Isole Eolie: Cosa Vedere, Fare e Sapere
Cosa vedere sulle Isole Eolie, dove si trovano e come arrivare? Durante un viaggio in Sicilia avrete la possibilità di ammirare storia e natura, effettuare viaggi culturali o di mare. Ebbene, sappiate che le Isole Eolie offrono tutto ciò! Infatti, le sette isole a nord della Sicilia sono uno spettacolare arcipelago che vi permette di nuotare in acque cristalline, esplorare scenari naturali unici al mondo e scoprire un patrimonio culturale di grande fascino, In questo articolo vedremo dunque dove si trovano le Isole Eolie e cosa vedere in questo fantastico arcipelago. Seguiteci!
Leggi anche: Cosa Vedere in Sicilia, da Oriente a Occidente »
Dove si trovano le Isole Eolie
Come abbiamo detto, un viaggio alle Isole Eolie può soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore. Ma dove si trovano le Isole Eolie? Questo famoso e splendido arcipelago si trova nel Tirreno Meridionale, a circa 12 miglia nautiche da Capo Milazzo. Essendo di fronte alla costa settentrionale della Sicilia fanno parte della provincia di Messina.
Inoltre, se vi state chiedendo come arrivare alle Isole Eolie, sappiate che si possono raggiungere facilmente dal porto di Milazzo, oltre che da Palermo e Messina. In alternativa, potrete raggiungere l’arcipelago dalla Calabria e dalla Campania, partendo dai porti di Napoli e Reggio Calabria.
La Mappa delle Isole Eolie
Dunque, andiamo a scoprire insieme quali sono le Isole Eolie!
In questa mappa potete esplorare tutte le sette isole che formano l’arcipelago delle Eolie. Per approfondire ogni singola isola potete esplorare la nostra guida di seguito su “Cosa Vedere alle Isole Eolie“ e come arrivare alle isole Eolie!

Isole Eolie Cosa Vedere, Quante e Quali Sono
Ora che abbiamo visto dove si trovano le Isole Eolie e come arrivare, vi starete chiedendo quali sono le Isole dell’Arcipelago. L’arcipelago è composto da sette isole: Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi.
Tutte le isole sono di origine vulcanica e offrono scorci meravigliosi sul Tirreno, sulle altre isole e i loro vulcani. Ognuna di esse presenta una propria peculiarità e già dai tempi antichi le Eolie erano particolarmente apprezzate.
Infatti, secondo il mito, il nome deriverebbe dal Dio Eolo, il figlio di Poseidone che all’interno di una grotta di Lipari custodiva i cavalli alati dei venti. Inoltre, i meandri dell’isola di Vulcano sarebbero la dimora di Efesto, il Dio del fuoco che, cacciato dall’Olimpo, fu condannato a forgiare nel bronzo armi, strumenti e carri degli dei.
Ma ora vediamo nel dettaglio cosa vedere alle Isole Eolie, isola per isola!
1. Lipari
Lipari è la più grande e popolata delle Isole Eolie. Facilmente raggiungibile da Milazzo possiede infatti un centro storico degno di nota. La prima struttura che noterete arrivando sull’isola è sicuramente l’imponente Castello di Lipari, fatto costruire da Carlo V nel 1500 su una struttura risalente al Neolitico. La storia dell’isola è infatti antichissima e potrete scoprirla nello straordinario Museo Archeologico.
Ma Lipari offre soprattutto spettacolari scorci naturali, spiagge e punti panoramici. In effetti l’attività vulcanica di Lipari è cessata da tempo e questo fenomeno ha lasciato numerosi crateri ormai estinti. Tra i principali punti panoramici, non perdetevi il Belvedere Quattrocchi, da cui ammirare i Faraglioni di Pietra Menalda e l’attivissimo cratere di Vulcano.
Se invece siete amanti delle spiagge, a Lipari avrete l’imbarazzo della scelta, da Canneto fino alla Spiaggia Bianca. Ma soprattutto non perdetevi la famosa ed incantevole Spiaggia di Acquacalda, con la strepitosa cava di pomice che la sovrasta creando contrasti mozzafiato.
Leggi anche: Lipari, Cosa Vedere e Fare »

