Kazakistan, Cosa Vedere e Fare e in Quanti Giorni
Visitare il Kazakistan, paese dell’Asia Centrale, offre un’incredibile esperienza di viaggio in una terra immensa e ancora poco conosciuta, in grado di offrire esperienze da fare e cose da vedere per tutti i gusti. Ex repubblica sovietica, questo enorme stan prevalentemente pianeggiante si estende a ovest dal Mar Caspio, arrivando al confine con Russia e Cina. Tra città futuristiche, il paese rappresenta uno dei più antichi snodi commerciali al mondo sulla Via della Seta. Commistione di tradizioni antiche e progresso, dalla sua sviluppata Almaty alle immense steppe e alle alte montagne del Tian Shan dove si trovano ancora antichi villaggi rurali e moschee sottoterra. Un paese meraviglioso che non vede l’ora di essere scoperto. Vediamo quindi insieme le migliori cose da vedere e fare qui, rendendo così unico il vostro Viaggio in Kazakistan.
- Kazakistan, Perché Visitarlo
- Cosa vedere in Kazakistan – 10 Cose da vedere
- 1. Almaty
- 2. Mangystau
- 3. Astana
- 4. Taraz
- 5. Otrar
- 6. Lago d’Aral
- 7. Turkestan
- 9. Tian Shan
- 9. Palazzo di Akyrtas
- 10. Shymkent
- 5 Cose da fare in Kazakistan, le esperienze da non perdere e cosa vedere
- 1. Trekking tra le valli
- 2. Scopri i suoi impianti sciistici
- 3. Dormi in una yurta
- 4. Cavalca nella steppa
- 5. Prova la cucina tipica
- Cosa vedere in Kazakistan, gli Itinerari consigliati
- Cosa Vedere in Kazakistan in 3 Giorni
- Kazakistan in 4 giorni
- Cosa Vedere in Kazakistan in 5 Giorni
- Kazakistan in 7 Giorni, Cosa Vedere
- Cosa Vedere in Kazakistan in 10 Giorni
- Come Visitare il Kazakistan?
Kazakistan, Perché Visitarlo
Le ragioni per visitare il Kazakistan, grazie alle sue numerose cose da vedere e fare, sono davvero moltissime. Questa ex repubblica socialista collocata nell’Asia Centrale ha un sottosuolo ricco di riserve minerarie ed è il nono paese più esteso al mondo. La popolazione è concentrata principalmente nelle grandi città. Le persone che vivono ancora secondo le antiche tradizioni del Paese, invece, sono nomadi. Tra le cose assolutamente da vedere in Kazakistan, non perdetevi a sud i grandi laghi montani, tra foreste e una vegetazione verdeggiante. La città di Astana, capitale del Kazakistan, ospita invece la moschea più grande dell’Asia centrale, Khazret Sultan, e numerose architetture futuristiche.
Nella città di Turkistan, invece, troviamo il mausoleo Kozha Akhmed Yasaui, meta di pellegrinaggio dall’epoca di Tamerlano. Non perdetevi Almaty, la città più grande. Qui non mancano i musei per chi desidera vivere un viaggio culturale, ma anche una vibrante vita notturna. Gli amanti della natura amano il Kazakistan per i paesaggi incontaminati e vasti. Ideali per vivere magnifici percorsi di trekking attraverso le valli e le montagne del Tian Shan. Inoltre, grazie ai suoi impianti sciistici è una delle mete più ambite da chi pratica gli sport invernali. L’accoglienza del popolo kazako vi sorprenderà nei piccoli villaggi rurali, dove avrete la possibilità di gustare il cibo tipico e, perché no, dormire in una yurta tradizionale!
Cosa vedere in Kazakistan – 10 Cose da vedere
Dopo le presentazioni, andiamo a vedere insieme cosa vedere in Kazakistan durante il nostro viaggio. Questo Paese vastissimo, infatti, in base ai vostri interessi saprà andare incontro a qualsiasi desiderio di viaggio. Da chi cerca un’esperienza rilassante, avventurosa o per approfondire la cultura e la storia del fiero popolo kazako.
Qui, inoltre, troverete la mappa del Kazakistan con evidenziati i luoghi più significativi, scoprendo così cosa vedere nel Paese durante il vostro viaggio. Successivamente, andremo ad analizzarli nel dettaglio nella nostra guida Cosa visitare in Kazakistan.

