Isole Egadi: Cosa Vedere, Fare e Sapere
Le cose da vedere sulle Isole Egadi durante un Viaggio in Sicilia sono molte, ma scopriamo anche dove si trovano, come arrivare e quali sono. Inoltre, vi garantiamo che le sue isole minori sono in grado di stupire anche il viaggiatore più esperto. Tra queste, le Isole Egadi sono un autentico paradiso per escursionisti e amanti del mare. Ma quali sono le Isole Egadi? In questo articolo scopriremo dunque dove si trovano le Isole Egadi e come arrivare. Ma soprattutto, esploreremo le Isole Egadi e vi consiglieremo cosa vedere in questo magnifico arcipelago siciliano. Seguiteci!
Leggi anche: Cosa Vedere in Sicilia, da Oriente a Occidente »
Dove si trovano le Isole Egadi
Prima di partire alla scoperta di queste magnifiche isole, è importante sapere dove si trovano le Isole Egadi. Infatti, questo splendido arcipelago si trova nella Sicilia Occidentale, a poca distanza dalle città di Trapani e Marsala.
Inoltre, se vi state chiedendo come arrivare alle Isole Egadi, dovrete prima raggiungere la Sicilia Occidentale. Infatti, gli unici collegamenti per le isole partono dalle città di Trapani e Marsala, mentre il sabato sono presenti anche collegamenti da Napoli.
La Mappa delle Isole Egadi

Isole Egadi Cosa Vedere, Quante e Quali Sono
Dopo aver visto dove si trovano le Isole Egadi e come arrivare sull’arcipelago, vediamo insieme cosa vedere alle Isole Egadi, quante sono e quali isole ne fanno parte.
L’arcipelago delle Egadi è composto da tre isole principali: Favignana, Levanzo e Marettimo. Inoltre sono presenti altri sei piccoli isolotti, per di più scogli, e fanno parte dell’arcipelago anche le Isole dello Stagnone, all’interno dell’Area Protetta delle Saline di Marsala.
Ma ora vediamo nel dettaglio cosa vedere alle Isole Egadi!
1. Favignana
La più grande e la più visitata delle Isole è Favignana. Chiamata anche “la grande farfalla” per la sua particolare forma, l’isola è stata abitata fin dall’antichità ed è divenuta famosa grazie alla Famiglia Florio che qui fondò la famosa Tonnara.
Oggi l’antico edificio è visitabile ed è uno splendido esempio di archeologia industriale. Ma il piccolo borgo di Favignana ospita anche il Palazzo Florio in stile liberty, pittoresche vie in classico stile trapanese e la bella Spiaggia Praia.
Ma se siete alla ricerca del mare e delle spiagge, Favignana sarà il vostro paradiso in terra. Infatti, qui troverete l’acqua più limpida e trasparente di tutta la Sicilia. In particolare Cala Rossa è un vero e proprio capolavoro di Madre Natura ed è considerata la caletta più bella dell’intero Mediterraneo.
Inoltre, le magnifiche Cala Azzurra, Lido Burrone, Bue Marino, Cala Rotonda e Cala del Pozzo sono facilmente raggiungibili in barca grazie alle numerose escursioni che partono dal porto di Favignana. Vi garantiamo che lo spettacolo sarà davvero emozionante!
Leggi anche: Favignana, Cosa Vedere e Fare »

Nome Isola | Favignana |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Mare – Relax |
Come arrivare | Volo su Trapani e aliscafo (40 minuti) |
2. Levanzo
Proseguendo verso nord rispetto a Favignana si erge Levanzo, la più piccola delle tre isole maggiori, ma anche la più romantica. In effetti, la vista del suo borgo pittoresco è un vero piacere per gli occhi. Composto da una serie di case imbiancate a calce dinanzi ad un mare cristallino, Levanzo è un autentico gioiello.
Fermatevi al piccolo porticciolo per ammirare la vista su un mare da cartolina e perdetevi tra i suoi vicoli per respirare l’autentica atmosfera isolana. Dopodiché partite alla volta delle sue calette paradisiache. Infatti, anche in questo caso la scelta di un’escursione in barca è più che azzeccata. Pertanto non perdetevi Cala Minnola e Cala Fredda, oltre che l’ampia Cala Tramontana.
Leggi anche: Levanzo Cosa Vedere, Fare e Sapere »