Nome Isola | Lipari |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Relax – Cultura |
Come arrivare | Volo su Catania e aliscafo da Milazzo (1h) |
2. Vulcano
Arrivando da Milazzo, la prima isola che si incontra è l’incantevole Vulcano, e vi garantiamo che non può esserci cartolina migliore a darvi il benvenuto! Infatti, la visione del Grande Cratere della Fossa che si innalza maestoso nel Mar Tirreno è da togliere il fiato. Ovviamente, va da sé che l’attrazione principale sia questo gigantesco cono vulcanico, il cui sentiero offre viste incantevoli su tutto l’arcipelago.
Una volta giunti in cima, vi apparirà questa immensa voragine circondata da rocce gialle e ocra dovute dal vapore sulfureo. Inoltre, sotto al vulcano vi si aprirà la vista della piccola Penisola di Vulcanello. Qui sorge la Valle dei Mostri, in cui si ergono spettacolari formazioni laviche dalle forme più disparate. Ammiratele al tramonto per apprezzarle con la luce giusta!
Infine, anche se parliamo di una spiaggia vulcanica, non perdetevi la Spiaggia dell’Asino, sul lato opposto rispetto a Vulcanello. Si tratta di una lunga spiaggia di sabbia nera pressoché deserta, in cui godersi la bellezza della natura più selvaggia.
Leggi anche: Vulcano Cosa Vedere, Fare e Sapere »

Nome Isola | Vulcano |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Trekking – Relax |
Come arrivare | Volo su Catania e aliscafo da Milazzo (50 minuti) |
3. Salina
Proseguendo il nostro viaggio tra le Isole Eolie, si incontra la meravigliosa Isola di Salina. Si tratta infatti della terza isola provenendo da Milazzo e rientra indubbiamente tra cosa vedere alle Eolie. Composta da due coni vulcanici ricoperti di boschi e vigneti, è anche la più verde tra le isole dell’arcipelago.
Salina è quindi composta da coste scoscese con sentieri che conducono a splendide calette. Lo scalo principale è Santa Maria di Salina, pittoresco borgo alle pendici della Fossa delle Felci. Questo cratere vulcanico estinto è ricoperto da una rigogliosa vegetazione ed è possibile raggiungerlo tramite un sentiero che vi permette di ammirare una vista da incanto.
Infine, non perdetevi le località di Lingua e Malfa. Questi due minuscoli e pittoreschi borghi vi permettono di respirare la vera atmosfera eoliana e di gustare la deliziosa cucina locale. Invece, gli amanti delle spiagge troveranno il paradiso presso la Spiaggia di Pollara. Circondata da scogliere e antiche grotte saracene, è divenuta famosa grazie al film “Il postino” con Massimo Troisi.
Leggi anche: Salina, Cosa Vedere, Fare e Sapere »

Nome Isola | Salina |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Trekking – Enogastronomia |
Come arrivare | Volo su Catania e aliscafo da Milazzo (1h e 30 minuti) |
4. Panarea
Spostata verso oriente rispetto a Salina si innalza invece l’Isola di Panarea, la più antica ma anche la più piccola di tutto l’arcipelago. Si tratta infatti del cucuzzolo di un bacino magmatico che alimenta ancora oggi fumarole e sorgenti termali. Una volta sbarcati a San Pietro potrete scegliere i vari sentieri che conducono alle sue spiagge.
Tra di esse Cala Junco è a detta di molti la migliore di tutto l’arcipelago, mentre Spiaggia Calcara è famosa per le sue acque cristalline e le fumarole che fuoriescono dalle rocce, scaldando la temperatura dell’acqua. Invece, Cala degli Zimmari è l’unica spiaggia sabbiosa dell’isola. Infine, il Promontorio di Capo Milazzese è un autentico paradiso. Recatevi al tramonto per ammirare una vista mozzafiato sulla baia, sulle cui scogliere sorgeva un antico villaggio preistorico.
Leggi anche: Panarea, Cosa Vedere e Fare »