1. Almaty
Nella zona sud-est del Kazakistan troviamo Almaty, l’antica capitale. Incorniciata dalle montagne del Tian Shan, era capitale durante la repubblica sovietica. Nel 1998 venne in seguito sostituita con Astana. Seppur non più con un ruolo centrale a livello amministrativo, continua ad essere un fulcro turistico e culturale per il Kazakistan. Qui si trovano infatti uffici, architetture futuristiche, importanti musei e vaste aree verdi. Inoltre, durante il nostro viaggio ad Almaty possiamo visitare una delle aree commerciali più grandi al mondo: Zhibek Zhol.
Qui si concentrano i locali e la vita notturna della città, oltre che i migliori ristoranti. Almaty è anche la città ideale per partire alla volta di un’escursione attraverso i canyon e i laghi. Fulcro cittadino è il Zelyony Bazaar, conosciuto anche come Green Market, situato a nord. Anno dopo anno, Almaty sviluppa e aumenta le sue infrastrutture, come avvenuto nel 2011 con l’apertura della metropolitana; la seconda per estensione dell’Asia Centrale. Tra le principali cose da vedere in questa città del Kazakistan, sormontata dal picco Talgar con un’altitudine di oltre 4.979 m, ci sono le sue meravigliose colline, come quella di Kok-Tobe, dov’è presente una torre di telecomunicazione che permette di osservare dall’alto la città. Qui, inoltre, si trova la curiosa statua in bronzo dei Beatles. Tra gli edifici più importanti, invece, troviamo la cattedrale di Zenkov e la Moschea Centrale, la più grande del Kazakistan.

2. Mangystau
Regione remota del Kazakistan in cui la natura regna incontrastata affacciato sulle rive del Mar Caspio, visitare il Mangystau è un’esperienza imperdibile durante il vostro viaggio. Rimarrete sicuramente affascinati dal suo paesaggio lunare, alternato da particolarissimi formazioni geologiche, desertiche lande e labirinti tra i canyon. In questa regione, inoltre, si trovano cimiteri antichi, rocce che formano alti pinnacoli e moschee rupestri sotterranee.
Al confine con l’Uzbekistan e il Turkmenistan, si estende per oltre 400 km e ha la densità abitativa più bassa del paese, rendendolo il luogo meno popolato del Kazakistan. Tra le attrazioni da non perdere in questo luogo magico visitate il Canyon Ybykty e la Depressione di Karagiye. Arrivando a una profondità di oltre 132 m sotto il mare, questo è il punto più basso dell’Asia Centrale. Per i suoi colori unici, questo luogo viene anche chiamato il deserto dipinto. Regione molto arida del paese, qui sono presenti estati caldissime e inverni con temperature bassissime, mentre le piogge non sono praticamente presenti.

3. Astana
Odierna capitale del Kazakistan, molto simile ad Abu Dhabi, Astana è una città moderna e con un tocco asiatico. Fondata nel 1830, inizialmente era solo un avamposto militare nel centro della steppa. La scelta di rendere questo luogo la nuova capitale del Kazakistan fu voluta dal presidente Nazarbayev nel 1997, rivalutando in questo modo un ex gulag e zona per test nucleari, e mostrando al mondo interno che un ex stato sovietico poteva crescere e rinascere, grazie anche alle ricchezze del suo sottosuolo. Oggi, sono presenti grattacieli moderni e architetture di vetro e metallo, hotel lussuosi e moltissimo da vedere. Lo sviluppo verso la modernità di questa città sembra non fermarsi mai, conservando sempre comunque le sue tradizioni.
Tra i monumenti più importanti che possiamo osservare troviamo l’alta torre Bayterek, sormontata da una struttura metallica simile a un nido con un globo d’oro al suo interno. Inoltre, tra le strutture di design più avanguardistiche di Astana troviamo la vela di Khan Shatyr. Grazie ai metalli specchiati di cui è composta garantisce un riscaldamento ottimale interno anche durante il rigido inverno. Tra le attrazioni da non perdere nella capitale del Kazakistan visitate il parco cittadino, il suo teatro dell’Opera e il Palazzo della Pace e della Riconciliazione. Inoltre, gli amanti della cultura non possono perdersi il Museo Nazionale per scoprire nel modo migliore la storia del paese, dalla preistoria a oggi, e la Moschea Hazrat Sultan.
Leggi anche: Astana, Cosa Vedere e Fare »

