Quando andare in India?
Conoscere il clima dell’India, le sue temperature e sapere quando andare ci permetterà di organizzare nel periodo migliore il nostro viaggio in questo meraviglioso paese dell’Asia Meridionale. In questo articolo, conosceremo il clima presente in India durante le sue differenti stagioni, permettendoci di organizzare al meglio il viaggio anche a seconda delle nostre esigenze e in base alle zone che desideriamo visitare. L’India è un paese assolutamente da scoprire, considerato da molti viaggiatori uno dei più affascinanti al mondo per le sue bellezze e l’impatto spirituale. Scopriamo insieme quindi il periodo migliore per visitare il paese, rendendo così perfetto il vostro Viaggio in India.
Leggi anche: India, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni »
- Il Clima dell’India
- Clima di Montagna
- Clima Indo-Gangetico
- Clima Arido e Desertico
- Clima Umido
- Clima Sud
- Clima Costiero e Isole
- India, quando andare in base al clima?
- Inverno in India
- Primavera, stagione estiva in India o pre-monsonica
- Estate in India, stagione delle piogge
- Autunno in India
- Quando conviene andare in India in base al clima?
- Faq, Quando andare in India
- Come Visitare l’India e quando andare in base al clima?
Il Clima dell’India
Per organizzare al meglio il vostro viaggio in India è importante conoscere il clima del Paese e le temperature in base a ogni stagione e alla zona che si desidera visitare, scoprendo quando andare nel periodo migliore. Infatti, il clima presente in India può influenzare sotto diversi aspetti la nostra esperienza di viaggio. In questo paese è presente la stagione dei monsoni, con forti piogge che possono portare anche precipitazioni molto abbondanti, rendendo quasi impossibili gli spostamenti. Durante l’estate, invece, le temperature in alcune zone possono superare anche i 40°C. In India, inoltre, in base alla zona possiamo trovare qualsiasi tipologia di clima.
Nella zona nord è presente quello subtropicale, diventando tropicale arrivando al centro, a sud del tropico del Cancro. I monsoni determinano la stagione delle piogge e quella secca. Le piogge durano da luglio a settembre, tranne a sud, dove possono protrarsi fino a dicembre. La zona a sud dell’Himalaya, inoltre, è considerata tra le più piovose al mondo, mentre il nord-ovest ha un clima arido. Il periodo con le temperature maggiori va da aprile a giugno, prima del monsone, con un caldo maggiore nelle zone interne. Gennaio e febbraio sono generalmente con un clima secco in tutta l’India, tranne sulle montagne dove nevica. La zona del Golfo del Bengala, infine, può essere colpita da cicloni tropicali da aprile a dicembre.
Andiamo quindi a vedere nel dettaglio il clima dell’India, le sue temperature e il periodo migliore per andare in questo meraviglioso paese.
Clima di Montagna
Nelle vette più elevate dell‘Himalaya, troviamo il clima di alta montagna. Salendo in quota, inoltre, le temperature si abbassano in base al versante, maggiore in quello meridionale e minore in quelli settentrionali e interni. Lo stesso vale per le precipitazioni, scarse all’interno, soprattutto verso l’arido altopiano del Ladakh. Invece, nelle pendici himalayane, soprattutto occidentali, le piogge sono presenti anche in inverno. A 1.500 m, nella zona di Kashmir e Jammu, il clima diventa continentale: secco in autunno e soleggiato con un monsone non perenne. Gli inverni sono piovosi e sono frequenti anche gelate e nevicate. La primavera è piovosa, ma senza eccessi, a causa delle perturbazioni mediterranee.
Sempre nella zona del Kashmir, sopra i 3.000 m, gli inverni sono gelidi e nevosi a occidente, mentre il clima diventa desertico nella zona interna dell’altopiano. A 1.400 m, inoltre, nella zona del Sikkim, in inverno ci possono essere medie di 8°C, passando ai 20°C estivi, con piogge estive monsoniche quotidiane e scarso sole. Spostandoci nella zona del Bengala occidentale, oltre i 2.000 m, le estati hanno massime di 17°C ed era una meta particolarmente amata durante l’estate dai coloni pur essendo piovosa, e con inverni secchi e soleggiati. Dai 4.500 m, troviamo invece le nevi perenni.