Nome Isola | Panarea |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Mare – Cultura |
Come arrivare | Volo su Catania e aliscafo da Milazzo (2h) |
5. Stromboli
Arrivando da Panarea, la vista che si apre dinanzi a Stromboli sarà indimenticabile. Infatti, questa è l’isola più famosa e spettacolare dell’intero arcipelago. Stromboli è di fatto un enorme cono vulcanico alto 924 metri che si erge nelle acque del Tirreno. Ovviamente, l’attrazione principale di Stromboli è il suo cratere. Sappiate però che è possibile percorrere il sentiero sulle sue pendici solamente fino ad una certa altitudine.
Infatti, il vulcano di Stromboli erutta costantemente con una frequenza media di mezz’ora! Pertanto, il modo migliore per ammirare questo spettacolo della natura è effettuando un’escursione in barca che vi porta alla Sciara del Fuoco. Questo è infatti il punto migliore in cui ammirare il vulcano in eruzione e il fiume di lava riversarsi sulle pendici gettandosi nell’acqua.
Infine, non perdetevi le spiagge nere di Strombolicchio, la penisola che rappresenta il punto più a nord della Sicilia e il pittoresco villaggio di Ginostra, con i suoi vicoli e le grotte a picco sul mare.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare a Stromboli »

Nome Isola | Stromboli |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Trekking – Relax |
Come arrivare | Volo su Catania e aliscafo da Milazzo (2h e 50 minuti) |
6. Filicudi
Lungo la porzione occidentale delle Isole Eolie, la prima isola che si incontra è Filicudi. Anche in questo caso si tratta di un’isola di origine vulcanica, che culmina nei 774 metri di altezza del Monte Fossa Felci. A ogni modo, Filicudi è il luogo ideale per alternare mare e montagna. Infatti, qui troverete probabilmente acque più trasparenti rispetto alle altre isole e i sentieri interni sono decisamente autentici.
Ma Filicudi è un’isola antichissima, abitata fin dalla preistoria. Infatti, assolutamente da non perdere è il villaggio preistorico di Capo Graziano, straordinario sito archeologico risalente al 3000 a.C. Infine, se avete intenzione di proseguire verso la vicina Alicudi, fermatevi ad ammirare La Canna, lo spettacolare faraglione colonnare che svetta tra le due isole.
Leggi anche: Filicudi Cosa Vedere, Fare e Sapere »

Nome Isola | Filicudi |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Mare – Cultura |
Come arrivare | Volo su Catania e aliscafo da Milazzo (2h e 30 minuti) |
7. Alicudi
Infine, eccoci ad Alicudi. Denominata “l’isola segreta”, è anche la meno visitata. Questo dovrebbe bastare per comprendere che Alicudi rientra tra cosa vedere alle Eolie. Infatti, qui non ci sono strade e l’isola è composta da vegetazione che ricopre strisce di lava e basalto che giungono fino a 675 metri. Una volta sbarcati al piccolo borgo di Alicudi, vi accorgerete che qui il tempo sembra essersi fermato.
Vi consigliamo di girovagare per le sue stradine e le contrade del villaggio e, successivamente, di percorrere la mulattiera che conduce presso l’antico vulcano, ormai spento, e la bellissima Spiaggia di Bezzina. Una vera e propria oasi di pace, lontani dalla frenesia di tutti i giorni.
Leggi anche: Alicudi, Cosa Vedere, Fare e Sapere »