4. Taraz
Taraz, anima antica del Kazakistan con un occhio rivolto al futuro, era in passato uno dei più importanti centri di commercio del paese, situato proprio sulla via della Seta. La fondazione di questa città avvenne per via della sua posizione nei pressi del fiume Talas, rendendo questa terra fertile e ideale per le coltivazioni. Durante il XII secolo, Taraz fu un centro politico e culturale durante lo stato del Karakhanid in epoca medievale. Nel 1220, con l’arrivo delle invasioni di Gengis Khan, era una città ricca e prospera, prima di essere rasa al suolo dai mongoli. In seguito alla sua annessione al Khanato di Kokand, visse un nuovo periodo di crescita e, nel XVIII secolo, venne costruita sulle sue rovine un’importante fortezza e, nel XIX secolo, sull’antica città ne venne creata una nuova, chiamandola Aulie-Ata.
In seguito all’invasione dell’impero russo nel 1864, la fortezza venne conquistata e la città iniziò ad assumere l’aspetto odierno. Nel 1917 venne costruita la ferrovia, permettendo lo sviluppo di Taraz. Dopo varie modifiche, la città riprese il suo nome solo nel 1997, subendo rinnovi a livello strutturale grazie a un programma di miglioramento urbano. Oggi, passeggiando nel centro della città possiamo ammirare numerose sculture di kazaki famosi e composizioni di design. Inoltre, Teraz, grazie ai numerosi collegamenti, è facile da raggiungere e assolutamente da visitate durante il vostro viaggio in Kazakistan.

5. Otrar
Situata lungo l’antica Via della Seta, questo sito archeologico dell’Asia Centrale è una città fantasma conosciuta anche con il nome di Utrar. Per la storia dell’Asia centrale, questo luogo rappresenta un punto focale, in quanto si trova sui vari confini di antiche civiltà e, in passato, era il centro di alcuni distretti. Inoltre, era il punto in cui si apriva il passaggio tra Cina, Europa e Medio Oriente, oltre che con gli Urali e la Siberia. Oggi, il sito archeologico di Otrar fa parte della lista dei Patrimoni Unesco. In passato, era una delle città principali del Regno di Corasmia e venne rasa al suolo nel 1291 dall’invasione mongola guidata da Gengis Khan. Questo insediamento ricopre un’area di circa 2 km² e possiamo osservare una stratificazione di varie costruzioni che vanno dal I secolo al XV secolo negli strati più elevati.
Questo sito rappresenta una fortezza tipica, una cittadella costruita su una collina che in passato presentava mura alte circa 18 m. Grazie agli scavi qui effettuati, è stato possibile capire che erano presenti complessi monumentali e che era una città molto popolata, con case costruite molto vicine. Al di fuori delle mura, inoltre, sono stati ritrovati dei bagni risalenti al IX e al XII secolo. Inoltre, grazie al ritrovamento di alcune ceramiche con delle decorazioni ancora visibili è stato possibile definire la tipologia di commercio che avveniva nella zona.

6. Lago d’Aral
Situato al confine tra Kazakistan e Uzbekistan, visitare il Lago d’Aral è un’esperienza particolare, ma sicuramente unica al mondo. In passato, questo luogo desertico era uno dei laghi più grandi di tutto il mondo, oggi è tristemente conosciuto per essere il frutto di un devastante disastro ambientale. Conosciuto anche con il nome di Mare d’Aral, era alimentato dai fiumi Amu Darya e Syr Darya ed era un lago di origine oceanica con acqua salata. Durante la Guerra fredda, negli anni 60’, a causa di un incremento dell’agricoltura della zona e una deviazione delle irrigazioni per creare dei nuovi canali, il lago iniziò a ridursi giorno dopo giorno. In pochi anni, a causa della mancanza di fiumi che continuavano ad alimentarlo si prosciugò completamente, diventando un deserto. Solo all’inizio degli anni 90’ il governo iniziò a intervenire.
A causa dei danni subiti, possiamo osservare il particolare colore turchese della terra, dovuta al fondo salino dell’antico lago unito alla sabbia. Per visitare il lago è necessario recarsi sull’altopiano di Ustyurt, nel grande deserto del Kyzylkum. Da questo punto, inoltre, è possibile osservare una vista meravigliosa. Oggi, il sito del Lago d’Aral è unico nel suo genere nella quale possiamo osservare un vero e proprio cimitero di navi arrugginite, rimaste qui a causa della mancanza di acqua nei canali.