Clima Indo-Gangetico
Per capire il periodo migliore per andare in India in base al clima e alle temperature, è importante considerare tutte le sue zone. A sud dell’Himalaya troviamo la grande pianura indo-gangetica, da cui è escluso il golfo del Bengala, dove il clima è di tipo subtropicale. Gli inverni sono freschi con temperature medie tra i 10°C a nord e 15°C verso sud. Le notti sono fredde, toccando anche i 0°C, e le nebbie mattutine frequenti. Da ottobre a febbraio, inoltre, il livello dell’inquinamento in questa zona è molto elevato. Da marzo arriva il monsone fino a giugno, il clima diventa secco e caldo. Le temperature in crescita scatenano frequenti tempeste ed è presente una forte umidità.
Le piogge, soprattutto a sud-est, possono essere frequenti, alternate a periodi secchi e caldi. Nella capitale Nuova Delhi gli inverni sono miti, mentre prima del monsone, da maggio a giugno, è il periodo più caldo. Ad Agra, le temperature aumentano e le precipitazioni sono simili, diventando più abbondanti alle pendici dell’Himalaya. A Jammu, nord estremo della pianura, sono presenti perturbazioni mediterranee in primavera e inverno.

Clima Arido e Desertico
Spostandoci al confine pakistano, a nord-ovest, il clima dell’India diventa arido dal Rajasthan, al Gujarat e ai monti Aravalli. In questa zona, il monsone è breve, da giugno a settembre, o meno, e con scarse piogge. Nel deserto di Thar il clima è desertico, non è presente vegetazione tra le dune di sabbia e sono frequenti tra marzo a giugno tempeste di sabbia. La temperatura massima registrata in questa zona dell’India è di 51°C. Nel Rajasthan, gli inverni sono soleggiati e caldi, molto più che a Nuova Delhi e le temperature massime arrivano in estate, prima del monsone, anche a 48°C.
Dopo il monsone calano le temperature, rendendo il periodo ideale per andare in questa zona dell’India da dicembre a febbraio. Importante ricordare, però, che il monsone non è regolare, soprattutto nella zona nord-occidentale del paese. A est, invece, troviamo un clima semi-arido e un paesaggio con poca vegetazione. Durante i monsoni, però, le piogge possono essere abbondanti. Spostandoci sui monti Aravalli a Jaipur, capitale del Rajasthan, le piogge sono più abbondanti.

Clima Umido
Spostandoci a nord-est, il clima dell’India diventa umido e gli inverni secchi e miti, con temperature di circa 20°C. Invece, le piogge dovute ai monsoni sono molto abbondanti e il periodo si protrae maggiormente, da giugno a ottobre. Le temperature instabili possono portare, inoltre, frequenti temporali alle pendici montane. Nella zona di Calcutta, grazie alla vicinanza al mare gli inverni sono miti, con medie di 19°C. Le temperature estive, invece, possono arrivare anche a 40°C. Da maggio iniziano i primi rovesci dei monsoni. Il mare ha una temperatura piacevole tutto l’anno. Nella valle del Brahmaputra, le piogge sono sempre frequenti e, verso i 1.300 m di Cherrapunj, nella Meghalaya, troviamo il luogo più piovoso al mondo, soprattutto da maggio a settembre.
Clima Sud
Il clima dell’India nella zona centro-sud-verso il Deccan, grazie all’altitudine il clima è temperato. Scendendo, gli inverni diventano caldi e, verso i monti e le alture del Ghati, il clima è tropicale con medie invernali di 20°C, bloccando in parte il monsone estivo, moderando le precipitazioni da giugno a settembre. Le temperature in questa zona dell’India si alzano da marzo a maggio, precendendo il monsone, e con piogge durante l’estate simili a quelle del nord. Verso la capitale del Telangana, Hyderabad, a 500 m, le temperature in inverno sono intorno ai 30°C, andando ad anticipare il caldo verso la zona di Andhra Pradesh e con un aumento delle temperature.
A maggio iniziano i temporali che precedono il monsone, che arriva poi debole fino ad agosto, mentre l’umidità è elevata e il cielo spesso coperto. Più a sud, verso Bangalore, il caldo si attenua anche grazie all’altitudine, ed è presente sia il monsone estivo che quello autunnale, seppur in modo lieve. Il sud-est, invece, è colpito anche dal monsone di ritorno, soprattutto sulla costa da settembre a dicembre. Spostandoci ancora più a sud, nella zona della costa di Coromandel, il clima è più arido e con poche piogge. Mentre verso Kanyakumari, punta più a sud dell’India nel Tamil Nadu, il caldo è presente tutto l’anno con minime di 30°C e con piogge poco intense e monsone tardivo da ottobre a novembre.

