La Storia della Grecia
La storia greca e dell’antica Grecia è immensa e importantissima per la storia classica di tutto il mondo. La storia dell’antica Grecia, infatti, è lunga e complicata, e il popolo greco è molto legato alle proprie radici. Culla di molte civiltà, la Grecia conserva, in ogni suo angolo testimonianze delle varie culture che si sono susseguite nel tempo. In questo articolo, vedremo insieme la storia greca, soffermandoci sulle varie fasi che l’hanno segnata. Vi daremo inoltre consigli di viaggio per scoprire la grande Storia dell’antica Grecia attraverso i luoghi che ne sono stati teatro attraverso i secoli.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare in Grecia »
Le Fasi della Storia della Grecia
La storia greca è contraddistinta da diverse fasi. Numerose sono le influenze culturali e profonde le sue radici storiche, ereditate dei popoli che hanno dominato l’Ellade nel corso del tempo. Dalla civiltà minoica e micenea al periodo ottomano, passando per l’epoca bizantina, conserviamo moltissimi reperti e testimonianze. La fase, però, che ha segnato profondamente tutta la cultura occidentale è l’epoca dell’Antica Grecia. Questa, infatti, ha marchiato indelebilmente non solo la storia greca, ma tutto il mondo occidentale.
Dunque, andiamo a vedere la storia dell’antica Grecia fino ad oggi, scoprendo in modo dettagliato quali sono le principali epoche.
Periodo | Epoche Storiche |
---|---|
2700 a.C. – 1400 a.C. | Civiltà Minoica |
1600 a.C. – 1110 a.C. | Civiltà Micenea |
1000 a.C. – 323 a.C. | Antica Grecia |
323 a.C. – 31 a.C. | Età Ellenistica |
146 a.C. – 395 | Dominazione Romana |
325 – 1.453 | Epoca Bizantina |
1.453 – 1.821 | Periodo Veneziano e Ottomano |
1.821 – oggi | Epoca Moderna |
Civiltà Minoica
Intorno al 2700 a.C., nell’età del bronzo, a Creta si sviluppò la civiltà minoica. Nota per essere all’avanguardia per il commercio mercantile, grazie al quale ebbe un dominio anche militare, questa civiltà deve il suo nome al re Minosse. Oltre alle loro abilità commerciali, i minoici furono anche influenti sotto il profilo artistico. Infatti, a Creta, si trovano ancora numerosi reperti di epoca minoica come affreschi, sculture e palazzi. Tra tutti, spicca il meraviglioso palazzo di Cnosso, che fu il principale centro politico, economico e religioso dell’isola nella storia dell’antica Grecia.

Civiltà Micenea
Fiorita attorno al 1600 a.C., la civiltà micenea affonda le sue radici nella Grecia Continentale e prende il nome dalla città di Micene. Chi non ha mai sentito parlare delle eroiche gesta di Achille, della bella Elena e di Agamennone, Re di Argo e Micene? Ebbene, è proprio nel periodo della civiltà micenea che Omero ambienta l’Iliade, il grande poema di scolastica memoria. Diversamente dalla civiltà minoica, il popolo miceneo era guerriero e basava la sua forza sulla conquista. Tuttavia, la civiltà micenea intorno al 1100 a.C, collassò e la Grecia entrò in un’età buia che terminò con il periodo dell’Antica Grecia.

Antica Grecia: il periodo classico
Il periodo classico dell’Antica Grecia, che collochiamo tra il 1000 a.C. e il 323 a.C, rappresenta senza dubbio la tappa più importante della storia della Grecia. Questo periodo, infatti, caratterizzato da grande fervore culturale, cambiò radicalmente il popolo greco. Vennero investite molte risorse nella costruzione di opere pubbliche e monumenti grandiosi, come il Tempio di Delfi, il teatro di Epidauro e l’Acropoli, che divenne il simbolo di Atene e di questo periodo della storia greca. .
L’istituzione delle polis, unità politiche autonome, costituì una delle novità principali dal punto di vista politico. Con il passare dei secoli, tuttavia, le rivalità tra le varie polis portò a numerose guerre. L’esasperazione ai continui conflitti e la necessità di pace, portò Alessandro Magno, principe della Macedonia, a soggiogare le singole città unendo così la Grecia sotto il suo comando. Grande stratega, Alessandro il Grande si spinse verso Est, conquistando i territori occupati dall’Impero Persiano in Anatolia e Vicino Oriente. Con il suo esercito raggiunse i confini del mondo conosciuto e conquistò gloriose città come, Persepoli, Susa e Babilonia, dove morì nel 323 a. C..

Età Ellenistica
Si ritiene che l’Età Ellenistica cominci con la morte di Alessandro Magno, nel 323 a.C.. Tuttavia fu proprio lui l’artefice di questa fase storica culturale. Infatti, le conquiste ottenute sotto il suo comando contribuirono al diffondersi dell’Ellenismo in Asia Minore, Persia, Mesopotamia ed Egitto. Questo incontro e fusione di culture permise la costruzione di un valido modello in campi come filosofia, scienza e arte. Nonostante questi passi avanti sotto il profilo culturale, in questa fase della storia il territorio greco perse molta importanza.