7. Turkestan
Tra le cose assolutamente da vedere in Kazakistan non potete perdervi il Turkestan. Questa città non è solo famosa per ospitare uno dei complessi architettonici più famosi di tutto il paese e uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti: il mausoleo di Kozha Akhmed Yasaui, costruito per volere di Tamerlano durante il XIV secolo. Inoltre, Turkestan è il luogo ideale da cui partire per chi desidera visitare grazie a un’escursione Otrar e Sauran. La città si trova nella parte meridionale del Paese, nei pressi della valle in cui scorre il fiume Syr-Darya. A Turkestan sono anche presenti importanti siti archeologici risalenti al IV secolo ed era conosciuta fin dall’antichità dal popolo cinese, che in questa terra si recava già in passato per effettuare numerosi scambi commerciali.
Fino al XVI secolo, però, il luogo era conosciuto come un importante snodo commerciale dal nome di Shavgar. Il nome della città, Hazrat-e Turkestan, è riferito a Khoja Ahmad Yasavi: uno dei maestri sufi più importanti di tutti i tempi. Questa, infatti, è la sua città natale, suo luogo di sepoltura ed è grazie a lui se la città divenne uno dei centri di cultura e accademici più importanti del Kazakistan. Dal 2005 il Mausoleo della città, dedicato proprio al maestro sufi, fa parte dei Patrimoni dell’Umanità. Tra gli altri siti importanti qui possiamo visitare bagni di epoca medievale e altri mausolei minori.

9. Tian Shan
Tra le cose da vedere in Kazakistan non perdetevi la meravigliosa catena montuosa dei monti dello Tien Shan, conosciute come le montagne celesti. Un’altissima catena montuosa illuminata dai raggi del sole e dalle vette perennemente innevate sulla quale l’aria è purissima. Situate verso il confine cinese, si incontrano con l’Himalaya e raggiungono le vette più alte al mondo. Qui, grazie alle numerose escursioni che si possono compiere tra i vari sentieri, è possibile visitare meravigliosi altopiani, osservando i cieli azzurri che si aprono al di sopra degli alti picchi, mentre i cavalli autoctoni brucano placidamente l’erba. Durante un’escursione sui monti sarà possibile alloggiare all’interno di un campo di tradizionali tende yurte, all’interno della valle del Tuyuk Botomoymok.
Alloggiando presso una famiglia kazaka e assaporando così la cucina tipica e la famosa accoglienza di questo popolo. Le popolazioni che ancora oggi vivono in modo nomade in queste terre e suoi monti, da oltre 2.500 anni si spostano a cavallo e si occupano dell’allevamento di questi animali meravigliosi. Inoltre, è possibile vivere un’escursione a cavallo sui monti, visitandoli in un modo unico. Per gli amanti delle scalate, la punta più ambita è in questa catena montuosa è quella del Khan Tengri; con un’altezza di oltre 7.000 m. Inoltre, ai suoi lati si trovano i ghiacciai dell’Inylchek. I percorsi di trekking effettuabili qui possono durare anche settimane e rappresentare delle vere spedizioni alpine con campi base e molto altro.

9. Palazzo di Akyrtas
Situato nei pressi della città di Taraz, dentro la provincia di Jambyl, il Palazzo di Akyrtas rappresenta un monumento e un patrimonio mondiale dell’Unesco assolutamente da visitare durante la vostra visita in Kazakistan. Importantissimo sito archeologico per quanto riguarda il passato medievale del Paese, questo luogo racchiude la storia non solo della sua costruzione, ma anche il mistero interno a essa. Oggi, visitando il sito Akyrtas possiamo osservare le rovine di un maestoso e antico edificio, realizzato interamente in pietra. Secondo gli studi qui svolti, infatti, è stato evidenziato che, con i mezzi del tempo, la sua costruzione era praticamente impossibile, lasciando la sua storia in parte avvolta ancora oggi nella leggenda.
Il complesso architettonico del palazzo comprendeva edifici residenziali, un parco e delle miniere. Grazie al materiale resistente con la quale vennero realizzate le sue mura, di oltre 4 m di altezza, ancora oggi sono visibili. Inoltre, all’interno del complesso, già ai tempi era presente un impianto idraulico, che permetteva il rifornimento idrico attingendo l’acqua dalle sorgenti vicine. Ma l’importanza di questo luogo non finisce qui, in quanto da qui passava anche il corridoio del Tian Shan, diramazione della rotta della Via della Seta. Molto probabilmente, questo luogo in passato venne anche adibito a tempio buddista e, nel VIII secolo d.C., divenne un palazzo arabo.