Clima Costiero e Isole
Continuiamo a scoprire il clima in base alle zone, capendo così anche il periodo migliore per andare in India in base alle temperature. Nella costa occidentale e nelle isole, il clima è umido e caldo durante tutto l’anno con abbondanti piogge alternate dalla stagione secca in primavera e inverno. Lungo la costa è caldo e il periodo dei monsoni è più lungo, mentre in inverno le temperature sono sempre alte a causa del monsone invernale proveniente dai Ghati. Verso Mumbai, le medie invernali sono di 25°C, con piogge scarse e giornate soleggiate, mentre il monsone è molto intenso da giugno a ottobre, con picchi a luglio con cielo sempre coperto e il clima umido.
Il mar Arabico ha tutto l’anno la temperatura ideale, ma verso la costa a sud, il clima è piovoso. Verso Dabolim, le minime invernali sono di 20°C e le temperature sono ancora più elevate, mentre verso Karnataka e all’inizio della costa di Malabar, in inverno le medie sono di 30°C. I primi temporali arrivano a maggio, mentre il monsone da giugno a ottobre. Nella zona costiera è inoltre presente anche il monsone di ritorno. Spostandoci nelle isole per capire quando andare in India, il clima è caldo con minime di 25 e massime di 30°C tra marzo e maggio. Nel Golfo del Bengala le piogge sono frequenti, soprattutto tra maggio e novembre, mentre nelle isole a sud anche fino gennaio. Il periodo migliore per il viaggio, quindi, da dicembre a marzo.

India, quando andare in base al clima?
Come abbiamo visto, in India in base alla zona possiamo trovare molti tipi di clima e temperatura, quindi non è possibile definire il periodo migliore per un viaggio in tutto il Paese. Se desiderate visitare la zona della pianura indo-gangetica, la stagione migliore è l’inverno, da novembre a febbraio. Se potete viaggiare unicamente durante l’estate, invece, è il periodo ideale per un viaggio a nord-ovest e sud-est, verso il Rajasthan, dove il monsone non è ancora intenso.
Ci saranno pochi rovesci, ma da considerare le alte temperature. Se invece desiderate una vacanza al mare in india, le temperature sono ottimali tutto l’anno. La primavera e l’autunno sono ideali per visitare le zone costiere occidentali. In poche parole, il momento da ottobre a marzo è ideale per andare a nord dell’India, mentre per il sud vi consigliamo un viaggio da dicembre a febbraio. Di seguito, analizzeremo ogni stagione, elencando anche eventuali festività ed eventi, consigliandovi i viaggi e il periodo ideale per andare in India nel momento migliore in base al clima.
Inverno in India
Se vi state chiedendo quando andare in India in base alle temperature e al clima, la stagione invernale indiana dura da gennaio a febbraio, dopo i monsoni e le temperature scendono gradualmente in tutto il Paese. Tendenzialmente, dicembre e gennaio sono i mesi con le temperature più basse, con medie più alte a est e sud. Durante l’inverno nell’altopiano del Deccan sono presenti disturbi e raffiche di neve e pioggia a causa della bassa pressione proveniente dal Mediterraneo che trasporta in India i venti subtropicali. Arrivando all’Himalaya, vengono bloccati e rilasciano qui la maggior parte delle precipitazioni. Nella zona di Nagaland e Manipur sono frequenti le nevicate.
Nella pianura indo-gangetica, invece, non nevica mai e raramente le temperature arrivano sotto lo zero con medie intorno ai 16°C. I venti invernali dall’Himalaya mitigano la temperatura nella zona del fiume Brahmaputra. Nella zona a sud dell’India le temperature e il clima invernale vanno dai 10°C ai 30 °C nei pressi della costa di Coromandel. Su altre zone costiere, invece, l’Oceano Indiano modera il tempo tra ottobre e dicembre con delle precipitazioni. Se state pensando quando andare in India in inverno, da dicembre a marzo non piove e le temperature si aggirano tra i 20 e i 30°C in molte zone, rendendolo in questo modo il periodo ideale per andare. Per questo periodo, vi consigliamo il nostro Tour India di Gruppo: Triangolo d’Oro.
