Isole Pelagie: Cosa Vedere, Fare e Sapere
Quando si pensa ad un viaggio in Sicilia, raramente ci vengono in mente le remote Isole Pelagie. In effetti le Isole Pelagie si trovano a ridosso dell’Africa e rappresentano il punto più meridionale del nostro paese. Composte da splendide baie e un entroterra generoso, la lista di cosa vedere alle Isole Pelagie è davvero sorprendente. Per questo motivo, in questo articolo scopriremo come arrivare alle Pelagie e cosa vedere a Lampedusa, Linosa e Lampione, ma anche a Pantelleria. Seguiteci!
Leggi anche: Cosa Vedere in Sicilia, da Oriente a Occidente »
Dove si trovano le Isole Pelagie
Le isole di questo arcipelago sono un autentico paradiso, adatto per chi vuole godersi mare e natura lontano dallo stress. Ma dove si trovano le Isole Pelagie? Si trovano nell’arcipelago più meridionale d’Italia, nel cuore del Mediterraneo tra la Sicilia e le coste della Tunisia. Per questo motivo, nonostante rientrino nel territorio italiano, le isole appartengono geologicamente all’Africa.
Se invece vi state domandando come arrivarci, sappiate che i collegamenti cambiano a seconda dell’isola che intendete visitare. Pertanto, potrete raggiungerle con un volo dalle principali città italiane, oppure via mare con partenze da Trapani e Porto Empedocle. In seguito, vedremo anche cosa vedere alle Isole Pelagie.
La Mappa delle Isole Pelagie
Dunque, andiamo a scoprire insieme come arrivare e quali sono le Isole Pelagie!
In questa mappa potete esplorare quali isole formano l’arcipelago delle Pelagie e come arrivare. Per approfondire ogni singola isola potete esplorare la nostra guida di seguito su “Cosa Vedere alle Isole Pelagie“.

Isole Pelagie Cosa Vedere, Quante e Quali Sono
Ma ora che abbiamo visto dove si trovano le Isole Pelagie e come arrivare, scopriamo quali fanno parte di questo arcipelago. Ebbene, dell’arcipelago fanno parte Lampedusa, Linosa e Lampione. Inoltre, nonostante non sia geologicamente parte dell’arcipelago, viene spesso inclusa anche Pantelleria.
Ma ora vediamo nel dettaglio cosa vedere alle Isole Pelagie.
1.Lampedusa
La principale è ovviamente Lampedusa. Famosa per le sue acque cristalline, l’isola è molto piccola e la si può percorrere interamente in una mezza giornata. Ma non temete, perché le cose da vedere a Lampedusa sono innumerevoli!
Innanzitutto, il suo centro cittadino è davvero grazioso e pittoresco. La spiaggia più vicina al centro abitato è Cala Guitgia, ma nonostante qui il mare sia a dir poco stupendo, durante l’estate è decisamente affollata per via della sua vicinanza con il centro abitato e la maggior parte delle strutture ricettive di Lampedusa.
Pertanto, se cercate angoli più tranquilli, recatevi presso le vicine Cala Croce e Cala Madonna. Comunque, le spiagge più famose e idilliache sono Cala Pulcino e la Spiaggia dei Conigli. Infine, se volete girare l’isola in auto, vi basterà percorrere la spettacolare Strada Panoramica di Lampedusa che da Cala Creta conduce lungo la costa settentrionale. Qui gli scenari sono davvero unici e indimenticabili!
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare a Lampedusa »

2.Linosa
Situata a circa 40 chilometri a nord rispetto a Lampedusa, Linosa è decisamente più piccola, ma anche differente. L’isola è infatti di origine vulcanica ed è meta di escursionisti da tutto il mondo. Dunque, le sue coste sono per lo più scoscese e composte da numerose scogliere. Dominata dal Monte Vulcano, il cratere ormai estinto di Linosa, dal Monte Rosso e dal Monte Nero, gli scenari dell’isola sono da mozzare il fiato.
Inoltre, il suo piccolo centro abitato è un autentico gioiello. Scoprirete infatti le tipiche case colorate che contrastano magnificamente con il mare. Infine, non potete esimervi dall’effettuare un’escursione in barca tra le baie di Linosa. In particolare, alle Piscine e a Secchitella potrete per ammirare le famose tartarughe di Linosa.