10. Shymkent
Capoluogo del Kazakistan meridionale e terza città più abitata del Paese, Shymkent è assolutamente tra le cose da vedere durante il vostro viaggio. Più di tutte le altre, in questa città troveremo il tradizionale spirito del popolo kazako, unendo usi e costumi europei e russi. Qui non mancano i bazar, ma anche i locali alla moda e le vie dello shopping. Il centro di Shymkent oggi sta attraversando un processo di modernizzazione urbana, trovando alti palazzi che entrano in contrasto con le dacie appena fuori dal centro, retaggio della cultura sovietica del Kazakistan.
Questa città, fondata nel XII secolo, era una via commerciale molto importante e veniva attraversata dai nomadi che popolano le steppe. Tra le attrazioni più importanti da visitare qui, non perdetevi il suo Parco dell’Indipendenza, la Piazza Ordabasy e il Monumento Zher-Ana. Inoltre, la città è attraversata dal fiume Koshkar-Ata, che sfocia sul lago omonimo. Inoltre, visitate il Monumento Baidibek, ottimo punto di osservazione sulla città, e il Museo Etnografico. I dintorni verso il confine uzbeko, ospitano le montagne, mentre andando a ovest, troveremo l’immensa steppa. Inoltre, il sottosuolo roccioso della zona cela numerose grotte, come quella incredibile di Akmechet.

5 Cose da fare in Kazakistan, le esperienze da non perdere e cosa vedere
Durante il vostro soggiorno in Kazakistan, oltre alla visita delle attrazioni principali e le città descritte precedentemente nella nostra guida, vogliamo segnalarvi anche le attività da fare in questo Paese, rendendo così il vostro soggiorno davvero unico. Tra cultura, avventura, tradizione e cibo locale, un viaggio in Kazakistan riuscirà sicuramente a unire i desideri di tutti i viaggiatori.
Quindi non perdiamo tempo e scopriamo insieme le 5 esperienze da non perdere in Kazakistan.
1. Trekking tra le valli
Grazie alle sue valli e alle alte montagne, qui gli amanti del trekking e delle scalate troveranno senza dubbio un vero e proprio paradiso. Tra le cose da fare in Kazakistan, infatti, è possibile vivere escursioni uniche. Come quelle sull’Altai, dove sono presenti sentieri di varie difficoltà, ideali per chi vuole compiere delle brevi passeggiate, oppure per gli spiriti più indomiti che si recano qui alla ricerca di un’avventura tra i prati di montagna e i pendii kazaki. Attraverso questi scenari, sarà possibile camminare e visitare villaggi, scoprendo in questo modo da una prospettiva diversa il popolo nomade che vive tra i monti e la steppa.
La zona migliore per la scalata è senza dubbi la valle di Katon Karagay, grazie alle sue valli laterali che si muovono verso il Monte Belukha, dov’è presente un meraviglioso lago montano con alcune sorgenti termali molto famose nella zona. Per effettuare alcuni percorsi di trekking, soprattutto nelle zone di confine nell’Altai, è necessario avere alcuni permessi da richiedere con il dovuto anticipo alle autorità. I migliori itinerari, oltre quello della valle dell’Altai, si trovano a sud di Katon, un luogo molto famoso soprattutto tra gli alpinisti. Per chi ama l’arrampicata o camminare tranquillamente in montagna, anche il Belukha è una sfida interessante.