Tour India di Gruppo: Triangolo d’Oro
Itinerario: Delhi, Jaipur, Fatehpur Sikri, Taj Mahal, Agra.
Durata: 7 giorni - 5 notti
Partenze Confermate
Codice: INARCH0701
Inoltre, è anche la stagione ideale per il nostro Gran Tour India del Sud. Un viaggio di gruppo che attraversa le regioni del Kerala e Tamil Nadu.
Gran Tour India del Sud
Itinerario: Chennai, Chidambaram, Tirchy, Madurai, Cochin.
Durata: 11 giorni - 9 notti
Partenze Confermate
Codice: INARCH1101
Primavera, stagione estiva in India o pre-monsonica
La nostra primavera in India è considerata estate, ovvero la stagione pre-monsonica e dura da aprile a giugno, mentre da aprile a luglio nella zona a nord-ovest del Paese. Nella zona settentrionale dell’India, le temperature maggiori si registrano a maggio e ad aprile in quelle meridionali e settentrionali. Nel centro, le temperature sono tra i 30 e i 40°C. Pur essendo una stagione calda, i monsoni non sono ancora presenti e la primavera in India è il periodo migliore per il vostro viaggio se desiderate vivere una delle festività più particolari dell’India: il Festival Holi, la celebre festa dei colori.
Si svolge ogni anno a marzo in tutta l’India ed è un simbolo della rinascita dell’uomo a livello spirituale, un inno di gioia dove si lascia il dolore per l bellezza. Questa stagione è anche stata caratterizzata in alcune zone da temperature molto elevate, oltre che per il Loo: una raffica di vento molto calda e secca che soffia nella zona nord-ovest. La stagione pre-monsonica, può anche essere caratterizzata da alcuni temporali e, verso giugno, la temperatura inizia ad aumentare. A sud, in questa stagione le temperature in India sono alte, soprattutto sulla costa orientale. Nell’entroterra le temperature hanno una media oltre i 30°C. Un tour ideale anche per il nostro Gran Tour Rajasthan di Gruppo.
Gran Tour Rajasthan di Gruppo
Itinerario: Delhi, Bikaner, Jaisalmer, Jodhpur, Jaipur, Taj Mahal.
Durata: 14 giorni - 12 notti
Partenze Confermate
Codice: INARCH1401
Estate in India, stagione delle piogge
L’estate non è sicuramente il periodo migliore se vi state chiedendo quando andare in India. Infatti, questa è la stagione delle piogge o monsonica, che dura da luglio fino a settembre. In questo momento, il clima in India è caratterizzato da piogge monsoniche, soprattutto il sud del Paese. A sud-ovest, la durata è di circa 4 mesi con temporali dominanti, definendola una delle stagioni delle piogge più massicce al mondo, portando l’80% delle precipitazioni annuali del Paese. Ciò è dovuto alla bassa pressione dell’Asia meridionale e alla presenza di flussi che si spostano a nord, scontrandosi con le temperature del Tibet. Questo vuoto supera l’Himalaya, attraendo aria umida e calda. Il monsone, inoltre, si può dividere tra quello proveniente dal Mar Arabico e quello della Baia del Bangala.
Solitamente, entro fine giugno raggiunge Nuova Delhi e Mumbai. Il nord-est dell’India è certamente la zona però maggiormente colpita dalle precipitazioni. Verso settembre, il monsone perde di potenza, lasciando completamente l’India a novembre. La stagione delle piogge, pur sembrando terribile, è indispensabile per l’India al suo boom economico. Ristabilisce infatti i livelli di fiumi e falde acquifere, aiutando l’agricoltura. Gli anni con siccità o deboli monsoni, sono anche quelli che comportano gravi perdite economiche per il paese.
Autunno in India
Se vi state chiedono qual è il periodo migliore per andare in India, anche l’autunno rappresenta un momento ideale per il vostro viaggio. Il periodo post-monsonico, da ottobre a novembre, è ideale per visitare le zone a nord-ovest dell’India grazie a un clima sereno. Può essere presente un differente monsone, quello di ritirata, che porta fresco e un clima secco in India, ideale per il viaggio. I venti vanno verso l’Himalaya, portando schiarite e giornate soleggiate. In base alla zona in cui ci troviamo, il periodo può variare il suo apice, ma le precipitazioni sono sempre minore, segnando in alcuni punti dell’India il passaggio da clima umido a secco, con massime medie tra i 28 e i 25°C.