3.Pantelleria
Infine, anche se geologicamente non rientra tra le Isole Pelagie, Pantelleria viene spesso inserita come parte dell’arcipelago. Situata a soli 45 chilometri da Kelibia, sulle coste tunisine, è un’autentica oasi di pace. Infatti, una volta sbarcati a Pantelleria, la prima sensazione è quella di aver fatto un viaggio nel tempo. In effetti, se decidete di esplorare quest’isola, scoprirete antichi siti archeologici come l’Acropoli di San Marco e Santa Teresa e le tipiche costruzioni megalitiche denominate Sesi.
Pantelleria rappresenta dunque un unicum tra le isole minori siciliane, in quanto non presenta alcuna spiaggia ma sono per lo più i suoi interni ad attirare i viaggiatori. Sembrerà infatti strano che il luogo migliore dove fare il bagno è lo Specchio di Venere, uno splendido lago di acqua termale. Infine, le campagne dell’interno sono una vera e propria magia. Tra vigneti e antichi dammusi, le tipiche abitazioni isolane, si può godere di viste magnifiche immersi nel silenzio della natura.
Leggi anche: Cosa Vedere e Fare a Pantelleria »

Isole Pelagie Cosa Fare, Le Esperienze da non Perdere
Dopo aver visto dove si trovano, come arrivare alle Isole Pelagie e cosa vedere, abbiamo pensato di segnalarvi una serie di attività consigliate in questo grande patrimonio naturalistico italiano. Infatti, tra acque e spiagge caraibiche di Lampedusa, vulcani spenti e colline coltivate di Pantelleria e i fondali di Linosa, le Isole vi permettono di vivere esperienze di ogni tipo.
Dunque, scopriamo ora cosa fare e vedere alle Isole Pelagie!
Vacanze in Barca
Tra le principali esperienze e cose da vedere alle Isole Pelagie, vi consigliamo di prendere parte ad una indimenticabile vacanza in barca. Infatti, se le spiagge di Lampedusa si possono raggiungere anche via terra, a Linosa è consigliato effettuare escursioni via mare per godere del suo mare limpido e cristallino.
Inoltre, Lampedusa conserva anche baie raggiungibili solo via mare e la costa al largo di Pantelleria vi permette di ammirare scorci meravigliosi, oltre che effettuare immersioni tra i magici fondali panteschi.

Trekking a Pantelleria
Come abbiamo detto, Pantelleria è un’isola unica nel suo genere e il modo migliore per scoprire i suoi segreti è con un trekking. In effetti i viaggi a piedi sono la nuova frontiera del turismo lento e Pantelleria è probabilmente il posto migliore per questo tipo di viaggi.
Potrete quindi camminare tra le sue campagne e scoprire i tipici giardini panteschi e i suoi dammusi, raggiungere antichi siti archeologici, visitare cantine e ammirare scenari mozzafiato come il famoso Arco dell’Elefante.

Degustazioni Tipiche
Queste isole sono un piccolo microcosmo a parte e la loro particolare conformazione geologica ha creato una biodiversità unica al mondo. Infatti, specialmente a Pantelleria, vengono prodotti il tipico passito, ma anche datteri, capperi e olive considerati tra i migliori dell’intero Mediterraneo. Inoltre, a Lampedusa e Linosa potrete scoprire vini deliziosi e gustare la tipica cucina di mare.