2. Scopri i suoi impianti sciistici
Rimanendo in ambito sportivo, il Kazakistan è molto popolare per gli amanti dello sci e degli sport invernali in generale grazie alla densità degli impianti sciistici presenti nel paese. In particolare, il Tien Shan e i monti del Caucaso sono tra le mete più ambite per raggiungere la neve fresca praticamente tutto l’anno. Tra i più famosi comprensori sciistici del Paese troviamo quello di Shymbulak, vicino ad Almaty. Qui, sono presenti oltre 20 km di piste e ben 6 impianti di risalita che arrivano a oltre 3.163 m! Inoltre, per raggiungere questa stazione sciistica è possibile prendere la funivia.
La funivia ci trasporta in un percorso unico immersi nell’atmosfera della montagna. Oppure si può prendere un autobus che ci condurrà fino all’impianto. Presso il resort di Shymbulak, inoltre, sarà possibile noleggiare tutta l’attrezzatura necessaria per la vostra giornata all’insegna della neve, godendovi così al massimo la giornata e viaggiando leggeri. A causa delle lunghe code che si possono creare, vi consigliamo di noleggiare la vostra attrezzatura sportiva il giorno prima, garantendovi così tutto il necessario senza stress.

3. Dormi in una yurta
Tra le cose da fare in Kazakistan non potete assolutamente perdervi l’esperienza unica di dormire all’interno di una tradizionale yurta. Un pernottamento in queste tende, all’interno di villaggi nomadi, vi permetterà di compiere un viaggio nel tempo, al tempo di Gengis Khan e dell’antica mongolia, oltre che conoscere da vicino la popolazione nomade kazaka. Queste tende, da sempre, sono gli alloggi tipici dei nomadi, in quando sono molto facili e veloci da montare e da trasportare grazie ai cavalli. Il materiale principale di cui sono composte sono le pelli di animale trattate per essere impermeabili e il feltro, che poi vanno a ricoprire i pali di legno che compongono la struttura della yurta.
Queste semplici tende circolari possono ospitare fino a cinque persone al loro interno e creano un ambiente ideale e un calore per riuscire a proteggersi al meglio dalla rigida notte della steppa e dal clima. Grazie alla loro naturale schermatura, infatti, proteggono dal vento arido delle pianure, resistendo anche alle temperature più basse. Dimora associata alla cultura e all’immaginario mongolo, la yurta è ancora oggi la casa principale dei nomadi del Kazakistan dal 600 a.C. Già nel 1291, durante i suoi viaggi lungo la via della Seta, Marco Polo stesso le descrisse. Per montare una yurta possono servire fino a 8 ore per le più grandi. Dormire in una yurta è consigliato per i viaggiatori unicamente durante i mesi estivi.

4. Cavalca nella steppa
Come accennato precedentemente, gli amanti della natura e dell’aria aperta troveranno in Kazakistan un vero e proprio paradiso in cui camminare. Ma se si desidera esplorare l’ambiente in un modo differente, un altro modo può essere quello di vivere un’escursione a cavallo. Il cavallo, infatti, rappresenta da sempre un animale molto importante per il popolo nomade kazako, con cui ha creato un rapporto stretto e profondo.
Per questo popolo, infatti, il cavallo rappresenta un mezzo indispensabile per gli spostamenti, ma anche per i lavori quotidiani e il divertimento. Considerato un vero e proprio animale sacro, il cavallo viene considerato qui un amico e vivere un’esperienza al galoppo lungo la steppa ci darà la possibilità anche a noi di avvicinarci maggiormente alla cultura e alle tradizioni di questo popolo, oltre che farci sentire come dei cowboy nomadi, immersi nel meraviglioso paesaggio kazako.

5. Prova la cucina tipica
Tra le cose da fare in Kazakistan, non possiamo assolutamente perderci i piatti della sua tradizione, scoprendo la cucina tipica kazaka. I cibi che possiamo assaggiare qui si caratterizzano per i forti sapori e le ricette a base di carne di montone, cavallo, latticini, yogurt, legumi e molte verdure. Essendo un Paese molto vasto, possiamo notare alcune differenze anche in base al luogo in cui ci troviamo. A nord, ad esempio, la cucina è molto simile a quella della Russia.
Le pietanze tipiche del nord sono a base di cavallo, come le salsiccia o la carne affumicata, riso pilaf, uova, albicocche, prugne e mele. Uno dei piatti tradizionali più famosi è senza dubbio il besbarmak: carne di cavallo con prezzemolo e coriandolo, bollita e servita con pane alla cipolla, chiamato ak-naan. La bevanda principale è invece il katik, latte vaccino inacidito, o lo shubat, latte di camello, o il latte fermentato di cavallo e leggermente alcolico.