Solo nel Golfo del Bengala, nella zona della costa orientale indiana, i venti sono ancora umidi e sono presenti precipitazioni anche durante l’autunno e l’inverno. Inoltre, l’autunno è la stagione ideale per visitare il Nord del Paese attraverso il nostro Tour India del Nord di Gruppo.
Tour India del Nord di Gruppo
Itinerario: Delhi, Jaipur, Taj Mahal, Orchha, Khajuraho, Varanasi.
Durata: 10 giorni - 8 notti
Partenze Confermate
Codice: INARCH1001
Inoltre, è anche il periodo ideale per scoprire le rotte indo-himalayane, attraverso il nostro Tour India e Nepal.
Tour India e Nepal
Itinerario: Delhi, Jaipur, Agra, Khajuraho, Varanasi, Kathmandu.
Durata: 12 giorni - 10 notti
Partenze Confermate
Codice: INARCH1201
Quando conviene andare in India in base al clima?
Dopo avervi illustrato qual è il momento migliore per andare nel paese in base al clima dell’India, abbiamo visto che la stagione ideale è quella invernale e autunnale, da ottobre a marzo per il nord del paese e da dicembre a febbraio per le zone a sud. Grazie a due tabelle riepilogative in base a queste zone, possiamo capire il periodo migliore per organizzare il viaggio in India, facendo presente che l’alta stagione coincide quasi sempre con il clima migliore e importanti festività e, di conseguenza, a un relativo aumento dei costi.
Quando andare in India del Nord?
Quindi, qual è il periodo migliore per andare in India del nord? Vediamo insieme la tabella con tutti i dettagli per scoprire quando andare in base ai mesi dell’anno.
Mese | Clima | Stagionalità | Prezzo |
---|---|---|---|
Gennaio | ***** | Alta | ***** |
Febbraio | ***** | Alta | **** |
Marzo | **** | Media | *** |
Aprile | *** | Media | ** |
Maggio | ** | Bassa | * |
Giugno | * | Bassa | * |
Luglio | * | Bassa | * |
Agosto | * | Bassa | ** |
Settembre | ** | Media | *** |
Ottobre | *** | Media | **** |
Novembre | **** | Alta | **** |
Dicembre | ***** | Alta | ***** |
Mesi per anno | *****=mite *=freddo/caldo | Alta/Media/Bassa | *=economico *****=più caro |
Quando andare in India del Sud?
Invece qual è il periodo migliore per andare in India del sud? Vediamo insieme la tabella con tutti i dettagli per scoprire quando andare in base ai mesi dell’anno.
Mese | Clima | Stagionalità | Prezzo |
---|---|---|---|
Gennaio | **** | Alta | **** |
Febbraio | **** | Alta | *** |
Marzo | *** | Media | *** |
Aprile | ** | Media | ** |
Maggio | * | Bassa | * |
Giugno | * | Bassa | * |
Luglio | * | Bassa | * |
Agosto | * | Bassa | ** |
Settembre | ** | Media | *** |
Ottobre | *** | Media | **** |
Novembre | *** | Alta | *** |
Dicembre | **** | Alta | **** |
Mesi per anno | *****=mite *=freddo/caldo | Alta/Media/Bassa | *=economico *****=più caro |
Faq, Quando andare in India
Di seguito troverete le domande frequenti dei nostri viaggiatori per vedere insieme qual è il periodo migliore per andare in base al clima dell’India e alle temperature.
Il periodo migliore per andare in India del Nord va da ottobre a marzo.
Per visitare l’India del sud, vi consigliamo un viaggio tra dicembre e febbraio.
I miglior periodo per un andare nel Rajasthan, in India, è in autunno, inverno e primavera. In particolare da ottobre ad aprile.
Come Visitare l’India e quando andare in base al clima?
Ora che avete un’idea più chiara di quando andare in India in base al clima e alle sue temperature, vi consigliamo di informarvi sui documenti necessari per entrare nel paese e di visitare la nostra sezione di Viaggiare Sicuri per tutte le informazioni sull’accesso e possibili restrizioni.
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in India in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in totale sicurezza e affidabilità, sapendo quando andare in India.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in India.