La Città Imperiale di Fez
Tra le città imperiali del Marocco più famose, sul fondo di una fertile valle, Fez è il capoluogo della regione Fes-Meknés, nonché una delle attrazioni da vedere in Marocco. Grazie alla sua storia, ai palazzi, alle moschee, alla sua medina e ai mercati, la Città Imperiale di Fez offre ai suoi visitatori esperienze uniche di Viaggio in Marocco. La fondazione della città imperiale di Fez si data intorno al 798 d.C.. Fondata da un discendente del profeta Maometto, che fisso sulle rive del Wadi Fàs la sua capitale. Durante il corso dei secoli, la città vede il susseguirsi di diverse culture differenti tra loro, scopriamo insieme in questo articolo la sua storia, e molto altro!
Leggi anche: Cosa Vedere a Fez »
La Storia di Fez
Sotto il dominio Andaluso si avviano le costruzioni delle prime moschee, dei souk e delle fortificazioni. In seguito, il dominio della città passa attraverso la guida delle popolazioni berbere che contribuiscono ad ampliare ed espandere la città fino a raggiungere una popolazione di circa 200.000 abitanti.
Successivamente Fez continua la sua crescita, nasce un Mellah, il quartiere ebraico, diventando un importante polo commerciale e religioso. Questo fino al 1522, quando un terribile terremoto rase al suolo gran parte dei palazzi. Dopo questo evento catastrofico la città passa sotto il dominio dei Saladini che la ricostruiscono e la rendono capitale.
Dal 1912 divenne protettorato Francese. Il governatore la nomina città monumentale riconoscendo il notevole valore storico, artistico e culturale. In seguito, dal 1956, con l’indipendenza del Marocco, Fez è sotto la giurisdizione nazionale e continua ad avere un ruolo chiave sia dal punto di vista religioso sia dal punto di vista storico-artistico.
La Madre delle Città Imperiali
Fez è la più antica tra le città imperiali, infatti la sua fondazione risale al 798 d.c. . La città è divisa in tre principali parti: Fés el Bali ovvero la medina, tra le meglio conservate di tutto il mondo islamico, Fés-Jdid o nuova Fez sede della Mellah, il quartiere ebraico, e la Ville Noouvelle ultima espansione della città a carattere francese. La Città Imperiale di Fez è ricca di cultura ed è sede di una delle più antiche università del mondo.
Oggi Fez vive soprattutto attorno alla produzione e al commercio del settore tessile. Infatti in città è possibile visitare le tipiche concerie a cielo aperto. Qui le vasche ricolme di liquido colorato attendono i tessuti nelle loro fasi di lavorazione.

La Medina di Fez
La Medina della Città Imperiale di Fez è stata fortificata nel medioevo, ed inserita nella lista del patrimonio dell’umanità Unesco. Essa si presenta come un dedalo di stradine dove le botteghe dei mercanti espongono le merci. Qui i mercanti locali tentano di fermare il visitatore invitandolo a sedersi all’interno del negozio per poi iniziare la contrattazione. Si sorseggia te alla menta versato da piccole teiere in metallo dentro piccoli bicchieri di vetro decorato.
Alla Medina si accede tramite la porta Bab Boujeloud, riccamente decorata con maioliche dalle tonalità blu. Da qui attraverso le stradine e bancarelle, tra piazze e fontane, si raggiunge la Medresa Bou Inania. Questa è considerata uno tra i più belli edifici religiosi del Marocco aperto a visitatori non mussulmani.
La vita cittadina è frenetica e tra i profumi e il vociare ci si fa largo per continuare a scoprire i meravigliosi palazzi, le moschee e le Medrese. Tra le più belle c’è sicuramente la Moschea di Karaouine, plasmata da abili artigiani nel corso di migliaia di anni.
Molto interessanti da visitare è anche il museo di Dar Batha situato all’interno di uno splendido palazzo ispanico che ospita una splendida collezione di artigianato marocchino. Consigliato è anche il museo Borj-Nord che ripercorre la storia militare marocchina.

La Mellah di Fez
Alcune importanti caratteristiche architettoniche differenziano questa zona da quelle della comunità musulmana. Un esempio sono i balconi esterni dotati di ringhiera che ornano le facciate degli edifici. Nelle abitazioni marocchine, infatti, le finestre sono orientate unicamente verso l’interno del cortile, il riad, centro nevralgico della casa.
Lungo le strade del quartiere ebraico, che godeva il favore del sultano, un tempo si susseguivano negozi di stoffe pregiate e di gioielli. All’interno delle mura che racchiudono il quartiere si trova anche il cimitero ebraico, una delle sue caratteristiche più importanti del Mellah.

Fuori dalla Medina
La ville Nouvelle, il nuovo quartiere francese, è la zona dove si trovano i ristoranti, i bar, i caffè, le librerie e molti negozi che vendono artigianato locale. In questo quartiere ci si può prendere una pausa dalla storia. Infatti, tra un acquisto e l’altro, consigliamo di cenare in uno dei tipici ristoranti locali. Le specialità da provare sono la carne alla griglia, le salse tipiche speziate e i golosi dolci a base di miele.
Poco lontano dal centro cittadino, alle spalle della città vecchia, sono situate le tombe Merenid, uno dei più importanti siti archeologici dove è anche possibile ammirare uno splendido panorama. Subito fuori dalla città imperiale di Fez si trova invece il Jardine Majorelle, un vero e proprio paradiso naturalistico.

Tour Consigliati per visitare Fez
Il nostro Tour Città Imperiali Marocco di Gruppo di 8 giorni è perfetto per scoprire le stupende Città Imperiali del Marocco, come Rabat, Meknes, Fes e Marrakech. Luoghi magici e ricchi di fascino, come congelati nel tempo che furono le residenze dei Sovrani del Regno del Marocco.
Tour Città Imperiali Marocco di Gruppo
Itinerario: Casablanca, Rabat, Meknes, Volubilis, Fes, Beni Mellal, Marrakech.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Sab
Codice: MAARCH0806
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio ed escursioni in Marocco.