata: 4 giorni - 3 notti
Tutti i Giorni
Codice: EGARCH0401
Se volete unire un viaggio culturale a un’esperienza unica e ricca di relax, invece, vi consigliamo il nostro Tour Egitto Classico: Crociera + Cairo. In questo modo, navigherete anche sul Nilo, da Luxor ad Aswan, visitando anche Il Cairo e le Piramidi di Giza.
Tour Egitto Classico: Crociera + Cairo
Itinerario: Luxor, Edfu, Kom Ombo, Aswan, Abu Simbel, Il Cairo.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Lun e Sab
Codice: EGARCH0803
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Egitto.