Dominazione Romana
Una volta che il regno macedone perse forza militare, la Grecia venne annessa alla Repubblica Romana in seguito alla distruzione di Corinto nel 146 a.C.. In questa fase della storia della Grecia, infatti, due culture cardine della civiltà occidentale s’incontrarono e, dalla loro fusione, ci fu una spinta culturale ignota fino a quel momento. La Cultura Ellenistica fu sempre fonte di ispirazione per Roma. Pertanto, la Grecia divenne una provincia chiave dell’Impero Romano. Testimonianze di questa fase della storia greca sono ovunque, ed il Teatro di Erode Attico nell’Acropoli di Atene è solo uno dei tanti esempi.

Epoca Bizantina
Durante la fase bizantina, la storia greca subisce una nuova influenza culturale e artistica dopo un periodo di declino. Nel V Secolo d.C. con la Caduta dell’Impero Romano d’Occidente la Grecia perse sempre più importanza a scapito dell’ascesa di Costantinopoli. L’odierna città di Istanbul assunse infatti il ruolo della Capitale dell’Impero e l’Ellade si trasformò sempre più in una provincia periferica.
Nel Medioevo, tuttavia, la penisola ellenica tornò ad essere cruciale. Atene, Salonicco, Monemvasia e Mystras, rappresentavano, infatti, le città più importanti dell’Impero insieme a Costantinopoli. Inoltre, l’epoca bizantina fu un periodo di enorme sviluppo artistico. Mystras richiamò, infatti, pittori dall’Italia e da Costantinopoli. Dunque, nelle chiese bizantine di questo grazioso villaggio, si possono ammirare i meravigliosi affreschi di questo periodo della storia della Grecia.

Periodo Veneziano e Ottomano
Proseguiamo il percorso nella storia greca con il periodo Veneziano e Ottomano. Con la caduta dell’impero bizantino, in seguito alla presa di Costantinopoli del 1453, la Grecia venne contesa da principalmente da veneziani e ottomani. Iniziarono dunque una serie di conflitti per il controllo della Grecia e del Mar Egeo. Crocevia tra oriente e occidente, da questa rotta passava la via del commercio che collegava l’Europa all’Asia. A Creta, in particolare a Chania, sono ancora oggi evidenti le influenze architettoniche veneziane che si mescolano a quelle ottomane.
Dopo la caduta di Venezia, nel 1797, la Grecia rimase sotto la dominazione ottomana fino al 1827. Questa fase della storia greca non fu affatto semplice per il popolo ellenico. Infatti, la diffusione della lingua e della cultura greca vennero proibite e il popolo greco fu cercato di disperdere a vantaggio dei migranti musulmani. Nonostante questi tentativi di oppressione, anche grazie ai monasteri ortodossi che continuarono in segreto a tramandare la lingua greca, il popolo si ribellò e la cultura fu salva.

L’epoca Moderna
Il 25 marzo 1821, i greci si ribellarono ufficialmente al potere ottomano, iniziando una guerra e dichiarando l’indipendenza. A questa tuttavia si arrivò soltanto nel 1829, con l’aiuto delle grandi potenze europee. Dopo le guerre mondiali e la guerra civile che si svolse tra il 1944 e il 1949, l’epoca moderna vede la Grecia alla ricerca del proprio equilibrio politico. In seguito al referendum del 1974, la Grecia diventò una Repubblica Democratica. Da quel momento, ci fu una prosperità economica che fu interrotta dalla recente crisi del 2009. La storia greca, tuttavia, dimostra la grande resilienza del popolo ellenico che sa sempre rialzarsi da ogni difficoltà.

Viaggi Consigliati lungo la Storia della Grecia
Se siete alla ricerca di un viaggio che ripercorre la storia greca vi consigliamo il Tour Grecia Classica e Meteore. Infatti, questo itinerario di 8 giorni tocca tutte le principali località che hanno segnato la sua incredibile storia. Visiterete la città di Atene, il teatro di Epidauro, i siti archeologici di Micene, Olympia, il santuario di Delfi e i monasteri di Meteora.
Tour Grecia Classica e Meteore
Itinerario: Atene, Epidauro, Micene, Olympia, Ioannina, Meteora, Delfi.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0803
Un altro viaggio da non perdere è il Gran Tour Creta. A Creta, infatti, verrete a contatto, durante questo viaggio di 8 giorni, con la culla della civiltà minoica e potrete apprezzare il passaggio delle diverse fasi della storia greca che hanno influenzato questa isola meravigliosa, approfondendo la storia greca.
Gran Tour Creta di Gruppo
Itinerario: Heraklion, Cnosso, Agios Nikolaos, Festo, Rethymno, Chania.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: GRARCH0815
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Grecia.