Cosa vedere in Kazakistan, gli Itinerari consigliati
Dunque, dopo aver visto cosa vedere e fare in Kazakistan siete pronti per fare le valigie e partire!
Perciò, scopriamo insieme gli itinerari in base alle vostre esigenze. Ecco cosa vedere in Kazakistan in 3, 4, 5, 7 o 10 giorni!
Cosa Vedere in Kazakistan in 3 Giorni
Con solo 3 giorni a vostra disposizione in Kazakistan, vi consigliamo di visitare la città di Almaty, recandovi poi al sito di Tamgaly e al suo canyon, raggiungendo poi Taraz. Infine, non perdetevi la città di Astana.
Kazakistan in 4 giorni
In 4 giorni in Kazakistan visitate la città di Astana, Turkestan , Almaty e il Parco Nazionale del Charyn Canyon.
Cosa Vedere in Kazakistan in 5 Giorni
Se avete 5 giorni a vostra disposizione per visitare il Kazakistan, visitate Almaty, Shymkent e Taraz. Infine, non perdetevi Astana e le principali attrazioni della città.
Kazakistan in 7 Giorni, Cosa Vedere
Con 7 giorni a vostra disposizione per visitare il Kazakistan, vi consigliamo il nostro Tour Kazakistan Classico privato. Scoprirete il cuore dell’Asia Centrale ad Almaty, le Dune Cantanti del Parco Altyn Emel, Besshatyr, i Monti Aktau e Katutau, lungo la Catena dell’Altaj, la capitale kazaka Astana e il Parco Nazionale Burabay.
Tour Kazakistan Classico
Itinerario: Almaty, Parco Altyn Emel, Monti Aktau e Katutau, Astana.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Giorni
Codice: KAARCH0801
Cosa Vedere in Kazakistan in 10 Giorni
Con ben 10 giorni a vostra disposizione, l’itinerario ideale per voi, che vi permetterà di visitare nel modo migliore le principali attrazioni del paese è il nostro Gran Tour Kazakistan. Grazie a questo viaggio tra le bellezze naturali, culturali e storiche del paese visiteremo Almaty, il sito di Tamgaly Tas, la città di Taraz, le rovine di Akyrtas, il mausoleo di Aisha bibi, il villaggio di Kazakh e Shymkent. Poi raggiungeremo il sito di Otrar e la città di Turkestan, arrivando infine ad Astana.
Gran Tour Kazakistan
Itinerario: Almaty, Taraz, Shymkent, Turkestan, Astana, Mangystau, Aktau.
Durata: 11 giorni - 10 notti
Partenze in Conferma
Codice: KAARCH1101
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Kazakistan in 3 giorni | Almaty, Astana, Taraz | |
Cosa vedere in Kazakistan in 4 giorni | Astana, Turkistan, Charyn Canyon, Almaty | |
Cosa vedere in Kazakistan in 5 giorni | Almaty, Shymkent, Taraz, Astana | |
Cosa vedere in Kazakistan in 7 giorni | Almaty, Parco Altyn Emel, Besshatyr, Monti Aktau e Katutau, la Catena dell’Altaj, Canyon Charyn, Astana, Parco Nazionale del Burabay | Tour Kazakistan Classico |
Cosa vedere in Kazakistan in 10 giorni | Almaty, Tamgaly Tas, Taraz, Akyrtas, Kazakh, Shymkent, Otrar, Astana | Gran Tour Kazakistan |
Come Visitare il Kazakistan?
Ora che avete un’idea più chiara di cosa vedere nel vostro viaggio in Kazakistan, prima di partire vi consigliamo di informarvi al meglio sui documenti necessari per l’ingresso. Visitate la nostra sezione di Viaggiare Sicuri per tutte le informazioni necessarie e le varie restrizioni.
Inoltre, grazie al suo clima il momento migliore per visitare il Kazakistan è da maggio ad agosto. In questo modo, riuscirete a visitare il paese nel modo migliore, grazie alle sue temperature continentali.
Leggi anche: Clima Kazakistan, Quando andare? »
Sebbene sia possibile organizzare il vostro viaggio in Kazakistan in piena autonomia, noi di Arché Travel, consigliamo sempre di affidarvi ad un tour operator specializzato per l’organizzazione del vostro viaggio di gruppo, privato o su misura. In questo modo sarete sicuri di vivere un esperienza di viaggio in Kazakistan in totale sicurezza e affidabilità.
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Kazakistan.