Nome Isola | Alicudi |
---|---|
Posizione | Guarda sulla Mappa |
Ideale per | Mare – Relax |
Come arrivare | Volo su Catania e traghetto da Milazzo (3h) |
Isole Eolie Cosa Fare, Le Esperienze da non Perdere
Dopo aver visto dove si trovano le Isole Eolie e cosa vedere, abbiamo pensato di consigliarvi una serie di attività presso questo immenso patrimonio naturalistico italiano. Infatti, con i suoi famosi vulcani e le acque cristalline, le Isole Eolie vi permettono di vivere esperienze di ogni tipo.
Dunque, vediamo ora cosa fare alle Isole Eolie!
Trekking ed Escursioni
Prima di tutto, le Eolie sono considerate il paradiso degli escursionisti. Infatti, i sentieri che si possono percorrere nelle varie isole sono innumerevoli. Potrete dunque scalare le pendici di Vulcano e ammirare il suo immenso cratere stagliarsi nel cuore dell’arcipelago. Inoltre, a Lipari troverete numerosi percorsi da seguire a piedi che conducono in punti panoramici a dir poco spettacolari.
Infine, anche Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi vi permettono di praticare trekking lungo sentieri per ogni grado di difficoltà, in costante contrasto tra terra e mare.

Vacanze in Barca
Gli amanti delle vacanze in barca troveranno alle Isole Eolie pane per i loro denti. In effetti, qui avrete solo l’imbarazzo della scelta! Potrete infatti decidere di partire da Milazzo, oppure da Lipari. Da qui non dovrete far altro che imbarcarvi su un caicco, o a bordo di una barca a vela, e rilassarvi mentre andate alla scoperta delle sette perle della Sicilia. Infatti, questo è il modo migliore per scoprire baie inesplorate ed effettuare indimenticabili bagni nelle acque più limpide dell’arcipelago.

Degustazioni Tipiche
Le Isole Eolie hanno origine vulcanica e conservano quindi una biodiversità unica al mondo. Infatti l’arcipelago ha origini molto antiche e questo ha permesso che si creasse un terreno fertile e decisamente particolare. Per questo motivo, l’enogastronomia isolana è di grandissima qualità.
A Lipari potrete quindi effettuare degustazioni dei pregiati vini rossi locali presso la Tenuta di Castellaro con una vista mozzafiato. Invece a Salina potrete degustare la famosa malvasia, autoctona dell’isola. Infine, non perdetevi il caratteristico pane cunzatu, di origine appunto eoliana.

Vacanze Sportive
Per concludere, le vacanze sportive sono particolarmente adatte alle Isole Eolie. Potrete infatti praticare arrampicata sulle ripide e scoscese pareti rocciose di Stromboli e Panarea. Inoltre, gli amanti delle immersioni troveranno a Panarea e Filicudi fondali marini straordinari.
Infatti, oltre che la possibilità di avvistare delfini e altri cetacei, si possono effettuare bellissime immersioni archeologiche nei pressi di Basiluzzo, alla scoperta delle antichissime civiltà che hanno abitato queste isole fin dalla preistoria.