Nome Isola | Levanzo |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Mare – Relax |
Come arrivare | Volo su Trapani e aliscafo (25 minuti) |
3. Marettimo
Infine, delle tre isole maggiori Marettimo è quella che si trova più a occidente. Ma, soprattutto, si tratta dell’isola più selvaggia e montuosa, grazie ai suoi 686 metri che culminano nel Pizzo Falcone, e della più antica dell’intero arcipelago. Infatti, fu la prima a staccarsi dalla Sicilia e questo fatto ha consentito la proliferazione di un ecosistema unico nel suo genere.
Per questo motivo l’isola è famosa per le sue numerose grotte, emerse e sommerse, come la Grotta del Cammello, la Grotta del Presepe e Grotta Ficaredda. Quindi, va da sé che il modo migliore per visitarla è a piedi, praticando trekking a stampo naturalistico e storico. Lungo i vari sentieri troverete infatti antiche ville romane e siti archeologici di epoca preistorica, oltre che imponenti fortezze arabe e di epoca normanna.
Insomma, Marettimo è l’isola ideale se cercate un luogo dove staccare la spina!
Leggi anche: Marettimo Cosa Vedere, Fare e Sapere »

Nome Isola | Marettimo |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Trekking – Cultura |
Come arrivare | Volo su Trapani e aliscafo (1h e 30 minuti) |
4. Isole Minori
Tra cosa vedere alle Isole Egadi rientrano anche alcuni minuscoli isolotti e scogli che fanno parte del grande patrimonio naturalistico dell’arcipelago. Queste isole non offrono punti di attracco, ma si possono ammirare durante escursioni in barca che partono quotidianamente da Trapani, Marsala, Favignana, Levanzo e Marettimo.
L’isola più vicina alle coste siciliane è Formica, uno scoglio che ospita una vecchia tonnara ora utilizzata come centro di recupero contro la tossicodipendenza. Dopodiché, tra Formica e Levanzo sorge Maraone, una piccola striscia di terra in cui nidificano diverse specie di uccelli. Di fronte a Favignana si ergono invece le isole di Preveto, Galera e Galeotta, che fanno parte della riserva naturale protetta.
In particolare, Preveto ospita una spiaggia assolutamente da sogno. Infine, il famoso Faraglione è l’isolotto che si trova dinanzi a Levanzo, proprio di fronte alla bellissima Cala Faraglione.

Nome Isole | Formica, Maraone, Preveto, Galera, Galeotta e Faraglione |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Mare – Sport |
Come arrivare | Escursioni in barca da Trapani, Favignana e Levanzo |
5. Isole dello Stagnone
Infine, anche se vengono solitamente distinte, fanno parte delle Egadi anche le Isole dello Stagnone. Ci troviamo infatti nella Laguna di Marsala, in un’area di grande interesse naturalistico. All’interno di questa laguna sorgono quindi Isola Grande, La Scuola, Santa Maria e Mozia. La formazione di queste isole è piuttosto recente, ma offrono comunque moltissimo ai suoi visitatori.
Isola Grande separa infatti la laguna dal mare aperto ed è una perfetta oasi di pace naturale. Troverete dunque una fauna autoctona decisamente particolare, tra fenicotteri rosa e germani reali, e la splendida Spiaggia di San Teodoro.
Ma l’isola da non perdere è indubbiamente Mozia. Qui sorge infatti l’antica città fenicia fondata nel VIII secolo a.C. ed è oggi uno dei siti archeologici più belli di tutta la Sicilia. Potrete infatti ammirare il tofet e il bellissimo Museo Archeologico Whithaker che ospita la famosa statua marmorea del giovine rinvenuta qui nel 1979.

Nome Isole | Isola Grande, La Scuola, Santa Maria e Mozia |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Cultura – Enogastronomia |
Come arrivare | In auto da Marsala |
Isole Egadi Cosa Fare, Le Esperienze da non Perdere
Dopo aver visto dove si trovano le Isole Egadi e cosa vedere, abbiamo pensato di consigliarvi una serie di attività da svolgere presso questo immenso patrimonio naturalistico italiano. Infatti, grazie alle sue acque turchesi e cristalline, i siti archeologici e i magici scenari delle saline, le Egadi offrono attività di ogni tipo.
Dunque, vediamo ora cosa fare alle Isole Egadi!
Vacanze ed Escursioni in Barca
Il modo migliore per esplorare i paradisi terrestri delle Isole Egadi è indubbiamente con una vacanza in barca. Per questo motivo, vi consigliamo di partecipare ad alcune delle numerose escursioni che vi portano alla scoperta delle baie più belle di Favignana, Levanzo e Marettimo.
Oppure, se siete amanti della vita di mare, assolutamente da non perdere è una vacanza di una settimana a bordo di una barca a vela, dove potrete coniugare relax e avventura nelle acque più belle del Mediterraneo!