Faq Isole Pelagie, le Domande dei Viaggiatori
Le Isole Pelagie si trovano nel cuore del Mediterraneo e sono le isole più meridionali d’Italia, a metà strada tra la Sicilia e la Tunisia. Inoltre, Pantelleria si erge a soli 45 chilometri dalle coste africane, lungo il Canale di Sicilia.
Sono Lampedusa, Linosa e Lampione. Inoltre, Pantelleria viene spesso considerata parte dell’arcipelago, anche se geologicamente è un’isola a parte.
Le isole di Lampedusa e Pantelleria possono essere facilmente raggiunte in aereo dai principali aeroporti italiani e via mare da Porto Empedocle. Invece, Linosa è unicamente raggiungibile in aliscafo da Lampedusa.
Lampedusa possiede un aeroporto che serve numerose città italiane come Palermo, Catania, Trapani, Roma e Milano. Inoltre, è possibile raggiungere Lampedusa via mare da Porto Empedocle, in Sicilia.
Pantelleria può essere raggiunta in aereo da Catania, Palermo e Trapani, oppure via mare da Porto Empedocle.
Lampedusa offre numerose strutture ricettive, da resort a hotel di ogni tipologia, fino a bed and breakfast e case vacanze. Invece, Linosa e Pantelleria offrono sistemazioni più piccole ed autentiche, come caratteristici dammusi adibiti a case vacanze.
Il modo migliore per girare Lampedusa è in auto, mentre per Linosa consigliamo la bicicletta. Infine, Pantelleria è perfetta per effettuare viaggi a piedi. Tuttavia, il modo migliore per esplorare le baie e le spiagge delle Pelagie è la barca.
Consigli di viaggio per visitare le Pelagie
Dunque, abbiamo visto cosa vedere alle Isole Pelagie e come arrivare. Per questo motivo, per farvi gustare al meglio la vostra vacanza, abbiamo pensato di darvi alcuni consigli di viaggio per visitare le Isole Pelagie in tutta tranquillità.
Quando visitare le Isole Pelagie
Le Isole Pelagie si trovano a sud rispetto la Sicilia e presentano un clima mediterraneo molto caldo e afoso. Ad ogni modo, specialmente Pantelleria, si presenta ventilata tutto l’anno e questo vi permette di visitarla anche in estate senza troppe problematiche.
Consigliamo quindi di visitare le Isole Pelagie nei periodi da aprile a novembre.
Come visitare le Isole Pelagie
Nonostante sia possibile organizzare il vostro viaggio e scoprire cosa vedere alle Isole Pelagie e in Sicilia autonomamente, noi di Arché Travel, suggeriamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per organizzare al meglio il vostro tour. In questo modo, potrete vivervi un’esperienza di viaggi alle Isole Pelagie in totale sicurezza e affidabilità. Infine, se volete ricevere qualche consiglio o farvi ispirare per il prossimo viaggio in Sicilia, fate un salto sul nostro Blog Italia!
Isole Pelagie, Itinerari consigliati
Se volete visitare le Isole Pelagie in barca, vi consigliamo la Crociera in Barca a Vela alle Isole Pelagie. Infatti, questo viaggio vi permette di scoprire le acque di Lampedusa, Linosa e Lampione in totale libertà e relax a bordo di un’esclusiva imbarcazione.
Se invece volete godervi Lampedusa dopo un viaggio culturale in Sicilia, vi consigliamo il Gran Tour Sicilia + Mare Lampedusa. Questo viaggio include infatti una settimana di mare e relax presso uno splendido hotel nel cuore dell’isola e potrete quindi rilassarvi tra le acque più belle del Mediterraneo.
Infine, nel caso vogliate effettuare un’esperienza diversa e caratteristica, vi consigliamo il Trekking a Pantelleria. Questo viaggio vi permette infatti di scoprire il cuore di questa magnifica isola, alloggiando in un tipico dammuso e scoprendo i segreti di un’isola decisamente affascinante. Questo viaggio include bellissimi trekking, degustazioni e uscite in barca.
Crociera in Barca a Vela: Isole Pelagie
Itinerario: Lampedusa, Linosa, Lampione, Isola dei Conigli.
Durata: 8 giorni / 7 notti
Partenze Garantite
Codice: ITCRRE0803
Gran Tour Sicilia + Mare Lampedusa
Itinerario: Palermo, Agrigento, Siracusa, Catania, Taormina, Lampedusa.
Durata: 15 giorni / 14 notti
Partenze Garantite
Codice: ITARCH1502
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Italia.