Faq Isole Eolie, le Domande dei Viaggiatori
Le Isole Eolie sono facilmente raggiungibili in aliscafo dal porto di Milazzo, ma anche da Palermo e Messina. Inoltre si può arrivare alle Isole Eolie in traghetto da Napoli e da Reggio Calabria.
Catania si trova sul Mar Ionio e pertanto non ci sono collegamenti marittimi diretti per le Isole Eolie. Ad ogni modo vi basterà semplicemente recarvi a Milazzo per imbarcarvi su un aliscafo diretto a Lipari o Vulcano.
Le Isole Eolie sono composte da Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi.
Le Isole Eolie è un arcipelago composto da sette isole, per questo motivo sono anche denominate le sette perle di Sicilia.
Le Isole Eolie offrono diverse soluzioni per il pernottamento, a seconda delle isole che scegliete. Infatti, Lipari, Vulcano e Stromboli offrono sistemazioni di tutti i tipi, da resort a hotel, bed & breakfast e case vacanza. Invece, Salina, Panarea, Filicudi e Alicudi sono più selvagge e offrono sistemazioni più spartane come piccoli bed & breakfast, rifugi e case private disponibili per gli ospiti.
Impossibile rispondere a questa domanda, in quanto tutte le sette isole sono splendide. A seconda dei propri gusti potrete scegliere l’isola che fa per voi, ma è possibile tranquillamente visitarle tutte nell’arco di una settimana.
Le Isole Eolie sono di origine vulcanica. Pertanto, si sono formate grazie a numerose eruzioni sottomarine che hanno fatto emergere queste sette isole. Infatti, i fondali marini intorno all’arcipelago sono in costante movimento e in questa zona del Tirreno avvengono frequenti movimenti che hanno portato, ad esempio, alla comparsa dell’Isola di Fernandea, emersa nell’Ottocento e scomparsa qualche anno più tardi.
Se avete intenzione di girare le Isole Eolie autonomamente, l’unico modo è spostarsi con i numerosi aliscafi che collegano le varie isole. Inoltre, vi ricordiamo che non è possibile imbarcare la propria automobile.
Consigli di viaggio per visitare le Eolie
Dunque, abbiamo visto cosa vedere alle Isole Eolie, come arrivare e quali sono gli itinerari consigliati. Per questo motivo, per farvi gustare al meglio la vostra vacanza, abbiamo pensato di darvi ancora alcuni consigli di viaggio per visitare le Isole Eolie in tutta tranquillità.
Quando visitare le Isole Eolie
Le Isole Eolie si trovano a nord rispetto la Sicilia e presentano quindi un clima mediterraneo caldo. Ad ogni modo, tutte le isole sono ventilate tutto l’anno e questo vi permette di visitarle in estate senza troppi problemi.
Consigliamo quindi di visitare le Isole Eolie nei periodi da maggio ad ottobre.
Come visitare le Isole Eolie
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio alle Isole Eolie e in Sicilia autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggi alle Isole Eolie in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Sicilia, fate un salto sul nostro Blog Italia!
Isole Eolie, Itinerari consigliati
Se volete visitare le Isole Eolie in barca, vi consigliamo la nostra Crociera Caicco: Isole Eolie. Infatti, questo viaggio vi permette di scoprire le sette isole eoliane in totale libertà e relax a bordo di un esclusivo caicco.
Crociera Caicco: Isole Eolie
Itinerario: Milazzo, Stromboli, Panarea, Lipari, Filicudi, Salina, Vulcano.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Posti Ultimati
Codice: ITCRRE0801
In alternativa, se volete unire le Isole Eolie al vostro tour in Sicilia, vi consigliamo il Tour Sicilia e Isole Eolie che include un’estensione a Lipari, Salina, Panarea e Stromboli al tour culturale della Sicilia.
Tour Sicilia e Isole Eolie
Itinerario: Palermo, Monreale, Cefalù, Catania, Lipari, Salina, Panarea, Stromboli, Taormina.
Durata: 9 giorni - 8 notti
Partenza: 24 ottobre 2023
Codice: ITARCH0902
Infine, se siete amanti del trekking, vi consigliamo il Trekking Sicilia: Etna e Isole Eolie. Questo viaggio è infatti accompagnato da un’esperta guida escursionistica specializzata in vulcanologia e vi permette di percorrere i principali sentieri delle isole e di ammirare i vulcani di Stromboli, Vulcano e l’Etna, scoprendo in un modo unico cosa vedere sulle Isole Eolie.
Trekking Sicilia: Etna e Isole Eolie
Itinerario: Milazzo, Vulcano, Lipari, Stromboli, Etna, Catania.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Lista d'Attesa Aperta
Codice: ITTREK0804
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggi ed escursioni in Italia.