Pescaturismo
Come abbiamo detto, le Isole sono divenute famose nell’Ottocento grazie alla famosa Tonnara di Favignana. Infatti, questa antica tradizione è ancora oggi molto sentita e una delle esperienze durante un viaggio alle Egadi è indubbiamente l’attività del pescaturismo.
Partirete quindi dal porto di Favignana per andare alla ricerca di tonni e pesci di ogni tipo, e infine arriverà la parte migliore: un ottimo pranzo a base di pesce!

Trekking
Se volete scoprire i lati più autentici delle Isole Egadi non dovete far altro che camminare sui suoi sentieri! Infatti, Favignana, Levanzo e Marettimo conservano ambienti e panorami mozzafiato. Potrete quindi praticare trekking a Marettimo per conoscere la sua antica storia e le sue tradizioni.
A Favignana e Levanzo seguirete invece le tracce degli antichi per raggiungere baie altrimenti irraggiungibili, in un contesto mediterraneo d’altri tempi!

Scoprire le Saline dello Stagnone
Per concludere, le Isole dello Stagnone conservano un ecosistema a dir poco straordinario. Pertanto, perché non seguire la Via del Sale e andare alla scoperta delle famose saline? Qui ammirerete infatti paesaggi idilliaci, dove il mare si mischia con la laguna e le saline donano un meraviglioso colore all’area circostante. Potrete dunque visitare gli antichi mulini e scattare indimenticabili fotografie delle isole al tramonto.

Faq Isole Egadi, le Domande dei Viaggiatori
Le Isole Egadi si trovano al largo della Sicilia Occidentale. Favignana, Levanzo e Marettimo si ergono tra Trapani e Marsala, mentre le Isole dello Stagnone sono all’interno della famosa Laguna di Marsala.
Le Isole Egadi sono composte da Favignana, Levanzo e Marettimo. Fanno inoltre parte delle Egadi le Isole dello Stagnone e altri piccoli isolotti.
Le Isole Egadi, così come le Eolie si trovano in Sicilia. Ma se le Egadi si trovano lungo la costa occidentale, le Eolie si trovano invece a nord-est rispetto la Sicilia.
Le Isole Egadi sono facilmente raggiungibili in aliscafo dal porto di Trapani e di Marsala. Inoltre, durante l’estate esistono anche collegamenti da Napoli a Favignana.
Da Trapani si possono raggiungere Favignana e le altre isole dell’arcipelago molto facilmente. Infatti, i collegamenti in aliscafo dal porto di Trapani partono quotidianamente e sei volte al giorno.
Non esistono collegamenti marittimi diretti dal porto di Palermo per le Isole Egadi. Per questo motivo, la scelta migliore è di recarsi da Palermo a Trapani via terra, per poi imbarcarsi sull’aliscafo in direzione di Favignana, Levanzo o Marettimo.
Consigli di viaggio per visitare le Egadi
Dunque, abbiamo visto cosa vedere alle Isole Egadi e come arrivare. Per questo motivo, per farvi gustare al meglio la vostra vacanza, abbiamo pensato di darvi alcuni consigli di viaggio per visitarle in tutta tranquillità.
Quando visitare le Isole Egadi
Le Isole si trovano al largo della costa occidentale siciliana e presentano quindi un clima mediterraneo caldo. Ad ogni modo, tutte le isole sono ventilate tutto l’anno e questo vi permette di visitarle in estate senza troppe problematiche.
Consigliamo quindi un viaggo nei periodi da maggio a ottobre.
Come visitare le Isole Egadi
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio alle Isole Egadi e in Sicilia autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggi alle Isole Egadi in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Sicilia, fate un salto sul nostro Blog Italia!
Isole Egadi, Itinerari consigliati
Se volete visitarle in barca, vi consigliamo un viaggio che vi permette di scoprire l’arcipelago in tutta tranquillità ed esplorare le baie più nascoste di Favignana, Levanzo, Marettimo e Preveto.
In alternativa, se volete unire una visita al vostro tour in Sicilia, vi consigliamo un itinerario che include un’estensione a Favignana e un’escursione a Levanzo, scoprendo cosa vedere sulle Isole Egadi.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
